consigliato per te

  • in

    Trentino Itas, oggi pomeriggio partenza per la Germania

    Foto Ufficio Stampa Trentino Volley

    Di Redazione
    Scatta nel primo pomeriggio di domenica 7 febbraio l’operazione Friedrichshafen per la Trentino Itas. A meno di venti ore dall’ultima partita di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, i gialloblù si ritroveranno presso l’impianto di via Fersina per dare il via alla prima trasferta internazionale del 2021.
    Trentino Volley approderà a Friedrichshafen, in Germania, dove fra martedì e giovedì si giocherà l’intero girone di ritorno della Pool E di 2021 CEV Champions League, con un viaggio da coprire interamente in pullman e della durata di circa cinque ore. L’arrivo a destinazione è previsto già nella prima serata tedesca, mentre il primo contatto con la Zeppelin CAT Halle A1, l’impianto dove si disputerà la tre giorni di gare, avverrà lunedì.
    L’esordio dei gialloblù è programmato per martedì 9 febbraio alle ore 17 contro i russi del Novosibirsk; tutte le partite della Trentino Itas saranno trasmesse in diretta da Sky Sport e Radio Dolomiti.
    Per la trasferta in terra tedesca, la terza di sempre nella storia societaria in questa nazione (i precedenti: 12 gennaio 2011 proprio a Friedrichshafen, 18 dicembre 2013 a Berlino – in entrambi i casi arrivò una sconfitta), Angelo Lorenzetti porterà con sè l’intera rosa di tredici giocatori.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino del Bene, ancora tra le migliori 8 d’Europa. Ora testa al campionato

    Foto Ufficio Stampa Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Nell’anno della pandemia, la pallavolo italiana si conferma ai massimi livelli. La Savino Del Bene Volley, infatti, ha raggiunto per il terzo anno consecutivo l’accesso quarti di finale di CEV Champions League.
    Dopo la prima esperienza tra le otto d’Europa finita contro il Fenerbahce e le gare non disputate contro l’Eczacibasi, le ragazze di Barbolini sono pronte a ricevere il responso delle urne per sapere chi sarà la prossima avversaria. Nella Top 8 europea ci sono ben 4 italiane e oltre a Scandicci si sono qualificate l’Imoco Conegliano, l’Igor Volley Novara e la Unet E-work Busto Arsizio.
    La Savino Del Bene Volley, intanto, è già rientrata in Toscana nella giornata di ieri e si prepara al derby contro Il Bisonte in programma mercoledè alle 17.30. La gara, programmata per domani, contro la Saugella Monza è rinviata al 7 Marzo prossimo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabris: “In Champions un’impresa storica, ora riportiamo i tifosi nei palazzetti”

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Si arricchisce dell’ennesima perla la storia recente della pallavolo italiana femminile per Club: dopo i fasti del 2019, quando Igor Gorgonzola Novara, Unet E-Work Busto Arsizio e Saugella Monza conquistarono tutte e tre le Coppe Europee e l’Imoco Volley Conegliano completò il trionfo tricolore vincendo il Mondiale per Club, l’Italia compie una nuova prodezza portando 4 squadre su 4 ai quarti di finale di Champions League, pur in una stagione pesantemente condizionata dalla pandemia, che a livello economico e finanziario ha determinato per l’intero movimento minori incassi da sponsorizzazioni e botteghino e a livello sanitario ha avuto un impatto significativo sull’attività sportiva. 
    Particolarmente significativa l’impresa della Savino Del Bene Scandicci e della Unet E-Work Busto Arsizio, poiché proprio tra la ‘bolla’ di andata e quella di ritorno in entrambi i gruppi squadra si sono verificati numerosi casi di positività al Covid-19, che hanno reso ancor più difficile la programmazione dell’attività. Successi che il pubblico italiano ha potuto ammirare grazie alla copertura televisiva di Rai SportHD e Sky Sport, che hanno garantito la trasmissione di tutte le gare delle squadre italiane.
    Anche in CEV Cup, la seconda Coppa Europea, l’Italia è ben rappresentata dalla Saugella Monza, che a fine gennaio ha organizzato e vinto la ‘bolla’ che metteva in palio un posto nelle semifinali della manifestazione.
    Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, commenta così i traguardi raggiunti: “L’impresa storica, perché di vera impresa si tratta, con quattro italiane tra le prime otto d’Europa in Champions e Monza semifinalista in Coppa CEV, riafferma l’unicità, anche al tempo del Covid-19, della Serie A Femminile italiana: in Europa siamo il campionato più competitivo e spettacolare“.
    “Questo risultato – prosegue Fabris – premia già il grande e faticoso lavoro di tutte le nostre Società, la loro capacità nel programmare i successi, l’impegno economico e finanziario di proprietari e sponsor, titanico al tempo della pandemia. Premia anche la volontà di tutte le Società della Serie A1 e A2 di tornare sui campi da gioco e disputare i nostri campionati, con grande attenzione alla tutela della salute di atlete e tesserati e straordinaria capacità organizzativa. Tutti risultati e successi che ora meritano i ristori economici causa Covid promessi dal Governo uscente e di veder tornare gli spettatori nei nostri palazzetti, come si sta discutendo per calcio e basket tra Comitato Tecnico Scientifico, FIGC, FIP e Leghe interessate“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Arkas Izmir non andrà a Perugia: Lube e Sir a un passo dalla qualificazione

    Di Redazione
    La “bolla” di Champions League maschile a Perugia potrebbe quasi rivelarsi poco più di una formalità per Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia, le due squadre italiane impegnate nella Pool B. La CEV ha infatti già assegnato tre sconfitte a tavolino all’Arkas Izmir, la formazione turca che aveva già rinunciato al torneo di andata e, a quanto pare, non si presenterà neppure a quello di ritorno, per evitare rischi di contagio legati alla pandemia di coronavirus.
    Le due vittorie per 3-0, sommandosi a quelle ottenute in Francia, portano Civitanova a quota 4 successi e 12 punti e Perugia al secondo posto con 3 affermazioni e 9 punti. Di fatto, quindi, ai marchigiani basterà battere il Tours per guadagnarsi il passaggio ai quarti di finale. Un successo sui francesi potrebbe essere sufficiente anche per la Sir, che per cancellare ogni dubbio dovrebbe però aggiudicarsi lo scontro diretto con la Lube.
    Oltre alla Pool B, anche il girone di Kazan rischia di rimanere orfano di una squadra, visti i casi di Covid-19 registrati nello Jastrzebski Wegiel (che, anche in questo caso, aveva già saltato il torneo di andata). L’unica formazione già qualificata ai quarti è lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, mentre i connazionali dello Skra Belchatow, secondi a 4 vittorie e 13 punti, attendono i risultati degli altri gironi per capire se potranno entrare tra le prime 8.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il quadro completo della fase a gironi: eliminate Dinamo Mosca e LKS Lodz

    Di Redazione
    Si è chiusa con le partite di questa sera la fase a gironi della Champions League femminile: definite le otto squadre qualificate ai quarti di finale tra le quali, grazie all’impresa della Unet E-Work Busto Arsizio, ci sono tutte e 4 le formazioni italiane partecipanti. Eliminate dunque all’ultima giornata le altre tre compagini ancora in corsa per il passaggio del turno: lo SSC Palmberg Schwerin, battuto dalle stesse “farfalle”, la Dinamo Mosca e l’LKS Commercecon Lodz.
    Con una vittoria da tre punti la Dinamo avrebbe avuto la possibilità di passare il turno indipendentemente dai risultati delle altre, ma la realtà è stata ben diversa: 3-1 per l’Eczacibasi VitrA Istanbul che, dopo aver illuso le russe nel secondo set, ha dominato il terzo e il quarto. Tijana Boskovic ancora assoluta protagonista con 29 punti e 5 muri, mentre 6 sono i block vincenti di Chiaka Ogbogu; disastrosa invece Natalia Pereira (9 punti con il 28%) tra le moscovite. L’LKS Lodz ha invece fatto il suo dovere fino in fondo, battendo per 3-1 l’ASPTT Mulhouse, ma già dopo il secondo set l’eliminazione delle polacche era certa.
    Al sorteggio di venerdì 12 febbraio si presenteranno dunque come teste di serie A.Carraro Imoco Conegliano e VakifBank (le uniche due formazioni a punteggio pieno) insieme a Eczacibasi e Igor Gorgonzola Novara, che si è garantita il posto con l’ultima vittoria; le quattro squadre non potranno affrontarsi tra loro e verranno invece abbinate a Savino Del Bene Scandicci, Chemik Police, Unet E-Work Busto Arsizio e Fenerbahce.
    LA SITUAZIONE
    POOL ARisultati: Developres SkyRes Rzeszow-Savino Del Bene Scandicci 3-1 (33-35, 25-22, 25-22, 28-26); Unet E-Work Busto Arsizio-SSC Palmberg Schwerin 3-0 (25-20, 25-13, 25-12). Classifica finale: Scandicci 4 vittorie (12 punti); Busto Arsizio 4 (11); Schwerin 3 (8); Rzeszow 1 (5).
    POOL BClassifica finale: A.Carraro Imoco Conegliano 6 vittorie (18 punti); Fenerbahce Opet Istanbul 4 (12); VB Nantes 2 (6); Calcit Volley Kamnik 0 (0).
    POOL CRisultati: VakifBank Istanbul-Maritza Plovdiv 3-1 (25-11, 25-20, 25-27, 25-14); ASPTT Mulhouse-LKS Commercecon Lodz 1-3 (23-25, 19-25, 25-21, 18-25). Classifica finale: VakifBank 6 vittorie (18 punti); LKS 4 (11); Mulhouse 2 (6); Maritza 0 (1).
    POOL DRisultati: Eczacibasi VitrA Istanbul-Dinamo Mosca 3-1 (25-16, 19-25, 25-14, 25-18); Lokomotiv Kaliningrad-Allianz MTV Stuttgart 0-3 (23-25, 19-25, 21-25). Classifica finale: Eczacibasi 6 vittorie (16 punti); Dinamo Mosca 3 (9); Stuttgart 2 (7); Lokomotiv 1 (4).
    POOL ERisultati: Dinamo Ak-Bars Kazan-VK UP Olomouc 3-1 (25-18, 22-25, 25-21, 25-15); Grupa Azoty Chemik Police-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (19-25, 25-22, 18-25, 16-25). Classifica finale: Novara 6 vittorie (17 punti); Chemik 4 (13); Dinamo Kazan 2 (6); Olomouc 0 (0).
    *in corsivo le squadre qualificate
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardi: “Siamo tornate con la testa giusta”. Pirola: “Un miracolo sportivo”

    Di Redazione
    Gioia incontenibile per le farfalle della Unet E-Work Busto Arsizio dopo la qualificazione ai quarti di finale di Champions League: un traguardo storico e ottenuto in maniera insperata, se si pensa al travagliatissimo inizio di stagione delle biancorosse tra casi di Covid-19, infortuni e risultati negativi culminati nell’esonero dell’allenatore Marco Fenoglio.
    Proprio questo aspetto sottolinea a fine gara il presidente Giuseppe Pirola: “Questa squadra ha compiuto un vero e proprio miracolo sportivo, è completamente rinata, trasformata dopo le innumerevoli difficoltà di inizio anno. Siamo stati compatti nei momenti duri e ancora una volta abbiamo dimostrato come l’Europa sia nel nostro DNA. E’ una giornata emozionante per me, per tutto il team e lo staff, per i nostri tifosi, la città di Busto Arsizio e i nostri sponsor che voglio ancora ringraziare: in un anno complicato è stato un regalo poter dar loro grande visibilità grazie alle dirette televisive“.
    “Sono strafelice per questo passaggio di turno – aggiunge Giulia Leonardi – siamo venute qui con grande convinzione e abbiamo vinto tre partite su tre. Oggi un gioco meraviglioso, con uno splendido muro difesa. Abbiamo passato un momento difficile a dicembre, ma siamo tornate con la testa giusta: abbiamo dimostrato chi siamo e ci meritiamo questa qualificazione. Siamo cresciute enormemente in questo mese di gennaio“.
    Il tecnico Marco Musso, al suo esordio da primo allenatore in questa stagione, commenta così: “Siamo molto contenti del risultato raggiunto. Rispetto al torneo di andata, in cui la squadra era andata sempre in calando, questa volta è cresciuta di partita in partita. La qualificazione è meritata, a partire dalla vittoria per nulla scontata su Scandicci e grazie al livello messo in campo ieri ed oggi, sempre più alto. Questo significa che abbiamo avuto la testa per competere ad alto livello. Brave le ragazze e bravi tutti“. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara batte anche il Chemik Police e chiude il girone al primo posto

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Missione compiuta per l’Igor Gorgonzola Novara: la squadra di Lavarini va a segno anche nell’ultima giornata della “bolla” di Champions League, battendo per 3-1 le padrone di casa del Grupa Azoty Chemik Police e chiudendo al primo posto la Pool E. Un risultato che consente alle novaresi di festeggiare, oltre alla qualificazione già matematica, anche la certezza di essere testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale, che si terrà venerdì 12 febbraio.
    Grupa Azoty Chemik Police-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (19-25, 25-22, 18-25, 16-25)Grupa Azoty Chemik Police: Grajber 6, Kowalewska 2, Kakolewska 9, Brakocevic 13, Baijens 1, Wasilewska 8, Lukasik 1, Strantzali 11, Maj-Erwardt (L), Medrzyk 3, Zurawska (L) ne, Baldyga, Kubacka ne. All. Akbas.Igor Gorgonzola Novara: Populini, Herbots 2, Napodano (L) ne, Zanette 1, Battistoni ne, Bosetti 15, Chirichella 11, Sansonna (L), Hancock 8, Bonifacio ne, Tajè ne, Washington 16, Smarzek 10, Daalderop 13. All. Lavarini.Arbitri: Mezoffy (Ungheria) e Kaiser (Francia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Police: battute vincenti 3, battute sbagliate 7, attacco 37%, ricezione 55%-33%, muri 2, errori 21. Novara: battute vincenti 7, battute sbagliate 8, attacco 45%, ricezione 57%-21%, muri 13, errori 24.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio completa l’opera: è poker italiano nei quarti di finale!

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La fase a gironi di Champions League femminile si conclude con un risultato straordinario per il nostro volley: con la vittoria per 3-0 sullo SSC Palmberg Schwerin, anche la Unet E-Work Busto Arsizio conquista la qualificazione ai quarti di finale della massima competizione europea come miglior seconda, raggiungendo Conegliano, Novara e Scandicci che hanno vinto i rispettivi raggruppamenti. Quattro italiane su quattro nella fase a eliminazione diretta: un record storico e senza precedenti. Come storico è il traguardo tagliato dalle “farfalle”, che tornavano in Champions dopo 6 anni di assenza (nel 2015 centrarono la finale).
    Unet E-Work Busto Arsizio-SSC Palmberg Schwerin 3-0 (25-20, 25-13, 25-12)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter, Olivotto 8, Gennari 8, Bonelli ne, Gray 17, Leonardi (L), Mingardi 12, Piccinini, Cucco (L) ne, Stevanovic 8, Escamilla, Bulovic ne, Herrera Blanco ne. All. Musso.SSC Palmberg Schwerin: Szakmary 14, Stoltenborg, Jatzko (L), Pogany (L), Nestler, Agost, Alsmeier 7, Oude Luttikhuis, Spelman 10, Barfield 1, Imoudu 1, Schoelzel 1, Buss ne, Ambrosius. All. Koslowski.Arbitri: Pop (Romania) e Yovchev (Bulgaria).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Busto A.: battute vincenti 4, battute sbagliate 6, attacco 51%, ricezione 48%-28%, muri 8, errori 10. Schwerin: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, attacco 34%, ricezione 48%-42%, muri 0, errori 22.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO