consigliato per te

  • in

    Bigbank Tartu e Mladost Zagreb a segno nei preliminari di Champions

    Di Redazione Primo match ufficiale anche per la Champions League maschile edizione 2021-2022: nell’andata del primo turno preliminare gli estoni del Bigbank Tartu hanno superato per 3-0 (25-20, 25-22, 25-20) il Lindaren Volley Amriswil. Il giovane Albert Hurt è stato il top scorer con 16 punti, mentre Martti Juhkami, l’uomo di esperienza della squadra, ne ha siglati 15. Un risultato piuttosto sorprendente, dato che i padroni di casa erano al debutto assoluto nella manifestazione, contro una squadra che vanta invece una certa esperienza: gli svizzeri dovranno giocarsi tutto nel ritorno del 29 settembre in casa. Quello tra estoni e svizzeri è l’unico incrocio in programma nel primo turno preliminare: la vincente affronterà il Benfica nel secondo round, dal 5 ottobre in poi (che prevede anche altre 7 sfide). Foto CEV A livello femminile, invece, sono due le sfide del primo turno: alla vittoria dell’Olympiacos Pireo sull’Asterix Beveren si è aggiunta ieri quella del Mladost Zagreb in casa del CV Gran Canaria. Le croate si sono imposte per 1-3 (18-25, 18-25, 25-21, 23-25) mettendo in evidenza le attaccanti Mirta Freund and Matea Magdic. La gara di ritorno si disputerà a Zagabria giovedì 30 settembre; la vincente se la vedrà con il Minchanka Minsk nel turno successivo. (fonte: Cev.eu)  LEGGI TUTTO

  • in

    Antipasto di Champions: l’Olympiacos stende l’Asterix nell’andata del primo turno

    Di Redazione In attesa del sorteggio della fase a gironi in programma venerdì 24 settembre alle 18, la Champions League femminile 2021-2022 è già ufficialmente iniziata con le gare di andata del primo turno preliminare, che coinvolge solo 4 squadre. Ieri l’Olympiacos Pireo ha superato per 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-23) le belghe dell’Asterix Avo Beveren, mettendo subito in mostra il talento realizzativo della nuova arrivata Wilma Salas (22 punti). Tutto ancora in gioco, comunque, in vista della gara di ritorno in programma in Belgio martedì 21 settembre. Questa sera, invece, scenderanno in campo per la gara di andata le spagnole del CV Gran Canaria e le croate dell’HAOK Mladost Zagreb; il ritorno si disputerà il 30 settembre. La vincente affronterà nel secondo turno (6-14 ottobre) il Viteos Neuchatel, mentre la qualificata tra Olympiacos e Asterix se la vedrà con il Minchanka Minsk. Gli altri due incroci, già definiti, sono ZOK Ub (Serbia)-Bimal-Jedintsvo Brcko (Bosnia) e SC Prometey (Ucraina)-Calcit Kamnik (Slovenia). Oggi prende il via anche il torneo maschile con la gara di andata dell’unico turno preliminare: il Bigbank Tartu (Estonia) ospita il Lindaren Volley Amriswil (Svizzera). Ritorno mercoledì 29 settembre. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Champions League maschile e femminile in diretta su Discovery+

    Di Redazione Sarà la piattaforma Discovery+ a trasmettere in Italia le partite della Champions League maschile e femminile nelle prossime due stagioni (2021-2022 e 2022-2023). Il gruppo Discovery Sports ha infatti annunciato di aver siglato un accordo biennale con la CEV per mandare in onda in streaming tutti gli incontri delle due competizioni in diretta; una selezione di match sarà trasmessa, inoltre, sui canali Eurosport. All’edizione 2021-2022 della Champions League sono iscritte Cucine Lube Civitanova, Trentino Volley e Sir Safety Conad Perugia per il torneo maschile, e per il femminile le campionesse in carica dell’Imoco Volley Conegliano, Vero Volley Monza e Igor Gorgonzola Novara. Il sorteggio dei gironi della prima fase si terrà venerdì 24 settembre. “Il volley vive un momento storico – ha dichiarato Alessandro Araimo, ad di Discovery Italia – grazie alla doppia vittoria delle nostre nazionali agli Europei, che hanno fatto entusiasmare appassionati e grande pubblico. Questo accordo non poteva essere siglato in un momento migliore e, grazie a discovery+, siamo lieti di dare al grande volley italiano femminile e maschile, impegnato nella più prestigiosa competizione internazionale per club, la visibilità che si merita“. Soddisfatto anche il presidente CEV Aleksandar Boricic: “L’accordo con discovery+ rappresenta un’opportunità davvero preziosa per la CEV di garantire l’accesso alla pallavolo di vertice ad un’ampia platea di appassionati. La nostra Confederazione sta lavorando alacremente insieme al proprio media partner, Infront, al fine di garantire una sempre maggiore visibilità alle competizioni europee per club, e sono certo che l’edizione 2022 della Champions League saprà intrattenere il competente pubblico italiano mediante l’offerta davvero unica di pallavolo del più alto livello“. (fonte: Digital News) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, l’Igor Gorgonzola Novara testa di serie

    Di Redazione Adesso è arrivata anche la conferma ufficiale: la Igor Volley sarà tra le cinque teste di serie della CEV Champions League 2022, che prenderà il suo via “ufficiale” con il primo sorteggio dei turni preliminari in programma il 25 giugno nella sede CEV in Lussemburgo. Il format della competizione è quello già visto negli ultimi anni, con cinque gironi da quattro squadre ciascuna che promuoveranno ai quarti di finale (da giocarsi come le semifinali con sfide di andata e ritorno, mentre la finale è in gara unica) le prime di ciascun girone oltre alle tre migliori seconde. Teste di serie saranno, oltre alla Igor Volley (ITA), anche il Vakifbank Istanbul (TUR), l’Imoco Conegliano (ITA), la Lokomotiv Kaliningrad (RUS) e il Fenerbahce Istanbul /(TUR). In seconda fascia, invece, Chemik Police, ASPTT Mulhouse, Dinamo Mosca, Developres Rzeszow e Beziers (FRA); in terza fascia Dresda (GER), Maritza Plovdiv (BUL), Salo (FIN), Liberec (CEC) e Nyiregyhaza (UNG); in quarta e ultima fascia tre “big” come THY Istanbul (TUR), Vero Volley Monza (ITA) e Dinamo Kazan (RUS) oltre alle due squadre in entrata dai turni preliminari (dieci in tutto le formazioni che si sfideranno dal primo al terzo turno). Il sorteggio della fase a gironi avverrà il 24 settembre a Lubiana, in occasione del tradizionale CEV Volleyball Gala. L’unico vincolo in essere prevede che due formazioni dello stesso Paese inserite in prima, seconda o terza fascia non possano incontrarsi nella fase a gironi (l’unico caso, stante le fasce individuate, è quello della Dinamo Mosca, che non potrà affrontare quindi Kaliningrad). Già definito invece il calendario: esordio casalingo tra il 23 e il 25 novembre contro la formazione di quarta fascia e poi doppia trasferta, prima tra il 7 e il 9 dicembre contro la squadra di terza fascia e poi tra il 21 e il 23 dicembre contro la squadra di seconda fascia; a gennaio 2022 il match interno (tra il 18 e il 20) contro la formazione di terza fascia, a febbraio prima la trasferta (tra l’1 e il 3) sul campo del team di quarta fascia e poi, in chiusura, il match casalingo contro la formazione di seconda fascia il 15. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla: “Un sogno che si realizza. Non sono diventata una schiappa…”

    Di Redazione Non è stata protagonista in finale come avrebbe voluto, ma Miriam Sylla è comunque la prima a scatenarsi nei festeggiamenti dopo la conquista della Champions League da parte dell’A.Carraro Imoco Conegliano. “Non penso di essere diventata una schiappa – rivendica Miriam nelle dichiarazioni riportate da La Tribuna di Treviso – è stata una partita sbagliata, forse ho sentito un po’ troppo la tensione. Ma ho fatto quello che potevo, poi è entrata McKenzie (Adams, n.d.r.) che ha fatto molto meglio di me“. Poi la schiacciatrice azzurra pensa a godersi la vittoria: “La tenacia è stata determinante, siamo arrivate a Verona con un obiettivo. Paola è stata brava a gestire bene ogni situazione. È un sogno che si è realizzato. E l’abbiamo fatto senza mai perdere nemmeno una partita, che non è mai stato un nostro obiettivo, noi scendiamo in campo solo per vincere e superare noi stesse. Brave noi, bravi tutti: se mi dicono che l’anno prossimo ci tocca fare un altro anno di quarantena per vincerla ancora, be’… io ci sto, sono pronta“. LEGGI TUTTO

  • in

    La festa “bagnata” della Gioventù Gialloblu nel parcheggio dell’AGSM Forum

    Di Redazione Questa volta, più che il Prosecco, è stata l’acqua a scorrere a fiumi nella festa dei tifosi dell’Imoco Volley Conegliano (insieme alla birra, che comunque non è mancata). Una trentina di intrepidi supporter della Gioventù Gialloblu, infatti, sabato ha raggiunto l’AGSM Forum di Verona in camper e ha assistito alla vittoriosa finale di Champions League direttamente dall’impianto: niente maxischermo ma solo tablet e telefonini, e soprattutto tanta pioggia. Tutti sacrifici ripagati dalla gioia incontenibile del primo trofeo europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuda con la Champions: Asia Wolosz non sfugge alla tradizione

    Di Redazione Ultimamente si era tirata un po’ indietro rispetto alla tradizione da lei stessa inaugurata con lo Scudetto del 2018 e poi ripetuta nel 2019, accompagnata da tutte le compagne di squadra: i trofei stavano diventando troppi e l’ormai classica foto “senza veli” di Asia Wolosz avrebbe rischiato di diventare ripetitiva. Stavolta, però, la palleggiatrice e capitano dell’Imoco Volley Conegliano non ha potuto esimersi: la Champions League conquistata ieri a Verona era una “prima” assoluta e meritava uno scatto dedicato. Foto Instagram Asia Wolosz Così, ecco comparire sul profilo Instagram della giocatrice polacca la foto che è diventata il suo marchio di fabbrica: nuda, con il solo trofeo a coprirla e con la medaglia d’oro tra i denti, Wolosz celebra in questo modo una vittoria storica. Centinaia i commenti, tra cui spicca il “Wowwww” del collega Bruninho: in tanti gli hanno chiesto di replicare la celebrazione, e chissà se presto ne vedremo una simile anche al maschile! (fonte: Instagram Asia Wolosz) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu e Aleksander Sliwka gli MVP delle Super Finals

    Di Redazione Premiazione doppia come a Berlino, anche se in un clima ben diverso per via degli spalti “vuoti” (anche se assai lontani dall’annunciata chiusura ermetica): le Super Finals di Champions League si chiudono con la gioia condivisa da A.Carraro Imoco Conegliano e Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle, vittoriosi nelle rispettive sfide contro VakifBank Istanbul e Trentino Itas. Foto CEV Quasi obbligata l’assegnazione dei premi di MVP: nella finale femminile il riconoscimento va per l’ennesima volta a Paola Egonu, autrice di 40 punti di cui 10 nel solo tie break decisivo. Nel maschile è invece Aleksander Sliwka, schiacciatore mancino dello Zaksa, ad aggiudicarsi il premio individuale dopo una delle sue migliori prestazioni stagionali. LA FINALE FEMMINILE LA FINALE MASCHILE LEGGI TUTTO