consigliato per te

  • in

    Trento e Novara in seconda fascia nel sorteggio dei gironi di Champions

    Di Redazione La CEV ha definito oggi le “fasce” per il sorteggio della fase a gironi di Champions League maschile e femminile in programma il 16 settembre, in sede ancora da definire, in occasione dell’European Volleyball Gala. Sei le squadre italiane partecipanti: nel torneo maschile Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Colussi Perugia sono in prima fascia, mentre la Trentino Itas è in seconda. Stessa suddivisione nella competizione femminile, con A.Carraro Imoco Conegliano e Vero Volley Monza in prima fascia e Igor Gorgonzola Novara in seconda. In entrambi i casi sono quindi possibili “derby” già nella prima fase, che per il maschile inizierà dall’8 al 10 novembre e si concluderà il 25 gennaio, mente nel femminile partirà tra il 6 e l’8 dicembre per terminare l’8 febbraio. Com’è noto, la formula è cambiata rispetto alle scorse edizioni: le prime classificate di ognuno dei 5 gironi accedono direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e la migliore delle terze si sfideranno nei Play Off. Le ultime quattro terze classificate, infine, rientreranno in gioco nei quarti di CEV Cup. Questa la suddivisione in fasce dei due tornei: CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEPrima fascia: Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Colussi Perugia, Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Jastrzebski Wegiel (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).Seconda fascia: Trentino Itas, Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), VfB Friedrichshafen (Germania), SWD Powervolleys Duren (Germania), Knack Roeselare (Belgio).Terza fascia: Decospan Vt Menen (Belgio), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Halkbank Ankara (Turchia), Montpellier Volley UC (Francia), Tours VB (Francia).Quarta fascia: ACH Volley Ljubljana (Slovenia), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), Vojvodina NS Seme (Serbia), due vincenti preliminari. CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPrima fascia: A.Carraro Imoco Conegliano, Vero Volley Monza, VakifBank Istanbul (Turchia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia).Seconda fascia: Igor Gorgonzola Novara, Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia), Developres Rzeszow (Polonia), LKS Commercecon Lodz (Polonia), Volero Le Cannet (Francia).Terza fascia: ASPTT Mulhouse (Francia), Allianz MTV Stuttgart (Germania), SC Potsdam (Germania), CSM Volei Alba Blaj (Romania), CSM Targoviste (Romania).Quarta fascia: Maritza Plovdiv (Bulgaria), SC Prometey Dnipro (Ucraina), tre vincenti preliminari. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, i sorteggi: Sassari con il Paok, girone di ferro per Reggio Emilia

    Più complicato il sorteggio per Reggio Emilia: i biancorossi, che partivano in quarta fascia, affronteranno nel gruppo B i greci dell’Aek Atene, i turchi del Pinar Karsiyaka e i tedeschi del Telekom Baskets Bonn. La regular season partirà dal 4 ottobre prossimo.
    Lba, Tessitori ufficiale alla Reyer Venezia
    Basketball Champions League, ecco la fase a gironi
    Tenerife, campione in carica nell’ultima stagione, sfiderà i lituani del Rytas Vilnius, i greci di Peristeri (la squadra greca allenata da Vassilis Spanoulis e del centro ex Sassari Miro Bilan) e gli israeliani del Bnei Herzliya. Ai nastri di partenza della nuova Champions League anche i turchi del Bahcesehir College, campioni uscenti della Fiba Europe Cup. Ecco tutti i gironi:
    GRUPPO A
    Strasburgo (Francia), Falco Szombathely (Ungheria), UCAM Murcia (Spagna), vincitrice gruppo 1 di qualificazione
    GRUPPO B
    Aek Atene (Grecia), Pinar Karsiyaka (Turchia), Telekom Baskets Bonn (Germania), Unahotels Reggio Emilia 
    GRUPPO C
    Hapoel Holon (Israele), Filou Oostende (Belgio), Galatasaray Nef (Turchia), Legia Varsavia (Polonia)
    GRUPPO D
    ERA Nymburk (Rep. Ceca), Igokea (Grecia), Surne Bilbao (Spagna), Bahcesehir College (Turchia)
    GRUPPO E
    Hapoel Gersulasemme (Israele), MHP Riesen (Germania), Darussafaka (Turchia), vincitrice gruppo 4 di qualificazione
    GRUPPO F
    BAXI Manresa (Spagna), VEF Riga (Lettonia), Limoges CSP (Francia), vincitrice gruppo 3 di qualificazione
    GRUPPO G
    JDA Bourgogne Dijon (Francia), Dinamo Banco di Sardegna Sassari, Paok Mateco (Grecia), vincitrice gruppo 2
    GRUPPO H
    Lenovo Tenerife (Spagna), Rytas Vilnius (Lituania), Peristeri (Grecia), Bnei Herzliya (Israele)
    TURNO DI QUALIFICAZIONE
    GRUPPO 1
    Leicester Riders (Inghilterra)-CSO Voluntari (Romania)TFT Skopje (Macedonia)-Niners Chemnitz (Germania)
    SEMIFINALI GRUPPO 1
    Tofas Bursa (Turchia)-Leicester Riders/CSO VoluntariFribourg Olympic (Svizzera)-TFT Skopje/Niners Chemnitz
    GRUPPO 2
    Heroes Den Bosch (Olanda)-Siauliai (Lituania)Patrioti Levice (Slovacchia)-Egis Kormend (Ungheria)
    SEMIFINALI GRUPPO 2
    Unicaja Malaga (Spagna)-Heroes Den Bosch/SiauliaiKarhu Kauhajoki (Finlandia) v Patrioti Levice/Egis Kormend
    GRUPPO 3
    Norrkoping Dolphins (Svezia)-Budivelnyk (Ucraina)Golden Eagle Ylli (Kosovo)-SL Benfica (Portogallo)
    SEMIFINALI GRUPPO 3
    Brose Bamberg (Germania) v Norrkoping Dolphins/BudivelnykKeravnos (Cipro) v Golden Eagle Ylli/SL Benfica
    GRUPPO 4
    Swans Gmunden (Austria)-Parnu Sadam (Estonia)FMP Meridian (Serbia)-Rio Breogan (Spagna)
    SEMIFINALI GRUPPO 4
    Bakken Bears (Danimarca)-Swans Gmunden/Parnu SadamOpava (Rep. Ceca)-FMP Meridian/Rio Breogan LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggio Champions League: Reggiana con l'Aek Atene. Sassari sfida il Digione

    GINEVRA (Svizzera) – Il sorteggio di Ginevra non ha di certo sorriso alla Unahotels Reggio Emilia. I biancorossi, inseriti in quarta fascia e sorteggiati nel gruppo B, se la vedranno con avversari di tutto rispetto: i greci dell’Aek Atene, i turchi del Pinar Karsiyaka e i tedeschi del Telekom Baskets Bonn. Più semplice il girone della Dinamo Sassari: la squadra sarda di coach Piero Bucchi sfiderà, nel gruppo G, i francesi del Digione, i greci del Paok Mateco Salonicco e una terza squadra che uscirà dal qualification round 3 tra gli olandesi di Den Bosch, i lituani del Siauliai, gli slovacchi del Patrioti Levice, gli ungheresi dell’Egis Kormend, i temibili spagnoli dell’Unicaja Malaga e i finlandesi del Karhu Kauhajoki. La regular season della Champions League partirà il prossimo 4 ottobre.
    Varese, Brase è il nuovo coach: è ufficiale
    Basketball Champions League, il programma completo
    Ancora una volta saranno gli spagnoli di Tenerife la squadra da battere. I campioni in carica cercheranno di confermarsi ancora una volta nella terza competizione continentale della palla a spicchi: sfideranno i lituani del Rytas Vilnius, i greci di Peristeri (la squadra greca allenata dall’ex leggenda Vassilis Spanoulis e del centro ex Dinamo Sassari, Miro Bilan) e gli israeliani del Bnei Herzliya. Ai nastri di partenza della nuova Champions League anche i turchi del Bahcesehir College, campioni uscenti della Fiba Europe Cup. Ecco tutti i gironi e i turni di qualificazione:
    GRUPPO A
    Strasburgo (Francia), Falco Szombathely (Ungheria), UCAM Murcia (Spagna), vincitrice gruppo 1 di qualificazione
    GRUPPO B
    Aek Atene (Grecia), Pinar Karsiyaka (Turchia), Telekom Baskets Bonn (Germania), Unahotels Reggio Emilia 
    GRUPPO C
    Hapoel Holon (Israele), Filou Oostende (Belgio), Galatasaray Nef (Turchia), Legia Varsavia (Polonia)
    GRUPPO D
    ERA Nymburk (Rep. Ceca), Igokea (Grecia), Surne Bilbao (Spagna), Bahcesehir College (Turchia)
    GRUPPO E
    Hapoel Gersulasemme (Israele), MHP Riesen (Germania), Darussafaka (Turchia), vincitrice gruppo 4 di qualificazione
    GRUPPO F
    BAXI Manresa (Spagna), VEF Riga (Lettonia), Limoges CSP (Francia), vincitrice gruppo 3 di qualificazione
    GRUPPO G
    JDA Bourgogne Dijon (Francia), Dinamo Banco di Sardegna Sassari, Paok Mateco (Grecia), vincitrice gruppo 2
    GRUPPO H
    Lenovo Tenerife (Spagna), Rytas Vilnius (Lituania), Peristeri (Grecia), Bnei Herzliya (Israele)
    TURNO DI QUALIFICAZIONE
    GRUPPO 1
    Leicester Riders (Inghilterra)-CSO Voluntari (Romania)TFT Skopje (Macedonia)-Niners Chemnitz (Germania)
    SEMIFINALI GRUPPO 1
    Tofas Bursa (Turchia)-Leicester Riders/CSO VoluntariFribourg Olympic (Svizzera)-TFT Skopje/Niners Chemnitz
    GRUPPO 2
    Heroes Den Bosch (Olanda)-Siauliai (Lituania)Patrioti Levice (Slovacchia)-Egis Kormend (Ungheria)
    SEMIFINALI GRUPPO 2
    Unicaja Malaga (Spagna)-Heroes Den Bosch/SiauliaiKarhu Kauhajoki (Finlandia) v Patrioti Levice/Egis Kormend
    GRUPPO 3
    Norrkoping Dolphins (Svezia)-Budivelnyk (Ucraina)Golden Eagle Ylli (Kosovo)-SL Benfica (Portogallo)
    SEMIFINALI GRUPPO 3
    Brose Bamberg (Germania) v Norrkoping Dolphins/BudivelnykKeravnos (Cipro) v Golden Eagle Ylli/SL Benfica
    GRUPPO 4
    Swans Gmunden (Austria)-Parnu Sadam (Estonia)FMP Meridian (Serbia)-Rio Breogan (Spagna)
    SEMIFINALI GRUPPO 4
    Bakken Bears (Danimarca)-Swans Gmunden/Parnu SadamOpava (Rep. Ceca)-FMP Meridian/Rio Breogan LEGGI TUTTO

  • in

    Le squadre ammesse alle Coppe europee: Piacenza e Busto Arsizio in CEV Cup

    Di Redazione La CEV ha reso noto oggi l’elenco di tutte le squadre ammesse alle Coppe europee 2022-2023: un totale di 216 formazioni in rappresentanza di 37 Federazioni, un record assoluto (conteggiando però anche le formazioni di Russia e Bielorussia, almeno provvisoriamente escluse). Per l’Italia c’è subito una sorpresa, anzi due: sia la Gas Sales Bluenergy Piacenza maschile sia la Unet E-Work Busto Arsizio femminile, che avevano conquistato sul campo il diritto di partecipare alla Challenge Cup, saranno invece ammesse alla CEV Cup, la seconda competizione continentale per importanza, a cui prenderanno parte anche Modena Volley e Savino Del Bene Scandicci. Le altre squadre italiane sono ammesse direttamente alla fase a gironi della Champions League: si tratta di Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia e Trentino Diatec per la competizione maschile e di A.Carraro Imoco Conegliano, Vero Volley Monza e Igor Gorgonzola Novara per quella femminile. La formula, come preannunciato, sarà leggermente diversa dal passato: ci saranno ancora 5 gironi da 4 squadre l’uno, ma le vincenti avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde classificate e le tre migliori terze disputeranno gli ottavi. Il sorteggio per i turni preliminari di Champions League e per i round iniziali di CEV e Challenge Cup si terrà martedì 28 giugno alle 12; bisognerà invece attendere il 16 settembre per il sorteggio della fase a gironi di Champions League, in concomitanza con l’European Volleyball Gala. Ecco l’elenco di tutte le squadre iscritte: MASCHILECHAMPIONS LEAGUEFase a gironi: Knack Roeselare (Belgio), Decospan VT Menen (Belgio), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), Montpellier Volley UC (Francia), Tours VB (Francia), Berlin Recycling Volleys (Germania), VfB Friedrichshafen (Germania), SWD Powervolleys Duren (Germania), Cucine Lube Civitanova (Italia), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), Trentino Diatec (Italia), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Jastrzebski Wegiel (Polonia), Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Halkbank Ankara (Turchia). Turni preliminari: SK Zadruga Aich/Dob (Austria), Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina), Hebar Pazardzhik (Bulgaria), Mladost Zagreb (Croazia), Ford Levoranta Sastamala (Finlandia), Strumica (Macedonia del Nord), Budva (Montenegro), Dynamo Apeldoorn (Olanda), Benfica (Portogallo), CS Arcada Galati (Romania), Lindaren Amriswil (Svizzera), CEV CUPUnion Raiffeisen Waldviertel (Austria), Greenyard Maaseik (Belgio), Caruur Volley Gent (Belgio), Neftochimik Burgas (Bulgaria), Mursa Osijek (Croazia), Jihostroj Ceske Budejovice (Rep.Ceca), VK Lvi Praga (Rep.Ceca), Dukla Liberec (Rep.Ceca), Savo Volley Kuopio (Finlandia), Chaumont VB 52 (Francia), Narbonne Volley (Francia), Arago de Sète (Francia), SVG Luneburg (Germania), TSV Herrsching (Germania), Fino Kaposvar (Ungheria), Modena Volley (Italia), Gas Sales Bluenergy Piacenza (Italia), Lycurgus Groningen (Olanda), PGE Skra Belchatow (Polonia), Dinamo Bucarest (Romania), SCM Craiova (Romania), Calcit Kamnik (Slovenia), Partizan Belgrado (Serbia), Stella Rossa Belgrado (Serbia), Radnicki Kragujevac (Serbia), Chenois Geneve (Svizzera), Volley Schonenwerd (Svizzera), Fenerbahce HDI Istanbul (Turchia), Arkas Izmir (Turchia), Galatasaray Istanbul (Turchia) CHALLENGE CUPSK Tirana (Albania), UVC Holding Graz (Austria), VCA Amstetten (Austria), McDonalds Ried im Innkreis (Austria), Murov Baku (Azerbaijan), Lindemans Aalst (Belgio), Borac Banja Luka (Bosnia Erzegovina), Montana Volley (Bulgaria), Deya Volley Burgas (Bulgaria), Ribola Kastela (Croazia), Kitro Varazdin (Croazia), Omonia Nicosia (Cipro), Aero Odolena Voda (Rep.Ceca), CV Melilla (Spagna), Guaguas Las Palmas (Spagna), SC Duo Tartu (Estonia), Parnu VC (Estonia), Akaa Volley (Finlandia), Tiikerit Kokkola (Finlandia), Olympiacos Pireo (Grecia), Panathinaikos (Grecia), PAOK Salonicco (Grecia), AONS Milon (Grecia), VRCK Kazincbarcika (Ungheria), Hapoel Mate-Asher Akko (Israele), Maccabi Tel Aviv (Israele), Hapoel Kfar Saba (Israele), Luboteni Ferizaj (Kosovo), VC Stroossen (Lussemburgo), Volley Bartreng (Lussemburgo), Orion Doetinchem (Olanda), Viking TIF Bergen (Norvegia), Sporting Lisbona (Portogallo), AJ Fonte Bastardo (Portogallo), Steaua Bucarest (Romania), Merkur Maribor (Slovenia), Panvita Pomgrad Murska Sobota (Slovenia), Lausanne UC (Svizzera), Biogas Volley Nafels (Svizzera), Mirad PU Presov (Slovacchia), Rieker UJS Komarno (Slovacchia), Spartak MY Java (Slovacchia), Epicentr-Podolyany Horodok (Ucraina), SC Prometey Dnipro (Ucraina), vincente BVA Cup, vincente WEVZA Cup. FEMMINILECHAMPIONS LEAGUEFase a gironi: Maritza Plovdiv (Bulgaria), Volero Le Cannet (Francia), ASPTT Mulhouse (Francia), Allianz MTV Stuttgart (Germania), SC Potsdam (Germania), A.Carraro Imoco Conegliano (Italia), Vero Volley Monza (Italia), Igor Gorgonzola Novara (Italia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia), Developres Rzeszow (Polonia), LKS Commercecon Lodz (Polonia), CS Volei Alba Blaj (Romania), CSM Targoviste (Romania), VakifBank Istanbul (Turchia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia), SC Prometey Dnipro (Ucraina). Turni preliminari: VDK Gent Dames (Belgio), Bimal-Jedintsvo Brcko (Bosnia Erzegovina), Mladost Zagreb (Croazia), Tenerife La Laguna (Spagna), Polkky Kuusamo (Finlandia), Vasas Obuda Budapest (Ungheria), Calcit Kamnik (Slovenia), Stella Rossa Belgrado (Serbia) CEV CUPVC Oudegem (Belgio), Marina Kastela (Croazia), Kralovo Pole Brno (Rep.Ceca), Dukla Liberec (Rep.Ceca), VK UP Olomouc (Rep.Ceca), CV Gran Canaria (Spagna), CV Kiele Socuellamos (Spagna), LP Kangasala (Finlandia), Pays d’Aix Venelles (Francia), Terville-Florange (Francia), Dresdner SC (Germania), SSC Palmberg Schwerin (Germania), Olympiacos Pireo (Grecia), PAOK Salonicco (Grecia), Swietelsky Bekescsaba (Ungheria), Szent Benedek Balatonfured (Ungheria), Savino Del Bene Scandicci (Italia), Yamamay E-Work Busto Arsizio (Italia), Budowlani Lodz (Polonia), CSO Voluntari 2005 (Romania), Nova KBM Branik Maribor (Slovenia), Zeleznicar Lajkovac (Serbia), Volero Zurich (Svizzera), Viteos Neuchatel (Svizzera), THY istanbul (Turchia), Galatasaray Istanbul (Turchia). CHALLENGE CUPUVC Holding Graz (Austria), ATSC Kelag Klagenfurt (Austria), ASKO Steelvolleys Linz/Steg (Austria), VB Niederosterreich Sokol/Post (Austria), Azerrail Baku (Azerbaijan), Asterix Avo Beveren (Belgio), Tchalou Chapelle-Lez-Herlaimont (Belgio), OK Gacko (Bosnia Erzegovina), Ribola Kastela (Croazia), Apollon Limassol (Cipro), TJ Ostrava (Rep.Ceca), VK Prostejov (Rep.Ceca), Holte IF (Danimarca), CV Ciutadella (Spagna), Hameenlinna LP (Finlandia), LP Salo (Finlandia), Nantes VB (Francia), VfB Suhl Thuringen (Germania), Aris Salonicco (Grecia), Panathinaikos (Grecia), Thetis Voula (Grecia), Fatum Nyiregyhaza (Ungheria), Hapoel Kfar Saba (Israele), Haifa VC (Israele), Rigas Volejbola Skola (Lettonia), Kaunas VDU (Lituania), RSR Walfer (Lussemburgo), Galeb Bar (Montenegro), OK Herceg Novi (Montenegro), Apollo 8 Borne (Olanda), Sliedrecht Sport (Olanda), BK Tromso (Norvegia), Randaberg Il (Norvegia), Legionovia SA (Polonia), AJM FC Porto (Portogallo), Kairos Ponta Delgada (Portogallo), CSM Lugoj (Romania), CS Rapid Bucarest (Romania), OD Krim Ljubljana (Slovenia), Jedinstvo Stara Pazova (Serbia), ZOK Ub (Serbia), Tent Obrenovac (Serbia), Kanti Schaffhausen (Svizzera), Sm’Aesch Pfeffingen (Svizzera), TS Volley Dudingen (Svizzera), UKF Nitra (Slovacchia), Slavia EU Bratislava (Slovacchia), VK Brusno (Slovacchia), vincente BVA Cup, vincente WEVZA Cup. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Panathinaikos e Unicaja Almeria rinunciano alla Champions League

    Di Redazione Parte in salita l’edizione 2022-2023 della Champions League, già in edizione “ridotta” – salvo improbabili marce indietro – per l’esclusione delle squadre russe e bielorusse. Altre due squadre hanno infatti rinunciato alla partecipazione alla massima competizione europea: il Panathinaikos (sia maschile sia femminile) e l’Unicaja Almeria. Per la formazione greca, secondo quanto riportato da FOS Online, si tratterebbe più che altro di un problema interno: l’O.A.K.A., l’arena olimpica di Atene nonché l’unico palazzetto con la capienza necessaria per la Champions, è utilizzata anche dalle squadra di basket per l’Eurolega. La formazione biancoverde non ha dunque la certezza della disponibilità delle date utili per l’evento e ha chiesto alla CEV di “autoretrocedersi” in Challenge Cup, scelta che sarebbe comunque clamorosa per la squadra maschile, considerando anche i recenti ingaggi di big come Jiri Kovar e Fernando Hernandez. Quanto all’Unicaja, che quest’anno è tornata a vincere il campionato spagnolo, la rinuncia ha motivazioni esclusivamente economiche: “Non abbiamo trovato – spiega il club in un comunicato – il supporto necessario per affrontare una competizione così difficile, che richiede di formare una rosa ampia e competitiva e di sostenere una serie di spese importanti dal punto di vista organizzativo e delle trasferte“. La squadra biancoverde si propone comunque di lottare per i trofei a livello nazionale e di tornare nelle Coppe europee dall’anno successivo. Sia il Panathinaikos sia Almeria sarebbero partite dai turni di qualificazione alla Champions League. Alle loro rinunce si aggiunge anche quella dell’Asseco Resovia, che avrebbe dovuto partecipare alla Challenge Cup; dopo aver inutilmente chiesto una “wild card” per la CEV Cup, il club polacco ha deciso di ritirarsi a causa dell’eccessivo impegno richiesto dalla competizione in termini di tempo e trasferte. A sostituirla potrebbe essere un’altra formazione della PlusLiga, presumibilmente l’Indykpol AZS Olsztyn. (fonte: FOS Online, Unicaja Costa de Almeria, Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Restano tre le squadre italiane in Champions League maschile e femminile

    Di Redazione Saranno ancora tre le squadre italiane al via della prossima Champions League maschile e femminile, nonostante l’esclusione dei club russi e bielorussi a causa della guerra in Ucraina. La nuova formula della competizione decisa dalla CEV, sebbene non ancora comunicata ufficialmente, è stata già resa pubblica da diverse testate internazionali e non prevede variazioni per quanto riguarda l’Italia (che guida il ranking europeo in entrambe le competizioni). Restano dunque deluse le speranze di Leo Shoes PerkinElmer Modena e Savino Del Bene Scandicci, che parteciperanno invece alla CEV Cup. A beneficiare dell’assenza delle squadre russe saranno, in campo maschile, la Germania, che passerà da 2 a 3 squadre ammesse direttamente alla fase a gironi, la Francia, che otterrà il secondo pass, e la Serbia, la cui rappresentante si qualifica alla fase a gironi senza passare dalle qualificazioni. Allo stesso modo, nel torneo femminile la Polonia passa da 2 a 3 squadre (a beneficiarne è il LKS Commercecon Lodz di Valentina Diouf), la Romania da 1 a 2 e la Repubblica Ceca accede alla fase a gironi. Cambia anche la formula delle due competizioni: i gironi continueranno a essere 5, con 4 squadre ciascuno, ma le vincenti di ogni raggruppamento approderanno direttamente ai quarti, mentre le seconde classificate e la migliore terza si sfideranno nei playoff (con gare di andata e ritorno) che determineranno 3 ulteriori squadre qualificate. La CEV, comunque, ha lasciato una finestra aperta per Russia e Bielorussia: nel caso in cui le sanzioni non dovessero essere rinnovate oltre il 1° settembre, le formazioni dei due paesi saranno nuovamente ammesse e la formula della competizione cambierà, passando da 20 a 24 squadre ammesse alla fase a gironi. CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEFase a gironi: Italia, Polonia e Germania 3 squadre; Belgio, Turchia e Francia 2 squadre; Slovenia, Repubblica Ceca e Serbia 1 squadra. CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEFase a gironi: Italia, Turchia e Polonia 3 squadre; Francia, Germania e Romania 2 squadre; Bulgaria, Ucraina e Repubblica Ceca 1 squadra. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, la delusione di Maschio: “Sconfitta specchio della stagione, grande incostanza e troppi errori”

    Di Redazione Il Vakifbank Istanbul ha innesti importanti, ma quanti errori per Conegliano. Potrebbe riassumersi così la Finale di Champions League che ha assegnato la coppa alle turche di coach Guidetti. Il tabellino recita 35 errori punto per le Pantere, contro i soli 14 delle avversarie. Ed è così che Pietro Maschio, copresidente dell’Imoco Volley, decide di riassumere la partita di domenica scorsa a Lubiana. In un’intervista di Mirco Cavallin per la Tribuna di Treviso, infatti, il vertice veneto, con una buona dose di delusione, afferma: “Questa Superfinal è stata il riassunto e lo specchio fedele della nostra stagione. Abbiamo avuto grande incostanza, commesso una quantità industriale di errori, fatto grandi proclami, ma senza trovare soluzioni. Purtroppo è un film che abbiamo già visto tante volte”. Come più volte sottolineato anche da coach Santarelli durante la regular season di Serie A1, quando le sue Pantere non scendevano in campo con il giusto piglio, gli errori possono essere fatali a discapito anche dei 39 punti della super Paola Egonu: “Con tutti quegli errori non si vincerebbe neanche con l’ultima in classifica. Nel terzo infatti sono stati solo cinque e l’abbiamo vinto facendo cose normali. Non abbiamo mai avuto il pallino del gioco, abbiamo combattuto e recuperato in certi frangenti, grazie alla qualità delle ragazze, ma facendo molta più fatica nel mettere il pallone a terra”. Quella di Lubiana, inoltre, era l’ultima partita per diversi tasselli della squadra di Pietro Maschio che, come dichiarato anche da capitan Wolosz, ha chiuso un ciclo con “the last dance“. Per festeggiare comunque una stagione vittoriosa, almeno in Italia, l’Imoco Volley si è radunata in piazza Cima, a Conegliano, per un ultimo brindisi con fan e sostenitori. Stagione archiviata, si pensa ad imbastire la prossima, seppur con qualche rammarico che resterà impresso: “Il secondo posto e l’argento sono una magra consolazione, ma continuiamo a rimanere ai massimi livelli internazionali, dopoaver vinto tutto in Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Cozzi – Per Lorenzetti la Champions resta stregata

    Di Paolo Cozzi Finisce con una sconfitta la Super Final di Lubiana, ma anche con la sensazione che la Trentino Itas non sia riuscita ad esprimere appieno tutto il suo potenziale contro lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che porta a casa la seconda Champions League consecutiva. Sulla carta i campioni in carica erano sicuramente favoriti, Trento arrivava da un profondo rinnovamento e nessuno avrebbe mai ipotizzato a settembre di trovarla in finale… ma l’appetito, si sa, vien mangiando, e questa Itas nel corso della manifestazione ci aveva abituato ad un gioco spumeggiante e concreto. Peccato, perché l’assenza di Huber al centro della rete lasciava aperti spiragli alla compagine di Lorenzetti, che ancora una volta vede sfumare la sua prima Champions al fotofinish. Ma se Trento non è riuscita ad esprimere il suo livello migliore, bisogna fare i complimenti ad uno Zaksa che, seppur con tre giocatori diversi, si impone ancora in finale (e ripetersi nello sport è impresa per pochi eletti) e mostra al mondo un Semeniuk semplicemente stratosferico. Lo Zaksa spinge tanto dalla linea dei nove metri ma sbaglia anche molto, l’Itas al contrario spreca poco al servizio ma manca di lucidità in attacco, dove regala tantissimo. Bene il gioco al centro dei polacchi, Trento per un set è Kazyiski dipendente e non trova le giuste risposte quando si appoggia a Michieletto. Ma veniamo alle pagelle dei trentini, anche se ammetto, per la stagione da outsider che hanno fatto, meriterebbero un 8 tutti quanti perché davvero hanno stupito tutti nel corso della stagione. Foto CEV Sbertoli voto 5. Parte forzando il gioco al centro, come sua caratteristica, e quando poi trova Matey in grande spolvero sovraccarica fin troppo sullo schiacciatore bulgaro. Non piace il poco gioco dato a Lavia, dimenticato per lunghi tratti del match. Qualche imprecisione di troppo anche al palleggio, dove qualche palla gli rimane un po’ nelle mani. Michieletto voto 5,5. A 20 anni può vantare già due finali Champions, e questa è roba solo per campionissimi. Però in attacco stenta parecchio e manca proprio nel momento in cui, nel terzo set, Trento sembra poter riaprire la partita. Meglio a muro e al servizio, discreto in ricezione. Kaziyski voto 6,5. Grande protagonista nel primo set, si fa carico dell’attacco trentino con la classe cristallina che lo caratterizza. Però 6 errori in una finale sono tanti, e pesa molto una pipe tirata fuori di un niente nel momento migliore dei suoi. Foto CEV Lavia voto 6. Completamente fuori dal match per due set, dimenticato dai suoi compagni, riesce ad impattare finalmente nel terzo set e a mostrare quei colpi che lo hanno consacrato nel corso di questa Champions. A muro, quando trova il timing, è sempre pericolosissimo. Lisinac voto 6,5. In attacco è sempre pericoloso, e a muro trova due guizzi importanti, ma in battuta è veramente irritante continuando a tirare in mezzo alla rete. Molto in difficoltà nella lettura del gioco di Janusz. Podrascanin voto 5,5. Giornata complicata per il centralone serbo, che soffre nell’intesa con Sbertoli, che non riesce a dare altezza alle sue alzate. Male anche a muro: lui, che è uno dei migliori centrali nella lettura del gioco avversario, rincorre le scelte del palleggiatore polacco per tutto il match. Foto CEV Zenger voto 5,5. In ricezione tiene bene, ma in difesa spessissimo si fa trovare fuori posizione, spinto sui tre metri dalla smania di difendere. Non benissimo anche la gestione dei secondi tocchi. Lorenzetti voto 5. La maledizione della Champions continua per il coach marchigiano, e spiace perché sono pochi gli allenatori preparati come lui. Però qualche domanda dovrà trovare delle risposte, soprattutto perché una squadra bella e perfetta fino a metà aprile è pressoché scomparsa dal campo negli ultimi 4 match stagionali. LEGGI TUTTO