consigliato per te

  • in

    Igor, la fiducia di Fabio Leonardi: “La squadra è cresciuta nella mentalità”

    Foto Facebook Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    La Igor Gorgonzola Novara è solo a metà dell’impresa: ne è ben consapevole il patron Fabio Leonardi che però, in attesa della gara di ritorno, si gode la bella prestazione delle sue giocatrici sul campo del Fenerbahce nei quarti di finale di Champions League. “È stata una partita combattuta tra due grandi squadre – dice Leonardi a La Stampa Novara – noi abbiamo dimostrato una notevole maturità, perché dopo aver perso il primo set non era facile rientrare. L’aspetto che mi ha colpito di più è che negli scambi lunghi la squadra riesce sempre a prevalere, perché è cresciuta nella mentalità, non molla mai“.
    Il numero uno della Igor incita le sue alla massima concentrazione in vista della sfida di mercoledì 3 marzo: “Eliminare il Fener significherebbe entrare tra le prime quattro d’Europa. Tanta roba, dopo aver vinto una Champions, essere arrivati quarti al Mondiale per Club e aver fatto questo percorso europeo da imbattuti. Conegliano? Ci penseremo in semifinale, intanto se passiamo mercoledì diamo una continuità ad alto livello che è davvero importante“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il VakifBank è inarrestabile, Chemik Police travolto in casa

    Di Redazione
    Pronostico rispettato nell’andata dei quarti di finale di Champions League: il VakifBank Istanbul batte il Chemik Police a domicilio, o meglio lo travolge, visti i parziali che non lasciano alcun dubbio sul divario tra le due squadre. Mai in partita la squadra polacca, che al di là dell’assenza di Wasilewska non ha le armi per impensierire la corazzata di Giovanni Guidetti: il copione sembra già scritto, anche in vista della gara di ritorno in programma giovedì 4 marzo a Istanbul.
    Il Vakif si dimostra ancora una volta una macchina perfetta, con soli 11 errori-punto compensati peraltro da 6 ace e 11 muri. La top scorer è Isabelle Haak con 16 punti, ma la palma della migliore in campo se la merita Zehra Gunes con 5 block vincenti e uno strepitoso 9 su 10 in attacco. Dall’altra parte soltanto Jovana Brakocevic (12 punti) prova a opporsi allo strapotere turco, ma il 28% in attacco delle polacche dice tutto.
    Grupa Azoty Chemik Police-VakifBank Istanbul (9-25, 15-25, 20-25)Grupa Azoty Chemik Police: Grajber 3, Kowalewska, Kakolewska 3, Brakocevic 12, Baijens 5, Lukasik 3, Strantzali 1, Maj-Erwardt (L), Medrzyk 6, Zurawska (L) ne, Baldyga, Kubacka. All. Akbas.VakifBank Istanbul: Orge (L), Ozbay ne, Senoglu ne, Aykac (L), Akman ne, Gurkaynak ne, Ismailoglu ne, Gabi 6, Haak 16, Bartsch 7, Yilmaz ne, Rasic 9, Ognjenovic 3, Gunes 14. All. Guidetti.Arbitri: Simonovska (Montenegro) e Burkiewicz (Polonia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Chemik: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, attacco 28%, ricezione 48%-23%, muri 4, errori 20. Vakif: battute vincenti 6, battute sbagliate 6, attacco 48%, ricezione 62%-30%, muri 11, errori 11.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Questa è una vittoria che vale doppio”

    Di Redazione
    Emozioni dal primo all’ultimo punto in una gara faticosa come l’A.Carraro Imoco Conegliano non ne viveva da tempo immemorabile. Alla fine del quarto di finale di Champions League contro Scandicci, coach Daniele Santarelli è esausto ma contento: “Questa vittoria vale doppio per come è arrivata. Non abbiamo giocato una buona partita, abbiamo sbagliato tantissimo e i tre set li abbiamo vinti soffrendo molto e giocando di squadra. In una giornata così storta riuscire a vincere qui a Scandicci, contro una squadra che si è espressa su altissimi livelli, vuol dire avere grande carattere. Sono davvero orgoglioso di questo gruppo“.
    Conegliano ha dovuto affrontare la gara in condizioni non perfette, senza Fahr e con De Kruijf non al meglio: “In queste settimane abbiamo dovuto far fronte a un po’ di problemini – dice Santarelli – siamo stati abbastanza sfortunati. Staff e società hanno lavorato al massimo per permetterci di arrivare a questa partita nel modo migliore possibile, e ringrazio tutti. Ma abbiamo fatto solo metà del lavoro“.
    Il bicchiere mezzo pieno lo vede anche Massimo Barbolini: “Abbiamo giocato una delle migliori partite dell’anno, contro una squadra che nelle ultime due stagioni è andata al tie break una sola volta, però non è bastato. Peccato, perché penso che tutti i set li abbiamo giocati molto bene, anche negli ultimi due che abbiamo perso eravamo avanti. È mancato qualcosina, che dobbiamo trovare, però bisogna guardare le cose positive. All’inizio era difficile pronosticare una partita così tirata, visto quello che stavano facendo. C’è un po’ di rammarico perché loro non ci hanno regalato nulla, ci siamo meritati di giocarcela fino in fondo, bravi loro nei momenti determinanti“.
    (fonte: Facebook) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci sfiora l’impresa, ma al tie break fa festa l’Imoco

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La Savino Del Bene Scandicci va vicinissima all’impresa nel derby dei quarti di finale di Champions League femminile: per due volte in vantaggio sull’A.Carraro Imoco Conegliano, la squadra toscana si porta avanti 9-5 anche nel tie break e nel concitato finale si procura due occasioni (14-13, 15-14) per infliggere la prima sconfitta stagionale alle Pantere. Alla fine, però, il risultato premia ancora una volta l’Imoco, che si impone sul 15-17 e conquista un vantaggio importante in vista della gara di ritorno.
    Epica e spettacolare la battaglia tra le due squadre: Scandicci sfodera una Magdalena Stysiak da 28 punti e una stellare Marina Lubian, autrice di 15 punti e 4 ace. Conegliano risponde con Paola Egonu che fa e disfa – 38 punti con 7 muri e 2 ace, ma anche 10 errori in attacco – e, in assenza di Fahr e con De Kruijf inizialmente in panchina, rimedia con altri 6 block vincenti di Raphaela Folie.
    Savino Del Bene Scandicci-A.Carraro Imoco Conegliano 2-3 (25-17, 27-29, 30-28, 23-25, 15-17)Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 28, Malinov 6, Popovic 12, Pietrini 4, Merlo (L), Lubian 15, Carocci (L) ne, Cecconello ne, Samadan ne, Drewniok ne, Vasileva 14, Bosetti L., Courtney 12, Camera ne. All. Barbolini.A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello, Gicquel, Butigan 1, De Kruijf 4, Folie 14, Omoruyi ne, De Gennaro (L), Adams 2, Gennari, Wolosz 5, Hill 11, Sylla 12, Egonu 38, Fahr (L) ne. All. Santarelli.Arbitri: Ferreira (Portogallo) e Jettkandt (Danimarca).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Scandicci: battute vincenti 6, battute sbagliate 12, attacco 44%, ricezione 54%-32%, muri 10, errori 29. Conegliano: battute vincenti 6, battute sbagliate 10, attacco 39%, ricezione 56%-31%, muri 21, errori 29.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Gorgonzola Novara fa il colpaccio sul campo del Fenerbahce

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Iniziano nel migliore dei modi possibili i quarti di finale di Champions League femminile per le squadre italiane: l’Igor Gorgonzola Novara batte a domicilio il Fenerbahce Opet Istanbul nella gara di andata, imponendosi per 1-3 e compiendo un importante passo avanti verso la qualificazione. Prestazione di grande sostanza per la squadra di Lavarini, brava a non scoraggiarsi dopo una falsa partenza (25-19 nel primo set) e ad annullare due set point nel quarto parziale, rimontando dal 24-22 al 25-27 finale (una fase purtroppo “oscurata” per i tifosi italiani a causa dei problemi del segnale televisivo).
    Ancora una volta una grande prova di Micha Hancock per le novaresi: la palleggiatrice mette a segno i “soliti” 2 ace e uno splendido 6 su 7 in attacco, oltre a tenere in temperatura tutte le sue attaccanti. Il muro ospite è decisivo con Washington (6) e Chirichella (5), mentre Bosetti e Herbots si fanno valere in attacco. Il Fenerbahce recupera Robinson, ma la sua prova è opaca; addirittura disastrosa quella di Mihajlovic (4 punti) e così tutto il peso dell’attacco resta sulle spalle di Melissa Vargas, che sigla 29 punti ma alla fine va fuori giri e spedisce out l’ultima palla del match. Mercoledì 3 marzo la gara di ritorno sul campo di Novara.
    Fenerbahce Opet Istanbul-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-19, 12-25, 19-25, 25-27)Fenerbahce Opet Istanbul: Yilmaz (L), Robinson 8, Baskir 2, Sengun, Cetin (L) ne, Babat 6, Vargas 29, Busa 4, Toksoy, Mihajlovic 4, Erdem 8, Kurt ne, Naz 1, Kestirengoz. All. Terzic.Igor Gorgonzola Novara: Populini ne, Herbots 15, Napodano (L) ne, Zanette, Battistoni ne, Bosetti 18, Chirichella 10, Sansonna (L), Hancock 8, Bonifacio, Tajè ne, Washington 9, Smarzek 13, Daalderop 1. All. Lavarini.Arbitri: Medvid (Ucraina) e Zulfugarov (Azerbaijan).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Fenerbahce: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, attacco 37%, ricezione 30%-18%, muri 10, errori 22. Novara: battute vincenti 5, battute sbagliate 8, attacco 40%, ricezione 35%-25%, muri 15, errori 19.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Kelsey Robinson c’è: Fenerbahce al completo per la sfida con la Igor

    Di Redazione
    La schiacciatrice americana Kelsey Robinson è stata regolarmente inserita nella lista del Fenerbahce Opet Istanbul per l’andata dei quarti di finale di Champions League e dunque sarà a disposizione per la sfida casalinga di domani (ore 15 italiane) contro l’Igor Gorgonzola Novara. Robinson era stata posta in isolamento preventivo in seguito a contatti con un soggetto positivo al Covid-19 e aveva saltato sia la partita con il VakifBank, sia quella di sabato con il Beylikduzu.
    La società non ha reso noto se la giocatrice abbia a sua volta contratto il Covid-19, come accaduto alla compagna di squadra Lila Sengun, ma fino alla giornata di ieri Robinson non ha partecipato agli allenamenti della squadra.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di finale femminili al via: si comincia con Fenerbahce-Novara

    Di Redazione
    Tutto pronto per i quarti di finale della Champions League femminile, che vedono impegnate ben 4 squadre italiane: da martedì 23 a giovedì 25 febbraio si disputeranno le gare di andata, mentre quelle di ritorno sono in calendario per la prossima settimana, dal 2 al 4 marzo. A inaugurare il programma è la sfida tra Fenerbahce Opet Istanbul e Igor Gorgonzola Novara, alle 15 italiane (le 17 in Turchia). Le due squadre si sarebbero dovute incontrare anche nei quarti del 2020, poi rinviati per la pandemia; l’unico precedente è quello del 2017-2018, nella fase a gironi, quando Novara vinse entrambi i match.
    “Non vediamo l’ora di continuare la nostra corsa nei quarti di finale – dice Cristina Chirichella –. Siamo consapevoli che il Fenerbahce è una delle migliori squadre al mondo, ma abbiamo grande fiducia nelle nostre possibilità di conquistare un posto in semifinale. Ci aspettiamo due grandi sfide contro il Fener e faremo del nostro meglio, avremo bisogno di prestazioni importanti“. Una curiosità: entrambe le squadre sono reduci da una secca sconfitta per 3-0 nello scontro al vertice dei rispettivi campionati, Novara con l’Imoco e il Fenerbahce con il Vakif.
    Mercoledì alle 17.30 il PalaRialdoli ospiterà il primo derby italiano tra Savino Del Bene Scandicci e A.Carraro Imoco Conegliano: entrambe hanno vinto i rispettivi gruppi della prima fase, ma soltanto l’Imoco è testa di serie. Scandicci e Conegliano si sono già incrociate nel 2018-2019 nella fase a gironi, chiudendo con una vittoria al tie break per parte. In questa stagione, invece, i precedenti sono ovviamente tutti a favore delle gialloblu, che non hanno ancora subito neppure una sconfitta nel 2020-2021.
    “Con questa formula – spiega Massimo Barbolini – la seconda partita è quasi più importante della prima, ma fare una buona gara in casa sarebbe comunque un ottimo inizio. Ovviamente avremo le nostre difficoltà contro l’Imoco, come qualsiasi altra squadra. Ma ci siamo meritati questa qualificazione, dovremo giocarcela senza paura e fare il meglio possibile“.
    Giovedì le restanti due partite: alle 18 il Grupa Azoty Chemik Police, secondo nella Pool E, affronterà il VakifBank Istanbul, che ha dominato la Pool C e va a caccia del suo quinto titolo europeo. “Stiamo lavorando per queste sfide da molto tempo – dice Giovanni Guidetti – ci piace la pressione, siamo davvero amici della pressione, perché quando indossi questa maglia devi sapere come gestirla. E siamo davvero felici di sentire di nuovo questa pressione, perché ce lo meritiamo. Il Chemik è una grande squadra, con le migliori giocatrici della nazionale polacca, e sarà una partita difficile“.
    Sempre alle 18 la Unet E-Work Busto Arsizio ospiterà l’Eczacibasi VitrA Istanbul: un confronto già visto nella finale del 2015, ma anche negli ottavi di finale della CEV Cup 2018, per un totale di tre precedenti tutti a favore delle turche. “Non servono presentazioni – taglia corto Marco Musso – è un quarto di finale di Champions League, un match contro una delle migliori squadre europee. L’Eczacibasi può contare su giocatrici che sono tra le più forti del mondo, noi dobbiamo solo pensare a essere pronte fisicamente e aggressive da subito. Solo così potremo essere competitivi fin dai primi punti“.
    La fase finale della Champions League Volley 2021 sarà su molteplici canali: Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat) e Sky Sport seguiranno il cammino delle quattro squadre italiane in gara. I match della competizione saranno infine visibili sul canale Youtube della CEV e su Eurovolley TV (in abbonamento).
    QUARTI DI FINALEFenerbahce Opet Istanbul-Igor Gorgonzola Novara mar 23/2 ore 15 diretta RaiSport +HD, Sky Sport Uno e Sky Sport Arena (ritorno mer 3/3 ore 19)Savino Del Bene Scandicci-A.Carraro Imoco Conegliano mer 24/2 ore 17.30 diretta Sky Sport Uno (ritorno mer 3/3 ore 20.30)Grupa Azoty Chemik Police-VakifBank Istanbul gio 25/2 ore 18 (ritorno gio 4/3 ore 15)Unet E-Work Busto Arsizio-Eczacibasi VitrA Istanbul gio 25/2 ore 18 diretta Sky Sport Arena (ritorno gio 4/3 ore 17.30)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League in diretta su Sky Sport: il calendario delle gare

    Di Redazione
    Le gare di andata dei quarti di finale di Champions League maschile e femminile, in programma da martedì 23 a giovedì 25 febbraio, saranno seguite da Sky Sport, che trasmetterà in diretta o in differita tutte le partite delle squadre italiane. Tutti gli incontri saranno disponibili anche su Sky Go e in streaming su NOW Tv. Ecco il programma completo:
    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE
    Martedì 23 febbraioLeo Shoes Modena-Sir Sicoma Monini Perugiadiretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena ore 18(telecronaca Stefano Locatelli; commento Andrea Zorzi)
    Mercoledì 24 febbraioCucine Lube Civitanova-Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle       diretta Sky Sport Arena ore 18(telecronaca Michele Gallerani)
    Giovedì 25 febbraioRecycling Volleys Berlino-Trentino Itasdifferita Sky Sport Arena ore 23(telecronaca Stefano Locatelli)
    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE
    Martedì 23 febbraioFenerbahce Opet Istanbul-Igor Gorgonzola Novaradiretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena ore 15(telecronaca Roberto Prini)
    Mercoledì 24 febbraioSavino Del Bene Scandicci-Carraro Imoco Coneglianodiretta Sky Sport Uno ore 17.30(telecronaca Fabrizio Monari; commento Consuelo Mangifesta)
    Giovedì 25 febbraioUnet e-work Busto Arsizio-Eczacibasi VitrA Istanbuldiretta Sky Sport Arena ore 18(telecronaca Fabrizio Monari)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO