consigliato per te

  • in

    La Lube pronta per lo Zaksa. Falaschi: “Affrontiamo una squadra tosta”

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova entra in modalità “Playoffs” e si appresta ad affrontare il Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle nell’andata dei Quarti della CEV Champions League in programma domani (mercoledì 24 febbraio alle 18) all’Eurosuole Forum con diretta Rai Sport, Sky Sport Arena e Radio Arancia.
    La formazione cuciniera è reduce dal secondo posto nel Pool B, gruppo con Perugia, Tours e Izmir (i turchi si sono ritirati per motivi legati al Covid-19), mentre i Campioni di Polonia dello Zaksa hanno superato il turno vincendo tutte le gare del Pool A, che comprendeva anche Belchatow, Istanbul e Aalst.
    La gara di ritorno è in calendario mercoledì 3 marzo (ore 18) e si giocherà all’Arena Azoty Kedzierzyn Kozle. La Lube punta all’ottavo approdo in Semifinale, i polacchi al quinto pass (l’ultimo risale alla stagione 2017/18).
    Alla scoperta dell’avversario : stagione esaltante per lo Zaksa, mattatore del Campionato polacco. Il tecnico Nikola Grbic può contare su una squadra tenace e dotata di un elevato tasso tecnico. La “formazione tipo” si affida all’esperto palleggiatore Toniutti per l’opposto Kaczmarek. Gli schiacciatori titolari sono Sliwka e Semeniuk. Al centro giocano Kochanowski e lo statunitense Smith (spesso viene inserito Rejno). Di spessore anche l’abile libero Zatorski. Contro le formazioni italiane lo Zaksa ha perso cinque delle ultime sei gare in Champions. L’unica eccezione è il 3-1 con Modena nel Quarto Round 2018/19. 
    Così gli altri Quarti di Finale : oggi va in scena il derby italiano tra Leo Shoes Modena e Sir Sicoma Monini Perugia, domani si affrontano PGE Skra Belchatow (POL) e Zenit Kazan (RUS). Giovedì sarà la volta si Berlin Recycling Volleys (GER) contro la Trentino Itas. 
    Parla Marco Falaschi (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Ho un bellissimo ricordo della mia esperienza allo Zaksa, parliamo di un Club molto organizzato. Arrivai lì dopo il biennio di Fefè in panchina e trovai Gardini allenatore. Perdemmo la Finale Scudetto con lo Skra, ma centrammo la Final Four di Champions League. A eliminarci fu proprio la Lube. Anche ora seguo il volley polacco e so con certezza che stiamo per affrontare un gruppo tosto, magari inferiore a noi fisicamente, ma con ottime doti tecniche. Toniutti è un regista di fascia altissima, Sliwka è uno schiacciatore molto intelligente che spreca pochi palloni, i centrali sono di caratura internazionali e il libero Zatorski ha un grande talento. Non è un caso se stanno stravincendo in Polonia e sono passati da primi del Pool A. Sarà una doppia sfida molto impegnativa”. 
    Gli arbitri di Lube – Zaksa
    L‘andata dei Quarti di finale sarà diretta da Epaminondas Gerothodoros (Grecia) e Milan Rajkovic (Croazia) .
    Gli ex del match
    Nelle annate 2015/16 e 2016/17 il tecnico Ferdinando De Giorgi ha guidato lo Zaksa Kedzierzyn Kozle, mentre nella stagione 2017/18 l’alzatore Marco Falaschi ha palleggiato per il team polacco.
    Precedenti con lo Zaksa: sfida numero 5
    Oltre alla doppia vittoria nella fase a Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa), nella stagione 2017/18 le due formazioni si sono incrociate nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le sfide (3-2 e 3-1).
    Precedenti con le squadre polacche in Champions League
    La Cucine Lube ha vinto 13 delle ultime 14 partite contro le squadre polacche nella massima competizione continentale. L’unica eccezione risale ai Playoff 12 del 2016/17, ovvero la beffa al tie break con lo Skra Belchatow.
    Come seguire il match
    Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo.
    Diretta Sky Sport Arena per abbonati con telecronaca di Michele Gallerani.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Wolosz: “Scandicci è un’ottima squadra”. Folie: “Vogliamo andare fino in fondo”

    Di Redazione
    L’A.Carraro Imoco Volley parte oggi per la Toscana, dove domani si inizia a fare sul serio con la sfida di andata dei quarti di finale di Cev Champions League, il “derby” con la Savino del Bene Scandicci in programma alle 17.30. Una sfida a cui l’A.Carraro Imoco arriva imbattuta, sulla scia di 6 vittorie su 6 gare del girone di qualificazione, in una stagione ancora senza sconfitte per la squadra di coach Santarelli.
    Arbitri: Ferreira (Por) e Jettkandt (Ola)Precedenti: già tre confronti diretti in questa stagione, due in campionato e uno in Supercoppa, con un tris di 3-0 a favore delle Pantere Media: diretta Sky Sport 1 (canale 201), diretta Eurovolley.tv in streaming (su abbonamento) 
    Joanna “Asia” Wolosz, capitano A.Carraro Imoco Volley: “Scandicci è un’ottima squadra, le abbiamo già affrontate quest’anno e conosciamo la loro forza. Ora Stysiak si è ripreso, sono ancora più pericolosi, lei e Vasileva sul” palla alta “sono da tenere d’occhio, ma stiamo molto bene e siamo pronti per fare una bella partita.  8 squadre sono rimaste, non ci sono avversari facili, siamo pronti per una dura battaglia”.
    Raphaela Folie, centrale di A.Carraro Imoco Conegliano: “Abbiamo lavorato tutta la stagione per arrivare a queste partite cruciali, siamo pronti. Sabato scorso in campionato contro il Novara (vinta 3-0, è stata la 49esima vittoria consecutiva per le pantere italiane, 31 in questa stagione) abbiamo fatto una bella prova, dimostrando che siamo in ottima forma fisica e mentale, arriviamo con grande motivazione a questa sfida. Scandicci è forte ma noi vogliamo andare fino in fondo”.
    Daniele Santarelli, coach delle Pantere: “Sappiamo che, al di là della indubbia forza delle avversarie, dipende molto da noi e da quanto saremo brave a spingere sempre durante la partita. Anche sabato con Novara abbiamo fatto un buon test in questo senso, nel secondo set abbiamo avuto un momento difficile, ma abbiamo mostrato che quando riprendiamo a giocare come sappiamo facciamo la differenza. Arriviamo a questa sfida con il morale alto e pronte a fare bene in questo match di andata. De Kruijf e Fahr? Sono in miglioramento, le monitoriamo giorno per giorno e vedremo domani quale formazione schierare a Scandicci.”
    TV E STREAMINGLa fase finale della Champions League Volley 2021 sarà su molteplici canali: Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat) e Sky Sport seguiranno il cammino delle quattro squadre italiane in gara. I match della competizione saranno infine visibili sul canale Youtube della CEV e su Eurovolley TV (in abbonamento).
    IL SITO UFFICIALETutte le informazioni, i roster, le statistiche, le photogallery e tanto altro ancora sono disponibili sul sito ufficiale della Champions League Volley 2021.
    CEV CHAMPIONS LEAGUE VOLLEY 2021IL TABELLONE DEI QUARTI DI FINALEGare di andata 23-25 febbraio, gare di ritorno 2-4 marzoFenerbahce Opet Istanbul (TUR) – Igor Gorgonzola Novara Savino Del Bene Scandicci – A. Carraro Imoco ConeglianoGrupa Azoty Chemik Police (POL) – Vakifbank Istanbul (TUR)Unet E-Work Busto Arsizio – Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR)
    IL PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATAFenerbahce Opet Istanbul (TUR) – Igor Gorgonzola Novara  martedì 23 febbraio, ore 15.00 (diretta Rai Sport HD, Sky Sport Uno e Sky Sport Arena)Savino Del Bene Scandicci – A.Carraro Imoco Conegliano  mercoledì 24 febbraio, ore 17.30 (diretta Sky Sport Uno)Grupa Azoty Chemik Police (POL) – Vakifbank Istanbul (TUR)  giovedì 25/02Unet E-Work Busto Arsizio – Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR)  giovedì 25 febbraio, ore 18.00 (diretta Sky Sport Arena)
    IL PROGRAMMA DELLE GARE DI RITORNOIgor Gorgonzola Novara – Fenerbahce Opet Istanbul (TUR)  mercoledì 3 marzo, ore 19.00A.Carraro Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandicci  mercoledì 3 marzo, ore 20.30Vakifbank Istanbul (TUR) – Grupa Azoty Chemik Police (POL)  giovedì 04/03Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR) – Unet E-Work Busto Arsizio  giovedì 4 marzo, ore 17.30
    LA FORMULAAlla CEV Champions League Volley 2021 partecipano 20 squadre, divise in 5 Pool: 17 hanno ottenuto l’accesso diretto alla fase a gironi, gli altri 3 posti sono stati assegnati alle formazioni che hanno superano i due turni preliminari. Nella fase a gironi le squadre si sono incontrate in bolle di andata e ritorno, per complessivi 6 turni. Le prime classificate di ogni Pool e le migliori 3 seconde (le classifiche sono ordinate innanzitutto in base al numero di match vinti e solo successivamente al numero di punti conquistati) si sono qualificate ai quarti di finale, da disputarsi su gare di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. Semifinali sempre su due gare e finalissima in gara secca in sede neutra.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il CT Blengini assicura: “Possiamo portare tre italiane in semifinale”

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Il CT della nazionale maschile Gianlorenzo Blengini promuove le squadre italiane impegnate in Champions League e accoglie con ottimismo il via ai quarti di finale della massima competizione europea. Intervistato da Carlo Lisi per il Corriere dello Sport, l’allenatore azzurro non si nasconde: “Tre italiane in semifinale? Assolutamente sì. Credo che quest’anno il nostro campionato abbia dimostrato ancora una volta tutte le sue qualità, non solo nel maschile, ma anche nel femminile. Avere 8 squadre a questo punto della Champions è un segnale di forza mostruoso“.
    “Non credo che possano esserci sorprese – prosegue Blengini – su sfide andata e ritorno e senza il fattore pubblico. Alla fine emergerà la qualità. Civitanova e Trento hanno dei compiti a cui prestare attenzione, ma vanno in campo da favorite sia con lo Zaksa che con Berlino. Per quel che riguarda Modena-Perugia, il campionato ci dice che il valore degli umbri è più alto, ma saranno gare incerte“.
    Il CT azzurro si esprime anche sul torneo femminile: “Non bisogna farsi ingannare dal fatto che Novara, Scandicci e Busto non riescano ad avvicinarsi a Conegliano in campionato: credo che l’Imoco, insieme a un paio di squadre turche, sia la strafavorita della Champions. Sembra che le altre squadre di casa nostra non siano competitive perché le paragoniamo alle venete, ma in realtà sono molto ben strutturate, ben allestite e soprattutto allenate da tecnici veramente bravi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby Modena-Perugia apre le danze dei quarti di Champions

    Di Redazione
    Settimana europea per le quattro italiane classificate ai Quarti di Finale di CEV Champions League. Le danze si aprono domani sera, 23 febbraio, alle ore 18.00, al Pala Panini di Modena con un altro derby tricolore europeo. La Leo Shoes, che nel fine settimana è uscita vittoriosa dalla gara 1 del Turno Preliminare contro la Consar Ravenna, è passata alla fase successiva di Champions come peggior prima e aspetta la Sir Sicoma Monini Perugia, testa di serie della Pool B. I perugini sono riusciti a ricaricare le pile grazie al periodo privo di gare in SuperLega Credem Banca, data la classificazione diretta ai Play Off, e si presentano a Modena al cospetto di una squadra che conoscono bene e di cui temono la fase break. Il secondo atto dell’incontro è in programma il 2 marzo, al PalaBarton, quando le due compagini si giocheranno l’accesso alle Semifinali.
    Mercoledì 24 è invece il turno della Cucine Lube Civitanova. I marchigiani ospitano all’EuroSuole Forum, alle ore 18.00, i polacchi del Koźle che, con 17 punti conquistati nella Pool A, hanno passato il turno come una delle migliori prime a differenza della Cucine Lube Civitanova, seconda con 15 punti nel girone B. Il tecnico biancorosso, alla guida della squadra polacca nel biennio 2015/2017, conosce l’avversario e il valore della PlusLiga. Il Kędzierzyn Koźle, primo del ranking nel suo Campionato, si presenterà sul taraflex marchigiano con fluidità al palleggio e alte percentuali in attacco. Il 3 marzo la Lube è attesa all’Azoty Kędzierzyn-Koźle per la gara di ritorno.
    Nuovamente la Germania nel cammino europeo della Trentino Itas che nelle prossime ore partirà alla volta di Berlino. I gialloblù, testa di serie del girone E, affronteranno i tedeschi nella prima serata di giovedì 25 febbraio per la gara di andata dei Quarti di Finale di CEV Champions League. In questa stagione sono già nove le gare disputate dai dolomitici in Europa che possono vantarsi di essere stata l’unica squadra ad aver centrato la qualificazione ai Quarti nonostante la partenza dai Preliminari. Cammino immacolato quello degli uomini di Lorenzetti che sono andati a segno in tutti i precedenti match europei. Con il Berlin Recycling Volleys, seconda forza della Bundesliga,un solo precedente non fruttuoso nel 2013. Il ritorno è in calendario alla BLM Group Arena il 4 marzo.
    Tutte le gare dei Quarti di CEV Champions League saranno trasmesse su SKY, canale SKY sport Arena, mentre ai microfoni di RAI Sport, Maurizio Colantoni e Fabio Vullo commenteranno in diretta il derby Leo Shoes Modena – Sir Sicoma Monini Perugia di martedì 23 febbraio.
    Il programmaQuarti di Finale CEV Champions LeagueMartedì 23 febbraio 2021, ore 18.00Leo Shoes Modena – Sir Sicoma Monini Perugia(Ovuka-Puecher)Diretta RAI SportDiretta Streaming su raiplay.itCommento di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta SKY Sport UNO e ArenaCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Quarti di Finale CEV Champions LeagueMercoledì 24 febbraio 2021, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Kędzierzyn-Koźle(Gerothodoros-Rajkovic)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Michele Gallerani
    Quarti di Finale CEV Champions LeagueGiovedì 25 febbraio 2021, ore 19.30Berlin Recycling Volleys – Trentino Itas(Adler-Kellenberger)Differita SKY Sport Arena, ore 23.00 Commento di Stefano Locatelli
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kelsey Robinson c’è: Fenerbahce al completo per la sfida con la Igor

    Di Redazione
    La schiacciatrice americana Kelsey Robinson è stata regolarmente inserita nella lista del Fenerbahce Opet Istanbul per l’andata dei quarti di finale di Champions League e dunque sarà a disposizione per la sfida casalinga di domani (ore 15 italiane) contro l’Igor Gorgonzola Novara. Robinson era stata posta in isolamento preventivo in seguito a contatti con un soggetto positivo al Covid-19 e aveva saltato sia la partita con il VakifBank, sia quella di sabato con il Beylikduzu.
    La società non ha reso noto se la giocatrice abbia a sua volta contratto il Covid-19, come accaduto alla compagna di squadra Lila Sengun, ma fino alla giornata di ieri Robinson non ha partecipato agli allenamenti della squadra.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di finale femminili al via: si comincia con Fenerbahce-Novara

    Di Redazione
    Tutto pronto per i quarti di finale della Champions League femminile, che vedono impegnate ben 4 squadre italiane: da martedì 23 a giovedì 25 febbraio si disputeranno le gare di andata, mentre quelle di ritorno sono in calendario per la prossima settimana, dal 2 al 4 marzo. A inaugurare il programma è la sfida tra Fenerbahce Opet Istanbul e Igor Gorgonzola Novara, alle 15 italiane (le 17 in Turchia). Le due squadre si sarebbero dovute incontrare anche nei quarti del 2020, poi rinviati per la pandemia; l’unico precedente è quello del 2017-2018, nella fase a gironi, quando Novara vinse entrambi i match.
    “Non vediamo l’ora di continuare la nostra corsa nei quarti di finale – dice Cristina Chirichella –. Siamo consapevoli che il Fenerbahce è una delle migliori squadre al mondo, ma abbiamo grande fiducia nelle nostre possibilità di conquistare un posto in semifinale. Ci aspettiamo due grandi sfide contro il Fener e faremo del nostro meglio, avremo bisogno di prestazioni importanti“. Una curiosità: entrambe le squadre sono reduci da una secca sconfitta per 3-0 nello scontro al vertice dei rispettivi campionati, Novara con l’Imoco e il Fenerbahce con il Vakif.
    Mercoledì alle 17.30 il PalaRialdoli ospiterà il primo derby italiano tra Savino Del Bene Scandicci e A.Carraro Imoco Conegliano: entrambe hanno vinto i rispettivi gruppi della prima fase, ma soltanto l’Imoco è testa di serie. Scandicci e Conegliano si sono già incrociate nel 2018-2019 nella fase a gironi, chiudendo con una vittoria al tie break per parte. In questa stagione, invece, i precedenti sono ovviamente tutti a favore delle gialloblu, che non hanno ancora subito neppure una sconfitta nel 2020-2021.
    “Con questa formula – spiega Massimo Barbolini – la seconda partita è quasi più importante della prima, ma fare una buona gara in casa sarebbe comunque un ottimo inizio. Ovviamente avremo le nostre difficoltà contro l’Imoco, come qualsiasi altra squadra. Ma ci siamo meritati questa qualificazione, dovremo giocarcela senza paura e fare il meglio possibile“.
    Giovedì le restanti due partite: alle 18 il Grupa Azoty Chemik Police, secondo nella Pool E, affronterà il VakifBank Istanbul, che ha dominato la Pool C e va a caccia del suo quinto titolo europeo. “Stiamo lavorando per queste sfide da molto tempo – dice Giovanni Guidetti – ci piace la pressione, siamo davvero amici della pressione, perché quando indossi questa maglia devi sapere come gestirla. E siamo davvero felici di sentire di nuovo questa pressione, perché ce lo meritiamo. Il Chemik è una grande squadra, con le migliori giocatrici della nazionale polacca, e sarà una partita difficile“.
    Sempre alle 18 la Unet E-Work Busto Arsizio ospiterà l’Eczacibasi VitrA Istanbul: un confronto già visto nella finale del 2015, ma anche negli ottavi di finale della CEV Cup 2018, per un totale di tre precedenti tutti a favore delle turche. “Non servono presentazioni – taglia corto Marco Musso – è un quarto di finale di Champions League, un match contro una delle migliori squadre europee. L’Eczacibasi può contare su giocatrici che sono tra le più forti del mondo, noi dobbiamo solo pensare a essere pronte fisicamente e aggressive da subito. Solo così potremo essere competitivi fin dai primi punti“.
    La fase finale della Champions League Volley 2021 sarà su molteplici canali: Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat) e Sky Sport seguiranno il cammino delle quattro squadre italiane in gara. I match della competizione saranno infine visibili sul canale Youtube della CEV e su Eurovolley TV (in abbonamento).
    QUARTI DI FINALEFenerbahce Opet Istanbul-Igor Gorgonzola Novara mar 23/2 ore 15 diretta RaiSport +HD, Sky Sport Uno e Sky Sport Arena (ritorno mer 3/3 ore 19)Savino Del Bene Scandicci-A.Carraro Imoco Conegliano mer 24/2 ore 17.30 diretta Sky Sport Uno (ritorno mer 3/3 ore 20.30)Grupa Azoty Chemik Police-VakifBank Istanbul gio 25/2 ore 18 (ritorno gio 4/3 ore 15)Unet E-Work Busto Arsizio-Eczacibasi VitrA Istanbul gio 25/2 ore 18 diretta Sky Sport Arena (ritorno gio 4/3 ore 17.30)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League in diretta su Sky Sport: il calendario delle gare

    Di Redazione
    Le gare di andata dei quarti di finale di Champions League maschile e femminile, in programma da martedì 23 a giovedì 25 febbraio, saranno seguite da Sky Sport, che trasmetterà in diretta o in differita tutte le partite delle squadre italiane. Tutti gli incontri saranno disponibili anche su Sky Go e in streaming su NOW Tv. Ecco il programma completo:
    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE
    Martedì 23 febbraioLeo Shoes Modena-Sir Sicoma Monini Perugiadiretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena ore 18(telecronaca Stefano Locatelli; commento Andrea Zorzi)
    Mercoledì 24 febbraioCucine Lube Civitanova-Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle       diretta Sky Sport Arena ore 18(telecronaca Michele Gallerani)
    Giovedì 25 febbraioRecycling Volleys Berlino-Trentino Itasdifferita Sky Sport Arena ore 23(telecronaca Stefano Locatelli)
    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE
    Martedì 23 febbraioFenerbahce Opet Istanbul-Igor Gorgonzola Novaradiretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena ore 15(telecronaca Roberto Prini)
    Mercoledì 24 febbraioSavino Del Bene Scandicci-Carraro Imoco Coneglianodiretta Sky Sport Uno ore 17.30(telecronaca Fabrizio Monari; commento Consuelo Mangifesta)
    Giovedì 25 febbraioUnet e-work Busto Arsizio-Eczacibasi VitrA Istanbuldiretta Sky Sport Arena ore 18(telecronaca Fabrizio Monari)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor sfida il Fenerbahce. Chirichella: “Ci aspettiamo due grandi battaglie”

    Foto Ufficio Stampa Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    La Igor Volley si prepara alla settima sfida europea della sua stagione: domani alle 17 locali (le 15 italiane) le azzurre scenderanno in campo a Istanbul per sfidare la corazzata Fenerbahce. La formazione turca tra le proprie fila può annoverare campionesse di caratura mondiale quali la regista Naz Aydemir (4 Champions League e 3 Mondiali per Club in bacheca), le schiacciatrici serbe Brankica Mihajlovic e Bianka Busa (Campionesse del Mondo nel 2018), la schiacciatrice americana Kelsey Robinson (Campionessa del Mondo nel 2014, per lei anche una Champions League e un Mondiale per club) e la centrale Eda Erdem (premiata ininterrottamente dal 2015 quale miglior centrale agli Europei, per lei anche una Champions League e un Mondiale per club). Con loro anche uno dei giovani talenti più in vista del movimento, la ventunne cubana Melissa Vargas, attualmente tra i migliori marcatori della Champions League.“Non vediamo l’ora di scendere in campo per questa doppia sfida con il Fenerbahce – spiega la capitana azzurra Cristina Chirichella –. Siamo perfettamente consapevoli di avere a che fare con una delle squadre più forti al mondo, ma al tempo stesso siamo consapevoli del nostro valore e fiduciose di poterci giocare le nostre “carte” per ottenere la qualificazione alle semifinali. Ci aspettiamo due grandi battaglie e dovremo dare il meglio: solo mettendo in campo la giusta continuità e una pallavolo di alto livello, potremo ottenere la qualificazione”.Il match di domani sarà trasmesso in diretta alle 15.00 in chiaro su Rai Sport+HD (canale 57 del digitale terrestre) oltre che su Sky Sport 1 (canale 201 del bouquet SKY) e Sky Sport Arena (canale 204). Eurovolley TV completerà la copertura dell’evento, trasmettendo in streaming la diretta.Intanto, il direttore generale azzurro Enrico Marchioni è stato eletto tra i consiglieri del Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro della FIPAV, entrando così a far parte della “squadra” del neo eletto presidente Vito Francesco Arestia, che succede a Gianni Panzarasa. “Questo sport era una passione ed è diventato il mio lavoro – commenta orgoglioso Enrico Marchioni – e se posso dare un contributo all’interno del comitato ne sono profondamente felice. Come dice sempre una persona a me molto cara “la passione alimenta il desiderio” e in questo caso la passione per la pallavolo, alimenta il mio desiderio di restituirle almeno parte di quello che mi ha dato”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO