consigliato per te

  • in

    Champions, Spissu trascina Sassari: Galatasaray ko 93-84

    SASSARI – Il primo turno della Champions League 2020-21 sorride alla Dinamo Sassari, che regola il Galatasaray col punteggio di 93-84. Al PalaSerradimigni i sardi impongono ai turchi il proprio ritmo, chiudendo il primo quarto avanti 20-12 e andando all’intervallo sul 44-30. Ininfluenti, ai fini del risultato, i passivi di 25-21 e 29-28 delle due successive frazioni. Per coach Pozzecco brillano Spissu, autore di 22 punti, Bilan (20), Tillman (18), ma è fondamentale anche l’apporto di Kruslin e Burnell.  LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, fra sette giorni in Svizzera per l’ultimo girone preliminare

    Di Redazione
    Fra una settimana per la Trentino Itas sarà di nuovo il momento di tornare in campo per la 2021 CEV Champions League. Tra mercoledì 28 e giovedì 29 i gialloblù saranno infatti di scena ad Amriswil, in Svizzera, per giocare le due gare della Pool H della seconda ed ultima fase preliminare della massima competizione continentale per club che assegnerà un solo posto nella Main Phase.
    Dopo aver vinto brillantemente la Pool E della prima fase, liquidando con un doppio 3-0 London e Novi Sad, Trentino Volley, alla sua decima partecipazione assoluta al torneo (vinto tre volte, fra il 2009 e 2011), deve affrontare lo scoglio più duro: la Dinamo Mosca e i padroni di casa del Lindaren Volley.
    Il programma prevede una partita al giorno fra il 27 ed il 29 ottobre, da giocare sempre alle ore 19 italiane. Il match d’esordio di martedì vedrà protagonisti russi e svizzeri, mercoledì si disputerà invece la sfida fra Trento e Mosca, mentre giovedì il girone si concluderà con l’incontro fra gialloblù ed Amriswil. Passerà il turno la prima classificata della graduatoria stilata al termine delle tre gare, che andrà quindi a completare il girone E della Main Phase che già comprende Novosibirsk, Friedrichshafen e Karlovarsko. La seconda e terza classificata del raggruppamento scivoleranno invece in 2021 CEV Cup, entrando in gioco nei sedicesimi di finale (doppio turno): la seconda affronterà il Ceske Budejovice, mentre la terza se la vedrà con lo Zenit San Pietroburgo.
    Sarà possibile seguire in diretta i match che vedranno impegnata in terra elvetica la Trentino Itas attraverso la radiocronaca di Radio Dolomiti (media partner gialloblù) ed il servizio di streaming (a pagamento) offerto da EuroVolley.tv (la web tv della CEV).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino di nuovo al lavoro in vista del doppio impegno Monza-Amriswil

    Di Redazione
    Itas Trentino di nuovo al lavoro nella giornata di oggi alla BLM Group Arena. Dopo un lunedì di riposo, successivo al big match perso per 1-3 domenica sera con Perugia, i gialloblù sono infatti tornati ad allenarsi per inaugurare il programma che porterà la squadra alla doppia importante trasferta Monza-Amriswil.
    La squadra di Lorenzetti sarà di scena in Brianza domenica 25 ottobre per affrontare i padroni di casa del Vero Volley nel match valevole per la settimana giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21. Subito dopo, sarà già il momento di trasferirsi in Svizzera, dove la Società gialloblù aveva giocato già giocato nel gennaio 2019, per disputare il secondo ed ultimo turno della fase preliminare di 2021 CEV Champions League (mercoledì 28 il match con la Dinamo Mosca, il giorno dopo la sfida ai padroni di casa).
    Per questo periodo l’allenatore Angelo Lorenzetti potrà contare ancora una volta su dodici effettivi, dovendo rimandare ulteriormente il ritorno in gruppo di Alessandro Michieletto (ancora positivo al Coronavirus). Il programma prevede doppie sessioni (pesi al mattino, palla nel pomeriggio) per le giornate di martedì, mercoledì e venerdì ed una sola seduta in quelle di giovedì e sabato (giorno della partenza).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LKS Commercecon Lodz qualificato alla fase a gironi

    Di Redazione
    Nessun problema neppure nella gara di ritorno per l’LKS Commercecon Lodz: dopo il 3-0 dell’andata, la squadra di Giuseppe Cuccarini batte il Calcit Kamnik per 3-1 (25-22, 25-22, 17-25, 25-17) anche nel ritorno del secondo turno preliminare di Champions League femminile e conquista così l’accesso alla fase a gironi della competizione. Sfiderà nella Pool C, a partire dall’11 novembre, VakifBank Istanbul, Maritza Plovdiv e ASPTT Mulhouse.
    Davanti a 100 spettatori, gli unici ammessi ad assistere alla gara, la formazione slovena di Martina Guiggi ha cercato di opporre una maggiore resistenza rispetto all’andata; nel primo set le polacche hanno però piazzato il break decisivo sul 18-20 con Katarina Lazovic, che ha poi siglato anche l’ace del definitivo 22-25, mentre nel secondo l’equilibrio è durato fino al 20-19 siglato proprio da Guiggi, prima del sorpasso sul 20-23. Decisa la qualificazione, gli ultimi due set sono stati pura accademia: top scorer comunque Katarzyna Zaroslinska-Krol, una delle poche a rimanere in campo fino alla fine, con 19 punti all’attivo.
    “Il Kamnik ha giocato molto meglio dell’andata – ha detto Lazovic – e ce lo aspettavamo. Sapevamo che quella partita non era indicativa del loro valore e che avrebbero fatto molto meglio in ricezione; noi, però, siamo state più concrete nel finale del primo e del secondo set. Abbiamo trovato il nostro gioco, anche se in ritardo, e penso che abbiamo conquistato meritatamente la qualificazione“. L’allenatore sloveno Aliosa Jemec commenta: “C’è un po’ di rammarico perché siamo andati molto vicini al successo nei primi due set. Cercheremo di prendere le cose positive: una di queste è lo spirito combattivo mostrato dalle giocatrici“.
    (fonte: Cev.eu, Calcit Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La sfida tra Allianz MTV Stuttgart e Dinamo Mosca si giocherà in Svizzera

    Foto Allianz MTV Stuttgart

    Di Redazione
    Potrebbe essere giunta al punto d’arrivo la lunga querelle tra Dinamo Mosca e Allianz MTV Stuttgart su data e luogo della sfida tra le due squadre, valida per il secondo turno preliminare della Champions League femminile. Secondo quanto riportato dalla società tedesca, la CEV ha approvato la proposta della squadra di Stoccarda di giocare in giornata unica giovedì 22 ottobre a Winterthur, in Svizzera, nonostante il rifiuto opposto dalla Dinamo.
    Resta ora da vedere quale sarà la reazione del club russo, che aveva proposto Bursa (Turchia) come sede alternativa, non accettata dalle tedesche perché avrebbe comportato una quarantena di giocatrici e staff al rientro in patria. La Dinamo a sua volta ha lamentato problemi logistici e burocratici per la trasferta in Svizzera, ma l’Allianz MTV ha fatto notare che anche la squadra maschile della società moscovita giocherà in terra elvetica, la settimana successiva, contro Itas Trentino e Lindaren Amriswil.
    (fonte: Facebook Allianz MTV Stuttgart) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas: sarà la Svizzera ad ospitare il secondo turno preliminare

    (FOTO GACCIOLI KREUZLINGEN)

    Di Redazione
    Ufficiali luogo, date ed orari di svolgimento della Pool H del secondo turno preliminare di 2021 CEV Champions League, che assegnerà alla prima classificata un posto nella Main Phase e più precisamente nel Girone E (già popolato da Novosibirsk, Friedrichshafen e Karlovarsko).
    La Conferedazione Europea ha infatti scelto la Sporthalle Tellenfeld di Amriswil (Svizzera) come sede dell’unico round robin, che verrà svolto fra i padroni di casa del Lindaren, i russi della Dinamo Mosca e la Trentino Itas fra il 27 e 29 ottobre.
    La formazione gialloblù scenderà in campo in terra elvetica (dove aveva già giocato lo scorso 30 gennaio 2019 vincendo 3-0 proprio con Amriswil in CEV Cup) mercoledì 28 ottobre alle ore 19 contro la Dinamo Mosca e poi il giorno dopo allo stesso orario contro Amriswil.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dinamo Mosca e Amriswil le prossime avversarie di Trento in Champions

    Di Redazione
    Con la serata di ieri si è completato definitivamente il primo turno preliminare di 2021 CEV Champions League, promuovendo la sesta ed ultima squadra a quello successivo. I match giocati negli fra martedì 6 e ieri nella Pool E di questa fase interessavano da vicino anche la Trentino Itas, che attendeva di conoscere il nome della terza squadra da sfidare nella Pool H del secondo turno preliminare – l’ultimo prima della Main Phase (a cui sono qualificate già diciotto Club, fra cui Civitanova, Perugia e Modena).
    A contendere ai gialloblù il pass alla fase principale del torneo ci saranno quindi Dinamo Mosca (prima classificata del girone D) ed il Lindaren Volley Amriswil, che proprio ieri sera ha conquistato il primo posto finale del girone E superando per 3-1 i belgi del Maaseik, dopo aver battuto per 3-2 martedì pure i bielorussi del Soligorsk.Come già accaduto nel primo turno preliminare, anche il secondo dovrebbe articolarsi con lo svolgimento di un solo round roubin – da giocare in una unica sede. Da questo punto di vista si attende nei prossimi giorni la conferma della CEV, che dovrà concordare la formula con le squadre iscritte ed ufficializzare anche date, orari e luogo in cui verranno disputate le tre partite. Anche in questo caso solo la prima classificata del nuovo girone a tre passerà il turno.
    L’identikit delle avversarie della Trentino Itas nel girone H del secondo turno preliminare
    Dinamo Mosca (Russia)Da sempre fra le principali realtà della pallavolo russa. Fondata addirittura nel 1926 e ritiratasi temporaneamente dall’attività fra il 1994 e 2000, anno in cui ha riaperto i battenti operando subito ad importanti investimenti tecnici ed economici per tornare ai gloriosi fasti di una volta. Il tutto per superare la dura concorrenza di diverse altre società ricchissime, come lo Zenit Kazan, Belogorie Belgorod e Lokomotiv Novosibirsk (squadre che recentemente hanno alzato anche la Champions League). In bacheca vanta cinque scudetti dell’ex Unione Sovietica (1945, 1946, 1947, 1948, 1951), due della nuova Repubblica Federale di Russia l’ultimo dei quali vinto nel 2008 (il primo nel 2006), e poi anche 3 Coppe dell’Unione Sovietica (1950, 1951, 1952) e due Coppe di Russia (2006 e 2008).Nel palmares c’è spazio anche per tre trofei internazionali: una Coppa delle Coppe (conquistata nella stagione 1984/85) e due Coppe CEV; la prima conquistata nel 2011 dopo aver eliminato l’Acqua Paradiso Monza in semifinale (al Golden set) e battuto i polacchi del Resovia in finale, la seconda ottenuta nel 2015 superando in finale al golden set proprio Trentino Volley. Nella bacheca moscovita manca solo il trofeo continentale più prestigioso, la CEV Champions League, manifestazione a cui torna a partecipare dopo un solo anno di assenza. Nonostante sia stata spesso presente alle Final Four (le ultime due nel 2010 e 2011, a Lodz e Bolzano), non ha infatti mai vinto il massimo trofeo continentale.L’organico a disposizione del tecnico Bryanskii può contare su una punta di diamante come sull’ex Tsvetan Sokolov, prelevato dal Kazan, e su altri ottimi giocatori come lo schiacciatore belga Deroo e il centrale Vlasov. Per la Champions League è stato tesserato anche il libero Kerminen (che non potrà giocare il campionato russo), arrivato dal Kemerovo come il posto 4 Podlesnykh.Il bilancio dei match già disputati con la Trentino Volley è favorevole ai colori gialloblù per 5-3; il più importante è ovviamente relativo alla Finale di Champions del 2 maggio 2010 a Lodz con lo splendido successo per 3-0 della squadra gialloblù.
    Lindaren Amriswil (Svizzera)Per tradizione e risultati sin qui ottenuti, il Lindaren Volley è fra le principali realtà della pallavolo elvetica. Nato nel 1969, il Club che fa riferimento ad Amriswil (cittadina di circa 13.000 abitanti, nel Canton Turgovia, limitrofa al Lago di Costanza) ha iniziato ad affermarsi effettivamente a livello nazionale solo vent’anni dopo, cominciando a conquistare risultati di sempre maggiore livello e disputando in seguito con grande continuità le Coppe Europee. Quella attualmente in corso è la sua seconda presenza assoluta in Champions League, mentre molto più frequente è stata la sua partecipazione alla CEV Cup (sedici volte), in cui il miglior risultato di sempre è stato ottenuto nella stagione 2018/19, quando a fermarla ai quarti ci fu proprio Trentino Volley (doppio successo per 3-0 fra il 30 gennaio ed il 13 febbraio 2019). Nella bacheca societaria trovano posto anche cinque scudetti (l’ultimo vinto nel 2017) e tre supercoppe elvetiche; in campo internazionale da registrare appunto una presenza ad una edizione della Champions League (nel 2017, eliminata da Perugia nella fase di qualificazione ai gironi) e a cinque Challenge Cup.La rosa, affidata all’allenatore olandese Marco Klok (noto agli appassionati di pallavolo italiana per aver vinto da giocatore uno scudetto nel 2000 a Roma e aver giocato in Serie A anche con le maglie di Città di Castello, Napoli e Forlì), può contare sull’esperienza del centrale Stevanovic (serbo ex Novi Sad e Losanna), sulla fisicità dell’opposto austriaco Zass (già al Friedrichshafen) che si divide il peso dell’attacco di palla alta col tedesco Höhne e lo svizzero Zeller. Il palleggiatore è l’espertissimo greco Filippov (ex Salonicco, Jastrzebski e Olimpiacos).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giallo di Dinamo Mosca-Stoccarda: dove e quando si giocherà?

    Di Redazione
    Non accenna a concludersi il tormentone sulla sfida tra Dinamo Mosca e Allianz MTV Stuttgart, valida per il secondo turno preliminare di Champions League femminile. La squadra russa, che inizialmente aveva dichiarato di voler affrontare le ucraine del Khimik Yuzhny come previsto dal sorteggio, si è poi “rassegnata” a incontrare le tedesche per ragioni geopolitiche, ma le due squadre non riescono a trovare l’accordo sulla data e la sede dell’incontro, che potrebbe anche disputarsi in gara unica in campo neutro.
    Il calendario ufficiale prevedeva per questa settimana, tra il 6 e l’8 ottobre, la partita di andata a Mosca, ma la formazione di Stoccarda ha rinunciato alla trasferta in Russia per le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. La Dinamo ha proposto come alternativa la gara unica in Turchia, da giocarsi mercoledì 21 ottobre. Ieri però, secondo quanto dichiara il direttore generale Vladimir Zinichev all’agenzia RIA Novosti, il club tedesco ha rifiutato anche questa proposta, perché l’eventuale trasferta in Turchia comporterebbe una quarantena al rientro in Germania per giocatrici e staff (un problema che peraltro dovrebbe affrontare anche la stessa Dinamo).
    La controproposta dell’Allianz MTV è quella di giocare a Zurigo il giorno successivo, giovedì 22 ottobre, ma la Dinamo non intende accettare: un po’ per ragioni di calendario (le moscovite arriverebbero solo il giorno prima dell’incontro e dovrebbero ripartire subito per giocare il 25 a Krasnodar), un po’ per non avvantaggiare Stoccarda, che dovrebbe percorrere appena 250 km in pullman per raggiungere la sede prescelta. C’è poi un ultimo problema: i cittadini stranieri che arrivano in Russia dalla Svizzera devono mettersi in quarantena, e questo sarebbe il caso dell’allenatore Zeljko Bulatovic e del preparatore atletico Damir Kollets.
    Saltata l’intesa tra le due società, dunque, non resta che attendere il pronunciamento della CEV per capire se e quando la sfida potrà essere effettivamente giocata. Quello tra Dinamo Mosca e Allianz MTV Stuttgart è il terzo e ultimo incrocio del secondo turno preliminare: la Savino Del Bene Scandicci è già qualificata alla fase a gironi, mentre LKS Commercecon Lodz e Calcit Kamnik giocheranno la prossima settimana la gara di ritorno (3-0 per le polacche all’andata).
    (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO