consigliato per te

  • in

    Focolaio di Covid-19 nel Friedrichshafen: salta la “bolla” di Champions?

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Clamoroso in Germania: a poche ore dall’inizio della “bolla” di Champions League maschile valida per la Pool E, che vede la partecipazione della Trentino Itas, la squadra organizzatrice del Vfb Friedrichshafen ha annunciato che non potrà prendere parte alla competizione a causa di un focolaio di Covid-19 all’interno del gruppo. La società tedesca non ha specificato quanti siano i casi di contagio accertati, ma già nel weekend la partita di campionato contro gli Helios Grizzlys Giesen era stata rinviata per lo stesso motivo.
    Non è chiaro se a saltare saranno soltanto le partite della squadra di casa (che peraltro era in piena corsa per il passaggio del turno) o se l’intero torneo dovrà essere rinviato. Gli spazi per recuperare sarebbero peraltro scarsi o nulli, dal momento che i quarti di finale sono in programma già a partire dal 23 febbraio.
    Il Friedrichshafen avrebbe dovuto esordire domani alle 19.30 contro il CEZ Karlovarsko, per poi affrontare la Lokomotiv Novosibirsk mercoledì 10 febbraio e la Trentino Itas giovedì 11.
    (fonte: VfB Friedrichshafen) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento arrivato a Friedrichshafen ieri pomeriggio, c’è anche Podrascanin

    Di Redazione
    Sono servite poco più di cinque ore di viaggio, contraddistinte anche dalla fitta nevicata incontrata in corrispondenza del confine fra Italia ed Austria, alla Trentino Itas per completare nella giornata odierna il trasferimento in pullman sino a Friedrichshafen, la cittadina tedesca sul Lago di Costanza, dove fra martedì 9 e giovedì 11 febbraio si giocherà l’intero girone di ritorno della Pool E di 2021 CEV Champions League.
    A poco meno di ventiquattro ore di distanza dal successo casalingo per 3-1 su Ravenna, che ha concluso la regular season di SuperLega, i gialloblù hanno quindi già voltato pagina e hanno iniziato a concentrarsi, per la prima volta nel 2021, sulla massima competizione continentale. In Germania con il gruppo c’è regolarmente anche Marko Podrascanin, completamente ristabilito dopo l’indisposizione del giorno precedente che lo aveva costretto a saltare la sua prima partita della stagione; in precedenza era infatti sceso in campo in tutte le trentadue gare ufficiali disputate da Trentino Volley.
    Quella che ha preso il via ieri pomeriggio è la terza trasferta di sempre nella storia societaria in terra tedesca; i precedenti: 12 gennaio 2011 proprio a Friedrichshafen, 18 dicembre 2013 a Berlino; in entrambi i casi arrivò una sconfitta.Prima del match di martedì con i russi del Novosibirsk (ore 17 – diretta Sky Sport Uno e Radio Dolomiti), la squadra avrà l’opportunità di prendere le misure all’arena di gioco, la Zeppelin CAT Halle A1, con due allenamenti di tecnica e tattica; il primo oggi pomeriggio, il secondo nella mattinata di martedì.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiusa la regular season, Perugia a caccia del pass per i quarti di finale

    Di Redazione
    Chiusa ieri la regular season di Superlega (con Perugia testa di serie numero uno dei playoff che entrerà in pista nei quarti di finale a partire dal 10 marzo contro la vincente degli ottavi tra l’ottava e la nona), scatta per i Block Devils, “marchiati” in Europa Sir Sicoma Monini l’operazione Champions League.
    Da martedì prende infatti il via la bolla di ritorno della Pool B della massima competizione per club a livello continentale che si terrà proprio al PalaBarton con i bianconeri che sfideranno la Cucine Lube Civitanova ed i francesi del Tours VB (l’Arkas Izmir ha dato fortait anche nella seconda bolla) per dare la caccia al pass per i quarti di finale.
    Con le vittorie già assicurate per tutte e tre le compagini vista l’assenza della formazione turca, la situazione vede Civitanova al commando con 12 punti e 4 vittorie, seconda Perugia con 9 punti e 3 vittorie, terzo il Tours con 6 punti e 2 vittorie. Il programma prevede martedì la sfida tra Civitanova e Tours alle ore 20:30, mercoledì in campo Perugia nel derby con Civitanova alle ore 18, Tours-Perugia chiuderà giovedì alle ore 20:30. Accedono ai quarti di finale le prime di ognuno dei cinque gironi più le tre migliori seconde.
    La squadra dopo il giorno di riposo concesso oggi da Heynen, si ritrova domattina al PalaBarton con l’obiettivo dichiarato di centrare la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta.
    Così il regista bianconero Dragan Travica sulla bolla al via dopodomani. “Il passaggio ai quarti è un nostro grande obiettivo, uno dei più grandi stagionali. Ci aspettano due gare complicate, con la Lube in particolare e insomma contro di loro non c’è bisogno di dire molto visto il volare della squadra. Hanno un vantaggio in classifica dopo la prima bolla, probabilmente con una vittoria sono qualificati, noi siamo un po’ più con l’acqua alla gola, dobbiamo fare bene e soprattutto punti. Però questo è il bello della Champions, abbiamo la possibilità di giocarci questa bolla in casa e daremo il massimo”.

    Conscio dell’importanza della posta in palio anche il centrale Fabio Ricci. “Questa bolla è un passaggio fondamentale per la nostra stagione, l’ultimo in ordine di tempo in questo tour de force che abbiamo avuto tra gennaio e febbraio che dobbiamo cercare di concludere al meglio perché siamo tutti consapevoli dell’importanza di queste due partite. Con la Lube, prima avversaria in ordine di tempo, ci conosciamo a memoria anche perché stiamo giocando contro praticamente ogni settimana. Sarà partita vera e una partita dura perché entrambe vorranno vincere per passare come prime”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, oggi pomeriggio partenza per la Germania

    Foto Ufficio Stampa Trentino Volley

    Di Redazione
    Scatta nel primo pomeriggio di domenica 7 febbraio l’operazione Friedrichshafen per la Trentino Itas. A meno di venti ore dall’ultima partita di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, i gialloblù si ritroveranno presso l’impianto di via Fersina per dare il via alla prima trasferta internazionale del 2021.
    Trentino Volley approderà a Friedrichshafen, in Germania, dove fra martedì e giovedì si giocherà l’intero girone di ritorno della Pool E di 2021 CEV Champions League, con un viaggio da coprire interamente in pullman e della durata di circa cinque ore. L’arrivo a destinazione è previsto già nella prima serata tedesca, mentre il primo contatto con la Zeppelin CAT Halle A1, l’impianto dove si disputerà la tre giorni di gare, avverrà lunedì.
    L’esordio dei gialloblù è programmato per martedì 9 febbraio alle ore 17 contro i russi del Novosibirsk; tutte le partite della Trentino Itas saranno trasmesse in diretta da Sky Sport e Radio Dolomiti.
    Per la trasferta in terra tedesca, la terza di sempre nella storia societaria in questa nazione (i precedenti: 12 gennaio 2011 proprio a Friedrichshafen, 18 dicembre 2013 a Berlino – in entrambi i casi arrivò una sconfitta), Angelo Lorenzetti porterà con sè l’intera rosa di tredici giocatori.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino del Bene, ancora tra le migliori 8 d’Europa. Ora testa al campionato

    Foto Ufficio Stampa Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Nell’anno della pandemia, la pallavolo italiana si conferma ai massimi livelli. La Savino Del Bene Volley, infatti, ha raggiunto per il terzo anno consecutivo l’accesso quarti di finale di CEV Champions League.
    Dopo la prima esperienza tra le otto d’Europa finita contro il Fenerbahce e le gare non disputate contro l’Eczacibasi, le ragazze di Barbolini sono pronte a ricevere il responso delle urne per sapere chi sarà la prossima avversaria. Nella Top 8 europea ci sono ben 4 italiane e oltre a Scandicci si sono qualificate l’Imoco Conegliano, l’Igor Volley Novara e la Unet E-work Busto Arsizio.
    La Savino Del Bene Volley, intanto, è già rientrata in Toscana nella giornata di ieri e si prepara al derby contro Il Bisonte in programma mercoledè alle 17.30. La gara, programmata per domani, contro la Saugella Monza è rinviata al 7 Marzo prossimo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabris: “In Champions un’impresa storica, ora riportiamo i tifosi nei palazzetti”

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Si arricchisce dell’ennesima perla la storia recente della pallavolo italiana femminile per Club: dopo i fasti del 2019, quando Igor Gorgonzola Novara, Unet E-Work Busto Arsizio e Saugella Monza conquistarono tutte e tre le Coppe Europee e l’Imoco Volley Conegliano completò il trionfo tricolore vincendo il Mondiale per Club, l’Italia compie una nuova prodezza portando 4 squadre su 4 ai quarti di finale di Champions League, pur in una stagione pesantemente condizionata dalla pandemia, che a livello economico e finanziario ha determinato per l’intero movimento minori incassi da sponsorizzazioni e botteghino e a livello sanitario ha avuto un impatto significativo sull’attività sportiva. 
    Particolarmente significativa l’impresa della Savino Del Bene Scandicci e della Unet E-Work Busto Arsizio, poiché proprio tra la ‘bolla’ di andata e quella di ritorno in entrambi i gruppi squadra si sono verificati numerosi casi di positività al Covid-19, che hanno reso ancor più difficile la programmazione dell’attività. Successi che il pubblico italiano ha potuto ammirare grazie alla copertura televisiva di Rai SportHD e Sky Sport, che hanno garantito la trasmissione di tutte le gare delle squadre italiane.
    Anche in CEV Cup, la seconda Coppa Europea, l’Italia è ben rappresentata dalla Saugella Monza, che a fine gennaio ha organizzato e vinto la ‘bolla’ che metteva in palio un posto nelle semifinali della manifestazione.
    Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, commenta così i traguardi raggiunti: “L’impresa storica, perché di vera impresa si tratta, con quattro italiane tra le prime otto d’Europa in Champions e Monza semifinalista in Coppa CEV, riafferma l’unicità, anche al tempo del Covid-19, della Serie A Femminile italiana: in Europa siamo il campionato più competitivo e spettacolare“.
    “Questo risultato – prosegue Fabris – premia già il grande e faticoso lavoro di tutte le nostre Società, la loro capacità nel programmare i successi, l’impegno economico e finanziario di proprietari e sponsor, titanico al tempo della pandemia. Premia anche la volontà di tutte le Società della Serie A1 e A2 di tornare sui campi da gioco e disputare i nostri campionati, con grande attenzione alla tutela della salute di atlete e tesserati e straordinaria capacità organizzativa. Tutti risultati e successi che ora meritano i ristori economici causa Covid promessi dal Governo uscente e di veder tornare gli spettatori nei nostri palazzetti, come si sta discutendo per calcio e basket tra Comitato Tecnico Scientifico, FIGC, FIP e Leghe interessate“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Arkas Izmir non andrà a Perugia: Lube e Sir a un passo dalla qualificazione

    Di Redazione
    La “bolla” di Champions League maschile a Perugia potrebbe quasi rivelarsi poco più di una formalità per Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia, le due squadre italiane impegnate nella Pool B. La CEV ha infatti già assegnato tre sconfitte a tavolino all’Arkas Izmir, la formazione turca che aveva già rinunciato al torneo di andata e, a quanto pare, non si presenterà neppure a quello di ritorno, per evitare rischi di contagio legati alla pandemia di coronavirus.
    Le due vittorie per 3-0, sommandosi a quelle ottenute in Francia, portano Civitanova a quota 4 successi e 12 punti e Perugia al secondo posto con 3 affermazioni e 9 punti. Di fatto, quindi, ai marchigiani basterà battere il Tours per guadagnarsi il passaggio ai quarti di finale. Un successo sui francesi potrebbe essere sufficiente anche per la Sir, che per cancellare ogni dubbio dovrebbe però aggiudicarsi lo scontro diretto con la Lube.
    Oltre alla Pool B, anche il girone di Kazan rischia di rimanere orfano di una squadra, visti i casi di Covid-19 registrati nello Jastrzebski Wegiel (che, anche in questo caso, aveva già saltato il torneo di andata). L’unica formazione già qualificata ai quarti è lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, mentre i connazionali dello Skra Belchatow, secondi a 4 vittorie e 13 punti, attendono i risultati degli altri gironi per capire se potranno entrare tra le prime 8.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il quadro completo della fase a gironi: eliminate Dinamo Mosca e LKS Lodz

    Di Redazione
    Si è chiusa con le partite di questa sera la fase a gironi della Champions League femminile: definite le otto squadre qualificate ai quarti di finale tra le quali, grazie all’impresa della Unet E-Work Busto Arsizio, ci sono tutte e 4 le formazioni italiane partecipanti. Eliminate dunque all’ultima giornata le altre tre compagini ancora in corsa per il passaggio del turno: lo SSC Palmberg Schwerin, battuto dalle stesse “farfalle”, la Dinamo Mosca e l’LKS Commercecon Lodz.
    Con una vittoria da tre punti la Dinamo avrebbe avuto la possibilità di passare il turno indipendentemente dai risultati delle altre, ma la realtà è stata ben diversa: 3-1 per l’Eczacibasi VitrA Istanbul che, dopo aver illuso le russe nel secondo set, ha dominato il terzo e il quarto. Tijana Boskovic ancora assoluta protagonista con 29 punti e 5 muri, mentre 6 sono i block vincenti di Chiaka Ogbogu; disastrosa invece Natalia Pereira (9 punti con il 28%) tra le moscovite. L’LKS Lodz ha invece fatto il suo dovere fino in fondo, battendo per 3-1 l’ASPTT Mulhouse, ma già dopo il secondo set l’eliminazione delle polacche era certa.
    Al sorteggio di venerdì 12 febbraio si presenteranno dunque come teste di serie A.Carraro Imoco Conegliano e VakifBank (le uniche due formazioni a punteggio pieno) insieme a Eczacibasi e Igor Gorgonzola Novara, che si è garantita il posto con l’ultima vittoria; le quattro squadre non potranno affrontarsi tra loro e verranno invece abbinate a Savino Del Bene Scandicci, Chemik Police, Unet E-Work Busto Arsizio e Fenerbahce.
    LA SITUAZIONE
    POOL ARisultati: Developres SkyRes Rzeszow-Savino Del Bene Scandicci 3-1 (33-35, 25-22, 25-22, 28-26); Unet E-Work Busto Arsizio-SSC Palmberg Schwerin 3-0 (25-20, 25-13, 25-12). Classifica finale: Scandicci 4 vittorie (12 punti); Busto Arsizio 4 (11); Schwerin 3 (8); Rzeszow 1 (5).
    POOL BClassifica finale: A.Carraro Imoco Conegliano 6 vittorie (18 punti); Fenerbahce Opet Istanbul 4 (12); VB Nantes 2 (6); Calcit Volley Kamnik 0 (0).
    POOL CRisultati: VakifBank Istanbul-Maritza Plovdiv 3-1 (25-11, 25-20, 25-27, 25-14); ASPTT Mulhouse-LKS Commercecon Lodz 1-3 (23-25, 19-25, 25-21, 18-25). Classifica finale: VakifBank 6 vittorie (18 punti); LKS 4 (11); Mulhouse 2 (6); Maritza 0 (1).
    POOL DRisultati: Eczacibasi VitrA Istanbul-Dinamo Mosca 3-1 (25-16, 19-25, 25-14, 25-18); Lokomotiv Kaliningrad-Allianz MTV Stuttgart 0-3 (23-25, 19-25, 21-25). Classifica finale: Eczacibasi 6 vittorie (16 punti); Dinamo Mosca 3 (9); Stuttgart 2 (7); Lokomotiv 1 (4).
    POOL ERisultati: Dinamo Ak-Bars Kazan-VK UP Olomouc 3-1 (25-18, 22-25, 25-21, 25-15); Grupa Azoty Chemik Police-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (19-25, 25-22, 18-25, 16-25). Classifica finale: Novara 6 vittorie (17 punti); Chemik 4 (13); Dinamo Kazan 2 (6); Olomouc 0 (0).
    *in corsivo le squadre qualificate
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO