consigliato per te

  • in

    Champions League femminile: Milano si ‘allena’ con il Calcit, Konstantinidou eletta MVP

    La Numia Vero Volley Milano torna al successo in CEV Champions League, imponendosi con un netto 3-0 (25-15, 25-11, 25-13) sulle slovene del Calcit Kamnik nella prima giornata di ritorno della Pool C.Di fronte al caloroso pubblico dell’Opiquad Arena di Monza, la squadra femminile del Consorzio conquista tre punti preziosi, avvicinandosi alla capolista del girone, il VakifBank Istanbul. Ampio turnover per coach Lavarini, che in questa occasione lascia a riposo Danesi, Daalderop e Fukudome. Nel primo set, trascinata dalle ottime prestazioni di Sylla, Cazaute ed Egonu, Milano prende subito il controllo, chiudendo con un ace di Kurtagic (25-15). Il secondo parziale vede la Numia consolidare il vantaggio: decisivi il monster block di Heyrman e il turno in battuta di Cazaute, che conducono la squadra a un perentorio 25-11. Anche il terzo set è a senso unico, con Egonu, Pietrini e Konstantinidou a gestire il gioco, mentre Marinova e Guidi si mettono in evidenza nei punti finali. Sul 25-13, Milano chiude l’incontro con autorità.MVP della sfida è la greca Lamprini Konstantinidou, mentre la top scorer è Paola Egonu, autrice di 17 punti, seguita da Cazaute con 10. Ora, le ragazze di coach Lavarini si preparano per un appuntamento storico: per la prima volta, voleranno in Cina per partecipare al Mondiale per Club, in programma dal 17 al 22 dicembre a Hangzhou. Tra le protagoniste del torneo, spicca un’altra formazione italiana ben nota a Orro e compagne: la Prosecco Doc Imoco Conegliano.Per questa prima sfida di ritorno, coach Lavarini schiera in campo Konstantinidou ed Egonu in diagonale, Sylla e Cazaute come coppia di schiacciatrici, Heyrman-Kurtagic al centro e Gelin nel ruolo di libero.1° set – Il primo punto del match porta la firma di Sylla (1-0), mentre Cazaute mette a terra il break del 3-1. Ancora la francese segna l’allungo per Milano (6-3), subito seguita dal monster block di Heyrman. Continua la progressione delle padrone di casa che, nonostante il tentativo di rientro del Kamnik, grazie ai vincenti di Egonu, Sylla e Kurtagic si portano sul 12-7. La coppia Cazaute-Heyrman spezza la difesa avversaria e regala alla Numia due punti consecutivi preziosi: 16-10. Sul 19-13 coach Najdic sceglie di richiamare a sé le sue ragazze, ma alla ripresa Sylla prima e Cazaute poi portano Milano sul 22-14. Egonu trova il primo di nove set point per le meneghine (24-15), che chiudono il parziale con l’ace di Kurtagic.2° set – Nella seconda frazione partenza sprint da parte di Milano che si porta subito 3-0, con il monster block di Kurtagic che allunga per il 5-1. Le ospiti cercano di restare in scia, ma Cazaute ed Egonu ancora una volta trascinano le loro compagne sul 9-3 e time-out per la panchina slovena. Alla ripresa continua senza interruzioni il cammino della Numia che, grazie al turno in battuta di Cazaute, trova il massimo vantaggio di +8 (12-4). Sylla allunga e sul +10 arriva la seconda sospensione per il Calcit (16-6). Fa il suo ingresso in campo anche Pietrini per Sylla. Le ospiti non riescono a rientrare, mentre Milano è in pieno controllo del set e con il muro di Heyrman si porta 21-8. Le ragazze di Lavarini hanno 14 set point a disposizione per aggiudicarsi il parziale, chiuso dallo zampino di Konstantinidou (25-11).3° set – Fotocopia della frazione precedente, Milano non ha alcuna intenzione di arrestare la sua corsa e sul 4-0 costringe subito il Kamnik al time-out. Le slovene mettono a terra tre punti, ma Egonu e la sua diagonale bloccano ogni tentativo di rientro (9-3). A segno anche Pietrini sull’11-5 e sul muro di Konstantinidou, coach Najdic chiama i 30″. In previsione del Mondiale per Club, coach Lavarini schiera in campo anche Marinova e Guidi con quest’ultima che si rende protagonista del 15-7. Le slovene provano a resistere, ma la risposta di Milano è chiara: due ace consecutivi per Cazaute e 21-11. Marinova trova il match point sul 24-13 e dopo l’ingresso i campo anche della giovane Da Pos, la Numia Vero Volley Milano si aggiudica set (25-13) e incontro.Helena Cazaute, schiacciatrice Numia Vero Volley Milano: “Oggi è stata una bella partita, giocata con l’atteggiamento giusto. Era una gara pericolosa, prima della partenza per la Cina, ma abbiamo giocato bene e siamo rimaste concentrate. Brave noi ad aver giocato così: Kamnik ha vinto un set col Vakifbank, è una squadra che può fare bene. In Cina al Mondiale per Club sarà una bella esperienza, non vediamo l’ora di partire”.Numia Vero Volley Milano 3Calcit Kamnik 0(25-15; 25-11; 25-13)Numia Vero Volley Milano: Cazaute 10, Gelin (L),Guidi 2, Marinova 4, Heyrman 5, Pietrini 1, Da Pos, Konstantinidou 2, Kurtagic 9, Sylla 7, Egonu 17. N.E.: Danesi, Fukudome (L), Daalderop. All. Lavarini.Calcit Kamnik: Spoljaric (L), Rituper 3, Grbavica 12, Sen 3, Najdic 1, Hutinski 1, Boisa, Pucelj 5, Cizman 1. N.E.: Topic, Macek, Gojak. All. Najdic.Arbitri: Bruno Muha, Marie-Catherine BoulangerDurata set: 21′, 21′, 23′. Tot: 1h05′Spettatori: 1755Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 6, battute sbagliate 8, muri 9, errori 13, attacco 54%Calcit Kamnik: battute vincenti 0, battute sbagliate 7, muri 2, errori 18, attacco 30%MVP: Lamprini Konstantinidou (Numia Vero Volley Milano)Impianto: Opiquad Arena – Monza(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra passerella in Champions per Conegliano, 3-0 alle bulgare del Plovdiv

    Primo match di ritorno del girone di Champions per Conegliano contro le bulgare del Plovdiv, quarta vittoria su quattro in Europa ed anche ultima gara-test per la truppa veneta prima della partenza sabato, destinazione Cina dove le Pantere affronteranno la prossima settimana il loro quarto Mondiale per Club.Starting Players – Sestetto di coach Santarelli con Wolosz-Haak, Fahr-Chirichella, Gabi-Zhu, libero Bardaro; rispondono le campionesse di Bulgaria con Slavcheva-Dudova, Nikolova-Saykova, Agbortabi-Koeva, libero Pashkuleva.1° set – Nel primo set c’è una lunga fase di studio con le due squadre che si contendono la testa, il Plovdiv lotta su ogni pallone fino al 13-12, poi arriva la fuga gli sprazzi delle star gialloblù (oggi in tenuta rossa Antonio Carraro) con Zhu e Gabi in evidenza a tutto campo e la “solita” Bella Haak in versione europea (8 punti nel set): 17-13. Basta la prima spallata di Wolosz e compagne per far crollare la diga bulgara, la talentuosa Dudova (5 punti) cerca di limitare i danni, ma non basta e la fast di Chirichella decreta il 25-18 che chiude le ostilità nel primo parziale.2° set – Nel secondo set la partenza dell’A.Carraro Imoco è molto più intensa, Haak continua ad imperversare in attacco e con lei le prodezze di Fahr (attacco) e Chirichella (muro) permettono a Conegliano di prendere subito un buon margine (9-5). Anche Gabi si iscrive alla festa e chiude un’azione spettacolare per il 14-9, coach Ersimek chiede time out. Le Pantere però non si fermano, Haak continua a martellare, Chirichella e Fahr (10 punti alla fine per lei) presidiano bene il centro (11 punti e 4 muri in due nel set), Gabi e Zhu si divertono sugli assist di capitan Wolosz, con Anna Bardaro a fare buona guardia. Il parziale si chiude con il perentorio 25-12 per l’A.Carraro Imoco con il colpo finale di Zhu Ting, capace di un set da 6 punti con l’86% in attacco.3° set – Terzo set con un fugace momento di gloria per il Plovdiv che avanza 1-3, poi un lungo turno di battuta di una Zhu Ting molto ispirata (10 punti) riporta l’A.Carraro Imoco avanti nel punteggio. Asia Wolosz sotto rete mette a terra il primo doppio vantaggio (10-8). C’è un momento di equilibrio con Koeva e compagne che provano a tenere vivo il match, ma le Pantere in forma-Mondiale non vogliono fare sconti: Chirichella mura, Zhu trova buoni colpi e l’A.Carraro Imoco alzando il ritmo non trova ostacoli, 15-11.La squadra di casa continua a giocare bene e divertirsi nonostante l valida resistenza delle bulgare, ora è la volta di Haak (top scorer con 19 punti) che scardina con le sue battute la ricezione avversaria, suo l’ace del 18-14. La passerella finale è tutta per l’A.Carraro Imoco Conegliano che esce tra gli applausi del pubblico del Palaverde per la 15° vittoria consecutiva in Champions League.A.Carraro Imoco Conegliano 3Maritza Plovdiv 0(25-18, 25-12, 25-19)A.Carraro Imoco: Gabi 5 ,De Gennaro ne, Haak 19, Zhu 10, Wolosz 2, Lanier ne, Lukasik ne, Chirichella 8, Fahr 10, Lubian ne, Bardaro, Adigwe ne, Seki ne, Eckl ne. All. SantarelliMaritza Plovdiv: Todorova ne, Agbortabi 3, Slavcheva 1, Emilova ne, Hristoskova, Guncheva, Doshkova ne, Koeva 6, Pashkuleva, Saykova 6, Borisova, Angelova 1, Dudova 18, Nikolova ne. All.ErsimsekArbitri: Cambrè (Bel) e Simonovic (Svi)Spettatori: 3.380Durata set: 21′,19′,22′Note: Errori battuta Co 7,Pl 11; Aces: 5-4 ;Muri: 11-2MVP: Chirichella(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci sfida Stoccarda, Gaspari: “Non siamo una squadra che può vivere di troppa individualità”

    Riprende dopo una settimana di sosta il cammino della Savino Del Bene Volley in Champions League. Le ragazze di coach Gaspari, ancora galvanizzate dal successo casalingo in campionato contro la Numia Vero Volley Milano, dovranno cercare di difendere il primato nella Pool E della massima competizione europea per club. Al momento Herbots e compagne sono infatti a punteggio pieno dopo le prime tre gare disputate, con un bottino di 9 punti e addirittura 0 set persi. La sfida che andrà in scena a Palazzo Wanny vedrà le toscane contrapposte all’Allianz MTV Stuttgart, compagine già sconfitta nella sfida di andata giocata lo scorso 13 novembre. Le tedesche di coach Kostantin Bitter si trovano al terzo posto della pool con 3 punti, a pari merito sia con le rumene del C.S.O. Voluntari 2005 che con le polacche del BKS Bostik ZGO BIELSKO-BIAŁA. Si tratta infatti di una situazione ancora estremamente aperta quella alle spalle delle scandiccesi, con le tre formazioni sopracitate ancora in piena lotta per strappare un pass per la fase successiva del torneo. Il fischio d’inizio per la sfida del quarto turno del girone è fissato per mercoledì 11 dicembre alle ore 19:00 a Palazzo Wanny. Nessuna giocatrice della Savino Del Bene Volley ha giocato nel club tedesco. Alla stessa maniera, nell’Allianz MTV Stuttgart non vi sono atlete che hanno militato nella squadra toscana. La sfida di andata, che corrisponde anche all’unico confronto con le tedesche, si è chiuso per 3-0 in favore delle toscane, sempre in controllo grazie alle prestazioni di Antropova (20), Carol (10) e Bajema (8). Oltre a questa sfida, la Savino Del Bene Volley ha già affrontato in passato altre squadre teutoniche nelle diverse competizioni europee. Le toscane si sono scontrate in ben 6 occasioni tra Champions League e Cev Cup con il SSC Palmberg Schwerin, registrando un bilancio di 5 vittorie e una sconfitta, oltre ad aver giocato e vinto contro l’SC Potsdam sia negli ottavi di finale di Challenge Cup 2022 che nei quarti di finale di Cev Cup 2023.Marco Gaspari (coach Savino del Bene Scandicci): “Quanto è importante la gara di Champions di questo mercoledì? È importante quanto le gare che verranno, io ho sempre ragionato così. In un’intervista di qualche tempo fa ricordai che se avessimo guardato al lungo periodo saremmo andati in ansia, in apnea. Noi giochiamo ogni tre giorni e per questo non possiamo pensare più in là di tre giorni. Questa deve essere la nostra mentalità. La squadra sa che fino a mercoledì deve prepararsi per la gara con Stuttgart, e poi sanno che da venerdì si lavora per Novara. Un passo alla volta, perché non siamo una squadra che può vivere di troppa individualità, noi dobbiamo giocare a pallavolo e possibilmente meglio di come abbiamo fatto in certi reparti con Milano”.La partita tra Allianz MTV Stuttgart e Savino Del Bene Volley sarà visibile in diretta previo abbonamento sulle piattaforme di Sky e Dazn.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano ospita il Calcit Kamnik, Lavarini: “Dobbiamo assolutamente puntare a tornare alla vittoria”

    Superato il giro di boa della Pool C della CEV Champions League 2024-2025, è già tempo di ripartire con le sfide del girone di ritorno. La Numia Vero Volley Milano si prepara ad accogliere le slovene del Calcit Kamnik mercoledì 11 dicembre alle ore 19:00, sul campo dell’Opiquad Arena di Monza. Una partita cruciale per le ragazze di coach Lavarini, determinate a conquistare 3 punti fondamentali dopo lo stop subito in Turchia contro il VakifBank Istanbul lo scorso 28 novembre.Il girone vede infatti la squadra di Guidetti in testa a punteggio pieno, seguita dalle milanesi a 6 punti e dall’FC Porto a 3, mentre chiude la Pool proprio il Calcit Kamnik a quota 0. Nel match di andata allo Sportna Dvorana Tivoli di Lubiana la Numia ha agilmente superato le slovene per 3-0 grazie a una super prestazione di Hena Kurtagic, MVP con 13 punti a referto.Le due formazioni si erano già affrontate in passato, ma mai in Champions League. Il primo incontro risale, infatti, ai quarti di finale della CEV Challenge Cup 2018-19, edizione vinta poi proprio dalla prima squadra femminile di Vero Volley. In quell’occasione le ragazze si imposero 3-0 all’andata e 1-3 al ritorno, conquistando così il pass per le semifinali della competizione.Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Dobbiamo assolutamente puntare a tornare alla vittoria in Champions per guadagnare punti importanti. La nostra priorità, però, è recuperare le energie dopo la maratona di Scandicci e il faticoso viaggio di ritorno. Preparare la partita sul piano tattico non sarà semplice, poiché il Calcit ha recentemente modificato e alternato spesso il proprio assetto. All’andata, in Slovenia, siamo stati capaci di offrire una prestazione solida e senza sbavature. Dovremo mantenere alta l’intensità, affrontando un avversario che scenderà in campo senza pressioni e con grande entusiasmo”.Laura Heyrman (centrale Numia Vero Volley Milano): “Dopo lo stop nell’ultima partita contro il VakifBank, sappiamo ancora di più quanto sia importante ogni punto per il ranking nel nostro cammino in Champions. Per questo motivo scenderemo in campo pronte e concentrate. Ci stiamo preparando al meglio per arrivare cariche e dare tutto, con l’obiettivo di conquistare una vittoria davanti al nostro pubblico”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano in campo con il Maritza Plovdiv, De Gennaro: “Dobbiamo continuare su questo passo”

    Al Palaverde le Pantere in versione A.Carraro Imoco Volley Conegliano giocheranno il primo match del girone di ritorno della Pool A dell’edizione 24-25 della Cev Champions League, avversarie alle 20.30 le bulgare del Plovdiv, battute 3-0 all’andata in trasferta.Le Pantere, ancora imbattute in questa stagione dopo 17 partite tra Campionato, Supercoppa e Champions (con 4 set persi), cavalcano una striscia di 14 vittorie consecutive in Champions tra la scorsa stagione e quella corrente.Nel girone A dopo le prime tre giornate A.Carraro Imoco in testa con 3 vittorie (1 set perso, nell’ultima gara vinta 3-1 a Resovia in Polonia), segue Resovia con 2 vittorie, il Maritza Plovdiv avversaria di domani con 1 vittoria e in fondo alla classifica le croate del Mladost Zagabria ancora a secco.Squadra al completo per coach Santarelli in questo esordio europeo.Arbitri: Cambrè (Bel) e Simonovic (Svi)Media: consueta copertura televisiva con la contemporanea diretta di tutte le partite di Champions League su Sky Sport e su DAZN. Aggiornamenti e interviste post gara sulle pagine Facebook e Youtube di Imoco VolleyMonica De Gennaro (libero A.Carraro Imoco Volley): “E’ l’ultimo test per noi prima del Mondiale per Club, quindi giocheremo una partita importante per noi oltre che per confermare la classifica e il primo posto nel girone, anche per tenere alta la concentrazione e oliare bene i nostri meccanismi in vista della trasferta in Cina. Stiamo vivendo un ottimo momento di squadra, dobbiamo continuare su questo passo, essere brave a confermarci in ogni partita e anzi mettere sempre qualcosa in più nel gioco di squadra per crescere ancora, la partita con Plovdiv sarà molto utile in questo senso”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo successo netto di Perugia in Champions League, Ankara superata 3-0 a domicilio

    Alla Sir Sicoma Monini Perugia basta meno di un’ora e mezza di gioco per regolare l’Halkbank Ankara in tre set (20-25, 27-29, 23-25). Il successo pieno sul campo turco ha permesso ai ragazzi di Lorenzetti di conquistare altri tre punti importanti e consolidare così il primo posto nella Pool D di Champions League al termine della terza giornata.[IN AGGIORNAMENTO]HALKBANK ANKARA (TUR) 0SIR SICOMA MONINI PERUGIA 3(20-25, 27-29, 23-25)HALKBANK ANKARA (TUR): Bidak 1, Matic 6, Lagumdzija 9, Done (L), Kooy 8, Ma’a 5, Sotola 12, Unver, Tayaz 3, Yatgin. Non entrati Ivgen, Uzunkol, Dilmenler, Aslan. All. Kolakovic. SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ben Tara 14, Cianciotta, Colaci (L), Giannelli 6, Herrera Jaime, Ishikawa 15, Loser 5, Piccinelli (L), Plotnytskyi 15, Semeniuk, Solé 7. Non entrati Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo.ARBITRI: Maroszek, Jokelainen. NOTE – durata set: 26′, 33′, 27′; tot: 86′. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 14, Vincenti 6. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 23, Vincenti 6.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano cede allo Zawiercie al tie-break, Caneschi: “Possiamo guardare al futuro con più convinzione”

    Sul campo della E-work Arena di Busto Arsizio, per una sera casa dell’Allianz Milano, a uscire vincitrice è stato la squadra polacca dell’Aluron Cms Varta Zawiercie. I meneghini lottano, costringono gli ospiti al tie-break, ma il successo è dei ragazzi guidati da coach Winiarski, che volano in vetta alla Pool C di Champions League.

    Roberto Piazza (coach Allianz Milano): “Finiamo un po’ con l’amaro in bocca perché abbiamo commesso tante imprecisioni alla fine del terzo set e poi anche nel tie-break. Sono momenti in cui devi essere lucido, sapere qual è la palla da tirare e quella invece da giocare. Dall’altra parte sono felice perché abbiamo giocato contro una grande squadra alla pari. E’ la seconda partita in pochi giorni, dopo quella contro Perugia che per tre set siamo allo stesso livello di grandissime formazioni. Oggi siamo stati allo stesso livello dell’avversario per cinque set. Quindi vuol dire che piano piano stiamo alzando il livello del nostro gioco. E questa è la consapevolezza che ci deve fare crescere ancora”.Edoardo Caneschi (centrale Allianz Milano): “Spiace perché per qualche piccolezza nel terzo set che conducevamo in vantaggio, potevamo chiudere in maniera diversa. Nel tie break loro hanno avuto una marcia in più, secondo me, soprattutto in battuta. Abbiamo anche sprecato un paio di palloni importanti. Così alla fine è andata com’è andata. Questo è comunque un punto d’oro, contro la favorita del girone. Si vede che noi stiamo crescendo e possiamo guardare al futuro con più convinzione. Questa è stata una tappa di un percorso e sono contento di come stiamo giocando”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: Milano cade in casa battuta al tie-break da Zawiercie

    Primo stop in Champions per l’Allianz Milano. Nello scontro al vertice della Pool C maschile la squadra allenata da Roberto Piazza è stata sconfitta al tie-break (12-15) dai polacchi dell’Aluron Cms Varta Zawiercie.

    L’anno scorso in Coppa Cev ne erano uscite due sfide impari. L’Aluron CMC Warta Zawiercie si era imposta sempre per 3-0 contro Allianz Milano. Attualmente, nonostante l’ingresso nello squadrone polacco di un altro campione come Aaron Russell, una cosa è certa, le distanze contro una delle formazioni più forti del mondo e i lombardi sono diminuite notevolmente. In oltre due ore di gioco di spettacolo assoluto, il team del presidente Lucio Fusaro ha portato gli avversari al tie-break prima di issare bandiera bianca con più di un rimpianto in particolare per quel terzo set vissuto in equilibrio e in vantaggio. I numeri tra le due squadre non sono molto distanti: 8 muri punto per entrambi, 49% in attacco, 10 muri Milano contro 5 di Zawiercie e il 38% di ricezione positiva dei meneghini contro il 40% dei cavalieri giurassici polacchi.

    Starting players – Winiarski mischia le carte. Ha tutta la rosa a disposizione, ma qualcuno non è al top. Parte con l’opposto americano Ensing al posto di Butryn in diagonale a Tavares, laterali Russell e Kwolek, al centro Gladyr e Bieniek, il primo è stato in forse fino all’ultimo a causa di un lutto subito in Ucraina, Perry è il libero. Risponde Piazza con la diagonale Porro-Reggers, Kaziyski e Louati schiacciatori ricevitori, Schnitzer e Caneschi al centro e Staforini scelto quale libero, anche per le imperfette condizioni di Catania. Sarà tra i migliori in campo.

    1° set – Reggers, top scorer alla fine della partita con 33 palloni messi a terra chiude il primo scambio lungo e l’e-Work Arena si scalda subito. L’errore di Ensing porta Allianz Milano sul 5-2. Il servizio di Tavares si fa sentire, Zawiercie torna sotto 8-7. Louati e Reggers riportano Allianz a +3 dopo una grande difesa di Porro 11-8. Fiammata polacca e 11-11 con l’ace di Bieniek: che partita. Russell manda out, poi viene murato, riecco la squadra di coach Piazza avanti 14-12. Un muro di Porro su Ensing scava un altro punto e costringe Winiarski al time out (18-15). Reggers è davvero on fire (7 punti nel primo parziale), suo il 22-17 con secondo time out polacco. Ancora l’opposto belga di Milano a prendersi il primo setpoint 24-17, chiude un ace di Louati 25-17.

    2° set – Mette Butryn, Winiarski nel secondo parziale e la musica cambia immediatamente. Sul muro di Reggers dell’1-1 richiesta di Challenge, Zawiercie, ma il punto resta ad Allianz. Proprio con il muro, a segno questa volta di Schnitzer (5° punto contro 1 dell’Aluron), Allianz Milano costruisce il suo break. L’ace di Gladyr e Tavares riportano avanti Zawiercie fino al 4-8. Kwolek chiude uno scambio lungo e Piazza deve fermare il gioco sul 4-9. Spinge forte tanti palloni sui laterali il palleggiatore portoghese, Allianz fatica a ricucire. Louati firma però l’8-10. Due azioni e l’Aluron scappa ancora via 8-13. Sul 9-15 dentro Otsuka per Kaziyski. Più Zawiercie di Milano in questo parziale, doppio cambio Allianz sul 13-18 dentro per due rotazioni Zonta e Barotto per Porro e Reggers. Raro errore di Butryn dai nove metri: 17-22, ma Russell fa il 23. Chiude l’Aluron 20-25 in 25 minuti.

    3° set – Milano mette Gardini in diagonale con Louati nel terzo parziale, Tavares gioca a memoria con Bieniek per il 5-7, ma il muro di Caneschi e Gardini ferma Butryn ed è 8-8. L’opposto polacco manda out senza muro uno scambio infinito 10-9 Allianz. L’ace di Caneschi dritto per dritto vale il 13-11, con Winiarski che ferma il gioco. Ancora il centralone di Milano a sparigliare le carte in battuta, Louati non perdona 14-11. L’Aluron impatta in un amen (14-14) e time out Piazza. Dai nove metri è una super-Allianz, ace Louati e 18-16, ma il set resta apertissimo, il pareggio ha la firma di Gladyr. Doppio cambio Allianz sul 21-20 per una rotazione, si gioca punto a punto. Primo setpoint polacco sul 23-24 e time out Piazza. Kwolek manda out, il Challenge conferma il no touch, si va ai vantaggi. Anche il primo tempo di Schnitzer non trova le mani del muro 25-27 e cambio di campo.

    4° set – Si riparte con il punto numero 16 di Reggers, poi Porro attacca nei quattro metri il 2-1. Il duello a distanza tra gli opposti Butryn e Reggers esalta il pubblico di Busto. L’ace di Louati vale l’8-6. Russell non valica il muro a tre meneghino: 10-6 e time out Winiarski. In un recupero Tavares urta il secondo arbitro Markely, si decide di rigiocare il punto tra le decise proteste milanesi che costano un giallo a coach Piazza. Il palleggiatore portoghese deve lasciare il campo, entra Nowosielski. Doppio ace di Reggers, tanta Milano in questo inizio di quarto parziale 13-7 e time out Aluron che prepara la rimonta. Risponde Butryn con due servizi potentissimi e time out Piazza sul 13-10. Break Allianz Milano 15-10 prima del cambio palla dell’oppostone polacco. Russell trova l’ace del 15-13 set riaperto, per fortuna che ci sono Reggers e Caneschi, suo l’ace del 17-13. Giallo a Kwolek per proteste, vorrebbe un tocco a muro, la il Challenge è in blackout per la net cam. Reggers per il 20-16, sul punto successivo entra Laba per Butryn a rinforzare la ricezione, Loati risponde con un ace. Entra pure Markiewicz, azione concitata Allianz vorrebbe il quarto tocco, ma la coppia arbitrale non fischia. Monster block Reggers su Russell 24-18 Milano. Chiude un attacco out di Butryn 25-19, si va al tie-break.

    5° set – Porro si presenta con un ace nel set più breve, che vede il rientro di Tavares nelle fila dell’Aluron. Reggers mette il suo punto numero 30, ma l’equilibrio è quasi totale 4-4. Butryn scava un break, ma Milano resta attaccata, Gardini mette un ace aiutato dalla rete 6-6. Caneschi sugli scudi, ma per il cambio campo sono i polacchi avanti 7-8. L’Aluron tiene il vantaggio, va al servizio Kwolek sul 9-11. Time out Zawiercie sull’11-12. Il servizio di Barotto finisce in rete, l’Aluron festeggia 12-15.

    Allianz Milano 2Aluron Cms Varta Zawiercie (POL) 3(25-17, 20-25, 24-26, 25-19, 12-15)Allianz Milano: Barotto 1, Caneschi 7, Catania (L), Gardini 7, Kaziyski, Larizza, Louati 13, Otsuka 1, Porro 3, Reggers 33, Schnitzer 3, Staforini (L), Zonta. Non entrati Piano. All. Piazza Roberto. Aluron Cms Varta Zawiercie (POL): Kwolek 13, Russel 19, Perry (L), Zniszczol, Nowosielski, Markiewicz 2, Gladyr 6, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 10, Butryn 11, Ensing 2, Laba 1. Non entrati Gregogorowicz, Rajsner. All. Winiarski. Arbitri: Fernandez Fuentes, Markelj. Note – durata set: 24′, 26′, 29′, 33′, 16′; tot: 128′. Allianz Milano: Battute sbagliate 26, Vincenti 10. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 24, Vincenti 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO