consigliato per te

  • in

    Sorteggi Champions femminile, scongiurati derby italiani: ecco le avversarie di Conegliano, Milano, Scandicci, Novara

    Si sono svolti in Lussemburgo i sorteggi dei gironi della prossima CEV ZEREN Group Champions League Volley femminile. La buona notizia per le 4 formazioni italiane è che è stato scongiurato il rischio derby, ovvero ognuna è stata sorteggiata in un differente girone. Quanto alle avversarie, non si poteva sperare certo di non pescare almeno una big, e infatti così è stato.

    Conegliano giocherà nella Pool D insieme alle polacche del Commercecon Lodz, alle tedesche del Dresdner e soprattutto alle temibili turche dello Zeren di Ankara. Milano giocherà nella Pool C contro l’Eczacibasi, che ha perso Boskovic ma fatto comunque un mercato importante, a partire dall’allenatore (Giulio Bregoli). Con loro anche le serbe dello Železničar Lajkovac e una squadra proveniente dalle qualificazioni. Una big turca anche per Scandicci che, inserita nella Pool A, ha pescato il VakifBank, le rumene dell’Alba Blaj più una quarta squadra ancora da definire. Novara, infine, (Pool B) ha pescato invece il Fenerbahce di Alessia Orro, che dunque rivedremo in ogni caso presto in Italia, oltre all’altra squadra di Lodz, il Grot Budowlani, e anche in questo caso una squadra proveniente dalle qualificazioni.

    foto CEV

    Pool A: VakifBank Istanbul (TUR), Savino Del Bene Scandicci (ITA), CS Volei Alba Blaj (ROU), Winner Matches 3rd round 15/16

    Pool B: Fenerbahçe Medicana Istanbul (TUR), Grot Budowlani Łódź (POL), Igor Gorgonzola Novara (ITA), Winner Matches 3rd round 13/14

    Pool C: Numia Vero Volley Milano (ITA), Eczacibasi Istanbul (TUR), OK Železničar Lajkovac (SRB), Winner Matches 3rd round 11/12

    Pool D: A. Carraro Prosecco DOC Conegliano (ITA), ŁKS Commercecon Łódź (POL), Dresdner SC (GER), Ankara Zeren Spor Kulübü (TUR)

    Pool E: Developres Rzeszów (POL), SSC Palmberg Schwerin (GER), Levallois Paris Saint Cloud (FRA), Winner Matches 3rd round 09/10

    I vincitori di ogni gruppo avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre la squadra al secondo posto più la squadra al terzo posto si qualificheranno per i play-off.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti (Perugia): “Abbiamo l’obiettivo di andare a caccia di tutte e cinque le finali”

    A quasi due mesi dalla conquista della Champions League che la Sir Sicoma Monini Perugia ha alzato al cielo al termine della Final Four di Łódź, in Polonia, lo scorso 18 Maggio, si riaccendono già i riflettori sulla massima competizione per club a livello europeo: martedì prossimo, 15 luglio, sarà infatti il giorno dei “Drawing of Lots”, cioè dei sorteggi dell’edizione 2026 di CEV Champions League.

    Si svolgeranno a partire dalle ore 12 presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo, sede in cui la Confederazione Europea di Pallavolo effettuerà il sorteggio dei cinque gironi della “Main Phase” dell’edizione 2025.

    Nell’urna saranno inserite venti formazioni: diciotto ammesse direttamente alla fase a gironi e due qualificate dai turni preliminari, che prenderanno il via già il 21 ottobre. La definizione dei cinque raggruppamenti verrà effettuata dividendo le venti squadre partecipanti in quattro diverse fasce: ogni girone comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce, stilate in base al ranking CEV riferito ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 del torneo.

    Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie: Trento, Civitanova, Lublin, Zawiercie e Berlino. Nel sorteggio è previsto che nessun gruppo possa contenere due squadre della stessa nazione, a meno che non si tratti di una wild card.

    La Sir Sicoma Monini Perugia, chiamata a difendere il titolo, farà parte della seconda fascia: questo, rispetto alla scorsa stagione, cambierà l’obiettivo dei Block Devils nella prima fase della competizione, come aveva spiegato coach Angelo Lorenzetti già dopo il rientro a Perugia dalla Final Four di Champions: “La Champions sarà diversa il prossimo anno in termini di qualità, perché quest’anno comincia a diventare, in attesa prima o poi anche dell’entrata delle Russe, una Champions con la “C” maiuscola, perché le squadre polacche sono diventate ancora più forti, e perché le squadre turche hanno costituito delle squadre altamente competitive, e quindi dovremmo impostarla in maniera diversa già dalla fase a gironi. Noi non saremo più teste di serie, siamo in seconda fascia: l’anno scorso c’era l’obiettivo di non perdere nemmeno un set per cercare di arrivare più in alto possibile nella classifica avulsa; quest’anno l’obiettivo è passare prima di tutto il girone, perché ci toccherà un gruppo impegnativo; ma questo può essere anche un qualcosa che ci agevola, perché non ci saranno trasferte “dispendiose”, in cui è più il tempo che stai fuori che il tempo che giochi. Saranno tutte partite molto impegnative e questo, quando giochi su un alto livello, ti migliora, anche non allenandosi. Però l’obiettivo deve essere quello di passare, con le unghie e con i denti, con qualsiasi punteggio, prima di tutto il girone. Poi dopo tutto quello che verrà, passo per passo cercare di gestirlo. Questo penso che per il prossimo anno sia il nostro obiettivo, con la volontà di andare a caccia di finali, abbiamo cinque manifestazioni e abbiamo l’obiettivo di andare a caccia di tutte e cinque le finali e dobbiamo andarci con maggior conoscenza del parterre, però con la convinzione che i mezzi li abbiamo per poterlo fare!“.

    Le fasce saranno così composte:Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    La Final Four di Champions League della prossima stagione è in programma il 16-17 maggio 2026, in una sede che deve essere ancora stabilita. Il sorteggio del 15 luglio sarà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV e sarà possibile seguirlo collegandosi a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=0NtzK3q7fZA LEGGI TUTTO

  • in

    Beppe Cormio (Civitanova) sulla Champions League: “In quarta fascia squadre che possono fare danni”

    Il richiamo del grande volley internazionale bussa alla porta della Cucine Lube Civitanova: il Club biancorosso prenderà parte alla massima kermesse europea per la diciannovesima volta, la quattordicesima negli ultimi quindici anni dopo la parentesi in Challenge Cup della scorsa stagione con l’approdo in Finale.

    Oltre alla chiusura del volley mercato e ai calendari di SuperLega Credem Banca che saranno presentati nella tre giorni della Lega a Bologna dal 15 al 17 luglio, sempre martedì 15 luglio, alle ore 12, l’European Broadcasting Centre di Lussemburgo ospiterà il primo passo verso la Champions League 2026 con il sorteggio dei primi turni preliminari e dei cinque Gironi della Main Phase, effettuato dalla Confederazione Europea di Pallavolo. Ai 18 team qualificati direttamente nei gironi, tra cui la Lube, si aggiungeranno successivamente due sodalizi al termine dei preliminari.

    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “E’ un sorteggio potenzialmente rischioso, più duro del solito per la scelta di concedere le wild card. A spostare l’ago della bilancia nei gironi sarà l’estrazione delle squadre già note nella quarta fascia, formazioni di esperienza e valore che potrebbero fare danni nei raggruppamenti condizionando le classifiche finali!“.

    Le cinque Pool da quattro squadre ciascuna saranno definite inserendo i Club suddivisi in quattro fasce. Ogni singolo gruppo comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce ottenuto con il ranking CEV in base ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 della kermesse continentale più prestigiosa. La Cucine Lube Civitanova, inserita tra le cinque prime teste di serie insieme a Trento, non potrà affrontare Perugia, che è in seconda fascia, perché in questa fase non sono ammessi derby tra realtà dello stesso Paese. Consentiti solo quando una delle squadre è iscritta con wild card.

    Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).

    Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).

    Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).

    Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    Ai preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).

    Da definire la sede della Final Four (16-17 maggio 2026). Il sorteggio del 15 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League 2025/2026, sorteggi il 15 luglio: le fasce delle italiane (uomini e donne)

    Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a gironi della prossima edizione di CEV Champions League. Le squadre italiane che parteciperanno al torneo saranno in tutto 7, tre di Superlega e quattro di Serie A1. Le sedi delle due Final Four saranno svelate solo in seguito, ma le date sono già note: il 2 e 3 maggio si giocherà quella femminile, il 16 e 17 maggio quella maschile.

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILENel torneo maschile le due finaliste per lo scudetto, la Trentino Itas campione d’Italia e la Cucine Lube Civitanova, saranno inserite in prima fascia insieme a Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania). La Sir Sicoma Monini Perugia, campione d’Europa in carica, invece, sarà pescata in seconda fascia insieme a PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Quanto alle altre partecipanti al sorteggio, della terza fascia faranno parte Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo). In quarta fascia troviamo infine Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPassando al torneo femminile, come detto le italiane ammesse alla fase a gironi saranno 4. L’A.Carraro Imoco Conegliano, campione d’Italia e d’Europa, e la Numia Vero Volley Milano, finalista scudetto, saranno sorteggiate in prima fascia insieme a VakifBank Istanbul e Fenerbahce Medicana (Turchia) e Developers Resovia (Polonia).In seconda fascia è stata inserita la Savino Del Bene Scandicci, terza in campionato e finalista dell’ultima Champions, insieme Eczacibasi Istanbul (Turchia), LKS Commercecon Lodz e Gran Budowlani Lodz (Polonia), SSC Palmberg Schwerin (Germania).A sorpresa la Igor Gorgonzola Novara, ammessa al torneo come wild card, è stata promossa in terza fascia per la rinuncia di due squadre, una Ucraina e una francese. Terza fascia anche per Dresoner SC (Germania), Levallois Paris Saint Cloud (Francia), OK Zeleznicar Lajkovac (Serbia), CV Voley Alba Blaj (Romania).

    In quarta fascia, infine, l’altra wild card Ankara Zeren Sport Kulubu (Turchia) oltre ad altre quattro formazioni che saranno definite dai turni preliminari.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara torna in Champions League, Leonardi: “Grati dell’opportunità, faremo di tutto per onorarla”

    Dopo due anni di assenza, che hanno visto le azzurre trionfare prima in Challenge Cup e poi in CEV Cup, la Igor Volley Novara torna a calcare il massimo palcoscenico continentale, quello della Champions League. Al club azzurro è stata assegnata una delle due wild card per la prossima edizione, che vedrà dunque al via ben quattro formazioni italiane.

    La decisione della CEV, la confederazione europea di volley, di reintrodurre le wild card aveva la finalità di rafforzare il prestigio della competizione e i criteri alla base della selezione sono stati trasparenti e ben definiti, nonché condivisi in precedenza con tutte le parti coinvolte e che includono – tra gli altri – i meriti sportivi, la tradizione, il valore del roster allestito e la serietà e capacità organizzativa del club.

    “Alla fine – si legge nel comunicato ufficiale della CEV –, il Consiglio ha scelto un equilibrio tra la competitività delle partite e il potenziale commerciale della competizione sia a livello europeo sia oltre, tenendo conto del mercato di riferimento dei club candidati e dei rispettivi Paesi d’origine. Questa decisione mira a gettare le basi per una Champions League che non solo garantisca eccellenza tecnica, ma che rappresenti anche la diversità del panorama europeo della pallavolo, in un’ottica strategica e lungimirante”.

    “Il tutto integrato dalla presenza delle migliori squadre secondo il ranking europeo CEV. I cinque club selezionati (due nel femminile e tre nel maschile, ndr) vantano curriculum di alto livello e dimostrano ambizione di crescita e qualità nel lungo termine. Provengono da mercati chiave per la pallavolo europea, hanno tifoserie solide e in espansione, e un forte appeal per sponsor e partner”.

    La Igor Volley entrerà in gioco nel quarto turno della Champions League, la fase a gironi, e al sorteggio del 15 luglio (ore 12, presso la sede in Lussemburgo della CEV) sarà inserita come lo Zeren Spor Ankara (l’altra formazione femminile che ha ricevuto la wild card) in quarta fascia.

    Fabio Leonardi (amministratore delegato Igor Gorgonzola, title sponsor Igor Volley Novara): “Siamo grati alla CEV per l’opportunità che ci è stata offerta e che faremo di tutto per onorare sul campo, con l’obiettivo di disputare una grande Champions League. Credo che ci siamo meritati sul campo e con quanto costruito nel tempo questa opportunità e siamo felici di veder premiati i risultati ottenuti, ma anche gli investimenti compiuti negli anni da un pool di sponsor che è diventato un gruppo di amici, animati dalla stessa passione per questo sport. Disputare la massima competizione europea è la nostra ambizione ogni anno e sono fiducioso che il roster allestito ci permetterà di onorare la competizione al meglio, puntando ad arrivare il più in là possibile”.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Novara giocherà in Champions! Delusione tra gli uomini: entrano Resovia, Montpellier e Ankara

    Il Consiglio di Amministrazione della CEV ha completato l’accurata revisione delle candidature per le wild card per partecipare all’edizione 2026 della CEV Champions League Volley, confermando così i nomi dei cinque club che entreranno a far parte dell’élite continentale di questo sport. Halkbank ANKARA (TUR), Asseco Resovia RZESZOW (POL) e MONTPELLIER HSC VB (FRA) sono i tre destinatari delle wild card disponibili per la competizione maschile, mentre le due wild card per la divisione femminile sono state assegnate allo Zeren Sports Club ANKARA (TUR) e all’Igor Gorgonzola NOVARA (ITA). Rifiutate dunque le candidature di Piacenza e Verona e non solo.

    L’interesse per assicurarsi un’opportunità così esclusiva di competere nella massima competizione europea è stato davvero enorme, con ben 17 candidature ricevute considerando sia il torneo maschile, che quello femminile. Il Consiglio di Amministrazione della CEV aveva precedentemente concordato di reintrodurre le wild card al fine di aumentare il livello della competizione, valutando le candidature attraverso una serie di criteri trasparenti e ben definiti, precedentemente delineati e condivisi con tutte le parti coinvolte, come il valore tecnico del roster, la solidità organizzativa e il potenziale commerciale del progetto.

    Si tratta di un approccio strategico, che, unito alla partecipazione di squadre di alto livello, come riportato dall’ultimo Ranking Europeo CEV, garantirà un’edizione 2026 che intratterrà i tifosi come mai prima d’ora, accrescendone al contempo il profilo commerciale. 

    Le cinque squadre selezionate – tre maschili e due femminili – vantano curriculum di tutto rispetto, nonché la capacità e la volontà di perseguire la crescita e l’eccellenza a lungo termine. Rappresentano mercati chiave per la pallavolo europea, vantano una fanbase impressionante e in costante crescita e un appeal che probabilmente rappresenterà un’importante risorsa per sponsor e partner. Queste squadre inizieranno il loro percorso nel quarto turno della CEV Champions League, ovvero direttamente nella fase a gironi, sostituendo così le squadre russe che, date le attuali circostanze, non sono ammesse a partecipare alle competizioni internazionali.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona ci “prova” con la Champions League? Lo Zaksa, intanto, rinuncia alla Challenge

    L’introduzione da parte della CEV delle wild card per prendere parte alla Champions League 2025-2026 rende di fatto possibile la partecipazione di un “poker” di squadre italiane alla competizione più importante d’Europa. E il quarto team in questione, si dice, nel settore maschile potrebbe anche essere Verona (tra le donne, invece, a fare richiesta è stata Novara).

    Nella stagione appena conclusa Trento, Civitanova e Perugia si sono conquistate sul campo il pass per la prossima Champions, Piacenza quello per la Cev Cup e Milano quello della Challenge. Mozic e compagni, essendo usciti in Semifinale dai Play-Off 5° posto contro la squadra meneghina, non avrebbero diritto a un posto nelle competizioni europee. Motivo per cui sarebbe stata inoltrata dalla società scaligera la richiesta per prendere parte alla Champions 2025-2026.

    Resovia, Montpellier e Halkbank Ankara (dell’ex allenatore gialloblù Rado Stoytchev), ma anche le stesse Piacenza e Milano, sarebbero tutte altre squadre che sono accostate alla questione wild card, mentre lo ZAKSA Kędzierzyn-Koźle, per esempio, ha comunicato ufficialmente di aver avviato la procedura per tale richiesta ritirandosi contestualmente dalla Challenge Cup: “Vi informiamo del ritiro dalla partecipazione alla Challenge Cup per la stagione 2025/2026. Allo stesso tempo, volendo proseguire la tradizione di competizioni ai massimi livelli europei, il nostro club sta avviando la procedura per richiedere una wild card per la Champions League” (QUI il comunicato completo).

    A metà luglio, quando avverranno i sorteggi per la composizione dei gironi, se ne saprà sicuramente di più… e di certo. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona ci “prova” con la Champions League? Lo Zaksa, intanto, rinuncia alla Challenge

    L’introduzione da parte della CEV delle wild card per prendere parte alla Champions League 2025-2026 rende di fatto possibile la partecipazione di un “poker” di squadre italiane alla competizione più importante d’Europa. E il quarto team in questione, si dice, nel settore maschile potrebbe anche essere Verona (tra le donne, invece, a fare richiesta è stata Novara).

    Nella stagione appena conclusa Trento, Civitanova e Perugia si sono conquistate sul campo il pass per la prossima Champions, Piacenza quello per la Cev Cup e Milano quello della Challenge. Mozic e compagni, essendo usciti in Semifinale dai Play-Off 5° posto contro la squadra meneghina, non avrebbero diritto a un posto nelle competizioni europee. Motivo per cui sarebbe stata inoltrata dalla società scaligera la richiesta per prendere parte alla Champions 2025-2026.

    Resovia, Montpellier e Halkbank Ankara (dell’ex allenatore gialloblù Rado Stoytchev), ma anche le stesse Piacenza e Milano, sarebbero tutte altre squadre che sono accostate alla questione wild card, mentre lo ZAKSA Kędzierzyn-Koźle, per esempio, ha comunicato ufficialmente di aver avviato la procedura per tale richiesta ritirandosi contestualmente dalla Challenge Cup: “Vi informiamo del ritiro dalla partecipazione alla Challenge Cup per la stagione 2025/2026. Allo stesso tempo, volendo proseguire la tradizione di competizioni ai massimi livelli europei, il nostro club sta avviando la procedura per richiedere una wild card per la Champions League” (QUI il comunicato completo).

    A metà luglio, quando avverranno i sorteggi per la composizione dei gironi, se ne saprà sicuramente di più… e di certo. LEGGI TUTTO