consigliato per te

  • in

    Conegliano non lascia scampo a Monza e torna in finale di Champions

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Le campionesse d’Europa dell’A.Carraro Imoco Conegliano tornano in finale di Champions League per la terza volta consecutiva: nel derby di ritorno contro la Vero Volley Monza le Pantere dominano primo e terzo set, nonostante la bella reazione delle ospiti che portano a casa il secondo riaprendo provvisoriamente il discorso. Ininfluente il prosieguo della partita, che si gioca con tutte le seconde linee in campo: grazie al 3-0 dell’andata (e all’esclusione d’ufficio delle squadre russe) l’Imoco è già qualificata alla finale, dove ora attende la vicende della sfida turca tra VakifBank Istanbul e Fenerbahce Opet Istanbul. Ancora 30 punti per una superlativa Paola Egonu, tenuta in campo fino alla fine da Santarelli (63% in attacco), ma anche Miriam Sylla (55% in attacco con un solo errore), Monica De Gennaro e Joanna Wolosz. Monza ha il merito di risollevarsi dopo un inizio disastroso, grazie agli ingressi delle eccellenti Lise Van Hecke e Hanna Davyskiba al posto di Stysiak e Gennari, ma per il resto soffre troppo battuta e muro avversari e non riesce mai a mettere in moto le centrali. A.Carraro Imoco Conegliano-Vero Volley Monza 3-1 (25-19, 22-25, 25-16, 25-17)A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello, Plummer 14, Courtney 1, De Kruijf 5, Folie 3, Omoruyi ne, De Gennaro (L), Vuchkova 3, Frosini 3, Gennari 1, Wolosz, Sylla 13, Egonu 30, Fahr (L). All. Santarelli.Vero Volley Monza: Lazovic 2, Stysiak 1, Boldini, Gennari 4, Van Hecke 18, Orro 1, Parrocchiale (L), Danesi 4, Rettke 3, Larson 6, Zakchaiou 4, Davyskiba 12, Candi 3, Negretti (L). All. Gaspari.Arbitri: Santi e Vagni.Note: Conegliano: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, attacco 51%, ricezione 51%-22%, muri 10, errori 19. Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, attacco 4, ricezione 47%-15%, muri 4, errori 24. LEGGI TUTTO

  • in

    Wolosz: “Vogliamo Scudetto e Champions. Le difficoltà? Colpa del record, ma non solo…”

    Di Redazione Conegliano la macchina perfetta. Conegliano la squadra dei record. Conegliano la squadra da battere. Negli ultimi anni i titoli si sono sprecati per l’Imoco e ora che la squadra delle invincibili pare essere tornata “umana” per il solo fatto d’aver perso qualche gara in campionato e lasciato per strada qualche trofeo, cosa a cui nessuno più era abituato, in molti si arrovellano per cercare di capire chi possa succederle al trono. Ma siamo proprio sicuri che le Pantere siano sul punto di abdicare? “Puntiamo a Scudetto e Champions” dice senza se e senza ma Asia Wolosz, colei che da cinque stagioni siede magistralmente in cabina di regia di una delle squadre più forti di tutti i tempi, in un’intervista rilasciata alla collega Marisa Poli per La Gazzetta Dello Sport. Una dichiarazione d’intenti precisa, al netto comunque delle difficoltà che nessuno nasconde ci siano state, a partire proprio dalla palleggiatrice polacca. “È stato un anno complicato con tante ragazze arrivate tardi. Ci sono stati infortuni, la stanchezza dopo un’estate con Olimpiade ed Europeo e a dicembre e gennaio abbiamo pagato un calo di forma mentale e fisica. C’è voluto un po’ perché trovassimo il nostro ritmo, ma poi abbiamo ricominciato a divertirci in campo e questo si è visto”. Probabilmente le ragazze allenate da Santarelli hanno sentito forte il peso di un’impresa da Guinness World Record, quella poi raggiunta delle 76 vittorie consecutive (e 720 giorni di imbattibilità). Una pagina di storia che per essere scritta ha richiesto uno sforzo enorme, soprattutto dal punto di vista mentale. “La parte più difficile per noi è stata prima quella di eguagliare e poi di battere il record – racconta Wolosz -. Nella testa avevamo il conto alla rovescia: ne mancano tre, due, una. Ne parlavamo e ne parlavano tanto, ora tutta quella pressione è andata via”. E ciò che resta, e resterà per sempre, è la consapevolezza di aver preso parte a un’impresa sportiva che vale forse più di tanti trofei. “Tutte noi, anche fra dieci anni, potremo raccontare ai nostri bambini di questo primato che rimarrà per sempre. Non abbiamo avuto un premio, ma resterà per sempre una bella storia, una bella impresa”. Passato e presente, nelle parole di Wolosz, ma c’è anche un futuro prossimo che bussa alla sua porta, e non è fatto di finali e coppe, bensì è legato al suo contratto con Conegliano, in scadenza a fine stagione. “Non è ancora il momento di parlarne (pubblicamente, n.d.r.), ma ne stiamo discutendo. Posso solo dire che cinque anni fa quando ho firmato non pensavo di rimanere tanto tempo qui. Ho trovato un punto di riferimento, una città tranquilla dove vivere. Mi sono sempre trovata molto bene, la scelta di venire a Conegliano è stata la migliore della mia carriera” conclude. (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Trionfa l’Imoco nel primo derby europeo: 3-0 all’Arena di Monza

    Di Eugenio Peralta È tutto gialloblu il primo round dei quarti di finale di Champions League femminile: l’A.Carraro Imoco Conegliano gioca una partita quasi perfetta e si aggiudica in tre set la sfida con la Vero Volley Monza, mettendo già una seria ipoteca sulla doppia sfida che – vista l’esclusione delle squadre russe dal torneo – vale la finale della massima competizione europea. Un risultato severo ma nel complesso giusto per la squadra di Gaspari, che deve arrendersi a una Paola Egonu ancora una volta stellare (27 punti per l’azzurra), ma anche all’ex Kathryn Plummer e alle grandi difese delle gialloblu. Ben lontana dai tentennamenti di qualche uscita di campionato, tra cui la sconfitta casalinga proprio contro Monza, Conegliano gioca una partita straordinaria piazzando i break nei momenti decisivi: sul 20-20 nel primo set, sul 14-14 nel secondo (in cui era stata sotto anche 9-4), mentre il terzo è dominato dall’inizio alla fine. Funziona tutto in casa Imoco, dalla seconda linea alla solita regia di pulita di Asia Wolosz, passando per il rendimento di una Miriam Sylla che come sempre si accende quando conta di più. Certo, quando in attacco si ha un terminale offensivo che da solo vince un set (e più), con il 55% in attacco, 3 ace e 2 muri, le cose cambiano notevolmente: questa Paola Egonu è semplicemente ingiocabile. Dalla parte di Monza c’è sicuramente da festeggiare la prestazione di Jordan Larson, che alla seconda partita nella squadra di Gaspari sembra già un’habitué del campionato italiano: 16 punti con il 50% in attacco, un ace e tante difese per la MVP delle Olimpiadi. La grinta e l’esperienza dell’americana però non bastano: latitano le centrali (Danesi in avvio e Rettke per tutta la partita), la ricezione non sempre è impeccabile e la battuta fa poco più che il solletico alle avversarie, una costante nei pochi passi falsi stagionali delle lombarde. Per il ritorno, in programma giovedì 17 marzo al Palaverde, ci sarà ancora da lavorare. foto CEV I SESTETTI – È già il momento del debutto da titolare per Jordan Larson, schierata in diagonale con Gennari; in palleggio c’è Orro, Stysiak opposta, Danesi e Rettke al centro, Parrocchiale libero. Risponde Conegliano con Wolosz in regia, Egonu opposta, Folie e De Kruijf centrali, Plummer e Sylla schiacciatrici, De Gennaro libero. Anche all’Arena di Monza, sold out (nei limiti del 60% della capienza) per il big match, non manca un omaggio all’Ucraina da parte dei tifosi, che sollevano cartelli gialli e azzurri con la scritta “No War”. 1° SET – Il primo punto della partita è di Stysiak, poi Gennari e Rettke piazzano il break del 3-1. L’Imoco reagisce con una Egonu impressionante: 5 punti dell’azzurra (4 attacchi e un muro) per il 4-5! Inizia un punto a punto in cui Stysiak e Plummer (10-10) si fanno trovare calde; il break per Conegliano lo sigla proprio l’americana, ex della partita, dopo un errore della polacca (13-15). Immediato il ricorso di Gaspari al time out. Al rientro Larson si carica la squadra sulle spalle: attacco vincente e ace per il pareggio (15-15). Le ospiti riprovano a scappare con il muro di Folie (15-17), ma vengono subito raggiunte dalla stessa Larson e da Stysiak (17-17). La polacca piazza anche l’ace del 19-18; Conegliano però è superlativa in difesa e non si fa staccare, anzi mette la testa avanti con Egonu (20-21). È proprio un attacco out di Stysiak a mandare l’Imoco sul 21-23 e spingere Monza al nuovo stop; il ritorno in campo di Conegliano però è letale, con due ace consecutivi di Egonu per il 21-25. 2° SET – Comincia bene ancora l’Imoco con il contrasto vinto da De Kruijf, ma poi è la Vero Volley a volare: dal 3-3 al 7-3 con Larson ancora protagonista e due errori di Egonu e Sylla. La statunitense firma anche l’8-4 e l’opposta azzurra sbaglia ancora per il meno 5 che costringe Santarelli a fermare il gioco. Al rientro è proprio Egonu a guidare la rimonta delle Pantere: va a segno in attacco e in battuta, poi si prodiga anche in difesa per il 9-7 di Sylla. Stavolta è Gaspari a chiamare time out; Stysiak lo toglie momentaneamente dall’imbarazzo, ma poi incassa il murone di Wolosz per il 10-9, e Plummer ristabilisce la parità. Punto a punto che prosegue, con Plummer e Gennari in evidenza; il primo vantaggio di Conegliano arriva sul 14-15 e subito dopo sale in cattedra Egonu, che firma due attacchi spettacolari per il 14-17. Gaspari chiama time out e Larson interrompe il break ospite, ma l’Imoco riprende subito il volo con il muro di Sylla e il pallonetto vincente di Egonu (15-19). Arriva anche un rocambolesco punto in difesa per Caravello (16-21), ma due muri consecutivi di Larson e della neoentrata Candi accorciano le distanze (18-21). Gennari non si arrende e Egonu spedisce in rete il pallone del 21-23, ma dopo il time out è lei stessa a procurarsi tre set point, e Wolosz sfrutta subito il primo con l’ace del 21-25. 3° SET – Plummer assoluta protagonista in avvio: due attacchi vincenti e poi due ace consecutivi per il 2-5. Stysiak prova a rispondere accorciando subito le distanze (4-5) ma dal 6-7 Conegliano si stacca con Sylla, Wolosz e la solita Plummer, volando sul 6-10: Gaspari sostituisce Gennari con Davyskiba, che va subito a segno. Larson e Danesi ci credono (9-11) ma gli errori in battuta impediscono a Monza di completare la rimonta, anche se arriva finalmente la firma di Rettke per il meno 1 (13-14). Egonu firma il 13-15 e Gaspari ferma il gioco per non farsi staccare, ma non viene accontentato: ancora Egonu e Sylla vanno a segno per il 14-17, poi Davyskiba manda out ed è meno 4. Entra Candi per Rettke, ma sbaglia anche lei (14-19); Danesi a muro prova a tenere vive le speranze di Monza (17-20) e Santarelli chiama time out. Egonu allontana di nuovo le avversarie, poi firma il muro vincente del 18-24 su Van Hecke; è Sylla a procurarsi 6 match point con un mani out. Danesi annulla il primo (19-24) ma l’attacco di Sylla fa scorrere i titoli di coda sul 19-25. foto CEV Vero Volley Monza-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 19-25)Vero Volley Monza: Lazovic, Stysiak 14, Boldini, Gennari 6, Van Hecke, Orro 1, Parrocchiale (L), Danesi 6, Rettke 5, Larson 16, Zakchaiou ne, Davyskiba 1, Candi, Negretti (L) ne. All. Gaspari.A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello, Plummer 12, Courtney, De Kruijf 4, Folie 3, Omoruyi ne, De Gennaro (L), Vuchkova ne, Frosini, Gennari ne, Wolosz 4, Sylla 10, Egonu 27, Fahr (L) ne. All. Santarelli.Arbitri: Cesare (Italia) e Puecher (Italia).Note: Spettatori 2376. Monza: battute vincenti 2, battute sbagliate 6, attacco 42%, ricezione 51%-30%, muri 5, errori 15. Conegliano: battute vincenti 7, battute sbagliate 7, attacco 48%, ricezione 61%-36%, muri 5, errori 12. LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa Developres: battuto il VakifBank nell’andata dei quarti!

    Di Redazione Prima grande sorpresa nella fase a eliminazione diretta di Champions League femminile: le campionesse del mondo del VakifBank Istanbul escono sconfitte dalla gara di andata dei quarti di finale sul campo del Developres Rzeszow. Una gara stregata per la squadra di un arrabbiatissimo Giovanni Guidetti, che domina primo e terzo set, ma si vede annullare 4 set point nel secondo set e, soprattutto, 2 match point nel quarto, perdendoli entrambi ai vantaggi per 29-27. Il tie break è tutto giocato punto a punto e sul 13-13 sono le polacche a piazzare il break decisivo, malgrado il time out chiesto dal coach italiano. Insolitamente falloso il Vakif, che ha commesso ben 31 errori-punto contro i 20 delle avversarie, pur risultando superiore in tutti gli altri fondamentali, in particolare a muro (16 block vincenti a 11) e in attacco (47% a 34%). Serata non eccezionale per Michelle Bartsch (ferma al 38% di efficacia) e Cansu Ozbay, mentre Isabelle Haak (31 punti) e Gabi (26) non hanno certo fatto mancare il loro contributo. Dall’altra parte c’era però una squadra che fa della grinta e della solidità la propria cifra stilistica: gran partita in questo senso per Jelena Blagojevic, nonostante il 27% offensivo su ben 62 palloni attaccati! Di primo piano anche le cifre della centrale Anna Stencel con 17 punti. Il VakifBank avrà bisogno ora di vincere per 3-0 o 3-1 la gara di ritorno, in programma mercoledì 16 marzo in Turchia, per evitare il Golden Set e accedere alla semifinale contro il Fenerbahce Opet Istanbul, già qualificato grazie all’esclusione della Lokomotiv Kaliningrad. Developres Rzeszow-VakifBank Istanbul 3-2 (13-25, 29-27, 19-25, 29-27, 15-13)Developres Rzeszow: Polanska 1, Bruna Honorio 14, Bagrowska ne, Blagojevic 17, Stencel 17, Wenerska 1, Szczyglowska (L), Witowska ne, Bajema 20, Rapacz, Przybyla (L) ne, Kalandadze, Jurczyk 4, Binczycka. All. Antiga.VakifBank Istanbul: Gulubay, Ozbay 2, Senoglu, Aykaç (L), Akman ne, Ogbogu 12, Gurkaynak ne, Gabi 26, Haak 31, Boz, Bartsch 16, Acar (L), Cebecioglu ne, Gunes 10. All. Guidetti.Arbitri: Boulanger (Belgio) e Dobrev (Bulgaria).Note: Spettatori 4500. Developres: battute vincenti 3, battute sbagliate 7, attacco 34%, ricezione 43%-29%, muri 11, errori 20. VakifBank: battute vincenti 5, battute sbagliate 15, attacco 47%, ricezione 52%-29%, muri 16, errori 31. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Vanno a ruba le maglie “limited edition” della Vero Volley Monza

    Di Redazione Grande successo per l’iniziativa promozionale della Vero Volley Monza, che nei giorni scorsi ha messo in vendita sul proprio sito le maglie originali utilizzate dalle giocatrici della squadra di Marco Gaspari durante la fase a gironi della Champions League. Le magliette in edizione limitata, autografate dalle atlete, sono state messe a disposizione sullo store online della società del Consorzio Vero Volley al prezzo di 99 euro ciascuna e sono andate letteralmente a ruba: 23 maglie su 26 sono già state acquistate, le più richieste (come quelle di Alessia Orro e Anna Danesi) a pochi secondi dal momento della messa in vendita. Gli acquirenti delle maglie originali, vendute insieme a un certificato di autenticità, si sono assicurati anche due biglietti d’ingresso ciascuno per l’attesissima gara di andata dei quarti di finale tra Monza e A.Carraro Imoco Conegliano, con la possibilità di partecipare a una “Arena Experience” con visita guidata all’interno del palazzetto. (fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto esaurito all’Arena di Monza per il derby europeo con Conegliano

    Di Redazione Ci sarà il tutto esaurito all’Arena di Monza per l’attesissimo derby europeo tra Vero Volley Monza e A.Carraro Imoco Volley Conegliano, valido per l’andata dei quarti di finale di Champions League e in programma mercoledì 9 marzo alle 20.30. Il palazzetto monzese sarà dunque pieno al 60%, con circa 2400 spettatori sulle tribune, nel rispetto delle norme attualmente in vigore. La biglietteria dell’impianto sarà aperta dalle 18.30 per il ritiro degli accrediti, mentre i cancelli saranno aperti dalle 19. Per l’occasione sarà possibile accedere anche al bar PASTE, ma solo con ingresso dall’esterno del palazzetto; i prodotti acquistati non potranno essere consumati all’interno. Solo dal 10 marzo la consumazione di cibi e bevande tornerà libera anche negli impianti sportivi al chiuso. Il programma di allenamento delle monzesi al big match contro le venete, iniziato oggi con una doppia sessione, prevede un’altra seduta di tecnica domani pomeriggio. Monza osserverà poi il giorno di riposo giovedì, per tornare ad allenarsi venerdì, con una doppia seduta, e sabato, sulla tecnica, per la trasferta di Firenze al Pala Wanny contro Il Bisonte, domenica 13 marzo. (fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe europee: italiane già in finale di Champions femminile e CEV Cup maschile

    Di Redazione La CEV ha ufficializzato gli effetti della decisione presa ieri sull’esclusione delle squadre russe (e bielorusse) dalle manifestazioni internazionali. Come previsto, tutte le formazioni ancora in gioco nelle Coppe europee subiranno la sconfitta per 3-0 a tavolino nelle partite restanti e verranno dunque eliminate dalle rispettive competizioni. Questo determinerà nuovi tabelloni – già anticipati ieri – per la Champions League maschile e femminile e per la CEV Cup maschile. Le conseguenze per le squadre italiane sono immediate: in Champions femminile è già sicura la presenza di una rappresentante del nostro paese in finale, dato che la vincente del derby tra Vero Volley Monza e A.Carraro Imoco Volley Conegliano non giocherà il turno successivo. Il Fenerbahce Opet Istanbul avanza invece alla semifinale contro la sqaudra vincente tra VakifBank Istanbul e Developres Rzeszow (che sarà l’unica a disputare, in caso di qualificazione, tutti e tre i turni restanti). In Champions maschile la Sir Sicoma Monini Perugia avanza direttamente alle semifinali, dove troverà una fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys. Anche la Cucine Lube Civitanova, in caso di passaggio del turno contro lo Jastrzebski Wegiel, sa già di dover affrontare un’altra squadra polacca, i campioni d’Europa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Infine la Vero Volley Monza maschile, che aveva già giocato e perso per 1-3 la semifinale di andata di CEV Cup con lo Zenit Kazan, approda alla finalissima con la vincente tra PGE Skra Belchatow e Tours VB (ritorno in programma stasera). Ecco i tabelloni delle competizioni coinvolte: CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEQuarti di finaleZenit San Pietroburgo (Russia)-Sir Sicoma Monini Perugia (Italia) 0-3 a tavolinoTrentino Itas (Italia)-Berlin Recycling Volleys (Germania)Cucine Lube Civitanova (Italia)-Jastrzebski Wegiel (Polonia)Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia)-Dinamo Mosca (Russia) 3-0 a tavolino SemifinaliSir Sicoma Monini Perugia-vincente Trento/BerlinVincente Civitanova/Jastrzebski-Zaksa Kedzierzyn Kozle CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEQuarti di finaleDinamo Kazan (Russia)-Dinamo Mosca (Russia) non disputataVero Volley Monza (Italia)-A.Carraro Imoco Conegliano (Italia)Developres Rzeszow (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia)Lokomotiv Kaliningrad (Russia)-Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia) 0-3 a tavolino SemifinaleVincente Developres/VakifBank-Fenerbahce Opet Istanbul FinaleVincente Monza/Conegliano-Vincente semifinale CEV CUP MASCHILESemifinaliZenit Kazan (Russia)-Vero Volley Monza (Italia) 0-3 a tavolinoTours VB (Francia)-PGE Skra Belchatow (Polonia) andata 2-3 FinaleVero Volley Monza-vincente Tours/Belchatow (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le date dei quarti di finale di Champions League

    Di Redazione La CEV ha reso note oggi le date dei quarti di finale di Champions League maschile e femminile, almeno per quanto riguarda le gare di andata. Sul calendario pende comunque la spada di Damocle della crisi internazionale, dal momento che nei due tornei sono coinvolte ben 5 squadre russe e la possibilità di disputare le gare sul loro campo è fortemente in dubbio (lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, ad esempio, ha già chiesto lo spostamento). Per quanto riguarda il torneo femminile sono già certe le date del derby italiano tra Vero Volley Monza e A.Carraro Imoco Conegliano: l’incontro di andata si giocherà all’Arena di Monza mercoledì 9 marzo alle 20.30, mentre il ritorno al Palaverde andrà in scena giovedì 17 marzo alle 20.30. In campo maschile la prima a scendere in campo sarà la Cucine Lube Civitanova, che martedì 8 marzo alle 20.30 ospiterà lo Jastrzebski Wegiel. Il giorno successivo, mercoledì 9 marzo, la Sir Sicoma Monini Perugia dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) far visita allo Zenit San Pietroburgo alle 17.30 italiane; giovedì 10 marzo terzo giorno di gare e terza partita, con la Trentino Itas che riceverà il Berlin Recycling Volleys. Già definite anche le date del ritorno per Civitanova e Trento: entrambe giocheranno mercoledì 16 marzo, rispettivamente in Germania e Polonia. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO