consigliato per te

  • in

    Il VakifBank vola ai quarti: sarà supersfida contro Conegliano

    Nessuna sorpresa nell’ultima gara dei playoff di Champions League femminile: è il VakifBank Istanbul a completare il quadro delle qualificate ai quarti di finale, dando così vita a un’affascinante sfida contro la A.Carraro Imoco Conegliano (la prima nella massima competizione europea dopo la finale del 2022, vinta dalla squadra turca a Lubiana). Le campionesse d’Europa piegano anche al ritorno il PGE Rysice Rzeszow con un nettissimo 3-0, rallentando solo a qualificazione acquisita nel terzo set (che comunque riescono a portare a casa rimontando addirittura dal 7-17). 12 punti in due set per Ali Frantti, la migliore nella squadra di Giovanni Guidetti.

    Le date dei quarti di finale sono ancora da ufficializzare. Si sa comunque che tutte e tre le squadre italiane giocheranno in casa le gare di ritorno: la Savino Del Bene Scandicci mercoledì 28 febbraio contro l’Eczacibasi, Conegliano e l’Allianz Vero Volley Milano (contro il LKS Commercecon Lodz) giovedì 29.

    PLAYOFFVakifBank Istanbul (Turchia)-PGE Rysice Rzeszow (Polonia) 3-0 (25-18, 25-18, 25-23) andata 3-0Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia)-SC Prometey Dnipro (Ucraina) 3-1 (25-20, 25-15, 23-25, 25-16) andata 3-0SC Potsdam (Germania)-Allianz MTV Stuttgart (Germania) 0-3 (19-25, 24-26, 22-25) andata 0-3

    QUARTI DI FINALEAndata 20-22/2, ritorno 27-29/2VakifBank Istanbul (Turchia)-A.Carraro Imoco ConeglianoEczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia)-Savino Del Bene ScandicciLKS Commercecon Lodz (Polonia)-Allianz Vero Volley MilanoAllianz MTV Stuttgart (Germania)-Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Fahr non ha dubbi: “Imoco squadra da battere? È così già da un po’…”

    “Se Conegliano è ancora la squadra da battere in Italia? Credo proprio di sì, ed è così da un po’”. Parole di Sarah Fahr, parole di consapevolezza, sicurezza, forza. Tutte doti che dell’Imoco sono un manifesto ormai da tanti anni.

    “Sappiamo che per questo ogni squadra contro di noi dà sempre il massimo e questo ci spinge a dare il mille per cento, restando concentrate sul nostro percorso” spiega la centrale delle Pantere e della nazionale al collega Matteo Valente sulle colonne del Corriere del Veneto.

    foto LVF

    Alle volte sentire coach Santarelli poco soddisfatto del gioco espresso dalla sua squadra dopo una vittoria per 3-0 sembra quasi una forzatura, poi però ci si rende conto che la forza di questo allenatore risiede principalmente nella sua abilità di tenere le sue giocatrici sempre sulla corda, di lavorare anche sulle virgole cercando sempre la perfezione, anche contro l’ultima in classifica, perché quella ricerca della perfezione poi tornerà utile quando arriverà il momento magari di giocarsi una finale e di farlo contro un’avversaria di livello superiore. Partite dove anche una sola palla può fare la differenza, e quella palla di solito Conegliano non la sbaglia.

    foto LVF

    Il bello arriva proprio ora, con la Final Four di Coppa Italia del prossimo weekend e subito dopo il quarto di finale di Champions League contro il sempre temibile VakifBank.

    “In semifinale di Coppa Italia affronteremo Chieri che si sta rivelando una squadra molto ostica e abbiamo provato quanto possa essere insidiosa” racconta ancora Fahr riferendosi alla sfida di campionato dello scorso 14 gennaio vinta in casa dall’Imoco solo al tie-break, dopo essere per altro andata sotto due set a uno e rischiato grosso nel quarto, vinto alla fine con il punteggio di 30 a 28! “Da parte nostra c’è la voglia di vincere un altro trofeo e noi ci stiamo preparando nel migliore dei modi”.

    foto LVF

    Poi conclude parlando del Vakif in Champions: “L’anno scorso sappiamo come è andata, siamo consapevoli che in Champions non c’è margine d’errore, tanto meno quando si affronta una corazzata come il Vakif. Ma una cosa è certa, offriremo la nostra migliore pallavolo prima alle finali di Coppa Italia e poi in Champions”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Eczacibasi chiude la pratica Prometey e ritrova Scandicci

    Saranno ancora Eczacibasi Dynavit Istanbul e Savino Del Bene Scandicci a confrontarsi nei quarti di finale di Champions League femminile, come già avvenuto nel girone iniziale (con due vittorie delle toscane). Com’era prevedibile, la squadra di Ferhat Akbas ha chiuso subito la pratica contro l’SC Prometey, vincendo subito i due set necessari per il passaggio del turno e poi dando riposo a diverse titolari (Boskovic, Sahin e Voronkova); per la cronaca la partita si è chiusa sul 3-1, con Alexa Gray come top scorer (20 punti).

    In serata saranno SC Potsdam e Allianz MTV Stuttgart a confrontarsi nel ritorno del derby tedesco, mentre domani andrà in scena la sfida tra VakifBank Istanbul e PGE Rysice Rzeszow da cui uscirà l’avversaria di Conegliano.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    PLAYOFFVakifBank Istanbul (Turchia)-PGE Rysice Rzeszow (Polonia) gio 8/2 ore 17.30 andata 3-0Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia)-SC Prometey Dnipro (Ucraina) 3-1 (25-20, 25-15, 23-25, 25-16) andata 3-0SC Potsdam (Germania)-Allianz MTV Stuttgart (Germania) ore 19.00 andata 0-3

    QUARTI DI FINALEvincente Vakif/Rzeszow-A.Carraro Imoco ConeglianoEczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia)-Savino Del Bene ScandicciLKS Commercecon Lodz (Polonia)-Allianz Vero Volley Milanovincente Potsdam/Stuttgart-Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    VakifBank ed Eczacibasi a valanga, il derby tedesco allo Stuttgart

    Poche sorprese nell’andata dei playoff di Champions League femminile. Il VakifBank Istanbul mette un piede e mezzo nei quarti di finale (dove troverebbe Conegliano) con la netta vittoria per 3-0 sul campo del PGE Rysice Rzeszow: solo nel terzo parziale le polacche, guidate da una scatenata Amanda Coneo (20 punti con il 51% di efficacia), creano qualche problema alla squadra di Giovanni Guidetti, costringendola ad annullare tre set point. Per il resto partita in controllo per Gabi (17 punti con il 57%) e compagne: spiccano i 7 muri-punto messi a segno da Chiaka Ogbogu.

    Addirittura spietato l’Eczacibasi Dynavit Istanbul, che passeggia in tre set sul campo dell’SC Prometey e prenota la sfida con Scandicci: sale in cattedra Jovana Stevanovic con 12 punti (anche 3 ace e 2 muri). Altra atmosfera nel derby tedesco tra Allianz MTV Stuttgart e SC Potsdam, ma il risultato è lo stesso: 3-0 per la squadra di casa, dopo due set a senso unico e un secondo equilibratissimo. Decisivi gli 11 muri a 2 per lo Stuttgart, con Rivers (17 punti) e Knollema (13) top scorer; il Potsdam prova a cambiare la partita con l’ottimo ingresso di Taubner (17 punti con il 61%), ma non basta. Chi passerà il turno andrà ad affrontare nei quarti la terza squadra turca, il Fenerbahce Opet Istanbul.

    PLAYOFFPGE Rysice Rzeszow (Polonia)-VakifBank Istanbul 0-3 (20-25, 12-25, 26-28) ritorno gio 8/2 ore 17.30SC Prometey Dnipro (Ucraina)-Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia) 0-3 (15-25, 13-25, 16-25) ritorno mer 7/2 ore 15.00 Allianz MTV Stuttgart (Germania)-SC Potsdam (Germania) 3-0 (25-18, 27-25, 25-19) ritorno mer 7/2 ore 19.00

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiali le date dei quarti di finale per Milano e Piacenza

    Sono ufficiali le date delle uniche sfide già definite nei quarti di finale di Champions League: quelle tra Allianz Vero Volley Milano e LKS Commercecon Lodz nel torneo femminile e tra Gas Sales Daiko Piacenza e Jastrzesbki Wegiel in quello maschile.

    La squadra di Marco Gaspari giocherà la gara di andata in trasferta a Lodz, martedì 20 febbraio alle 18, mentre giovedì 29 alle 20 riceverà all’Allianz Cloud la visita delle polacche di Alessandro Chiappini e Valentina Diouf. Piacenza, invece, sarà impegnata in casa nell’incontro di andata, mercoledì 21 febbraio alle 20.30 al Palabancasport, e la settimana successiva – mercoledì 28 alle 18 – andrà in Polonia sul campo della finalista dell’ultima edizione.

    Le altre formazioni italiane qualificate ai quarti attendono di conoscere le loro avversarie che usciranno dai playoff, in programma tra il 30 gennaio e il 9 febbraio. Tutte, comunque, giocheranno in casa la gara di ritorno: in campo femminile Scandicci il 28 febbraio alle 20 e Conegliano il 29 febbraio alle 18.30, nel maschile Civitanova il 28 febbraio alle 20.30 e Trento il giorno successivo alle 20.30.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Definiti date e orari dei playoff di Champions League

    La CEV ha ufficializzato date e orari dei playoff di Champions League, il turno intermedio della massima competizione europea che qualificherà ai quarti di finale 3 formazioni maschili e altrettante femminili. Com’è noto, le 6 squadre italiane ancora in corsa sono già tutte qualificate ai quarti, ma osserveranno con estremo interesse le prossime partite: in campo femminile, infatti, la A.Carraro Imoco Conegliano attende la vincente tra VakifBank Istanbul e PGE Rysice Rzeszow, mentre la Savino Del Bene Scandicci affronterà una tra Eczacibasi Dynavit Istanbul e SC Prometey Dnipro. Già definita l’avversaria dell’Allianz Vero Volley Milano, che incontrerà le polacche dell’LKS Commercecon Lodz. Infine, la vincente del derby tedesco tra SC Potsdam e Allianz MTV Stuttgart troverà sulla sua strada il Fenerbahce Opet Istanbul.

    Nel torneo maschile la Gas Sales Daiko Piacenza è l’unica a conoscere già la sua prossima rivale, lo Jastrzebski Wegiel. Dai playoff usciranno invece le avversarie della Trentino Itas, che troverà una tra Tours VB e Berlin Recycling Volleys, e della Cucine Lube Civitanova, che se la vedrà con la superstite della sfida tra Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle e Halkbank Ankara. Per chiudere, le outsider Guaguas Las Palmas e VK Lvi Praga si sfideranno a duello per andare ad affrontare lo Ziraat Bank Ankara. Le gare di andata si disputeranno tra martedì 30 gennaio e giovedì 1° febbraio, quelle di ritorno mercoledì 7 e giovedì 8 febbraio.

    Questo il calendario completo:

    FEMMINILEPGE Rysice Rzeszow (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia) andata mar 30/1 ore 20.30, ritorno gio 8/2 ore 15.30SC Prometey Dnipro (Ucraina)-Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia) andata gio 1/2 ore 16.00, ritorno mer 7/2 ore 13.00Allianz MTV Stuttgart (Germania)-SC Potsdam (Germania) andata gio 1/2 ore 19.00, ritorno mer 7/2 ore 19.00

    MASCHILEGuaguas Las Palmas (Spagna)-VK Lvi Praga (Rep.Ceca) andata mar 30/1 ore 20.30, ritorno mer 7/2 ore 19.30Berlin Recycling Volleys (Germania)-Tours VB (Francia) andata mer 31/1 ore 19.30, ritorno gio 8/2 ore 19.30Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia)-Halkbank Ankara (Turchia) andata mer 31/1 ore 20.30, ritorno mer 7/2 ore 14.00

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Bella Imoco, con l’atteggiamento giusto”

    La A.Carraro Imoco Conegliano chiude in bellezza il girone di Champions League battendo anche il PGE Rysice Rzeszow e dal coach Daniele Santarelli, stavolta, arrivano solo elogi per le sue ragazze. “Gran bella prestazione – dice il tecnico gialloblu – contro un buon avversario, che aveva bisogno di un buon risultato per provare a qualificarsi. Noi abbiamo ruotato la squadra, era la terza gara in sei giorni e infatti c’è un po’ di stanchezza da parte di tutti. Adesso avremo due giorni di riposo meritati e che ci faranno sicuramente bene“.

    “Ho visto una bella Imoco – aggiunge Santarelli – combattiva, con l’atteggiamento giusto. Credo che abbiamo avuto qualità in tutti i fondamentali: siamo cresciuti in battuta, abbiamo difeso, abbiamo avuto pazienza in certi momenti e toccato tanto a muro. Sono molto contento, anche considerando che qualche defezione ce l’avevamo…“.

    Molto soddisfatta anche Robin De Kruijf, tornata protagonista da titolare: “Sono contenta della vittoria. Peccato per il secondo set che abbiamo perso, ma mi è piaciuto come abbiamo ripreso il nostro ritmo nel terzo e nel quarto set, con grande forza. Non abbiamo aspettato che fossero loro a sbagliare, abbiamo fatto noi il nostro gioco“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano chiude a punteggio pieno battendo anche il Rzeszow

    Sei vittorie in altrettante partite: la A.Carraro Imoco Conegliano fa il pieno nel suo girone di Champions League, vincendo anche l’ultima partita contro il PGE Rysice Rzeszow davanti al pubblico del Palaverde. In un successo per il resto nettissimo l’unica macchia è il secondo set, che le Pantere si fanno sfuggire dopo essere state avanti 22-18; poco male per la squadra di Santarelli e poco male anche per le polacche, che nonostante la sconfitta passano ai playoff come migliore delle terze classificate.

    In assenza di Kelsey Robinson per i postumi di un trauma accusato domenica (in rosa la giovane Visentin, classe 2006), la mattatrice della serata è Kathryn Plummer con 21 punti, 3 ace e il 67% in attacco; bene anche Isabelle Haak (18) e Robin De Kruijf, autrice di 13 punti con 5 muri. La migliore in campo però, contro le sue connazionali, è Asia Wolosz.

    La cronaca:L’A.Carraro Imoco inizia il match con Wolosz-Haak, Gennari-Plummer, De Kruijf-Squarcini, libero De Gennaro. Coach Antiga invece per la squadra ospite schiera Wenerska-Orvosova, Coneo-Kalandadze, Jurczyk-Centka, libero Szczyglowska.

    Nel primo set inizia subito forte l’Antonio Carraro davanti al suo pubblico con due attacchi vincenti di Haak e De Kruijf che portano il punteggio sul 7 a 2. Orvosova suona la carica per il team polacco con due diagonali vincenti e riduce il divario sull’8-5. Il manipolo di tifosi arrivati dalla Polonia si fa sentire dopo il controbreak di Resovia firmato Coneo che vale sul 9 pari. Si scalda il Palaverde, l’attacco vincente di De Kruijf e l’ace di Gennari costringono Antiga a chiamare il primo timeout del match (13-10). Match in completa parità dopo due muri vincenti di Resovia. Due magie di capitan Wolosz, condite dagli attacchi di Squarcini e di una Plummer (6 punti nel set) stellare, concedono il primo set alle padrone di casa (25-16) in soli 20’.

    Nel secondo set inizia forte Orvosova, che piazza subito un attacco vincente. De Kruijf risponde subito, ma è un botta e risposta e regna il perfetto equilibrio nel punteggio (5-5). Girandola di cambi per Santarelli, che fa debuttare nel match Piani e Bugg. Plummer e Piani colpiscono dalla diagonale e il parziale ora è gialloblù; Antiga ferma il match sul 13-11. Plummer è ancora sugli scudi, piazza altri 7 punti e porta l’Antonio Carraro sul più 4 (18-14). Debutto nel match anche per Bardaro. Ci sono in campo nel finale Bugg e Piani per l’A.Carraro Imoco, ma il doppio cambio non inverte il trend: Kalandadze (4 punti nel set) e Orvosova (6) continuano a fare male alla formazione veneta e costringono coach Santarelli al primo timeout del match sul 22-21. Le polacche ci credono e spingono fino alla fine. Altro timeout perché c’è un altro break del Developres che va sul più 2 (22-24). Conegliano annulla il primo set ball, ma il Rzeszow non molla e vince il secondo set 23-25.

    Terzo set sprint per l’A. Carraro Imoco: subito 4 punti per la formazione di casa con Gennari e Plummer in formato “on fire”. Il PGE risponde subito, ace di Slagowska e match in parità. Si scatena l’uragano Haak, ma il set è caratterizzato da continui cambi di leadership. Dopo qualche errore da ambo le parti De Gennaro indica la squadra con le sue difese, Gennari e De Kruijf portano la formazione di casa sul 12-8 e Antiga ferma il match con il time out. Il set vede la A.Carraro Imoco alzare vertiginosamente il ritmo, il Rzeszow non riesce a tenere la scia, Wolosz e compagne volano presto sul più 6 (18-12). Altro ace di Plummer e punteggio sul 21-13. Time out di coach Antiga, ma l’antifona del set non cambia, un attacco vincente di Plummer chiude il discorso sul 25-16. 

    Inizia forte nel quarto set Haak, che piazza un ace e un attacco spettacolare per il 2-0 delle Pantere. Pareggia subito i conti Wenerska, ma l’Imoco vuole chiudere: Plummer e Gennari (10 punti nel match) allungano il parziale per le padrone di casa (6-2). Coach Antiga ferma subito il match per non lasciare scappare la formazione di coach Santarelli. Squarcini attacca bene, Plummer piazza un ace e più 7 Antonio Carraro. Antiga termina le sospensioni sul 12-5 e cerca anche con la panchina di risollevare le sorti dell’incontro, ma Wolosz e compagne non ci stanno e la formazione di coach Santarelli non trova ostacoli. Haak e compagne continuano a marciare spedite chiudendo d’autorità per 25-11.

    A.Carraro Imoco Conegliano-PGE Rysice Rzeszow 3-1 (25-16, 23-25, 25-16, 25-11)A.Carraro Imoco Conegliano: Piani 3, Plummer 21, Squarcini 7, De Kruijf 13, Gennari 10, Lubian ne, De Gennaro (L), Haak 18, Bugg, Wolosz 5, Lanier ne, Fahr ne, Bardaro, Visentin (L) ne. All. Santarelli.PGE Rysice Rzeszow: De Paula, Obiala ne, Centka 10, Wenerska 1, Szczyglowska (L), Makarowska, Orvosova 12, Coneo 2, Szlagowska 2, Kubas (L), Kalandadze 9, Kowalska, Jurczyk 7. All. Antiga.Arbitri: Mokry (Slovacchia) e Ozbar (Turchia).Note: Spettatori 2130. Conegliano: battute vincenti 9, battute sbagliate 14, attacco 52%, ricezione 52%-20%, muri 11, errori 25. Rzeszow: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, attacco 31%, ricezione 39%-16%, muri 6, errori 21.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO