consigliato per te

  • in

    Lube-Sir, sarà derby in Europa. Subito sfida tra Modena e Zaytsev!

    Di Redazione
    Simone Giannelli ha giocato un bello scherzo alle sue grandi rivali: chiamato ad effettuare il sorteggio dei gironi di Champions League maschile e femminile, il palleggiatore azzurro ha estratto dall’urna nella stessa Pool Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia, concretizzando quel derby italiano tanto temuto alla vigilia. Altra sfida ricca di significati sarà quella tra la Leo Shoes Modena e il Kuzbass Kemerovo dell’ex Zaytsev, mentre in campo femminile sono state evitate per il momento le sfide “fratricide”.
    Il sorteggio svoltosi in Lussemburgo è cominciato con gli abbinamenti dei turni preliminari: la prima squadra italiana a conoscere la sua avversaria è stata la Savino Del Bene Scandicci, che affronterà le serbe del Tent Obredovac a partire dal 22 settembre in gare di andata e ritorno.
    Già ammesse alla fase a gironi (che prenderà il via a novembre) le altre tre rappresentanti del nostro paese: la Unet E-Work Busto Arsizio sarà nella Pool A con le polacche del Developres SkyRes Rzeszow, le tedesche dello SSC Palmberg Schwerin e una delle vincenti del turno preliminare. L’A.Carraro Imoco Conegliano giocherà nella Pool B contro il Fenerbahce Opet Istanbul, le francesi del VB Nantes (già affrontate nella scorsa edizione) e l’Uralochka-NTMK Ekaterinburg: un girone che si annuncia molto impegnativo. Infine, l’Igor Gorgonzola Novara se la vedrà con Dinamo Kazan (Russia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia) e VK UP Olomouc (Repubblica Ceca). Evitato dunque, per il momento, il possibile derby italiano.
    In campo maschile, invece, la Trentino Itas parteciperà a un girone preliminare composto da tre squadre: le altre due saranno OK Vojvodina Seme Novi Sad (Serbia) e IBB Polonia London (Gran Bretagna). La formula prevede che si disputi un mini-torneo su ciascuno dei tre campi, ma c’è anche la possibilità di accordarsi per una sede unica.
    Nella fase a gironi, il sorteggio ha dato vita come detto alla sfida “azzurra” tra Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia: le due squadre italiane dovranno incontrare anche i turchi dell’Arkas Izmir e i francesi del Tours VB nella Pool B. Affascinante anche la sfida della Pool D che vedrà la Leo Shoes Modena affrontare il Kuzbass Kemerovo del grande ex Ivan Zaytsev, oltre al Verva Varsavia di Andrea Anastasi (Polonia) e al Knack Roeselare (Belgio). Trento, in caso di passaggio del turno, eviterà dunque le connazionali.
    Ecco il quadro completo dei gironi:
    MASCHILEPool A: Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Fenerbahce HDI Istanbul (Turchia), Lindemans Aalst (Belgio), PGE Skra Belchatow (Polonia).Pool B: Cucine Lube Civitanova (Italia), Arkas Izmir (Turchia), Tours VB (Francia), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia).Pool C: Zenit Kazan (Russia), Berlin Recycling Volleys (Germania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), vincente turno preliminare.Pool D: Leo Shoes Modena (Italia), Verva Varsavia Orlen Paliwa (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Kuzbass Kemerovo (Russia).Pool E: Lokomotiv Novosibirsk (Russia), VfB Friedrichshafen (Germania), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), vincente turno preliminare (ev.Trentino Itas).
    FEMMINILEPool A: Unet E-Work Busto Arsizio (Italia), Developres SkyRes Rzeszow (Polonia), SSC Palmberg Schwerin (Germania), vincente turno preliminare.Pool B: A.Carraro Imoco Conegliano (Italia), VB Nantes (Francia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Uralochka-NTMK Ekaterinburg (Russia).Pool C: VakifBank Istanbul (Turchia), ASPTT Mulhouse (Francia), VC Maritza Plovdiv (Bulgaria), vincente turno preliminare.Pool D: Eczacibasi VitrA Istanbul (Turchia), Lokomotiv Kaliningrad (Russia), LP Salo (Finlandia), vincente turno preliminare.Pool E: Dinamo Kazan (Russia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia), VK UP Olomouc (Rep.Ceca), Igor Gorgonzola Novara (Italia).
    Al via a breve anche i sorteggi di CEV Cup e Challenge Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League domani i sorteggi. Simone Giannelli special guest

    Di Redazione
    Il primo atto ufficiale della decima partecipazione di sempre di Trentino Volley alla CEV Champions League verrà celebrato venerdì 21 agosto in Lussemburgo. A partire dalle ore 12.30 italiane presso il Broadcasting Center Europe (BCE) del Granducato andrà infatti in scena il sorteggio globale dell’edizione 2021 della massima competizione europea per Club, che la Società di via Trener disputerà partendo dalla fase preliminare grazie alla wild card concessa dalla stessa federazione europea.
    Nell’urna saranno inserite trentasei formazioni: diciotto già qualificate alla Main Phase (fra cui anche le altre tre italiane partecipanti: Civitanova, Modena e Perugia), che verranno sorteggiate già nei gironi principali in base a quattro fasce differenti di ranking, ed altre diciotto che si contenderanno gli ultimi due posti ancora disponibili nelle fase di qualificazione. Per questo motivo il “drawing” della fase principale sarà caratterizzato da due “X”, che saranno note solo a fine ottobre.In tale appuntamento la Trentino Itas conoscerà pertanto i nomi delle due avversarie che dovrà sfidare fra settembre ed ottobre in un girone a tre nel primo turno preliminare.
    Solo dopo aver definito i sei raggruppamenti, la CEV deciderà – in accordo con le varie società – se in questa fase del tabellone si giocherà un unico round robin (organizzato in casa da una sola dei tre Club in questione) oppure se effettivamente si disputeranno (come prevedrebbe originariamente il regolamento) tre differenti round robin (uno in casa di ciascuna società).Accederanno al secondo ed ultimo turno preliminare solo la prime classificate dei sei gironi, che si affronteranno nuovamente in due gironi da tre squadre: le due vincitrici saranno qualificate alla Main Phase.
    Al “Drawing of Lots” lussemburghese parteciperà, in qualità di ospite d’onore, anche il Capitano di Trentino Volley Simone Giannelli, che avrà il compito di sorteggiare gli abbinamenti dei cinque gironi della Main Phase maschile e femminile del torneo.
    L’intero appuntamento verrà trasmesso dal canale YouTube della CEV.
    L’elenco completo delle squadre che verranno sorteggiate per la 2021 CEV Champions LeagueSquadre da sorteggiare alla fase a gironi (cinque pool da quattro squadre ciascuna): Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena e Sir Sicoma Monini Perugia (Italia); Lokomotiv Novosibirsk, Zenit Kazan, Kuzbass Kemerovo (Russia); Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn-Kozle, Verva Warszawa Orien Poliwa, PGE Skra Belchatow (Polonia); Berlin Recycling Volleys, VfB Friedrichshafen (Germania); Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul, Arkas Izmir (Turchia); Lindemans Aalst e Knack Roeselare (Belgio); Tours Vb (Francia), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Cez Karlovarsko (Repubblica Ceca).
    Squadre da sorteggiare al primo turno preliminare (sei pool da tre squadre ciascuna): Trentino Itas (Italia); Dinamo Mosca (Russia); Jastrzebski Wegiel (Polonia); Vc Greenyard Maaseik (Belgio); Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia); Ford Sastamala (Finlandia); Draisma Dynamo Apeldoorn (Olanda); Neftochimic Burgas (Bulgaria); Sk Zadruga AICH/DOB (Austria); Straitol Minsk e Shakhtior Soligorsk (Bielorussia); CSM Arcada Galati (Romania); Lindaren Amriswil (Svizzera); Ok Ribola Kastela e Mladost Zagabria (Croazia); Fino Kaposvar Vc (Ungheria); Erzeni Shijakut (Albania); IBB Polonia Londra (Inghilterra).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per il sorteggio di Champions League: la formula e le date

    Di Redazione
    Mancano ormai soltanto poche ore al sorteggio dei gironi della prossima edizione della Champions League: venerdì 21 agosto alle 13, in Lussemburgo, le 8 squadre italiane impegnate nella massima competizione europea conosceranno le proprie avversarie.
    La CEV, com’è noto, ha suddiviso le 18 formazioni maschili e le 17 femminili ammesse alla fase a gironi in quattro fasce: le prime a essere estratte saranno le squadre di prima fascia, a seguire quelle di seconda e così via. Due club dello stesso paese inseriti in prima e seconda fascia non potranno essere inseriti nello stesso girone: saranno però possibili derby con quelli che partono dalla terza e quarta fascia, nel caso italiano Perugia e Novara.
    Trento e Scandicci inizieranno invece il loro cammino dai turni preliminari, la cui composizione sarà a sua volta sorteggiata venerdì (senza teste di serie e con abbinamenti liberi). In campo maschile le 18 squadre partecipanti saranno inserite in 6 gironi da 3, e ognuna delle tre formazioni ospiterà un mini-torneo in casa (il primo dal 22 al 24 settembre, ma sarà possibile anche accordarsi per un solo torneo in sede unica). Le vincenti di questi raggruppamenti passeranno alla seconda fase, con altri 2 gironi da 3 da cui usciranno le ultime due qualificate alla fase a gironi.
    Nel torneo femminile, con sole 12 squadre al via, i turni preliminari saranno strutturati in 6 match di andata e ritorno, le cui vincenti si affronteranno poi in altre 3 sfide per determinare le 3 squadre qualificate. La fase a gironi si svilupperà da novembre a febbraio, mentre il prossimo 11 febbraio è previsto il sorteggio dei quarti di finale e delle semifinale; le Super Finals (maschile e femminile insieme) sono in programma il 1° maggio 2021.
    Di seguito l’elenco delle squadre che prenderanno parte al sorteggio:
    MASCHILEFase a gironi: Cucine Lube Civitanova, Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn-Kozle, Modena Volley, Zenit Kazan, Lokomotiv Novosibirsk (1° fascia); Verva Warszawa Orlen Paliwa, Arkas Izmir, Berlin Recycling Volleys, VfB Friedrichshafen, Fenerbahce HDI Sigorta (2° fascia); Lindemans Aalst, Tours VB, ACH Volley Ljubljana, CEZ Karlovarsko, Knack Roeselare (3° fascia); Sir Sicoma Monini Perugia, PGE Skra Belchatow, Kuzbass Kemerovo, 1° qualificata, 2° qualificata (4° fascia).Turni preliminari: Trentino Itas, Dinamo Mosca, Jastrzebski Wegiel, VC Greenyard Maaseik, Vojvodina NS Seme Novi Sad, Ford Sastamala, Draisma Dynamo Apeldoorn, Neftochimic Burgas, SK Zadruga Aich/Dob, Straitel Minsk, Shakhtior Soligorsk, CSM Arcada Galati, Lindaren Volley Amriswil, OK Ribola Kastela, Mladost Zagreb, Fino Kaposvar, Erzeni Shijakut, IBB Polonia London.
    FEMMINILEFase a gironi: VakifBank Istanbul, Dinamo Kazan, Eczacibasi VitrA Istanbul, A.Carraro Imoco Conegliano, Unet E-Work Busto Arsizio (1° fascia); Grupa Azoty Chemik Police, Lokomotiv Kaliningrad, Developres SkyRes Rzeszow, VB Nantes, ASPTT Mulhouse (2° fascia); LP Salo, VK UP Olomouc, Maritza Plovdiv, SSC Palmberg Schwerin, 1° qualificata (3° fascia); Fenerbahce Opet Istanbul, Igor Gorgonzola Novara, Uralocka-NTMK Ekaterinburg, 2° qualificata, 3° qualificata (4° fascia).Turni preliminari: Savino Del Bene Scandicci, Dinamo Mosca, LKS Commercecon Lodz, Allianz MTV Stuttgart, Minchanka Minsk, Tent Obrenovac, Vasas Obuda Budapest, Calcit Volley Kamnik, Hapoel KFAR Saba, SC Prometey Kamyanske, Khimik Yuzhny, Mladost Zagreb.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Volley si prepara a conoscere il proprio destino europeo in Champions

    Foto Ufficio Stampa Igor Volley Novara

    Di Redazione
    La Igor Volley si prepara a conoscere il proprio destino europeo: venerdì alle 12, infatti, si terranno i sorteggi di Champions League, la massima competizione internazionale per club cui la formazione azzurra parteciperà per la quinta volta negli ultimi sei anni.
    Nel corso dell’evento, che sarà trasmesso in diretta dai canali social della CEV e della Igor Volley e dal canale youtube della CEV (https://www.youtube.com/user/CEVolleyball), saranno sorteggiati prima i turni eliminatori e poi la composizione dei cinque gironi da cui si qualificheranno otto formazioni ai quarti di finale, quando inizierà la fase a eliminazione diretta.
    Per la prima volta l’Italia vedrà al via ben quattro formazioni: oltre ai tre club qualificati di diritto (Conegliano, Busto Arsizio e Novara), infatti, anche le toscane di Scandicci prenderanno parte ai turni preliminari per conquistare un posto nella fase a gironi.
    “Sappiamo che sarà un sorteggio probabilmente più duro del solito – spiega il Direttore Generale Enrico Marchioni – dato che siamo stati inseriti in quarta fascia. Ci toccherà un avversario di prima fascia, dove tutte le squadre sono temibili, poi uno di seconda e uno di terza, tra i quali l’avversario peggiore e che eviteremmo volentieri è il Fenerbahce. Venerdì scopriremo il nostro cammino, quel che è certo è che qualunque sia la composizione del girone, faremo di tutto per difendere il titolo di Berlino e onorare la competizione. L’obiettivo, come sempre, è cercare di arrivare più avanti possibile. Per il resto, ci tengo a fare un sincero “in bocca al lupo” a Scandicci ma anche a Trento in campo maschile, che saranno impegnate nei turni preliminari della Champions League. Sarebbe importantissimo per il nostro movimento poter avere anche loro al via della fase a gironi”.
    Intanto, la Igor si prepara ad accogliere Haleigh Washington: la centrale americana, infatti, dopo aver sbrigato le ultime pratiche negli USA è pronta a partire per raggiungere giovedì le compagne.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Tours potrebbe rinunciare alla prossima Champions League

    Di Redazione
    La Champions League 2020-2021 potrebbe perdere una protagonista importante: Yves Bouget, presidente del Tours VB, ha lanciato l’allarme in un’intervista a L’Equipe sulla partecipazione della sua squadra alla massima competizione europea. Il Tours, infatti, deve versare alla CEV la quota di partecipazione di 25.000 euro, ma il presidente lo ritiene un rischio finanziario troppo alto: “Giocare il primo turno costerebbe da 100 a 150mila euro (considerando anche spese di trasferta e produzione tv, n.d.r.) e per sostenere queste spese avremmo bisogno di un ulteriore sponsor. Ma quest’anno il nostro budget si abbasserà di una quota tra il 20% e il 30%, dunque vedo fortemente a rischio la nostra presenza“.
    In caso di ritiro del Tours, la Francia resterebbe senza rappresentanti nella prossima Champions. Ma quello del presidente Bouget è soprattutto uno sfogo rivolto dalle autorità cittadine, che hanno finanziato le squadre locali di calcio e pallamano femminile senza sostenere il volley: “Noi siamo lo scolaro bravo e ci si è occupati solo di quelli cattivi“. Con un contributo pubblico la squadra transalpina, vincitrice del trofeo europeo nel 2005, potrebbe accettare il rischio della partecipazione alla prima fase.
    (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO