consigliato per te

  • in

    Il Fenerbahce passa al tie break in casa del Chemik Police

    Di Redazione

    È subito battaglia all’ultimo punto nei Play Off di Champions League femminile: la gara di andata tra Grupa Azoty Chemik Police e Fenerbahce Opet Istanbul si risolve a favore delle turche, ma solo al tie break e dopo quasi due ore di testa a testa. A premiare le gialloblu è l’efficacia in battuta e in attacco di Arina Fedorovtseva (25 punti con 6 ace sugli 11 di squadra) e Melissa Vargas (26 con il 59%); nei due set persi, però, anche la squadra di Terzic va in affanno in ricezione e subisce il muro polacco, con 13 block vincenti (ma nessuno nel tie break). La migliore del Chemik è Martyna Czyrnianska con 20 punti, il 52% in attacco e 4 ace.

    Nella gara di ritorno, in programma giovedì 2 marzo in Turchia, il Fenerbahce dovrà vincere con qualunque punteggio per passare il turno. La vincente del doppio confronto andrà ad affrontare l’A.Carraro Imoco Conegliano nei quarti di finale.

    PLAY OFFGrupa Azoty Chemik Police (Polonia)-Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia) 2-3 (14-25, 29-27, 23-25, 25-22, 10-15) ritorno gio 2/3 ore 16.30LKS Commercecon Lodz (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia) andata mer 22/2 ore 20, ritorno mer 1/3 ore 18Volero Le Cannet (Francia)-Developres Rzeszow (Polonia) andata gio 23/2 ore 20, ritorno gio 2/3 ore 20.30

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia contro il Berlin Recycling: “Squadra di alto livello, che gioca molto bene”

    Di Redazione

    Sarà il Berlin Recycling Volleys l’avversario della Sir Sicoma Monini Perugia nei quarti di finale di Champions League: la formazione tedesca ha battuto i turchi dello Ziraat Bank Ankara nella gara secca dei Play Off, qualificandosi così al doppio confronto con i Block Devils. La gara d’andata si giocherà alla Max-Schmeling-Halle di Berlino in data da definire (tra il 7 e il 9 marzo), mentre il ritorno è già fissato per mercoledì 15 marzo al PalaBarton.

    Sugli scudi per i tedeschi, nell’incontro con lo Ziraat, la diagonale di posto due formata dal regista tedesco Tille (preferito allo spagnolo Trinidad De Haro) ed dall’opposto ceco di 206 cm Sotola, mancino dal braccio pesante ben coadiuvato in fase offensiva dalla coppia di martelli composta dal metronomo tedesco Schott (un passato a Milano nella stagione 2017-2018) e dal francese Carle (attaccante di razza, una stagione nel Bel Paese a Vibo nel 2019-2020).

    Robusto anche il contributo dei due centrali, entrambi nel giro delle rispettive nazionali, ossia lo sloveno Stalekar (scelto da Enard in luogo dell’australiano Mote) ed il tedesco Brehme; il libero giapponese Sato ha garantito un lavoro importante in seconda linea sia in ricezione che in difesa. In panchina il francese Cédric Enard, alla sua quinta stagione a Berlino, con un vice coach come il brasiliano Lucio Antonio Oro, da giocatore per tantissimi anni in Italia e dunque esperto conoscitore della pallavolo di Superlega.

    L’avversario è da prendere assolutamente con le molle come spiega coach Andrea Anastasi: “Affronteremo una squadra che gioca molto bene a pallavolo. Berlino ha in rosa dei ragazzi che hanno fatto una bellissima Champions e che sono estremamente interessanti. Penso a Carle, un martello fisico ed anche molto tecnico, piuttosto che a Schott, che ho allenato a Danzica e che è un giocatore estremamente prezioso per Berlino, piuttosto che all’opposto Sotola che è un attaccante davvero bravo. Dovremo stare molto accorti perché si tratta di una squadra di alto livello. Ma dopotutto sono i quarti di Champions ed è normale che sia così“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Trento c’è ancora lo Zaksa, Perugia andrà a Berlino

    Di Redazione

    Si rinnova per il terzo anno consecutivo (e per la terza e quarta volta in stagione) la sfida tra Trentino Itas e Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle in Champions League maschile: quest’anno, però, le due eterne rivali non si affronteranno nell’ultimo atto nella competizione, ma già nei quarti di finale. Lo Zaksa, che aveva battuto con un secco 3-0 i connazionali dell’Aluron CMC Warta Zawiercie nella gara di andata dei Play Off, al ritorno si arrende sul 2-3, ma già dopo il terzo set si era assicurato il passaggio del turno. L’andata del doppio confronto – già andato in scena nella fase a gironi – si disputerà tra il 7 e il 9 marzo in Polonia, il ritorno giovedì 16 marzo alla BLM Group Arena.

    L’avversaria della Sir Sicoma Monini Perugia sarà invece il Berlin Recycling Volleys, che l’ha spuntata al tie break nell’intensissimo spareggio in gara unica (l’incontro di andata è stato cancellato a causa del terremoto) con lo Ziraat Bank Ankara. Niente da fare dunque per la squadra di Osmany Juantorena, che pure aveva iniziato alla grande il match aggiudicandosi il primo set ai vantaggi. Infine, l’ultima squadra a passare il turno è il VfB Friedrichshafen; dopo la vittoria per 3-0 in Francia, i tedeschi rischiano grosso andando sotto di due set contro il Tours VB, salvo poi rimontare e chiudere al quinto set. Nei quarti se la vedranno con lo Jastrzebski Wegiel.

    PLAY OFFGrupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia)-Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia) 2-3 (28-26, 21-25, 25-23, 19-25, 11-15) andata 3-0Berlin Recycling Volleys (Germania)-Ziraat Bank Ankara (Turchia) 3-2 (24-26, 25-21, 25-20, 18-25, 15-9) gara unicaVfB Friedrichshafen (Germania)-Tours VB (Francia) 3-2 (21-25, 15-25, 25-18, 25-21, 15-11) andata 3-0

    QUARTI DI FINALEAndata 7-9 marzo, ritorno 14-16 marzoJastrzesbki Wegiel (Polonia)-VfB Friedrichshafen (Germania)Halkbank Ankara (Turchia)-Cucine Lube CivitanovaSir Sicoma Monini Perugia-Berlin Recycling Volleys (Germania)Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia)-Trentino Itas

    (fonte: CEV, Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Gorgonzola trova Stoccarda, Milano dalla parte di Conegliano

    Di Redazione

    Con la vittoria del Fenerbahce sull’LKS Commercecon Lodze, soprattutto, la grande impresa dell’Igor Gorgonzola Novara contro il VakifBank si è conclusa la fase a gironi della Champions League femminile. Un finale pirotecnico e sorprendente che permette alle novaresi di accedere direttamente ai quarti di finale, dove incontreranno l’Allianz MTV Stuttgart, e relega invece le campionesse d’Europa ai Play Off.

    Il Vakif, tuttavia, per uno strettissimo margine nel quoziente punti (1,12 contro 1,11!) chiude come miglior seconda davanti al Fenerbahce. Risultato che non farà certo piacere alla Vero Volley Milano, che in questo modo dovrà vedersela nei quarti con la vincente tra la squadra di Guidetti e l’LKS Lodz, e poi nell’eventuale semifinale con la A.Carraro Imoco Conegliano. Quest’ultima, dal canto suo, incrocerà nei quarti una tra Fenerbahce e Chemik Police. L’ultimo quarto, infine, sarà quello tra l’Eczacibasi Dynavit Istanbul e una tra Developres Rzeszow e Volero Le Cannet.

    LE CLASSIFICHE FINALIPool A: A.Carraro Imoco Conegliano 6 vittorie (18 punti), Developres Rzeszow 4 (11), Volley Mulhouse Alsace 2 (6), Vasas Obuda Budapest 0 (1).Pool B: Vero Volley Milano 5 vittorie (16 punti), Volero Le Cannet 4 (11), CS Volei Alba Blaj 2 (7), SC Prometey Dnipro 1 (2).Pool C: Igor Gorgonzola Novara 5 vittorie (15 punti), VakifBank Istanbul 4 (13), SC Potsdam 3 (7), Stella Rossa Belgrado 0 (1).Pool D: Allianz MTV Stuttgart 5 vittorie (13 punti), Fenerbahce Opet Istanbul 4 (13), LKS Commercecon Lodz 3 (10), Tenerife La Laguna 0 (0).Pool E: Eczacibasi Dynavit Istanbul 6 vittorie (18 punti), Grupa Azoty Chemik Police 4 (10), CSM Targoviste 2 (8), Maritza Plovdiv 0 (0).*Una partita in meno

    Qualificate ai quarti di finale: Eczacibasi (1), Conegliano (2), Milano (3), Novara (4), Stuttgart (5).Qualificate ai Play Off: VakifBank (1), Fenerbahce (2), Rzeszow (3), Le Cannet (4), Police (5), LKS Lodz (6).

    PLAY OFFAndata 21-23/2, ritorno 28/2-2/3VakifBank Istanbul (Turchia)-LKS Commercecon Lodz (Polonia)Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-Grupa Azoty Chemik Police (Polonia)Developres Rzeszow (Polonia)-Volero Le Cannet (Francia)

    QUARTI DI FINALEAndata 14-16/3, ritorno 21-23/3Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia)-vincente Developres/VoleroIgor Gorgonzola Novara-Allianz MTV Stuttgart (Germania)Vero Volley Milano-vincente VakifBank/LKSA.Carraro Imoco Conegliano-vincente Fenerbahce/Chemik LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile Novara: batte il VakifBank e vola ai quarti di finale!

    Di Alessandro Garotta

    Grandissima impresa dell’Igor Gorgonzola Novara nell’ultima partita della fase a gironi di Champions League: la squadra di Stefano Lavarini si impone per 3-1 nella sfida decisiva contro il VakifBank Istanbul (giocata a campi invertiti a causa del terremoto in Turchia) e sorpassa proprio sul filo di lana le campionesse d’Europa al vertice della Pool C. Un risultato che consente alle novaresi di evitare i Play Off – che invece giocheranno Egonu e compagne – e sbarcare direttamente ai quarti di finale della massima competizione europea.

    Dopo aver incassato, quasi senza colpo ferire, tre montanti domenica – leggi i tre set perduti nel passo falso a Bergamo – Novara rialza la testa e nella sfida che rappresentava un crocevia importante per il proprio percorso nella massima competizione continentale sfodera una prestazione da incorniciare per intensità agonistica e lucidità nei momenti di difficoltà. Facile sottolineare l’efficienza in fase offensiva (42% di positività) e della ricezione (62% di positiva), ma le igorine mostrano qualità anche nella fase break, lavorando molto bene nel muro-difesa (7 block) e trovando tante soluzioni in contrattacco.

    Il tabellino finale recita 20 punti per Ebrar Karakurt (con 37% di positività), ben spalleggiata dall’MVP McKenzie Adams (16 palloni vincenti con il 53%) e Caterina Bosetti (11 punti). Buona anche la prova delle centrali Anna Danesi e Cristina Chirichella, meno utilizzate in attacco, ma sempre elementi utilissimi nell’economia del gioco novarese.

    Il VakifBank, invece, esce dal campo con rammarico, dettato dal fatto di essere riuscito ad esprimersi in pieno per quello che è il suo potenziale solo nel secondo set. In generale, le campionesse d’Europa – che hanno dovuto fare i conti con l’infortunio di Nika Daalderop nella rifinitura – faticano a trovare ritmo e continuità. Come al servizio, dove incappano in 11 errori complessivi. Ma anche in attacco (43% di positività e 14 errori) la compagine giallonera ha un rendimento altalenante, con alcune rotazioni dove subisce break importanti che alla fine costano cari. Le note meno amare per Giovanni Guidetti sono le prestazioni di Paola Egonu (28 punti con 2 blocks, 1 ace e il 49% di positività in attacco) e Zehra Gunes (12 punti di cui 4 muri), ultime ad alzare bandiera bianca.

    LA CRONACA – Prima della gara è stato osservato un minuto di silenzio per le vittime del terremoto in Turchia e Siria. Rispetto alla trasferta di Bergamo c’è una novità importante nel sestetto di Lavarini, che schiera Karakurt in posto 2 (la turca torna titolare dopo l’esclusione per motivi disciplinari); confermate, invece, la palleggiatrice Battistoni, le centrali Danesi e Chirichella, le schiacciatrici Adams e Bosetti schiacciatrici e il libero Fersino. Dall’altra parte, Guidetti sceglie Ozbay in regia, Egonu opposto, Gabi e Bajema in posto 4, Ogbogu e Gunes centrali, Sarioglu libero.

    1° SET – Partenza aggressiva di Novara, che si porta sull’1-3 grazie a un attacco vincente di Karakurt e agli errori di Gabi ed Egonu. L’opposta italiana tiene in scia il VakifBank, anche se poi si fa murare da Bosetti (3-5). La Igor continua a spingere sull’acceleratore e scappa a più 4 (6-10). Gunes ferma l’emorragia di punti, ma sulla stampata vincente di Battistoni coach Guidetti è obbligato a chiamare timeout (7-12). Al rientro in campo, Adams risolve uno scambio prolungato e Battistoni mette a segno un altro muro (7-14). Entra Gulubay al posto di Ozbay, ma l’inerzia non cambia e la Igor scappa a più 9 (8-17). Egonu suona la carica e le giallonere trovano un parziale di 4-1 (12-18): questa volta è Lavarini a chiamare il tempo. Bosetti è la prima a segnare dopo la pausa, le turche cercano di recuperare (16-21), anche se la loro reazione è molto timida: gli errori di Gunes e Bajema dai 9 metri fissano il risultato sul 19-25.

    2° SET – Egonu segna il primo punto della seconda frazione, Adams risponde subito, ma Bajema deposita a terra la botta del 2-1. Ogbogu sale in cattedra, regala il break alle giallonere (4-2) e poi mette a segno anche il primo tempo del più 3 (6-3). La Igor si riporta subito in scia con il controbreak firmato da Bosetti e Karakurt (6-5) e pareggia grazie a un errore delle giallonere (7-7). Tuttavia, l’ace di Ozbay riporta in vantaggio il VakifBank (9-7), che poi approfitta delle imprecisioni novaresi per scappare a più 3 (12-9). Novara non riesce a reagire e così, sulla parallela vincente di Egonu, Lavarini decide di fermare il gioco (14-9). Adams ferma il parziale favorevole alle turche, ma Gabi ed Egonu respingono ogni tentativo di rimonta della Igor (18-11). Dopo il secondo timeout chiamato dalla panchina azzurra, Karakurt suona la carica con una smash, anche se il gap aumenta (20-12). Lavarini cambia la diagonale principale e Ituma si presenta con una diagonale vincente (20-13), ma nel finale il VakifBank allunga ulteriormente e Gunes trova il maniout del definitivo 25-17.

    3° SET – Il terzo set parte gli attacchi vincenti di Karakurt e prosegue con un muro di Chirichella e un errore di Adams (1-3). Il martello statunitense si riscatta immediatamente, poi Karakurt firma il maniout dell’1-5. Egonu suona la carica, ma Novara spinge sull’acceleratore e scappa a più 6: a questo punto Guidetti si gioca la carta Cebecioglu al posto di Bajema (3-9). Il VakifBank non riesce a reagire e così, sull’5-12 messo a segno da Adams, la panchina giallonera chiama timeout. Al rientro in campo Egonu suona la carica, ma la risposta di Chirichella non si lascia attendere (7-14). Dopo gli errori al servizio di Karakurt e Gunes, la Igor spinge ancora sull’acceleratore e scappa a più 9 (9-18). La compagine turca trova un break, anche se poi la neoentrata Carutasu spara out (11-19). Il VakifBank mostra tutto il suo carattere e recupera fino al 16-20, prima di subire il controbreak di Novara (16-23); nel finale tenta disperatamente di rifarsi sotto sfruttando il turno al servizio di Gabi (22-24), ma deve cedere sul 22-25.

    4° SET – La Igor parte forte e scappa subito sullo 0-4 grazie a un attacco vincente di Adams, un muro di Danesi e un ace di Bosetti. Il VakifBank dimezza il gap con Egonu e Gunes, prima di subire un parziale di 0-3 (2-7): coach Guidetti corre ai ripari chiamando timeout. Al rientro in campo Egonu è la prima a segnare, anche se la sua battuta sbilenca regala un punto facile alle avversarie; invece Karakurt è un cecchino e trova l’ace del 3-9. Dopo il break firmato da Cebecioglu (5-9), Chirichella ristabilisce le distanze (6-12) anche se la risposta delle giallonere non si lascia attendere (9-12). Lavarini decide di richiamare le sue giocatrici, che però si fanno rimontare fino all’11-12. Entra Cambi al posto di Battistoni e Karakurt ferma il parziale favorevole alle avversarie, ma poco dopo Egonu si accende improvvisamente e ribalta il risultato (14-13). La Igor sembra accusare il colpo e scivola a meno 3 (16-13). Bosetti suona la carica, le igorine tornano in scia con Adams da posto-4 (19-18) e poi pareggia i conti grazie a un errore delle turche (19-19). Dopo alcuni scambi equilibrati, Novara mette la freccia e Guidetti è obbligato a chiamare timeout (21-22). Nel finale Egonu spara out (21-23) e poco dopo Bosetti e Adams chiudono la contesa (23-25).

    VakifBank Istanbul-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (19-25, 25-17, 22-25, 23-25)VakifBank Istanbul: Ozbay 2, Aykac (L), Akman ne, Ogbogu 10, Egonu 28, Gabi 13, Gulubay 1, Carutasu 1, Bajema 4, Sarioglu (L), Cebecioglu 3, Gunes 12, Daalderop ne, Akbay ne. All. Guidetti. Igor Gorgonzola Novara:  Cambi, Adams 16, Bresciani ne, Giovannini ne, Battistoni 3, Fersino (L), Bosetti 11, Chirichella 7, Danesi 6, Varela (L) ne, Bonifacio ne, Carcaces ne, Ituma 1, Karakurt 20. All. Lavarini. Arbitri: Sikanjic (Liechtenstein) e Simonovic (Svizzera). Note: Durata set: 24′, 22′, 27′, 28′; Tot: 101′. VakifBank: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, attacco 43%, ricezione 53%-27%, muri 12, errori 28. Novara: battute vincenti 3, battute sbagliate 5, attacco 42%, ricezione 62%-36%, muri 7, errori 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenerbahce chiude la fase ai gironi con una vittoria sull’LKS Lodz

    Di Redazione

    Trionfa il Fenerbahce Opet Istanbul sul campo neutro di Berlino: nel recupero della Pool D di Champions League femminile la squadra di Terzic batte in tre set l’LKS Commercecon Lodz, soffrendo solo nel finale del terzo (in cui è passata dal 15-10 al 22-24) ma assicurandosi il secondo posto nel girone. Le polacche di Alessandro Chiappini – che hanno dovuto fare i conti anche con l’infortunio della centrale Klaudia Alagierska nel primo set – si qualificano comunque come miglior terza classificata della fase a gironi.

    Ora Melissa Vargas (31 punti) e compagne attendono il risultato della sfida tra Novara e Vakif per capire se affronteranno i Play Off da testa di serie numero 1 (e quindi si ritroveranno di fronte Lodz) oppure da numero 2; in quest’ultimo caso le attende un’altra squadra polacca, il Chemik Police.

    Fenerbahce Opet Istanbul-LKS Commercecon Lodz 3-0 (25-22, 25-16, 28-26)Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Macris 1, Lazareva 2, Eroglu ne, Cetin (L) ne, Kalaç ne, Diken ne, Fedorovtseva 15, Ana Cristina 11, Boz ne, Erdem 1, Unal, Vuchkova 6, Vargas 31. All. Terzic.LKS Commercecon Lodz: Gryka 14, Maj-Erwardt (L), Hryshchuk, Witkowska 4, Diouf 14, Gorecka 5, Roberta, Gajer, Alagierska 4, Drabek (L) ne, Scuka 7, Piasecka. All. Chiappini.Arbitri: Puecher (Italia) e Simic (Serbia).Note: Partita disputata a porte chiuse. Fenerbahce: battute vincenti 2, battute sbagliate 11, attacco 59%, ricezione 45%-21%, muri 12, errori 16. LKS: battute vincenti 0, battute sbagliate 3, attacco 45%, ricezione 50%-20%, muri 8, errori 11.

    LE CLASSIFICHEPool A: A.Carraro Imoco Conegliano 6 vittorie (18 punti), Developres Rzeszow 4 (11), Volley Mulhouse Alsace 2 (6), Vasas Obuda Budapest 0 (1).Pool B: Vero Volley Milano 5 vittorie (16 punti), Volero Le Cannet 4 (11), CS Volei Alba Blaj 2 (7), SC Prometey Dnipro 1 (2).Pool C: VakifBank Istanbul* 4 vittorie (13 punti), Igor Gorgonzola Novara* 4 (12), SC Potsdam 3 (7), Stella Rossa Belgrado 0 (1).Pool D: Allianz MTV Stuttgart 5 vittorie (13 punti), Fenerbahce Opet Istanbul 4 (13), LKS Commercecon Lodz 3 (10), Tenerife La Laguna 0 (0).Pool E: Eczacibasi Dynavit Istanbul 6 vittorie (18 punti), Grupa Azoty Chemik Police 4 (10), CSM Targoviste 2 (8), Maritza Plovdiv 0 (0).*Una partita in meno

    Qualificate ai quarti di finale: Eczacibasi (1), Conegliano (2), vincente Vakif/Novara, Milano, Stuttgart (5).Qualificate ai Play Off: Fenerbahce, perdente Vakif/Novara, Rzeszow (3), Le Cannet (4), Police (5), LKS Lodz (6).(tra parentesi le teste di serie già assegnate) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenerbahce chiude la fase a gironi con una vittoria sull’LKS Lodz

    Di Redazione

    Trionfa il Fenerbahce Opet Istanbul sul campo neutro di Berlino: nel recupero della Pool D di Champions League femminile la squadra di Terzic batte in tre set l’LKS Commercecon Lodz, soffrendo solo nel finale del terzo (in cui è passata dal 15-10 al 22-24) ma assicurandosi il secondo posto nel girone. Le polacche di Alessandro Chiappini – che hanno dovuto fare i conti anche con l’infortunio della centrale Klaudia Alagierska nel primo set – si qualificano comunque come miglior terza classificata della fase a gironi.

    Ora Melissa Vargas (31 punti) e compagne attendono il risultato della sfida tra Novara e Vakif per capire se affronteranno i Play Off da testa di serie numero 1 (e quindi si ritroveranno di fronte Lodz) oppure da numero 2; in quest’ultimo caso le attende un’altra squadra polacca, il Chemik Police.

    Fenerbahce Opet Istanbul-LKS Commercecon Lodz 3-0 (25-22, 25-16, 28-26)Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Macris 1, Lazareva 2, Eroglu ne, Cetin (L) ne, Kalaç ne, Diken ne, Fedorovtseva 15, Ana Cristina 11, Boz ne, Erdem 1, Unal, Vuchkova 6, Vargas 31. All. Terzic.LKS Commercecon Lodz: Gryka 14, Maj-Erwardt (L), Hryshchuk, Witkowska 4, Diouf 14, Gorecka 5, Roberta, Gajer, Alagierska 4, Drabek (L) ne, Scuka 7, Piasecka. All. Chiappini.Arbitri: Puecher (Italia) e Simic (Serbia).Note: Partita disputata a porte chiuse. Fenerbahce: battute vincenti 2, battute sbagliate 11, attacco 59%, ricezione 45%-21%, muri 12, errori 16. LKS: battute vincenti 0, battute sbagliate 3, attacco 45%, ricezione 50%-20%, muri 8, errori 11.

    LE CLASSIFICHEPool A: A.Carraro Imoco Conegliano 6 vittorie (18 punti), Developres Rzeszow 4 (11), Volley Mulhouse Alsace 2 (6), Vasas Obuda Budapest 0 (1).Pool B: Vero Volley Milano 5 vittorie (16 punti), Volero Le Cannet 4 (11), CS Volei Alba Blaj 2 (7), SC Prometey Dnipro 1 (2).Pool C: VakifBank Istanbul* 4 vittorie (13 punti), Igor Gorgonzola Novara* 4 (12), SC Potsdam 3 (7), Stella Rossa Belgrado 0 (1).Pool D: Allianz MTV Stuttgart 5 vittorie (13 punti), Fenerbahce Opet Istanbul 4 (13), LKS Commercecon Lodz 3 (10), Tenerife La Laguna 0 (0).Pool E: Eczacibasi Dynavit Istanbul 6 vittorie (18 punti), Grupa Azoty Chemik Police 4 (10), CSM Targoviste 2 (8), Maritza Plovdiv 0 (0).*Una partita in meno

    Qualificate ai quarti di finale: Eczacibasi (1), Conegliano (2), vincente Vakif/Novara, Milano, Stuttgart (5).Qualificate ai Play Off: Fenerbahce, perdente Vakif/Novara, Rzeszow (3), Le Cannet (4), Police (5), LKS Lodz (6).(tra parentesi le teste di serie già assegnate) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto gira intorno alla sfida finale tra VakifBank e Novara

    Di Redazione

    Due partite in un giorno per deciderne 7. La forzata cancellazione delle gare in Turchia, a causa del tragico terremoto della scorsa settimana, ha spostato in avanti la conclusione della fase a gironi di Champions League, e ora il destino delle 11 squadre qualificate passa tutto dai due incontri in programma mercoledì 15 febbraio: alle 15, sul campo neutro di Berlino, l’ultima sfida della Pool D tra Fenerbahce Opet Istanbul e LKS Commercecon Lodz, e alle 19.30 l’incontro decisivo della Pool C tra VakifBank Istanbul e Igor Gorgonzola Novara (a campi invertiti, al PalaIgor).

    Quest’ultimo match è ovviamente quello più importante, perché assegnerà il primo posto nel girone: la vincente approderà direttamente ai quarti di finale, la perdente dovrà passare dai Play Off. Il punteggio finale conta però moltissimo, anche per le altre squadre in gara. Se il Vakif dovesse vincere 3-0 o 3-1, infatti, diventerebbe (per miglior quoziente set) la testa di serie numero 3 e dunque affronterebbe la Prosecco DOC Imoco Conegliano in un’ipotetica semifinale, lasciando alla Vero Volley Milano l’abbinamento con l’Allianz MTV Stuttgart nei quarti e quello con l’Eczacibasi Dynavit Istanbul nell’eventuale turno successivo: un tabellone, sulla carta, più abbordabile.

    In caso di vittoria per 3-2, invece, la squadra di Giovanni Guidetti sarebbe quarta e troverebbe sulla sua strada le tedesche, mentre Orro e compagne passerebbero dall’altra parte del tabellone. Sempre sulla carta, dunque, il Vakif potrebbe “pilotare” il risultato per ottenere un miglior abbinamento; un rischio enorme, però, perché dall’altra parte c’è pur sempre una Novara che non ha calcoli da fare e punta soltanto alla vittoria (in caso di passaggio ai quarti, sarebbe comunque la testa di serie numero 4). Nessuna delle due squadre arriva all’appuntamento nella forma migliore, e anche gli aspetti emotivi della vigilia fanno della partita una totale incognita.

    Fenerbahce e Lodz sono invece già certe di partecipare ai Play Off, dove potrebbero ritrovarsi nuovamente di fronte. Chi perderà la sfida di mercoledì, infatti, passerà come miglior terza, e la vincente sarà la miglior seconda in caso di sconfitta per 3-0 o 3-1 di Novara (che quindi andrebbe ad affrontare il Chemik Police), mentre scalerà al secondo posto se a perdere sarà il Vakif. C’è anche un’ipotesi – vittorie per 3-1 di Lodz e per 3-2 del Vakif – in cui sarebbe soltanto il quoziente punti a determinare gli abbinamenti finali. L’unico incrocio già certo è quello tra le polacche del Developres Rzeszow e le francesi del Volero Le Cannet, rispettivamente terza e quarta nella classifica avulsa delle seconde.

    Riepiloghiamo quindi la situazione alla vigilia dei due recuperi:

    LE CLASSIFICHEPool A: A.Carraro Imoco Conegliano 6 vittorie (18 punti), Developres Rzeszow 4 (11), Volley Mulhouse Alsace 2 (6), Vasas Obuda Budapest 0 (1).Pool B: Vero Volley Milano 5 vittorie (16 punti), Volero Le Cannet 4 (11), CS Volei Alba Blaj 2 (7), SC Prometey Dnipro 1 (2).Pool C: VakifBank Istanbul* 4 vittorie (13 punti), Igor Gorgonzola Novara* 4 (12), SC Potsdam 3 (7), Stella Rossa Belgrado 0 (1).Pool D: Allianz MTV Stuttgart 5 vittorie (13 punti), Fenerbahce Opet Istanbul* 3 (10), LKS Commercecon Lodz* 3 (10), Tenerife La Laguna 0 (0).Pool E: Eczacibasi Dynavit Istanbul 6 vittorie (18 punti), Grupa Azoty Chemik Police 4 (10), CSM Targoviste 2 (8), Maritza Plovdiv 0 (0).*Una partita in meno

    Qualificate ai quarti di finale: Eczacibasi (1), Conegliano (2), vincente Vakif/Novara, Milano, Stuttgart (5).Qualificate ai Play Off: vincente Fenerbahce/Lodz, perdente Vakif/Novara, Rzeszow (3), Le Cannet (4), Police (5), perdente Fenerbahce/Lodz (6).(tra parentesi le teste di serie già assegnate) LEGGI TUTTO