consigliato per te

  • in

    Il Verva Varsavia lascia il Kuzbass a bocca asciutta

    Di Redazione
    Malgrado la sconfitta subita ieri con Modena, il Verva Varsavia può chiudere con il sorriso la “bolla” di Champions League a Roeselare: la squadra di Andrea Anastasi fa infatti un passo importante verso la qualificazione sconfiggendo con un netto 3-0 il Kuzbass Kemerovo nella sua ultima partita di questa prima fase. Gara assolutamente da dimenticare quella dei russi, che non riescono a portare nessun giocatore in doppia cifra – anche Ivan Zaytsev si ferma a 9 punti con un modesto 33% in attacco – pur rimanendo a lungo vicini agli avversari nel punteggio, specie nel secondo set, in equilibrio fino al 22-22.
    Verbov le prova tutte, inserendo i vari Karpukhov, Krechetov, Sivozhelez e Tavasiev, ma il terzo parziale è ancora peggiore dei precedenti per il Kuzbass, mentre i polacchi prendono fiducia grazie a un Bartosz Kwolek tornato su ottimi livelli con 15 punti e il 52% in attacco. Ottima prova della squadra di Varsavia anche in battuta, con 6 ace, e a muro con 14 punti, 4 dei quali di Michal Superlak. Alle 20.30 andrà in scena l’ultima sfida del gruppo tra Leo Shoes Modena e Knack Roeselare.
    Verva Varsavia Orlen Paliwa-Kuzbass Kemerovo 3-0 (25-22, 25-22, 25-16)Verva Varsavia: Kwolek 15, Krol ne, Trinidad de Haro 3, Wrona 6, Ziobrowski, Nowakowski 7, Grobelny 4, Superlak 11, Wojtaszek (L), Kozlowski II (L) ne, Szalpuk 3, Fornal ne, Kozlowski I. All. Anastasi.Kuzbass Kemerovo: Obmochaev (L), Demakov ne, Karpukhov 6, Kobzar 2, Shishkin (L) ne, Sivozhelez 5, Krsmanovic 5, Pashkin 3, Zaytsev 9, Krechetov, Shcherbakov 2, Glivenko 1, Tavasiev 1, Markin 3. All. Verbov.Arbitri: Mezoffy (Ungheria) e Simonovic (Serbia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Varsavia: battute vincenti 6, battute sbagliate 12, attacco 43%, ricezione 48%-38%, muri 14, errori 23. Kuzbass: battute vincenti 3, battute sbagliate 19, attacco 39%, ricezione 48%-37%, muri 3, errori 26.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Rychlicki: “La vera Lube è quella che avete ammirato in Champions League”

    Di Redazione
    L’opposto lussemburghese Kamil Rychlicki si è rivelato il biancorosso più efficace lunedì scorso alla BLM Group Arena contro Trento. Nonostante la buona prova in attacco, il finalizzatore della Cucine Lube Civitanova non è riuscito a sventare la battuta d’arresto in tre set contro una rivale in grande crescita, nell’ultimo dei sei incontri ravvicinati di un autentico tour de force. Tra i più insofferenti a fine gara, insieme al centrale Simone Anzani, l’atleta ha smaltito la rabbia, ma non la voglia di cancellare subito lo scivolone.
    Kamil Rychlicki: “A freddo il mio giudizio sulla gara a Trento è meno drastico. A tratti ci siamo avvicinati nel punteggio ai trentini, ma poi non siamo stati in grado di siglare quei punti decisivi per annullare il gap. Le possibili spiegazioni sono due, Trento è stata perfetta o noi non siamo stati all’altezza. La vera Lube, ovviamente, è quella che avete ammirato in Champions League contro Perugia, anche se poi, come sempre, le somme si tirano a fine stagione. Purtroppo non possiamo tornare subito in campo per rinforzare la fiducia e ritrovare la nostra mentalità vincente, ma quest’anno è così. Bisogna adattarsi a un calendario in continua evoluzione. La speranza è che i tifosi tornino presto sugli spalti per ammirare dal vivo il Campionato più competitivo del mondo. Sarebbe un sogno rivedere i supporter almeno ai Play Off”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dinamo Sassari ko in Champions contro i Bakken Bears

    SASSARI – La Dinamo Sassari perde in casa contro i danesi dei Bakken Bears rinviando la qualificazione alla fase successiva della Champions League. La formazione di Pozzecco è stata sconfitta per 93-71 in una gara della quarta giornata del gruppo A. I sardi hanno iniziato forte (29-19 nel primo quarto) per poi spegnersi nel corso dei successivi 30 minuti di partita. Nel boxscore spiccano, per gli ospiti, i 16 punti di Ongwae, 15 (con 12 rimbalzi) di Stephens e i 13 di Darboe, Evans e Jukic. Nella Dinamo da segnalare 17 punti di Bendzius e 16 (con 11 rimbalzi) di Burnell. Nella classifica del gruppo A Dinamo Sassari e Tenerife sono in testa con 3 successi, seguiti da Galatasaray e Bakken Bears a 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Kuzbass Kemerovo si riscatta e rifila un 3-0 al Roeselare

    Di Redazione
    Si consola immediatamente il Kuzbass Kemerovo dopo la sconfitta patita ieri contro Modena: la squadra di Ivan Zaytsev batte per 3-0 i padroni di casa del Knack Roeselare nella seconda giornata della “bolla” belga di Champions League. Una partita non priva di insidie per la squadra di Verbov, che recupera Petr Krsmanovic (10 punti con il 70% e 3 muri) ma nel primo set è costretta a recuperare dal 20-16 e annullare due set point. Più lineari i due parziali successivi, con i russi che mantengono sempre un margine rassicurante.
    Lo “Zar” è il top scorer del Kuzbass con 13 punti (53% di efficacia), ma si fa notare anche Igor Kobzar, stavolta titolare dall’inizio alla fine e autore di 3 ace. Il Roeselare fa bene in seconda linea e piazza anche 6 ace – 2 a testa per Huhmann e Verhanneman – ma poi si perde in attacco, dove nessuno degli schiacciatori supera il 40%. Domani i belgi giocheranno l’ultima gara contro Modena, preceduta alle 17.30 dalla sfida tra Kuzbass e Verva Varsavia.
    Knack Roeselare-Kuzbass Kemerovo 0-3 (24-26, 16-25, 20-25)Knack Roeselare: Deroey (L), Tuerlinckx 11, Huhmann 6, D’Hulst, Coolman 7, Ahyi ne, Van Schie ne, Verhanneman 14, Desmet 7, Depovere ne, Fragkos 1, Fasteland ne, Devarrewaere (L) ne. All. Vamedegael.Kuzbass Kemerovo: Obmochaev (L) ne, Demakov ne, Karpukhov ne, Kobzar 6, Shishkin (L), Sivozhelez, Krsmanovic 10, Pashkin 8, Zaytsev 13, Krechetov, Shcherbakov 3, Glivenko 2, Tavasiev 1, Markin 11. All. Verbov.Arbitri: Strandson (Estonia) e Mezoffy (Ungheria).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Roeselare: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 41%, ricezione 67%-37%, muri 4, errori 22. Kuzbass: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 59%, ricezione 63%-38%, muri 7, errori 14.
    POOL DRisultati: Verva Varsavia Orlen Paliwa-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 17-25, 24-26); Knack Roeselare-Kuzbass Kemerovo 0-3 (24-26, 16-25, 20-25). Classifica: Modena 2 vittorie (6 punti), Kuzbass e Varsavia 1 (3), Roeselare 0 (0). Prossimo turno: Varsavia-Kuzbass gio 17/12 ore 17.30; Modena-Roeselare gio 17/12 ore 20.30.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Lavia: “Sono cambiate tante cose, a partire da grinta e cattiveria”

    Di Redazione
    È una Leo Shoes Modena vincente e convincente quella che centra il secondo successo consecutivo in Champions League contro il Verva Varsavia. Cos’è cambiato nella squadra emiliana dopo la serie di sconfitte in campionato? “Tante cose – commenta Daniele Lavia a fine gara – tanto per cominciare la cattiveria e la grinta con cui entriamo in campo. Prima eravamo un po’ mosci, non riuscivamo a entrare bene nelle partite. La differenza la fa la fiducia, perché quando non arrivano le vittorie è sempre difficile avere la consapevolezza dei propri mezzi, poi piano piano quando si vince le cose cambiano e anche le percentuali in attacco degli schiacciatori“.

    Soddisfatto anche Andrea Giani: “Doveva essere una partita difficile e lo è stata in parte, siamo stati molto bravi nel mettere pressione a Varsavia partendo dalla battuta, poi con i cambi fatti da Anastasi abbiamo giocato un terzo set combattuto. Belli e importanti questi set lottati al fotofinish, perché vincendo acquisiamo ancora di più sicurezza”.
    Il coach modenese non crede però che la sua squadra abbia cambiato radicalmente volto: “Abbiamo giocato una gran parte di stagione in emergenza facendo grandi risultati, poi abbiamo avuto un calo soprattutto degli schiacciatori. Siamo stati bravi a rimanere sulla squadra e con la squadra, nessuno ha pensato ad altro che a lavorare per migliorare se stesso e questo sistema di gioco“. Poi una battuta sulla gara di domani contro il Knack Roeselare: “Non esistono partite facili, dobbiamo essere bravi a dimenticare quello che abbiamo fatto ieri e oggi. C’è bisogno di un’altra vittoria che è importante per la qualificazione“.

    (fonte: YouTube Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena tarpa le ali anche al Verva Varsavia e vola al primo posto

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La Leo Shoes Modena convince anche nel secondo match della Pool D di Champions League. Lo scontro, valevole il primato in classifica, con il Verva Varsavia termina dopo soli tre set in favore della formazione italiana.
    Modena affronterà, quindi, l’ultimo incontro della “bolla” contro il Roeselare per cercare di mantenere solida la prima posizione.
    Verva Varsavia-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 17-25, 24-26) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Verva Varsavia vince e convince: con Modena sarà sfida per il primato

    Di Redazione
    L’esordio nella Pool D di Champions League è da incorniciare per il Verva Varsavia: la squadra di Andrea Anastasi supera i padroni di casa del Knack Roeselare per 3-0 (25-18, 26-24, 25-19) e si presenta nel migliore dei modi alla sfida di domani con la Leo Shoes Modena. Non ferma i polacchi la pesante assenza di Kwolek: Anastasi cambia in regia, schierando Koslowski al posto di Trinidad de Haro, e ottiene ottime risposte da tutti i suoi attaccanti.
    Artur Szalpuk è il top scorer con 15 punti e il 63% in attacco, ma la palma del migliore la merita Igor Grobelny, che nel suo Belgio sfodera una prestazione da Oscar: 67% offensivo e 60% di ricezione perfetta. D’Hulst e compagni ci provano generosamente, soprattutto con Verhanneman (12 punti) e con i 4 muri di Coolman, ma non sfruttano una grande occasione sul 20-17 del secondo set e vengono puntualmente puniti.
    Knack Roeselare-Verva Varsavia Orlen Paliwa 0-3 (18-25, 24-26, 19-25)Knack Roeselare: Deroey (L), Tuerlinckx 9, Huhmann 8, D’Hulst, Coolman 8, Ahyi, Van Schie ne, Verhanneman 12, Desmet, Depovere ne, Fragkos 5, Fasteland ne, Devarrewaere (L) ne. All. Vanmedegael.Verva Varsavia: Kwolek ne, Krol, Trinidad de Haro, Wrona 6, Ziobrowski, Nowakowski 9, Grobelny 13, Superlak 13, Wojtaszek (L), Kozlowski II (L), Szalpuk 15, Fornal ne, Kozlowski I. All. Anastasi.Arbitri: Simonovic (Serbia) e Strandson.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Roeselare: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, attacco 40%, ricezione 53%-41%, muri 7, errori 20. Varsavia: battute vincenti 5, battute sbagliate 8, attacco 59%, ricezione 63%-44%, muri 5, errori 19.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO