consigliato per te

  • in

    Champions League maschile: il Guaguas ferma l’Hebar di Placì

    Di Redazione Si sono concluse ieri le gare di andata del primo turno di Champions League maschile. Già oggi conosceremo il nome della prima qualificata al secondo turno, con la sfida di ritorno tra Shakhtior Soligorsk e IBB Polonia London: le due squadre si sono affrontate in campo neutro a Belchatow, e i bielorussi si sono imposti per 3-2 nel primo dei due confronti, lasciando dunque apertissimo il verdetto. Le altre doppie sfide si concluderanno invece tra mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre. Tra i risultati dell’andata spicca il pesante 3-0 messo a segno dal Guaguas Las Palmas ai danni dell’Hebar Pazardzhik: un duro colpo alle ambizioni della squadra bulgara allenata da Camillo Placì, in cui gioca anche Jacopo Massari. Per gli spagnoli decisive le prove di Yosvany Hernandez e Borja Ruiz. Al tie break, oltre allo Shakhtior, la spuntano anche i montenegrini del Budva sul Mladost Zagreb, i rumeni dell’Arcada Galati sul CEZ Karlovarsko e i finlandesi del Ford Levoranta Sastamala sul campo della Draisma Dynamo Apeldoorn. Crolla l’UVC Holding Graz in Slovacchia, mentre Benfica e Olympiacos Pireo conquistano due convincenti vittorie esterne in casa di BigBank Tartu e Mladost Brcko. RISULTATIIBB Polonia London (Gran Bretagna)-Shakhtior Soligorsk (Bielorussia) 2-3 (25-17, 22-25, 23-25, 25-20, 13-15) ritorno gio 7/10CDV Guaguas Las Palmas (Spagna)-Hebar Pazardzhik (Bulgaria) 3-0 (25-21, 25-22, 25-21) ritorno gio 14/10OK Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina)-Olympiacos Pireo (Grecia) 0-3 (14-25, 11-25, 16-25) ritorno mer 13/10Budva Volley (Montenegro)-Mladost Zagreb (Croazia) 3-2 (25-20, 20-25, 25-22, 19-25, 15-10) ritorno gio 14/10CSM Arcada Galati (Romania)-CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca) 3-2 (25-18, 27-29, 25-22, 19-25, 15-7) ritorno mer 13/10Bigbank Tartu (Estonia)-Benfica (Portogallo) 1-3 (24-26, 25-22, 18-25, 16-25) ritorno mer 13/10Rieker UJS Komarno (Slovacchia)-UVC Holding Graz (Austria) 3-0 (25-18, 25-16, 26-24) ritorno gio 14/10Draisma Dynamo Apeldoorn (Olanda)-Ford Levoranta Sastamala (Finlandia) 2-3 (25-16, 21-25, 25-19, 28-30, 19-21) ritorno mer 13/10 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bigbank Tartu supera il turno preliminare di Champions League

    Di Redazione Si completa il quadro del primo turno di Champions League maschile: l’ultima squadra qualificata è il Bigbank Tartu, che ha superato la fase preliminare eliminando il Lindaren Volley Amriswil. Dopo il sorprendente 3-0 ottenuto all’andata in casa, gli estoni sono riusciti a passare il turno vincendo altri due set in casa degli svizzeri, che si sono poi imposti con un inutile 3-2 (19-25, 25-23, 21-25, 25-21, 15-10). Il Bigbank, alla prima partecipazione in assoluto alla manifestazione, incrocerà nel primo turno lo Sporting Lisbona, con la gara di andata martedì 6 ottobre in Estonia e il ritorno martedì 13 in Portogallo. Gli altri abbinamenti sono IBB Polonia London (Gran Bretagna)-Shakhtior Soligorsk (Bielorussia), CV Guaguas (Spagna)-Hebar Pazardzhik (Bulgaria), Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina)-Olympiacos Pireo (Grecia), OK Budva (Montenegro)-Mladost Zagreb (Croazia) e Arcada Galati (Romania)-CEZ Karlovarsko (Repubblica Ceca). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Beppe Cormio dopo il sorteggio: “L’urna non è stata benevola”

    Di Redazione Si prospetta una prima fase di Champions League impegnativa per la Cucine Lube Civitanova, che dal sorteggio svoltosi oggi a Ljubljana ha visto emergere un girone non semplice. Lo sottolinea il direttore generale Beppe Cormio: “Anche in questa occasione l’urna non è stata benevola. La qualità degli avversari è elevata e le trasferte sono complicate dal punto di vista logistico, in particolare il viaggio infinito in Siberia. Affrontiamo i campioni d’Europa in carica, anche se con lo Zaksa giocheremo l’ultima in casa al ritorno e forse sarà possibile fare calcoli“. “In un girone così tosto – ribadisce Cormio – non si deve sbagliare nemmeno una partita. Il Novosibirsk è un team di primissimo ordine con due titolari della nazionale serba e altri atleti fortissimi della Russia. Siamo stati sfortunati, ma nelle grandi manifestazioni per affermarsi bisogna battere tutti. L’obiettivo è superare due volte lo Zaksa, ma non dovremo farci sorprendere dal Novosibirsk, rivale duro, e non dovremo lasciarci distrarre dalla trasferta a febbraio Maribor, dove nello stesso periodo si svolgono le gare del Mondiale di sci“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Recine dopo il sorteggio: “Se vuoi arrivare in fondo devi incontrarle tutte”

    Di Redazione Non si fanno certo drammi in casa Sir Sicoma Monini Perugia dopo il sorteggio di Champions League che ha inserito la squadra umbra in un girone non certo abbordabile: Leon e compagni si troveranno di fronte, tra le altre, la Trentino Itas vicecampione. Tra l’altro, il derby italiano sarà la sfida che aprirà la quarta fase della massima competizione europea, con l’andata al PalaBarton tra il 30 novembre e il 2 dicembre. Il ds Stefano Recine, però, vede il bicchiere mezzo pieno: “In Champions sai già che avrai di fronte avversarie di alto livello. Trento è una grande squadra, ma anche Fenerbahce e Cannes hanno storia e giocatori di respiro internazionale. È altrettanto chiaro che, se si vuole arrivare fino in fondo come abbiamo l’ambizione di fare noi, prima o poi bisogna incontrarle tutte“. “Piuttosto – aggiunge Recine – lo reputo un sorteggio positivo da un punto di vista logistico. Specialmente nella fase a gironi, per il discorso degli incastri infrasettimanali con il campionato, la logistica è secondo me molto importante e sotto questo aspetto l’urna ci ha riservato delle trasferte buone ed abbordabili. Mi fa anche piacere ritrovare alcuni nostri ex giocatori in ognuna delle tre avversarie“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bigbank Tartu e Mladost Zagreb a segno nei preliminari di Champions

    Di Redazione Primo match ufficiale anche per la Champions League maschile edizione 2021-2022: nell’andata del primo turno preliminare gli estoni del Bigbank Tartu hanno superato per 3-0 (25-20, 25-22, 25-20) il Lindaren Volley Amriswil. Il giovane Albert Hurt è stato il top scorer con 16 punti, mentre Martti Juhkami, l’uomo di esperienza della squadra, ne ha siglati 15. Un risultato piuttosto sorprendente, dato che i padroni di casa erano al debutto assoluto nella manifestazione, contro una squadra che vanta invece una certa esperienza: gli svizzeri dovranno giocarsi tutto nel ritorno del 29 settembre in casa. Quello tra estoni e svizzeri è l’unico incrocio in programma nel primo turno preliminare: la vincente affronterà il Benfica nel secondo round, dal 5 ottobre in poi (che prevede anche altre 7 sfide). Foto CEV A livello femminile, invece, sono due le sfide del primo turno: alla vittoria dell’Olympiacos Pireo sull’Asterix Beveren si è aggiunta ieri quella del Mladost Zagreb in casa del CV Gran Canaria. Le croate si sono imposte per 1-3 (18-25, 18-25, 25-21, 23-25) mettendo in evidenza le attaccanti Mirta Freund and Matea Magdic. La gara di ritorno si disputerà a Zagabria giovedì 30 settembre; la vincente se la vedrà con il Minchanka Minsk nel turno successivo. (fonte: Cev.eu)  LEGGI TUTTO

  • in

    La Champions League maschile e femminile in diretta su Discovery+

    Di Redazione Sarà la piattaforma Discovery+ a trasmettere in Italia le partite della Champions League maschile e femminile nelle prossime due stagioni (2021-2022 e 2022-2023). Il gruppo Discovery Sports ha infatti annunciato di aver siglato un accordo biennale con la CEV per mandare in onda in streaming tutti gli incontri delle due competizioni in diretta; una selezione di match sarà trasmessa, inoltre, sui canali Eurosport. All’edizione 2021-2022 della Champions League sono iscritte Cucine Lube Civitanova, Trentino Volley e Sir Safety Conad Perugia per il torneo maschile, e per il femminile le campionesse in carica dell’Imoco Volley Conegliano, Vero Volley Monza e Igor Gorgonzola Novara. Il sorteggio dei gironi della prima fase si terrà venerdì 24 settembre. “Il volley vive un momento storico – ha dichiarato Alessandro Araimo, ad di Discovery Italia – grazie alla doppia vittoria delle nostre nazionali agli Europei, che hanno fatto entusiasmare appassionati e grande pubblico. Questo accordo non poteva essere siglato in un momento migliore e, grazie a discovery+, siamo lieti di dare al grande volley italiano femminile e maschile, impegnato nella più prestigiosa competizione internazionale per club, la visibilità che si merita“. Soddisfatto anche il presidente CEV Aleksandar Boricic: “L’accordo con discovery+ rappresenta un’opportunità davvero preziosa per la CEV di garantire l’accesso alla pallavolo di vertice ad un’ampia platea di appassionati. La nostra Confederazione sta lavorando alacremente insieme al proprio media partner, Infront, al fine di garantire una sempre maggiore visibilità alle competizioni europee per club, e sono certo che l’edizione 2022 della Champions League saprà intrattenere il competente pubblico italiano mediante l’offerta davvero unica di pallavolo del più alto livello“. (fonte: Digital News) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Mosna: “Squadra costruita per vincere. Nello sport arrivare secondi non conta nulla”

    Di Redazione Delusione e rammarico in casa dell’Itas Trentino dopo la sconfitta nella Finale di Champions League contro lo Zaksa di Nikola Grbic. La formazione polacca ha alzato il trofeo più ambito per la prima volta nella storia, mentre Giannelli e compagni si sono dovuti “accontentare” del secondo posto. Un ko che brucia e tanto.. lo stesso Presidente Diego Mosna, nelle dichiarazioni rilasciate al quotidiano L’Adige, ha espresso tutta la propria delusione. «È una sconfitta davvero difficile da digerire perché non nego che ci contavo particolarmente. Certo oggi c’è ben poco altro da aggiungere. Credo che i pensieri debbano sedimentare un po’, raffreddare per metabolizzare questo colpo. Poi penseremo al da farsi per il futuro». Un futuro che vedrà certamente cambiare qualcosa in seno alla squadra. Come diceva anche nei giorni scorsi il general manager Bruno Da Re, la finale di Champions rappresentava uno spartiacque. «Come ho già detto, non è il momento di parlarne – ripete il presidente Mosna -. Di sicuro qualcosa che non va in questa squadra c’è: dire che siamo arrivati secondi e che abbiamo giocato quasi alla pari con gli avversari significa poco: nello sport arrivare secondi conta nulla e questa era una squadra costruita per vincere. Da questo punto di vista è evidente che dovremo tutti affrontare la situazione e fare una serie di considerazioni». Ripensando per un attimo alla partita, Mosna ne analizza la scansione: «In ogni set siamo partiti meglio dello Zaksa ma poi ci siamo sempre sgonfiati, oppure loro sono saliti, non lo so. Quello che si vedeva con chiarezza era però un approccio diverso alla gara, gli occhi dei giocatori polacchi trasmettevano grinta e fame di vittoria. Anche dalla panchina gli incitamenti erano più rabbiosi. Ora, non sto certo dicendo che chi grida di più in panchina vince, ma l’impressione era che ci fosse una diversa cattiveria agonistica. Credo che loro abbiano approcciato meglio la partita e l’abbiano vinta anche tatticamente». A dire la verità, nel quarto set, sul 16-13 sembrava che il ritmo preso dalla squadra trentina fosse quello giusto e che l’epilogo sarebbe stato al tiebreak… «Lo pensavo anch’io. Invece ancora siamo calati. Abbiamo sbagliato tanto e ai vantaggi sono venuti fuori loro. Come dicevo: la grinta, la fame in quelle circostanze fanno la differenza». LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani: “Complimenti allo Zaksa, ma il rimpianto resta”

    Di Redazione Dalla vittoria del sesto Scudetto della Cucine Lube Civitanova è trascorsa una settimana. I giocatori biancorossi devono fare i conti con il primo weekend senza volley giocato, ma il centrale Simone Anzani non si stacca dal calendario e cerchia i giorni che lo separano dall’imminente paternità, un bellissimo regalo che, insieme ai successi professionali e all’amore per la sua compagna, ha portato la luce in una stagione complicata e logorante. Ecco l’intervista realizzata dall’ufficio stampa della società: La consapevolezza di diventare papà ha cambiato il tuo modo di intendere la vita? “Per prima cosa scatto il triplo delle foto con Carolina. Sono la stessa persona di prima, ma quando lo abbiamo saputo si è generata in noi una grande energia e sono dilagate le emozioni. Non vediamo l’ora che il percorso culmini con la nascita di mia figlia, tra un mese esatto. Stiamo fremendo“. Energia da vendere l’ha avuta anche lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che ha alzato al cielo la Champions League. Vedi l’eliminazione della Lube con occhi diversi? “Vanno fatti i complimenti al team polacco, ha dimostrato di essere un gruppo quadrato che non molla mai e ha vinto con merito battendo big come Lube, Kazan e Trento. Da parte nostra c’è il rimpianto per aver fallito l’andata dei quarti. Era una fase delicata. Al ritorno bel match, peccato il Golden Set“. Forse il periodo più difficile, poi vi siete rifatti in campionato. “Tra l’andata e il ritorno dei quarti di Champions c’è stato il cambio di allenatore, quindi possiamo considerarlo il ‘momento X’ della stagione. Il picco massimo di gioia l’ho toccato sabato scorso nel match Scudetto“. Una grande soddisfazione perché il gruppo ha fatto la differenza. “In una squadra che ha un’identità comune, una mentalità vincente e 14 titolari è così. Contro Modena è arrivato il salto di qualità. Le assenze di due top player pesano, ma se hai un gruppo così completo superi la tempesta“. Il tuo feeling con le vittorie è ben rodato. “Ho sempre pensato che i miei titoli più belli fossero il primo Scudetto e il Mondiale per Club. Devo ricredermi. Vincere questo campionato è stato il massimo, dopo lo stop al precedente torneo e i patimenti per la pandemia. Siamo stati più forti di tutto e di tutti. Quante emozioni concentrate, mi sarebbe piaciuto condividerle dal vivo con i nostri cari e i supporter, ma ci rifaremo appena si potrà“. I fan saranno contenti, ma soprattutto sono felici che tu abbia fatto il pallavolista. Il preparatore Merazzi dice che giocavi bene a calcio. “Il passato è passato. Ero un calciatore normale come ce ne sono tanti. La mia strada era la pallavolo. Il sogno di tanti ragazzi è indossare l’azzurro della nazionale di calcio. Io ho coronato il mio vestendo la maglia dell’Italvolley“. Una speranza per il futuro? “Questa è facile, riabbracciare i tifosi della Cucine Lube! Magari ballando con i Predators il nostro jingle dopo un successo!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO