consigliato per te

  • in

    Disastro Leo Shoes Modena: perde con il Roeselare ed è a un passo dall’eliminazione

    Di Redazione
    I peggiori incubi della Leo Shoes Modena si concretizzano nell’ultima giornata della fase a gironi di Champions League: nella “bolla” del PalaPanini la squadra di Andrea Giani subisce un secco 0-3 dallo Knack Roeselare e, a meno di un miracolo, viene eliminata dalla competizione. Un verdetto ancora più amaro se si pensa che agli emiliani sarebbe bastato conquistare un punto contro la squadra belga per qualificarsi ai quarti di finale, almeno come miglior seconda. Ora invece la Leo Shoes deve sperare, ironia della sorte, in una vittoria del Kuzbass Kemerovo di Zaytsev sul Verva Varsavia per passare il turno.
    Modena incappa in una serata disastrosa da tutti i punti di vista, iniziata subito malissimo con l’assenza di Daniele Lavia, tenuto a riposo dopo il trauma al ginocchio accusato contro Varsavia. Incredibile il crollo della squadra italiana in ricezione: 26% di positività e 7 ace subiti, con Karlitzek e Grebennikov costantemente impallinati dallo scatenato Mathijs Desmet (23 punti con 3 ace, 2 muri e il 69% in attacco).
    La cronaca:Modena parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Karlitzek, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov, out Daniele Lavia per un problema al ginocchio emerso durante il match di ieri con Varsavia. Roeselare risponde con la  diagonale D’Hulst-Tuerlinckx, al centro ci sono Huhmann e Coolman, in banda Delmes e Verhanneman, libero Deroey.
    Parte forte la squadra belga che si porta sull’8-10. Un’ottima serie di Mazzone al servizio riporta sotto la Leo Shoes che arriva all’11-11. Non si fermano i belgi, si arriva al 14-18. Un super Karlitzek prende per mano Modena, 18-18 e si torna in parità. Roeselare chiude il primo set 22-25.
    Nel secondo set è ancora Roeselare ad alzare i giri del motore, 7-11. Non si fermano D’Hulst e compagni, 12-18. La squadra belga chiude il parziale 21-25, è 0-2. Il terzo set è punto a punto serrato, si arriva al 19-19. Roeselare vince 22-25 il terzo set e 0-3 il match.
    Leo Shoes Modena-Knack Roeselare 0-3 (22-25, 21-25, 22-25)Leo Shoes Modena: Estrada Mazorra ne, Iannelli (L) ne, Petric 17, Porro, Sanguinetti ne, Stankovic 6, Grebennikov (L), Christenson 3, Karlitzek 10, Vettori 9, Bossi ne, Buchegger, Mazzone 6, Lavia ne. All. Giani.Knack Roeselare: Deroey (L), Tuerlinckx 7, Huhmann ne, D’Hulst ne, Coolman 5, Ahyi, Van Schie, Verhanneman 10, Desmet 23, Depovere, Fragkos ne, Fasteland 10. All. Vanmedegael.Arbitri: Collados (Francia) e Szabo-Alexi (Romania).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Modena: battute vincenti 2, battute sbagliate 13, attacco 48%, ricezione 26%-15%, muri 9, errori 20. Roeselare: battute vincenti 7, battute sbagliate 11, attacco 47%, ricezione 59%-20%, muri 8, errori 14.
    POOL DRisultati: Leo Shoes Modena-Knack Roeselare 0-3 (22-25, 21-25, 22-25); Verva Varsavia-Kuzbass Kemerovo ore 20.30. Classifica: Leo Shoes Modena 4 vittorie (12 punti); Verva Varsavia 4 (11); Knack Roeselare 2 (7); Kuzbass Kemerovo 1 (3).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube Civitanova in attesa di conoscere il proprio destino in Champions

    Di Redazione
    Domani (venerdì 12 febbraio) la Cucine Lube Civitanova conoscerà il nome della sua avversaria nei Quarti di Finale di CEV Champions League.
    A partire dalle 12, nella sede della CEV verranno, verranno stabiliti gli accoppiamenti fra le otto qualificate alla fine della Main Phase. Il tabellone in stile tennistico, con gare di d’andata e ritorno nei Quarti e in Semifinale, traccerà la strada per la Finalissima di  sabato primo maggio (sede da definire).
    Non tutte le posizioni dei cinque gruppi sono già definite. I match odierni completeranno il calendario. Della prima urna faranno parte le teste di serie, ovvero le quattro vincitrici dei rispettivi gironi. Nella seconda urna figureranno le possibili sfidanti, cioè la peggiore prima dei cinque gruppi e le tre migliori seconde.
    Juantorena e compagni, attualmente primi del Pool B, sono qualificati alla Fase Playoffs da martedì scorso grazie al successo per 3-1 contro Tours e ai 3 punti a tavolino assegnati per la mancata partecipazione di Izmir. Bottino che ha proiettato i cucinieri in vetta a quota 15 punti. Lo stop in 3 set subito ieri con i padroni di casa della Sir ha però rilanciato le ambizioni di Perugia (12 punti), che oggi (ore 20.30) può soffiare il primo posto agli uomini di De Giorgi con una vittoria per 3-0 o 3-1 (aggancio con miglior quoziente set).
    In caso di vittoria da 3 della Sir, Civitanova non rientrerebbe tra le quattro teste di serie e, almeno sulla carta, avrebbe un abbinamento più duro.
    Passando da seconda forza del Girone alle spalle di Perugia, infatti, la Lube giocherebbe in casa il match di andata dei Quarti e troverebbe la rivale nell’urna delle migliori prime: le uniche già certe di farne parte sono Grupa Azoty Kędzierzyn-Koźle (POL), Trentino Itas o Zenit Kazan (RUS). I cucinieri non potrebbero invece incontrare Perugia (proviene dallo stesso girone).  
    Le gare di andata dei Quarti sono in programma dal 23 al 25 febbraio, gli incontri di ritorno dal 2 al 4 marzo.
    Il sorteggio verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della CEV (www.youtube.com/cevolleyball) e sulla pagina  www.facebook.com/CEVolleyballCL.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, domani i sorteggi di Champions. Derby italiano in vista?

    Foto Ufficio Stampa Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    Poche ore e la Igor Volley conoscerà il proprio destino europeo. Si terranno alle 12 di domani, venerdì 12 febbraio, i sorteggi dei quarti di finale di Champions League, la massima competizione internazionale per club che vede le azzurre campionesse in carica e per il quarto anno consecutivo tra le migliori 8 del continente. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social della CEV e, in cross-posting, su quelli di Igor Volley ma anche in streaming sul canale youtube della CEV, raggiungibile cliccando QUI.Per le azzurre, teste di serie, l’avversaria sarà una tra le italiane Busto Arsizio e Scandicci o la corazzata turca del Fenerbahce, che la Igor aveva “pescato” un anno fa, prima che la pandemia da Covid-19 impedisse il regolare proseguimento della competizione.Definito, invece, il tabellone di Coppa Italia: il 10 di marzo la Igor sfiderà Firenze in casa per guadagnarsi un posto in Final Four. La vincente del quarto di finale del Pala Igor sfiderà in semifinale una tra Chieri e Trento. Dall’altra parte del tabellone, i quarti di finale tra Conegliano e Busto Arsizio e tra Monza e Scandicci. La Final Four è in programma a Rimini il 13 e 14 marzo 2021.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, che vittoria! Ter Horst: “Abbiamo espresso il nostro miglior gioco”

    Foto Ufficio Stampa Sir Safety Conad Perugia

    Di Redazione
    Una splendida Sir Sicoma Monini Perugia supera 3-0 la Cucine Lube Civitanova nella seconda giornata della seconda bolla della Pool B di Champions League e fa un passo importantissimo nella corsa ai quarti di finale. Fondamentale la rimonta nel primo set sotto 16-19. Mvp Leon con 17 punti, splendido Plotnytskyi, un catturapalloni in seconda linea Colaci
    Con questo successo i Block Devils salgono a quota 12 punti in classifica, oggi contro il Tours nell’ultima sfida della bolla (fischio d’inizio alle 20:30 con diretta TV su Sky Sport 1) Perugia deve vincere per accedere alla fase ad eliminazione diretta.
    Thijs Ter Horst (Sir Sicoma Monini Perugia): “Questo 3-0 contro la Lube è un risultato molto importante, ci voleva per il nostro cammino in Champions. Abbiamo spinto molto in battuta, tenuto alla grande in ricezione ed espresso al meglio il nostro gioco”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Karlitzek: “Con Roeselare dobbiamo giocare come se fosse una finale”

    Di Redazione
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani scende in campo al PalaPanini per il secondo match della Pool D di Champions con Varsavia dopo la vittoria con Kemerovo ma non riesce a replicare il risultato. Infatti i canarini si sono arresi al tie break contro il Verva Warszawa Orlen Paliwa di Andrea Anastasi.
    Moritz Karlitzek: “Con Roeselare dobbiamo giocare come una finale, è importante vincere per ottenere la qualificazione. Cosa è mancato questa sera? è difficile dare una lettura della partita così a caldo, domani la rivedremo e capiremo cosa non ha funzionato”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lisinac: “Importante concludere la bolla senza lasciare per strada punti”

    Di Redazione
    Le dichiarazioni raccolte al termine del secondo match del secondo concentramento della Pool E della Main Phase di 2021 CEV Champions League, giocato ieri sera alla Zeppelin CAT Halle A1 fra CEZ Karlovarsko e Trentino Itas.
    Srecko Lisinac: “Era importante concludere la bolla di Friedrichshafen senza lasciare per strada punti; ci siamo riusciti e siamo contenti perchè in questa maniera saremo fra le teste di serie del sorteggio dei quarti di finale. Stasera è stata una partita difficile, i nostri avversari hanno giocato meglio ancora della sfida dell’andata; è sempre importante ottenere il risultato, magari anche nei giorni in cui non ti esprimi al massimo”.
    Alessandro Michieletto:“E’ stata una partita complicata perchè i nostri avversari, non avendo nulla da perdere, hanno giocato in maniera molto sciolta specialmente nel secondo set. Va anche detto che non abbiamo giocato ai nostri solito standard, ma è stato comunque importante riuscire a prendere l’intero bottino di punti. Volevamo questo primo posto in classifica e adesso ci godremo qualche giorno di riposo prima di tornare ad allenarci”.
    Jiri Novak (allenatore CEZ Karlovarsko):”Nella prima parte del match siamo riusciti a giocare alla pari con Trento e questo per noi è stato molto soddisfacente; nella seconda invece, pur riuscendo a reggere l’urto in ricezione, abbiamo commesso troppi errori in attacco e questo ci ha costretto sempre ad inseguire, senza avere più la lucidità per rispondere colpo su colpo. Non è semplice tenere per tanto tempo il livello di una squadra così forte come Trento”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Leo Shoes Modena inciampa al tie break contro il Verva Varsavia

    Di Redazione
    Prima sconfitta per la Leo Shoes Modena nell’edizione 2020-2021 della Champions League. Gli emiliani escono sconfitti al tie break dalla sfida del PalaPanini con il Verva Varsavia di Andrea Anastasi, dopo essere andati per due volte in vantaggio. Un risultato che comunque non pregiudica il cammino europeo della squadra di Giani: basterà infatti un punto domani contro il Knack Roeselare per essere certi della qualificazione ai quarti, mentre con una vittoria i gialli metterebbero in cassaforte il primo posto nella Pool D.
    Modena parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Lavia, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov.  Varsavia risponde con Kozlowski-Superlak in diagonale, al centro ci sono Nowakowski-Wrona, in banda Szapluk e Kwolek, libero Wojtaskek. L’inizio del match è punto a punto serrato con le due squadre che giocano un volley di grande qualità, 7-6. Mette il break Modena che arriva al 12-9 con un Grebbenikov superlativo. Non si fermano Christenson e compagni che spaccano il set e vanno sul 18-15. Modena chiude il set 25-20, è 1-0. Anche il secondo set è tiratissimo, 9-9 con Varsavia che tiene altissimi i giri del motore. Servono alla grande i gialli che anche col muro-difesa performano in modo importante, 21-20. Mette la freccia Varsavia che chiude 25-27 il set, è 1-1. Nel terzo set va sull’11-9 la Leo Shoes ancora trascinata da Grebennikov e Christenson. Piazza il break Modena che arriva al 16-12. Si arriva al 20-18 con Buchegger che entra al servizio per Modena. La Leo Shoes chiude il parziale 25-22, è 2-1. Il quarto set è a senso unico con Varsavia che va sul 11-17. Non si ferma Varsavia che va sul 14-20. Il quarto set si chiude 18-25, è tie-break. Varsavia vince 15-10 il set e 3-2 il match.
    Verva Varsavia-Leo Shoes Modena 3-2 (20-25, 27-25, 22-25, 25-18, 15-10)Verva Varsavia: Kowalczyk ne, Kwolek 25, Krol ne, Trinidad de Haro 3, Wrona 8, Nowakowski 13, Grobelny 13, Superlak 11, Wojtaszek (L), Kozlowski I ne, Szalpuk, Fornal ne, Kozlowski II ne. All. Anastasi.Leo Shoes Modena: Estrada Mazorra, Iannelli (L) ne, Petric 8, Porro, Sanguinetti ne, Stankovic 11, Grebennikov (L), Christenson 6, Karlitzek 6, Vettori 10, Bossi ne, Buchegger 7, Mazzone 14, Lavia 12. All. Giani.Arbitri: Akinci e Mokry.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Varsavia: battute vincenti 2, battute sbagliate 15, attacco 52%, ricezione 59%-37%, muri 10, errori 29. Modena: battute vincenti 8, battute sbagliate 25, attacco 45%, ricezione 59%-28%, muri 5, errori 36.
    POOL DRisultati: Knack Roeselare-Kuzbass Kemerovo 3-1 (18-25, 25-20, 25-20, 25-17); Verva Varsavia-Leo Shoes Modena 3-2. Classifica: Leo Shoes Modena 4 vittorie (12 punti); Verva Varsavia 4 (11); Knack Roeselare 1 (4); Kuzbass Kemerovo 1 (3). Prossimo turno: Modena-Roeselare 11/2 ore 18; Varsavia-Kuzbass 11/2 ore 20.30.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prova di forza di Perugia: 3-0 alla Lube nel derby europeo

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Derby italiano a senso unico nella “bolla” di Champions League maschile del PalaBarton: la Sir Sicoma Monini Perugia trionfa in tre set nell’ennesimo remake stagionale della sfida contro la Cucine Lube Civitanova ed è a un passo dalla qualificazione ai quarti di finale. Per entrare tra le 3 migliori seconde, infatti, alla Sir basterà un punto nella sfida di domani contro il Tours. La squadra di De Giorgi, invece, chiude qui il suo percorso nella prima fase e non ha la certezza del posto tra le teste di serie nel sorteggio di venerdì.
    Sir Sicoma Monini Perugia-Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-21, 25-18, 25-21)Sir Sicoma Monini Perugia: Piccinelli ne, Ricci 6, Vernon-Evans, Travica, Ter Horst 10, Biglino (L) ne, Sossenheimer ne, Leon 17, Zimmermann, Solé 9, Russo, Colaci (L), Atanasijevic ne, Plotnytskyi 14. All. Heynen.Cucine Lube Civitanova: Kovar ne, Marchisio, Juantorena 10, Balaso (L), Leal 6, Rychlicki 7, Diamantini, Simon 9, De Cecco 2, Anzani 3, Falaschi ne, Larizza (L) ne, Hadrava, Yant. All. De Giorgi.Arbitri: Gradinski (Serbia) e Makshanov (Russia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Perugia: battute vincenti 6, battute sbagliate 15, attacco 63%, ricezione 58%-31%, muri 7, errori 23. Civitanova: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, attacco 49%, ricezione 34%-14%, muri 2, errori 19.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO