consigliato per te

  • in

    Jordan Thompson: “Avremmo potuto fare meglio, a partire dall’atteggiamento”

    Di Redazione

    Esordio da dimenticare per la Vero Volley Milano nei quarti di finale di Champions League: più che per la sconfitta sul campo delle campionesse d’Europa, il 3-0 rimediato sul campo del VakifBank Istanbul colpisce negativamente per l’approccio della squadra italiana, mai in grado di impensierire le avversarie. A confermarlo è Jordan Thompson nel dopopartita: “Ci sono tante cose che stasera avremmo potuto fare meglio, a partire dall’atteggiamento che abbiamo avuto nel momento di difficoltà. Sapevamo che il VakifBank è una grande squadra, ma dobbiamo rimanere in partita con maggiore attenzione quando le cose non vanno“.

    Al ritorno servirà una vera e propria impresa per ribaltare il risultato, ma in generale la Vero Volley ha bisogno di un rendimento migliore nei big match: “Dovremo cercare di essere più aggressive e lottare con generosità – dice Thompson – se vogliamo giocarci certe gare. Ora dovremo ripartire con carattere e determinazione, perché già sabato ci aspetta una sfida non semplice contro Cuneo. Giocata questa gara penseremo al ritorno contro il VakifBank di martedì“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppo VakifBank per la Vero Volley, la strada per la semifinale è in salita

    Di Redazione

    Inizia in salita il cammino della Vero Volley Milano nei quarti di finale di Champions League. La squadra di Marco Gaspari esce sconfitta per 3-0 dal campo delle campionesse d’Europa del VakifBank Istanbul, protagoniste di una prestazione sopra le righe: italiane in partita solo in avvio dei primi due set, quando la battuta della squadra turca stenta a ingranare, ma poi una marea giallonera guidata da Egonu, Gabi e Bajema (forse alla sua miglior prova stagionale) si abbatte sulle avversarie. Al ritorno, martedì 21 marzo all’Allianz Cloud, servirà un’impresa per ribaltare il risultato, passando dal Golden Set.

    I problemi della Vero Volley sono quelli caratteristici di tutti i passi falsi della stagione: battuta troppo morbida e scarsa efficacia in posto 4, dove Larson stecca e viene sostituita da Davyskiba. A questo poi si aggiunge anche una ricezione traballante nel terzo set, subito messo in ghiaccio dal Vakif, e alla fine tra le poche cose positive da ricordare nel match ci sono i tre muri vincenti di Rapha Folie, mentre l’unica ad andare in doppia cifra è Jordan Thompson (13 punti, ma anche 3 errori).

    Dall’altra parte, di certo non si potrà accusare Paola Egonu di aver tirato indietro il braccio contro quella che secondo i rumors potrebbe essere la sua prossima squadra: prestazione mostruosa per l’azzurra, con 21 punti, il 68% in attacco e un solo errore. Non da meno Gabi (18 punti con 4 muri e il 54% di efficacia), ma è tutta la formazione di Giovanni Guidetti a giocare una partita sostanzialmente perfetta, lontana anni luce dai passaggi a vuoto accusati ad esempio contro Potsdam e Novara.

    Foto CEV

    I SESTETTI – Gaspari manda in campo la formazione tipo con Orro in regia, Thompson opposta, Folie e Stevanovic centrali, Larson e Sylla schiacciatrici e Parrocchiale libero. Nel VakifBank c’è Bajema in diagonale con Gabi in posto 4; per il resto sestetto classico con Egonu opposta a Ozbay, Ogbogu e Gunes al centro e Aykaç libero.

    1° SET – Egonu si presenta subito con due punti, ma Milano le tiene testa e passa avanti con Sylla (2-3), piazzando poi anche il break con uno scambio chiuso da Orro e un ace di Thompson (2-5). Immediata la reazione del Vakif, che pareggia già sul 5-5 con Egonu e Bajema. Si va avanti punto a punto, con un gran numero di errori in battuta del Vakif che tengono il punteggio in parità; la Vero Volley torna avanti grazie all’errore di Gabi (8-9), ma risponde Egonu per l’11-10. Sul 13-13 però arriva il break: attacco di Egonu, muro di Ogbogu e colpo vincente di Gabi per il 16-13 che costringe Gaspari al time out. Egonu allunga sul 18-14 e poi fino al 20-15: il coach ospite ferma di nuovo il gioco, ma al rientro arrivano tre muri consecutivi di Egonu e Gunes (23-15) che di fatto chiudono i giochi. La chiusura arriva sul 25-18 grazie a un errore in battuta della neoentrata Davyskiba.

    2° SET – Prova a farsi sentire la Vero Volley con un altro muro di Folie (1-1), ma alla prima occasione il Vakif si stacca di nuovo con Egonu e Gabi (5-3). Quando le padrone di casa allungano fino all’8-4 Gaspari non può fare altro che sostituire Larson con Davyskiba; la bielorussa mette subito lo zampino nel controbreak dell’8-7 firmato ancora da Folie. Egonu con attacco e muro riporta avanti le campionesse d’Europa (11-8), ma Sylla c’è e accorcia (11-10). Milano va vicinissima al pareggio, ma poi gli errori di Davyskiba e Thompson, insieme a un altro attacco di Bajema, portano fino al 16-12 e al time out di Gaspari. Prova ad accorciare Thompson (16-14), che però subito dopo sbaglia ancora e viene punita da Gabi: 19-14, nuovo stop per le italiane. Un errore di Egonu ridà qualche speranza a Milano (19-16), ma il Vakif resta saldamente avanti e ancora Gabi firma due punti consecutivi per il 23-17. Chiusura in scioltezza per Gunes sul 25-19.

    3° SET – Stavolta arriva subito il break per le padrone di casa, grazie al turno di battuta di Egonu: dal 2-2 al 6-2, con Paola scatenata anche in attacco. Gabi allunga sull’8-3 e arriva il time out, ma il Vakif resta saldamente al comando (10-5). Stevanovic sbaglia per il 12-6 e viene sostituita da Rettke, immediatamente murata da Bajema.

    VakifBank Istanbul-Vero Volley Milano 3-0 (25-18, 25-19, 25-17)VakifBank Istanbul: Ozbay 1, Aykaç (L), Akman ne, Ogbogu 9, Egonu 21, Gabi 18, Gulubay ne, Carutasu ne, Bajema 9, Acar (L) ne, Cebecioglu ne, Gunes 7, Daalderop ne, Akbay ne. All. Guidetti.Vero Volley Milano: Stysiak ne, Allard ne, Folie 7, Orro 1, Parrocchiale (L), Begic ne, Thompson 13, Rettke 1, Stevanovic 2, Negretti (L) ne, Sylla 6, Davyskiba 4, Larson 2, Candi. All. Gaspari.Arbitri: Jankovic (Serbia) e Zulfugarov (Azerbaijan).Note: Spettatori 2570. VakifBank: battute vincenti 1, battute sbagliate 14, attacco 64%, ricezione 61%-45%, muri 10, errori 18. Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 5, attacco 37%, ricezione 41%-32%, muri 3, errori 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Eczacibasi soffre ma vince: Boskovic e compagne passano in Polonia 1-3

    Di Redazione

    Martedì 14 marzo sono andate in scena le due partite che hanno dato il via ai quarti della CEV Champions League Volley 2023 Donne. In campo l’Eczacibasi Dynavit ISTANBUL e l’Igor Gorgonzola NOVARA che, entrambe in trasferta, hanno avuto la meglio con un doppio 1-3, rispettivamente su Resovia e su Stoccarda.

    In Polonia, in quello che è stato il primo scontro tra le due formazioni, Boskovic e compagne si sono portate a casa un risultato pieno non senza difficoltà con Resovia che ha sfiorato il tie break: 19-25, 25-22, 16-25, 26-28 i parziali della sfida. Cinque i match point annullati alle turche, che poi hanno chiuso la pratica solo al sesto. Il match di ritorno, in programma per il 23 marzo, si giocherà in casa dell’Eczacibasi, a Istanbul.

    “Potevamo giocare meglio – spiega l’opposta serba Tijana Boskovic, MVP del match con 27 punti -. I nostri avversari sono stati bravi oggi, sapevamo che giocare qui sarebbe stata dura, hanno grandi tifosi che creano un’atmosfera fantastica. La nostra energia era buona; abbiamo perso per un po’ nel secondo set, ma poi ce l’abbiamo fatta. Abbiamo commesso degli errori che non avremmo dovuto fare (parlo di me), ma speriamo che a Istanbul faremo meglio”.

    (Fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara guarda al ritorno soddisfatta, ma attenta: “Bella vittoria, ma guardiamo gli errori”

    Di Redazione

    Al termine della bella vittoria, seppur inizialmente sofferta (25-21 per le tedesche nel primo set, ndr), per 1-3 in casa dell’Allianz MTV Stuttgart, a parlare in casa Igor Gorgonzola Novara sono 2 dei protagonisti della partita, ossia il condottiero Stefano Lavarini ed il libero Eleonora Fersino.

    “Siamo contenti di aver cominciato col piede giusto questi quarti – esordisce il tecnico novarese –. Peccato per il primo set, dove abbiamo sprecato il buon vantaggio, giocando con poca lucidità ed attenzione in alcuni momenti. Abbiamo portato a casa un buon risultato, mai scontato, e dobbiamo portarci dietro quegli errori che ci costano spesso il ritorno dell’avversario anche quando siamo in un momento positivo: è stato così anche ad inizio quarto set, dopo aver vinto il terzo“.

    “Fortunatamente siamo stati bravi a rimanere attaccati alla gara – continua l’allenatore –, mettendo la testa avanti e portando a casa la gara per 3-1 che ci consente di iniziare col piede giusto. ora lavoreremo per migliorare e per affrontare il ritorno con ancora più lucidità“.

    Al suo commento segue quello del difensore: “Siamo molto contente per aver portato a casa la partita. Questa è stata molto sudata, punto su punto e perciò faccio i complimenti alla mia squadra. Nonostante questo, sappiamo di poter far meglio: di fatti non abbiamo sempre gestito al meglio il vantaggio, ma battendo bene e murando nello stesso modo siamo riuscite a portare a casa la partita“.

    “Ora, però, non ci dobbiamo rilassare in cista del ritorno – conclude la classe 2000 –. Adesso torneremo in palestra per cercare di migliorare quello in cui ancora pecchiamo, affinché si trovi una nuova vittoria in vista del ritorno“. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Gorgonzola Novara vince in trasferta: 1-3 a Stoccarda e passaggio ipotecato

    Di Redazione

    Nell’andata dei quarti di finale di Champions League, l’Igor Gorgonzola Novara riesce ad avere la meglio sull’Allianz MTV Stuttgart delle ex conoscenze italiane Segura e Bongaerts.

    Dopo il primo set perso in una maniera non brillante, le ragazze di Lavarini ritrovano i giusti schemi ed hanno la meglio sulle tedesche nei restanti 3 parziali, ma non senza difficoltà. Di fatti, le padrone di casa hanno più volte messo in difficoltà le piemontesi, ma questo non è bastato per portare via la vittoria. Questa, invece, è stata conquistata dalle italiane, che ora hanno il vantaggio dalla loro parte in vista del ritorno: con una vittoria o con una sconfitta al tie-break, l’Igor accederà alla semifinale; una vittoria di Stoccarda da 3 punti, invece, darà il là alla disputa del Golden Set finale.

    Allianz MTV Stuttgart-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-21, 16-25, 21-25, 23-25)

    (articolo in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco in casa del Fenerbahce, le parole di coach Santarelli e dell’ex Robinson Cook

    Di Redazione

    Domani le Pantere dell’A.Carraro Imoco Volley Conegliano partono per Istanbul dove da giovedì (ore 17.00 nel Burhan Felek Voleybol Salonu, l’arena principe del volley nella metropoli turca) si entra nel vivo della CEV Champions League 2022/23 con i Quarti di Finale, formula andata e ritorno, tra Fenerbahce Istanbul e A.Carraro Imoco Conegliano, due “big” continentali che si sfidano per un posto in semifinale. Saranno due partite, la prima in terra ottomana, la seconda giovedì 23 al Palaverde, che vedranno in campo una parata di stelle: il Fenerbahce ha nel roster superstar mondiali come la formidabile opposta cubana Vargas, le nazionali brasiliane Macris, regista, e Ana Cristina, la super talentuosa russa Fedorotseva (classe 2004), la centrale Erdem, capitana di lungo corso, affiancata dall’ex Pantera Vuchkova, e tante altre giocatrici importanti agli ordini del coach serbo Terzic, allenatore dal palmarès sconfinato.  

    Dichiarazioni coach Santarelli: “Arriviamo con la giusta tensione a questo momento decisivo della stagione europea. Abbiamo la consapevolezza di essere un gruppo forte che può giocarsela con chiunque. Giochiamo contro un team molto molto forte che probabilmente è nel momento migliore della stagione, loro stanno giocando molto bene e sono in fiducia, ma la mia squadra non deve avere timore di nessuno, stiamo bene e andiamo a Istanbul per fare una grande partita. Loro con l’arrivo di Vargas hanno trovato l’equilibrio giusto, stanno giocando molto bene puntando molto sull’attacco come si è visto nelle ultime uscite con Eczacibasi e Galatasaray entrambe vinte 3-0. Le loro attaccanti di palla alta sono molto forti, in battuta spingono molto, conosciamo bene le centrali dalla nostra ex Vuchkova alla carismatica Erdem, in più potranno contare sul fattore campo perchè ci aspetta un ambiente caldissimo come da tradizione quando si va da loro, ma è un quarto di finale di Champions ed è giusto che ci sia la giusta tensione, sarà stimolante giocare una partita così!”

    Dichiarazioni Kelsey Robinson Cook: “Ho vissuto due stagioni al Fenerbahce e ho splendidi ricordi di una realtà importante che ama la pallavolo. Sarà bello tornare dove conosco tante persone che mi sono state vicine, ma soprattutto sarà bello giocare una partita di livello altissimo contro una squadra top. Ci stiamo allenando molto bene, il feeling in squadra è ottimo e siamo pronte per una sfida a un team che ha nel roster campionesse e tanta qualità. Siamo cariche e dovremo giocare una partita al massimo perchè teniamo moltissimo alla Champions League.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nelle coppe europee: quarti di Champions, semifinali di Cev e finale di Challenge

    Di Redazione

    Comincia oggi, martedì 14 marzo, la settimana di appuntamenti targati CEV. Le prime a scendere in campo delle cinque italiane impegnate saranno Novara e Scandicci. Alle 19, le zanzare scenderanno in campo a Stoccarda per i quarti di andata di CEV Champions League, mentre un’ora dopo, a Palazzo Wanny, le toscane sfideranno il THY Istanbul per la semifinale d’andata di CEV Cup.

    Tra mercoledì e giovedì le altre partite. In Champions mercoledì Milano sarà di scena in Turchia sul campo del VakifBank di Paola Egonu mentre giovedì Conegliano, sempre in trasferta e anche lei in Turchia, sfiderà il Fenerbahce. Ma mercoledì 15 marzo sarà anche, se non soprattutto, la giornata della finale d’andata di Challenge Cup che vedrà Chieri affrontare davanti al suo pubblico il C.S.M. Lugoj con l’obiettivo di sfruttare al meglio il fattore campo per mettere una seria ipoteca sulla conquista della coppa.

    CEV CHAMPIONS LEAGUEQUARTI DI FINALE – ANDATADevelopres Rzeszow – Eczacibasi Dynavit Istanbul 14/03 – ore 18.00Allianz MTV Stuttgart – Igor Gorgonzola Novara 14/03 – ore 19.00VakifBank Istanbul – Vero Volley Milano 15/03 – ore 17.30Fenerbahce Istanbul – A.Carraro Imoco Conegliano 16/03 – ore 17.00

    CEV CUPSEMIFINALE – ANDATASavino Del Bene Scandicci – THY Istanbul 14/03 – ore 20.00C.S.M. Targoviste – CS Voley Alba Blaj 15/03 – ore 18.00

    CEV CHALLENGE CUPFINALE – ANDATAReale Mutua Fenera Chieri – C.S.M. Lugoj 15/03 – ore 20.00

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: le Super Finals si giocheranno al Pala Alpitour di Torino

    Di Redazione

    La voce era nell’aria da tempo, ma oggi è arrivata l’ufficialità: sarà Torino a ospitare le Super Finals della Champions League 2023. L’atto conclusivo della più importante manifestazione continentale per club si terrà sabato 20 maggio al Pala Alpitour, nell’impianto che nel 2018 ospitò la Final Six dei Mondiali Maschili vinti dalla Polonia. Come ormai da tradizione nella formula inaugurata nel 2019, nella stessa giornata si giocheranno la finale femminile e quella maschile: l’unico precedente in Italia è quello dell’edizione 2021, tenutasi a Verona a porte chiuse. Oltre al trofeo ci saranno in palio anche 500mila euro per ciascuna delle squadre vincitrici, con un montepremi totale di 1,5 milioni di euro.

    “Il 2023 sarà un anno speciale per noi – ha dichiarato il presidente Giuseppe Manfredi – organizzeremo ben due rassegne continentali con nove città coinvolte, tra le quali proprio Torino. Chiaramente le finali della Champions League rientrano in un programma di promozione e di sviluppo della disciplina che non ci lascia indifferenti. La passata stagione è stata per noi indimenticabile, ma come Fipav vogliamo che il nostro pubblico abbia la possibilità di assistere a un grande spettacolo il maggior numero di volte possibile. Siamo felici che la CEV ci abbia chiesto di essere co-organizzatori di un evento che si preannuncia davvero avvincente“.

    “Le Super Finals – ha aggiunto il presidente della CEV Aleksandar Boricic – rappresentano al meglio il desiderio e la visione della CEV di offrire un’esperienza che combini lo sport d’élite con l’intrattenimento di alto livello e il coinvolgimento dei tifosi. Non vediamo l’ora di lavorare con i nostri amici italiani e con le autorità locali per offrire la migliore esperienza di pallavolo a beneficio di coloro che verranno a Torino e dei molti che seguiranno l’evento da lontano“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO