consigliato per te

  • in

    In vendita i biglietti per le Super Finals di Champions League a Ljubljana

    Di Redazione Sono in vendita da oggi i biglietti per le Super Finals di Champions League maschile e femminile, in programma domenica 22 maggio a Ljubljana. I tagliandi sono acquistabili online sul sito ufficiale della CEV: quattro le categorie di prezzo disponibili (rispettivamente a 20, 35, 50 e 70 euro per entrambe le partite), oltre al biglietto VIP a 190 euro e a quello VIP Premium a 250 euro. Definito anche il programma dell’evento: alle 18 la finale femminile tra A.Carraro Imoco Conegliano e VakifBank Istanbul, alle 21 quella maschile tra Trentino Itas e Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle. In entrambi i casi si tratterà di una “rivincita” della finalissima dello scorso anno. Le Super Finals di Ljubljana rappresenteranno anche il primo atto della partnership tra CEV e CTS Eventim, uno dei leader internazionali nei servizi di ticketing. L’accordo coprirà anche le prossime edizioni dei Campionati Europei e consentirà alla Confederazione di ampliare il proprio database di appassionati da raggiungere attraverso campagne di marketing targetizzate. Il presidente Aleksandar Boricic parla di una partnership “di importanza strategica, una tappa chiave del nostro processo di digitalizzazione e della futura customer relationship management“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Robin De Kruijf: “In finale avrei preferito il Fenerbahce, ma vendicheremo Ankara”

    Di Redazione Ha assistito da spettatrice interessata alla semifinale di ritorno di Champions League femminile, il derby turco tra Fenerbahce Opet Istanbul e VakifBank Istanbul. E, in un’intervista a Il Gazzettino Treviso, confessa di aver fatto anche il tifo: “Non avrei mai pensato che il Fenerbahce potesse portare le avversarie al Golden Set. Mi è dispiaciuto molto per loro, se devo essere onesta” dice Robin De Kruijf. “Da centrale avrei preferito il Fener – ammette la giocatrice dell’Imoco Volley Conegliano – perché il Vakif ha un gioco molto rapido. Ma sarà l’occasione per vendicare il ko di Ankara, oltre che una sfida stimolante. Per essere i migliori bisogna affrontare i migliori“. E di sfide con le giallonere, De Kruijf ne ha già vissute tante: “Quella che ricordo con più piacere è la semifinale del Mondiale per Club 2019, l’unica per cui mi sono ritrovata a piangere una volta uscita dal campo, oltre che la prima volta che abbiamo avuto la meglio sul Vakif“. Quella di Ljubljana sarà anche la resa dei conti tra le due squadre che da anni dominano il volley mondiale: “La differenza la fa la capacità degli staff di costruire ottime squadre, analizzando punti di forza e debolezza per creare un mix vincente. Non penso sia un discorso di disponibilità economica: ci sono tante squadre con capacità di spendere, si tratta di fare le scelte giuste” conclude la centrale olandese. LEGGI TUTTO

  • in

    Il VakifBank si salva al Golden Set: sarà ancora finale contro Conegliano

    Di Redazione Sarà ancora il VakifBank Istanbul a sfidare l’A.Carraro Imoco Conegliano nella Super Final della Champions League femminile in programma il 22 maggio a Ljubljana, come l’anno scorso e per la terza volta nella storia. Per arrivare all’obiettivo, però, la squadra di Giovanni Guidetti è dovuta passare attraverso un’infernale semifinale di ritorno con il Fenerbahce Opet Istanbul, che davanti a 5500 spettatori è riuscito a ribaltare con un secco 3-0 la sconfitta dell’andata, salvo poi cedere il decisivo Golden Set di spareggio per 11-15. Una partita incredibile quella del Burhan Felek, con il Fenerbahce che domina i primi due set mettendo a durissima prova l’attacco delle avversarie nel primo (efficacia al 22% per il Vakif) e tirando a mille la battuta nel secondo; il terzo parziale è il più combattuto, con le giallonere che non sfruttano 3 set point, ma alla fine il Fener chiude 28-26 e si va al set di spareggio. Qui si risveglia Isabelle Haak, fino a quel momento evanescente – la svedese chiuderà con 18 punti, come l’eccezionale Gabi, e il 40% in attacco – mentre cala nettamente Arina Fedorovtseva, bersagliata in ricezione: le gialloblu si affidano ai punti di Melissa Vargas (26, 50% in attacco), ma vanno sotto 7-10 e al secondo match point si arrendono al muro vincente di Akman. In finale vedremo dunque un ennesimo capitolo dell’eterna sfida tra italiane e turche, per il momento in assoluta parità: il Vakif ha vinto la finale del 2017 e l’Imoco quella del 2021, mentre a livello di Mondiale per Club le Pantere batterono la squadra di Guidetti nell’indimenticabile semifinale del 2019, salvo poi essere sconfitte nella finale dello scorso anno. Per la squadra turca sarà inoltre la decima finale di Champions League nella storia. Fenerbahce Opet Istanbul-VakifBank Istanbul 3-0 (25-14, 25-20, 28-26) Golden Set 11-15Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Lazareva ne, Baskir ne, Cetin, Babat ne, Ismailoglu 4, Fedorovtseva 18, Naz 1, Ana Cristina 1, Erdem 9, Popovic 8, Kurt (L) ne, Unal ne, Vargas 26. All. Terzic.VakifBank Istanbul: Gulubay 2, Ozbay 5, Senoglu, Aykaç (L), Akman 1, Ogbogu, Gurkaynak ne, Gabi 18, Haak 18, Boz, Bartsch 5, Acar (L), Cebecioglu ne, Gunes 7. All. Guidetti.Arbitri: Simonovic (Serbia) e Akinci (Turchia).Note: Spettatori 5500. Fenerbahce: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, attacco 46%, ricezione 49%-33%, muri 9. VakifBank: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, attacco 41%, ricezione 49%-31%, muri 10. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabi show, il VakifBank batte il Fenerbahce e fa un passo verso Ljubljana

    Di Redazione Regala spettacolo il derby turco di Champions League femminile nella gara d’andata dell’unica semifinale prevista (Conegliano è già qualificata alla Super Final). Il VakifBank Istanbul si impone per 3-1 in una sfida incandescente contro il Fenerbahce Opet Istanbul, grazie soprattutto alla serata magica di Gabi, autrice di 22 punti con uno strepitoso 69% in attacco e 2 muri; la brasiliana, ben assistita da Michelle Bartsch (18 punti con il 67%) e dalle due centrali Ogbogu e Gunes (5 muri-punto), fa dimenticare la serata negativa di Haak, ferma al 27% in attacco con 6 errori e 5 murate subite. Il Fenerbahce merita comunque applausi per aver riaperto la partita nonostante una serie di handicap pesanti: l’assenza di Lazareva per infortunio e la giornata da dimenticare di Arina Fedorovtseva (28% in attacco, ben 7 muri subiti), Meliha Ismailoglu e Eda Erdem. Con queste premesse, non possono che essere dominati dal Vakif i primi due set, ma nel terzo le gialloblu riescono a reagire grazie a Melissa Vargas (25 punti) e alla neoentrata Ana Cristina. Il Fener resta così in scia alle avversarie (17-16, 19-20) finché la cubana trova il break del 21-23 e la brasiliana chiude sul 22-25. La reazione della squadra di Giovanni Guidetti, però, è tremenda: break di 3-0 e 11-3 nel quarto set per chiudere ogni discorso. Nella gara di ritorno, in programma mercoledì 6 aprile, il Fener avrà bisogno di una vittoria da tre punti per andare al Golden Set e negare al Vakif la qualificazione alla finale di Ljubljana. VakifBank Istanbul-Fenerbahce Opet Istanbul 3-1 (25-21, 25-20, 22-25, 25-18)VakifBank Istanbul: Gulubay, Ozbay 2, Senoglu, Aykaç (L), Akman ne, Ogbogu 10, Gurkaynak ne, Gabi 22, Haak 12, Boz, Bartsch 18, Acar (L) ne, Cebecioglu ne, Gunes 12. All. Guidetti.Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Baskir ne, Cetin, Babat ne, Ismailoglu 3, Fedorovtseva 15, Naz 1, Ana Cristina 7, Erdem 3, Popovic 6, Kurt ne, Yuzgenc ne, Unal ne, Vargas 25. All. Terzic.Arbitri: Porvaznik (Slovacchia) e Sarikaya (Turchia).Note: Spettatori 2039. Vakif: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, attacco 48%, ricezione 46%-36%, muri 12, errori 24. Fenerbahce: battute vincenti 7, battute sbagliate 9, attacco 38%, ricezione 48%-34%, muri 6, errori 21. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    È ufficiale, sarà l’Arena Stožice di Lubiana ad ospitare le Super Finals di Champions

    Di RedazioneLjubljana, o Lubiana se preferite, e più precisamente l’iconica e modernissima Arena Stožice della capitale slovena, ospiteranno l’evento clou di una stagione di pallavolo davvero emozionante ed esaltante: le Super Finals della CEV Champions League Volley 2022. L’evento con quattro squadre d’élite – due per genere – si svolgerà domenica 22 maggio per concludere la stagione di club 2021-2022. Gli appassionati di pallavolo di tutta Europa possono già iniziare a pianificare il loro viaggio in Slovenia per la fine di maggio – i biglietti saranno in vendita dall’8 aprile, cioè subito dopo il completamento delle semifinali che determineranno le due squadre per genere che si contenderanno il trofeo più ambito della pallavolo internazionale.Con questo evento Lubiana cementerà ulteriormente il suo status di leader nell’organizzazione di grandi competizioni di pallavolo, dopo che uno storico CEV EuroVolley 2019 Maschile tenutosi proprio nella stessa sede ha contribuito a battere il record assoluto di presenze per una partita di pallavolo giocata in Slovenia. Mentre la squadra di casa giocava contro i campioni del mondo in carica della Polonia in semifinale, ben 11.425 tifosi hanno seguito l’azione dagli spalti dell’Arena Stožice, un bellissimo teatro per la Super Final 2022.   foto Cev Come sappiamo, la detentrice del titolo femminile, l’A. Carraro Imoco Conegliano, si è già assicurata un posto nella finale femminile, dove affronterà la vincente di un emozionante derby turco tra VakifBank e Fenerbahce Opet Istanbul. Nella competizione maschile, le battaglie tutte italiane e polacche nelle semifinali determineranno le due squadre che tra meno di due mesi scenderanno sul campo dell’Arena Stožice e lotteranno per il titolo più ambito della pallavolo internazionale. I vincitori della medaglia d’oro dello scorso anno Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle giocano contro Jastrzebski Wegiel (allenata da Andrea Gardini) nella semifinale tutta polacca, mentre i vincitori della medaglia d’argento del 2021 Trentino Itas affrontano la Sir Sicoma Monini Perugia in un affare tutto italiano che già promette spettacolo. “Con il lancio delle Super Finals nel 2019, abbiamo letteralmente aperto un nuovo terreno per la pallavolo e lo sport internazionale in generale. Ora porteremo questo evento unico nella capitale di una nazione che ha respirato la pallavolo per molti anni attraverso il successo senza precedenti della loro squadra nazionale maschile. Invito gli appassionati di pallavolo di tutta Europa a riunirsi a Lubiana per assistere a un evento straordinario e a partite di altissimo livello. Vorrei ringraziare le autorità locali così come i nostri amici e colleghi della Federazione di Pallavolo della Slovenia per la loro cooperazione nel nostro sforzo di fornire un evento di questa portata anche in questi tempi ancora difficili”, ha detto il presidente CEV Aleksandar Boričić.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiali date e orari delle semifinali. Perugia-Trento il 30 marzo

    Di Redazione La CEV ha ufficializzato il calendario delle semifinali di Champions League maschile e femminile che si disputeranno tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. L’andata del derby italiano tra Sir Sicoma Monini Perugia e Trentino Itas andrà in scena mercoledì 30 marzo alle 20.30 al PalaBarton, il ritorno giovedì 7 aprile alla stessa ora alla BLM Group Arena. Stesse date anche per la sfida polacca tra Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Jastrzebski Wegiel. Nel torneo femminile l’A.Carraro Imoco Conegliano è già qualificata alla finale a causa dell’esclusione delle squadre russe: il doppio match tra VakifBank Istanbul e Fenerbahce Opet Istanbul è in programma giovedì 31 marzo e mercoledì 6 aprile. Le finalissime sono al momento programmate per il 21 o 22 maggio, ma non è ancora chiaro se la CEV confermerà la formula delle Super Finals o riproporrà due gare di andata e ritorno. SEMIFINALI MASCHILIJastrzebski Wegiel-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle andata mer 30/3 ore 20, ritorno gio 7/4 ore 20Sir Sicoma Monini Perugia-Trentino Itas andata mer 30/3 ore 20.30, ritorno gio 7/4 ore 20.30 SEMIFINALE FEMMINILEVakifBank Istanbul-Fenerbahce Opet Istanbul andata gio 31/3 ore 17, ritorno mer 6/4 ore 17 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla: “Quello che abbiamo fatto non è ancora abbastanza per la finale”

    Di Redazione Soddisfatta per la vittoria contro Monza che vale la qualificazione alla finale di Champions League, ma ancora tutt’altro che appagata. Miriam Sylla, schiacciatrice dell’A.Carraro Imoco Conegliano e MVP della gara di ritorno, analizza così la partita ai microfoni de La Tribuna di Treviso: “È la terza volta che affrontiamo Monza, loro ci conoscono e noi conosciamo loro, ed è stato complicato. Abbiamo iniziato molto bene, ma nel secondo set credo che la tensione sia diventata un po’ troppo alta e abbiamo fatto confusione. Poi però ci siamo riprese come squadra. Ma sappiamo che quello che abbiamo fatto stasera non è abbastanza per la finale“. Il copresidente Pietro Maschio commenta invece, sulla Gazzetta dello Sport, la possibilità che la finale si giochi su gare di andata e ritorno anziché con la formula delle Super Finals: “La CEV ha facoltà di decidere in autonomia. Ma preferirei la gara unica, come succede in tutte le maggiori competizioni. Con andata e ritorno si perde fascino, si toglie spettacolo“. E sulle potenziali avversarie aggiunge: “Il Vakif è più abituato a questi appuntamenti e lo ritengo più equilibrato. Credo che alla fine le due squadre si equivalgano, ma se dovessi scommettere un euro lo metterei sul Fener“. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Dopo Novara abbiamo deciso di dare una svolta”

    Di Redazione Fa festa l’A.Carraro Imoco Conegliano per la qualificazione alla finale di Champions League, frutto della prestazione di una squadra che nella doppia sfida con Monza ha decisamente cambiato marcia rendendosi inavvicinabile per le avversarie, che pure l’avevano frenata in campionato. Lo spiega così il tecnico delle Pantere Daniele Santarelli: “La sconfitta con Novara è stata l’epilogo di un periodo in cui giocavamo male, la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Ci voleva, forse, una scoppola così: lì ci siamo guardati negli occhi e abbiamo deciso di dare una svolta e cambiare le cose. Certo, ha aiutato il recupero quasi totale di alcune giocatrici e la voglia di altre di mettersi a disposizione anche se non in condizioni ottimali: adesso dovremo tenere questo atteggiamento nei prossimi due mesi“. Conegliano troverà in finale la vincente del derby turco tra VakifBank e Fenerbahce: “Abbiamo la fortuna di non giocare la semifinale e di guardarla da spettatori – commenta Santarelli – sarà una gara avvincente, anche se il Vakif parte favorito. Adesso però dobbiamo pensare al campionato, che per noi conta troppo: abbiamo perso troppi punti nell’arco delle scorse settimane, e abbiamo delle trasferte insidiose in vista. Per fortuna la finale di Champions è lontana, la nostra stagione è ancora lunga“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO