consigliato per te

  • in

    Rinviate a data da destinarsi le gare di Novara e Busto Arsizio in Turchia

    Di Redazione

    Il devastante terremoto che ha colpito nella notte la Turchia e la Siria ferma anche le competizioni internazionali di pallavolo: non si disputeranno le partite delle Coppe europee previste nei prossimi giorni sul territorio turco. La decisione è arrivata nel pomeriggio dopo che la Federazione aveva già sospeso tutte le competizioni nazionali. Rinviati a data da destinarsi, dunque, anche i match che avrebbero dovuto coinvolgere le squadre italiane: la sfida di Champions League femminile tra VakifBank Istanbul e Igor Gorgonzola Novara, decisiva per il primo posto nel girone, e quella di CEV Cup femminile tra THY Istanbul e E-Work Busto Arsizio, valida come gara di ritorno dei Play Off.

    Le bustocche, che erano già arrivate a Istanbul questa mattina, si sono allenate regolarmente al “Burhan Felek” e con ogni probabilità faranno lo stesso anche domani, rientrando in Italia mercoledì 8 febbraio con arrivo a Malpensa alle 13.35. Ancora da definire la data del recupero, così come per le altre due gare coinvolte: gli incontri di Champions femminile tra Fenerbahce Opet Istanbul e LKS Commercecon Lodz e di Champions maschile tra Ziraat Bankasi Ankara e Berlin Recycling Volleys (andata dei Play Off). LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz MTV Stuttgart prenota i quarti, Lodz e Fenerbahce verso i Play Off

    Di Redazione

    A una giornata dal termine della fase a gironi di Champions League femminile sono già noti i nomi delle 11 squadre che continueranno il loro cammino nella massima competizione continentale, ma il loro destino resta ancora tutto da definire. Soltanto Conegliano ed Eczacibasi, le uniche due squadre a punteggio pieno, sono già certe del primo posto e dunque della qualificazione diretta ai quarti di finale, mentre nelle altre tre Pool si deciderà solo mercoledì 8 febbraio quali saranno le formazioni che dovranno passare dal turno intermedio dei Play Off.

    Il girone più equilibrato resta la Pool D, in cui l’Allianz MTV Stuttgart si è portata al primo posto vincendo la lunghissima battaglia con il LKS Commercecon Lodz (31 punti di Krystal Rivers, 30 di Valentina Diouf): alle tedesche basterà battere Tenerife all’ultima giornata per garantirsi i quarti. Le polacche sono state invece raggiunte al secondo posto dal Fenerbahce, ma anche chi perderà il confronto diretto di mercoledì prossimo passerà comunque ai Play Off come migliore terza: resta solo da stabilire in quale ordine.

    Novara ha ancora una possibilità di scavalcare il VakifBank battendolo nello scontro al vertice in programma a Istanbul, così come Milano si giocherà il primato nella sfida casalinga con il Volero Le Cannet. Il Chemik Police ha già centrato la qualificazione ai Play Off con il 3-0 sul campo del Maritza Plovdiv, che determina anche il matematico terzo posto e il passaggio in CEV Cup del CSM Targoviste di Caprara. Anche l’SC Potsdam è già certo di proseguire la sua avventura in CEV, mentre gli ultimi due posti in Europa se li giocheranno il Mulhouse di Salvagni con il Vasas Obuda Budapest e l’Alba Blaj con il Prometey Dnipro.

    LA SITUAZIONE

    Pool A: Vasas Obuda Budapest-A.Carraro Imoco Conegliano 1-3 (17-25, 25-22, 21-25, 18-25); Volley Mulhouse Alsace-Developres Rzeszow 0-3 (17-25, 19-25, 11-25). Classifica: Conegliano 5 vittorie (15 punti), Rzeszow 4 (11), Mulhouse 1 (3), Vasas 0 (1). Prossimo turno: Mulhouse-Vasas mer 8/2 ore 19; Conegliano-Rzeszow mer 8/2 ore 20.30.

    Pool B: SC Prometey Dnipro-Vero Volley Milano 1-3 (19-25, 18-25, 26-24, 14-25); CS Volei Alba Blaj-Volero Le Cannet 1-3 (15-25, 20-25, 25-22, 25-27). Classifica: Milano 4 vittorie (13 punti), Volero 4 (11), Alba Blaj 1 (4), Prometey 1 (2). Prossimo turno: Alba Blaj-Prometey mer 8/2 ore 18; Milano-Le Cannet mer 8/2 ore 20.

    Pool C: Stella Rossa Belgrado-VakifBank Istanbul 0-3 (23-25, 18-25, 18-25); SC Potsdam-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (21-25, 17-25, 25-23, 13-25). Classifica: VakifBank 4 vittorie (13 punti), Novara 4 (12), Potsdam 2 (4), Stella Rossa 0 (1). Prossimo turno: VakifBank-Novara mer 8/2 ore 15; Potsdam-Stella Rossa mer 8/2 ore 19.30.

    Pool D: Allianz MTV Stuttgart-LKS Lodz 3-2 (32-30, 18-25, 25-15, 19-25, 17-15); Tenerife-Fenerbahce 0-3 (18-25, 20-25, 24-26). Classifica: Stuttgart 4 vittorie (10 punti), Fenerbahce e LKS Lodz 3 (10), Tenerife 0 (0). Prossimo turno: Fenerbahce-LKS Lodz mer 8/2 ore 17; Stuttgart-Tenerife mer 8/2 ore 19. 

    Pool E: Maritza Plovdiv-Grupa Azoty Chemik Police 0-3 (20-25, 9-25, 20-25); Targoviste-Eczacibasi 0-3 (22-25, 14-25, 23-25). Classifica: Eczacibasi 5 vittorie (15 punti), Chemik Police 4 (10), Targoviste 1 (5), Maritza 0 (0). Prossimo turno: Chemik Police-Eczacibasi mer 8/2 ore 18; Targoviste-Maritza mer 8/2 ore 17.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara trionfa a Potsdam e blinda il passaggio del turno

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Missione compiuta per la Igor Gorgonzola Novara: la squadra di Stefano Lavarini centra la vittoria sul campo dell’SC Potsdam e guadagna la certezza di proseguire il suo cammino in Champions League, da prima o da seconda del girone. Con il 3-1 in Germania, infatti, le novaresi salgono a quota 4 vittorie come il VakifBank (ma con un punto in meno) e diventano irraggiungibili per le tedesche: lo scontro diretto della prossima settimana con la squadra di Istanbul metterà in palio il primo posto e la qualificazione diretta ai quarti di finale.

    Risultato di fatto mai in discussione per Novara, nonostante un terzo set passato a inseguire: le italiane sono nettamente superiori a muro (16 block vincenti) e quando trovano il ritmo giusto in attacco diventano inarrestabili. Ancora da incorniciare la prova di Anna Danesi, che pur giocando solo tre set – quelli vinti – chiude con 13 punti, il 75% in attacco e 4 muri; molto bene anche Ebrar Karakurt, top scorer con 22 punti e il 50%, e Sara Bonifacio. Le tedesche pagano l’assenza di alternative credibili ad Anett Nemeth (21 punti).

    SC Potsdam-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (21-25, 17-25, 25-23, 13-25)SC Potsdam: Savelkoel 6, Hetmann ne, Savic 7, Jasper 9, Leweling 1, Van Aalen 3, Reesink (L) ne, Maase ne, Nemeth 21, Cekulaev 6, Jedgic (L), Emonts ne, Dokic ne. All. Naranjo Hernandez.Igor Gorgonzola Novara: Cambi 5, Adams 6, Bresciani ne, Giovannini, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 8, Chirichella 4, Danesi 13, Bonifacio 10, Carcaces 10, Ituma 3, Varela (L) ne, Karakurt 22. All. Lavarini.Arbitri: Rodriguez Machin (Spagna) e Aro (Finlandia).Note: Spettatori 1115. Potsdam: battute vincenti 4, battute sbagliate 7, attacco 35%, ricezione 40%-17%, muri 7, errori 17. Novara: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 47%, ricezione 32%-16%, muri 16, errori 23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco tira un po’ il fiato, ma festeggia la qualificazione ai quarti

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    È una A.Carraro Imoco Conegliano quasi “umana” quella che fa visita al Vasas Obuda Budapest nella quinta giornata della fase a gironi di Champions League, a pochi giorni dal trionfo nella finale di Coppa Italia: tra turn over e un po’ di legittima stanchezza, le Pantere concedono il secondo set alle ungheresi e devono lottare alla pari anche nel terzo, ma alla fine si aggiudicano con autorità i tre punti che valgono il primo posto matematico nel girone e la qualificazione diretta ai quarti di finale. Tra i temi della partita ci sono la grande prova di Robin De Kruijf, autrice di 19 punti con il 67% in attacco e 5 muri, e l’esordio dell’ultima arrivata Stephanie Samedy, schierata da titolare in 2 set su 4.

    Vasas Obuda Budapest-A.Carraro Imoco Conegliano 1-3 (17-25, 25-22, 21-25, 18-25)Vasas Obuda Budapest: Veszenyi, Kump ne, Fabian, Bannister 20, Torok 8, Szalai (L), Juhar (L), Skrypak 3, Papp 4, Marcz ne, Jambor, Fricova 8, Boyko 3, Abdulazimova 5. All. Athanasopoulos.A.Carraro Imoco Conegliano: Carraro 1, Plummer ne, Robinson 7, Squarcini 9, De Kruijf 19, Gennari 13, Samedy 9, Gray 8, Lubian (L) ne, De Gennaro (L), Haak 10, Wolosz 4, Fahr ne. All. Santarelli.Arbitri: Kurtiss (Lettonia) e Sarikaya (Turchia).Note: Spettatori 1200. Vasas: battute vincenti 7, battute sbagliate 5, attacco 31%, ricezione 54%-18%, muri 3, errori 17. Conegliano: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, attacco 44%, ricezione 52%-14%, muri 14, errori 24.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley ritrova il sorriso in Europa battendo il Prometey

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    La vittoria è la miglior medicina: vale sicuramente per la Vero Volley Milano che, a pochi giorni dalla severa sconfitta in finale di Coppa Italia, riprende subito il ritmo andando a imporsi per 3-1 in casa dell’SC Prometey Dnipro e consolidando il primo posto nella Pool B. Dopo due set dominati, Milano ricorre a qualche cambio nel terzo e accusa un passaggio a vuoto, facendosi annullare due match point (22-24) e cedendo il parziale ai vantaggi. Nel quarto, però, il copione torna quello di inizio gara e la Vero Volley chiude senza difficoltà, sulla scorta di una prestazione strepitosa di Dana Rettke: ben 20 punti per la centrale statunitense con il 71% in attacco, 5 muri-punto e 3 ace.

    SC Prometey Dnipro-Vero Volley Milano 1-3 (19-25, 18-25, 26-24, 14-25)SC Prometey Dnipro: Milenko 11, Niemtseva (L), Dorsman 12, Artyshuk ne, Velikonja Grbac 10, Huseinova ne, Karasova, Velykokon, Maievska ne, Khober 12, Danchak 9, Zharkova ne. All. Petkov.Vero Volley Milano: Stysiak 4, Folie ne, Orro 6, Camera, Parrocchiale (L), Begic 5, Thompson 10, Rettke 20, Stevanovic ne, Negretti (L) ne, Sylla 1, Davyskiba 22, Larson ne, Candi 14. All. Gaspari.Arbitri: Kovar (Rep.Ceca) e Sikanjic (Liechtenstein).Note: Spettatori 150. Prometey: battute vincenti 6, battute sbagliate 10, attacco 30%, ricezione 43%-27%, muri 8, errori 17. Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 11, attacco 43%, ricezione 36%-11%, muri 12, errori 23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara in Germania, Fersino: “Potsdam squadra tignosa, lottano su ogni pallone”

    Di Redazione

    Archiviata la Final Four di Coppa Italia, riparte dalla Germania la stagione della Igor Volley, che martedì alle 19.30 (diretta Eurosport 2 e Discovery +) sfiderà Potsdam nella quinta giornata della Pool C di Champions League. Un successo consentirebbe alle azzurre di rendere aritmetica la qualificazione al prossimo turno della competizione, con l’ultima sfida a Istanbul con il Vakifbank che metterebbe in palio a quel punto il primato nel girone. Diversamente, in virtù del successo ottenuto dalle tedesche in casa del Vakif, una sconfitta complicherebbe oltremodo il discorso qualificazione.

    Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “La gara di sabato contro Conegliano ci ha dato ulteriore consapevolezza, nonostante la sconfitta, e la metteremo in campo a Potsdam, assieme alla concentrazione e alla determinazione necessarie a vincere la partita. Cercheremo di ottenere il miglior risultato possibile, visto che ogni singolo set a questo punto è prezioso per la classifica, per la qualificazione. Affronteremo una squadra tignosa, che lotta su ogni pallone e difende tanto e questo vuol dire che servirà da parte nostra pazienza. Non dovremo aver fretta di chiudere il punto nel corso delle azioni, per fare la partita che vogliamo dovremo essere innanzitutto efficaci al servizio e poi lavorare in maniera efficace e ordinata con il sistema del muro-difesa”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa storica del Potsdam: rimonta dallo 0-2 in casa del Vakif!

    Di Redazione

    Sembrava un turno di Champions League femminile interlocutorio, con le big tutte a segno e i verdetti sempre più vicini. E invece proprio in coda è arrivata la sorpresa più clamorosa: la sconfitta interna del VakifBank Istanbul, che per giunta era anche andato in vantaggio per 2-0 prima di farsi incredibilmente rimontare e superare dal Potsdam. Eccezionale l’impresa delle tedesche, ben guidate da Hester Jasper e Anett Nemeth (19 punti a testa), ma non si può non sottolineare l’harakiri della squadra di Guidetti, che senza Gabi (assenza ancora misteriosa) si smarrisce in posto 4 con Daalderop e Bajema e non approfitta dei 25 punti di Paola Egonu.

    Il ko delle campionesse d’Europa rimette tutto in discussione anche per Novara, che ora può puntare nuovamente al primo posto del girone, ma deve anche guardarsi le spalle dalle tedesche per non mettere a rischio il secondo. Restano soltanto due, intanto, le squadre imbattute nella competizione: Conegliano e l’Eczacibasi, che rifila addirittura un 25-5 al malcapitato Maritza Plovdiv nonostante il turno di riposo concesso a quasi tutte le titolari. Milano, invece, per il primato nel suo girone dovrà vedersela con il Volero Le Cannet, protagonista della sua prima vittoria per 3-0 (dopo tre tie break) ai danni dell’SC Prometey.

    Il gruppo più incerto resta la Pool D, dove il Fenerbahce rimette in gioco la qualificazione piegando per 3-1 l’Allianz MTV Stuttgart e il LKS Commercecon Lodz ne approfitta con un sonoro 3-0 al Tenerife (15 punti di Aleksandra Gryka). Rischia grossissimo il Chemik Police che, sceso in campo all’indomani dell’esonero dell’allenatore Mierzwinski, si fa recuperare due set di vantaggio dal CSM Targoviste di Caprara (25 punti di Ana Bjelica), ma al tie break reagisce con un roboante 15-4. Una vittoria che dovrebbe blindare la qualificazione per la squadra polacca, e l’obiettivo è altrettanto vicino anche per le connazionali del Developres Rzeszow, a corrente alternata ma comunque vincenti (grazie a 8 ace) sul Vasas Obuda Budapest.

    Foto CEV

    LA SITUAZIONE

    Pool A: Developres Rzeszow-Vasas Obuda Budapest 3-1 (25-10, 18-25, 25-13, 25-23); A.Carraro Imoco Conegliano-Volley Mulhouse Alsace 3-0 (25-15, 25-19, 25-20). Classifica: Conegliano 4 vittorie (12 punti), Rzeszow 3 (8), Mulhouse 1 (3), Vasas 0 (1). Prossimo turno: Vasas-Conegliano mar 31/1 ore 18.15; Mulhouse-Developres mar 31/1 ore 19.

    Pool B: Vero Volley Milano-CS Volei Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-18, 25-16); Volero Le Cannet-SC Prometey Dnipro 3-0 (25-15, 25-22, 25-22). Classifica: Milano 3 vittorie (10 punti), Volero 3 (8), Alba Blaj 1 (4), Prometey 1 (2). Prossimo turno: Prometey-Milano mar 31/1 ore 18; Alba Blaj-Volero mer 1/2 ore 18. 

    Pool C: Igor Gorgonzola Novara-Stella Rossa Belgrado 3-0 (25-17, 25-15, 25-22); VakifBank-Potsdam 2-3 (25-19, 25-19, 23-25, 20-25, 10-15). Classifica: VakifBank 3 vittorie (10 punti), Novara 3 (9), Potsdam 2 (4), Stella Rossa 0 (1). Prossimo turno: Stella Rossa-VakifBank mar 31/1 ore 19; Potsdam-Novara mar 31/1 ore 19.30. 

    Pool D: Fenerbahce Opet Istanbul-Allianz MTV Stuttgart 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 25-16); LKS Commercecon Lodz-Tenerife La Laguna 3-0 (25-16, 25-14, 25-20). Classifica: LKS Lodz 3 vittorie (9 punti), Stuttgart 3 (8), Fenerbahce 2 (7), Tenerife 0 (0). Prossimo turno: Stuttgart-LKS Lodz mer 1/2 ore 19; Tenerife-Fenerbahce gio 2/2 ore 19. 

    Pool E: Chemik Police-CSM Targoviste 3-2 (29-27, 25-20, 23-25, 13-25, 15-4); Eczacibasi Dynavit Istanbul-Maritza Plovdiv 3-0 (25-14, 25-16, 25-5). Classifica: Eczacibasi 4 vittorie (12 punti), Chemik Police 3 (7), Targoviste 1 (5), Maritza 0 (0). Prossimo turno: Maritza-Chemik mer 1/2 ore 17.30; Targoviste-Eczacibasi gio 2/2 ore 17.

    (fonte: CEV)  LEGGI TUTTO

  • in

    Moki De Gennaro ancora a punto: “Pazienza se non va nel tabellino…”

    Di Redazione

    Non è la prima volta che succede, ma è sempre piuttosto strano vedere Moki De Gennaro vestire i panni dell’… attaccante. Nella partita di Champions con il Volley Mulhouse Alsace il libero della A.Carraro Imoco Conegliano è nuovamente andato a segno, grazie a una rigiocata mal gestita dalle francesi, anche se – piccola ingiustizia del volley – i suoi punti non vengono mai conteggiati, ma considerati errori dell’avversario. “Era una situazione un po’ difficile – racconta Moki – mi trovavo sotto la palla e non riuscivo ad alzarla, ho provato a tirarla lunga di là e loro sono state un po’ disattente. Ogni tanto ci vuole, pazienza se non va nel tabellino!“.

    Il libero fa poi il punto sul momento delle Pantere: “Stiamo crescendo rispetto alla scorsa partita di campionato, hanno funzionato meglio cambiopalla e difesa e abbiamo avuto meno black out delle scorse partite. Abbiamo viaggiato tanto nel girone d’andata, adesso è bello stare qui al Palaverde per qualche partita, ci permette di lavorare meglio in allenamento“.

    Anche Daniele Santarelli torna sul punto della sua giocatrice e consorte: “Moki vuole vincere sempre, anche quando fa bagherone al mattino, è una combattente!” sorride il tecnico di Conegliano. Che poi analizza la prova delle sue: “Un risultato netto, giocando una pallavolo non esemplare ma concreta. C’è stato qualche cambio che poteva secondo me dare un effetto migliore, soprattutto nel terzo set, e mi dispiace per Roberta (Carraro, n.d.r.), ma la prossima volta farà meglio“.

    “La squadra, comunque, si sta esprimendo su buoni livelli – continua Santarelli – abbiamo avuto qualche acciacco, ma le ragazze stringono i denti, lavorano, sanno qual è l’obiettivo prioritario, che è quello di proseguire il cammino di Champions League e fare bene sempre. La gara è stata equilibrata, con un primo set molto buono; nel secondo siamo partiti con tantissimi errori e poi siamo venuti fuori alla distanza, spiace un po’ per il terzo perché eravamo avanti 16-8“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO