consigliato per te

  • in

    I posti nelle Coppe europee 2023-2024: tutto confermato per le italiane

    Di Redazione

    La CEV ha definito la distribuzione degli “slot” assegnati ai singoli paesi nelle Coppe europee 2023-2024, sulla base del ranking delle ultime tre stagioni. Per l’Italia, che guida la classifica sia nel settore maschile sia in quello femminile, non c’è nessuna modifica: continueranno a essere 3 (per genere) le squadre italiane ammesse alla fase a gironi di Champions League, una in CEV Cup e una in Challenge Cup, salvo “promozioni” a tavolino come quella riservata in questa stagione alla Valsa Group Modena e alla E-Work Busto Arsizio.

    L’incognita nella lista riguarda le posizioni della Russia e della Bielorussia, le cui squadre sono ancora sospese dall’attività internazionale a seguito della guerra in Ucraina. Se (come tutto lascia pensare) il ban non verrà revocato, i posti assegnati alle due nazioni dovranno essere ridistribuiti, come avvenuto all’inizio di questa stagione.

    Per il momento in Champions League maschile sono ammesse direttamente alla fase a gironi tre squadre a testa per Italia, Polonia e Russia, due da Germania, Belgio e Turchia, uno a testa per Repubblica Ceca, Francia e Slovenia; a seguire Portogallo e Serbia (che potrebbero beneficiare della redistribuzione). Nella competizione femminile, oltre all’Italia, anche Turchia e Russia avrebbero diritto a tre posti, Polonia, Francia e Germania a due, Ucraina, Bulgaria e Repubblica Ceca a uno; subito dopo arrivano Ungheria e Slovenia.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir a Berlino per il primo atto dei quarti di champions

    Di Redazione

    Reduci dalla vittoria di domenica a Taranto in campionato, i bianconeri sono già nella capitale tedesca. Stasera e domattina rifiniture alla Max-Schmeling-Halle, domani alle ore 19:30 la sfida ai padroni di casa del Berlin Recycling Volleys per il match d’andata dei quarti di finale della massima competizione europea riservata ai club. L’opposto ceco Sotola ed il martello francese Carle sorvegliati speciali. Diretta TV su Eurosport 2 e diretta streaming su Discovery+

    Si gioca con la formula dei tre punti per vittoria 3-0 o 3-1, divisione della posta in caso di 3-2. A parità di punti tra andata e ritorno (la seconda sfida è in programma mercoledì 15 marzo al PalaBarton) sarà il golden set a decidere chi entrerà tra le prime quattro d’Europa.

    “Berlino è una squadra che gioca un’ottima pallavolo, dal punto di vista tecnico non ha nulla da invidiare alle grandi della Champions. Dovremo essere intelligenti e molto umili nell’affrontarli, sanno giocare a pallavolo, sia tecnicamente che tatticamente sanno cosa fare. Dovremo avere grande rispetto, sarà una partita tosta, avremo bisogno di giocare duri contro di loro” così Andrea Anastasi alla vigilia.

    Il tecnico bianconero deciderà con ogni probabilità solo all’ultimo i sette che inizieranno il match. Possibili i rientri di Leon, Russo e Rychlicki a riposo domenica a Taranto. Plausibile un 6+1 iniziale con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Russo e Solè coppia di centrali, Leon e Semeniuk martelli ricevitori e Colaci libero.

    “A Berlino ci aspetta una partita completamente diversa da quella di domenica a Taranto”, dice Massimo Colaci. “Li conosciamo, giocano molto bene a pallavolo, sono molto tecnici, sappiamo che metteranno pressione al servizio e dovremo essere bravi a tenere in ricezione. Ci sarà da soffrire, sarà un match complicato ed è giusto che sia così in un quarto di finale di Champions”.

    “Siamo a Berlino per fare una bella partita”, spiega Sebastian Solè. “È arrivato il momento bella della stagione con tante partite importanti una dietro l’altra dove bisogna tenere il ritmo alto. Domani dovremo scendere in campo aggressivi”.

    Di fronte ai Block Devils una Berlino che viaggia col vento in poppa dopo la recente vittoria in Coppa di Germania e che sarà spinta da un palasport che si preannuncia gremito. Enard, tecnico francese di Berlino, dovrebbe iniziare il match con il tedesco Tille in regia, il ceco Sotola opposto, il colosso della nazionale tedesca Brehme e l’australiano Mote (al posto dell’infortunato sloveno Stakelar) al centro della rete, il tedesco Schott (un passato a Milano nella stagione 2017-2018) ed il francese Carle (una stagione a Vibo nel 2019-2020) martelli ricevitori ed il giapponese Sato nel ruolo di libero.

    Massima attenzione soprattutto alle due principali bocche da fuoco di palla alta Sotola (mancino dal braccio pesante, “capocannoniere” della sua squadra in Champions con 146 punti con ben 16 ace) e Carle (attaccante di razza e pure lui pericolosissimo in battuta con già 13 ace all’attivo in Champions) senza dimenticare Brehme che attacca primi tempi ad altezze siderali e molto profondi.  

    Il match di domani tra Berlino e Perugia sarà visibile in diretta Tv su Eurosport 2 ed in diretta streaming sulla piattaforma web Discovery+ a partire dalle ore 19:30 con il commento da studio di Gianmario Bonzi e Rachele Sangiuliano. La voce dell’ufficio comunicazione direttamente dalla Max-Schmeling-Halle di Berlino racconterà domani alle ore 19:30 Berlino-Perugia sui canali social della società bianconera.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube ad Ankara per i quarti di Champions. Chinenyeze: “Non ci faremo intimorire”

    Di Redazione

    Con il debutto in Turchia nei Quarti di finale della CEV Champions League si alza l’asticella della campagna europea biancorossa e non di poco. Domani, martedì 7 marzo, alle ore 19 locali (ore 17 italiane), la Cucine Lube Civitanova affronterà la gara di andata sul campo dell’Halkbank Ankara, team che nella fase a gironi 2022/23 ha perso un solo match, in Polonia contro lo Zawiercie all’esordio nella Pool B, e sta disputando un torneo nazionale da grande protagonista. Il match di ritorno, invece, è in programma mercoledì 15 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum di Civitanova.

    La Cucine Lube è arrivata ad Ankara nella notte dopo un lungo viaggio, con partenza in pullman da Civitanova per Roma, due voli aerei e un altro tragitto in pullman. Nella mattinata odierna, i campioni d’Italia si sono dedicati a una seduta intensa di stretching con il preparatore Max Merazzi, mentre nel tardo pomeriggio sosterranno il primo allenamento sul campo della TVF SC Baskent Sports Hall, palas che garantisce un vantaggio ai padroni di casa nei match interni per il calore dei supporter.

    In Champions League la Cucine Lube ha centrato il primo posto nella Pool C da imbattuta e si appresta ad affrontare i Quarti di finale per la quinta stagione consecutiva. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, però, i campioni d’Italia non sono ancora riusciti a rigiocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime due stagioni è uscita ai Quarti per mano di due Club polacchi, lo scorso anno lo Jastrzebski, due anni fa lo Zaksa. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il Quarto di finale contro il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19. Nella Champions League 2022/23 per ora il miglior realizzatore dei cucinieri è Marlon Yant, autore di 108 punti, 16 in più rispetto di quelli siglati lo scorso anno.

    In SuperLega Credem Banca, invece, capitan De Cecco e compagni vengono da quattro vittorie di fila (Cisterna e Piacenza in casa, Siena in trasferta e Milano in casa). Un poker che ha permesso ai biancorossi di blindare il quarto posto a un turno dal termine della Regular Season. Domenica 12 marzo al PalaBarton (ore 18), contro i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia, gli uomini di Gianlorenzo Blengini possono sferrare l’assalto al terzo posto in classifica o chiudere nella quarta piazza.

    L’Halkbank, di contro, mira a raggiungere le Semifinali di Champions League per la seconda volta dopo il 2013/14, quando si qualificò ospitando poi la Final Four. In quella stagione la squadra turca si classificò al secondo posto perdendo la resa dei conti in quattro set contro i polacchi del Belogorie Belgorod. Nell’edizione 2022/23 della Champions League, Ankara ha vinto le ultime cinque partite del proprio raggruppamento dopo la falsa partenza in quattro set contro l’Aluron CMC Warta Zawiercie e ora cerca il suo sesto successo consecutivo per ripetere un filotto già centrato nel 2014/15, quando l’Halkbank si arrese nella settima partita contro il Belogorie Belgorod passando però il turno al Golden Set. Nella Pool Phase della stagione in corso il miglior realizzatore dei turchi è stato Nimir Abdel-Aziz (126).

    Halkbank Ankara e Cucine Lube Civitanova sono già state sorteggiate insieme in Champions League, nel turno dei Playoffs 6 nel 2015/16. I biancorossi vinsero il Golden Set 15-17 ad Ankara dopo che entrambe le squadre avevano vinto l’incontro casalingo per 3-2. Più datati, ma altrettanto dolci, i ricordi nei Quarti di CEV Cup 2004/05, quando la Lube eliminò l’Halkbank espugnando in quattro set il palazzetto turco e ripetendosi con il massimo scarto in casa. Il cammino biancorosso si concluse con le braccia al cielo dopo la rocambolesca vittoria in Finale con il Maiorca.

    Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova): “Ho già giocato in Turchia e so quanto possa incidere un pubblico così caldo perché è capace di spingere i propri giocatori a prestazioni intense. Di gare internazionali ne abbiamo disputate molte e siamo abituati, non ci faremo intimorire dal fattore campo. Non sarà nemmeno la lunga trasferta a condizionarci, siamo partiti domenica proprio per lavorare bene e recuperare le energie. Siamo consapevoli della forza dell’Halkbank, d’altronde ci attende una sfida a eliminazione diretta di Champions League, ci aspettiamo una sfida tosta“.

    “Parliamo di una squadra insidiosa che è diventata ancor più completa con l’arrivo di Jaeschke – continua il centrale –, atleta con cui ho giocato a Milano e che sa fornire un contributo decisivo. Loro sono primi in Turchia, hanno disputato un’ottima Pool in coppa e possono anche contare su un diagonale di qualità, Abdel-Aziz non ha bisogno di presentazioni. Dovremo guardare dalla nostra parte del campo. Partite così dure si vincono mantenendo un buon livello di gioco“.

    Thomas Jaeschke (Halkbank Ankara): “Conosciamo bene i nostri avversari! La Lube Volley è uno dei migliori Club al mondo. Ce la vedremo contro un grande palleggiatore, che senza dubbio mostrerà la sua classe. In ogni ruolo giocano ad alto livello, ma dovremo concentrarci sulla nostra pallavolo e su cosa dovremo fare per conquistare il successo. Per noi sarà un match molto complicato. Lo stile di gioco italiano è molto pulito, si tende a sbagliare poco. Quindi dovremo esprimerci con tocchi di qualità anche se non affrontiamo match ufficiali da alcune settimane. Dobbiamo ritrovare il ritmo alla ricerca della miglior prestazione possibile“.

    La sfida tra Halkbank Ankara e Cucine Lube Civitanova sarà diretta da Marie-Catherine Boulanger (BEL) e Konstantin Yovchev (BUL) e sarà trasmessa in live streaming su Eurosport 2 e Discovery+ con telecronaca di Fabrizio Monari e commento tecnico di Rachele Sangiuliano. Prevista anche la diretta radiofonica esclusiva su Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova sfida tra Itas Trentino e Zaksa: in palio c’è la semifinale

    Di Redazione

    Scattano i quarti di finale di Champions League per la Trentino Itas e ancora una volta la squadra di Lorenzetti trova sulla sua strada i campioni d’Europa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, già affrontati nella fase a gironi oltre che nelle ultime due finali. Il match d’andata si giocherà martedì 7 marzo in Polonia, all’Azoty Arena: fischio d’inizio programmato per le 20.30 italiane, con diretta tv su Eurosport 2 e streaming su Discovery+.

    Dopo aver disputato quelle di Supercoppa, Mondiale per Club e Coppa Italia, la formazione gialloblù inizia il cammino anche nella fase finale del massimo trofeo continentale. In questo caso non c’è l’eventualità di eliminazione diretta, al termine di una partita singola, ma per provare a giocarsi tutte le proprie possibilità di accedere alle semifinali nella gara di ritorno, in programma giovedì 16 marzo a Trento, servirà una grande prestazione già nella partita di martedì sera.

    “È l’ennesima sfida di queste ultime stagioni con il Kedzierzyn-Kozle, ma rispetto al passato questa si svolge con una modalità ancora differente, sulla distanza di due partite – ha sottolineato l’allenatore Angelo Lorenzetti in sede di presentazione dell’appuntamento –. Affrontiamo la prima a poco più di 48 ore dalla gara di campionato con Padova, situazione che rende ancora più probante un compito che in ogni caso sarebbe stato difficile. I nostri avversari hanno infatti recentemente vinto la Coppa di Polonia, dimostrando di aver perfettamente inserito nei loro schemi di gioco lo schiacciatore Bednorz. Dal canto nostro cercheremo di ottenere il miglior risultato possibile da questo impegno, in modo da presentarci alla partita di ritorno alla BLM Group Arena con la possibilità di giocarci il tutto per tutto“.

    La Trentino Itas arriva all’appuntamento con alle spalle 6 vittorie su 6 incontri nella competizione, fra cui anche le due ottenute contro Kedzierzyn-Kozle nella fase a gironi, e 8 successi sulle 12 partite ufficiali giocate nel 2023. La squadra ha raggiunto la Polonia già nella mattinata odierna e completerà la preparazione all’appuntamento con l’allenamento di questa sera e con quello di martedì mattina all’Azoty Arena, dove Trentino Volley giocherà la sua 980esima gara della sua storia (bilancio: 680 vittorie e 299 sconfitte).

    Nelle precedenti dieci partecipazioni alla Champions League, Trentino Volley è sempre riuscita ad accedere al tabellone finale della manifestazione, centrando la qualificazione ai quarti di finale in 9 casi. Nell’edizione 2013 l’unica volta in cui il cammino della società di via Trener si fermò agli ottavi; venne eliminata dalla Dinamo Mosca al Golden Set. In 6 casi su 9, la squadra gialloblù ha invece superato lo scoglio dei quarti di finale, approdando quindi alle semifinali: edizioni 2009, 2010, 2011 (tutte e tre concluse con la vittoria finale del trofeo), 2012 (terzo posto), 2016, 2021 e 2022 (secondo posto).

    La gara di martedì rinnoverà la tradizione per le trasferte di Trentino Volley in Polonia a marzo. In questa nazione nel corso del terzo mese dell’anno solare il Club di via Trener aveva già giocato nel 2009 (4 marzo, vittoria per 3-1 a Czestochowa – prima volta assoluta in terra polacca), 2010 (9 marzo, 3-1 a Rzeszow) e 2012 (17 e 18 marzo, a Lodz con sconfitta per 1-3 in semifinale contro Kazan e vittoria nella Finale per il terzo posto per 3-0 contro Izmir). Quella in corso è la tredicesima trasferta di sempre per Trentino Volley in Polonia, la nazione straniera visitata il maggior numero di volte nella storia gialloblù per un totale di 19 partite giocate, solo 4 di queste perse.

    I due club vantano una lunga serie di confronti diretti nelle Coppe Europee, tant’è vero che Kedzierzyn-Kozle rappresenta la squadra straniera affrontata il maggior numero di volte da Trentino Volley con 12 precedenti ufficiali, 4 nelle ultime 3 edizioni. Oltre alle due recenti finali (1° maggio 2021 a Verona, 3-1 per i polacchi e 21 maggio 2022 a Lubiana, 3-0 per i polacchi), il duello è andato in scena nella fase a gironi delle edizioni 2012, 2013 e 2018 della Champions League e nella semifinale di Coppa CEV 2015. Il bilancio è 7-5 per Trento che, prima del doppio successo nella Pool D di questa stagione (per 3-1 in casa il 29 novembre 2022 e per 3-2 in Polonia il 25 gennaio), aveva però perso gli ultimi quattro scontri diretti.

    La gara sarà diretta dall’estone Salvis Kurtiss, primo arbitro proveniente da Riga, e dal portoghese Vitor Alexandre Goncalves, secondo arbitro di Porto. L’unico dei due a vantare precedenti è il lusitano, che arbitrò Trentino Diatec-Tours Vb 3-0 del 2 dicembre 2015 (gara della fase a gironi dell’edizione 2016).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Super rimonta del Developres, il Volero esce al Golden Set

    Di Redazione

    I Play Off di Champions League femminile si chiudono con una rimonta da sogno: quella del Developres Rzeszow, che davanti al suo pubblico ribalta lo 0-3 subito all’andata contro il Volero Le Cannet e poi si aggiudica anche il Golden Set di spareggio. Sarà dunque la squadra di Stéphane Antiga a sfidare nei quarti di finale l’Eczacibasi Dynavit Istanbul, testa di serie numero uno; proprio come avvenuto lo scorso anno, quando mise paura al VakifBank. Il Developres è anche l’unica squadra a tenere alta la bandiera della Polonia dopo l’eliminazione del Chemik Police per mano del Fenerbahce e dell’LKS Commercecon Lodz, fatto fuori dal Vakif.

    Tanti i rimpianti per il Volero, che va vicinissimo a riaprire la gara nel secondo parziale, fallendo due set point, e anche nel terzo resta sempre in scia fino ai vantaggi; nel Golden Set, il Developres piazza il break decisivo sul 10-8 e conserva il vantaggio fino alla fine. La ceca Gabriela Orvosova è l’eroina della serata con 26 punti, il 52% in attacco e 3 muri sugli 11 di squadra, mentre dall’altra parte Vita Akimova (17 punti) e Anna Kotikova (9) non riescono a essere decisive come all’andata.

    I quarti di finale prenderanno il via dal 14 al 16 marzo con le gare di andata e si completeranno la settimana successiva. Le tre squadre italiane giocheranno tutte in casa la gara di ritorno: la Vero Volley Milano martedì 21 marzo contro il Vakif, l’Igor Gorgonzola Novara mercoledì 22 contro l’Allianz MTV Stuttgart e l’A.Carraro Imoco Conegliano giovedì 23 contro il Fenerbahce.

    PLAY OFFDevelopres Rzeszow (Polonia)-Volero Le Cannet (Francia) 3-0 (25-15, 29-27, 26-24) Golden Set 15-13 andata 0-3VakifBank Istanbul (Turchia)-LKS Commercecon Lodz (Polonia) 3-0 (25-23, 28-26, 25-23) andata 3-0Fenerbahce Istanbul (Turchia)-Grupa Azoty Chemik Police (Polonia) 3-1 (25-23, 25-19, 21-25, 25-18) andata 3-2

    QUARTI DI FINALEDevelopres Rzeszow (Polonia)-Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia) date da definireAllianz MTV Stuttgart (Germania)-Igor Gorgonzola Novara andata mar 14/3 ore 19, ritorno mer 22/3 ore 20VakifBank Istanbul (Turchia)-Vero Volley Milano andata da definire, ritorno mar 21/3 ore 20Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-A.Carraro Imoco Conegliano andata da definire, ritorno gio 23/3 ore 20.30

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà il Fenerbahce a sfidare Conegliano nei quarti di finale

    Di Redazione

    È il Fenerbahce Opet Istanbul l’avversaria che l’A.Carraro Imoco Conegliano troverà sulla sua strada nei quarti di finale di Champions League femminile. La squadra gialloblu si è liberata non senza fatica del Grupa Azoty Chemik Police, che dopo averla trascinata al tie break all’andata l’ha costretta a sudare anche nella gara di ritorno dei Play Off, chiusa infine sul 3-1. Ricezioni in grande difficoltà da una parte e dall’altra, con 11 ace per il Fenerbahce (5 a testa di Vargas e Fedorovtseva) e 9 del Chemik (4 di Lukasik); a fare la differenza è stato l’attacco delle padrone di casa, con la solita Melissa Vargas top scorer (25 punti con il 53%) e Arina Fedorovtseva a quota 18.

    Dopo la qualificazione del VakifBank, che affronterà la Vero Volley Milano nei quarti, per completare il quadro manca solo da definire l’avversaria dell’Eczacibasi: questa sera alle 20 la sfida tra Developres Rzeszow e Volero Le Cannet, con le francesi favorite dopo il 3-0 dell’andata.

    Fenerbahce Opet Istanbul-Grupa Azoty Chemik Police 3-1 (25-23, 25-19, 21-25, 25-18)Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Macris 4, Lazareva 3, Eroglu ne, Cetin (L), Kalaç 5, Ismailoglu 6, Fedorovtseva 18, Ana Cristina 5, Boz ne, Erdem 5, Unal, Vuchkova 1, Vargas 25. All. Terzic.Grupa Azoty Chemik Police: Stenzel (L), Maira ne, Kowalewska ne, Kakolewska 10, Brakocevic 20, Fabiola 2, Wasilewska 2, Polec 4, Lukasik 11, Ovechkova ne, Medrzyk 1, Czyrnianska 16, Jagla (L) ne, Sikorska ne. All. Wodzinski.Arbitri: Geukes (Germania) e Guillet (Francia).Note: Spettatori 2600. Fenerbahce: battute vincenti 11, battute sbagliate 12, attacco 47%, ricezione 34%-15%, muri 8, errori 19. Chemik: battute vincenti 9, battute sbagliate 12, attacco 37%, ricezione 35%-12%, muri 9, errori 24.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Zehra Gunes in campo con la maglia di Ceren Topal, vittima del terremoto

    Di Redazione

    Nella partita di ritorno dei Play Off di Champions League femminile tra VakifBank Istanbul e LKS Commercecon Lodz, disputata ieri e vinta per 3-0 dalle campionesse d’Europa, una giocatrice è scesa in campo con una divisa speciale. Zehra Gunes, centrale del Vakif e stella del volley turco, ha infatti indossato la sua classica maglia numero 18 con il nome “Ceren”: un omaggio a Ceren Topal, giovane giocatrice dell’Hatay di terza divisione, rimasta vittima del tragico terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria.

    “Nel mio cuore, ora sei con me ovunque” ha scritto Gunes su Instagram, nel suo toccante post di ricordo dell’amica scomparsa.

    (fonte: Instagram Zehra Gunes) LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu elimina Diouf, ora per il Vakif i quarti con la Vero Volley

    Di Redazione

    Dopo il successo pieno nella sfida d’andata dei playoff, al VakifBank serviva vincere due set nel ritorno per passare il turno e così è stato. Obiettivo subito raggiunto, ma contro l’LKS Commercecon Lodz non è stata assolutamente una passeggiata.

    Primo set vinto di misura 25-23, nel secondo Valentina Diouf, grande protagonista del match, e le sue compagne sono risalite dal 24-21 al 24-24 per poi perdere il parziale solo 28-26. Nonostante, poi, il discorso qualificazione a questo punto fosse ormai chiuso, le polacche hanno continuato a dare battaglia anche nel terzo set, dove se la sono giocata punto a punto perdendo anche in questo caso solo in volata (25-23).

    foto CEV

    Top scorer Diouf con 23 punti, 16 invece per Egonu, la migliore della formazione turca ed MVP del match. Statistiche finali tutte in favore della squadra allenata da Guidetti: 9 a 6 i muri, 4 a 2 gli ace.

    Superato di forza questo playoff, ora le giallonere affronteranno ai quarti il Vero Volley Milano.

    VakifBank Istanbul (Turchia)-LKS Commercecon Lodz (Polonia) 3-0 (25-23, 28-26, 25-23)

    Giovedì 2 marzo in programma le altre due sfide playoff:Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-Grupa Azoty Chemik Police (Polonia) ore 16.30Developres Rzeszow (Polonia)-Volero Le Cannet (Francia) ore 20.30

    foto CEV LEGGI TUTTO