consigliato per te

  • in

    Sarà il Pala Alpitour di Torino a ospitare le Super Finals di maggio?

    Di Redazione

    Si fa sempre più probabile l’ipotesi che le prossime Super Finals di Champions League, in programma il 20 o 21 maggio, si giochino in Italia. Dopo aver ospitato l’evento nel 2021 a Verona, a porte chiuse e in una situazione d’emergenza, il nostro paese potrebbe finalmente regalare al suo pubblico e alle sue squadre una cornice degna per l’evento conclusivo della massima competizione europea: la sede più accreditata, a quanto riporta Oscar Serra su La Stampa, sembra essere il Pala Alpitour di Torino.

    Una delegazione della CEV ha già effettuato un sopralluogo nel capoluogo piemontese e non ha rilevato problemi di sorta sull’impianto (che, del resto, ospiterà anche i Campionati Europei). L’unico vero ostacolo è la concomitanza con il concerto del cantautore Sam Smith, in programma domenica 21 nello stesso impianto: le finali dovrebbero quindi giocarsi sabato 20 maggio, ma è da verificare che ci siano le tempistiche necessarie per disallestire il campo e tutte le infrastrutture collaterali in tempo per l’organizzazione dello spettacolo.

    La decisione dovrà essere presa in tempi molto brevi. L’Italia della pallavolo spera ovviamente in una soluzione favorevole, anche perché sono elevatissime le probabilità di vedere le nostre squadre tra le protagoniste delle finali, considerata la presenza di tre formazioni maschili (Trento, Perugia e Civitanova) e altrettante femminili (Conegliano, Milano e Novara) nella rosa delle qualificate ai quarti.

    (fonte: La Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia contro il Berlin Recycling: “Squadra di alto livello, che gioca molto bene”

    Di Redazione

    Sarà il Berlin Recycling Volleys l’avversario della Sir Sicoma Monini Perugia nei quarti di finale di Champions League: la formazione tedesca ha battuto i turchi dello Ziraat Bank Ankara nella gara secca dei Play Off, qualificandosi così al doppio confronto con i Block Devils. La gara d’andata si giocherà alla Max-Schmeling-Halle di Berlino in data da definire (tra il 7 e il 9 marzo), mentre il ritorno è già fissato per mercoledì 15 marzo al PalaBarton.

    Sugli scudi per i tedeschi, nell’incontro con lo Ziraat, la diagonale di posto due formata dal regista tedesco Tille (preferito allo spagnolo Trinidad De Haro) ed dall’opposto ceco di 206 cm Sotola, mancino dal braccio pesante ben coadiuvato in fase offensiva dalla coppia di martelli composta dal metronomo tedesco Schott (un passato a Milano nella stagione 2017-2018) e dal francese Carle (attaccante di razza, una stagione nel Bel Paese a Vibo nel 2019-2020).

    Robusto anche il contributo dei due centrali, entrambi nel giro delle rispettive nazionali, ossia lo sloveno Stalekar (scelto da Enard in luogo dell’australiano Mote) ed il tedesco Brehme; il libero giapponese Sato ha garantito un lavoro importante in seconda linea sia in ricezione che in difesa. In panchina il francese Cédric Enard, alla sua quinta stagione a Berlino, con un vice coach come il brasiliano Lucio Antonio Oro, da giocatore per tantissimi anni in Italia e dunque esperto conoscitore della pallavolo di Superlega.

    L’avversario è da prendere assolutamente con le molle come spiega coach Andrea Anastasi: “Affronteremo una squadra che gioca molto bene a pallavolo. Berlino ha in rosa dei ragazzi che hanno fatto una bellissima Champions e che sono estremamente interessanti. Penso a Carle, un martello fisico ed anche molto tecnico, piuttosto che a Schott, che ho allenato a Danzica e che è un giocatore estremamente prezioso per Berlino, piuttosto che all’opposto Sotola che è un attaccante davvero bravo. Dovremo stare molto accorti perché si tratta di una squadra di alto livello. Ma dopotutto sono i quarti di Champions ed è normale che sia così“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Trento c’è ancora lo Zaksa, Perugia andrà a Berlino

    Di Redazione

    Si rinnova per il terzo anno consecutivo (e per la terza e quarta volta in stagione) la sfida tra Trentino Itas e Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle in Champions League maschile: quest’anno, però, le due eterne rivali non si affronteranno nell’ultimo atto nella competizione, ma già nei quarti di finale. Lo Zaksa, che aveva battuto con un secco 3-0 i connazionali dell’Aluron CMC Warta Zawiercie nella gara di andata dei Play Off, al ritorno si arrende sul 2-3, ma già dopo il terzo set si era assicurato il passaggio del turno. L’andata del doppio confronto – già andato in scena nella fase a gironi – si disputerà tra il 7 e il 9 marzo in Polonia, il ritorno giovedì 16 marzo alla BLM Group Arena.

    L’avversaria della Sir Sicoma Monini Perugia sarà invece il Berlin Recycling Volleys, che l’ha spuntata al tie break nell’intensissimo spareggio in gara unica (l’incontro di andata è stato cancellato a causa del terremoto) con lo Ziraat Bank Ankara. Niente da fare dunque per la squadra di Osmany Juantorena, che pure aveva iniziato alla grande il match aggiudicandosi il primo set ai vantaggi. Infine, l’ultima squadra a passare il turno è il VfB Friedrichshafen; dopo la vittoria per 3-0 in Francia, i tedeschi rischiano grosso andando sotto di due set contro il Tours VB, salvo poi rimontare e chiudere al quinto set. Nei quarti se la vedranno con lo Jastrzebski Wegiel.

    PLAY OFFGrupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia)-Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia) 2-3 (28-26, 21-25, 25-23, 19-25, 11-15) andata 3-0Berlin Recycling Volleys (Germania)-Ziraat Bank Ankara (Turchia) 3-2 (24-26, 25-21, 25-20, 18-25, 15-9) gara unicaVfB Friedrichshafen (Germania)-Tours VB (Francia) 3-2 (21-25, 15-25, 25-18, 25-21, 15-11) andata 3-0

    QUARTI DI FINALEAndata 7-9 marzo, ritorno 14-16 marzoJastrzesbki Wegiel (Polonia)-VfB Friedrichshafen (Germania)Halkbank Ankara (Turchia)-Cucine Lube CivitanovaSir Sicoma Monini Perugia-Berlin Recycling Volleys (Germania)Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia)-Trentino Itas

    (fonte: CEV, Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo esterno a Tours, il Friedrichshafen vede i quarti di finale

    Di Redazione

    Fa la voce grossa il VfB Friedrichshafen nell’andata dei Play Off di Champions League maschile: i tedeschi si impongono in tre set sul difficile campo del Tours VB e ipotecano il passaggio ai quarti di finale, dove la vincente della doppia sfida incrocerà lo Jastrzebski Wegiel. Per il Friedrichshafen una gara di grande concretezza in battuta e muro, mentre Ziga Stern (17 punti con il 65%) giganteggia in attacco; dall’altra parte non sfonda Abouba, premiato dai visitatori del sito CEV come miglior giocatore della prima fase, ma fermo al 44% di efficacia (14 punti).

    Anche l’unica altra gara dei Play Off disputata è terminata sullo 0-3, con la vittoria dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle ai danni dello Zawiercie; la sfida tra Berlin Recycling Volleys e Ziraat Bank Ankara, invece, si deciderà in gara unica la prossima settimana.

    PLAY OFFAluron CMC Warta Zawiercie (Polonia)-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia) 0-3 (23-25, 19-25, 23-25) ritorno mer 15/2Tours VB (Francia)-VfB Friedrichshafen (Germania) 0-3 (23-25, 21-25, 21-25) ritorno mer 15/2Berlin Recycling Volleys (Germania)-Ziraat Bank Ankara (Turchia) mer 15/2

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Play Off tra Berlin Recycling e Ziraat si giocherà in gara unica

    Di Redazione

    La gara di andata dei Play Off di Champions League Maschile tra Ziraat Bank Ankara e Berlin Recycling Volleys, inizialmente rinviata a data da destinarsi a causa del terremoto in Turchia, è stata definitivamente cancellata. La CEV ha deciso oggi, vista l’impossibilità di riprogrammare l’incontro in altra data, che la qualificazione sarà determinata dalla sola sfida di ritorno, in programma mercoledì 15 febbraio alle 19.30 a Berlino.

    La vincente del confronto accederà ai quarti di finale contro la Sir Sicoma Monini Perugia.

    (fonte: Twitter CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Definite le date del quarto di finale tra Lube e Halkbank Ankara

    Di Redazione

    Anche se è curioso dirlo in un momento in cui le competizioni in Turchia sono sospese e non si conosce ancora la data del recupero dei Play Off, la CEV ha già definito il programma dei quarti di finale di Champions League maschile, almeno per quanto riguarda la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Halkbank Ankara. La gara d’andata del doppio confronto si giocherà proprio in Turchia martedì 7 marzo alle 17 italiane, mentre il ritorno è in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche mercoledì 15 marzo alle 20.30.

    Per quanto riguarda gli altri quarti c’è ovviamente da attendere il risultato delle sfide dei Play Off. Si sa comunque che Sir Sicoma Monini Perugia e Itas Trentino giocheranno in casa le proprie gare di ritorno, rispettivamente mercoledì 15 e giovedì 16 marzo, sempre alle 20.30. Stesso discorso per lo Jastrzebski Wegiel, che ospiterà il match di ritorno mercoledì 15 alle 18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zaksa vince il derby polacco e mette un piede nei quarti di finale

    Di Redazione

    L’ennesima sfida di Champions League tra Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Trentino Itas è più vicina: questa volta non in finale, ma – eventualmente – già nei quarti. I campioni d’Europa in carica, infatti, hanno vinto per 0-3 (23-25, 19-25, 23-25) il derby polacco con l’Aluron CMC Warta Zawiercie, valido come gara di andata dei Play Off, e al ritorno dovrà aggiudicarsi soltanto due set per passare il turno.

    Davvero impressionante la prova offensiva dello Zaksa: 68% di efficacia di squadra con due soli errori e nessun giocatore sotto il 67%! La parte del leone fa Lukasz Kaczmarek con 22 punti, ma inarrestabili sono anche Bednorz e il centrale Pashitskii. Nello Zawiercie Uros Kovacevic, impallinato in ricezione, fa il possibile ma non è devastante come di consueto, e l’inefficacia a muro fa il resto; non bastano i 13 punti di Dawid Konarski, migliore dei suoi.

    Domani alle 20.30 andrà in scena l’altra sfida di andata tra Tours VB e VfB Friedrichshafen, mentre – com’è noto – è stata rinviata a data da destinarsi la partita tra Ziraat Bank Ankara e Berlin Recycling Volleys, da cui uscirà l’avversaria di Perugia, a causa del terremoto in Turchia.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Sarà un confronto molto duro con l’Halkbank, prematuro pensare già ai turni successivi”

    Di Redazione

    Con l’atto finale della Pool C di Champions League i biancorossi hanno completato un altro step stagionale importante e lo hanno fatto centrando 6 vittorie su 6 nel girone, l’ultima in casa contro un combattivo Knack Roeselare. Il successo con la compagine belga è stato quindi la ciliegina sulla torta della fase a gironi e ha dato la carica in vista della trasferta di campionato in programma domenica a Verona.

    La griglia degli scontri diretti Il percorso della Cucine Lube nella fase degli scontri diretti si presenta complicato, ma offre prospettive interessanti. Soprattutto perché in caso di exploit nei Quarti si eviterebbero derby italiani nell’eventuale Semifinale. Il tecnico Chicco Blengini mette al bando voli pindarici, invita a ragionare step by step e sottolinea la difficoltà dell’abbinamento con i prossimi rivali, rinforzati dal mercato.

    Nella kermesse europea la Lube tornerà in campo tra il 7 e il 9 marzo in Turchia e tra il 14 e il 16 marzo all’Eurosuole Forum (date e orari da definire) per la doppia sfida dei Quarti con l’Halkbank Ankara di Nimir Abdel-Aziz e del nuovo acquisto Thomas Jaeschke. Si tratta dell’unico quarto già definito. I marchigiani hanno vinto la Pool C, mentre i rivali hanno chiuso la Pool B in testa.

    I precedenti con l’Halkbank Ankara sono 4: andando a ritroso, nel 2016 la formazione cuciniera ha eliminato il team turco nei Playoffs 6 di Champions League al termine di un doppio confronto palpitante iniziato con la vittoria interna al tie break e chiuso dal successivo riscatto dei rivali nel loro quartier generale al quinto set, con exploit biancorosso nel punto a punto del Golden Set. Più datati ma altrettanto dolci, i ricordi nei Quarti di CEV Cup 2004/05, quando la Lube eliminò l’Halkbank espugnando in quattro set il palazzetto turco e ripetendosi con il massimo scarto in casa. Il cammino biancorosso si concluse con le braccia al cielo dopo la rocambolesca vittoria in Finale con il Maiorca. 

    Nella stessa parte del tabellone figurano i giganti dello Jastrzebski Wegiel, vincitori della Pool A e giustizieri di Civitanova nella passata stagione. Il team polacco è già ai Quarti e attende la vincente del doppio confronto dei Play Off tra i francesi del Tours VB e i tedeschi del VfB Friedrichshafen.

    Dalla parte opposta del tabellone sono già ai Quarti i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia, vincitori della Pool E ora in attesa della vincente tra il Club teutonico del Berlin Recycling Volleys e la formazione turca dello Ziraat Bank Ankara, ma anche i vice campioni del mondo dell’Itas Trentino, vincitori della Pool D ora in attesa dell’esito del derby polacco tra l’Aluron CMC Warta Zawiercie e il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle.

    foto Cev

    Il parere di Gianlorenzo Blengini: “Il tabellone ci riserva un doppio confronto molto duro nei Quarti di finale contro un altro team che ha vinto la sua pool ed è tra i collettivi migliori del proprio campionato. L’Halkbank può contare su uno tra i più pericolosi opposti in circolazione, che oltretutto conosciamo bene, l’olandese Nimir Abdel-Aziz. Inoltre, il Club turco ha appena ingaggiato uno schiacciatore del calibro di Thomas Jaeschke, atleta che aumenterà la qualità della squadra. Ho ragione di pensare che lo statunitense a marzo si sarà ambientato. Di fronte a una rivale così insidiosa sarebbe del tutto inopportuno e fuori luogo pensare ai turni successivi perché dobbiamo concentrarci su questa sfida. Se devo esprimere un pensiero sulla griglia di tipo tennistico, sono consapevole che potremmo incontrare un team italiano solo in un’ipotetica finalissima. Mi limito a ricordare come in Champions League sia più affascinante il confronto con le squadre straniere. Detto questo, si ragiona una partita alla volta. Per noi la chiave sarà trovare una maggiore continuità di gioco, Ankara punterà sul miglior inserimento possibile del nuovo schiacciatore”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO