consigliato per te

  • in

    Srecko Lisinac: “Tengo molto al Mondiale, ma prima penso alla Champions”

    Di Redazione Il centrale serbo Srecko Lisinac è stato intervistato lunedì sera da RTTR Volley sulla marcia di avvicinamento dell’Itas Trentino al Mondiale per Club, uno dei grandi appuntamenti stagionali. “Sono molto affezionato a questa manifestazione – ha spiegato Lisinac – perché è stata la prima competizione che ho vinto con Trentino Volley nel 2018. Ero arrivato da poco proprio dalla Polonia, nazione in cui abbiamo vinto in quell’occasione, ed è stato bellissimo iniziare la prima esperienza gialloblù con un successo del genere“. “Non sarà semplice – ha continuato il centrale – ottenere un’altra medaglia d’oro in questa circostanza, perché l’iscrizione della Lube ha sicuramente reso ancora più di alto livello la rassegna, ma sarebbe sbagliato pensare che la vittoria sarà un discorso solo fra noi e i marchigiani. Secondo me le squadre brasiliane sapranno far pesare il fattore campo. Dovremo essere bravi ad acclimatarci il prima possibile, sia per quel che riguarda il fuso orario sia per quanto concerne la temperatura. Fortunatamente saremo a Betim con qualche giorno d’anticipo rispetto alla prima partita, così sarà tutto più semplice“. “Prima del Mondiale per Club – ha ricordato Lisinac – abbiamo però un impegno altrettanto importante come quello di Perugia per la Champions. È solo dicembre ma sarà già il terzo confronto stagionale con gli umbri; per tutta una serie di ragioni, i primi due match giocati non sono stati davvero indicativi, visto che quello di Supercoppa è arrivato molto presto e nel secondo di campionato noi avevamo qualche defezione. Immagino che quello di giovedì sera al PalaBarton possa essere il più veritiero sul reale rapporto di forza dei due team. Mi aspetto una partita lunga, in cui dovremo essere bravi a mettere pressione con la battuta se vorremo portare a casa qualche punto come auspichiamo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia verso l’Europa: “Troppe semifinali, vogliamo fare un passo avanti”

    Di Redazione Chiude, momentaneamente, la porta della Superlega ed apre quella della Champions League la Sir Sicoma Monini Perugia. I bianconeri di Nikola Grbic esordiranno nella massima competizione continentale giovedì 2 dicembre nel derby italiano con la Trentino Itas per la prima giornata della Pool E, che comprende anche Cannes e Istanbul, in campo stasera in terra turca. Leon e compagni si sono ritrovati stamattina a Pian di Massiano per una veloce ed intensa preparazione al match. “La Champions è una competizione meravigliosa, è uno dei nostri obiettivi – dice il libero Massimo Colaci – e vogliamo arrivare fino in fondo. Di semifinali ne abbiamo già giocate troppe, quest’anno vogliamo fare uno step in avanti. Iniziamo subito contro Trento e, in ottica qualificazione, sarebbe molto importante cominciare con una vittoria. Affrontiamo un avversario che come noi punta alla vittoria finale, sarà un match molto complicato ed un grande spettacolo“.Di fronte a Perugia una Trento ben conosciuta da Nikola Grbic e dal suo staff e già affrontata due volte in questa stagione, nella semifinale di Supercoppa Italiana e nel match di andata della regular season di Superlega. Una Trento che, con i recuperi di Podrascanin e Kaziyski, dovrebbe presentarsi al completo al PalaBarton. Leitmotiv in casa bianconera molto chiaro: scalfire più possibile la linea di ricezione avversaria che, con il modulo scelto da Lorenzetti, conta quattro ricevitori tutti insieme in campo. Ciò consentirebbe di togliere un po’ di gioco al centro a Sbertoli e di poter organizzare nel miglior modo la fase di muro-difesa sugli attaccanti di palla alta avversari. Ma, in competizioni e contro avversari del genere, ogni componente in campo dovrà girare al meglio. Ultima curiosità, visto che si parla di esordio europeo, la presenza in campo di ben 7 medaglie d’oro degli ultimi Europei vinto dall’Italia: Giannelli, Ricci e Piccinelli con Perugia, Michieletto, Lavia, Sbertoli e Pinali con Trento. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le avversarie di Perugia e Trento: AS Cannes e Fenerbahce

    Dopo la Champions League femminile, anche il torneo maschile entra finalmente nel vivo: la fase a gironi prende il via oggi e si concluderà il prossimo 16 febbraio, esprimendo le 8 squadre qualificate ai quarti di finale. Tre le formazioni italiane al via, tutte ovviamente serie candidate alla vittoria: la Cucine Lube Civitanova nella Pool C, Sir Sicoma Monini Perugia e Trentino Itas insieme nella Pool E. Andiamo alla scoperta delle avversarie delle nostre squadre, ormai pronte al debutto nella competizione. Il primo gruppo a partire questa sera sarà proprio il girone di Perugia e Trento, con la sfida tra Fenerbahce HDI Istanbul e AS Cannes. Un match che sulla carta non può vedere che favoriti i turchi, visto che la squadra campione di Francia sta vivendo un vero e proprio incubo: è addirittura penultima nel suo campionato con appena due vittorie in 10 partite. Anche i gialloblu, peraltro, hanno i loro problemi, visto l’infortunio che ha fatto uscire di scena Seyed Mousavi, uno dei giocatori più rappresentativi. Avversari non impossibili per le italiane, ma è d’obbligo evitare le distrazioni. FENERBAHCE HDI ISTANBUL – 3 stelle È tra le poche squadre turche a essere riuscita a vincere una Coppa europea, la Challenge Cup del 2014, anche se la Champions è un’altra cosa e il Fenerbahce degli ultimi anni non sembra certo in grado di impensierire le corazzate europee. La squadra di Daniel Castellani, per di più, deve fare i conti con il grave infortunio (frattura al piede) che la costringe a rinunciare a uno dei pezzi forti del mercato, il centrale iraniano Seyed Mousavi. Non si escludono innesti nelle prossime settimane al centro, dove l’unico baluardo rimane l’istituzione Emre Batur, ma nel frattempo i gialloblu devono puntare tutte le loro fiches sul bomber cubano Salvador Hidalgo Oliva, sull’esperienza del campione olimpico Yacine Louati e sulla potenza dell’opposto Metin Toy. Un po’ poco per mettere in difficoltà Trento e Perugia, che comunque dovranno dare il massimo soprattutto nelle trasferte al Burhan Felek, campo tradizionalmente “caldo” anche in tempi di pandemia. Nazione: TurchiaCittà: IstanbulFondazione: 1927Palazzetto: Burhan Felek Voleybol SalonuTitoli: 5 campionati turchi, 4 Coppe di Turchia, 4 Supercoppe di Turchia, 2 BVA Cup, 1 Challenge Cup AS CANNES – 2 stelle Dal sogno all’incubo in pochi mesi. Lo scorso anno i “Dragoni” di Cannes avevano stupito la Francia tornando a vincere un trofeo dopo quasi 15 anni (nel corso dei quali erano scivolati anche in Ligue B), garantendosi il ritorno in Europa e ponendo apparentemente le basi per una nuova striscia di successi. Ma l’inizio della nuova stagione è stato a dir poco disastroso: dopo il campanello d’allarme dello 0-3 in Supercoppa contro lo Chaumont, in campionato sono arrivate 8 sconfitte in 10 partite, che valgono addirittura il penultimo posto. Vero che in estate è cambiato molto, con le partenze eccellenti di Averill, Williams e Aciobanitei e l’arrivo di Horacio Dileo in panchina al posto di Marquet, ma un crollo così verticale era difficile da prevedere e lo è anche da analizzare. Il roster non sembrava tanto male, tra vecchie volpi come Koncilja e Klamar e l’accoppiata tedesca Fromm–Sossenheimer, ma la scelta di puntare su Gabriele Nelli si è rivelata fallimentare (l’opposto italiano, in condizioni fisiche precarie, ha giocato poco e male) e ci si è messa anche la sfortuna, con il ko per infortunio del bulgaro Georgiev e del brasiliano Gelinski (in palleggio stasera dovrebbe andare in campo il 19enne Tschupp). Insomma, il Cannes al momento è una nave alla deriva, e i mari della Champions non appaiono certo i più adatti per rimettersi in rotta. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Lisbona e Pazardzhik si qualificano alla fase a gironi

    Di Redazione Gli ultimi a qualificarsi alla fase a gironi della CEV Champions League maschile sono i bulgari dell’Hebar Pazardzhik e i portoghesi dello Sport Lisboa e Benfica. I primi, dopo il successo casalingo nella gara di andata del terzo turno di qualificazione, hanno battuto i greci dell’Olympiacos Pireo anche nella sfida di ritorno imponendosi con lo stesso punteggio di tre set a uno. I secondi, invece, hanno compiuto un’autentica impresa. Dopo aver perso in casa la gara d’andata al tiebreak, hanno ribaltato il fattore campo anche nel ritorno andando a vincere per 1-3 in casa del CEZ Karlovarsko, dopo aver perso tra l’altro anche il primo set. Da segnalare nell’Hebar ancora una buona prova di Jacopo Massari sia in attacco (11 punti) che in difesa (67% in ricezione). RISULTATI GARE DI RITORNOOlympiacos Pireo-Hebar Pazardzhik 1-3 (25-21, 23-25, 19-25, 23-25)CEZ Karlovarsko-Sport Lisboa e Benfica 1-3 (25-20, 23-25, 21-25, 23-25) Alla luce di queste qualificazioni, l’Hebar Pazardzhik giocherà la fase a gironi nella Pool A insieme a Jastrzebski Wegiel, Knack Roeselare e VfB Friedrichshafen. I portoghesi dello Sport Lisboa e Benfica, invece, vengano inseriti nella Pool D con Berlin Recycling Volleys, Vojvodina NS Seme NOVI SAD e Zenit Saint Petersburg. LEGGI TUTTO

  • in

    CEZ Karlovarsko e Hebar Pazardzhik fanno un passo verso l’élite

    Di Redazione

    Si avvicina l’obiettivo della fase a gironi di Champions League maschile per CEZ Karlovarsko e Hebar Pazardzhik, vittoriose nelle gare di andata del terzo e ultimo turno di qualificazione. L’impresa più rilevante l’hanno compiuta i cechi, capaci di imporsi per 3-2 sul campo del Benfica dopo essere andati anche vicini a conquistare la posta piena (tre match point annullati nel quarto set): la squadra di Jiri Novak ha portato 5 giocatori in doppia cifra e fatto saltare il banco con 18 muri-punto, 6 a testa per Vojtech Patocka e Adam Zajicek, mentre il miglior realizzatore è stato Patrik Indra con 24 punti.

    L’Hebar di Jacopo Massari ha avuto invece la meglio per 3-1 in casa nel primo round dell’equilibrato confronto con l’Olympiacos Pireo: 12 punti per lo schiacciatore italiano e 17 per Todor Aleksiev. A punire i greci sono stati i troppi errori-punto, ben 30, che hanno vanificato i 20 centri di Pavle Peric e i 19 di Hermans Egleskalns. Tutto però è ancora in gioco in vista del ritorno di mercoledì 10 novembre, giorno in cui si tornerà in campo anche in Repubblica Ceca.

    RISULTATIHebar Pazardzhik (Bulgaria)-Olympiacos Pireo (Grecia) 3-1 (26-24, 25-18, 20-25, 25-23) ritorno mer 10/11Benfica (Portogallo)-CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca) 2-3 (16-25, 22-25, 25-22, 28-26, 12-15) ritorno mer 10/11

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: Hebar Pazardzik e Olympiacos al terzo turno

    Di Redazione Si sono definiti in settimana gli abbinamenti del terzo turno di Champions League maschile, quello che determinerà le due squadre qualificate alla fase a gironi. Nel ritorno del secondo turno, ancora una volta si è reso protagonista di una difficile rimonta l’Hebar Pazardzhik, che è riuscito a ribaltare la sconfitta interna subita contro lo Shakhtior Soligorsk senza neppure passare dal Golden Set, grazie al successo per 3-1 in Bielorussia. 17 punti di Jacopo Massari e 22 dello scatenato Todor Aleksiev (rispettivamente 71% e 72% in attacco) per la squadra di Placì, ancora assente per motivi di salute; decisivo anche l’ingresso di Gjorgi Gjorgiev in palleggio al posto di Stanev. Nel terzo turno l’Hebar affronterà l’Olympiacos Pireo, che in casa si è imposto senza troppi problemi sugli slovacchi del Rieker UJS Komarno, già superati per 3-1 all’andata. Dall’altra parte del tabellone, ad approdare alla fase a gironi sarà una tra Benfica e CEZ Karlovarsko: i portoghesi hanno eliminato il Ford Levoranta Sastamala di Esko e Cavasin imponendosi anche in Finlandia per 3-1, dopo il 3-0 dell’andata. Assai più sudata la qualificazione dei cechi, che hanno dovuto rimontare dallo 0-2 in casa contro il Mladost Zagreb, annullando anche una palla per l’1-3 che avrebbe mandato tutti al Golden Set: fondamentali gli ingressi dalla panchina di Inhat, Kocka e Wilson. SECONDO TURNOOlympiacos Pireo (Grecia)-Rieker UJS Komarno (Slovacchia) 3-0 (25-21, 25-19, 31-29) andata 3-1Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)-Benfica (Portogallo) 1-3 (27-25, 20-25, 21-25, 14-25) andata 0-3CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca)-Mladost Zagreb (Croazia) 3-2 (18-25, 18-25, 25-19, 27-25, 15-9) andata 3-1Shakhtior Soligorsk (Bielorussia)-Hebar Pazardzhik (Bulgaria) 1-3 (25-15, 21-25, 16-25, 22-25) andata 3-2 TERZO TURNOHebar Pazardzik-Olympiacos PireoBenfica-CEZ Karlovarsko*date da definire (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: il Benfica mette un piede nel terzo turno

    Di Redazione Serie di colpi esterni nell’andata del secondo turno di Champions League maschile: l’unica squadra a imporsi in casa è il Benfica, che mette un’ipoteca sul passaggio alla terza fase – quella decisiva – battendo per 3-0 i finlandesi del Ford Levoranta Sastamala. Gara comunque combattuta: gli ospiti, con l’italiano Alberto Cavasin, potrebbero rendersi pericolosi al ritorno in patria. Più vicina alla qualificazione anche l’Olympiacos Pireo dopo il faticoso 3-1 (40-38 nel secondo set!) in Slovacchia sul Rieker UJS Komarno: protagonista assoluto il lettone Hermans Egleskalns con 37 punti, il 54% in attacco e 5 muri. Stesso risultato anche per il CEZ Karlovarsko, capace di imporsi in quattro set sul campo del Mladost Zagreb, dilagando nel finale con 29 punti di Patrik Indra. La gara più combattuta è quella tra Hebar Pazardzhik e Shakhtior Soligorsk: a sorpresa si impongono i bielorussi per 3-2, dopo aver perso nettamente i due set centrali, e ora Jacopo Massari e compagni dovranno cercare l’impresa al ritorno per andare a giocarsi la qualificazione alla fase a gironi. Le sfide decisive sono in programma tra mercoledì 27 e giovedì 28 ottobre. RISULTATIHebar Pazardzhik (Bulgaria)-Shakhtior Soligorsk (Bielorussia) 2-3 (22-25, 25-15, 25-14, 19-25, 9-15) ritorno gio 28/10Mladost Zagreb (Croazia)-CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca) 1-3 (25-21, 17-25, 24-26, 8-25) ritorno mer 27/10Rieker UJS Komarno (Slovacchia)-Olympiacos Pireo (Grecia) 1-3 (25-22, 38-40, 21-25, 22-25) ritorno mer 27/10Benfica (Portogallo)-Ford Levoranta Sastamala (Portogallo) 3-0 (25-23, 25-21, 25-18) ritorno mer 27/10 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: il Golden Set promuove l’Hebar Pazardzhik

    Di Redazione Regala subito grandi emozioni il primo turno a eliminazione diretta della Champions League maschile: i brividi arrivano in particolare dalla Bulgaria, dove l’Hebar Pazardzhik riesce a ribaltare la sconfitta subita all’andata dal Guaguas Las Palmas imponendosi per 3-1 e poi per 15-13 al Golden Set. Una partita all’ultimo respiro in cui Jacopo Massari e Bradley Gunter (19 punti per entrambi) rispondono colpo su colpo al bomber Yosvany Hernandez (28). I giocatori dell’Hebar hanno dedicato la vittoria al tecnico italiano Camillo Placì, ancora assente: la squadra è stata guidata dal suo secondo Martin Blanco Costa. Altra sfida non adatta ai deboli di cuore quella tra CEZ Karlovarsko e Arcada Galati: all’andata i rumeni si erano imposti per 3-2, al ritorno in casa i cechi vincono con lo stesso punteggio e poi si aggiudicano anche il set di spareggio (15-10). Nel secondo turno troveranno il Mladost Zagreb, a sua volta capace di ribaltare la sconfitta subita nella prima sfida dal Budva Volley. Nessun problema per l’Olympiacos Pireo, che dopo il doppio 3-0 contro il Mladost Brcko troverà sulla sua strada i sorprendenti slovacchi del Rieker UJS Komarno, artefici dell’eliminazione dell’UVC Holding Graz. Il Benfica passa il turno eliminando gli estoni del Bigbank Tartu: 3-1 al ritorno come all’andata, con 22 punti del brasiliano André Ryuma. Nel prossimo turno i portoghesi affronteranno il Ford Levoranta Sastamala dell’eterno Mikko Esko, uscito vincente da entrambe le sfide con la Dynamo Apeldoorn. Nella squadra finlandese gioca anche Alberto Cavasin, giovane schiacciatore classe 2001 del vivaio di Treviso (lo scorso anno all’UniTrento in A3). RISULTATIShakhtior Soligorsk (Bielorussia)-IBB Polonia London (Gran Bretagna) 3-1 (25-16, 25-20, 22-25, 25-23) andata 3-2CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca)-CSM Arcada Galati (Romania) 3-2 (25-19, 22-25, 32-30, 22-25, 15-9) Golden Set 15-10 andata 2-3Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)-Draisma Dynamo Apeldoorn (Olanda) 3-1 (25-20, 25-21, 27-29, 25-23) andata 3-2Olympiacos Pireo (Grecia)-OK Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina) 3-0 (25-16, 25-21, 25-17) andata 3-0Benfica (Portogallo)-Bigbank Tartu (Estonia) 3-1 (25-21, 17-25, 25-21, 25-20) andata 3-1Hebar Pazardzhik (Bulgaria)-CDV Guaguas Las Palmas (Spagna) 3-1 (25-20, 25-27, 25-16, 25-18) Golden Set 15-13 andata 0-3Mladost Zagreb (Croazia)-Budva Volley (Montenegro) 3-1 (19-25, 25-18, 25-20, 25-22) andata 2-3UVC Holding Graz (Austria)-Rieker UJS Komarno (Slovacchia) 1-3 (25-17, 23-25, 16-25, 16-25) andata 0-3 SECONDO TURNOHebar Pazardzhik-Shakhtior Soligorsk andata mer 20/10, ritorno mar 26/10Mladost Zagreb-CEZ Karlovarsko andata mer 20/10, ritorno mer 27/10Rieker UJS Komarno-Olympiacos Pireo andata mer 20/10, ritorno mer 27/10Benfica-Ford Levoranta Sastamala andata gio 21/10, ritorno mer 27/10 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO