consigliato per te

  • in

    Imoco (ed Egonu) di un’altra categoria: facile 0-3 in Champions al Chemik Police

    Di Redazione Con una passeggiata di salute in Polonia, le campionesse d’Europa in carica dell’Imoco hanno impiegato solo un’ora, e poco più, per battere nettamente anche il Chemik Police e prendersi la vetta in solitaria, e a punteggio piena, della Pool E di CEV Champions League. Grande prova di Wolosz e compagne che dimostrano di non aver subito psicologicamente la botta di Ankara e di essere ripartite di slancio con il consueto carattere, dominando il match contro un avversario difficile.STARTING – Coach Santarelli schiera Wolosz-Egonu, De Kruijf-Vuchkova, Plummer-Courtney e libero De Gennaro. Dall’altra parte le padrone di casa con Kowalewska-Brakocevic (ex Pantera), Kakolewska-Wasilewska, Milenkovic-Lukasic, libero Zurawska. 1° SET – La A.Carraro Imoco Conegliano parte guardinga, allunga con un minibreak propiziato dalle battute insidiose di Megan Courtney (4-6), poi con il muro di Egonu arriva il +3 (6-9). Nella fase centrale del set si vede una lunga serie di errori in battuta di entrambe le squadre, poi Milenkovic in attacco e Wasilewska a muro accorciano (11-12). Paola Egonu comincia a scaldarsi e permette a Conegliano di restare a +2. Il Chemik trascinato dal folto pubblico pareggia con un bel colpo della “trevigiana” Brakocevic (13-13), ma ancora Egonu riporta avanti le Pantere. Un errore millimetrico di Plummer in attacco regala il primo vantaggio alle polacche (15-14). Conegliano non si scompone, De Gennaro difende tutto e i punti di Vuchkova ed Egonu (9 punti nel set) riportano avanti le venete (17-15). Dopo il time out ancora Moki pennella per Plummer il +3 (18-15). Il Chemik si affida a Brakocevic per restare in scia in vista dello sprint finale, ma l’A.Carraro Imoco ha messo il turbo: ace di Plummer, poi la californiana si propone per la “pipe” e le Pantere scappano via (16-21). Paola Egonu addirittura si trova a ricevere, lo fa bene e attacca in diagonale per il 17-22. Le Pantere sbagliano qualcosa e le padrone di casa tornano sotto (21-23), ma Conegliano si riprende e con il diagonale di Plummer (6 punti nel set con il 62%) vince il primo set 21-25. 2° SET – In avvio di secondo set un bel turno di battuta di Vuchkova consente alla difesa gialloblù di confezionare belle rigiocate per Egonu e Plummer (2-5). Il Police combatte su ogni pallone in difesa e ne approfitta Kakolewska con il muro del 4-5. Le due squadre si dannano per tenere vivo il pallone, De Gennaro dà spettacolo con i suoi recuperi, ma il Police resta vicino (5-7).  Ulteriore allungo con “Lady Thor” Plummer che scardina il muro per il +4 (6-10), poi inizia ad entrare in temperatura anche il muro con De Kruijf per il +4 (9-14). La centrale olandese molto vivace in attacco e a muro nel secondo set, tocca ancora, poi la ricostruzione porta prima Egonu (altri 6 punti nel secondo set) e poi Plummer a sparare forte a terra sulle palle velocissime servite da capitan Wolosz (che gioca in casa contro la sua ex squadra) e c’è il +7 (12-19) che costringe le polacche al time out. L’A.Carraro Imoco ora spinge a ritmo indiavolato, Brakocevic d’esperienza prova a tenere vivo l’attacco del Police, ma Vuchkova stampa il muro del 13-20.  Nel finale entrano Caravello e Sylla, poi anche Gennari e le Pantere con Wolosz che chiama spesso in causa ora anche De Kruijf e Vuchkova (4 punti a testa nel set), chiudono anche il secondo set in vantaggio nonostante la prevedbile reazione finale di Milenkovic e compagne: 19-25 con il colpo finale ancora affidato a Plummer (5 punti nel set). 3° SET – Il terzo set inizia con un colpo d’astuzia di Megan Courtney (6 punti nel set), poi muro di Hristina Vuchkova per l’1-3 che lancia subito le ragazze di coach Santarelli che vogliono chiudere presto il match e tirare un po’ il fiato dopo il tour de force tra Ankara e la Polonia. Un ace di Courtney conferma che le Pantere hanno alzato il ritmo in maniera vertiginosa (2-6) e Conegliano scappa via. L’A.Carraro non si ferma, anche Wolosz mette giù il pallone di prima per il +5, time out. Il Police si affida a Brakocevic, attacco ed ace per la serba che riduce il gap (4-7). La combinazione Wolosz-De Kruijf però è una garanzia, l’olandese va a segno in fast, poi Paola Egonu continua la sua partita molto efficace, partecipa anche Plummer (partita ottima per la giovane californiana) e le Pantere restano comodamente avanti (5-10).  Tutte le Pantere partecipano alla festa, Vuchkova, la “donna ragno” va a segno dal centro e l’A.Carraro Imoco vola via (7-13). Capitan Asia Wolosz fa vedere ai suoi connazionali tutte le sue doti, fa sfogare anche Courtney (due attacchi in fila), poi serve  De Kruijf e le venete vedono già il traguardo (8-16). Sotto la guida esperta di Wolosz e De Gennaro che governano le operazioni, De Kruijf domina al centro, Egonu e Plummer vanno a segno quando sono chiamata in causa, Courtney dà equilibrio, la squadra gialloblù tiene alto il livello del suo gioco e chiude il set comodamente, dimostrando tutta la sua voglia di riscatto dopo la delusione del Mondiale. Il set va via liscio e le Pantere chiudono 11-25 con l’ace di Gennari e il muro di Vuchkova. Paola Egonu, MVP del match: “Siamo veramente contente per questa bella vittoria in Polonia, è stato un bel regalo di Natale per noi e per i nostri tifosi, adesso torniamo in Italia per passare delle Buone Feste… Auguri a tutti!” Grupa Azoty Chemik POLICE – A. Carraro Imoco CONEGLIANO 0-3 (21-25, 19-25, 11-25)Grupa Azoty Chemik POLICE: Kowalewska 1, Kakolewska 4, Brakocevic Canzian 8, Wasilewska 3, Lukasik 7, Milenkovic 5, Stenzel (L), Polec, Lipska, Czyrnianska 2. Non entrate: De Almeida Rios, Zurawska (L). All. Nawrocki. A. Carraro Imoco CONEGLIANO: Plummer 12, Courtney 9, De Kruijf 9, Vuchkova 8, Wolosz 1, Egonu 19, De Gennaro (L), Caravello, Gennari, Sylla. Non entrate: Butigan, Folie (L), Omoruyi, Frosini. All. Santarelli. ARBITRI: Dobrev, Kovar. NOTE – Durata set: 25′, 23′, 23′; Tot: 71′.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara e Conegliano leader di Champions, schiantate Dinamo Mosca e Chemik Police

    Di Redazione Dopo la netta quanto veloce vittoria della Vero Volley Monza sulle finlandesi dell’LP Salo, gara giocata martedì 21, oggi è stata la volta delle altre due squadre italiane impegnate in CEV Champions League: Novara e Conegliano. Entrambe affrontavano scontri diretti per stabilire la leadership dei rispettivi gironi ed entrambe, come da pronostico, non hanno fallito l’appuntamento. Le Igorine hanno travolto 0-3 in Russia la Dinamo Mosca, le Pantere hanno chiuso la pratica con lo stesso punteggio, anche loro in trasferta, contro le polacche della Grupa Azoty Chemik di Police. POOL C: Dinamo Mosca (RUS) – Igor Gorgonzola Novara 0-3 (20-25, 21-25, 23-25) POOL E: Grupa Azoty Chemik Police (POL) – A. Carraro Imoco Conegliano 0-3 (21-25, 19-25, 11-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara in Champions non sbaglia un colpo: 3-0 (in Russia) alla Dinamo Mosca

    Di Redazione Buona, anzi buonissima la prima trasferta di Champions in terra russa per Novara. Nel match che metteva in palio il primo posto della Pool C le igorine hanno surclassato in tre set, e in poco più di un’ora di gioco, le padrone di casa della Dinamo Mosca. 20-25, 21-25, 23-25 i parziali del match. Miglior realizzatrice Nika Daalderop con 15 punti, 86% in attacco per Cristina Chirichella (6 punti di cui 5 muri). – Seguono aggiornamenti – LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco nella tana del Chemik Police: “Non possiamo guardarci indietro”

    Di Redazione Giovedì 23 dicembre alle 18 la A.Carraro Imoco Volley Conegliano, dopo la settimana del Mondiale per Club, si rituffa nella Champions League con il terzo turno, ultima di andata, del girone E, in Polonia contro il Chemik Police. Alla Netto Arena, che si prevede gremita (capienza 5000 persone) per l’arrivo delle Pantere campionesse d’Europa, sarà scontro al vertice, perché dopo i primi due turni le due squadre sono entrambe in testa con 6 punti, mentre le serbe dello ZOK e le ungheresi del Fatum sono ancora a secco di vittorie (domani si affrontano in Serbia). La gara sarà trasmessa in diretta da Discovery+. Un’ex per parte, la capitana dell’A.Carraro Imoco Joanna Wolosz, regista del Chemik dal 2015 al 2017 prima di approdare a Conegliano, e l’opposta del Police Jovana Brakocevic (serba, ma sposata e residente a Treviso), che ha vestito per breve tempo la maglia gialloblù nel 2016. È la terza sfida nella storia della Champions tra le due formazioni, con una vittoria per parte nella fase a gironi del 2016-17 (3-2 per le Pantere in Polonia, 3-2 per il Chemik di Wolosz al Palaverde). Per il Chemik Police è l’ottava annata in Champions, migliori risultato il quarto posto nel 2015. Arbitri del match Dobrov (Bulgaria) e Kovar (Repubblica Ceca). “La sconfitta nella finale del Mondiale – dice l’allenatore dell’Imoco Daniele Santarelli – non è stata facile da digerire, ma ora ripartiamo con la Champions. Teniamo troppo a questa manifestazione per poter permetterci di guardare indietro, dobbiamo resettare tutto e concentrarci esclusivamente sulla partita di domani in Polonia perché noi e il Police ci giocheremo con tutta probabilità il primo posto nel girone e quindi i due scontri diretti saranno fondamentali“. “Tornare in campo subito dopo il Mondiale, anche se il dispendio di energie la scorsa settimana è stato molto importante, ci offre subito la possibilità di riscatto – continua Santarelli – e ieri nel primo allenamento dopo Ankara ho visto bene la squadra, determinata e concentrata nonostante il tour de force del Mondiale. Abbiamo voglia di ripartire bene, ma sappiamo che sarà una partita difficile. Il Police ha giocatrici importanti, alcune come Brakocevic o Kakolewska le conosciamo bene, ed esprime una pallavolo veloce ed equilibrata, con intensità e potenza“. “Non sarà una partita facile – conclude l’allenatore gialloblu – ci sarà anche tanto pubblico, perché è una partita per loro molto attesa e sappiamo quanto importante e seguita sia la pallavolo in Polonia. Conto sulla voglia di riscatto delle ragazze per fare una bella prestazione e portare a casa un risultato fondamentale in prospettiva primato del girone“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bruna Honorio fa volare il Developres: 3-2 alla Lokomotiv Kaliningrad

    Di Redazione Chiude l’anno in bellezza il Developres Rzeszow, che vince il big match della Pool A di Champions League contro la Lokomotiv Kaliningrad per 3-2 e resta sola al comando del girone. La prima sconfitta stagionale delle russe – imbattute in campionato – arriva dopo una battaglia in assoluto equilibrio, ma è inevitabilmente figlia anche della disparità di rendimento tra i due opposti: Bruna Honorio chiude con 27 punti e il 49% in attacco, mentre Malwina Smarzek si ferma a 14 con il 29%, e alla Lokomotiv non bastano i 13 muri delle due centrali (7 di Evdokimova, 6 di Brovkina). Oltre al successo di Monza su Salo, nella giornata di ieri ci sono da registrare anche le facili affermazioni di THY e Dinamo Kazan. Nel girone di Novara, la squadra di Marcello Abbondanza si è agevolmente imposta per 3-0 sul Dukla Liberec, centrando la sua prima vittoria nella competizione; la Dinamo, invece, ha provvisoriamente scavalcato il Fenerbahce al comando della Pool D grazie al 3-0 sul Maritza Plovdiv (15 punti di Fabris e 14 di Kadochkina). Tra stasera e giovedì le altre partite del terzo turno. LA SITUAZIONE Pool A: Developres Rzeszow-Lokomotiv Kaliningrad 3-2 (25-17, 22-25, 25-21, 17-25, 16-14); SC Prometey-Dresdner SC mer 22/2 ore 18.00. Classifica: Developres 3 vittorie (7 punti), Lokomotiv 2 (7), Dresdner 0 (1), Prometey 0 (0). Prossimo turno: Developres-Prometey mar 18/1 ore 18; Lokomotiv-Dresdner mar 18/1 ore 18. Pool B: Vero Volley Monza-LP Salo 3-0 (25-13, 25-23, 25-14); ASPTT Mulhouse-VakifBank Istanbul mer 22/12 ore 19.00. Classifica: VakifBank e Monza 2 vittorie (6 punti), Mulhouse 1 (3), Salo 0 (0). Prossimo turno: Mulhouse-Monza mer 19/1 ore 19.30; VakifBank-Salo gio 20/1 ore 17. Pool C: THY-Dukla Liberec 3-0 (25-18, 25-12, 25-22); Dinamo Mosca-Igor Gorgonzola Novara gio 23/12 ore 17. Classifica: Novara 2 vittorie (6 punti), Dinamo Mosca 2 (5), THY 1 (4), Dukla 0 (0). Prossimo turno: Dinamo Mosca-THY mer 19/1 ore 17; Novara-Dukla gio 20/1 ore 20.  Pool D: Dinamo Kazan-Maritza Plovdiv 3-0 (25-10, 25-21, 25-20); Beziers-Fenerbahce Opet Istanbul gio 23/12 ore 19.00. Classifica: Dinamo Kazan 2 vittorie (7 punti), Fenerbahce 2 (5), Beziers 1 (3), Maritza 0 (0). Prossimo turno: Beziers-Dinamo Kazan mar 18/1 ore 20; Fenerbahce-Maritza mer 19/1 ore 17. Pool E: ZOK Ub-Fatum Nyiregyhaza mer 22/12 ore 18.00; Chemik Police-A.Carraro Imoco Conegliano gio 23/12 ore 18.00. Classifica: Chemik e Conegliano 2 vittorie (6 punti), Ub e Fatum 0 (0). Prossimo turno: Conegliano-Fatum mar 18/1 ore 20.30; Chemik-Ub gio 20/1 ore 18. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza non lascia scampo al Salo e centra la seconda vittoria europea

    Di Eugenio Peralta Tutto secondo i piani per la Vero Volley Monza, che chiude in tre set la pratica LP Salo conquistando la seconda vittoria della sua storia in Champions League femminile. Alla gara con le finlandesi, cenerentola del girone, Marco Gaspari chiedeva tre punti agevoli e la possibilità di far ruotare tutte le giocatrici (a riposo solo Danesi e Davyskiba): missioni ampiamente compiute, anche se nel secondo set il Salo offre qualche resistenza in più del previsto, trascinando l’equilibrio fino al 23-23. Gli altri due parziali sono invece totalmente dominati, il primo grazie alla battuta (7 ace totali), il secondo soprattutto per merito del muro (12 di squadra, ma 8 nel set). Le notizie migliori per Monza vengono dal ritorno – dal secondo set in poi – di due giocatrici chiave come Alessia Gennari, subito protagonista in attacco (63%), e soprattutto Brankica Mihajlovic, assente da quasi due mesi: la serba è ancora lontana dalla forma ideale, ma già vederla in campo è un’emozione. Ma è anche la serata di Sofia Moretto, praticamente inutilizzata in questa stagione, che gioca dall’inizio alla fine e chiude con 6 punti a tabellino, due muri e un ace. Per il resto i contenuti tecnici della gara sono piuttosto modesti: la Vero Volley può prepararsi a un Natale di riposo – la partita con Trento del 26 dicembre è stata rinviata – in attesa di capire se e quando giocherà i quarti di Coppa Italia. I SESTETTI – Novità in formazione per Marco Gaspari che presenta al centro Sofia Moretto, all’esordio da titolare, in coppia con Candi. In regia c’è Orro, opposta Van Hecke, schiacciatrici Stysiak e Lazovic, libero Parrocchiale (assente Negretti per positività al Covid). Salo con Tuchashvili in palleggio, Andrikopoulou opposto, Jantunen e Czakan centrali, Becheva e Kosonen schiacciatrici e Laaksonen libero. 1° SET – È proprio la debuttante Sofia Moretto la grande protagonista dell’avvio di partita: sul suo servizio la Vero Volley vola dal 4-2 all’8-2, con tanto di ace della centrale. Non c’è reazione da parte delle finlandesi e Monza dilaga: Lazovic firma prima il 10-3 in attacco, poi il 12-4 con un servizio vincente, e sul 14-4 il coach ospite deve fermare il gioco. Un timido squillo del Salo porta il punteggio dal 16-5 al 16-8 sul servizio di Jantunen, ma Monza riprende subito il comando: 20-10 di Van Hecke, 23-11 di Candi, ed è la stessa centrale a chiudere i conti sul 25-13. 2° SET – Si rivedono in campo Mihajlovic, che non giocava da fine ottobre, e Gennari, ma a partire forte è Salo con un break di 0-3. Orro riavvicina le sue con un colpo di prima intenzione (3-4) ma la neoentrata Kuusela riporta avanti le sue (3-7). Ci pensa Van Hecke con due attacchi consecutivi a concretizzare la rimonta (8-8). Nel punto a punto che segue è l’ace di Candi a portare avanti le sue (12-11) e Mihajlovic firma il break del 14-12; entra Zakchaiou, Salo però non demorde e dal 16-14 torna avanti 16-17. Proprio la cipriota piazza il muro che ribalta il risultato (19-17); dopo il time out finlandese arriva anche il più 3 di Van Hecke. Non basta ancora, perché Salo si rifà sotto (20-19) e torna a pareggiare a quota 21 con l’ace di Jantunen, spingendo stavolta Gaspari a fermare il gioco. Prova Zakchaiou a fare la differenza con l’ace del 23-21, Becheva risponde però con la stessa moneta (23-23). Mihajlovic si procura il set point e Alessia Orro lo sfrutta subito con un servizio vincente: 25-23. 3° SET – Prova a partire subito forte Monza (2-0) ma ancora una volta le finlandesi si fanno sentire in battuta con Kosonen (3-3). Il muro di Zakchaiou e l’attacco di Mihajlovic, comunque, ristabiliscono subito un buon margine (7-4) e poi arriva un altro break per il 10-5, impreziosito da un muro di Orro. Monza tiene mantiene il vantaggio (14-9) e sul 16-11 inserisce anche Boldini e Stysiak, che si fanno subito vive con due muri-punto consecutivi per il 19-12. Dopo il time out arriva anche il terzo block di Stysiak (20-12) e la gara è virtualmente chiusa. Moretto si toglie anche la soddisfazione del muro del 23-14, Boldini si procura il match point e la battuta di Stysiak vale il 25-14 finale. Vero Volley Monza-LP Salo 3-0 (25-13, 25-23, 25-14)Vero Volley Monza: Lazovic 5, Stysiak 6, Boldini 1, Gennari 6, Van Hecke 9, Orro 5, Mihajlovic 5, Parrocchiale (L), Danesi ne, Bole (L) ne, Zakchaiou 5, Davyskiba ne, Candi 6, Moretto 6. All. Gaspari.LP Salo: Tuchashvili 2, Kosonen 9, Maki-Kojola, Jantunen 6, Syrjala (L) ne, Laaksonen (L), Czakan 9, Andrikopoulou 7, Virtanen ne, Becheva 3, Kuusela 2, Vikstedt ne. All. Lemminkainen.Arbitri: Petrovic (Serbia) e Szabo-Alexi (Romania).Note: Spettatori 550. Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 5, attacco 49%, ricezione 38%-10%, muri 12, errori 12. Salo: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 32%, ricezione 32%-16%, muri 5, errori 21. LEGGI TUTTO

  • in

    La Dinamo Mosca passa a Istanbul e lancia la sfida a Novara

    Di Redazione Anche il secondo turno della fase a gironi di Champions League femminile conferma le gerarchie già definite alla vigilia, con tutte le big che portano a casa il bottino pieno. L’unico vero scontro diretto, quello tra THY e Dinamo Mosca, non delude le attese sul piano dello spettacolo: le russe si impongono al tie break, trascinate da una Nataliya Goncharova a tratti inarrestabile e protagonista di break devastanti (10-2 in chiusura di terzo set, 10-1 in apertura del quinto). Alla resa dei conti, il risultato mette con le spalle al muro la squadra di Marcello Abbondanza, ancora a quota zero vittorie, e fa sorridere la Igor Gorgonzola Novara, che grazie alla facile vittoria di Liberec si ritrova sola in vetta prima della temuta trasferta in Russia. Nel girone di Monza, che ha festeggiato la prima vittoria ai danni del Mulhouse, il VakifBank si concede una passeggiata di salute in Finlandia, mettendo a segno 10 ace in tre set (4 di Haak). Meno facile del previsto invece il successo del Chemik Police, che concede un set allo ZOK Ub e soffre anche nel terzo, salvo poi prendere il comando nel quarto; performance strepitosa di Agniesza Kakolewska, con 18 punti, il 92% in attacco e 5 muri. La centrale sarà il pericolo numero uno nello scontro diretto di fine anno per Conegliano, che nel frattempo ha maramaldeggiato in Ungheria. Qualche difficoltà in più l’hanno incontrata, nella Pool C, Fenerbahce e Dinamo Kazan: la squadra di Terzic ha scricchiolato sul campo del Maritza Plovdiv, salvandosi con l’ingresso di Naz e la solita straordinaria Fedorovtseva (26 punti con il 58%), mentre le russe hanno lottato alla pari per due set con il Béziers prima di prendere il volo con una Fabris da 22 punti. Nella Pool A, infine, il Lokomotiv Kaliningrad resta a punteggio pieno grazie al 3-0 sul Dresdner SC, ma anche il Developres Rzeszow è a quota due vittorie dopo il successo in quattro set in Ucraina (25 punti della brasiliana Bruna Honorio): le due squadre si giocheranno il primo posto nella sfida del 21 dicembre. LA SITUAZIONE Pool A: SC Prometey-Developres Rzeszow 1-3 (20-25, 14-25, 25-21, 17-25); Dresdner SC-Lokomotiv Kaliningrad 0-3 (20-25, 17-25, 19-25). Classifica: Lokomotiv 2 vittorie (6 punti), Developres 2 (5), Dresdner 0 (1), Prometey 0 (0). Prossimo turno: Developres-Lokomotiv mar 21/2 ore 18.00; SC Prometey-Dresdner SC mer 22/2 ore 18.00. Pool B: Vero Volley Monza-ASPTT Mulhouse 3-0 (25-20, 25-17, 25-12); LP Salo-VakifBank Istanbul 0-3 (14-25, 11-25, 17-25). Classifica: VakifBank 2 vittorie (6 punti), Monza e Mulhouse 1 (3), Salo 0 (0). Prossimo turno: Monza-Salo mar 21/12 ore 19.00; Mulhouse-VakifBank mer 22/12 ore 19.00. Pool C: Dukla Liberec-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (11-25, 16-25, 19-25); THY-Dinamo Mosca 2-3 (23-25, 25-16, 17-25, 25-19, 9-15). Classifica: Novara 2 vittorie (6 punti), Dinamo Mosca 2 (5), THY 0 (1), Dukla 0 (0). Prossimo turno: THY-Dukla mar 21/12 ore 16.00; Dinamo Mosca-Novara gio 23/12 ore 17. Pool D: Dinamo Kazan-Beziers 3-1 (22-25, 25-23, 25-18, 25-17); Maritza Plovdiv-Fenerbahce 1-3 (14-25, 25-20, 23-25, 15-25). Classifica: Fenerbahce 2 vittorie (5 punti), Dinamo Kazan 1 (4), Beziers 1 (3), Fenerbahce Maritza 0 (0). Prossimo turno: Dinamo Kazan-Maritza mar 21/12 ore 17.00; Beziers-Fenerbahce gio 23/12 ore 19.00. Pool E: ZOK Ub-Chemik Police 1-3 (20-25, 25-18, 20-25, 16-25); Fatum Nyiregyhaza-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (18-25, 13-25, 11-25). Classifica: Chemik e Conegliano 2 vittorie (6 punti), Ub e Fatum 0 (0). Prossimo turno: Ub-Fatum mer 22/12 ore 18.00; Chemik-Conegliano gio 23/12 ore 18.00. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Santarelli: “Champions ok, ora testa e corpo al Mondiale per club”

    È un Imoco che in Champions, per ora, può permettersi di lasciare in panca le titolarissime per dare spazio a tutto il roster. E il bello è che cambiando le protagoniste in campo, il risultato resta lo stesso. Vittoria per 3-0 in trasferta in Ungheria e tutti contenti. A partire da Coach Santarelli. “Sulla carta era un match facile, ma poi bisogna sempre giocarli i match. Io sono molto contento perché abbiamo giocato un buon match nonostante le due squadre fossero su due livelli diversi. Questo non tanto per il risultato finale o per i parziali, ma per l’atteggiamento. Abbiamo cominciato un po’ così così, con qualche errore di troppo, qualche pallone che cadeva a terra senza alcun tentativo, poi abbiamo cambiato mentalità e da metà set in poi è stata un’altra squadra, bella da vedere”. Archiviata la pratica Champions, si pensa già al Mondiale. “Se giochiamo una pallavolo così, possiamo giocarcela con chiunque. Noi ci teniamo tantissimo, siamo i detentori del titolo, e proveremo a spingere forte sin da subito mettendo in campo tutta la nostra energia. Il girone è bello tosto e già la prima sfida col Fenerbahce sarà molto difficile”. LEGGI TUTTO