consigliato per te

  • in

    Champions League maschile: colpaccio dell’Arcada Galati in Bulgaria

    Foto CEV Di Redazione Sono entrate nel vivo le fasi preliminari della Champions League maschile, con le gare di andata del secondo turno che qualificherà 4 squadre al terzo e ultimo round di qualificazione. Colpo a sensazione per l’Arcada Galati, che infligge un secco 0-3 interno all’Hebar Pazardzhik di Camillo Placì: prova superlativa in attacco […] LEGGI TUTTO

  • in

    SK Zadruga, Dynamo Apeldoorn e Amriswil al secondo turno di Champions

    Foto CEV Di Redazione Si sono concluse ieri le gare del primo turno preliminare di Champions League maschile, con la qualificazione di tre squadre alla fase successiva. Il percorso più difficile è stato senza dubbio quello della Dynamo Apeldoorn, che ha avuto bisogno del Golden Set per superare l’OK Strumica: dopo il 3-0 dell’andata, i […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggio Champions, i commenti di Da Re e Lorenzetti e tutte le curiosità

    foto Trentino Itas Di Redazione Per la terza edizione consecutiva di CEV Champions League, Trentino Volley è già sicura di affrontare il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, formazione Campione di Polonia e da due anni detentrice del trofeo per aver superato in finale proprio i gialloblù il primo maggio 2021 a Verona (3-1) e il 22 maggio […] LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi non si fida: “Ziraat squadra ostica e temibile”

    foto Sir Safety Perugia Di Redazione L’urna della Champions League non ha riservato brutte sorprese alla Sir Sicoma Monini Perugia, inserita come testa di serie nella Pool E insieme ai tedeschi dell’Swd Powervolleys Düren, ai turchi dello Ziraat Bank Ankara e gli sloveni dell’ACH Volley Ljubljana. “Un buon girone in un anno particolare senza squadre […] LEGGI TUTTO

  • in

    Trento e Novara in seconda fascia nel sorteggio dei gironi di Champions

    Di Redazione La CEV ha definito oggi le “fasce” per il sorteggio della fase a gironi di Champions League maschile e femminile in programma il 16 settembre, in sede ancora da definire, in occasione dell’European Volleyball Gala. Sei le squadre italiane partecipanti: nel torneo maschile Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Colussi Perugia sono in prima fascia, mentre la Trentino Itas è in seconda. Stessa suddivisione nella competizione femminile, con A.Carraro Imoco Conegliano e Vero Volley Monza in prima fascia e Igor Gorgonzola Novara in seconda. In entrambi i casi sono quindi possibili “derby” già nella prima fase, che per il maschile inizierà dall’8 al 10 novembre e si concluderà il 25 gennaio, mente nel femminile partirà tra il 6 e l’8 dicembre per terminare l’8 febbraio. Com’è noto, la formula è cambiata rispetto alle scorse edizioni: le prime classificate di ognuno dei 5 gironi accedono direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e la migliore delle terze si sfideranno nei Play Off. Le ultime quattro terze classificate, infine, rientreranno in gioco nei quarti di CEV Cup. Questa la suddivisione in fasce dei due tornei: CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEPrima fascia: Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Colussi Perugia, Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Jastrzebski Wegiel (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).Seconda fascia: Trentino Itas, Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), VfB Friedrichshafen (Germania), SWD Powervolleys Duren (Germania), Knack Roeselare (Belgio).Terza fascia: Decospan Vt Menen (Belgio), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Halkbank Ankara (Turchia), Montpellier Volley UC (Francia), Tours VB (Francia).Quarta fascia: ACH Volley Ljubljana (Slovenia), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), Vojvodina NS Seme (Serbia), due vincenti preliminari. CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPrima fascia: A.Carraro Imoco Conegliano, Vero Volley Monza, VakifBank Istanbul (Turchia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia).Seconda fascia: Igor Gorgonzola Novara, Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia), Developres Rzeszow (Polonia), LKS Commercecon Lodz (Polonia), Volero Le Cannet (Francia).Terza fascia: ASPTT Mulhouse (Francia), Allianz MTV Stuttgart (Germania), SC Potsdam (Germania), CSM Volei Alba Blaj (Romania), CSM Targoviste (Romania).Quarta fascia: Maritza Plovdiv (Bulgaria), SC Prometey Dnipro (Ucraina), tre vincenti preliminari. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Panathinaikos e Unicaja Almeria rinunciano alla Champions League

    Di Redazione Parte in salita l’edizione 2022-2023 della Champions League, già in edizione “ridotta” – salvo improbabili marce indietro – per l’esclusione delle squadre russe e bielorusse. Altre due squadre hanno infatti rinunciato alla partecipazione alla massima competizione europea: il Panathinaikos (sia maschile sia femminile) e l’Unicaja Almeria. Per la formazione greca, secondo quanto riportato da FOS Online, si tratterebbe più che altro di un problema interno: l’O.A.K.A., l’arena olimpica di Atene nonché l’unico palazzetto con la capienza necessaria per la Champions, è utilizzata anche dalle squadra di basket per l’Eurolega. La formazione biancoverde non ha dunque la certezza della disponibilità delle date utili per l’evento e ha chiesto alla CEV di “autoretrocedersi” in Challenge Cup, scelta che sarebbe comunque clamorosa per la squadra maschile, considerando anche i recenti ingaggi di big come Jiri Kovar e Fernando Hernandez. Quanto all’Unicaja, che quest’anno è tornata a vincere il campionato spagnolo, la rinuncia ha motivazioni esclusivamente economiche: “Non abbiamo trovato – spiega il club in un comunicato – il supporto necessario per affrontare una competizione così difficile, che richiede di formare una rosa ampia e competitiva e di sostenere una serie di spese importanti dal punto di vista organizzativo e delle trasferte“. La squadra biancoverde si propone comunque di lottare per i trofei a livello nazionale e di tornare nelle Coppe europee dall’anno successivo. Sia il Panathinaikos sia Almeria sarebbero partite dai turni di qualificazione alla Champions League. Alle loro rinunce si aggiunge anche quella dell’Asseco Resovia, che avrebbe dovuto partecipare alla Challenge Cup; dopo aver inutilmente chiesto una “wild card” per la CEV Cup, il club polacco ha deciso di ritirarsi a causa dell’eccessivo impegno richiesto dalla competizione in termini di tempo e trasferte. A sostituirla potrebbe essere un’altra formazione della PlusLiga, presumibilmente l’Indykpol AZS Olsztyn. (fonte: FOS Online, Unicaja Costa de Almeria, Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Restano tre le squadre italiane in Champions League maschile e femminile

    Di Redazione Saranno ancora tre le squadre italiane al via della prossima Champions League maschile e femminile, nonostante l’esclusione dei club russi e bielorussi a causa della guerra in Ucraina. La nuova formula della competizione decisa dalla CEV, sebbene non ancora comunicata ufficialmente, è stata già resa pubblica da diverse testate internazionali e non prevede variazioni per quanto riguarda l’Italia (che guida il ranking europeo in entrambe le competizioni). Restano dunque deluse le speranze di Leo Shoes PerkinElmer Modena e Savino Del Bene Scandicci, che parteciperanno invece alla CEV Cup. A beneficiare dell’assenza delle squadre russe saranno, in campo maschile, la Germania, che passerà da 2 a 3 squadre ammesse direttamente alla fase a gironi, la Francia, che otterrà il secondo pass, e la Serbia, la cui rappresentante si qualifica alla fase a gironi senza passare dalle qualificazioni. Allo stesso modo, nel torneo femminile la Polonia passa da 2 a 3 squadre (a beneficiarne è il LKS Commercecon Lodz di Valentina Diouf), la Romania da 1 a 2 e la Repubblica Ceca accede alla fase a gironi. Cambia anche la formula delle due competizioni: i gironi continueranno a essere 5, con 4 squadre ciascuno, ma le vincenti di ogni raggruppamento approderanno direttamente ai quarti, mentre le seconde classificate e la migliore terza si sfideranno nei playoff (con gare di andata e ritorno) che determineranno 3 ulteriori squadre qualificate. La CEV, comunque, ha lasciato una finestra aperta per Russia e Bielorussia: nel caso in cui le sanzioni non dovessero essere rinnovate oltre il 1° settembre, le formazioni dei due paesi saranno nuovamente ammesse e la formula della competizione cambierà, passando da 20 a 24 squadre ammesse alla fase a gironi. CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEFase a gironi: Italia, Polonia e Germania 3 squadre; Belgio, Turchia e Francia 2 squadre; Slovenia, Repubblica Ceca e Serbia 1 squadra. CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEFase a gironi: Italia, Turchia e Polonia 3 squadre; Francia, Germania e Romania 2 squadre; Bulgaria, Ucraina e Repubblica Ceca 1 squadra. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO