consigliato per te

  • in

    La Dinamo Mosca adesso cambia idea: “Vogliamo giocare con le ucraine”

    Di Redazione
    Per evitare lo scontro tra squadre russe e ucraine la CEV ha studiato ogni soluzione, arrivando a modificare gli abbinamenti del secondo turno preliminare di Champions League femminile una volta preso atto della qualificazione della Dinamo Mosca, che avrebbe dovuto sfidare la vincente del derby ucraino tra Khimik Yuzhny e SC Prometey. Secondo il nuovo calendario, invece, le russe affronteranno la ben più temibile Allianz MTV Stuttgart, mentre a incontrare le ucraine sarà la Savino Del Bene Scandicci.
    La squadra moscovita, però, non ci sta e si dichiara ancora disponibile ad affrontare la formazione “nemica”: “Siamo rimasti sorpresi – dice all’agenzia RIA Novosti il direttore generale Vladimir Zinichev – di leggere sul sito della CEV che siamo stati abbinati allo Stoccarda. Le squadre ucraine avevano già dato il loro assenso a incontrarci in campo neutro, in Turchia o a Minsk. La decisione di non permettere gli incontri tra paesi in cattivi rapporti politici era stata presa prima della pandemia: ora tutto è confuso, alcune partite sono state cancellate, e giocare in campo neutro è un fatto normale“.
    Anche la scelta della sede per la sfida con le teutoniche può diventare un problema: “Stoccarda ci ha chiesto di incontrarci in campo neutro, ma ci siamo consultati con il Ministero degli Esteri e ci hanno risposto che non ci sono problemi per il loro arrivo in Russia. Dunque la partita di andata si giocherà a Mosca. Se gli avversari non sono soddisfatti, siamo disponibili a giocare in Turchia. Al momento però siamo nel limbo: non ci è permesso incontrare le squadre ucraine e non siamo riusciti a trovare un accordo con Stoccarda“.
    (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Passano il turno Jastrzebski, Arcada Galati e Fino Kaposvar

    Di Redazione
    Si conclude senza sorprese il primo turno preliminare della Champions League maschile, o quello che ne è rimasto dopo ritiri e cancellazioni. Passa senza tremare lo Jastrzebski Wegiel nel girone casalingo: netto 3-0 (25-20, 25-16, 25-17) alla Draisma Dynamo Apeldoorn di Hoogendoorn, con 17 punti di un Al Hachdadi che si conferma in gran forma. Molta più sofferenza per l’Arcada Galati, che davanti al suo pubblico fatica per due ore abbondanti contro i finlandesi del Ford Levoranta Sastamala, imponendosi solo ai vantaggi del tie break (28-26, 18-25, 25-13, 23-25, 20-18) dopo aver salvato due match point.
    Infine, nella Pool A, Fino Kaposvar ed Erzeni Shijakut si accordano per chiudere i conti subito dopo il ritiro del Mladost Zagreb, anticipando la gara di ritorno prevista per la prossima settimana: per la seconda volta in due giorni gli ungheresi hanno la meglio per 3-0 (25-18, 25-16, 25-15) e strappano la qualificazione.
    Le altre tre qualificate usciranno dai gironi in programma nelle prossime settimane: la Pool D con Dinamo Mosca, Neftochimik Burgas e SK Zadruga Aich/Dob si giocherà in Austria dal 27 settembre al 2 ottobre, con girone di andata e ritorno. La Pool F, quella di Trentino Itas, Vojvodina Novi Sad e IBB Polonia London, come noto si disputerà in girone unico a Trento dal 29 settembre al 1° ottobre. Infine la Pool E di Amriswil, tra Lindaren Amriswil, Greenyard Maaseik e Shakhtior Soligorsk, andrà in scena dal 6 all’8 ottobre.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Decima partecipazione per Trento alla Champions League

    Di Redazione
    Conto alla rovescia quasi esaurito alla BLM Group Arena per il debutto in 2021 CEV Champions League.
    A partire da martedì 29 settembre, l’impianto di via Fersina ospiterà infatti le tre gare della Pool F della prima fase preliminare della massima competizione continentale per club che assegneranno un solo posto alla seconda ed ultima fase preliminare.
    La Trentino Itas, che in tale occasione taglierà il nastro della sua decima partecipazione assoluta al torneo (vinto tre volte, fra il 2009 e 2011), avrà infatti il compito di organizzare fra le mura amiche il concentramento che la vedrà opposta agli inglesi dell’IBB Polonia London e ai serbi dell’Ok Vojvodina Seme Novi Sad, come ha decretato il sorteggio di fine agosto in Lussemburgo.
    Il programma prevede una partita al giorno fra il 29 settembre e l’1 ottobre, da giocare sempre alle ore 20.30. Il match d’esordio di martedì vedrà contrapposti i padroni di casa a Londra, mercoledì si giocherà invece la sfida fra inglesi e serbi, mentre giovedì il girone si concluderà con l’incontro fra Trento e Novi Sad. Passerà il turno la prima classificata della classifica stilata al termine delle tre gare, che affronterà poi in un nuovo girone le prime classificate della Pool D e della Pool F.
    L’IBB Polonia Londra si presenterà in Italia per la prima volta nella sua storia; mai prima di martedì la squadra inglese, fondata nel 1973 da due studenti di origine polacca, aveva infatti giocato una partita contro una formazione del nostro paese. Per prepararsi al meglio all’appuntamento, la formazione della Capitale ha sostenuto nella scorsa settimana una serie di amichevoli in Grecia, sfidando l’Olympiacos Piraeus, l’AOK Kifisia e l’Aons Milon, unica formazione con cui ha ottenuto la vittoria. Il giocatore più rappresentativo della rosa è senza ombra di dubbio l’opposto svedese Marcus Nilsson, già mvp dell’edizione 2013 della competizione (quando la vinse con la maglia del Novosibirsk) e già visto in Italia con la maglia di Piacenza nella stagione 2010/11 e con quella di Gioia del Colle addirittura in quella 2002/03.
    L’OK Vojvodina Seme Novi Sad arriverà all’appuntamento fresco vincitore del primo titolo stagionale; la formazione in cui anche Podrascanin ha mosso i primi passi proprio nello scorso weekend ha infatti vinto lunedì scorso la Supercoppa nazionale, superando in finale il Partizan Belgrado per 3-1, grazie soprattutto ai 27 punti dello schiacciatore Peric e ai 18 dell’opposto Blagojevic (ex Molfetta). Contro Trentino Volley, Novi Sad vanta già due precedenti; entrambe le partite sono riferite alla 2015 CEV Cup, conclusa poi al secondo posto dai gialloblù. Le due Società si ritrovarono di fronte nei sedicesimi di finale; in ciascuno dei casi a vincere furono i gialloblù: per 3-1 a Novi Sad il 5 novembre 2011 nella gara d’andata, per 3-0 a Trento quattordici giorni dopo. Assieme alla squadra a Trento ci sarà anche il direttore sportivo del Club Slobodan Boskan, che i tifosi di lunga data di Trentino Volley ricorderanno come schiacciatore protagonista delle prime due stagioni di attività gialloblù (dal 2000 al 2002).
    Per l’evento Trentino Volley proporrà solo mini-abbonamenti alla tre partite (non saranno venduti biglietti per le singole gare); la prima fase della vendita si concluderà questa sera ed è riservata esclusivamente ai possessori di #TRENTINONELCUORE Card 2020/21, che potranno acquistare un solo mini-abbonamento per ogni tessera sottoscritta. Da venerdì 25 settembre la prevendita dei mini-abbonamenti sarà aperta a tutti, qualora fossero rimasti disponibili biglietti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta ucraina per Scandicci, in caso di vittoria sarà derby con Busto

    Di Redazione
    La CEV ha ufficializzato gli abbinamenti del secondo turno preliminare di Champions League femminile: l’avversaria della Savino Del Bene Scandicci, qualificatasi grazie al doppio 3-0 sul Tent Obrenovac, sarà la vincente del derby ucraino tra Khimik Yuzhny e SC Prometey (il Khimik ha vinto l’andata per 3-1, ritorno il 30 settembre). Questo significa anche che, in caso di passaggio del turno, Scandicci sarà inserita nella Pool A insieme alla Unet E-Work Busto Arsizio, oltre che a SSC Palmberg Schwerin e Developres SkyRes Rzeszow.
    Secondo la formula originale Scandicci avrebbe dovuto affrontare nel secondo turno l’Allianz MTV Stuttgart; lo spostamento è stato reso necessario per evitare – per ragioni geopolitiche – lo scontro tra la Dinamo Mosca e una delle due formazioni ucraine. Le russe giocheranno quindi con Stoccarda e in caso di vittoria andranno nella Pool D, quella dell’Eczacibasi (anche qui ci sarà eventualmente un derby, contro la Lokomotiv Kaliningrad). Confermato infine l’ultimo abbinamento tra LKS Commercecon Lodz e Calcit Kamnik: la vincente affronterà Vakif, Mulhouse e Maritza Plovdiv nella Pool C.
    L’andata del secondo turno preliminare è prevista dal 6 all’8 ottobre, il ritorno dal 13 al 15 dello stesso mese (sempre che non ci sia l’accordo tra le due squadre per giocare in sede unica).
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Dinamo Mosca sbanca Budapest e passa il turno

    Di Redazione
    Il primo turno preliminare di Champions League femminile rispetta le attese, almeno sui campi su cui è possibile giocare. Oltre alla qualificazione della Savino Del Bene Scandicci, c’è da registrare il passaggio del turno della Dinamo Mosca in casa di un Vasas Obuda Budapest nettamente indebolito rispetto alla scorsa stagione: finisce 3-0 per le russe, con parziali di 25-13, 25-23, 25-17. Le due squadre si erano accordate per giocare un unico match, dominato da Goncharova (8 punti per lei) e compagne.
    Interessante sarà capire chi sarà la prossima avversaria delle moscovite e, quindi, delle italiane. Non potendo incontrare la vincitrice del derby ucraino (3-1 all’andata per il Khimik Yuzhny sullo SC Prometey, ritorno il 30 settembre), la Dinamo dovrà infatti vedersela con l’Allianz MTV Stuttgart o con la stessa Scandicci, a seconda delle decisioni CEV. Già definito, invece, l’ultimo abbinamento tra LKS Commercecon Lodz e Calcit Kamnik, entrambe passate per forfait delle avversarie.
    In Champions League maschile la Draisma Dynamo Apeldoorn batte nettamente lo Stroitel Minsk per 3-0 (25-23, 25-16, 25-18, 11 punti di Hoogendoorn) e stasera si giocherà il passaggio del turno con lo Jastrzebski Wegiel. Gli ungheresi del Fino Kaposvar ipotecano la qualificazione travolgendo per 3-0 l’Erzeni Shijakut (25-16, 25-19, 25-19) nell’andata dello scontro che si ripeterà il 29 settembre in Ungheria (il Mladost Zagreb si è ritirato).
    Nella Pool B, infine, i croati dell’OK Ribola Kastela riescono a presentare i risultati dei test sanitari e scendono regolarmente in campo a Galati, dopo aver saltato la prima gara, ma cedono per 0-3 (10-25, 22-25, 17-25) ai finlandesi del Ford Levoranta Sastamala, che stasera sfideranno i padroni di casa dell’Arcada Galati per il primo posto nel girone.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene, missione compiuta: il secondo 3-0 vale la qualificazione

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La Savino Del Bene Scandicci si qualifica al secondo turno preliminare della Champions League femminile battendo con un altro 3-0 (25-23, 25-17, 25-14) il Tent Obrenovac. Anche nella seconda sfida in due giorni (anche questa disputata a Scandicci, sebbene formalmente in casa delle avversarie), la squadra di Barbolini ha la meglio agevolmente in tre set sulla squadra serba, faticando soltanto nel primo parziale.
    Ora le toscane dovranno attendere per conoscere le proprie avversarie: gli abbinamenti verranno infatti riformulati in base all’eventuale qualificazione della Dinamo Mosca, per evitare l’incrocio delle russe con una squadra ucraina.
    Tent Obrenovac-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (23-25, 17-25, 14-25)Tent Obrenovac: Djurovic 2, Jaksic 2, Cvetkovic 5, Kurtagic 2, Lazic 10, Caric 10, Pakic (L), Gocanin (L), Susic 1, Malesevic 3, Mijatovic 2, Mitrovic 4. Non entrate: Isailovic. All. Grsic.Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 27, Popovic 6, Lubian 5, Bosetti 6, Courtney 7, Camera 2, Carocci (L), Drewniok, Cecconello 3. Non entrate: Malinov, Markovic, Pietrini, Merlo (L), Samadan. All. Barbolini.Arbitri: Luts, Kaiser.Note: Durata set: 28′, 24′, 22′; Tot: 74′. LEGGI TUTTO

  • in

    Ripartenza a ostacoli per la Champions: in campo solo lo Jastrzebski Wegiel

    Di Redazione
    Non è stata certo una ripartenza indimenticabile quella della Champions League: delle 7 partite dei turni preliminari originariamente in programma ieri, tra maschile e femminile, se ne sono disputate soltanto 2 per cause legate all’emergenza sanitaria e alle relative restrizioni. Tra le donne ha giocato (e vinto) soltanto la Savino Del Bene Scandicci, che tornerà in campo stasera alle 18: passano il turno senza scendere in campo Allianz MTV Stuttgart, LKS Commercecon Lodz e Calcit Kamnik (le ultime due si sfideranno nel turno successivo) visti i ritiri di Minchanka Minsk, Hapoel Kfar Saba e – all’ultim’ora – Mladost Zagreb.
    In campo maschile si gioca regolarmente solo in Polonia, dove lo Jastrzebski Wegiel vince per 3-0, ma non senza fatica (27-25, 26-24, 25-14), contro lo Stroitel Minsk nella prima partita del triangolare che terminerà domani: protagonista assoluto Mohammed Al Hachdadi con 19 punti e il 64% in attacco. In Romania, i croati dell’OK Ribola Kastela non presentano in tempo i risultati dei test sanitari e l’Arcada Galati vince a tavolino; il girone di Zagabria, dopo il forfait dei padroni di casa, è invece ridotto a una sola partita tra Fino Kaposvar ed Erzeni Shijakut, che si giocherà stasera.
    Oggi sono in programma altri 6 incontri, dei quali almeno uno (quello del Ribola Kastela) non avrà sicuramente luogo: vedremo se e come si riuscirà a proseguire, ma di certo questo primo turno non fa presagire nulla di buono sulla regolarità di una competizione che la CEV aveva cercato di mantenere in vita allargando, inutilmente, la partecipazione a più squadre possibili.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, tutto liscio per la Savino del Bene: 3-0 contro il Tent Obrenovac

    Di Redazione
    La Savino del Bene Scandicci difende le mura di casa in meno di 90 minuti: il match di andata del doppio turno preliminare di Champions League, contro le serbe del Tent Obrenovac, si chiude 3-0 per Malinov e compagne.
    Da segnalare l’assenza di Elena Pietrini, non convocata al Palazzetto dello Sport di via Rialdoli.
    Savino Del Bene SCANDICCI – Tent OBRENOVAC 3-0 (25-14, 25-21, 25-17)
    Savino Del Bene SCANDICCI: Popovic, Markovic 15, Lubian 6, Cecconello 6, Drewniok 16, Bosetti 10, Carocci (L), Camera 2. Non entrate: Stysiak, Malinov, Merlo (L), Samadan, Courtney. All. Barbolini.
    Tent OBRENOVAC: Djurovic 6, Jakšic 5, Cvetkovic 6, Kurtagic 1, Lazic 7, Caric 13, Gocanin (L), Susic, Malesevic 2, Mitrovic. Non entrate: Isailovic, Pakic (L), Mijatovic. All. Grsic.
    ARBITRI: Kaiser, Luts.
    NOTE – Durata set: 25′, 25′, 26′; Tot: 76′.
    Il link per rivedere la partita:

    Articolo in aggiornamento… LEGGI TUTTO