consigliato per te

  • in

    Missione compiuta per Trento, la vittoria a Cannes vale i quarti di finale

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Trentino Itas centra l’obiettivo della qualificazione ai quarti di finale di Champions League: prima ancora che si concludesse l’ultima gara della fase a gironi sul campo dell’AS Cannes Dragons, la squadra di Lorenzetti aveva già il passaggio del turno in tasca, complici i risultati degli altri campi. La sfida con i francesi non è stata facile come avrebbe potuto far pensare la classifica, malgrado un secondo set dominato in modo quasi imbarazzante: i padroni di casa si sono arresi soltanto sull’1-3, dopo aver fatto sudare a lungo Kaziyski e compagni. Ma ciò che più contava era tagliare il traguardo e entrare tra le prime 8 d’Europa, raggiungendo le già qualificate Civitanova e Perugia. AS Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3 (23-25, 9-25, 29-27, 14-25)AS Cannes Dragons: Batak 2, Gruvaeus ne, Bregent 5, Tschupp ne, Sossenheimer 7, Klyamar 8, Gelinski 1, Koncilja 2, Demiryurek (L), Annicette 12, Mouiel (L), Cveticanin 1, Jimenez 5, Penchev 11. All. Matijasevic.Trentino Itas: Kaziyski 18, D’Heer 6, Michieletto 14, Sbertoli 5, Cavuto ne, Pinali, Albergati ne, Lavia 24, Zenger (L), Podrascanin ne, Lisinac 14, Sperotto, De Angelis (L) ne. All. Lorenzetti.Arbitri: Strandson (Estonia) e Geldof (Olanda).Note: Cannes: battute vincenti 3, battute sbagliate 14, attacco 43%, ricezione 42%-20%, muri 4, errori 21. Trento: battute vincenti 7, battute sbagliate 12, attacco 56%, ricezione 47%-23%, muri 17, errori 21. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas alla sfida decisiva: serve una vittoria a Cannes

    Di Redazione Ultimo ostacolo della fase a gironi di Champions League per la Trentino Itas: nel suo terzo impegno continentale in trasferta la squadra di Angelo Lorenzetti affronterà l’AS Cannes Dragons. La partita si giocherà mercoledì 16 febbraio alle 19.30 al Palais des Victories e sarà trasmessa in diretta da Discovery+. Per Trento c’è una sola strada verso la qualificazione ai quarti di finale della massima competizione europea: la vittoria, possibilmente da tre punti, sperando in buone notizie dagli altri gironi per entrare tra le tre migliori seconde. “Dobbiamo pensare esclusivamente a fare il nostro – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – , senza guardare a quanto accade altrove perché, tutto ciò potrebbe toglierci energie ed attenzione per una partita che può sembrare facile solo all’apparenza. Siamo ancora in emergenza e il Cannes che troveremo di fronte mercoledì sera sarà una squadra differente da quella sfidata nella gara d’andata di metà gennaio, visto che ora nel suo sestetto ci sono un paio di elementi di valore in più, come l’opposto Jimenez e lo schiacciatore Penchev. Servirà quindi un approccio molto concentrato e la determinazione che ho visto in campo domenica per riuscire ad avere la meglio. Non vogliamo che la nostra corsa europea finisca in Francia“. Il tecnico della Trentino Itas utilizzerà gli ultimi allenamenti prima del match, fra questo pomeriggio e mercoledì mattina, per sciogliere le riserve su quale formazione proporre in campo sin dal primo scambio; Srecko Lisinac potrebbe tornare nello starting six qualora nelle due sessioni non dovesse avvertire particolari dolori alla schiena. In caso contrario, al centro ci sarà ancora spazio per Cavuto, considerata la sicura indisponibilità di Podrascanin (comunque a Cannes con la squadra per proseguire il lavoro differenziato con lo staff medico e tecnico). Quella che ha preso il via lunedì mattina e che si concluderà all’alba di giovedì (il rientro a Trento avverrà nella notte successiva al match) è la sesta trasferta di sempre in Francia per Trentino Volley, tornata oltralpe a quattro anni di distanza dall’ultima volta. Il precedente più recente in questa nazione è legato ad un viaggio a Reims il 14 marzo 2018, in quel caso per giocare la gara di andata degli ottavi di finale di Champions League (poi persa al tie break con lo Chaumont), mentre la prima volta (11 novembre 2008 a Beauvais – successo in tre set) rappresenta anche lo storico debutto esterno assoluto del Club di via Trener nella massima competizione continentale. Nel mezzo ci sono anche tre partite a Tours: 1 novembre 2012, 16 dicembre 2015 e 15 aprile 2017. La sfida rappresenterà la 192esima gara internazionale della storia di Trentino Volley, la numero 110 di sempre in Champions League, in cui ha ottenuto in ben 85 precedenti la vittoria. La gara sarà diretta da Risto Strandson, primo arbitro estone di Tallin, e da Helena Geldof, secondo arbitro olandese di Amsterdam. Entrambi sono al primo incontro di sempre rispetto a Trentino Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Sicoma Monini contro il Fenerbahce per chiudere in bellezza

    Di Redazione Torna la Champions League al PalaBarton: ultimo atto della fase a gironi per la Sir Sicoma Monini Perugia che, con il pass per i quarti di finale già in tasca, ospita mercoledì 16 febbraio a Pian di Massiano, con fischio d’inizio alle 20.30 e diretta su Discovery+, il Fenerbahce HDI Istanbul per la sesta giornata della Pool E.   “Siamo già sicuri della qualificazione alla fase successiva, ma vogliamo chiudere a punteggio pieno la Pool E e guadagnarci un ranking alto nei quarti di finale. Ci aspetta un match difficile, il Fenerbahce è una squadra importante e con giocatori importanti” dice Stefano Mengozzi alla vigilia di una partita che è comunque importante per Perugia, sia in ottica sorteggio dei quarti di finale e sia per proseguire nel percorso di miglioramento tecnico in atto. Oggi pomeriggio e domattina sedute di rifinitura per entrambe le formazioni al PalaBarton. Grbic deve fare i conti con le note defezioni di Colaci, Russo e Ricci ed ha qualche dubbio di formazione che scioglierà solo in prossimità del match. Al momento è ipotizzabile il consueto 6+1 delle ultime partite con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Solè e Mengozzi coppia di centrali, Leon ed Anderson martelli ricevitori e Piccinelli libero.Dall’altra parte della rete il Fenerbahce, guidato in panchina dall’ex tecnico bianconero Daniel Castellani, arriva a Perugia senza obiettivi di classifica, ma con il chiaro intento di chiudere al meglio la propria avventura stagionale in Champions. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Blengini: “Zaksa in Champions? Sarà partita vera. Juantorena? Potrebbe rientrare presto”

    Di Redazione Per quanto già qualificata ai quarti di Champions League, mercoledì Civitanova non potrà permettersi passi falsi contro lo Zaksa nel suo ultimo match della fase a gironi. Il perché lo spiega coach Blengini in un’intervista rilasciata al collega Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata: “Si, potremmo non essere testa di serie, ecco perché vogliamo vincere. Il regolamento può non piacere, ma è così sin dall’inizio. Semmai non trovo corretto che ci siano gare che verranno recuperate a gironi terminati”. Poi una considerazione sugli avversari: “Lo Zaksa deve vincere per sperare ancora, quindi sarà gara vera ed equilibrata”. foto Lega Volley La Lube, al netto delle assenze, appare comunque in gran forma, con un Ivan Zaytsev sulla via del pieno recupero, come ha dimostrato l’ottima prestazione offerta nell’ultimo turno di campionato contro Ravenna (24 punti e il 70% in attacco, n.d.r.), e un Osmany Juantorena che la stessa via potrebbe percorrerla a breve per dare il suo contributo nel finale di stagione. “Contro Ravenna Zaytsev ha disputato un’ottima gara. C’è da ricordare – precisa Blengini – che ha iniziato la preparazione a metà dicembre, ma di fatto, per il Covid, a metà gennaio. L’obiettivo è di averlo in forma ai playoff. Per rivedere in campo Juantorena, invece, non manca molto, ma è difficile dare delle tempistiche – ammette il coach -. Le variabili sono tante e gli imprevisti hanno fatto già slittare il rientro”. (fonte: Il Resto del Carlino Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Kaziyski si è riposato, e punta a passare il turno in Champions. Ma non solo…

    Di Redazione Archiviato l’impegno di campionato con la netta vittoria su Taranto, per Trento è tempo di rituffarsi nella Champions. Domani l’ultima sfida della fase a gironi contro Cannes, partita che l’Itas dovrà vincere per sperare nella qualificazione ai quarti di finale, con un occhio anche agli altri risultati. Per centrare l’obiettivo coach Lorenzetti potrà contare su un rigenerato Matey Kaziyski: “Riposare un po’ mi fa fatto bene – racconta in un’intervista rilasciata al collega Maurilio Barozzi per l’Adige – Le ultime partite terminate al tie-break e i lunghi viaggi mi avevano affaticato un po’”. “La Champions? Siamo consapevoli di non avere completamente in mano il nostro destino, ma questa è la situazione e non possiamo fare altro che assolvere al nostro compito. Poi quel che succede succede, ognuno gioca per vincere e io sono abbastanza fiducioso”. Un obiettivo importante, come detto, così come la Coppa Italia che a marzo metterà di fronte Milano in semifinale. “Sarà una partita durissima perché Milano è una squadra tosta – commenta Kaziyski -. Il fatto che li abbiamo battuti qualche settimana fa in campionato non significa nulla perché molti di loro erano reduci dal Covid”. Champions, dunque, Coppa Italia, ma anche un finale di Regular Season che richiederà di premere ancor di più sull’acceleratore per chiudere nella migliore posizione possibile in chiave playoff. “Sì, d’ora in poi ogni errore si pagherà caro, ma ai playoff, a prescindere dalla posizione, arriveranno comunque tutte squadre forti. In Bulgaria c’è un detto: O ha le punte, o ha le spine. In qualche caso, insomma, bisogna mettere in conto qualche graffio” conclude. (fonte: L’Adige) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio impegno in casa per la Lube: mercoledì arriva lo Zaksa, domenica c’è Cisterna

    Di Redazione Reduce dalla vittoria centrata in tre set nel fine settimana a Ravenna, la Cucine Lube Civitanova è tornata in palestra alle 16.30 di lunedì pomeriggio per un allenamento diviso tra la sala pesi e il campo da gioco dell’Eurosuole Forum. Il secondo posto in SuperLega Credem Banca, l’imbattibilità nel girone di ritorno della Regular Season costruita con sei successi consecutivi e la leadership con un en plein di cinque vittorie sulle cinque gare giocate nella Pool C di CEV Champions League, con tanto di qualificazione anticipata da prima del girone (grazie anche alla vittoria per 3-1 del Novosibirsk sullo Zaksa), fotografano il buon momento dei campioni d’Italia. In attesa che rientrino gli indisponibili Jiri Kovar e Osmany Juantorena, gli uomini di Chicco Blengini stanno facendo il massimo. La dirigenza si aspetta che nessuno abbassi la guardia alla vigilia di altri impegni molto importanti. Mercoledì 16 febbraio, alle 20.30, i cucinieri ospiteranno all’Eurosuole Forum lo Zaksa campione d’Europa per l’ultimo atto della Fase a Gironi. Con la qualificazione e il primo posto già conquistati, Simon e compagni dovranno comunque cercare la vittoria da 3 punti per evitare un sorteggio scomodo. In caso di vittoria al tie break o, ancor peggio, di sconfitta con qualsiasi risultato, la  squadra marchigiana rischierebbe di essere la peggiore delle prime e di pescare nelle urne dei Quarti di Finale una corazzata. Dopo le fatiche europee, Civitanova tornerà in campo all’Eurosuole Forum domenica 20 febbraio, alle ore 18, per ospitare una Top Volley Cisterna che ha un assoluto bisogno di punti per migliorare la propria classifica. Quello della nona giornata di ritorno in SuperLega è un altro confronto da preparare con il massimo impegno per i biancorossi, memori di alcuni passi falsi celebri negli scontri diretti del passato con il Club pontino. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zaksa non passa a Novosibirsk e mette a rischio la qualificazione

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    La Champions League maschile rischia di perdere già nella fase a gironi i campioni d’Europa in carica: lo Zaksa Kedzieryn-Kozle rischia la clamorosa eliminazione dopo la sconfitta per 1-3 subita oggi sul campo della già eliminata Lokomotiv Novosibirsk. Una partita che si sarebbe dovuta giocare due settimane in Polonia ma che, per i casi di positività al Covid nella squadra di Cretu, ha subito il rinvio e l’inversione di campo; e proprio questo particolare potrebbe risultare decisivo per il percorso europeo dello Zaksa.

    Per sperare nella qualificazione tra le migliori seconde, i polacchi dovranno ora andare a vincere mercoledì sul campo della Cucine Lube Civitanova, già matematicamente prima nella Pool C. Il risultato farà invece piacere alla Trentino Itas, che a questo punto con una vittoria a Cannes sarebbe praticamente certa del passaggio del turno, a meno di una doppia impresa esterna di Zaksa e Ziraat Bankasi Ankara.

    Pool C: Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle-Lokomotiv Novosibirsk 1-3 (18-25, 25-23, 17-25, 20-25). Classifica: Civitanova 5 vittorie (14 punti), Zaksa 3 (10), Lokomotiv 2 (6), Merkur Maribor 0 (0). Prossimo turno: Merkur-Lokomotiv mer 16/2 ore 19; Civitanova-Zaksa mer 16/2 ore 20.30.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Assenti? Batterli sarebbe stata dura comunque”. Giannelli: “Bravi Michieletto e Lavia”

    Di Redazione Il secondo derby della Pool E di Champions League, finito ancora una volta con netto 3-0, regala la qualificazione anticipata ai quarti di finale alla Sir Sicoma Monini Perugia e rimanda Trento a giocarsi le sue ultime carte nell’ultimo match della fase a gironi contro Cannes. Di seguito le dichiarazioni post partita di coach Lorenzetti e dell’ex Giannelli, alla sua prima apparizione da avversario alla BLM Group Arena e premiato dalla società gialloblù prima del fischio d’inizio. Angelo Lorenzetti (Trentino Itas): “Non sarebbe stato semplice battere Perugia anche avendo a disposizione l’intero organico; abbiamo quindi potuto giocare con la mente comunque libera e non condizionata nonostante le tante assenze. Dopo un primo set di assestamento, siamo riusciti ad esprimerci con la giusta mentalità e non dobbiamo avere grossi rimpianti in un nessun tipo di situazione. Abbiamo messo in campo quello che avevamo e credo che anche oggi sia stato comunque un momento positivo per noi come spirito di gruppo. Ora ci attendono partite difficili, senza sapere quando recupereremo tutti gli effettivi”. Simone Giannelli (Sir Sicoma Monini Perugia): “A Trento mancavano alcuni giocatori importanti ed oggettivamente erano in difficoltà, come poi lo siamo anche un po’ noi. Ma qui è sempre difficile giocare, Michieletto e Lavia hanno giocato veramente bene. Noi siamo stati bravi a giocare la nostra pallavolo e sono contento perché non era semplice. Abbiamo vinto in tre set e questa vittoria vuol dire anche qualificazione ai quarti di finale”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO