consigliato per te

  • in

    Perugia, al PalaBarton arriva Modena. Servirà una prestazione perfetta

    Di Redazione
    È arrivato il momento del match senza ritorno per la Sir Sicoma Monini Perugia. Tutto pronto al PalaBarton per il match di ritorno dei quarti di finale di Champions League che vedrà domani sera i Block Devils sfidare nel derby tutto italiano la Leo Shoes Modena.
    Si parte dalla vittoria 3-0 nel match d’andata degli uomini di Giani, risultato che non lascia alternative a Perugia. Per passare il turno ed accedere alla semifinale, i bianconeri dovranno trovare la serata perfetta, vincere da tre punti (quindi 3-0 o 3-1) la gara di ritorno e poi far proprio anche il golden set. Qualsiasi altro risultato sarà favorevole agli avversari.
    Servirà, questo è certo, una Sir Sicoma Monini radicalmente diversa da quella di sette giorni fa a Modena. Servirà una squadra affamata, determinata, sportivamente rabbiosa. Oltre che ovviamente tecnicamente ai limiti della perfezione. Lo staff tecnico bianconero ha preparato con cura e meticolosità la partita sotto l’aspetto tecnico-tattico, ma è chiaro che domani sera, lo ha detto anche Travica alla vigilia, i Block Devils dovranno soprattutto gettare il cuore oltre l’ostacolo.
    La squadra in questa settimana ha messo, come si dice in gergo, la testa nello scatolone lavorando duramente ed è pronta a giocarsi tutte le carte a disposizione per capovolgere l’inerzia di questo quarto di finale. Heynen ha un paio di dubbi in formazione che scioglierà nelle prossime ore. Al netto di possibili cambiamenti dell’ultimo momento, il tecnico belga dovrebbe mandare in campo la formazione con Travica in diagonale con Ter Horst, Ricci e Solè coppia di centrali, Leon e Plotnytskyi martelli ricevitori e Colaci libero.
    Squadra fatta per Giani, tecnico di Modena. Saranno in campo al via Christenson al palleggio, Vettori opposto, Stankovic in coppia con Mazzone in posto tre, Petric e Lavia in banda e Grebennikov libero.
    DIRETTA TV SU RAISPORT E SU SKY SPORT 1
    Il match di domani tra Perugia e Modena sarà visibile in diretta tv a partire dalle ore 20:30 su Raisport con il commento live dal PalaBarton di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo. Diretta tv anche su Sky Sport 1 (canale 201 della piattaforma Sky) a partire dalle ore 20:30 con il commento da studio di Michele Gallerani ed Andrea Zorzi.
    DIRETTA ANCHE SUI CANALI SOCIAL BIANCONERI E RADIOFONICA SU UMBRIA RADIO
    La voce dell’ufficio comunicazione bianconero, direttamente dalla tribuna stampa del PalaBarton, racconterà live domani alle ore 20:30 Perugia-Modena sui canali social della società bianconera e su Umbria Radio, network radiofonico ufficiale della Sir Safety Conad Perugia, sia in FM che in streaming sul sito della radio.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Travica-Ter Horst, Ricci-Solè, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Heynen.LEO SHOES MODENA: Christenson-Vettori, Mazzone-Stankovic, Petric-Lavia, Grebennikov libero. All. Giani.Arbitri: Stefano Cesare – Daniele Rapisarda
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rychlicki: “Abbiamo i mezzi per invertire le sorti della doppia sfida con lo Zaksa”

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova crede nell’impresa europea. Sguardi concentrati, intensità in allenamento e dinamiche tipiche di una squadra che cerca di canalizzare sforzi ed energie verso un obiettivo comune. Per i giocatori biancorossi ora esistono solo lo Zaksa e la trasferta in Polonia di CEV Champions League, come chiarisce l’opposto biancorosso Kamil Rychlicki.
    Mercoledì 3 marzo (ore 18 all’Arena Azoty Kedzierzyn Kozle con diretta Sky Sport Arena e Radio Arancia) gli uomini di Chicco Blengini sosterranno la gara di ritorno dei Quarti sul campo del Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle nel tentativo di ribaltare la sconfitta dell’andata. Ai cucinieri servirebbero due imprese: un successo esterno per 3-0 o 3-1 e un exploit nel successivo Golden Set.
    Kamil Rychlicki (opposto Cucine Lube Civitanova): “Questa è l’ultima possibilità per andare avanti in Champions League. L’arrivo di un nuovo allenatore costituisce uno stimolo per il gruppo. Siamo consapevoli di avere davanti avversari tosti in una kermesse durissima, ma unendo le forze abbiamo i mezzi per invertire le sorti della doppia sfida con lo Zaksa. Nelle nostre teste non ci sono altri pensieri, ma solo la sfida di mercoledì. Per noi conta come una finale. Tutti dovremo stringere i denti, difendere meglio e mettere in condizione De Cecco di sfruttare la sua qualità nell’impostazione del gioco. Vogliamo sorprendere un team che solo una settimana fa ha violato il nostro campo dando prova di capacità tattica e di forza nella correlazione muro-difesa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, coach Giani: “Con Perugia è ancora tutto apertissimo ma noi ci siamo”

    Di Redazione
    E’ una Leo Shoes Modena carica e consapevole di avere di fronte una straordinaria occasione quella che si appresta a disputare la gara di domani sera al PalaBarton contro Perugia che vale l’accesso alle semifinali di Champions League. I gialli di Coach Andrea Giani dopo la vittoria per tre a zero dell’andata vogliono raggiungere quello che sarebbe un risultato straordinario.
    Queste le parole del Coach gialloblù: “La vittoria dell’andata al PalaPanini ci da la possibilità di viverci una grande serata e una grande possibilità a Perugia domani sera, è ancora tutto da scrivere, tutto apertissimo, ma noi ci siamo, eccome se ci siamo. Quello che abbiamo fatto è un percorso lungo e impegnativo, per arrivare a giocare queste partite abbiamo dovuto scalare montagne importanti, partendo da una condizione che non era semplice. Questa squadra è partita per arrivare a potersi giocare ad armi pari le gare decisive e non era scontato, soprattutto se lo fai a Modena. Modena era ed è Modena, una realtà unica, straordinaria, una realtà dove si hanno giustamente delle aspettative altissime. Siamo partiti cinque mesi fa e oggi possiamo dire che ci siamo costruiti delle possibilità, sapevamo che Perugia, Civitanova e Trento partivano da altre posizioni tecniche ed è bello ora essere dove siamo, consci della nostra forza e di quella degli altri. Per un match come quello di domani non c’è bisogno di lavorare sulla motivazione, queste gare hanno un proprio svolgimento tattico che va interpretato, punto dopo punto, noi dovremo attaccare alla grande, sfruttando le nostre caratteristiche, facendo bene il sideout e la fase break. Se vuoi vincere questo tipo di gare devi attaccare meglio degli avversari, sappiamo bene che non è facile, ma siamo pronti a questa grande sfida”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Zorzi: “L’esonero di De Giorgi? La scelta mi ha sorpreso”

    Di Redazione
    Ha lasciato tutti a bocca aperta l’esonero di Ferdinando De Giorgi come allenatore della Cucine Lube Civitanova. Una scelta, come riportato dalla società, “maturata al culmine di un periodo che dopo la vittoria della coppa Italia è risultato poco prospero per la squadra, nonché contraddistinto da rapporti palesemente difficili in campo“, con l’approdo poi sulla panchina del ct della Nazionale Maschile, Gianlorenzo Blengini. Ad esprimere il proprio parere è “l’ex” opposto Andrea Zorzi nell’intervista rilasciata ad Andrea Scoppa de Il Resto del Carlino Macerata, che si sofferma poi sul cammino in Champions League dei cucinieri.
    Sorpreso dell’esonero di De Giorgi o nella pallavolo capita spesso che lo spogliatoio abbia la meglio? «La scelta mi ha sorpreso, non so se c’erano reali conflitti o se semplicemente scollamento e non so se riguardava un singolo o più giocatori. Di certo a parte casi rari, vedi Gasperini con Gomez, normalmente paga l’allenatore. Con questa scelta Giulianelli ha comunque ribadito quello che si può definire lo stile Lube».
    In che senso? «Una società che sa vincere ma che sa anche prendere decisioni critiche con estremo coraggio. Lui ha detto che si stava vivendo di ricordi e ha preferito cambiare subito, prima che magari le cose fossero state nel verso sbagliato come si temeva».
    Blengini è l’uomo migliore per sostituire De Giorgi, oltretutto già conosce l’ambiente. Che ne pensa invece delle polemiche sul doppio incarico? «Non è facile prendere posizione, perché chi può dire se è meglio avere il doppio incarico o solo uno? Ci sono figure come Bernardinho che preferivano avere la doppia possibilità».
    Blengini ha fatto capire che potrebbe dare più spazio ad elementi come Kovar, Diamantini e Yant: può essere una mossa per il ritorno dei quarti di Champions mercoledì? «La panchina può senz’altro aiutare, ma il concetto per me è più ampio. Lo Zaksa ha fatto una grande partita, la Lube può fare altrettanto ed alzare il suo livello di gioco a quello dei polacchi».
    Civitanova può ribaltare tutto e centrare la semifinale? «Sì. Inoltre ricordo che quando Blengini sostituì Berruto in azzurro, seppe immediatamente infondere tanta motivazione nel gruppo e il primo vero impegno, la Coppa del Mondo, fu la kermesse giocata meglio». LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia verso Modena. Travica: “Siamo spalle al muro, ma siamo pronti e carichi”

    Foto: BENDA per VolleyFoto.it

    Di Redazione
    Doppia seduta oggi per la Sir Sicoma Monini Perugia. I Block Devils, dopo una settimana di lavoro a testa bassa, sono arrivati alla fase conclusiva della loro preparazione al prossimo match che vedrà Perugia in campo martedì sera al PalaBarton contro Modena per il ritorno dei quarti di finale di Champions League.
    Un match senza ritorno per i bianconeri che partono dallo 0-3 maturato nella gara d’andata e che dunque hanno un solo risultato per accedere alle semifinali: vincere pieno e poi far proprio anche il golden set. Smaltita la delusione del match di Modena dello scorso martedì, la squadra di Vital Heynen è pronta a giocarsi tutte le proprie carte in una partita senza appello, dove ogni singolo pallone avrà un peso specifico determinante.
    A parlare alla vigilia è il regista dei Block Devils Dragan Travica. “La squadra è pronta e carica. Abbiamo davanti una montagna molto alta da scalare a mani nude e senza protezioni. Siamo spalle al muro, ma questo è anche il duro e il bello dello sport. Abbiamo tanta voglia di giocare questa partita e di giocarla meglio contro una squadra che ha dimostrato di essere un grande forma. Sarà una partita difficilissima, ma mi auguro che sia una serata da ricordare”.
    Dragan prova a leggere il match che attende Perugia. “Sarà una partita piena di tensione, soprattutto da parte nostra. È normale che sia così, la tensione va accettata, bisogna conviverci e bisogna incanalarla nel modo giusto. Dobbiamo pensare in primis a giocare bene a pallavolo, è una cosa fondamentale perché si vince solo giocando bene. Dobbiamo pensare una palla alla volta, vivere il match step by step. Poi ci saranno le emozioni del campo, i dettagli che faranno la differenza. Ma soprattutto bisognerà lasciare il cuore in campo e noi abbiamo tanti cuori che battono”.
    Sul fatto se ci sarà una Perugia diversa in campo rispetto al match d’andata, Travica ha pochi dubbi. “Credo che ci voglia poco in realtà perché martedì scorso forse è stata la Sir peggiore della stagione. Non so dire se basterà, ma martedì scenderà in campo certamente una Perugia diversa e migliore”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, raggiunto il traguardo delle 100 partite in Champions

    Di Redazione
    Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo la gara d’andata dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League, vinta per 3-1 a Berlino dalla Trentino Itas.
    A BERLINO LA 100^ IN CHAMPIONS LEAGUE. Proprio in tale circostanza Trentino Volley è arrivata in tripla cifra per quanto riguarda le partite giocate in Champions League. Nella capitale tedesca infatti il Club di via Trener ha toccato quota cento incontri nel massimo trofeo continentale, ottenendo la 80^ vittoria assoluta. Il dettaglio recita infatti di 12 gare giocate nell’edizione 2009, 12 in quella 2010, 8 in quella 2011, 12 in quella 2012, 8 in quella 2013, 10 in quella 2014, 12 in quella 2016, 10 in quella 2018, 6 in quella 2020 e dieci in quella attuale. L’80% di vittorie è arrivato per mezzo di 39 successi casalinghi e 41 esterni, suddivisi in 48 affermazioni per 3-0, 24 per 3-1, 8 per 3-2.
    PRIMA VITTORIA IN GERMANIA CONTRO UNA SQUADRA TEDESCA. La bella prova messa in mostra alla Max Schmeling Halle ha consentito a Trentino Volley di sfatare un tabù relativo alle partite giocate in Germania contro squadre tedesche. Sino a giovedì sera infatti la Società di via Trener in questa nazione aveva sempre rimediato sconfitte nei match disputati contro i padroni di casa: per 2-3 il 12 gennaio 2011 a Friedrichshafen contro il VfB, per 0-3 contro lo stesso Berlino il 18 ottobre 2013. Le uniche soddisfazioni ottenute in precedenza in Germania erano state quelle relative alla bolla di Friedrichshafen disputata fra il 9 e 10 febbraio 2021, in cui i gialloblù superarono per 3-0 i russi del Novosibirsk e per 3-1 i cechi del Karlovarsko, senza però ottenere sul campo il successo contro i locali (fermati dal Covid-19).
    LISINAC OLTRE QUOTA MILLE PUNTI. Con i 12 palloni messi a terra giovedì sera a Berlino, Srecko Lisinac ha superato la ragguardevole cifra di mille punti in partite ufficiali con la maglia di Trentino Volley. I suoi numeri parlano di 106 gare e 1.005 punti, alla media di 9,4 realizzazioni per partita. Lisinac ha ottenuto rispettivamente 398 punti nella stagione 2018/19, 351 in quella 2019/20, 256 nella 2020/21; è il secondo giocatore del suo ruolo ad arrivare in “quadrupla cifra” nella storia della Società di via Trener. Davanti a lui, in questa particolare graduatoria, ci sono sedici atleti: nell’ordine, Kaziyski (4.945), Lanza (2.877), Juantorena (2.662), Birarelli (2.539), Stokr (2.536), Solé (1.681), Kovacevic (1.518), Vettori (1.463), Sokolov (1.425), Djuric (1.401), Vissotto (1.362), Sartoretti (1.209), Winiarski (1.191), Giombini (1.116), Nascimento (1.062) e Giannelli (1.059).
    NIMIR ÜBER ALLES. L’ennesima grande prestazione sfoderata anche in questa circostanza da Nimir Abdel-Aziz  ha un significato notevole non solo nell’ottica della qualificazione alle semifinale ma anche per quel che concerne le statistiche. I 28 punti realizzati a Berlino sono infatti il secondo score individuale di un giocatore gialloblù  riferito a partite giocate nelle Coppe Europee da Trentino Volley; solo Matey Kaziyski era infatti stato in grado di fare meglio, realizzando 30 punti in Olympiacos Piraeus-Trentino BetClic 2-3 del 2 dicembre 2009.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Super Finals a Verona: l’AGSM Forum ospiterà l’ultimo atto della Champions League

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Le Super Finals della Champions League 2020-2021 si svolgeranno in Italia: la CEV ha ufficializzato che sarà Verona a ospitare l’evento conclusivo della stagione dei club europei. Sarà dunque l’AGSM Forum ad accogliere, il prossimo sabato 1° maggio, la finale maschile e quella femminile della massima competizione continentale: la replica di un appuntamento andato in scena per la prima volta nel 2019 a Berlino, quando ad aggiudicarsi la Coppa furono proprio due squadre italiane, Cucine Lube Civitanova e Igor Gorgonzola Novara.
    Molto elevata, ovviamente, la probabilità di vedere una o più formazioni “di casa” in campo anche a maggio: sono 8 su 16 le squadre italiane ancora in corsa nei due tornei, di cui almeno due sicuramente qualificate alle semifinali. Verona, dove si sono giocate quest’anno le finali di Del Monte Supercoppa, torna a ospitare un grande evento internazionale dopo i Mondiali maschili 2010 e i Mondiali femminili 2014.
    “La famiglia della pallavolo europea – dice il presidente CEV Aleksandar Boricic – non poteva chiedere un partner migliore della Federazione italiana, in questo specifico momento storico, per la seconda edizione delle nostre Super Finals. Ringrazio la FIPAV e i suoi dirigenti, così come il comitato organizzatore locale, per la loro prontezza nell’organizzare un evento così importante in un periodo tanto difficile e sfidante. Sono sicuro che, lavorando insieme come una squadra, saremo in grado di allestire un grande show, con l’aiuto dei migliori giocatori di volley al mondo“.
    Ringraziamenti alla CEV, alla Fipav e al Comitato Territoriale di Verona anche dal sindaco Federico Sboarina: “Ovviamente è un grande onore per noi, e ho fiducia nel fatto che il comitato locale saprà organizzare l’evento nel miglior modo possibile. La nostra città è pronta per accogliere e dare il benvenuto alle migliori squadre d’Europa“.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, la fiducia di Fabio Leonardi: “La squadra è cresciuta nella mentalità”

    Foto Facebook Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    La Igor Gorgonzola Novara è solo a metà dell’impresa: ne è ben consapevole il patron Fabio Leonardi che però, in attesa della gara di ritorno, si gode la bella prestazione delle sue giocatrici sul campo del Fenerbahce nei quarti di finale di Champions League. “È stata una partita combattuta tra due grandi squadre – dice Leonardi a La Stampa Novara – noi abbiamo dimostrato una notevole maturità, perché dopo aver perso il primo set non era facile rientrare. L’aspetto che mi ha colpito di più è che negli scambi lunghi la squadra riesce sempre a prevalere, perché è cresciuta nella mentalità, non molla mai“.
    Il numero uno della Igor incita le sue alla massima concentrazione in vista della sfida di mercoledì 3 marzo: “Eliminare il Fener significherebbe entrare tra le prime quattro d’Europa. Tanta roba, dopo aver vinto una Champions, essere arrivati quarti al Mondiale per Club e aver fatto questo percorso europeo da imbattuti. Conegliano? Ci penseremo in semifinale, intanto se passiamo mercoledì diamo una continuità ad alto livello che è davvero importante“. LEGGI TUTTO