consigliato per te

  • in

    Perugia al lavoro in vista dei quarti di Champions con Modena

    Foto: BENDA per VolleyFoto.it

    Di Redazione
    Dopo tre giorni di riposo, ha ripreso ieri l’attività al PalaBarton la Sir Safety Conad Perugia. Il periodo di stop dalle competizioni, giunto al termine della bolla di Champions della scorsa settimana svoltasi proprio a Perugia, consente a Vital Heynen ed al suo staff di impostare un lavoro sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano mirato al consolidamento sotto l’aspetto tecnico-tattico ed alla crescita fisica sotto la supervisione del preparatore atletico Cadeddu.
    La squadra al completo si allena in vista dell’inizio dei playoff, che per Perugia prenderanno il via mercoledì 10 marzo con gara 1 dei quarti di finale contro la vincente degli ottavi tra Milano e Verona, e soprattutto, vista anche la vicinanza temporale, in vista dei quarti di finale della Champions League dove i bianconeri, in Europa targati Sir Sicoma Monini, affronteranno in un derby tutto italiano la Leo Shoes Modena.
    A tal proposito sono state ufficializzate oggi le date del primo turno della fase ad eliminazione diretta della massima competizione continentale per club. Il match d’andata è in programma al PalaPanini martedì 23 febbraio con fischio d’inizio alle ore 18:00. Una settimana dopo, martedì 2 marzo, sfida di ritorno al PalaBarton con il via fissato per le ore 20:30. Si gioca con la formula ormai abitale in Champions: una vittoria 3-0 o 3-1 vale 3 punti, un successo al tie break porta 2 punti alla squadra vincente ed 1 punto alla squadra perdente. In caso di parità di punti al termine delle due gare, sarà il golden set ai 15 punti a decidere il passaggio del turno.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le date dei quarti di finale di Champions: si parte il 23 febbraio

    Di Redazione
    Sono state definite date e orari dei quarti di finale di Champions League, che vedranno impegnate ben 8 squadre italiane tra maschile e femminile. Primi appuntamenti con le gare di andata martedì 23 febbraio: in programma la trasferta dell’Igor Gorgonzola Novara sul campo del Fenerbahce e il derby tra Leo Shoes Modena e Sir Safety Conad Perugia. A seguire tutti gli altri incontri, fino a giovedì 25, mentre i match di ritorno si disputeranno da martedì 2 a giovedì 4 marzo.
    Ecco il programma:
    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEQuarti di finalePGE Skra Belchatow (Polonia)-Zenit Kazan (Russia) mercoledì 24/2 ore 18; ritorno giovedì 4/3 ore 16Cucine Lube Civitanova-Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia) mercoledì 24/2 ore 18; ritorno mercoledì 3/3 ore 18Berlin Recycling Volleys (Germania)-Trentino Itas giovedì 25/2 ore 19.30; ritorno giovedì 4/3 ore 19Leo Shoes Modena–Sir Sicoma Monini Perugia martedì 23/2 ore 18.00; ritorno martedì 2/3 ore 20.30
    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEQuarti di finaleFenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-Igor Gorgonzola Novara martedì 23/2 ore 15; ritorno da definireSavino Del Bene Scandicci–A.Carraro Imoco Coneglianomercoledì 24/2 ore 17.30; ritorno mercoledì 3/3 ore 20.30Grupa Azoty Chemik Police (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia) giovedì 25/2 ore 18; ritorno giovedì 4/3 ore 15Unet E-Work Busto Arsizio-Eczacibasi VitrA Istanbul (Turchia) giovedì 25/2 ore 18; ritorno giovedì 4/3 ore 17.30
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, le date del doppio confronto in Champions con Berlino

    Di Redazione
    Ufficializzate le date del doppio confronto dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League che vedrà la Trentino Itas affrontare il Berlin Recycling Volleys. La gara d’andata si giocherà in Germania giovedì 25 febbraio alle ore 19.30; il ritorno è invece previsto alla BLM Group Arena di Trento giovedì 4 alle ore 19.00. Entrambe le partite verranno trasmesse in diretta su Radio Dolomiti e Sky Sport.
    Accederà alla semifinale, in programma nelle seconda metà di marzo, la squadra che vincerà entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente del quarto di finale Modena-Perugia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jovana Stevanovic: “L’Eczacibasi ha dei punti deboli, proveremo ad approfittarne”

    Foto Ufficio Stampa Unet E-Work Busto Arsizio

    Di Redazione
    La centrale serba Jovana Stevanovic, intervistata da Samantha Pini per La Prealpina, ha parlato oggi del grande momento della Unet E-Work Busto Arsizio e del suo futuro in campionato e in Champions League. Particolarmente interessanti le valutazioni sull’Eczacibasi VitrA Istanbul, avversaria delle biancorosse nei quarti di finale: “Preferisco una squadra turca – ha detto Stevanovic – nel loro campionato non sono abituate a lottare come nel nostro, e questo le mette in difficoltà. Certo, hanno Tijana Boskovic, ma anche dei punti deboli dove dovremo provare a infilarci“.
    “Abbiamo grande fiducia in noi stesse, affrontiamo una gara alla volta ma sempre con lo stesso entusiasmo e voglia di vincere” ha aggiunto Stevanovic, che rispetto alla straordinaria evoluzione della sua squadra negli ultimi due mesi ha dichiarato: “In mezzo a tutti i problemi che abbiamo avuto c’erano due alternative, mollare o stringerci forte assieme e cercare la via d’uscita. Abbiamo scelto la seconda e questo ci ha unito tantissimo“.
    Elemento chiave per la ritrovata fiducia è la coesione tra le “farfalle”: “C’è molto feeling in campo – ha sottolineato la centrale – Poulter si fida di tutte noi, questo si sente ed è una cosa molto importante. Può capitare di sbagliare, ma si guarda avanti e si riprova subito la stessa azione. Tutto questo è anche frutto del gran lavoro che facciamo in allenamento: abbiamo alzato il livello e spingiamo sempre al massimo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, note e curiosità dopo il sorteggio dei quarti di finale

    Di Redazione
    Alcune statistiche e note curiose emerse dopo il sorteggio dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League di venerdì mattina in Lussemburgo.
    DALLE FASE PRELIMINARE AI QUARTI DI FINALE. La decima partecipazione al massimo torneo continentale per Club di Trentino Volley si sta rivelando come una fra le più lunghe cavalcate in campo internazionale di sempre. La Società di via Trener in questa sua avventura europea ha già disputato nove partite, ancora prima di accedere al tabellone finale, tenendo conto che il suo avvio di torneo è iniziato già a settembre e ha visto Giannelli e compagni protagonisti di due turni preliminari di qualificazione prima della Main Phase. La singolare circostanza è dovuta al fatto che la Trentino Itas ha preso parte alla manifestazione grazie ad una wild card concessa dalla CEV e non per meriti sportivi, visto che ai fini della qualificazione faceva testo la classifica del campionato italiano 2019/20 al momento dell’inizio del lockdown (con Civitanova, Modena e Perugia quindi davanti a Trento). La squadra di Lorenzetti è l’unica ad aver centrato la qualificazione ai Playoffs partendo dai turni preliminari.
    AI QUARTI DI FINALE SENZA SCONFITTE. La Trentino Itas arriverà ai quarti di finale forte dell’imbattibilità stagionale in 2021 CEV Champions League. Fra i due turni preliminari e il girone disputato nella Main Phase, i gialloblù hanno infatti vinto tutte le nove partite giocate (ufficialmente sono dieci, se si tiene conto anche del 3-0 a tavolino ottenuto giovedì contro il Friedrichshafen per forfeit della squadra tedesca), lasciando per strada appena quattro set: due al Novosibirsk nella gara del primo dicembre e due al Karlovarsko, equamente divisi fra partita del 2 dicembre e match del 10 febbraio. Un ruolino di marcia molto promettente in vista della parte decisiva della competizione.
    QUARTI DI FINALE SUPERATI IN CINQUE CASI SU NOVE. Nelle precedenti nove partecipazioni alla Champions League, Trentino Volley è sempre riuscita ad accedere al tabellone finale della manifestazione, centrando la qualificazione ai quarti di finale in otto casi. L’unica volta in cui il cammino della Società di via Trener si fermò agli ottavi è riferito all’edizione 2013, quando venne eliminata dalla Dinamo Mosca al Golden Set. In cinque casi su otto, la squadra gialloblù ha invece superato lo scoglio dei quarti di finale, approdando quindi alle semifinali: edizioni 2009, 2010, 2011 (tutte e tre concluse con la vittoria finale del trofeo), 2012 (terzo posto) e 2016 (secondo posto). 
    A BERLINO, SETTE ANNI DOPO. L’abbinamento dei quarti di finale con il Berlin Recycling Volleys permetterà a Trentino Volley di tornare subito in Germania, dopo esserci stata già pochi giorni prima per disputare la bolla di Friedrichshafen. Quella del 24 febbraio nella capitale tedesca sarà una trasferta dal gusto antico per il Club di via Trener, che tornerà a Berlino a poco più di sette anni di distanza dell’ultima ed unica occasione precedente. L’allora Trentino Diatec calcò infatti il mondoflex della Max Schmeling Halle il 18 dicembre 2013, perdendo in tre set l’ultima ininfluente gara della fase a gironi. 
    EX AL CENTRO DELLA RETE. Il confronto con Berlino consentirà a due centrali di ritrovare gli ambienti dove precedentemente furono osannati protagonisti per una stagione della loro luminosa carriera. Da una parte Srecko Lisinac, che a Berlino ha giocato nell’annata agonistica 2013/14 vincendo anche una Bundesliga, dall’altra Eder Carbonera, che ha Trento ha disputato la stagione 2017/18, collezionando 48 presenze, 363 punti.
    IN MARZO BERLIN RECYCLING VOLLEYS AL PALATRENTO PER LA TERZA VOLTA NELLA SUA STORIA. La gara di ritorno dei quarti di finale, da giocare ai primi di marzo (la data ufficiale non è stata ancora ufficializzata), segnerà la terza apparizione di sempre del Berlin Recycling Volleys alla BLM Group Arena di Trento. Nel 2013, quando l’impianto di via Fersina era ancora denominato “PalaTrento”, la squadra della capitale tedesca vi fece capolino due volte: il 6 marzo per una amichevole pre Play Off Scudetto (vittoria per 3-1 dei gialloblù con parziali di 25-18, 25-23, 25-27, 25-17) ed il 24 ottobre, nella gara d’esordio della Pool D di Champions League (altro successo per 3-1, con parziali di 25-20, 21-25, 29-27, 25-21).
    I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Quella in corso è la decima partecipazione di sempre di Trentino Volley alla CEV Champions League, la quindicesima assoluta in campo europeo. La Società di via Trener ha infatti partecipato durante la stagione 2004/05 senza troppo fortuna prima alla Top Teams Cup (dove venne eliminata dagli olandesi dell’Ortec Nesselande Rotterdam nella fase preliminare giocata al PalaTrento) e poi alla Coppa CEV, trofeo vinto nel 2019 e caratterizzato anche da due finali perse al golden set (nel 2015 con Mosca, nel 2017 con il Tours). Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 139 gare ufficiali: il bilancio è di 113 vittorie (57 a Trento, 56 in trasferta) e 26 sconfitte (20 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 49,6% dei casi (69 partite, 40 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (cinque volte).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Aver schivato ora un derby italiano in Europa è positivo”

    Di Redazione
    L’accoppiamento nei Quarti di CEV Champions League con i polacchi del Grupa Azoty KEDZIERZYN-KOZLE ha provocato le prime reazioni in casa Cucine Lube. Se il tecnico biancorosso Ferdinando De Giorgi aveva commentato dal punto di vista sportivo l’abbinamento di Civitanova con lo Zaksa, a 24 ore di distanza dal sorteggio in Lussemburgo il ds Beppe Cormio si sofferma sulle difficoltà logistiche legata alla trasferta in Polonia. Complicazioni che rendono ancor più difficile la difesa del trofeo continentale, ma che non smorzano la grande fame di vittoria di un gruppo costruito per vincere.
    Beppe Cormio (ds Cucine Lube Civitanova): “Non parlerò di fortuna o sfortuna. Ci attende un cammino arduo come è logico che sia nella massima competizione continentale. Non c’è un solo modo di intendere i sorteggi. Al di là del valore indiscusso di un team come lo Zaksa, protagonista in questi anni nei tornei più importanti, e dei possibili avversari nell’eventuale Semifinale, Belchatow o la rigenerata corazzata Kazan, ultima finalista di Champions che ha ritrovato la continuità, vanno prese in considerazione le difficoltà logistiche di una trasferta proibitiva.
    Per raggiungere il palazzetto della società polacca affronteremo un viaggio di 15 ore passando per Amsterdam e sono già emersi intoppi per la chiusura dell’aeroporto di Katowice. Detto questo, sarebbe stato più agevole raggiungere Trento, ma aver schivato ora un derby italiano in Europa è positivo dal punto di vista mentale e non solo, le squadre di SuperLega sono tra le migliori al mondo. Aggiungo che rispettiamo sempre gli avversari, ma non rientra nello “spirito Lube” essere allarmati. Siamo la squadra più vincente degli ultimi anni e giochiamo da detentori della Coppa, sono gli altri che devono temere il confronto. La parola d’ordine è vincere ogni gara. Se gli avversari saranno più bravi accetteremo il verdetto del campo, ma vogliamo e possiamo arrivare fino in fondo!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, De Giorgi: “Occhio allo Zaksa, è una squadra tosta e vincente”

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    “Occhio allo Zaksa, è una squadra tosta e vincente”. Sono queste le parole a caldo di coach Ferdinando De Giorgi dopo il sorteggio dei Quarti di Finale in CEV Champions League. Il tecnico della Cucine Lube Civitanova non si sofferma sul rischio scongiurato di derby italiani (possibile ormai solo nell’eventuale Finalissima di sabato 1 maggio), ma sottolinea il potenziale dei prossimi rivali. Parole dette con cognizione di causa, visto che tra il 2015 al 2017 l’allenatore ha guidato lo Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE alla conquista di due Campionati e di una Coppa.
    Ferdinando De Giorgi: “La Polonia non manca mai nel nostro cammino continentale. Si rinnova la sfida. Non posso essere contento di trovare di fronte una squadra che vince sempre e ha dimostrato di esprimersi ad alto livello, ma noi siamo la Lube e se vogliamo andare in alto dobbiamo soffermarci sul nostro gioco. I team che ci hanno evitato probabilmente stanno tirando un sospiro di sollievo. Siamo l’ultimo Club ad aver alzato questo trofeo e lo difenderemo al meglio contro i Campioni di Polonia, un team di qualità in cui figurano giocatori che ho allenato come Semeniuk, che da terzo schiacciatore è diventato un punto di riferimento. Per battere rivali come il libero Zatorski e il palleggiatore Toniutti deve scendere in campo una grande Lube. Ho bei ricordi della mia esperienza nello Zaksa, parliamo di una società ben organizzata, abituata a vincere e con un presidente con trascorsi da giocatore della Lube, Sebastian Swiderski. Sarà una sfida avvincente. Nell’eventuale Semifinale l’incrocio sarebbe con la vincente di Belchatow o Kazan? Ora pensiamo ai Quarti!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Malinov: “Conegliano è la più forte, ma la partita si gioca sul campo”

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Volley pesca l’avversaria più difficile dall’urna di Cev Champions League. Il sorteggio ha infatti delineato il quarto di finale tra Savino Del Bene Volley e l’Imoco Volley Conegliano, squadra che non ha bisogno di presentazioni.
    Tra le due formazioni c’è già un precedente in Champions League nei gironi del 2018/2019 quando finì 3-2 al PalaVerde per le venete e 3-1 al Nelson Mandela Forum per le toscane.
    Ofelia Malinov: “Sappiamo che Conegliano è la più forte, dobbiamo concentrarci su di noi. Dobbiamo alzare il livello di gioco, di partita in partita, giocare al massimo. La conosciamo tutti, ha già fatto vedere l’immenso valore che ha ma la partita si gioca sul campo. Finchè non cade l’ultima palla non è mai detto niente”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO