consigliato per te

  • in

    Nuova sfida tra Itas Trentino e Zaksa: in palio c’è la semifinale

    Di Redazione

    Scattano i quarti di finale di Champions League per la Trentino Itas e ancora una volta la squadra di Lorenzetti trova sulla sua strada i campioni d’Europa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, già affrontati nella fase a gironi oltre che nelle ultime due finali. Il match d’andata si giocherà martedì 7 marzo in Polonia, all’Azoty Arena: fischio d’inizio programmato per le 20.30 italiane, con diretta tv su Eurosport 2 e streaming su Discovery+.

    Dopo aver disputato quelle di Supercoppa, Mondiale per Club e Coppa Italia, la formazione gialloblù inizia il cammino anche nella fase finale del massimo trofeo continentale. In questo caso non c’è l’eventualità di eliminazione diretta, al termine di una partita singola, ma per provare a giocarsi tutte le proprie possibilità di accedere alle semifinali nella gara di ritorno, in programma giovedì 16 marzo a Trento, servirà una grande prestazione già nella partita di martedì sera.

    “È l’ennesima sfida di queste ultime stagioni con il Kedzierzyn-Kozle, ma rispetto al passato questa si svolge con una modalità ancora differente, sulla distanza di due partite – ha sottolineato l’allenatore Angelo Lorenzetti in sede di presentazione dell’appuntamento –. Affrontiamo la prima a poco più di 48 ore dalla gara di campionato con Padova, situazione che rende ancora più probante un compito che in ogni caso sarebbe stato difficile. I nostri avversari hanno infatti recentemente vinto la Coppa di Polonia, dimostrando di aver perfettamente inserito nei loro schemi di gioco lo schiacciatore Bednorz. Dal canto nostro cercheremo di ottenere il miglior risultato possibile da questo impegno, in modo da presentarci alla partita di ritorno alla BLM Group Arena con la possibilità di giocarci il tutto per tutto“.

    La Trentino Itas arriva all’appuntamento con alle spalle 6 vittorie su 6 incontri nella competizione, fra cui anche le due ottenute contro Kedzierzyn-Kozle nella fase a gironi, e 8 successi sulle 12 partite ufficiali giocate nel 2023. La squadra ha raggiunto la Polonia già nella mattinata odierna e completerà la preparazione all’appuntamento con l’allenamento di questa sera e con quello di martedì mattina all’Azoty Arena, dove Trentino Volley giocherà la sua 980esima gara della sua storia (bilancio: 680 vittorie e 299 sconfitte).

    Nelle precedenti dieci partecipazioni alla Champions League, Trentino Volley è sempre riuscita ad accedere al tabellone finale della manifestazione, centrando la qualificazione ai quarti di finale in 9 casi. Nell’edizione 2013 l’unica volta in cui il cammino della società di via Trener si fermò agli ottavi; venne eliminata dalla Dinamo Mosca al Golden Set. In 6 casi su 9, la squadra gialloblù ha invece superato lo scoglio dei quarti di finale, approdando quindi alle semifinali: edizioni 2009, 2010, 2011 (tutte e tre concluse con la vittoria finale del trofeo), 2012 (terzo posto), 2016, 2021 e 2022 (secondo posto).

    La gara di martedì rinnoverà la tradizione per le trasferte di Trentino Volley in Polonia a marzo. In questa nazione nel corso del terzo mese dell’anno solare il Club di via Trener aveva già giocato nel 2009 (4 marzo, vittoria per 3-1 a Czestochowa – prima volta assoluta in terra polacca), 2010 (9 marzo, 3-1 a Rzeszow) e 2012 (17 e 18 marzo, a Lodz con sconfitta per 1-3 in semifinale contro Kazan e vittoria nella Finale per il terzo posto per 3-0 contro Izmir). Quella in corso è la tredicesima trasferta di sempre per Trentino Volley in Polonia, la nazione straniera visitata il maggior numero di volte nella storia gialloblù per un totale di 19 partite giocate, solo 4 di queste perse.

    I due club vantano una lunga serie di confronti diretti nelle Coppe Europee, tant’è vero che Kedzierzyn-Kozle rappresenta la squadra straniera affrontata il maggior numero di volte da Trentino Volley con 12 precedenti ufficiali, 4 nelle ultime 3 edizioni. Oltre alle due recenti finali (1° maggio 2021 a Verona, 3-1 per i polacchi e 21 maggio 2022 a Lubiana, 3-0 per i polacchi), il duello è andato in scena nella fase a gironi delle edizioni 2012, 2013 e 2018 della Champions League e nella semifinale di Coppa CEV 2015. Il bilancio è 7-5 per Trento che, prima del doppio successo nella Pool D di questa stagione (per 3-1 in casa il 29 novembre 2022 e per 3-2 in Polonia il 25 gennaio), aveva però perso gli ultimi quattro scontri diretti.

    La gara sarà diretta dall’estone Salvis Kurtiss, primo arbitro proveniente da Riga, e dal portoghese Vitor Alexandre Goncalves, secondo arbitro di Porto. L’unico dei due a vantare precedenti è il lusitano, che arbitrò Trentino Diatec-Tours Vb 3-0 del 2 dicembre 2015 (gara della fase a gironi dell’edizione 2016).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Super rimonta del Developres, il Volero esce al Golden Set

    Di Redazione

    I Play Off di Champions League femminile si chiudono con una rimonta da sogno: quella del Developres Rzeszow, che davanti al suo pubblico ribalta lo 0-3 subito all’andata contro il Volero Le Cannet e poi si aggiudica anche il Golden Set di spareggio. Sarà dunque la squadra di Stéphane Antiga a sfidare nei quarti di finale l’Eczacibasi Dynavit Istanbul, testa di serie numero uno; proprio come avvenuto lo scorso anno, quando mise paura al VakifBank. Il Developres è anche l’unica squadra a tenere alta la bandiera della Polonia dopo l’eliminazione del Chemik Police per mano del Fenerbahce e dell’LKS Commercecon Lodz, fatto fuori dal Vakif.

    Tanti i rimpianti per il Volero, che va vicinissimo a riaprire la gara nel secondo parziale, fallendo due set point, e anche nel terzo resta sempre in scia fino ai vantaggi; nel Golden Set, il Developres piazza il break decisivo sul 10-8 e conserva il vantaggio fino alla fine. La ceca Gabriela Orvosova è l’eroina della serata con 26 punti, il 52% in attacco e 3 muri sugli 11 di squadra, mentre dall’altra parte Vita Akimova (17 punti) e Anna Kotikova (9) non riescono a essere decisive come all’andata.

    I quarti di finale prenderanno il via dal 14 al 16 marzo con le gare di andata e si completeranno la settimana successiva. Le tre squadre italiane giocheranno tutte in casa la gara di ritorno: la Vero Volley Milano martedì 21 marzo contro il Vakif, l’Igor Gorgonzola Novara mercoledì 22 contro l’Allianz MTV Stuttgart e l’A.Carraro Imoco Conegliano giovedì 23 contro il Fenerbahce.

    PLAY OFFDevelopres Rzeszow (Polonia)-Volero Le Cannet (Francia) 3-0 (25-15, 29-27, 26-24) Golden Set 15-13 andata 0-3VakifBank Istanbul (Turchia)-LKS Commercecon Lodz (Polonia) 3-0 (25-23, 28-26, 25-23) andata 3-0Fenerbahce Istanbul (Turchia)-Grupa Azoty Chemik Police (Polonia) 3-1 (25-23, 25-19, 21-25, 25-18) andata 3-2

    QUARTI DI FINALEDevelopres Rzeszow (Polonia)-Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia) date da definireAllianz MTV Stuttgart (Germania)-Igor Gorgonzola Novara andata mar 14/3 ore 19, ritorno mer 22/3 ore 20VakifBank Istanbul (Turchia)-Vero Volley Milano andata da definire, ritorno mar 21/3 ore 20Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-A.Carraro Imoco Conegliano andata da definire, ritorno gio 23/3 ore 20.30

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà il Fenerbahce a sfidare Conegliano nei quarti di finale

    Di Redazione

    È il Fenerbahce Opet Istanbul l’avversaria che l’A.Carraro Imoco Conegliano troverà sulla sua strada nei quarti di finale di Champions League femminile. La squadra gialloblu si è liberata non senza fatica del Grupa Azoty Chemik Police, che dopo averla trascinata al tie break all’andata l’ha costretta a sudare anche nella gara di ritorno dei Play Off, chiusa infine sul 3-1. Ricezioni in grande difficoltà da una parte e dall’altra, con 11 ace per il Fenerbahce (5 a testa di Vargas e Fedorovtseva) e 9 del Chemik (4 di Lukasik); a fare la differenza è stato l’attacco delle padrone di casa, con la solita Melissa Vargas top scorer (25 punti con il 53%) e Arina Fedorovtseva a quota 18.

    Dopo la qualificazione del VakifBank, che affronterà la Vero Volley Milano nei quarti, per completare il quadro manca solo da definire l’avversaria dell’Eczacibasi: questa sera alle 20 la sfida tra Developres Rzeszow e Volero Le Cannet, con le francesi favorite dopo il 3-0 dell’andata.

    Fenerbahce Opet Istanbul-Grupa Azoty Chemik Police 3-1 (25-23, 25-19, 21-25, 25-18)Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Macris 4, Lazareva 3, Eroglu ne, Cetin (L), Kalaç 5, Ismailoglu 6, Fedorovtseva 18, Ana Cristina 5, Boz ne, Erdem 5, Unal, Vuchkova 1, Vargas 25. All. Terzic.Grupa Azoty Chemik Police: Stenzel (L), Maira ne, Kowalewska ne, Kakolewska 10, Brakocevic 20, Fabiola 2, Wasilewska 2, Polec 4, Lukasik 11, Ovechkova ne, Medrzyk 1, Czyrnianska 16, Jagla (L) ne, Sikorska ne. All. Wodzinski.Arbitri: Geukes (Germania) e Guillet (Francia).Note: Spettatori 2600. Fenerbahce: battute vincenti 11, battute sbagliate 12, attacco 47%, ricezione 34%-15%, muri 8, errori 19. Chemik: battute vincenti 9, battute sbagliate 12, attacco 37%, ricezione 35%-12%, muri 9, errori 24.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Zehra Gunes in campo con la maglia di Ceren Topal, vittima del terremoto

    Di Redazione

    Nella partita di ritorno dei Play Off di Champions League femminile tra VakifBank Istanbul e LKS Commercecon Lodz, disputata ieri e vinta per 3-0 dalle campionesse d’Europa, una giocatrice è scesa in campo con una divisa speciale. Zehra Gunes, centrale del Vakif e stella del volley turco, ha infatti indossato la sua classica maglia numero 18 con il nome “Ceren”: un omaggio a Ceren Topal, giovane giocatrice dell’Hatay di terza divisione, rimasta vittima del tragico terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria.

    “Nel mio cuore, ora sei con me ovunque” ha scritto Gunes su Instagram, nel suo toccante post di ricordo dell’amica scomparsa.

    (fonte: Instagram Zehra Gunes) LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu elimina Diouf, ora per il Vakif i quarti con la Vero Volley

    Di Redazione

    Dopo il successo pieno nella sfida d’andata dei playoff, al VakifBank serviva vincere due set nel ritorno per passare il turno e così è stato. Obiettivo subito raggiunto, ma contro l’LKS Commercecon Lodz non è stata assolutamente una passeggiata.

    Primo set vinto di misura 25-23, nel secondo Valentina Diouf, grande protagonista del match, e le sue compagne sono risalite dal 24-21 al 24-24 per poi perdere il parziale solo 28-26. Nonostante, poi, il discorso qualificazione a questo punto fosse ormai chiuso, le polacche hanno continuato a dare battaglia anche nel terzo set, dove se la sono giocata punto a punto perdendo anche in questo caso solo in volata (25-23).

    foto CEV

    Top scorer Diouf con 23 punti, 16 invece per Egonu, la migliore della formazione turca ed MVP del match. Statistiche finali tutte in favore della squadra allenata da Guidetti: 9 a 6 i muri, 4 a 2 gli ace.

    Superato di forza questo playoff, ora le giallonere affronteranno ai quarti il Vero Volley Milano.

    VakifBank Istanbul (Turchia)-LKS Commercecon Lodz (Polonia) 3-0 (25-23, 28-26, 25-23)

    Giovedì 2 marzo in programma le altre due sfide playoff:Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-Grupa Azoty Chemik Police (Polonia) ore 16.30Developres Rzeszow (Polonia)-Volero Le Cannet (Francia) ore 20.30

    foto CEV LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà il Pala Alpitour di Torino a ospitare le Super Finals di maggio?

    Di Redazione

    Si fa sempre più probabile l’ipotesi che le prossime Super Finals di Champions League, in programma il 20 o 21 maggio, si giochino in Italia. Dopo aver ospitato l’evento nel 2021 a Verona, a porte chiuse e in una situazione d’emergenza, il nostro paese potrebbe finalmente regalare al suo pubblico e alle sue squadre una cornice degna per l’evento conclusivo della massima competizione europea: la sede più accreditata, a quanto riporta Oscar Serra su La Stampa, sembra essere il Pala Alpitour di Torino.

    Una delegazione della CEV ha già effettuato un sopralluogo nel capoluogo piemontese e non ha rilevato problemi di sorta sull’impianto (che, del resto, ospiterà anche i Campionati Europei). L’unico vero ostacolo è la concomitanza con il concerto del cantautore Sam Smith, in programma domenica 21 nello stesso impianto: le finali dovrebbero quindi giocarsi sabato 20 maggio, ma è da verificare che ci siano le tempistiche necessarie per disallestire il campo e tutte le infrastrutture collaterali in tempo per l’organizzazione dello spettacolo.

    La decisione dovrà essere presa in tempi molto brevi. L’Italia della pallavolo spera ovviamente in una soluzione favorevole, anche perché sono elevatissime le probabilità di vedere le nostre squadre tra le protagoniste delle finali, considerata la presenza di tre formazioni maschili (Trento, Perugia e Civitanova) e altrettante femminili (Conegliano, Milano e Novara) nella rosa delle qualificate ai quarti.

    (fonte: La Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Volero Le Cannet di lusso domina il primo round con il Developres

    Di Redazione

    Un’altra impresa del Volero Le Cannet in questa edizione della Champions League femminile: la giovane squadra francese (composta quasi interamente da giocatrici russe) domina in tre set il primo round del Play Off contro il Developres Rzeszow, mettendo così una seria ipoteca sulla qualificazione al quarto di finale contro l’Eczacibasi Dynavit Istanbul. È la terza sconfitta delle squadre polacche in altrettante partite di andata del primo turno a eliminazione diretta.

    Primo e terzo set sono a senso unico in favore della squadra di casa, che fa la voce grossa al servizio (10 ace totali) e sbaglia pochissimo in attacco. Solo il secondo è combattuto, e il Developres ha anche due occasioni per chiuderlo (24-25, 25-26), ma alla fine è ancora il Volero a spuntarla ai vantaggi. Tra le singole Anna Kotikova (15 punti con il 54%) e la centrale Elizaveta Kochurina (12 con 5 muri e 1 ace) questa volta rubano la scena a Vita Akimova, che si ferma a 14 con il 39% di efficacia.

    La gara di ritorno si disputerà giovedì 2 marzo in Polonia.

    PLAY OFFGrupa Azoty Chemik Police (Polonia)-Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia) 2-3 (14-25, 29-27, 23-25, 25-22, 10-15) ritorno gio 2/3 ore 16.30LKS Commercecon Lodz (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia) 0-3 (22-25, 12-25, 24-26) ritorno mer 1/3 ore 18Volero Le Cannet (Francia)-Developres Rzeszow (Polonia) 3-0 (25-15, 29-27, 25-22) ritorno gio 2/3 ore 20.30

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    VakifBank autoritario a Lodz, la sfida con Milano è più vicina

    Di Redazione

    Il VakifBank Istanbul mette una serie ipoteca sul passaggio ai quarti di finale di Champions League femminile, dove andrebbe a incontrare la Vero Volley Milano. Nell’andata dei Play Off la squadra campione d’Europa si impone con autorità per 3-0 sul campo dell’LKS Commercecon Lodz, a cui ora servirebbe un’impresa nel ritorno previsto per mercoledì 1° marzo in Turchia. Il Vakif resta sempre avanti nel primo set, fin dal 7-12, e domina in lungo e in largo nel secondo, mentre il terzo è combattuto fino al 21-21, ma ai vantaggi sono sempre le ospiti a spuntarla.

    Paola Egonu è assoluta protagonista dell’incontro con 21 punti e il 49% in attacco; soltanto 6 realizzazioni, invece, per Valentina Diouf. L’LKS fa meglio delle avversarie in battuta (4 ace) ma subisce ben 14 muri, 3 a testa per Kubra Akman, Gabi e Zehra Gunes; il Vakif recupera in posto 4 Nika Daalderop, che però non brilla neppure in questa occasione (22% di efficacia).

    Dopo la vittoria del Fenerbahce sul campo del Chemik Police, stasera si giocherà la terza e ultima sfida di andata: di scena ancora una volta una squadra polacca, il Developres Rzeszow, in casa del Volero Le Cannet.

    PLAY OFFGrupa Azoty Chemik Police (Polonia)-Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia) 2-3 (14-25, 29-27, 23-25, 25-22, 10-15) ritorno gio 2/3 ore 16.30LKS Commercecon Lodz (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia) 0-3 (22-25, 12-25, 24-26) ritorno mer 1/3 ore 18Volero Le Cannet (Francia)-Developres Rzeszow (Polonia) andata gio 23/2 ore 20, ritorno gio 2/3 ore 20.30

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO