consigliato per te

  • in

    Trento, Da Re punta in alto: “Vogliamo tornare in finale di Champions”

    Di Redazione

    Qualificazione centrata con un turno d’anticipo, play off evitati, più tranquillità per preparare la trasferta sul campo dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. E, aggiungiamo, la certezza di non incontrare altre squadre italiane nei quarti. Ha tutti i motivi per festeggiare la Trentino Itas dopo la vittoriosa trasferta belga di Champions League, ma il presidente Bruno Da Re non è certo appagato: “La missione è un’altra – confessa in un’intervista al Corriere del Trentino – vogliamo tornare a giocare la finale. Abbiamo fatto un passo importante nella giusta direzione, ma la nostra volontà è restare in gioco fino a maggio“.

    Da Re tiene comunque a sottolineare il valore del risultato raggiunto: “Lo Zaksa è una squadra importante che farà ancora strada nel torneo, ma noi abbiamo vinto tutte le partite e loro no. Diamo il giusto merito a Trento. Non vale che se perdiamo in campionato siamo scarsi e se vinciamo in Champions siamo stati aiutati dalle sconfitte altrui“. E in vista dello scontro diretto assicura: “Non sarà una gita, vogliamo provare a vincere anche in Polonia perché possiamo essere primi tra le prime e garantirci un cammino ancora più agevole“.

    Sul campionato il numero uno dell’Itas è più fatalista: “Bisogna capire che questa non è più la Trento di Juantorena, Rafael e Stohr. Siamo una squadra operaia, che lavora sodo a tutti i livelli per stare ai vertici e competere con realtà che spendono molto di più. Dobbiamo stare uniti e lavorare tanto per cercare di ottenere il massimo, pur sapendo che potrebbe non bastare, perché bisogna sempre fare i conti con Perugia“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenerbahce adesso rischia, rimonta vincente per l’Eczacibasi

    Di Redazione

    Tutto ci si poteva aspettare dalla fase a gironi di Champions League femminile, ma forse non che la corazzata Fenerbahce Opet Istanbul fosse a rischio di eliminazione al giro di boa. La seconda sconfitta in tre partite della squadra di Zoran Terzic è senza appello: 3-1 secco sul campo del LKS Commercecon Lodz, con gli ultimi due set dominati dalla squadra di Alessandro Chiappini (17 punti per Valentina Diouf). Gialloblu in difficoltà in attacco, con Lazareva al 15%: vero che ora il Fener avrà a disposizione due scontri diretti in casa, ma servirà decisamente di più – magari con l’aiuto di Melissa Vargas – per passare il turno da prima in classifica.

    Il risultato di Lodz è la grande sorpresa della terza giornata, insieme alla sconfitta della Vero Volley Milano per mano del Volero Le Cannet, che rende decisamente più difficili le previsioni sull’andamento di un girone in cui si è sbloccato anche l’Alba Blaj. Per il resto i procede sui binari prestabiliti, anche se l’Eczacibasi – come Conegliano – è costretto a ribaltare lo svantaggio contro il Chemik Police: ci riesce alla grande, con 19 punti di Samanta Fabris (titolare al posto di Boskovic) e ben 17 muri di squadra, di cui 5 di Sinead Jack.

    Importanti in chiave qualificazione le vittorie esterne del Volley Mulhouse Alsace di Salvagni a Budapest, del CSM Targoviste di Caprara a Plovdiv e dell’Alba Blaj, che in un sol colpo scavalca due avversarie grazie al 3-0 sul campo del Prometey. E sempre in trasferta l’SC Potsdam vince al tie break la battaglia sul campo della Stella Rossa (15 muri a testa!), ma questa è soprattutto una buona notizia per Novara, che di fatto blinda almeno il secondo posto nel girone. Ricordiamo infatti che le seconde classificate, insieme alla miglior terza, disputeranno i Play Off, mentre le altre terze in graduatoria passeranno ai quarti di CEV Cup.

    LA SITUAZIONE

    Pool A: Developres Rzeszow-A.Carraro Imoco Conegliano 1-3 (25-16, 18-25, 16-25, 16-25); Vasas Obuda Budapest-Volley Mulhouse Alsace 1-3 (23-25, 23-25, 25-16, 24-26). Classifica: Conegliano 3 vittorie (9 punti), Rzeszow 2 (5), Mulhouse 1 (3), Vasas 0 (1). Prossimo turno: Developres-Vasas mar 17/1 ore 20.30; Conegliano-Mulhouse mer 18/1 ore 20.30. 

    Pool B: SC Prometey Dnipro-CS Volei Alba Blaj 0-3 (15-25, 22-25, 21-25); Volero Le Cannet-Vero Volley Milano 3-2 (23-25, 25-20, 14-25, 25-15, 15-6). Classifica: Milano 2 vittorie (7 punti), Volero 2 (5), Alba Blaj 1 (4), Prometey 1 (2). Prossimo turno: Milano-Alba Blaj mer 18/1 ore 20; Volero-Prometey mer 18/1 ore 20. 

    Pool C: Igor Gorgonzola Novara-VakifBank Istanbul 0-3 (21-25, 22-25, 19-25); Stella Rossa-Potsdam 2-3 (25-21, 21-25, 17-25, 25-23, 9-15). Classifica: VakifBank 3 vittorie (9 punti), Novara 2 (6), Potsdam 1 (2), Stella Rossa 0 (1). Prossimo turno: Novara-Stella Rossa mar 17/1 ore 20; VakifBank-Potsdam gio 19/1 ore 17. 

    Pool D: LKS Commercecon Lodz-Fenerbahce Opet Istanbul 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 25-19); Tenerife La Laguna-Allianz MTV Stuttgart 0-3 (19-25, 15-25, 18-25). Classifica: Stuttgart 3 vittorie (8 punti), LKS Lodz 2 (6), Fenerbahce 1 (4), Tenerife 0 (0). Prossimo turno: Fenerbahce-Stuttgart mer 18/1 ore 15.30; LKS Lodz-Tenerife gio 19/1 ore 20.30. 

    Pool E: Maritza Plovdiv-CSM Targoviste 0-3 (14-25, 15-25, 19-25); Eczacibasi Dynavit Istanbul-Grupa Azoty Chemik Police 3-1 (21-25, 25-14, 25-20, 25-17). Classifica: Eczacibasi 3 vittorie (9 punti), Chemik 2 (5), Targoviste 1 (4), Maritza 0 (0). Prossimo turno: Chemik Police-Targoviste mer 18/1 ore 18; Eczacibasi-Maritza mer 18/1 ore 18.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Halkbank Ankara verso i quarti, impresa del Knack Roeselare

    Di Redazione

    La Champions League maschile ha espresso i suoi primi verdetti dopo la penultima giornata della fase a gironi: quattro squadre sono già matematicamente qualificate ai quarti di finale, e tra queste tutte e tre le rappresentanti dell’Italia. Se per Perugia e Civitanova il sigillo al primo posto era poco più che una formalità, Trento può invece festeggiare un traguardo insperato: non certo per la scarsa resistenza offerta dal Menen, quanto per il passaggio a vuoto dello Zaksa Kedzieryn-Kozle, costretto al tie break dal CEZ Karlovarsko. Buoni segnali per i campioni d’Europa arrivano comunque dal prorompente rientro di Norbert Huber, autore di 19 punti con il 68% in attacco, 4 muri e 2 ace.

    La quarta squadra già certa del primo posto è lo Jastrzebski Wegiel, vittorioso per 3-0 anche in Serbia, mentre il Vfb Friedrichshafen centra il secondo posto – che garantisce la partecipazione ai playoff – grazie al successo al fotofinish sul campo del Montpellier. Tante restano comunque le situazioni ancora da definire, a cominciare dal primato nella combattutissima Pool B: il 3-2 dell’Halkbank Ankara sullo Zawiercie (ottenuto dopo aver annullato 4 match point) potrebbe rivelarsi decisivo, dato che nell’ultimo turno, in programma mercoledì 25 gennaio, i turchi affronteranno in casa l’Hebar Pazardzhik, già fuori dai giochi, mentre i polacchi si giocheranno tutto sul campo del Berlin Recycling Volleys.

    Altra sorpresa non di poco conto è la vittoria al tie break del Knack Roeselare sul campo del Tours VB dopo un’interminabile battaglia (30 punti dell’argentino Koukartsev): i belgi ora sono secondi, ma nell’ultima giornata avranno di fronte una “missione impossibile” a Civitanova, mentre i francesi affronteranno il già eliminato Benfica. Tutto definito nel gruppo dell’Itas, mentre in quello di Perugia lo scontro diretto tra Ziraat Bank Ankara e ACH Volley Ljubljana deciderà la qualificazione. Da ricordare, infine, che la migliore delle terze passerà ai playoff insieme alle seconde classificate, mentre le altre 4 “retrocederanno” in CEV Cup: insomma, ci sarà da lottare fino all’ultimo punto per tutti.

    LA SITUAZIONE

    Pool A: Montpellier HSC VB-VfB Friedrichshafen 2-3 (26-28, 25-22, 23-25, 25-23, 13-15); Vojvodina NS Seme Novi Sad-Jastrzebski Wegiel 0-3 (22-25, 16-25, 14-25). Classifica: Jastrzebski 5 vittorie (15 punti), Friedrichshafen 4 (10), Vojvodina 1 (4), Montpellier 0 (2). Prossimo turno: Jastrzebski-Friedrichshafen mer 25/1 ore 18; Montpellier-Vojvodina mer 25/1 ore 19. 

    Pool B: Halkbank Ankara-Aluron CMC Warta Zawiercie 3-2 (21-25, 25-23, 23-25, 25-23, 19-17); Hebar Pazardzhik-Berlin Recycling Volleys 0-3 (20-25, 16-25, 20-25). Classifica: Halkbank 4 vittorie (10 punti), Zawiercie 3 (10), Berlin 3 (8), Hebar 0 (2). Prossimo turno: Halkbank-Hebar mer 25/1 ore 15.30; Berlin-Zawiercie mer 25/1 ore 19.30. 

    Pool C: Sport Lisboa e Benfica-Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 19-25, 18-25); Tours VB-Knack Roeselare 2-3 (23-25, 26-24, 23-25, 30-28, 9-15). Classifica: Civitanova 5 vittorie (14 punti), Roeselare 3 (7), Tours 2 (7), Benfica 0 (2). Prossimo turno: Civitanova-Roeselare mer 25/1 ore 20; Tours-Benfica mer 25/1 ore 20. 

    Pool D: CEZ Karlovarsko-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 2-3 (25-23, 21-25, 18-25, 25-23, 13-15); Decospan VT Menen-Trentino Itas 0-3 (15-25, 19-25, 16-25). Classifica: Trento 5 vittorie (15 punti), Zaksa 4 (11), Karlovarsko 1 (4), Menen 0 (0). Prossimo turno: Zaksa-Trento mer 25/1 ore 20.30; Menen-Karlovarsko mer 25/1 ore 20.30. 

    Pool E: Ziraat Bank Ankara-SWD Powervolleys Duren 3-0 (27-25, 25-21, 25-13); ACH Volley Ljubljana-Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (21-25, 15-25, 25-23, 15-25). Classifica: Perugia 5 vittorie (15 punti), ACH 2 (7), Ziraat 2 (5), Duren 1 (3). Prossimo turno: Ziraat-ACH mer 25/1 ore 20; Perugia-Duren mer 25/1 ore 20.30.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Milano resta sorpresa. Il Volero Le Cannet splende al tie-break

    Di Redazione

    Nel terzo turno del girone B di Champions League, la Vero Volley Milano non riesce ad avere la meglio sulle giovanissime atlete della Volero Le Cannet, le quali ottengono vittoria e 2 punti fondamentali al tie-break frutto di una prova coriacea e tutto cuore contro le più esperte meneghine. Le francesi sorprendono per la loro freschezza e determinazione in campo ed ottengono così la loro seconda vittoria nella Poule ed issandosi al secondo posto dietro proprio a Milano.

    Milano dovrà ora rivedere cosa non ha girato nella giornata odierna, specie in fase difensiva e di ricezione (oltre che di aspetto mentale come nel quinto e decisivo set dove le lombarde non sono praticamente mai scese sul taraflex) in vista della gara con Casalmaggiore di domenica per evitare altre brutte sorprese. Volero, invece, che farà sicuramente parlare di sé, specie in ottica futura, grazie alle proprie leve, vivaci e prorompenti fin da adesso nonostante l’età quasi scolastica. Akimova, Popova e Kotikova (MVP della partita) su tutte.

    Il primo set viene conquistato a fatica dalle milanesi, capaci di rimontare fino a 5 punti e di chiudere sul filo di lana il parziale. Nel secondo, invece, la giovanissima squadra francese guidata dalla russa Akimova riesce ad avere la meglio sulle italiane, cosa che non si ripete, però, nel terzo, chiuso e dominato dalla Vero Volley per 14-25. Il Volero cambia totalmente l’aspetto mentale e spiazza Milano, dominando il quarto periodo per 25-15 e conquistando il terzo tie-break in altrettanti incontri della massima competizione europea. Questo viene giocato solo sulla carta, in quanto le francesi lo dominano in toto dall’inizio alla fine, lasciando solamente 6 punti alle avversarie.

    Volero Le Cannet-Vero Volley Milano 3-2 (23-25, 25-20, 14-25, 25-15, 15-6)Volero Le Cannet: Medeiros Da Silva 4, Kobzar 2, Kotikova 19, Kochurina 15, Popova 15, Akimova 26, Wang (L), Schalk, Yaneva, Bajde, Savic, Mayer. N.E. Staniulyte, Simanikhina (L). All. Grsic. Vero Volley Milano: Folie 13, Orro 2, Begic 4, Thompson 15, Stevanovic 9, Davyskiba 18, Parrocchiale (L), Stysiak 1, Camera, Rettke 1, Larson. N.E. Martin, Negretti (L), Candi. All. Gaspari. Arbitri: Boulanger, Lopes Pinto. Note: Durata set: 28′, 25′, 23′, 23′, 14′. Tot. 1h 53′. MVP: Kotikova

    In aggiornamento LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley di scena a Milano: promozione speciale per le squadre del territorio

    Di Redazione

    Si avvicina il giorno del debutto della Vero Volley Milano nella sua nuova “casa” nel capoluogo: mercoledì 18 gennaio alle 20, infatti, la squadra di Marco Gaspari giocherà per la prima volta all’Allianz Cloud in occasione della gara di Champions League contro l’Alba Blaj. Una partita molto importante anche per blindare il passaggio diretto ai quarti di finale.

    In occasione del match il Consorzio Vero Volley ha riservato un’offerta speciale alle squadre di pallavolo del territorio: nei gruppi composti da almeno 10 persone, tutti gli atleti o atlete minori di 19 anni, un allenatore e un dirigente potranno acquistare il biglietto per la partita (settore Secondo Anello) al prezzo di 1 euro. A tutti gli altri membri del gruppo sarà invece applicata la tariffa promozionale di 5 euro.

    Per approfittare della promozione è possibile contattare l’indirizzo mail gruppi@verovolley.com, comunicando il nome della società e quello del referente del gruppo, il nome, il cognome e l’indirizzo mail di ogni singolo partecipante specificando se atleta o accompagnatore, entro le 12 di lunedì 16 gennaio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi si gode la sua corazzata: “Pienamente soddisfatto di tutta la rosa”

    Di Redazione

    È rientrata a notte fonda dalla trasferta di Lubiana la Sir Sicoma Monini Perugia. La lunga trasferta in terra slovena si è dunque chiusa nel migliore dei modi per i Block Devils che, espugnando il campo dell’Ach Volley con il punteggio di 3-1, hanno portato a casa la quinta vittoria consecutiva nella Pool E di Champions League e soprattutto hanno blindato matematicamente il primo posto nel girone staccando il biglietto per i quarti di finale della manifestazione con un turno di anticipo.

    Successo meritato dei bianconeri arrivato dopo un match ben giocato e nel quale Andrea Anastasi ha ancora una volta dato spazio praticamente a tutta la rosa a disposizione avendo risposte importanti dai suoi ragazzi.

    “Siamo andati a Lubiana con l’intenzione di chiudere il discorso per la qualificazione”, dice proprio il coach bianconero. “Sapevamo di essere favoriti, ma poi bisogna sempre essere in grado di dimostrarlo sul campo. I primi due set sono stati in controllo, nel terzo a qualificazione ottenuta abbiamo un po’ perso concentrazione, ma i ragazzi sono stati bravissimi nel quarto a rientrare subito. Alcuni ragazzi hanno fatto prestazioni importanti come ad esempio Herrera, che ha giocato molto bene, o come Semeniuk che in battuta è stato fantastico facendo grandi cose. Sono soddisfatto perché ancora una volta abbiamo giocato con tutta la rosa che è un nostro obiettivo”.

    Oggi giornata ovviamente di riposo e recupero per i Block Devils, con l’eccezione di Colaci e Russo che proseguiranno il loro lavoro mirato di questi giorni al PalaBarton. La squadra al completo si ritroverà a Pian di Massiano venerdì mattina per una seduta di lavoro in sala pesi che darà il via alla preparazione al match casalingo di domenica contro Padova.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento scarta il regalo dello Zaksa: è già ai quarti di finale

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Regalo di Natale in ritardo per la Trentino Itas: contro ogni aspettativa la squadra di Angelo Lorenzetti è già certa del primo posto nel suo girone di Champions League e dunque qualificata ai quarti di finale con un turno d’anticipo. Il tutto grazie alla vittoria in tre set sul campo del Decospan VT Menen, ma soprattutto al punto lasciato per strada dallo Zaksa Kedzierzyn-Kozle a Karlovarsko: un risultato che condanna i campioni d’Europa a passare dai Play Off e rende assai meno preoccupante per Trento la sfida dell’ultima giornata in casa dei polacchi (anche se sarà comunque importante vincere per ottenere un abbinamento migliore nei quarti).

    La cronaca:La Trentino Itas si presenta alla Tomabel Hal con uno schieramento molto sperimentale: capitan Kaziyski è rimasto a Trento, ma Lorenzetti offre inizialmente un turno di riposo anche a Lavia e Lisinac, motivo per cui in campo dal fischio d’inizio si vedono Sbertoli al palleggio, Nelli opposto, Michieletto e Džavoronok in posto 4, D’Heer e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Il Decospan Vt Mene replica con Van Hoywegen in regia, Kindt opposto, Capet e Hänninen schiacciatori, Sinnesael e Van de Velde centrali, Stuer libero.

    L’avvio dei gialloblù è davvero efficace in ogni fondamentale; Nelli affonda il colpo in attacco, Sbertoli serve con grande continuità e trova anche il punto diretto, D’Heer e Podrascanin abbassano la saracinesca. Nel giro di pochi minuti Trento aumenta il vantaggio: 3-7, 4-11 e 6-13, con i padroni di casa che hanno già speso entrambi i time out a disposizione. Nella seconda parte del set il Menen prova a reagire (10-16 e 15-21), ma poi perde ulteriore contatto sotto i colpi di uno scatenato Nelli che chiude il parziale con un attacco sul 15-25.

    Il Decospan Vt prova ad impattare meglio il secondo periodo (3-1 e 5-4) sfruttando qualche errore trentino, ma gli ospiti con il solito Nelli invertono la tendenza (7-8) prima di subire un nuovo break (muro di Van Hoyweghen su Dzavoronok) che consiglia Lorenzetti di interrompere il gioco sul 10-8. Alla ripresa ci pensa ancora l’opposto toscano a firmare la parità già a quota 10 e poi l’allungo (12-15) realizzando anche un ace oltre al solito apporto in attacco. Depestele chiama due time out nel giro di pochi minuti, ma la Trentino Itas non regala più nulla (16-20) e si porta sul 2-0 con anche Lisinac in campo e Pace in campo (per Podrascanin e Laurenzano). È sempre Nelli però a dettare il ritmo (19-25).

    Il terzo set non regala emozioni; sul 5-5 Trento prende in mano il punteggio (5-8, 10-14 e 10-16), trascinata da Nelli ma anche da un D’Heer molto presente a rete e da un Michieletto letale a rete. Il Menen fatica in ricezione ed in attacco e presta il fianco ad un nuovo ai gialloblù che chiudono in fretta i conti (13-19). Il punto che garantisce il primato finale della Pool D è di proprio dello stesso Nelli (16-25).

    Decospan VT Menen-Trentino Itas 0-3 (15-25, 19-25, 16-25)Decospan VT Menen: Hanninen 6, Sinnesael 5, Dedeyne ne, Dermaux 3, Bille (L) ne, Vanneste, Capet 9, Stuer, Van Hoyweghen 1, Ocket, Van de Velde 3, Kindt 8. All. Depestele.Trentino Itas: Nelli 16, D’Heer 3, Dzavoronok 13, Michieletto 11, Sbertoli 5, Cavuto ne, Pace (L), Berger ne, Depalma ne, Laurenzano (L), Lavia ne, Podrascanin 3, Lisinac 3. All. Lorenzetti.Arbitri: Muha (Croazia) e Kaiser (Francia).Note: Spettatori 1100. Menen: battute vincenti 1, battute sbagliate 12, attacco 40%, ricezione 57%-42%, muri 5, errori 21. Trento: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, attacco 72%, ricezione 79%-58%, muri 5, errori 15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia passa anche in Slovenia e chiude il discorso per il primo posto

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Obiettivo centrato per la Sir Sicoma Monini Perugia: gli umbri passano anche sul campo dell’ACH Volley Ljubljana e restano a punteggio pieno nel loro girone di Champions League, garantendosi il primo posto e la qualificazione diretta ai quarti di finale. Solo dopo aver tagliato il traguardo (bastava vincere due set) Perugia, priva di Russo e Colaci e con Leon e Giannelli in panchina, si rilassa un po’ e concede agli orgogliosi sloveni di rientrare in partita; il quarto set, però, è dominato in lungo e in largo dagli uomini di Andrea Anastasi, trascinato da uno straripante Jesus Herrera (25 punti con il 77% in attacco e 7 ace!).

    ACH Volley Ljubljana-Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (21-25, 15-25, 25-23, 15-25)ACH Volley Ljubljana: Mejal, Sket 4, Masulovic 1, Todorovic 1, Bosnjak ne, Koncilja 5, Sestan 15, Kovacic (L), Gjorgiev 8, Videcnik 2, Kok 14, Sen 1. All. Gacic.Sir Sicoma Monini Perugia: Giannelli 2, Herrera 25, Rychlicki 2, Leon ne, Piccinelli (L), Solé 9, Flavio 5, Semeniuk 13, Plotnytskyi 9, Ropret, Cardenas 2, Mengozzi. All. Anastasi.Arbitri: Vinaliev (Bulgaria) e Maroszek (Polonia).Note: Spettatori 4026. ACH: battute vincenti 4, battute sbagliate 15, attacco 40%, ricezione 42%-23%, muri 6, errori 31. Perugia: battute vincenti 13, battute sbagliate 16, attacco 55%, ricezione 52%-15%, muri 9, errori 25.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO