consigliato per te

  • in

    UYBA, Pirola: “Ce la possiamo giocare per passare il turno”

    Foto Facebook UYBA Volley

    Di Redazione
    Si sono svolti oggi in Lussemburgo i sorteggi dell’edizione 2021 della Champions League organizzata dalla CEV.
    Dall’urna questo il risultato per la formazione di Marco Fenoglio, inserita in prima fascia e in campo a partire dal Pool A del Round 4th, in programma da novembre a febbraio. La Unet e-work se la vedrà con le polacche del Developres SkyRes RZESZÓW, le tedesche del SSC Palmberg SCHWERIN e con la vincente di una gara di secondo turno.
    Per Busto Arsizio, che accoglie oggi la statunitense Poulter (per lei domani tampone e appena possibile start degli allenamenti con il resto del gruppo) e spera di avere entro la prossima settimana anche la canadese Gray, sarà la quarta esperienza nella massima competizione europea, trofeo in cui può vantare un secondo e un terzo posto.
    Questo il commento del Presidente Giuseppe Pirola: “Anche se a distanza è stato bello vedere live i sorteggi di Champions League e vedere il nome della nostra squadra comparire di nuovo ai massimi livelli europei. Mi fa piacere ritrovare due squadre che avevamo già affrontato in CEV Cup, Developres SkyRes RZESZÓW e SSC Palmberg SCHWERIN, penso siano due ottime avversarie, ma con le quali possiamo sicuramente farci ben valere. Per quanto riguarda il terzo rivale ho già avuto modo di dire che mi sarebbe piaciuto trovare Novara, ora attendiamo di conoscere l’avversario dai preliminari. In ogni caso vedere un girone abbastanza equilibrato mi lascia fiducioso sul fatto che ce la possiamo giocare per passare il turno“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, il Ds Recine: “Quando fai la Champions è normale incontrare avversari forti”

    Foto Facebook Sir Safety Conad Perugia

    Di Redazione
    Si sono svolti stamattina in Lussemburgo, presso la sede della Cev, i sorteggi dei gironi di Champions League 2020-2021.Sorteggi che hanno riservato un girone accattivante alla Sir Sicoma Monini Perugia inserita nella Pool B insieme alla Cucine Lube Civitanova, al Tours VB ed all’Arkas Izmir.
    Gruppo certamente impegnativo per i Block Devils di Vital Heynen che pescano nell’urna lussemburghese soprattutto i cugini di Civitanova, avversari di tante battaglie negli ultimi anni e certamente una delle formazioni favorite per la vittoria finale. Avversario che Perugia ha già incontrato in Champions nella semifinale di Roma 2017 e nella fase a gironi della stagione 2017-2018.
    Sono due vecchie conoscenze anche le altre due squadre della Pool. I francesi del Tours sono una habituè in campo internazionale ed una habituè anche con la Sir Sicoma Monini che per la quarta volta (le altre nella Champions 2014-2015 e nelle ultime due edizioni) se li trovano nello stesso girone.
    I turchi dell’Arkas Izmir invece sono già stati avversari dei Block Devils nella stagione 2018-2019 sempre nella fase a gironi. Il via della fase ai gironi, al termine dei vari turni preliminari, previsto a metà novembre.
    Il direttore sportivo bianconero Stefano Recine commenta con estrema serenità il sorteggio di Champions: “Il girone è certamente difficile. La Lube non ha bisogno di presentazioni, Tours e Izmir sono squadre abituate ai palcoscenici europei. Ma io penso che quando fai la Champions, dove ai gironi arrivano solo formazioni di alto livello, è normale incontrare avversari forti. Abbiamo molto rispetto per tutti, sappiamo al tempo stesso che dobbiamo scendere in campo per cercare di vincere come è nei nostri obiettivi”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara nella Pool E. Marchioni: “Cammino difficile ma abbiamo un titolo da difendere”

    Di Redazione
    Russia, Polonia e Repubblica Ceca: saranno queste le prime tappe della nuova avventura europea della Igor Volley di Stefano Lavarini, cui i sorteggi svoltisi oggi presso la sede della CEV in Lussemburgo hanno riservato un posto nella Pool E.Le azzurre sfideranno la corazzata russa della Dinamo Kazan (tra le cui fila, oltre a tante nazionali sovietiche, figurano la ex azzurra Fabris e la stella messicana Bricio), la blasonata Chemik Police (dove trova spazio l’ex novarese Brakocevic-Canzian) e la formazione slovacca dell’Olomouc.In attesa del calendario ufficiale, si sa che Novara esordirà subito tra il 10 e il 12 novembre con la trasferta più dura della pool, a Kazan, per poi affrontare tra il 24 e il 26 novembre in casa il Police e chiudere la propria andata in casa con Olomouc tra il 10 e il 12 dicembre. Il ritorno partirà proprio dalla città slovacca, con la sfida all’Olomouc tra il 22 e il 24 dicembre con il primo impegno del 2021 in programma tra il 26 e il 28 gennaio in casa contro Kazan; ultima giornata con la sfida in casa del Police il 9 febbraio.“Diciamo che trovandoci in quarta fascia, sapevamo che avremmo avuto un cammino sulla carta più complicato del solito – è il commento del d.g. novarese Enrico Marchioni – e in effetti ci troveremo subito nel girone a fare i conti con un’altra delle big della manifestazione, come la Dinamo Kazan. Il Police è una formazione sempre ostica e con grande esperienza internazionale ma non dovremo sottovalutare nemmeno l’Olomouc che negli ultimi anni si è affacciata con insistenza al palcoscenico europeo. Tutto sommato il sorteggio non è stato il peggiore possibile ma, ciò detto, siamo un club con ambizioni importanti e abbiamo un titolo, quello conquistato a Berlino 2019, da difendere… per cui dovremo essere bravi noi a dare il massimo, a prescindere dalle avversarie sul nostro cammino. L’auspicio, ovviamente, è quello di qualificarci per la quarta volta consecutiva alla fase finale a eliminazione diretta”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli e il sorteggio di Champions League: “Siamo carichi e pronti”

    Di Redazione
    E’ stato il grande protagonista del primo atto della 2021 CEV Champions League. Appositamente invitato dalla Confederazione Europea in Lussemburgo, il Capitano della Trentino Itas Simone Giannelli questa mattina ha presenziato e partecipato al sorteggio del massimo trofeo continentale per Club definendo, grazie alle palline da lui selezionate, i gironi maschili e femminili della competizione.
    L’appuntamento ha confermato la grande popolarità di cui gode il regista gialloblù, che Trentino Volley ha lanciato nel firmamento della pallavolo mondiale sin dal 2014; tutti gli occhi all’interno Broadcasting Center Europe erano puntati su di lui, con svariate richieste di selfie, autografi ed interviste dedicate.
    Con la solita disponibilità che lo contraddistingue da sempre, Giannelli non si è negato a nessuno, commentando così il girone del turno preliminare appena sorteggiato per la sua squadra: “Torno a casa contento di aver partecipato a questo evento, che a pochi giocatori capita di vivere da protagonisti – ha spiegato – . Per ben figurare in questa competizione bisogna essere determinati e consapevoli non solo della propria forza ma anche di quella degli avversari, che sono tutti forti altrimenti non giocherebbero questo torneo. Nel primo turno preliminare troveremo squadre che conosciamo poco; in passato abbiamo già sfidato solo il Novi Sad, quindi ci prepariamo a vivere emozioni nuove specialmente contro Londra. Per vincere bisogna battere tutti e noi siamo pronti a farlo”.
    “E’ stato un sorteggio libero, senza teste di serie e in questo modo può capitare, come è effettivamente successo, che alcune fra le squadre più forti vengano inserite nella parte bassa dei gironi preliminari – ha aggiunto da Trento Angelo Lorenzetti, riferendosi anche al possibile incrocio con la Dinamo Mosca in caso di passaggio per entrambi del primo girone – . E’ giusto così perché se si vuole partecipare effettivamente alla Main Phase bisogna meritarlo. Ci attende un percorso difficile ma noi vogliamo andare avanti”.
    [embedded content]
    Il profilo delle avversarie che la Trentino Itas sfiderà nel girone a tre del primo turno della fase eliminatoria di 2021 CEV Champions League.
    Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia)Realtà storica del panorama pallavolistico serbo, fondata addirittura nel 1946; ha visto fra le sue fila muovere i primi passi campioni di assoluto livello come i fratelli Grbic (Vladimir e Nikola) ed altri giocatori del calibro di Geric, Mester, Boskan, Kovac, Miijc e lo stesso Podrascanin. Per i primi trent’anni di attività ha disputato solo tornei di livello minore, prima di affermarsi prepotentemente a livello nazionale, in Yugoslavia. Fra gli anni ’80 e ’90 ha collezionato scudetti (11) e Coppe Nazionali (7) in serie, trovando anche prestigio internazionale con il terzo posto in Coppa Campioni ottenuto nell’edizioni 1989 e 1996. Il risultato più recente di maggior prestigio è però stato ottenuto nella stagione 2014/15: dopo essere stati eliminati proprio dalla Trentino Volley in Coppa CEV ai sedicesimi (vittoria gialloblù 3-1 in Serbia il 4 novembre 2014, 3-0 al PalaTrento il 17 novembre 2014), i biancorossi passarono in Challenge Cup, alzando il trofeo a Lisbona avendo la meglio del Benfica. Parteciperà per l’ennesima volta alla Champions League (in cui, a cavallo degli anni ‘80-‘90, ottenne anche due secondi posti finali) grazie alla vittoria del quinto campionato nazionale (il quarto consecutivo) e di tre coppe di Serbia.Nella rosa, completamente autoctona e tradizionalmente molto giovane, allenata da Sinisa Gavrancic, l’elemento di maggior esperienza è il centrale e capitano Simic mentre il giocatore più rappresentativo è l’opposto Blagojevic (a Molfetta nel campionato italiano qualche stagione fa). Il direttore sportivo del Club è Slobodan Boskan, ex schiacciatore di Trentino Volley nelle prime due stagioni di attività (dal 2000 al 2002).
    IBB Polonia Londra (Inghilterra)Fondato nel 1973 da due ragazzi di origine polacca, è il principale Club pallavolistico della Gran Bretagna e partecipa al Super 8s – il massimo campionato inglese. In patria ha vinto sei scudetti, l’ultimo dei quali nel 2019, due coppe Nazionali mentre a livello internazionale il successo di maggior prestigio è la NEVZA Cup (manifestazione che mette di fronte le principali Società del Nord Europa). Quella che inizierà a fine settembre sarà la sua quarta partecipazione alla CEV Champions League, in cui è sempre stata eliminata ancora prima della fase a gironi principale. In 2017 Challenge Cup è stata eliminati agli ottavi, mentre in 2020 CEV Cup la sua corsa si è fermata ai sedicesimi di finale. Fra le sue fila, seppur per un breve periodo, ha potuto contare anche sul brasiliano Giba e il polacco Ignaczak, campione del Mondo 2014 con la sua nazionale. Il club è gemellato con il PGE Skra Belchatow, con cui è stata instaurata una continua collaborazione a tutti i livelli che ha portato altri giocatori polacchi ad entra nella rosa dei londinesi come il libero Podborączyński e il palleggiatore Podborączyński.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Girone molto impegnativo, non abbiamo avuto fortuna”

    Di Redazione
    Non è stato fortunato per l’Imoco Volley il sorteggio dei gironi di Champions League svoltosi oggi in Lussemburgo: le pantere si sono viste consegnare un raggruppamento molto duro, con la peggior avversaria possibile tra quelle della terza fascia, il Fenerbahce Opet Istanbul. Il calendario delle gialloblu prevede per l’11 novembre l’esordio in casa con l’Uralochka Ekaterinburg; secondo turno il 25 novembre a Istanbul, poi chiusura dell’andata il 9 dicembre in Francia a Nantes. Il ritorno inizia il 23 dicembre al Palaverde con il Fenerbahce, poi i 27 gennaio la lunghissima trasferta a Ekaterinburg prima della chiusura il 9 febbraio al Palaverde con Nantes. Le date sono ancora ufficiose, da definirsi in base alla programmazione televisiva.
    Tra le curiosità del sorteggio c’è il secondo abbinamento consecutivo con il Nantes, da cui è arrivata in estate l’opposto Lucille Gicquel, mentre nell’Uralochka spicca ovviamente la figura del “santone” Nikolay Karpol, recordman di stagioni sulla panchina russa, su cui siede ininterrottamente dal 1969. L’avversaria più temuta è però ovviamente il Fenerbahce delle varie Vargas, Mihajlovic, Erdem e Naz.
    Il tecnico Daniele Santarelli non nasconde un po’ di amarezza per il responso dell’urna: “Siamo stati inseriti in un girone molto impegnativo, dentro c’è un po’ di tutto. Non abbiamo avuto fortuna a pescare il Fenerbahce che di certo era il team più temibile della terza fascia di merito, poi abbiamo il Nantes che era nel nostro gruppo anche lo scorso anno e ha dimostrato di essere una buona squadra, per chiudere con l’Ekaterinburg che oltre alle incognite di una trasferta di oltre 4000 chilometri presenta un organico di tutto rispetto“.
    “Poteva andare meglio nel sorteggio – ammette Santarelli – ma siamo in Champions e le avversarie facili non esistono, il livello ogni anno è più alto e ci sono sempre più squadre competitive, anche gli altri gironi tranne forse quello del Vakifbank sono pieni di insidie e di equilibrio. Le nostre comunque sono sfide stimolanti per tanti motivi: la squadra turca la conosciamo bene per averla già affrontata gli anni scorsi, con tanto talento e giocatrici di spicco; il Nantes anche se ha perso l’opposto (Gicquel) che adesso è con noi, per il resto ha cambiato poco e quest’anno ha confermato la sua forza quindi non sarà da sottovalutare“.
    “Invece la squadra russa – conclude l’allenatore delle Pantere – è temibile, sia perché giocare lì da loro non è facile, sia perché ha elementi importanti nel roster come la schiacciatrice Parubets che è forse la migliore posto 4 della nazionale russa, e l’altra banda Montalvo, una cubana molto interessante, oltre a russe di provata affidabilità come Smirnova e altre atlete del giro della nazionale. In più sarà affascinante per me sfidare in panchina un maestro come Nikolay Karpol, un mito di questo sport che seguo da sempre, sarà un bello stimolo e una bella soddisfazione per me incontrarlo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube-Sir, sarà derby in Europa. Subito sfida tra Modena e Zaytsev!

    Di Redazione
    Simone Giannelli ha giocato un bello scherzo alle sue grandi rivali: chiamato ad effettuare il sorteggio dei gironi di Champions League maschile e femminile, il palleggiatore azzurro ha estratto dall’urna nella stessa Pool Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia, concretizzando quel derby italiano tanto temuto alla vigilia. Altra sfida ricca di significati sarà quella tra la Leo Shoes Modena e il Kuzbass Kemerovo dell’ex Zaytsev, mentre in campo femminile sono state evitate per il momento le sfide “fratricide”.
    Il sorteggio svoltosi in Lussemburgo è cominciato con gli abbinamenti dei turni preliminari: la prima squadra italiana a conoscere la sua avversaria è stata la Savino Del Bene Scandicci, che affronterà le serbe del Tent Obredovac a partire dal 22 settembre in gare di andata e ritorno.
    Già ammesse alla fase a gironi (che prenderà il via a novembre) le altre tre rappresentanti del nostro paese: la Unet E-Work Busto Arsizio sarà nella Pool A con le polacche del Developres SkyRes Rzeszow, le tedesche dello SSC Palmberg Schwerin e una delle vincenti del turno preliminare. L’A.Carraro Imoco Conegliano giocherà nella Pool B contro il Fenerbahce Opet Istanbul, le francesi del VB Nantes (già affrontate nella scorsa edizione) e l’Uralochka-NTMK Ekaterinburg: un girone che si annuncia molto impegnativo. Infine, l’Igor Gorgonzola Novara se la vedrà con Dinamo Kazan (Russia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia) e VK UP Olomouc (Repubblica Ceca). Evitato dunque, per il momento, il possibile derby italiano.
    In campo maschile, invece, la Trentino Itas parteciperà a un girone preliminare composto da tre squadre: le altre due saranno OK Vojvodina Seme Novi Sad (Serbia) e IBB Polonia London (Gran Bretagna). La formula prevede che si disputi un mini-torneo su ciascuno dei tre campi, ma c’è anche la possibilità di accordarsi per una sede unica.
    Nella fase a gironi, il sorteggio ha dato vita come detto alla sfida “azzurra” tra Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia: le due squadre italiane dovranno incontrare anche i turchi dell’Arkas Izmir e i francesi del Tours VB nella Pool B. Affascinante anche la sfida della Pool D che vedrà la Leo Shoes Modena affrontare il Kuzbass Kemerovo del grande ex Ivan Zaytsev, oltre al Verva Varsavia di Andrea Anastasi (Polonia) e al Knack Roeselare (Belgio). Trento, in caso di passaggio del turno, eviterà dunque le connazionali.
    Ecco il quadro completo dei gironi:
    MASCHILEPool A: Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Fenerbahce HDI Istanbul (Turchia), Lindemans Aalst (Belgio), PGE Skra Belchatow (Polonia).Pool B: Cucine Lube Civitanova (Italia), Arkas Izmir (Turchia), Tours VB (Francia), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia).Pool C: Zenit Kazan (Russia), Berlin Recycling Volleys (Germania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), vincente turno preliminare.Pool D: Leo Shoes Modena (Italia), Verva Varsavia Orlen Paliwa (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Kuzbass Kemerovo (Russia).Pool E: Lokomotiv Novosibirsk (Russia), VfB Friedrichshafen (Germania), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), vincente turno preliminare (ev.Trentino Itas).
    FEMMINILEPool A: Unet E-Work Busto Arsizio (Italia), Developres SkyRes Rzeszow (Polonia), SSC Palmberg Schwerin (Germania), vincente turno preliminare.Pool B: A.Carraro Imoco Conegliano (Italia), VB Nantes (Francia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Uralochka-NTMK Ekaterinburg (Russia).Pool C: VakifBank Istanbul (Turchia), ASPTT Mulhouse (Francia), VC Maritza Plovdiv (Bulgaria), vincente turno preliminare.Pool D: Eczacibasi VitrA Istanbul (Turchia), Lokomotiv Kaliningrad (Russia), LP Salo (Finlandia), vincente turno preliminare.Pool E: Dinamo Kazan (Russia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia), VK UP Olomouc (Rep.Ceca), Igor Gorgonzola Novara (Italia).
    Al via a breve anche i sorteggi di CEV Cup e Challenge Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League domani i sorteggi. Simone Giannelli special guest

    Di Redazione
    Il primo atto ufficiale della decima partecipazione di sempre di Trentino Volley alla CEV Champions League verrà celebrato venerdì 21 agosto in Lussemburgo. A partire dalle ore 12.30 italiane presso il Broadcasting Center Europe (BCE) del Granducato andrà infatti in scena il sorteggio globale dell’edizione 2021 della massima competizione europea per Club, che la Società di via Trener disputerà partendo dalla fase preliminare grazie alla wild card concessa dalla stessa federazione europea.
    Nell’urna saranno inserite trentasei formazioni: diciotto già qualificate alla Main Phase (fra cui anche le altre tre italiane partecipanti: Civitanova, Modena e Perugia), che verranno sorteggiate già nei gironi principali in base a quattro fasce differenti di ranking, ed altre diciotto che si contenderanno gli ultimi due posti ancora disponibili nelle fase di qualificazione. Per questo motivo il “drawing” della fase principale sarà caratterizzato da due “X”, che saranno note solo a fine ottobre.In tale appuntamento la Trentino Itas conoscerà pertanto i nomi delle due avversarie che dovrà sfidare fra settembre ed ottobre in un girone a tre nel primo turno preliminare.
    Solo dopo aver definito i sei raggruppamenti, la CEV deciderà – in accordo con le varie società – se in questa fase del tabellone si giocherà un unico round robin (organizzato in casa da una sola dei tre Club in questione) oppure se effettivamente si disputeranno (come prevedrebbe originariamente il regolamento) tre differenti round robin (uno in casa di ciascuna società).Accederanno al secondo ed ultimo turno preliminare solo la prime classificate dei sei gironi, che si affronteranno nuovamente in due gironi da tre squadre: le due vincitrici saranno qualificate alla Main Phase.
    Al “Drawing of Lots” lussemburghese parteciperà, in qualità di ospite d’onore, anche il Capitano di Trentino Volley Simone Giannelli, che avrà il compito di sorteggiare gli abbinamenti dei cinque gironi della Main Phase maschile e femminile del torneo.
    L’intero appuntamento verrà trasmesso dal canale YouTube della CEV.
    L’elenco completo delle squadre che verranno sorteggiate per la 2021 CEV Champions LeagueSquadre da sorteggiare alla fase a gironi (cinque pool da quattro squadre ciascuna): Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena e Sir Sicoma Monini Perugia (Italia); Lokomotiv Novosibirsk, Zenit Kazan, Kuzbass Kemerovo (Russia); Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn-Kozle, Verva Warszawa Orien Poliwa, PGE Skra Belchatow (Polonia); Berlin Recycling Volleys, VfB Friedrichshafen (Germania); Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul, Arkas Izmir (Turchia); Lindemans Aalst e Knack Roeselare (Belgio); Tours Vb (Francia), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Cez Karlovarsko (Repubblica Ceca).
    Squadre da sorteggiare al primo turno preliminare (sei pool da tre squadre ciascuna): Trentino Itas (Italia); Dinamo Mosca (Russia); Jastrzebski Wegiel (Polonia); Vc Greenyard Maaseik (Belgio); Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia); Ford Sastamala (Finlandia); Draisma Dynamo Apeldoorn (Olanda); Neftochimic Burgas (Bulgaria); Sk Zadruga AICH/DOB (Austria); Straitol Minsk e Shakhtior Soligorsk (Bielorussia); CSM Arcada Galati (Romania); Lindaren Amriswil (Svizzera); Ok Ribola Kastela e Mladost Zagabria (Croazia); Fino Kaposvar Vc (Ungheria); Erzeni Shijakut (Albania); IBB Polonia Londra (Inghilterra).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO