consigliato per te

  • in

    Santarelli: “Bella gara, volevamo concludere a punteggio pieno”

    Di Redazione

    Si chiude con la certezza del secondo posto assoluto la fase a gironi per l’A.Carraro Imoco Conegliano, che con la vittoria piena di ieri sera contro le polacche del Resovia ha completato il percorso netto che le ha viste dominare il girone.

    “Era importante vincere – spiega Daniele Santarelli – e non ci è interessato sapere ciò che le altre squadre stavano facendo. Da parte nostra è stata una partita discreta, giocata in maniera equilibrata, con dei momenti di alti bassi. Nel primo set il break non ha funzionato molto e loro hanno fatto invece bene, nel terzo abbiamo bloccato poco a muro Kalandadze. È stata una bella gara, volevamo concludere a punteggio pieno e ora siamo curiosi di capire contro chi andremo a giocare. Ci teniamo molto a questa competizione e i risultati del nostro girone, che sapevamo essere accessibile, sono stati giusti”.

    “Riposeremo un pochino di più ma non sapere prima chi è l’avversario non ci permette di iniziare a studiarlo. Però forse questa nuova formula è un po’ più giusta rispetto al sorteggio, dove può venirti fuori davvero chiunque“.

    Infine un pensiero alla Turchia, di cui Santarelli è Ct della nazionale: “Ci ha sconvolto tutti, è impensabile quello che un popolo può vivere”.

    Concorde anche capitan Asia Wolosz: “Volevamo giocare meglio rispetto alla gara d’andata e abbiamo tenuto il nostro ritmo, giocando non la nostra miglior pallavolo, ma è andate bene. Siamo state ordinate, concentrate e abbiamo commesso pochi errori”.

    Solo due set lasciati per strada nella fase a gironi: “Il percorso fin qui è stato positivo, abbiamo perso solo due set e portato a casa il punteggio pieno, ed era questo che volevamo. Non è stato facile perchè abbiamo trovato diverse partite fuori, come quella a Mulhouse subito dopo i mondiali…ma alla fine penso che anche questo abbia fatto crescere il gruppo. Ora ci sarà un periodo un po’ più tranquillo e possiamo recuperare un po’ di energie, aspettiamo di scoprire cosa ci aspetta nei quarti. Sarà anche occasione per tornare in palestra a lavorare sugli aspetti più tecnici in vista del prosieguo del campionato”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Milano prima fatica, poi domina il Volero Le Cannet: primo posto

    Di Roberto Della Corna

    Davanti ad un caloroso pubblico dell’Allianz Cloud di Milano, condito a festa dalla presenze Vip di Cambiasso ed Albertini, oltre che dai giocatori dell’EA7 Emporio Armani di basket e dei giocatori della squadra maschile, la Vero Volley Milano riesce nell’intento di portare a casa l’incontro contro il Volero Le Cannet per 3-1, ottenendo così anche la conseguente prima piazza nel girone.

    Col primo posto Milano accede automaticamente ai quarti di finale di Champions League, senza così dover passare dal Play-Off Round.

    Nonostante il risultato possa far pensare ad una vittoria abbastanza semplice, questa non lo è stata affatto. La Vero Volley, sotto per 0-1 nel computo set, riesce a pareggiare la situazione nel secondo parziale solamente ai vantaggi finali e sudando più delle fatidiche sette camicie. Da qui in avanti, poi, la squadra meneghina riesce a predominare ed a limitare le folate delle giovani avversarie, trascinate da un’Akimova capace di chiudere a quota 21 punti (top scorer della partita).

    Le grandi difese di Parrocchiale (MVP dell’incontro) e di Sylla, unite agli attacchi di Stysiak, Davyskiba (partita dalla panchina) e Rettke, infine, hanno fatto il resto, permettendo alla squadra di Gaspari di aggiungere un +1 alla casella “vittorie”.

    La cronacaDopo aver osservato 1′ di silenzio in commemorazione delle vittime del tragico terremoto in Turchia e Siria, Gaspari sceglie di scendere in campo con Orro-Thompson, Folie-Rettke, Sylla-Larson più Parrocchiale libero; mentre Kasic risponde con Kobzar-Akimova, Milka-Kochurina, Kotikova-Yaneva più Wang libero.

    Il Volero parte col piede schiacciato sull’acceleratore e si porta immediatamente sullo 0-4 grazie al bel turno in battuta di Kotikova, con le distanze che si riportano al solo break grazie all’ace di Thompson sul 4-6. Milano continua la striscia vincente e giunge al pari con Larson a quota 9, con la stessa che sorpassa grazie ad un proprio muro l’azion dopo: 10-9. Milka imita nel fondamentale l’avversaria e ristabilisce la parità sul 12, ma Folie non è d’accordo e, con un punto dai 9 metri, riporta il +2 in casa milanese: 14-12 e primo time-out dell’incontro chiamato da Kasic. La Vero Volley prende sempre più confidenza ed allunga grazie a Thompson fino al 17-13, poi le francesi iniziano a sbagliare sia in difesa che in attacco e concedono alle italiane di scappare sul 20-15, provando a stoppare nuovamente il tempo. Kotikova e Milka tentano di tenere in vita le proprie col doppio muro del 22-19 (sosta Gaspari), poi Akimova e la stessa Milka seguono le indicazioni precedenti e riortano al solo punticino il divario: 23-22. Sylla sbaglia e Volero riprende un set che sembrava perso sul 23-23, poi Akimova porta a casa l’impresa: 23-25.

    Milano parte bene nel secondo parziale, con l’intento di rifarsi subito dallo smacco subito. Sylla trova il break di vantaggio sul 6-4 grazie al suo mani-out, ma le francesi non mollano mai, ancora una volta. Punto dopo punto, il Volero arriva a sorpassare sul 9-10 con Akimova, ma il pari ed il controsorpasso arrivano immediati grazie a Folie: primo tempo e muro valgono il 12-11. Si viaggia sul pari fino al 14, dove Larson ferma le intenzioni di Akimova e porta il +2 in casa meneghina: 16-14 e 30″ ospiti. Al rientro Savic riporta l’equilibrio sul 16, che rimane tale sino al 19, dove Thompson sbaglia la parallela e concede il break transalpino: 19-21 e time-out Milano. La pausa serve alle meneghine che, al rientro, hanno un’arma in più chiamata Stysiak, la quale fa sentire subito il proprio peso: 22-21 e discrezionale Volero. Il pari immediato di Kotikova (22-22) giunge fino ai vantaggi, dove il muro di Rettke vale il set per le meneghine: 26-24

    Gaspari conferma le positive Davyskiba e Stysiak in avvio di terzo periodo e la scelta sembra premiare. La pipe di Davyskiba vale il 5-2 che apre le danze, poi Stevanovic continua a spingere in fast: doppiaggio sull’8-4 e tempo Kasic. Milano vola con Davyskiba sull’11-5, con il medesimo distacco che rimane dopo il colpo di Sylla: 15-9. Il Volero, si sa, non è mai domo. L’ace di Popova ed il punto di Kotikova accorciano le distanze ed obbligano Gaspari a radunare le proprie sul 16-13, poi Orro sbaglia la seconda e permette il rientro del Le Cannet: 18-17 e nuova sosta chiamata dalla Vero Volley. Kotikova, però, sbaglia anch’essa e si va sul 20-17, concedendo anche il 23-18 successivo. Rettke, infine, replica il finale precedente: block-in e 25-18.

    La Vero Volley parte determinata nel quarto set e scava subito il solco dopo il punto di Rettke (6-1), il quale viene rimarginato, almeno in parte, dal muro di Milka: 8-6. Le milanesi riprendono la propria strada ed ingranano la marcia con Davyskiba (12-7 e time-out Volero), mentre le francesi sembrano rimaste al palo. Rettke ne approfitta e porta il 15-8 sul tabellone, poi la stessa americana pone la firma sul mattone che porta le sue sul 17-10 (muro). Ancora la centrale costringe la panchina francese a radunarsi sul 20-13, ma il riposo, questa volta, serve a poco. Stysiak alza la voce e con un grande ace pone fine ai giochi: 25-15 e 3-1 finale.

    Vero Volley Milano-Volero Le Cannet 3-1 (23-25, 26-24, 25-18, 25-15)Vero Volley Milano: Larson 11, Folie 4, Thompson 9, Sylla 11, Rettke 14, Orro 4; Parrocchiale (L). Stysiak 11, Stevanovic 4, Davyskiba 9. N.E. Begic, Negretti (L), Candi. All. GaspariVolero Le Cannet: Kotikova 14, Milka 11, Akimova 21, Yaneva 3, Kochurina 3, Kobzar 1; Wang (L). Schalk, Popova 7, Savic 1, Mayer, Jaksic, Simanikhina (L). N.E. Staniulyte. All. KasicArbitri: Vinaliev Aleksandar (Bul), Geldof Helena (Ned)Note: MVP: Beatrice Parrocchiale (Vero Volley Milano). Durata set: 30′, 30′, 27′, 23′. Tot. 1h 50′.Vero Volley Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 11, muri 10, errori 18, attacco 39%, ricezione 49%.Volero Le Cannet: battute vincenti 8, battute sbagliate 9, muri 8, errori 25, attacco 31%, ricezione 47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano fa l’en plein: Developres ko, 6 vittorie su 6 per le Pantere

    Di Redazione

    Si chiude con l’en plein il girone di Champions League per l’A.Carraro Imoco Conegliano, che con il 3-0 sul Developres Rzeszow completano il percorso netto che le ha viste dominare il girone con 18 punti e solo 2 set persi in 6 gare. Un risultato che non basta comunque per strappare all’Eczacibasi il ruolo di testa di serie numero 1 dei quarti di finale: ora le Pantere attendono i recuperi degli altri gironi per conoscere le loro prossime avversarie nell’avventura europea.

    La cronaca:Dopo il minuto di silenzio per le vittime del terremoto sul suolo turco, inizia la gara al Palaverde e i sestetti vedono scendere in campo per l’A.Carraro Imoco Conegliano capitan Wolosz con Haak, le centrali De Kruijf e Fahr, schiacciatrici Gray e Robinson, libero De Gennaro. Il coach francese Antiga parte con Wenerska-Orvosova, Blagojevic-Kalandadze, Jurczyk-Centka, libero Szczyglowska.

    L’inizio gara fa vedere le qualità della squadra polacca che tiene testa con energia alle padrone di casa (8-8). Le Pantere stringono le maglie a muro, Robin De Kruijf inaugura la serie, poi con il contrattacco Conegliano allunga (13-9), ma il Rzeszow si fa sotto con le battute di Kalandadze e le botte di Orvosova (13-11). L’A.Carraro Imoco però non molla la presa e rimane avanti grazie alla difesa e al buon contributo della rientrante Fahr al centro (16-13).

    La capitana Asia Wolosz insiste sulle sue centrali, De Kruijf e Fahr continuano a macinare punti (11 in coppia nel set), ma il Developres risponde bene e resta minacciosa in scia (19-17), con Kalandadze protagonista da posto 4 (7 punti nel set). Ci vuole una doppietta a muro di una Fahr scatenata (7 punti nel set con 5 muri) per allungare (22-18) e time out di coach Antiga. Ormai però le Pantere hanno preso il ritmo giusto e arriva puntuale la chiusura di Kelsey Robinson per il 25-20 finale.

    Nel secondo set parte subito bene l’A.Carraro Imoco con un muro di Haak e con Plummer, brava dopo due difese di Wolosz e De Gennaro a siglare i punti del primo allungo: 6-2 e time out delle polacche. Sul 10-6 bel rush del Rzeszow con muro, difesa e un’ottima Orvosova che riavvicina pericolosamente la squadra ospite (11-10). La regista gialloblù Wolosz decide che è il momento di aprire il gioco e trova ottime soluzioni di Haak (8 punti nel set con 2 muri e il 55%) e Plummer (6 punti, 1 ace nel set), poi una super difesa di De Kruijf spiana la strada all’ulteriore break (14-10) che lancia nuovamente le campionesse del mondo. Haak ha preso ritmo e l’A.Carraro Imoco scappa via decisa (16-11). Sarà il break decisivo, poi incrementato ancora dai guizzi a muro di Haak, dalla verve di Lubian (entrata nel finale insieme a Samedy) e dal “solito” ace di Squarcini che appena entrata impiomba il 25-17. Pantere avanti 2-0.

    Dopo un inizio di terzo set molto equilibrato, sull’11-10 arriva la “sgasata” delle Pantere che accelerano decise: inizia un primo tempo imperioso di Marina Lubian, poi Plummer è implacabile dopo le difese di De Gennaro e Robinson e il vantaggio si dilata fino al 17-11. Una volta rotto l’argine, il Developres non riesce più a rispondere alle sollecitazioni gialloblù; tocca a Robinson mettere giù palloni in serie insieme alle centrali. Una vivace Lubian e una De Kruijf che si conferma in gran forma passano con regolarità e Conegliano diventa irraggiungibile (23-14). La chiusura è di Asia Wolosz, che contro le sue connazionali firma il 25-16 che chiude i giochi.

    A.Carraro Imoco Conegliano-Developres Rzeszow 3-0 (25-20, 25-17, 25-16)A.Carraro Imoco Conegliano: Wolosz 2, Haak 15, Gray ne, Plummer 14, Fahr 8, De Gennaro, De Kruijf, Squarcini 1, Lubian 5, Robinson 6, Gennari, Pericati ne, Coba ne. All. Santarelli.Developres Rzeszow: Szczyglowska, Bagrowska, Blagojevic 4, Obiala 2, Centka 1, Wenerska 1, Rapacz 1, Orvosova 8, Przybyla ne, Slagowska 3, Kalandadze 16, Jurczyk 3, Binczycka 1. All. Antiga.Arbitri: Akinci (Turchia) e Marelo (Serbia).Note: Durata set: 24′, 23′, 23′. Spettatori: 2113. Errori battuta Co 7, Rz 7; Ace: 2-1; Muri: 14-5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League femminile: i risultati dell’ultima giornata della fase a gironi

    Di Redazione

    Quella di oggi sarebbe dovuta essere l’ultima giornata della fase a gironi di Champions League femminile, e invece bisognerà attendere ancora per i verdetti definitivi: il rinvio delle partite tra VakifBank e Novara e tra Fenerbahce e LKS Lodz a causa del terremoto in Turchia impedisce di conoscere già oggi gli abbinamenti dei Play Off e quelli dei quarti di finale. Entro stasera avremo però diverse certezze in più: in gioco, tra l’altro, il primato nella Pool B (quella della Vero Volley Milano) e i nomi delle quattro squadre che proseguiranno il loro percorso nei quarti di finale di CEV Cup.

    Ecco tutti i risultati in tempo reale:

    POOL AVolley Mulhouse Alsace-Vasas Obuda Budapest ore 19; A.Carraro Imoco Conegliano-Developres Rzeszow ore 20.30.Classifica: Conegliano 5 vittorie (15 punti), Developres 4 (11), Mulhouse 1 (3), Vasas 0 (1).

    POOL BCS Volei Alba Blaj-SC Prometey Dnipro ore 18; Vero Volley Milano-Volero Le Cannet ore 20.Classifica: Milano 4 vittorie (13 punti), Volero 4 (11), Alba Blaj 1 (7), Prometey 1 (4).

    POOL CSC Potsdam-Stella Rossa Belgrado ore 19.30; VakifBank Istanbul-Igor Gorgonzola Novara rinviata al 15/2.Classifica: VakifBank 4 vittorie (13 punti), Novara 4 (12), Potsdam 2 (4), Stella Rossa 0 (0).

    POOL DAllianz MTV Stuttgart-Tenerife La Laguna ore 19; Fenerbahce Opet Istanbul-LKS Commercecon Lodz rinviata al 16/2.Classifica: Stuttgart 4 vittorie (10 punti), Fenerbahce e LKS Lodz 3 (10), Tenerife 0 (0).

    POOL ECSM Targoviste-Maritza Plovdiv 3-0 (25-18, 25-10, 26-24); Grupa Azoty Chemik Police-Eczacibasi Dynavit Istanbul ore 18.Classifica: Eczacibasi 5 vittorie (15 punti), Chemik 4 (10), Targoviste 2 (8), Maritza 0 (0).

    Qualificate ai quarti di finale: A.Carraro Imoco Conegliano, Eczacibasi Dynavit Istanbul, vincente Pool B, vincente Pool C, vincente Pool D.Qualificate ai Play Off: Developres Rzeszow, Grupa Azoty Chemik Police, seconda Pool B, seconda Pool C, seconda Pool D, terza Pool D.Qualificate alla CEV Cup: SC Potsdam, CSM Targoviste, terza Pool A, terza Pool B.Eliminate: Stella Rossa Belgrado, Maritza Plovdiv, quarta Pool A, quarta Pool B.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco chiude il girone contro il Developres: “Un calo è fisiologico, ma vogliamo vincere”

    Di Redazione

    Sesto e ultimo match del Girone A di Champions League in vista per l’A.Carraro Imoco Conegliano, che mercoledì 8 febbraio al Palaverde chiuderà alle 20.30 la sua pool di qualificazione. Di fronte la prima in classifica a punteggio pieno (5 vittorie, 15 punti) e la seconda, il Developres Rzeszow (4 vittorie e 11 punti). La gara sarà trasmessa in diretta tv su Eurosport 2 e in streaming su Discovery+.

    Già sicure del primo posto e della qualificazione ai quarti, le Pantere giocano per fare bottino pieno anche domani, visto che punti e set conquistati contribuiscono a formare il ranking che deciderà gli accoppiamenti e il tabellone dei quarti di finale. All’andata il 10 gennaio in Polonia vinse la squadra italiana in rimonta, dopo aver perso nettamente il primo set (25-16), l’unico ceduto finora nella competizione.

    “Il Developres sta giocando un’ottima stagione – commenta Daniele Santarelli – sia nel campionato polacco sia nella competizione europea. Anche all’andata ci hanno messo in difficoltà, quindi ci prepariamo per una partita che non sarà facile. Però noi vogliamo continuare a vincere per finire bene il girone e terminare con il maggior numero di punti possibile. Giochiamo in casa nostra dopo tante trasferte e cercheremo di sfruttare al meglio il fattore campo“.

    “La Coppa Italia ci ha assorbito molto a livello di energie fisiche e mentali – aggiunge il tecnico dell’Imoco – ma me lo aspettavo, perché c’era un livello molto alto e sono state gare impegnative sotto tutti i profili. Poi abbiamo giocato subito con due trasferte lunghe e due match impegnativi, penso sia fisiologico e umano avere un calo, compensato però dal grande carattere e dalla compattezza della squadra che ci ha consentito di portare a casa ugualmente il risultato. Stiamo anche cercando di gestire gli acciacchi: il mese di febbraio senza impegni-clou ci servirà anche per sistemare chi ha qualche problema, senza fretta. In questa settimana rientreranno sia Fahr che Pericati, siamo contenti di come stiamo lavorando in armonia squadra e staff nella gestione delle varie situazioni“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviate a data da destinarsi le gare di Novara e Busto Arsizio in Turchia

    Di Redazione

    Il devastante terremoto che ha colpito nella notte la Turchia e la Siria ferma anche le competizioni internazionali di pallavolo: non si disputeranno le partite delle Coppe europee previste nei prossimi giorni sul territorio turco. La decisione è arrivata nel pomeriggio dopo che la Federazione aveva già sospeso tutte le competizioni nazionali. Rinviati a data da destinarsi, dunque, anche i match che avrebbero dovuto coinvolgere le squadre italiane: la sfida di Champions League femminile tra VakifBank Istanbul e Igor Gorgonzola Novara, decisiva per il primo posto nel girone, e quella di CEV Cup femminile tra THY Istanbul e E-Work Busto Arsizio, valida come gara di ritorno dei Play Off.

    Le bustocche, che erano già arrivate a Istanbul questa mattina, si sono allenate regolarmente al “Burhan Felek” e con ogni probabilità faranno lo stesso anche domani, rientrando in Italia mercoledì 8 febbraio con arrivo a Malpensa alle 13.35. Ancora da definire la data del recupero, così come per le altre due gare coinvolte: gli incontri di Champions femminile tra Fenerbahce Opet Istanbul e LKS Commercecon Lodz e di Champions maschile tra Ziraat Bankasi Ankara e Berlin Recycling Volleys (andata dei Play Off). LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz MTV Stuttgart prenota i quarti, Lodz e Fenerbahce verso i Play Off

    Di Redazione

    A una giornata dal termine della fase a gironi di Champions League femminile sono già noti i nomi delle 11 squadre che continueranno il loro cammino nella massima competizione continentale, ma il loro destino resta ancora tutto da definire. Soltanto Conegliano ed Eczacibasi, le uniche due squadre a punteggio pieno, sono già certe del primo posto e dunque della qualificazione diretta ai quarti di finale, mentre nelle altre tre Pool si deciderà solo mercoledì 8 febbraio quali saranno le formazioni che dovranno passare dal turno intermedio dei Play Off.

    Il girone più equilibrato resta la Pool D, in cui l’Allianz MTV Stuttgart si è portata al primo posto vincendo la lunghissima battaglia con il LKS Commercecon Lodz (31 punti di Krystal Rivers, 30 di Valentina Diouf): alle tedesche basterà battere Tenerife all’ultima giornata per garantirsi i quarti. Le polacche sono state invece raggiunte al secondo posto dal Fenerbahce, ma anche chi perderà il confronto diretto di mercoledì prossimo passerà comunque ai Play Off come migliore terza: resta solo da stabilire in quale ordine.

    Novara ha ancora una possibilità di scavalcare il VakifBank battendolo nello scontro al vertice in programma a Istanbul, così come Milano si giocherà il primato nella sfida casalinga con il Volero Le Cannet. Il Chemik Police ha già centrato la qualificazione ai Play Off con il 3-0 sul campo del Maritza Plovdiv, che determina anche il matematico terzo posto e il passaggio in CEV Cup del CSM Targoviste di Caprara. Anche l’SC Potsdam è già certo di proseguire la sua avventura in CEV, mentre gli ultimi due posti in Europa se li giocheranno il Mulhouse di Salvagni con il Vasas Obuda Budapest e l’Alba Blaj con il Prometey Dnipro.

    LA SITUAZIONE

    Pool A: Vasas Obuda Budapest-A.Carraro Imoco Conegliano 1-3 (17-25, 25-22, 21-25, 18-25); Volley Mulhouse Alsace-Developres Rzeszow 0-3 (17-25, 19-25, 11-25). Classifica: Conegliano 5 vittorie (15 punti), Rzeszow 4 (11), Mulhouse 1 (3), Vasas 0 (1). Prossimo turno: Mulhouse-Vasas mer 8/2 ore 19; Conegliano-Rzeszow mer 8/2 ore 20.30.

    Pool B: SC Prometey Dnipro-Vero Volley Milano 1-3 (19-25, 18-25, 26-24, 14-25); CS Volei Alba Blaj-Volero Le Cannet 1-3 (15-25, 20-25, 25-22, 25-27). Classifica: Milano 4 vittorie (13 punti), Volero 4 (11), Alba Blaj 1 (4), Prometey 1 (2). Prossimo turno: Alba Blaj-Prometey mer 8/2 ore 18; Milano-Le Cannet mer 8/2 ore 20.

    Pool C: Stella Rossa Belgrado-VakifBank Istanbul 0-3 (23-25, 18-25, 18-25); SC Potsdam-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (21-25, 17-25, 25-23, 13-25). Classifica: VakifBank 4 vittorie (13 punti), Novara 4 (12), Potsdam 2 (4), Stella Rossa 0 (1). Prossimo turno: VakifBank-Novara mer 8/2 ore 15; Potsdam-Stella Rossa mer 8/2 ore 19.30.

    Pool D: Allianz MTV Stuttgart-LKS Lodz 3-2 (32-30, 18-25, 25-15, 19-25, 17-15); Tenerife-Fenerbahce 0-3 (18-25, 20-25, 24-26). Classifica: Stuttgart 4 vittorie (10 punti), Fenerbahce e LKS Lodz 3 (10), Tenerife 0 (0). Prossimo turno: Fenerbahce-LKS Lodz mer 8/2 ore 17; Stuttgart-Tenerife mer 8/2 ore 19. 

    Pool E: Maritza Plovdiv-Grupa Azoty Chemik Police 0-3 (20-25, 9-25, 20-25); Targoviste-Eczacibasi 0-3 (22-25, 14-25, 23-25). Classifica: Eczacibasi 5 vittorie (15 punti), Chemik Police 4 (10), Targoviste 1 (5), Maritza 0 (0). Prossimo turno: Chemik Police-Eczacibasi mer 8/2 ore 18; Targoviste-Maritza mer 8/2 ore 17.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara trionfa a Potsdam e blinda il passaggio del turno

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Missione compiuta per la Igor Gorgonzola Novara: la squadra di Stefano Lavarini centra la vittoria sul campo dell’SC Potsdam e guadagna la certezza di proseguire il suo cammino in Champions League, da prima o da seconda del girone. Con il 3-1 in Germania, infatti, le novaresi salgono a quota 4 vittorie come il VakifBank (ma con un punto in meno) e diventano irraggiungibili per le tedesche: lo scontro diretto della prossima settimana con la squadra di Istanbul metterà in palio il primo posto e la qualificazione diretta ai quarti di finale.

    Risultato di fatto mai in discussione per Novara, nonostante un terzo set passato a inseguire: le italiane sono nettamente superiori a muro (16 block vincenti) e quando trovano il ritmo giusto in attacco diventano inarrestabili. Ancora da incorniciare la prova di Anna Danesi, che pur giocando solo tre set – quelli vinti – chiude con 13 punti, il 75% in attacco e 4 muri; molto bene anche Ebrar Karakurt, top scorer con 22 punti e il 50%, e Sara Bonifacio. Le tedesche pagano l’assenza di alternative credibili ad Anett Nemeth (21 punti).

    SC Potsdam-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (21-25, 17-25, 25-23, 13-25)SC Potsdam: Savelkoel 6, Hetmann ne, Savic 7, Jasper 9, Leweling 1, Van Aalen 3, Reesink (L) ne, Maase ne, Nemeth 21, Cekulaev 6, Jedgic (L), Emonts ne, Dokic ne. All. Naranjo Hernandez.Igor Gorgonzola Novara: Cambi 5, Adams 6, Bresciani ne, Giovannini, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 8, Chirichella 4, Danesi 13, Bonifacio 10, Carcaces 10, Ituma 3, Varela (L) ne, Karakurt 22. All. Lavarini.Arbitri: Rodriguez Machin (Spagna) e Aro (Finlandia).Note: Spettatori 1115. Potsdam: battute vincenti 4, battute sbagliate 7, attacco 35%, ricezione 40%-17%, muri 7, errori 17. Novara: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 47%, ricezione 32%-16%, muri 16, errori 23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO