consigliato per te

  • in

    Yant verso la sfida con Roeselare: “Vogliamo migliorare il ranking in vista dei quarti”

    Di Redazione

    L’atmosfera della CEV Champions League si appresta a rivitalizzare l’Eurosuole Forum. Domani, mercoledì 25 gennaio (ore 20 con diretta Eurosport 2, Discovery+ e Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova chiuderà la sua avventura nella Pool C ospitando il sestetto belga dello Knack Roeselare nel 3° turno di ritorno. Ai giocatori biancorossi serve un prestazione senza sbavature per centrare il primo successo casalingo del 2023, fare il pieno di autostima dopo tre giri a vuoto in SuperLega Credem Banca e garantirsi l’en plein di successi nel raggruppamento di coppa.

    Il ranking definitivo della Lube determinerà l’abbinamento nella doppia sfida dei Quarti. La squadra marchigiana al momento è la quarta prima classificata nel ranking e negli scontri diretti troverebbe la quinta prima classificata, ovvero i turchi dell’Halkbank Ankara, finendo nella parte bassa del tabellone, la stessa di Trento. I risultati dell’ultimo turno potrebbe stravolgere le carte in tavola.

    In CEV Champions League i biancorossi si sono aggiudicati le cinque gare fin qui disputate vincendo la Pool C con un turno di anticipo e, di conseguenza, qualificandosi per i Quarti di Finale da leader del girone. I primi due successi sono arrivati con altrettante rimonte, in casa da 0-2 a 3-2 con il Benfica e in Francia rimontando un parziale di svantaggio fino a imporsi in quattro set proprio contro i padroni di casa del Tours. Diverso l’andamento del blitz in Belgio e, soprattutto, delle successive vittorie lampo in casa con il Tours e a Lisbona con il Benfica.

    In SuperLega Credem Banca i campioni d’Italia vivono un momento delicato. Scesi dal secondo al quarto posto in classifica, i biancorossi sono a mani vuote da tre turni. In ordine cronologico, nella Regular Season sono arrivati il passo falso a Modena e i due stop in casa con Monza e Trento, anche se nell’ultima gara i campioni d’Italia sono stati più vitali rispetto alle precedenti. A cavallo tra le battute di arresto con Modena e Monza, però, era arrivata a Lisbona la vittoria chiave per il primato nella Pool europea.

    Nel match di andata in Belgio, il Roeselare di Steven Vanmedegael diede del filo da torcere alla Cucine Lube, che dopo un’ottima partenza venne sorpresa nel secondo set dai padroni di casa. Nel punto a punto decisivo del terzo e del quarto set i biancorossi si fecero valere grazie alle intuizioni di Chicco Blengini e a un utilizzo impeccabile della panchina con passaggio del testimone azzeccato tra Alex Nikolov e Mattia Bottolo nell’arco dell’incontro.

    Le parole di Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova): “In SuperLega non stiamo attraversando il nostro miglior periodo, mentre in Champions League finora abbiamo sempre vinto e vogliamo continuare con questo trend. Abbiamo già acquisito il primato matematico della Pool C, ma la volontà è di interpretare al meglio la sfida con il Roeselare per migliorare il ranking in cerca di un abbinamento soft nei Quarti. Un successo servirebbe anche ad alzare il morale in vista del campionato”.

    Ex: prima di accasarsi allo Knack, il palleggiatore belga Stijn D’Hulst ha vestito la casacca della Lube tra il 2018 e il 2020 centrando la vittoria di Scudetto, Coppa Italia, Champions League e Mondiale per Club.

    Incrocio n. 13 con lo Knack: si ripete la sfida tra Civitanova e Roeselare, ormai un classico delle coppe europee visto che i precedenti sono 12. Il conteggio non comprende il match cancellato nella Champions League 2020, ovvero la gara di ritorno dei Quarti di Finale, annullata per rinuncia del Club belga (scelta legata all’epidemia di Coronavirus) dopo la netta vittoria della Lube all’andata. Le due squadre si sono incrociate anche nella stagione in corso (andata della Pool C) con vittoria della Lube in quattro set alla Tomabel Hall e nelle fasi a gironi (match di andata e ritorno) delle edizioni 2018, 2016, 2009 e 2007, oltre che nelle altre due sfide dei Quarti, sempre dell’edizione 2007. Il bilancio degli scontri diretti globali in Champions è di 7 vittorie a 5 per la Lube (4-1 per Civitanova in casa, 3-4 in trasferta).

    Sarà possibile seguire la gara in Live streaming su Eurosport 2 e Discovery+ con la telecronaca di Fabrizio Monari e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano.

    La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.

    POOL C – Programma della 3ª e ultima giornata di ritorno

    Mercoledì 25 gennaio 2023, 20 ora localeCucine Lube Civitanova (ITA) – Knack Roeselare (BEL)Tours VB (FRA) – Sport Lisboa e Benfica (POR)

    ClassificaCucine Lube Civitanova 5 vittorie (14 punti) – 15 set vinti, 4 persiKnack Roeselare 3 vittorie e 2 sconfitta (7 punti) – 10 set vinti, 10 persiTours VB 2 vittorie e 3 sconfitte (7 punti) – 9 set vinti, 10 persiSport Lisboa e Benfica 5 sconfitte (2 punti) – 5 set vinti, 15 persi

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Da Re punta in alto: “Vogliamo tornare in finale di Champions”

    Di Redazione

    Qualificazione centrata con un turno d’anticipo, play off evitati, più tranquillità per preparare la trasferta sul campo dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. E, aggiungiamo, la certezza di non incontrare altre squadre italiane nei quarti. Ha tutti i motivi per festeggiare la Trentino Itas dopo la vittoriosa trasferta belga di Champions League, ma il presidente Bruno Da Re non è certo appagato: “La missione è un’altra – confessa in un’intervista al Corriere del Trentino – vogliamo tornare a giocare la finale. Abbiamo fatto un passo importante nella giusta direzione, ma la nostra volontà è restare in gioco fino a maggio“.

    Da Re tiene comunque a sottolineare il valore del risultato raggiunto: “Lo Zaksa è una squadra importante che farà ancora strada nel torneo, ma noi abbiamo vinto tutte le partite e loro no. Diamo il giusto merito a Trento. Non vale che se perdiamo in campionato siamo scarsi e se vinciamo in Champions siamo stati aiutati dalle sconfitte altrui“. E in vista dello scontro diretto assicura: “Non sarà una gita, vogliamo provare a vincere anche in Polonia perché possiamo essere primi tra le prime e garantirci un cammino ancora più agevole“.

    Sul campionato il numero uno dell’Itas è più fatalista: “Bisogna capire che questa non è più la Trento di Juantorena, Rafael e Stohr. Siamo una squadra operaia, che lavora sodo a tutti i livelli per stare ai vertici e competere con realtà che spendono molto di più. Dobbiamo stare uniti e lavorare tanto per cercare di ottenere il massimo, pur sapendo che potrebbe non bastare, perché bisogna sempre fare i conti con Perugia“. LEGGI TUTTO

  • in

    Halkbank Ankara verso i quarti, impresa del Knack Roeselare

    Di Redazione

    La Champions League maschile ha espresso i suoi primi verdetti dopo la penultima giornata della fase a gironi: quattro squadre sono già matematicamente qualificate ai quarti di finale, e tra queste tutte e tre le rappresentanti dell’Italia. Se per Perugia e Civitanova il sigillo al primo posto era poco più che una formalità, Trento può invece festeggiare un traguardo insperato: non certo per la scarsa resistenza offerta dal Menen, quanto per il passaggio a vuoto dello Zaksa Kedzieryn-Kozle, costretto al tie break dal CEZ Karlovarsko. Buoni segnali per i campioni d’Europa arrivano comunque dal prorompente rientro di Norbert Huber, autore di 19 punti con il 68% in attacco, 4 muri e 2 ace.

    La quarta squadra già certa del primo posto è lo Jastrzebski Wegiel, vittorioso per 3-0 anche in Serbia, mentre il Vfb Friedrichshafen centra il secondo posto – che garantisce la partecipazione ai playoff – grazie al successo al fotofinish sul campo del Montpellier. Tante restano comunque le situazioni ancora da definire, a cominciare dal primato nella combattutissima Pool B: il 3-2 dell’Halkbank Ankara sullo Zawiercie (ottenuto dopo aver annullato 4 match point) potrebbe rivelarsi decisivo, dato che nell’ultimo turno, in programma mercoledì 25 gennaio, i turchi affronteranno in casa l’Hebar Pazardzhik, già fuori dai giochi, mentre i polacchi si giocheranno tutto sul campo del Berlin Recycling Volleys.

    Altra sorpresa non di poco conto è la vittoria al tie break del Knack Roeselare sul campo del Tours VB dopo un’interminabile battaglia (30 punti dell’argentino Koukartsev): i belgi ora sono secondi, ma nell’ultima giornata avranno di fronte una “missione impossibile” a Civitanova, mentre i francesi affronteranno il già eliminato Benfica. Tutto definito nel gruppo dell’Itas, mentre in quello di Perugia lo scontro diretto tra Ziraat Bank Ankara e ACH Volley Ljubljana deciderà la qualificazione. Da ricordare, infine, che la migliore delle terze passerà ai playoff insieme alle seconde classificate, mentre le altre 4 “retrocederanno” in CEV Cup: insomma, ci sarà da lottare fino all’ultimo punto per tutti.

    LA SITUAZIONE

    Pool A: Montpellier HSC VB-VfB Friedrichshafen 2-3 (26-28, 25-22, 23-25, 25-23, 13-15); Vojvodina NS Seme Novi Sad-Jastrzebski Wegiel 0-3 (22-25, 16-25, 14-25). Classifica: Jastrzebski 5 vittorie (15 punti), Friedrichshafen 4 (10), Vojvodina 1 (4), Montpellier 0 (2). Prossimo turno: Jastrzebski-Friedrichshafen mer 25/1 ore 18; Montpellier-Vojvodina mer 25/1 ore 19. 

    Pool B: Halkbank Ankara-Aluron CMC Warta Zawiercie 3-2 (21-25, 25-23, 23-25, 25-23, 19-17); Hebar Pazardzhik-Berlin Recycling Volleys 0-3 (20-25, 16-25, 20-25). Classifica: Halkbank 4 vittorie (10 punti), Zawiercie 3 (10), Berlin 3 (8), Hebar 0 (2). Prossimo turno: Halkbank-Hebar mer 25/1 ore 15.30; Berlin-Zawiercie mer 25/1 ore 19.30. 

    Pool C: Sport Lisboa e Benfica-Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 19-25, 18-25); Tours VB-Knack Roeselare 2-3 (23-25, 26-24, 23-25, 30-28, 9-15). Classifica: Civitanova 5 vittorie (14 punti), Roeselare 3 (7), Tours 2 (7), Benfica 0 (2). Prossimo turno: Civitanova-Roeselare mer 25/1 ore 20; Tours-Benfica mer 25/1 ore 20. 

    Pool D: CEZ Karlovarsko-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 2-3 (25-23, 21-25, 18-25, 25-23, 13-15); Decospan VT Menen-Trentino Itas 0-3 (15-25, 19-25, 16-25). Classifica: Trento 5 vittorie (15 punti), Zaksa 4 (11), Karlovarsko 1 (4), Menen 0 (0). Prossimo turno: Zaksa-Trento mer 25/1 ore 20.30; Menen-Karlovarsko mer 25/1 ore 20.30. 

    Pool E: Ziraat Bank Ankara-SWD Powervolleys Duren 3-0 (27-25, 25-21, 25-13); ACH Volley Ljubljana-Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (21-25, 15-25, 25-23, 15-25). Classifica: Perugia 5 vittorie (15 punti), ACH 2 (7), Ziraat 2 (5), Duren 1 (3). Prossimo turno: Ziraat-ACH mer 25/1 ore 20; Perugia-Duren mer 25/1 ore 20.30.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi si gode la sua corazzata: “Pienamente soddisfatto di tutta la rosa”

    Di Redazione

    È rientrata a notte fonda dalla trasferta di Lubiana la Sir Sicoma Monini Perugia. La lunga trasferta in terra slovena si è dunque chiusa nel migliore dei modi per i Block Devils che, espugnando il campo dell’Ach Volley con il punteggio di 3-1, hanno portato a casa la quinta vittoria consecutiva nella Pool E di Champions League e soprattutto hanno blindato matematicamente il primo posto nel girone staccando il biglietto per i quarti di finale della manifestazione con un turno di anticipo.

    Successo meritato dei bianconeri arrivato dopo un match ben giocato e nel quale Andrea Anastasi ha ancora una volta dato spazio praticamente a tutta la rosa a disposizione avendo risposte importanti dai suoi ragazzi.

    “Siamo andati a Lubiana con l’intenzione di chiudere il discorso per la qualificazione”, dice proprio il coach bianconero. “Sapevamo di essere favoriti, ma poi bisogna sempre essere in grado di dimostrarlo sul campo. I primi due set sono stati in controllo, nel terzo a qualificazione ottenuta abbiamo un po’ perso concentrazione, ma i ragazzi sono stati bravissimi nel quarto a rientrare subito. Alcuni ragazzi hanno fatto prestazioni importanti come ad esempio Herrera, che ha giocato molto bene, o come Semeniuk che in battuta è stato fantastico facendo grandi cose. Sono soddisfatto perché ancora una volta abbiamo giocato con tutta la rosa che è un nostro obiettivo”.

    Oggi giornata ovviamente di riposo e recupero per i Block Devils, con l’eccezione di Colaci e Russo che proseguiranno il loro lavoro mirato di questi giorni al PalaBarton. La squadra al completo si ritroverà a Pian di Massiano venerdì mattina per una seduta di lavoro in sala pesi che darà il via alla preparazione al match casalingo di domenica contro Padova.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento scarta il regalo dello Zaksa: è già ai quarti di finale

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Regalo di Natale in ritardo per la Trentino Itas: contro ogni aspettativa la squadra di Angelo Lorenzetti è già certa del primo posto nel suo girone di Champions League e dunque qualificata ai quarti di finale con un turno d’anticipo. Il tutto grazie alla vittoria in tre set sul campo del Decospan VT Menen, ma soprattutto al punto lasciato per strada dallo Zaksa Kedzierzyn-Kozle a Karlovarsko: un risultato che condanna i campioni d’Europa a passare dai Play Off e rende assai meno preoccupante per Trento la sfida dell’ultima giornata in casa dei polacchi (anche se sarà comunque importante vincere per ottenere un abbinamento migliore nei quarti).

    La cronaca:La Trentino Itas si presenta alla Tomabel Hal con uno schieramento molto sperimentale: capitan Kaziyski è rimasto a Trento, ma Lorenzetti offre inizialmente un turno di riposo anche a Lavia e Lisinac, motivo per cui in campo dal fischio d’inizio si vedono Sbertoli al palleggio, Nelli opposto, Michieletto e Džavoronok in posto 4, D’Heer e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Il Decospan Vt Mene replica con Van Hoywegen in regia, Kindt opposto, Capet e Hänninen schiacciatori, Sinnesael e Van de Velde centrali, Stuer libero.

    L’avvio dei gialloblù è davvero efficace in ogni fondamentale; Nelli affonda il colpo in attacco, Sbertoli serve con grande continuità e trova anche il punto diretto, D’Heer e Podrascanin abbassano la saracinesca. Nel giro di pochi minuti Trento aumenta il vantaggio: 3-7, 4-11 e 6-13, con i padroni di casa che hanno già speso entrambi i time out a disposizione. Nella seconda parte del set il Menen prova a reagire (10-16 e 15-21), ma poi perde ulteriore contatto sotto i colpi di uno scatenato Nelli che chiude il parziale con un attacco sul 15-25.

    Il Decospan Vt prova ad impattare meglio il secondo periodo (3-1 e 5-4) sfruttando qualche errore trentino, ma gli ospiti con il solito Nelli invertono la tendenza (7-8) prima di subire un nuovo break (muro di Van Hoyweghen su Dzavoronok) che consiglia Lorenzetti di interrompere il gioco sul 10-8. Alla ripresa ci pensa ancora l’opposto toscano a firmare la parità già a quota 10 e poi l’allungo (12-15) realizzando anche un ace oltre al solito apporto in attacco. Depestele chiama due time out nel giro di pochi minuti, ma la Trentino Itas non regala più nulla (16-20) e si porta sul 2-0 con anche Lisinac in campo e Pace in campo (per Podrascanin e Laurenzano). È sempre Nelli però a dettare il ritmo (19-25).

    Il terzo set non regala emozioni; sul 5-5 Trento prende in mano il punteggio (5-8, 10-14 e 10-16), trascinata da Nelli ma anche da un D’Heer molto presente a rete e da un Michieletto letale a rete. Il Menen fatica in ricezione ed in attacco e presta il fianco ad un nuovo ai gialloblù che chiudono in fretta i conti (13-19). Il punto che garantisce il primato finale della Pool D è di proprio dello stesso Nelli (16-25).

    Decospan VT Menen-Trentino Itas 0-3 (15-25, 19-25, 16-25)Decospan VT Menen: Hanninen 6, Sinnesael 5, Dedeyne ne, Dermaux 3, Bille (L) ne, Vanneste, Capet 9, Stuer, Van Hoyweghen 1, Ocket, Van de Velde 3, Kindt 8. All. Depestele.Trentino Itas: Nelli 16, D’Heer 3, Dzavoronok 13, Michieletto 11, Sbertoli 5, Cavuto ne, Pace (L), Berger ne, Depalma ne, Laurenzano (L), Lavia ne, Podrascanin 3, Lisinac 3. All. Lorenzetti.Arbitri: Muha (Croazia) e Kaiser (Francia).Note: Spettatori 1100. Menen: battute vincenti 1, battute sbagliate 12, attacco 40%, ricezione 57%-42%, muri 5, errori 21. Trento: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, attacco 72%, ricezione 79%-58%, muri 5, errori 15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia passa anche in Slovenia e chiude il discorso per il primo posto

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Obiettivo centrato per la Sir Sicoma Monini Perugia: gli umbri passano anche sul campo dell’ACH Volley Ljubljana e restano a punteggio pieno nel loro girone di Champions League, garantendosi il primo posto e la qualificazione diretta ai quarti di finale. Solo dopo aver tagliato il traguardo (bastava vincere due set) Perugia, priva di Russo e Colaci e con Leon e Giannelli in panchina, si rilassa un po’ e concede agli orgogliosi sloveni di rientrare in partita; il quarto set, però, è dominato in lungo e in largo dagli uomini di Andrea Anastasi, trascinato da uno straripante Jesus Herrera (25 punti con il 77% in attacco e 7 ace!).

    ACH Volley Ljubljana-Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (21-25, 15-25, 25-23, 15-25)ACH Volley Ljubljana: Mejal, Sket 4, Masulovic 1, Todorovic 1, Bosnjak ne, Koncilja 5, Sestan 15, Kovacic (L), Gjorgiev 8, Videcnik 2, Kok 14, Sen 1. All. Gacic.Sir Sicoma Monini Perugia: Giannelli 2, Herrera 25, Rychlicki 2, Leon ne, Piccinelli (L), Solé 9, Flavio 5, Semeniuk 13, Plotnytskyi 9, Ropret, Cardenas 2, Mengozzi. All. Anastasi.Arbitri: Vinaliev (Bulgaria) e Maroszek (Polonia).Note: Spettatori 4026. ACH: battute vincenti 4, battute sbagliate 15, attacco 40%, ricezione 42%-23%, muri 6, errori 31. Perugia: battute vincenti 13, battute sbagliate 16, attacco 55%, ricezione 52%-15%, muri 9, errori 25.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube si ritrova in Europa: show di De Cecco, Garcia e Chinenyeze

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    La Cucine Lube Civitanova sente profumo d’Europa ed esce dalla mini-crisi: sul campo del Benfica arriva una netta vittoria per gli uomini di Blengini, che si lasciano così alle spalle gli affanni del campionato (e della Coppa Italia). Protagonisti assoluti due giocatori poco presenti nelle ultime uscite: Gabi Garcia, che chiude da top scorer con uno stratosferico 88% in attacco, e Barthélémy Chinenyeze, che riesce addirittura a superarlo con l’89% (8 vincenti su 9). Ma a fare davvero la differenza è la battuta dei biancorossi, con ben 13 ace, 6 dei quali di Luciano De Cecco.

    Sport Lisboa e Benfica-Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 19-25, 18-25)Sport Lisboa e Benfica: Raphael 1, Bernardo Silva (L), Reis Lopes, Wohlfahrtstatter 4, Bernardo 2, Casas (L), Gaspar 1, Natan 6, Niikula 11, Lucas 1, Tiago, Ryuma 9, Arthur ne, Thales 5. all. Matz.Cucine Lube Civitanova: Garcia 14, Sottile ne, D’Amico (L) ne, Balaso (L), Zaytsev ne, Chinenyeze 10, Nikolov 3, Diamantini ne, Gottardo, De Cecco 7, Anzani 6, Bottolo 8, Yant 12. All. Blengini.Arbitri: Jurkovic (Croazia) e Akdemir (Turchia).Note: Spettatori 725. Benfica: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, attacco 48%, ricezione 87%-58%, muri 7, errori 13. Civitanova: battute vincenti 13, battute sbagliate 12, attacco 63%, ricezione 78%-37%, muri 6, errori 15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia in Slovenia per assicurarsi i quarti. Assenti Russo e Colaci

    Di Redazione

    Viaggio con direzione Slovenia per la Sir Sicoma Monini Perugia. Tutto è pronto per la quinta giornata della Pool E di Champions League, con i Block Devils attesi domani a Lubiana dalla sfida con i padroni di casa dell’ACH Volley. Reduci dalla vittoria di domenica a Verona in campionato, i bianconeri sono partiti stamattina proprio dalla città scaligera; nel pomeriggio e domattina i ragazzi del presidente Sirci svolgeranno le consuete rifiniture pregara alla Sportna Dvorana Tivoli di Lubiana, mercoledì 11 gennaio alle 18 il fischio d’inizio del match con diretta streaming su Discovery+.

    Con 12 punti in 4 partite contro i 7 proprio di Lubiana, la più diretta inseguitrice, a Perugia servono due set domani per avere la matematica certezza del primo posto nella Pool che significherebbe accesso diretto ai quarti di finale della Champions, saltando quindi gli ottavi. Il tecnico bianconero Andrea Anastasi non avrà a disposizione Massimo Colaci e Roberto Russo: entrambi sono rientrati a Perugia per svolgere un lavoro differenziato con parte dello staff in vista delle prossime sfide. Probabile invece il ritorno in sestetto di Flavio e Kamil Semeniuk, tenuti a riposo domenica.

    L’unico precedente tra le due formazioni è il 3-0 a favore di Perugia nella gara d’andata. C’è anche un ex: il palleggiatore Gregor Ropret, all’ACH dal 2013 al 2015 e nella stagione 2020-2021.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO