consigliato per te

  • in

    La Vero Volley “inaugura” l’Allianz Cloud con uno splendido 3-0 all’Alba Blaj

    Di Eugenio Peralta

    Non poteva esserci miglior “benvenuto in città” per la Vero Volley Milano, che nel giorno del suo debutto ufficiale all’Allianz Cloud sfodera una prestazione strepitosa, travolgendo in tre set il CS Volei Alba Blaj nella quarta giornata di Champions League femminile. Un successo che alla squadra di Gaspari serviva come il pane, per la classifica del girone e per dare segnali di reazione dopo due sconfitte consecutive tra campionato e Coppa. Orro e compagne hanno dimostrato di avere carattere, ma anche cervello, tecnica e fisicità, in una cornice perfetta da ogni punto di vista, a cominciare dai 4886 spettatori che hanno affollato l’impianto milanese “battezzando” nel migliore dei modi il ritorno del grande volley femminile nel capoluogo.

    Al di là del maggiore equilibrio garantito dal recupero di Miriam Sylla, la formazione di casa impressiona un po’ in tutti i fondamentali, al punto da far sparire dal campo le rumene, che all’andata avevano invece creato più di un problema. Mattatrice assoluta Jordan Thompson, alla sua miglior prestazione in assoluto in Italia: 23 punti con il 57% in attacco e 5 muri per l’opposta. Prove di altissimo livello anche per Jovana Stevanovic e Jordan Larson, altre due giocatrici che non avevano brillato nelle ultime uscite; per non parlare di Beatrice Negretti che, lanciata da titolare, dimostra di poter reggere (eccome) questi livelli. Insomma, un’iniezione di fiducia per le lombarde in una data destinata a segnare la storia della società.

    I SESTETTI – Marco Gaspari recupera Sylla e la schiera dall’inizio in diagonale con Larson; Orro è la palleggiatrice, Thompson l’opposta, Rettke e Stevanovic le centrali, Negretti (preferita a Parrocchiale) il libero. L’Alba Blaj, presentatasi con sole 11 giocatrici, manda in campo Mirkovic in regia, Russu come opposta, Kocic e Ioan al centro, Dimitrova e Milenkovic schiacciatrici e Ispas con la maglia del libero.

    1° SET – Il primo scambio è molto lungo e lo chiude un’invasione di Thompson, ma subito dopo la Vero Volley piazza il primo break con l’ace di Rettke (3-1). Milenkovic prova a tenere le sue in scia, ma Sylla le allontana con un altro servizio vincente (6-3); Thompson e Larson portano il punteggio sul 9-5 e Ljubicic è costretto al time out. Al rientro allunga ancora la squadra di casa con Rettke (11-5), poi Thompson mantiene le distanze a muro e in attacco (13-7). Un’invasione di Sylla consente alle rumene di riavvicinarsi sul 14-10, ma la stessa azzurra punisce le avversarie con l’ace del 16-10 ed è ancora time out. Rettke allunga ulteriormente (18-11), Sylla firma il 21-13 e il 23-14 e Stevanovic mette il sigillo su un set dominato.

    2° SET – Prova a reagire in avvio l’Alba, che si porta in vantaggio con Milenkovic (1-2). Scambi più lunghi e combattuti (3-2), ma alla prima occasione Stevanovic sigla comunque il break (5-3) e poi sono Thompson e Larson ad allungare sul 9-6. Ancora Thompson alza la voce in attacco (11-7) e Ljubicic ferma il gioco. La Vero Volley non rallenta: dal 13-10 arriva un altro break sulla battuta di Sylla che costringe l’allenatore ospite a un nuovo time out (16-10). Stevanovic firma anche il più 7, ma l’ingresso di Axinte in battuta regala un sussulto all’Alba Blaj (18-14) e stavolta è Gaspari a richiamare le sue. Al rientro arriva anche l’ace della palleggiatrice, a cui però la “collega” Orro risponde con la stessa moneta: 20-15. Thompson allunga (22-17), gli errori di Milenkovic e Russu regalano 6 set point alla Vero Volley e la stessa Thompson sfrutta il primo con un servizio sporcato dal nastro: 25-18.

    3° SET – L’Alba Blaj conferma in campo Axinte, ma la palleggiatrice sbaglia subito la battuta, mentre al contrario Rettke piazza l’ace del 2-0. Stevanovic e Thompson sono inarrestabili (4-0) ed è subito time out; al ritorno in campo arrivano altri due punti dell’opposta (mentre rientra Mirkovic). Segnali di reazione arrivano da Milenkovic (7-3) e Russu, ma è solo dal 10-5 che le rumene si rifanno davvero sotto: due attacchi di Dimitrova e ace di Kocic, 10-8 e inevitabile time out. Al rientro Mirkovic riduce ancora le distanze (10-9), ma ci pensa Thompson a impedire il completamento della rimonta e rimandare avanti le sue (12-9).

    Russu spara out il pallone del 14-10, ma il direttore di gara è severo con Orro e le fischia una “doppia” per il 14-12; tutto inutile, perché Thompson è letteralmente “on fire” e stampa un altro muro vincente, poi va anche in battuta per il nuovo break del 18-12. La gara è ormai avviata verso la conclusione: la Vero Volley dilaga con un altro ace di Sylla (21-13) e vola senza problemi al match point con la solita Thompson (24-16). A chiudere i giochi è Jordan Larson con la splendida palla del 25-16.

    Vero Volley Milano-CS Volei Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-18, 25-16)Vero Volley Milano: Stysiak ne, Folie ne, Orro 2, Camera ne, Parrocchiale (L) ne, Begic ne, Thompson 23, Rettke 6, Stevanovic 10, Negretti (L), Sylla 9, Davyskiba ne, Larson 7, Candi ne. All. Gaspari.CS Volei Alba Blaj: Dimitrova 10, Cojocaru (L), Fales, Kocic 6, Ioan 2, Milenkovic 6, Russu 12, Axinte 1, Kossanyiova, Ispas (L), Mirkovic 2. All. Ljubicic.Arbitri: Luts (Belgio) e Twardowski (Polonia).Note: Spettatori 4886. Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 4, attacco 50%, ricezione 57%-36%, muri 9, errori 11. Alba Blaj: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, attacco 39%, ricezione 43%-24%, muri 2, errori 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara oscura la Stella Rossa e blinda il passaggio del turno

    Di Alessandro Garotta

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Risponde alla grande la Igor Gorgonzola Novara alla sconfitta subita la scorsa settimana contro il VakifBank: davanti al suo pubblico la squadra di Lavarini chiude in tre set il match con la Stella Rossa Belgrado. Un risultato che di fatto permette alle piemontesi di assicurarsi, anche se non ancora matematicamente, almeno il secondo posto nel suo girone di Champions League.

    Igor Gorgonzola Novara-Stella Rossa Belgrado 3-0 (25-17, 25-15, 25-22)Igor Gorgonzola Novara: Cambi, Adams 12, Bresciani (L), Giovannini 2, Battistoni 1, Fersino (L), Bosetti ne, Chirichella ne, Danesi 11, Varela ne, Bonifacio 4, Carcaces 9, Ituma 7, Karakurt 13. All. Lavarini.Stella Rossa Belgrado: Taubner 11, Djurdjevic (L), Mateska, Zivojinovic 8, Denysova ne, Markovic 2, Cirovic, Sajic ne, Vrcelj ne, Canak 5, Stojic 7, Helic ne, Zigic (L) ne, Rodic 1. All. Pavlicevic.Arbitri: Ovuka (Bosnia Erzegovina) e Stoica (Romania).Note: Spettatori 1770. Novara: battute vincenti 6, battute sbagliate 8, attacco 42%, ricezione 55%-22%, muri 12, errori 19. Stella Rossa Belgrado: battute vincenti 1, battute sbagliate 5, attacco 31%, ricezione 54%-23%, muri 5, errori 16. LEGGI TUTTO

  • in

    Mulhouse prima di quattro gare casalinghe per l’Imoco, Santarelli: “Manteniamo alta l’attenzione”

    Di Redazione

    All’interno di un filotto che conta quattro partite in casa in dieci giorni, domani le Pantere in veste Antonio Carraro Imoco affronteranno alle 20.30 la quarta gara del girone di Champions League, prima di ritorno, contro le francesi del Mulhouse Alsazia. Ritorna dopo la visita vincente di Conegliano a Mulhouse avvenuta a dicembre, la “reunion” familiare delle sorelle Haak, con la più giovane Isabel dalla parte gialloblù e la maggiore Anna schiacciatrice per le alsaziane.

    Così Daniele Santarelli in vista del match: “Tutte le gare di Champions League sono da affrontare con il massimo dell’attenzione, per noi è fondamentale in prospettiva ottenere più vittorie possibile nel girone per entrare tra le migliori prime, quindi il match di domani con Mulhouse è una tappa importante. Le francesi le abbiamo conosciute all’andata quando ottenemmo una buona vittoria anche se eravamo reduci dal Mondiale. Hanno giocatrici esperte che abbiamo conosciuto anche in Italia come Rousseaux, c’è la sorella di Isabelle e altri elementi da tenere d’occhio”.

    “Noi stiamo recuperando la migliore condizione dopo qualche acciacco fisico che si sta risolvendo, in ogni caso la profondità della rosa mi dà la possibilità di schierare sempre una squadra altamente competitiva, tra poco avremo anche Samedy che è un’ottima addizione. Ora sfruttiamo queste quattro gare in casa per migliorare ancora la condizione generale e presentarci ben preparati al prossimo appuntamento, la Coppa Italia.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Gorgonzola Novara sfida la Stella Rossa per blindare il secondo posto

    Di Redazione

    Quarto impegno stagionale e cinquantunesimo nella propria storia in Champions League per la Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini, che domani sera alle 20 (diretta Discovery +) sfiderà la Stella Rossa Belgrado nella prima giornata di ritorno della Pool C (l’andata terminò 0-3 per le azzurre in Serbia).

    Partita particolarmente importante per Novara, poiché un successo consentirebbe alle azzurre di fatto di blindare la seconda posizione, avvicinando la qualificazione alla seconda fase della competizione, in attesa degli ultimi due incontri. Di contro, la Stella Rossa è a caccia del suo primo e storico successo nella moderna Champions League.

    Sara Bonifacio (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Sappiamo che per noi è una partita delicata e importante. Delicata perché le serbe sono abituate a lottare e lo faranno certamente anche domani, come hanno già dimostrato di saper fare a casa loro. Importante perché un successo pieno ci permetterebbe di avvicinare la qualificazione ai playoff della Champions League, obiettivo per noi importante. Servirà essere concentrate e determinate ma anche molto lucide, specie nella gestione degli scambi lunghi“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara riceve la Stella Rossa: “Partita delicata e importante”

    Di Redazione

    Più di mezza Serie A femminile sarà in campo tra martedì e mercoledì, considerando gli impegni nelle Coppe europee, le partite di Coppa Italia Serie A2 e la quarta giornata di ritorno del campionato di A2. Martedì 17 gennaio due squadre in campo tra CEV Champions League e CEV Cup, entrambe alle 20: l’Igor Gorgonzola Novara ospita la Stella Rossa Belgrado per tornare al successo dopo il ko con il VakifBank (diretta su Discovery+), mentre la Savino Del Bene Scandicci scende in campo contro il Mladost Zagreb per il ritorno degli ottavi di finale (andata 3-0).

    Novara è reduce dalla bella vittoria in campionato su Pinerolo, con una grande prova della centrale Sara Bonifacio, nominata MVP. All’andata contro le serbe non ci fu storia, con una super Ebrar Karakurt da 25 punti per lo 0-3 finale che regalò tre punti alla formazione di Lavarini. Novara dovrà porre l’attenzione soprattutto sulla giovanissima Tara Taubner, opposta serba classe 2002, che nel match del 20 dicembre realizzò 18 punti, creando qualche grattacapo nel finale di partita.

    Queste le parole di Sara Bonifacio: “La partita contro la Stella Rossa sarà delicata e importante: delicata perché contro una formazione abituata a combattere su ogni pallone, come dimostrato nella gara in casa; importante perché 3 punti ci permetterebbero di blindare la seconda posizione e di mettere al sicuro le probabilità di passare il turno, in attesa dello scontro diretto contro il VakifBank. Non solo: dopo la sconfitta della scorsa settimana vogliamo tornare al successo davanti al nostro pubblico“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Da Re punta in alto: “Vogliamo tornare in finale di Champions”

    Di Redazione

    Qualificazione centrata con un turno d’anticipo, play off evitati, più tranquillità per preparare la trasferta sul campo dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. E, aggiungiamo, la certezza di non incontrare altre squadre italiane nei quarti. Ha tutti i motivi per festeggiare la Trentino Itas dopo la vittoriosa trasferta belga di Champions League, ma il presidente Bruno Da Re non è certo appagato: “La missione è un’altra – confessa in un’intervista al Corriere del Trentino – vogliamo tornare a giocare la finale. Abbiamo fatto un passo importante nella giusta direzione, ma la nostra volontà è restare in gioco fino a maggio“.

    Da Re tiene comunque a sottolineare il valore del risultato raggiunto: “Lo Zaksa è una squadra importante che farà ancora strada nel torneo, ma noi abbiamo vinto tutte le partite e loro no. Diamo il giusto merito a Trento. Non vale che se perdiamo in campionato siamo scarsi e se vinciamo in Champions siamo stati aiutati dalle sconfitte altrui“. E in vista dello scontro diretto assicura: “Non sarà una gita, vogliamo provare a vincere anche in Polonia perché possiamo essere primi tra le prime e garantirci un cammino ancora più agevole“.

    Sul campionato il numero uno dell’Itas è più fatalista: “Bisogna capire che questa non è più la Trento di Juantorena, Rafael e Stohr. Siamo una squadra operaia, che lavora sodo a tutti i livelli per stare ai vertici e competere con realtà che spendono molto di più. Dobbiamo stare uniti e lavorare tanto per cercare di ottenere il massimo, pur sapendo che potrebbe non bastare, perché bisogna sempre fare i conti con Perugia“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenerbahce adesso rischia, rimonta vincente per l’Eczacibasi

    Di Redazione

    Tutto ci si poteva aspettare dalla fase a gironi di Champions League femminile, ma forse non che la corazzata Fenerbahce Opet Istanbul fosse a rischio di eliminazione al giro di boa. La seconda sconfitta in tre partite della squadra di Zoran Terzic è senza appello: 3-1 secco sul campo del LKS Commercecon Lodz, con gli ultimi due set dominati dalla squadra di Alessandro Chiappini (17 punti per Valentina Diouf). Gialloblu in difficoltà in attacco, con Lazareva al 15%: vero che ora il Fener avrà a disposizione due scontri diretti in casa, ma servirà decisamente di più – magari con l’aiuto di Melissa Vargas – per passare il turno da prima in classifica.

    Il risultato di Lodz è la grande sorpresa della terza giornata, insieme alla sconfitta della Vero Volley Milano per mano del Volero Le Cannet, che rende decisamente più difficili le previsioni sull’andamento di un girone in cui si è sbloccato anche l’Alba Blaj. Per il resto i procede sui binari prestabiliti, anche se l’Eczacibasi – come Conegliano – è costretto a ribaltare lo svantaggio contro il Chemik Police: ci riesce alla grande, con 19 punti di Samanta Fabris (titolare al posto di Boskovic) e ben 17 muri di squadra, di cui 5 di Sinead Jack.

    Importanti in chiave qualificazione le vittorie esterne del Volley Mulhouse Alsace di Salvagni a Budapest, del CSM Targoviste di Caprara a Plovdiv e dell’Alba Blaj, che in un sol colpo scavalca due avversarie grazie al 3-0 sul campo del Prometey. E sempre in trasferta l’SC Potsdam vince al tie break la battaglia sul campo della Stella Rossa (15 muri a testa!), ma questa è soprattutto una buona notizia per Novara, che di fatto blinda almeno il secondo posto nel girone. Ricordiamo infatti che le seconde classificate, insieme alla miglior terza, disputeranno i Play Off, mentre le altre terze in graduatoria passeranno ai quarti di CEV Cup.

    LA SITUAZIONE

    Pool A: Developres Rzeszow-A.Carraro Imoco Conegliano 1-3 (25-16, 18-25, 16-25, 16-25); Vasas Obuda Budapest-Volley Mulhouse Alsace 1-3 (23-25, 23-25, 25-16, 24-26). Classifica: Conegliano 3 vittorie (9 punti), Rzeszow 2 (5), Mulhouse 1 (3), Vasas 0 (1). Prossimo turno: Developres-Vasas mar 17/1 ore 20.30; Conegliano-Mulhouse mer 18/1 ore 20.30. 

    Pool B: SC Prometey Dnipro-CS Volei Alba Blaj 0-3 (15-25, 22-25, 21-25); Volero Le Cannet-Vero Volley Milano 3-2 (23-25, 25-20, 14-25, 25-15, 15-6). Classifica: Milano 2 vittorie (7 punti), Volero 2 (5), Alba Blaj 1 (4), Prometey 1 (2). Prossimo turno: Milano-Alba Blaj mer 18/1 ore 20; Volero-Prometey mer 18/1 ore 20. 

    Pool C: Igor Gorgonzola Novara-VakifBank Istanbul 0-3 (21-25, 22-25, 19-25); Stella Rossa-Potsdam 2-3 (25-21, 21-25, 17-25, 25-23, 9-15). Classifica: VakifBank 3 vittorie (9 punti), Novara 2 (6), Potsdam 1 (2), Stella Rossa 0 (1). Prossimo turno: Novara-Stella Rossa mar 17/1 ore 20; VakifBank-Potsdam gio 19/1 ore 17. 

    Pool D: LKS Commercecon Lodz-Fenerbahce Opet Istanbul 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 25-19); Tenerife La Laguna-Allianz MTV Stuttgart 0-3 (19-25, 15-25, 18-25). Classifica: Stuttgart 3 vittorie (8 punti), LKS Lodz 2 (6), Fenerbahce 1 (4), Tenerife 0 (0). Prossimo turno: Fenerbahce-Stuttgart mer 18/1 ore 15.30; LKS Lodz-Tenerife gio 19/1 ore 20.30. 

    Pool E: Maritza Plovdiv-CSM Targoviste 0-3 (14-25, 15-25, 19-25); Eczacibasi Dynavit Istanbul-Grupa Azoty Chemik Police 3-1 (21-25, 25-14, 25-20, 25-17). Classifica: Eczacibasi 3 vittorie (9 punti), Chemik 2 (5), Targoviste 1 (4), Maritza 0 (0). Prossimo turno: Chemik Police-Targoviste mer 18/1 ore 18; Eczacibasi-Maritza mer 18/1 ore 18.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Halkbank Ankara verso i quarti, impresa del Knack Roeselare

    Di Redazione

    La Champions League maschile ha espresso i suoi primi verdetti dopo la penultima giornata della fase a gironi: quattro squadre sono già matematicamente qualificate ai quarti di finale, e tra queste tutte e tre le rappresentanti dell’Italia. Se per Perugia e Civitanova il sigillo al primo posto era poco più che una formalità, Trento può invece festeggiare un traguardo insperato: non certo per la scarsa resistenza offerta dal Menen, quanto per il passaggio a vuoto dello Zaksa Kedzieryn-Kozle, costretto al tie break dal CEZ Karlovarsko. Buoni segnali per i campioni d’Europa arrivano comunque dal prorompente rientro di Norbert Huber, autore di 19 punti con il 68% in attacco, 4 muri e 2 ace.

    La quarta squadra già certa del primo posto è lo Jastrzebski Wegiel, vittorioso per 3-0 anche in Serbia, mentre il Vfb Friedrichshafen centra il secondo posto – che garantisce la partecipazione ai playoff – grazie al successo al fotofinish sul campo del Montpellier. Tante restano comunque le situazioni ancora da definire, a cominciare dal primato nella combattutissima Pool B: il 3-2 dell’Halkbank Ankara sullo Zawiercie (ottenuto dopo aver annullato 4 match point) potrebbe rivelarsi decisivo, dato che nell’ultimo turno, in programma mercoledì 25 gennaio, i turchi affronteranno in casa l’Hebar Pazardzhik, già fuori dai giochi, mentre i polacchi si giocheranno tutto sul campo del Berlin Recycling Volleys.

    Altra sorpresa non di poco conto è la vittoria al tie break del Knack Roeselare sul campo del Tours VB dopo un’interminabile battaglia (30 punti dell’argentino Koukartsev): i belgi ora sono secondi, ma nell’ultima giornata avranno di fronte una “missione impossibile” a Civitanova, mentre i francesi affronteranno il già eliminato Benfica. Tutto definito nel gruppo dell’Itas, mentre in quello di Perugia lo scontro diretto tra Ziraat Bank Ankara e ACH Volley Ljubljana deciderà la qualificazione. Da ricordare, infine, che la migliore delle terze passerà ai playoff insieme alle seconde classificate, mentre le altre 4 “retrocederanno” in CEV Cup: insomma, ci sarà da lottare fino all’ultimo punto per tutti.

    LA SITUAZIONE

    Pool A: Montpellier HSC VB-VfB Friedrichshafen 2-3 (26-28, 25-22, 23-25, 25-23, 13-15); Vojvodina NS Seme Novi Sad-Jastrzebski Wegiel 0-3 (22-25, 16-25, 14-25). Classifica: Jastrzebski 5 vittorie (15 punti), Friedrichshafen 4 (10), Vojvodina 1 (4), Montpellier 0 (2). Prossimo turno: Jastrzebski-Friedrichshafen mer 25/1 ore 18; Montpellier-Vojvodina mer 25/1 ore 19. 

    Pool B: Halkbank Ankara-Aluron CMC Warta Zawiercie 3-2 (21-25, 25-23, 23-25, 25-23, 19-17); Hebar Pazardzhik-Berlin Recycling Volleys 0-3 (20-25, 16-25, 20-25). Classifica: Halkbank 4 vittorie (10 punti), Zawiercie 3 (10), Berlin 3 (8), Hebar 0 (2). Prossimo turno: Halkbank-Hebar mer 25/1 ore 15.30; Berlin-Zawiercie mer 25/1 ore 19.30. 

    Pool C: Sport Lisboa e Benfica-Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 19-25, 18-25); Tours VB-Knack Roeselare 2-3 (23-25, 26-24, 23-25, 30-28, 9-15). Classifica: Civitanova 5 vittorie (14 punti), Roeselare 3 (7), Tours 2 (7), Benfica 0 (2). Prossimo turno: Civitanova-Roeselare mer 25/1 ore 20; Tours-Benfica mer 25/1 ore 20. 

    Pool D: CEZ Karlovarsko-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 2-3 (25-23, 21-25, 18-25, 25-23, 13-15); Decospan VT Menen-Trentino Itas 0-3 (15-25, 19-25, 16-25). Classifica: Trento 5 vittorie (15 punti), Zaksa 4 (11), Karlovarsko 1 (4), Menen 0 (0). Prossimo turno: Zaksa-Trento mer 25/1 ore 20.30; Menen-Karlovarsko mer 25/1 ore 20.30. 

    Pool E: Ziraat Bank Ankara-SWD Powervolleys Duren 3-0 (27-25, 25-21, 25-13); ACH Volley Ljubljana-Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (21-25, 15-25, 25-23, 15-25). Classifica: Perugia 5 vittorie (15 punti), ACH 2 (7), Ziraat 2 (5), Duren 1 (3). Prossimo turno: Ziraat-ACH mer 25/1 ore 20; Perugia-Duren mer 25/1 ore 20.30.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO