consigliato per te

  • in

    Il ds Recine: “Zenit? Il nostro obiettivo è arrivare fino alla finale”

    Di Redazione Una delle potenze del volley europeo per la Sir Sicoma Monini Perugia nei quarti di finale di Champions League. Si sono svolti oggi in Lussemburgo, presso la sede della Cev, i sorteggi della fase ad eliminazione diretta della massima competizione europea per club e dall’urna i Block Devils pescano come primo avversario nella corsa alla Superfinal la formazione russa dello Zenit San Pietroburgo.Qualificatosi per i quarti di finale con il secondo posto nella Pool D, lo Zenit è un avversario di rango ed una delle favorite alla vittoria finale. Il tecnico finlandese Sammelvuo può contare su un roster di altissimo livello dove spiccano giocatori del calibro dello schiacciatore Kliuka, del centrale Iakovlev e dell’opposto Poletaev, perni della nazionale russa, del fuoriclasse francese libero campione olimpico Grebennikov (in Italia con le maglie di Trento, Modena e Civitanova) e dello schiacciatore sloveno Urnaut, pure lui vecchia conoscenza per tantissime stagioni del campionato italiano. “Prima” assoluta tra Perugia e San Pietroburgo in campo internazionale con la doppia sfida che si terrà in Russia per la gara d’andata in un giorno dall’8 al 10 marzo e match di ritorno al PalaBarton la settimana successiva. Definiti naturalmente gli altri accoppiamenti dei quarti di finale. Nella parte alta del tabellone, con Perugia-San Pietroburgo QF1, il QF2 vedrà opposti Trento e Berlino. Nella parte bassa del tabellone nel QF3 si sfideranno Civitanova e Jastrzebski mentre nel QF4 i campioni in carica dello Zaksa affronteranno la Dinamo Mosca.Urna dunque molto affascinante per Perugia ed in questo senso va anche il commento sul sorteggio del direttore sportivo bianconero Stefano Recine: “Siamo arrivati ad un punto dove in ballo ci sono le migliori formazioni d’Europa. Il nostro obiettivo è arrivare fino alla finale, siamo consapevoli della nostra forza per cui è un sorteggio che accettiamo di buon grado pur sapendo che già lo Zenit San Pietroburgo nei quarti di finale è una grande squadra con tanti giocatori di altissimo livello come Kliuka, Yakovlev, Grebennikov ed Urnaut solo per fare alcuni nomi. Ci aspetta, questo sicuramente, una trasferta molto lunga e ci aspetta una sfida molto bella e stimolante da affrontare. Credo una bella sfida anche per i nostri tifosi. Non amo gli scontri fratricidi con le altre italiane, per cui mi fa piacere aver evitato un derby nei quarti di finale”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Jastrzebski Wegiel squadra solida, dovremo fare molta attenzione”

    Di Redazione Gianlorenzo Blengini, tecnico della Cucine Lube Civitanova, ha accolto così l’abbinamento dei Quarti di Finale della CEV Champions League 2022 contro i polacchi dello Jastrzebski Wegiel. Gianlorenzo Blengini: “Dovremo fare molta attenzione! Affronteremo una squadra solida da diversi anni anche a livello di competizioni internazionali. Parliamo di un sodalizio che ha già disputato Champions e Mondiale per Club. Già in anticipo rispetto alla fine dello scorso campionato i dirigenti polacchi hanno costruito un grande organico con un mercato ambizioso andando a prendere Toniutti dallo Zaksa, che poi è diventato campione d’Europa. Si sono assicurati due opposti forti come Boyer, ora infortunato, e Hadrava, atleta esperto che era con noi lo scorso anno. Jan sta giocando molto bene e già aveva dimostrato il suo valore in Italia pur avendo usufruito di poco spazio perché nella passata stagione davanti a lui c’era uno dei migliori nel suo ruolo in SuperLega. Tra i volti noti c’è Gladyr, centrale che ha pure militato a Siena. I polacchi vantano un ottimo reparto schiacciatori con Clevenot, campione olimpico titolare della nazionale transalpino, e Fornal, ultimo escluso della Nazionale polacca per le Olimpiadi”. “Come era logico attendersi, nei Quarti ci tocca una rivale di valore con un organico importante. L’eventuale Semifinale? Abbiamo un Quarto impegnativo e non possiamo permetterci di guardare oltre. Affronteremo la coppa concentrandoci su una partita alla volta. Posso solo dire che preferisco affrontare avversari stranieri perché c’è più fascino, se fosse arrivato un derby italiano avremmo fatto una trasferta meno lunga in un periodo intenso, ma la Coppa Europea mi stimola a confrontarmi con squadre di altri campionati continentali”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Niente regali per Civitanova: il Berlin sarà testa di serie

    Di Redazione Non arrivano buone notizie neppure da San Pietroburgo per la Cucine Lube Civitanova, in una due giorni di Champions League davvero da dimenticare. Dopo la sconfitta con lo Zaksa e il rilevamento di 6 positività al Covid nel gruppo squadra, i marchigiani incassano anche l’ultimo verdetto negativo della fase a gironi: è il Berlin Recycling Volleys a entrare come testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale che si svolgerà domani alle 13, in virtù del secondo 3-2 consecutivo ai danni dello Zenit San Pietroburgo. Partita vera e lottatissima, durata quasi 2 ore e mezza e senza alcun sospetto di risultati “combinati”, tanto che i tedeschi sono costretti ad annullare 4 match point prima di chiudere. A parziale consolazione della Lube va detto che, visto il calibro delle squadre di “seconda fascia” – tra cui anche le finaliste dello scorso anno Trentino Itas e Zaksa Kedzierzyn-Kozle – il ruolo di testa di serie potrebbe alla fine non essere un fattore così determinante. L’unico vero grande rischio per i cucinieri è quello di un temutissimo derby italiano con la Sir Sicoma Monini Perugia. FASE A GIRONI Pool A: Jastrzebski Wegiel-VfB Friedrichshafen 3-1 (25-18, 23-25, 25-15, 25-23); Knack Roeselare-Hebar Pazardzhik 2-3 (25-23, 25-21, 20-25, 22-25, 14-16); Hebar Pazardzhik-Knack Roeselare 3-0 (25-21, 26-24, 25-20). Classifica: Jastrzebski 6 vittorie (18 punti), Hebar 3 (7), Roeselare 2 (5), Friedrichshafen 1 (6). Pool B: Projekt Warszawa-Greenyard Maaseik 3-1 (25-23, 22-25, 25-20, 25-22); Dinamo Mosca-Ziraat Bankasi Ankara 3-0 (25-20, 25-20, 25-21); Greenyard-Warszawa 1-3 (25-21, 17-25, 18-25, 18-25). Classifica: Dinamo Mosca 6 vittorie (17 punti), Ziraat 3 (10), Warszawa 2 (7), Greenyard 1 (2).  Pool C: OK Merkur Maribor-Lokomotiv Novosibirsk 0-3 (22-25, 23-25, 21-25); Cucine Lube Civitanova-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 2-3 (22-25, 25-21, 24-26, 25-21, 10-15). Classifica: Civitanova 5 vittorie (15 punti), Zaksa 4 (12), Lokomotiv 3 (9), Merkur 0 (0). Pool D: Vojvodina Novi Sad-Benfica 1-3 (25-19, 24-26, 21-25, 14-25); Zenit San Pietroburgo-Berlin Recycling Volleys 2-3 (26-24, 25-20, 25-27, 22-25, 12-15); Berlin Recycling Volleys-Zenit San Pietroburgo 3-2 (21-25, 25-21, 21-25, 28-26, 17-15); Benfica-Vojvodina ore 20. Classifica: Berlin 6 vittorie (16 punti), Zenit 3 (11), Benfica* e Vojvodina* 1 (3). Pool E: AS Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3 (23-25, 9-25, 29-27, 14-25); Sir Sicoma Monini Perugia-Fenerbahce Opet Istanbul 3-0 (25-17, 25-21, 25-17). Classifica: Perugia 6 vittorie (18 punti), Trento 4 (12), Fenerbahce 2 (5), Cannes 0 (1). Qualificate ai quarti di finale: Sir Sicoma Monini Perugia, Jastrzebski Wegiel, Dinamo Mosca, Berlin Recycling Volleys, Cucine Lube Civitanova, Trentino Itas, Zaksa Kedzierzyn-Kozle, Zenit San Pietroburgo.In corsivo le teste di serie (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Sei positività al Covid nella Lube dopo la sfida con lo Zaksa

    Di Redazione Torna l’incubo coronavirus in casa Cucine Lube Civitanova: la società biancorossa ha annunciato ben sei casi di positività al Covid-19 nel gruppo squadra (4 atleti e 2 membri dello staff) all’indomani del match di Champions League contro lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Secondo quanto riportato dal club, le positività sono emerse dai tamponi rapidi eseguiti al termine della gara; una tempistica che lascia parecchi dubbi sulle condizioni di sicurezza in cui si è disputata la partita di ieri. Tutti i soggetti positivi, comunque, sono asintomatici o con sintomi lievi e sono stati posti in isolamento fiduciario. La situazione è stata ovviamente già comunicata alla Lega Pallavolo Serie A: inevitabile il rinvio dell’incontro di campionato previsto per domenica 20 febbraio contro la Top Volley Cisterna, e rischia di saltare anche il recupero previsto per mercoledì 23 sul campo di Verona Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Girone comunque molto buono. Ma i recuperi sono ingiusti”

    Di Redazione Mastica amaro la Cucine Lube Civitanova, che perdendo in casa con lo Zaksa non sfrutta l’occasione per assicurarsi un posto tra le teste di serie dei quarti di finale di Champions League, e dovrà attendere i risultati dei recuperi di oggi. Gianlorenzo Blengini cerca di guardare il bicchiere mezzo pieno: “Se facciamo un bilancio complessivo della pool, siamo arrivati primi con una giornata di anticipo in un girone molto duro, se non il più duro“. “Viviamo una partita per volta – continua Blengini – e stasera per quel terzo set c’è del rammarico, ma complessivamente la squadra ha fatto un girone molto buono stringendo i denti nonostante le difficoltà. A Novosibirsk ci siamo andati a prendere i tre punti con 6 ore di fuso orario e un viaggio importante, mentre in Polonia abbiamo giocato la prima partita da convalescenti, dopo un periodo di inattività dalle partite e dagli allenamenti a causa del Covid. Certo, stasera (ieri, n.d.r.) volevamo la vittoria“. Non manca la stoccata polemica nei confronti della CEV: “Aspettiamo che si completi il quadro delle prime classificate con questi spostamenti di partita, secondo me ingiusti. Noi pensiamo a giocare solo le nostre gare, anche se due squadre che devono recuperare degli incontri lo dovrebbero fare prima o in contemporanea, per l’integrità del torneo“. Tornando alla partita, l’allenatore della Lube aggiunge: “L’inizio è stato un po’ complicato, anche dal punto di vista delle energie, poi abbiamo preso un buon ritmo: avevamo cominciato a battere meglio sugli obiettivi, riuscendo a metterli in difficoltà. Avevamo due cambi palla per conquistare il 2-1, ma non ci siamo riusciti: queste cose rischiano di segnare la partita, soprattutto emotivamente. Abbiamo faticato a metabolizzare la rimonta dal 24-21, poi siamo stati anche bravi a ritrovare spunti nel quarto set, perché non era facile reagire. C’era il rischio di naufragare, ma la squadra non lo ha fatto, pur non riuscendo a conquistare la vittoria“. “Giochiamo sempre per vincere – sottolinea Ricardo Lucarelli – e volevamo farlo anche stasera, dato che era importante in vista del sorteggio per Nel terzo set avevamo l’opportunità di andare sul 2-1 con una buona ricezione, un fondamentale in cui dobbiamo fare meglio e dobbiamo prenderci delle responsabilità. Se avessimo portato a casa quel parziale, la partita sarebbe stata diversa: abbiamo iniziato il quarto set contratti, ma siamo riusciti comunque a vincerlo. Ora è tardi, dobbiamo guardare avanti, aspettare il sorteggio e pensare anche alla SuperLega“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Berlin e Zenit San Pietroburgo ai quarti, fuori Ziraat Bankasi e Roeselare

    Di Redazione Mancano ancora tre partite alla conclusione della fase a gironi di Champions League maschile, ma sono già note le 8 squadre qualificate ai quarti di finale. Resta però da determinare un particolare importante: il nome della quarta testa di serie nel sorteggio che si terrà venerdì 18 febbraio. Il Berlin Recycling Volleys, infatti, ha ancora la possibilità di scavalcare la Cucine Lube Civitanova in caso di vittoria con qualunque punteggio sullo Zenit San Pietroburgo: sia i tedeschi, sia i russi sono già ai quarti, dopo che la prima delle due sfide ravvicinate si è conclusa sul 2-3 con una grande rimonta di Patch e compagni. Il recupero decisivo si giocherà domani alle 17.30 italiane: la vittoria porterebbe il Berlin tra le prime 4, il successo dello Zenit per 3-0 o 3-1 manderebbe avanti Civitanova, mentre in caso di 3-2 per i russi bisognerebbe ricorrere al quoziente punti per il verdetto finale. Le altre teste di serie saranno Sir Sicoma Monini Perugia, trionfalmente vittoriosa anche sul Fenerbahce nell’ultimo match del girone, Jastrzebski Wegiel e Dinamo Mosca, tutte con 6 successi all’attivo. Moscoviti implacabili anche nella gara conclusiva contro lo Ziraat Bankasi Ankara di Santilli (11 ace per i russi!), che esce quindi di scena dopo essere stato a lungo in testa nel girone. Oltre all’Itas Trentino, vittoriosa sul campo di Cannes, passano come migliori seconde anche lo Zenit e i campioni in carica dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, qualificati ancora prima di battere la Lube al tie break. Il tutto grazie anche al “suicidio sportivo” del Knack Roeselare, che non riesce a chiudere la sfida con l’Hebar Pazardzhik dopo essere stato avanti 2-0 e 14-12 nel quinto set: diventa così inutile l’ultimo recupero di domani (ai belgi sarebbero servite due vittorie per passare). LA SITUAZIONE Pool A: Jastrzebski Wegiel-VfB Friedrichshafen 3-1 (25-18, 23-25, 25-15, 25-23); Knack Roeselare-Hebar Pazardzhik 2-3 (25-23, 25-21, 20-25, 22-25, 14-16). Classifica: Jastrzebski 6 vittorie (18 punti), Roeselare* 2 (5), Hebar* 2 (4), Friedrichshafen 1 (6). Prossimo turno: Hebar-Roeselare (recupero) gio 17/2 ore 18.  Pool B: Projekt Warszawa-Greenyard Maaseik 3-1 (25-23, 22-25, 25-20, 25-22); Dinamo Mosca-Ziraat Bankasi Ankara 3-0 (25-20, 25-20, 25-21); Greenyard-Warszawa 1-3 (25-21, 17-25, 18-25, 18-25). Classifica: Dinamo Mosca 6 vittorie (17 punti), Ziraat 3 (10), Warszawa 2 (7), Greenyard 1 (2).  Pool C: OK Merkur Maribor-Lokomotiv Novosibirsk 0-3 (22-25, 23-25, 21-25); Cucine Lube Civitanova-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 2-3 (22-25, 25-21, 24-26, 25-21, 10-15). Classifica: Civitanova 5 vittorie (15 punti), Zaksa 4 (12), Lokomotiv 3 (9), Merkur 0 (0). Pool D: Vojvodina Novi Sad-Benfica 1-3 (25-19, 24-26, 21-25, 14-25); Zenit San Pietroburgo-Berlin Recycling Volleys 2-3 (26-24, 25-20, 25-27, 22-25, 12-15). Classifica: Berlin* 5 vittorie (14 punti), Zenit* 3 (10), Benfica* e Vojvodina* 1 (3). Prossimo turno: Benfica-Vojvodina gio 17/2 ore 20 (recupero); Berlin-Zenit San Pietroburgo gio 17/2 ore 17.30 (recupero, a San Pietroburgo). Pool E: AS Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3 (23-25, 9-25, 29-27, 14-25); Sir Sicoma Monini Perugia-Fenerbahce Opet Istanbul 3-0 (25-17, 25-21, 25-17). Classifica: Perugia 6 vittorie (18 punti), Trento 4 (12), Fenerbahce 2 (5), Cannes 0 (1). *Una partita in meno Qualificate ai quarti di finale: Sir Sicoma Monini Perugia, Jastrzebski Wegiel, Dinamo Mosca, Cucine Lube Civitanova, Berlin Recycling Volleys, Trentino Itas, Zaksa Kedzierzyn-Kozle, Zenit San Pietroburgo.In corsivo le teste di serie (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova inciampa contro lo Zaksa e rischia di uscire dalle teste di serie

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Non si chiude in bellezza l’esperienza della Cucine Lube Civitanova nella fase a gironi di Champions League: i marchigiani cadono in casa al tie break contro i campioni d’Europa del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle e, pur rimanendo al primo posto nella propria pool, rischiano fortemente di perdere il ruolo di testa di serie nei quarti di finale. I cucinieri dovranno ora sperare in una sconfitta del Berlin Recycling Volleys nel recupero di domani contro lo Zenit San Pietroburgo per non essere superati dai tedeschi. I polacchi centrano invece l’obiettivo qualificazione, peraltro già certo prima della conclusione del match grazie ai risultati degli altri campi. Cucine Lube Civitanova-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 2-3 (22-25, 25-21, 24-26, 25-21, 10-15)Cucine Lube Civitanova: Garcia Fernandez 14, Sottile, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 11, Zaytsev 3, Penna ne, Simon 22, De Cecco 1, Anzani 3, Yant 14. All. Blengini.Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle: Kaczmarek 3, Rejno ne, Janusz 1, Staszewski ne, Kluth 12, Sliwka 8, Semeniuk 24, Smith 10, Kalembka, Kozlowski ne, Zalinski, Shoji (L), Banach (L) ne, Huber 19. All. Cretu.Arbitri: Collados (Francia) e Akinci (Turchia).Note: Spettatori 1113. Civitanova: battute vincenti 10, battute sbagliate 21, attacco 48%, ricezione 48%-28%, muri 9, errori 31. Zaksa: battute vincenti 6, battute sbagliate 22, attacco 56%, ricezione 48%-24%, muri 9, errori 38. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Sicoma Monini senza macchia, anche il Fenerbahce capitola in tre set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Sei partite, sei vittorie e nessun set perso. Il cammino della Sir Sicoma Monini Perugia nella fase a gironi della Champions League è una marcia trionfale, che si conclude con l’ennesima prova di forza: 3-0 al Fenerbahce HDI Istanbul al PalaBarton e incontrastato dominio nella Pool E, con un posto tra le teste di serie assicurato in vista del sorteggio dei quarti di finale. La sfida con i turchi, già eliminati, ha poca storia: Grbic ne approfitta per alternare tutti i giocatori disponibili, ma la Sir resta sempre nettamente avanti nel punteggio. Sir Sicoma Monini Perugia-Fenerbahce HDI Istanbul 3-0 (25-17, 25-21, 25-17)Sir Sicoma Monini Perugia: Anderson 13, Ricci ne, Dardzans, Travica 4, Ter Horst 2, Giannelli, Rychlicki 4, Leon 5, Piccinelli (L), Solé 10, Russo ne, Colaci (L) ne, Plotnytskyi 8, Mengozzi 6. All. Grbic.Fenerbahce HDI Istanbul: Gurbuz 8, Louati 10, Yesilbudak (L), Mousavi 5, Tumer 4, Unver ne, Mert (L), Batur ne, Hidalgo 8, Sikar ne, Toy ne, Kaya ne, Marouf, Stanicki ne. All. Castellani.Arbitri: Twardowski e Oleynik.Note: Spettatori. Perugia: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 55%, ricezione 43%-20%, muri 13, errori 20. Fenerbahce: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 42%, ricezione 33%-15%, muri 2, errori 23. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO