consigliato per te

  • in

    Vargas guida il Fenerbahce alla rimonta vincente sullo Stuttgart

    Missione compiuta per il Fenerbahce Opet Istanbul, che davanti a 7000 spettatori ribalta la sconfitta subita all’andata con l’Allianz MTV Stuttgart e centra per il terzo anno consecutivo la qualificazione alle semifinali di Champions League femminile. Nel 3-1 che consente alla squadra di Stefano Lavarini di evitare anche le trappole del Golden Set spicca la prestazione di Melissa Vargas, tornata ad alti livelli dopo una stagione condizionata dagli infortuni: 24 punti per l’opposta (56% in attacco), a cui si aggiungono i 16 di Fedorovtseva. Le tedesche sono brave a reagire nel terzo set con i punti della solita Krystal Rivers (16), ma non pungono mai in battuta lasciando le avversarie al 55% in ricezione e permettendo a Bojana Drca di orchestrare il gioco senza problemi.

    Il Fenerbahce è dunque l’avversaria designata per la vincente della doppia sfida tra Allianz Vero Volley Milano e LKS Commercecon Lodz, con le lombarde largamente favorite in vista del ritorno di domani all’Allianz Cloud.

    Fenerbahce Opet Istanbul-Allianz MTV Stuttgart 3-1 (25-15, 25-15, 23-25, 25-19)Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Stysiak 4, Eroglu (L) ne, Germen, Kalaç 11, Ismailoglu 4, Fedorovtseva 16, Ana Cristina 1, Boz ne, Erdem 12, Fetisova ne, Drca 5, Unal, Vargas 24. All. Lavarini.Allianz MTV Stuttgart: Koskelo (L), Schwerdtner (L) ne, Segura 8, Vanjak 10, Glaab, Strubbe 5, Timmerman 2, Knollema, Bongaerts 1, Rivers 16, Mirosavljevic 1, Haneline 5, Hart 4. All. Bitter.Arbitri: Markelj e Halasz.Note: Spettatori 7000. Fenerbahce: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 54%, ricezione 55%-26%, muri 12, errori 22. Stuttgart: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, attacco 36%, ricezione 44%-11%, muri 6, errori 21.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano sfida Lodz in casa forte del 3-1 dell’andata: “Servirà lucidità dall’inizio alla fine”

    Si riaccendono le luci della CEV Champions League 2024 per l’Allianz Vero Volley Milano, pronta a giocare giovedì 29 febbraio, alle ore 20.00 (diretta DAZN), sul terreno di gioco dell’Allianz Cloud contro l’ŁKS Commercecon Łódź per la gara di ritorno dei Quarti di Finale della massima competizione continentale per club. Dopo la vittoria in cinque set in campionato al Pala Bus Company contro Pinerolo, Orro e compagne arrivano all’appuntamento europeo con la voglia di continuare nel trend positivo.

    La prima squadra femminile del Consorzio, alla terza stagione di fila in Champions League, è a un passo dal migliorare il cammino della passata stagione interrotto proprio ai Quarti di Finale per mano delle turche del VakifBank Istanbul. Per farlo, Milano dovrà dimenticare il risultato dell’andata, che le ha viste prevalere sulle polacche per 1-3, continuando a esprimere la sua pallavolo migliore, spingendo forte al servizio e con una correlazione muro-difesa solida, utile ad agevolare la fase break.

    Chi passa il turno, affronta la vincente di Stoccarda vs Fenerbahce, con le tedesche che hanno avuto la meglio delle favorite turche per 3-2 nella gara d’andata.

    Marco Gaspari (Coach Allianz Vero Volley Milano): “Una partita in cui dovremo mettere grande attenzione e lucidità dall’inizio alla fine. E’ vero che abbiamo conquistato un risultato molto positivo all’andata, ma domani dobbiamo comunque pensare a vincere la gara e non fermarci a pensare che bastino solamente due set. In Polonia abbiamo dimostrato che quando siamo state concentrate, attente e disciplinate abbiamo subito indirizzato l’andamento del match sui binari giusti. Non dobbiamo subire la loro aggressività in battuta; ci sono tutti gli elementi per fare bene, ma dobbiamo tenere alta la concentrazione. Raggiungere la semifinale di Champions sarebbe una prima volta per noi e ci teniamo molto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palaverde pronto a “eliminare” il VakifBank, Santarelli: “Siamo consapevoli della nostra forza”

    Scontro tra titani giovedì al Palaverde alle 18.30 per il ritorno dei Quarti di Finale di Champions League tra le campionesse d’Italia della A.Carraro Imoco Conegliano e le campionesse europee in carica del Vakifbank Istanbul.

    All’andata in Turchia martedì scorso le Pantere hanno vinto la prima partita per 3-1, per passare il turno e qualificarsi alla semifinale (con la vincente di Savino del Bene Scandicci-Eczacibasi Istanbul) la squadra di Conegliano deve vincere con qualsiasi risultato oppure perdere 3-2. Con il 3-0 o 3-1 per il Vakifbank si giocherebbe il “golden set” di spareggio, un tie break supplementare al 15 per decidere la qualificata. Squadra al completo per coach Santarelli che cercherà di difendere l’imbattibilità stagionale in Champions che vede una striscia di sette partite consecutive a favore della squadra gialloblù.

    “Abbiano fatto la nostra parte in gara1 a Istanbul, ma sappiamo che non conta niente – le parole di Santarelli in vista del match –, si riparte per una partita di ritorno dove come insegna la storia tutto può ancora succedere, le rimonte sono possibili e il Vakif è specialista di questa competizione. Loro sono la squadra che negli ultimi anni ha sollevato più volte questo trofeo e sia a livello di coach che di giocatrici hanno esperienza da vendere in match come questi, quindi noi ci siamo già dimenticate del primo episodio di questa serie e interpreteremo la partita come una gara secca, dove tutto può succedere”. “Arriviamo a questo scontro-chiave con la squadra in salute, stiamo bene e siamo consapevoli della nostra forza e delle nostre grandi potenzialità, il Vakifbank può mettere in difficoltà qualsiasi squadra al Mondo, ma noi sappiamo di essere forti e abbiamo dentro una grande voglia di esprimerci al massimo. Con l’aiuto del nostro pubblico, nella nostra casa del Palaverde, dovremo fare una prestazione in linea con quella di Istanbul, anzi vogliamo migliorare rispetto a gara1 in qualche fondamentale che ci aveva dato dei problemi e fare ancora meglio, solo così potremo ottenere il risultato che vogliamo.”

    “Il ritorno sarà una grande battaglia come da tradizione nelle sfide con il Vakif, ne sono certa – aggiunge Moki De Gennaro – . Il Vakif è una squadra fortissima che verrà da noi per ribaltare il risultato, l’ha già fatto in passato e dobbiamo partire come se fossimo zero a zero, la gara di andata non conta. Per fortuna avremo l’appoggio caloroso dei nostri tifosi, so che nonostante si giochi a un orario insolito il Palaverde sarà pieno, sono convinta che con la spinta della nostra gente possiamo ripetere la bella partita di Istanbul e fare un altro passo avanti nella competizione. Siamo cariche e stiamo bene, ci teniamo molto alla Champions e quest’anno vogliamo fare più strada possibile in Europa.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci prova a scrivere la storia: “Un’occasione bellissima per noi e per la città”

    La Savino Del Bene Scandicci è di fronte al punto di non ritorno del suo viaggio europeo: mercoledì 28 febbraio il club toscano affronterà uno degli appuntamenti più importanti della sua storia, ospitando a Palazzo Wanny (a partire dalle 20) l’Eczacibasi Dynavit Istanbul nella gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League. Per centrare la sua prima semifinale in assoluto la squadra di Massimo Barbolini ha bisogno di sovvertire il risultato dell’incontro di andata, vinto per 3-2 dalla formazione turca: un 3-0 o un 3-1 qualificherebbero direttamente Scandicci, mentre in caso di tie break vinto dalle padrone di casa si andrebbe al Golden Set di spareggio.

    I tre precedenti tra le due squadre si sono giocati tutti in questa stagione, con due vittorie per 3-1 della Savino Del Bene nella fase a gironi e il già citato successo dell’Eczacibasi all’andata. Tre anche le ex in campo: da una parte Alexa Gray (a Scandicci nel 2019-2020) e Jovana Stevanovic (dal 2018 al 2020), dall’altra Maja Ognjenovic, all’Eczacibasi per ben tre volte nel corso della sua carriera (2009-2010, 2016-2018 e 2021-2023). A loro va aggiunto lo stesso Barbolini, allenatore della squadra arancionera nella stagione 2016-2017.

    “Conosciamo benissimo il livello dell’Eczacibasi – dice proprio Barbolini – abbiamo giocato tre partite con loro e tutte sono finite 3-1 o 3-2, e quindi sappiamo che sarà una partita da giocare bene, punto a punto. Sappiamo che è un’occasione bellissima per noi e per la città, perché abbiamo l’occasione di giocarci in casa quella che in pratica è una partita secca. Partiremo più o meno alla pari, con un piccolo vantaggio per loro. Noi dobbiamo approfittare del fattore campo, visto che sicuramente ci sarà un grandissimo pubblico per questa partita. Dobbiamo giocare con tanta pazienza, sapendo che ormai ci conosciamo a vicenda: non è che si possono inventare tante cose, chi fa più cose bene per più tempo andrà in semifinale“.

    La partita sarà visibile in diretta streaming previo abbonamento su DAZN.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci si arrende al tie break nella battaglia con l’Eczacibasi

    Accarezza a lungo il sogno della grande impresa la Savino Del Bene Scandicci, per due volte in vantaggio sul campo dell’Eczacibasi Dynavit Istanbul, prima di arrendersi al tie break nell’andata dei quarti di finale di Champions League: è la prima vittoria della squadra turca nei tre scontri stagionali con le toscane. Un risultato che lascia comunque tutto aperto in vista della gara di ritorno in programma mercoledì 28 febbraio a Palazzo Wanny, quando Scandicci avrà bisogno di una vittoria da tre punti per passare direttamente il turno o di un 3-2 per andare al Golden Set.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Eczacibasi Dynavit Istanbul-Savino Del Bene Scandicci 3-2 (23-25, 25-21, 24-26, 25-17, 15-10)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani: “Abbiamo giocato la miglior pallavolo dell’anno”

    Il cammino europeo della Cucine Lube Civitanova si impenna con la vittoria sul campo dell’Halkbank Ankara nell’andata dei quarti di finale di Champions League, che può davvero dare una svolta alla stagione dei cucinieri. Ne è ben consapevole Simone Anzani, che commenta così il successo dei marchigiani: “È stata una bella partita, di altissimo livello, in cui noi abbiamo giocato la nostra miglior pallavolo dell’anno, soprattutto nei primi due set. Siamo riusciti a non farli giocare come avrebbero voluto fino al terzo parziale, in cui abbiamo subito un po’ il loro servizio. Siamo stati bravi però a sopportare e reagire. Oggi stavamo bene, sia fisicamente che di testa. Per quanto mi riguarda è la prima volta che vinco l’andata dei quarti di Champions da quando sono alla Lube, quindi era ancora più importante per me“.

    Soddisfatto anche Aleksandar Nikolov: “Abbiamo disputato una grande partita, speriamo di ripeterci tra una settimana in casa. Per ora siamo molto contenti. Dopo il terzo set abbiamo deciso di voltare subito pagina e di andare al quarto con un atteggiamento a tutto fuoco. Grazie al vantaggio che abbiamo preso fin dai primi punti siamo riusciti poi a chiudere“.

    “Una Lube guerriera e combattiva fuori casa – aggiunge Chicco Blengini – nonostante il frastuono sugli spalti. Una partita intensa dall’inizio. La squadra non si è disunita neppure dopo il terzo set. Abbiamo affrontato una battaglia, anche di nervi e tensione. Non era facile rientrare in campo con lucidità dopo aver sprecato alcune occasioni, ma lo abbiamo fatto, aggiustando alcuni aspetti. Siamo contenti di aver compiuto questo primo passo, ci siamo guadagnati un vantaggio per il ritorno, che però sarà un’altra storia. Ci aspettiamo tanto pubblico mercoledi a sostenerci e spingerci“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Fabris attacca: “Quando manca il fair play servono regole diverse”

    Interviene anche Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, sul contestatissimo calendario della Champions League femminile che ha portato Conegliano e Milano a scendere in campo per l’andata dei quarti di finale già martedì 20 febbraio, a 48 ore dalla finale di Coppa Italia (organizzata dalla stessa Lega). L’allenatore dell’Imoco Daniele Santarelli aveva già espresso il suo malcontento dopo la partita (peraltro vinta dalle Pantere), stigmatizzando la scelta del Vakif di optare per la data più “scomoda” per gli avversari.

    Attacco duro quello del presidente di Lega: “Voglio innanzitutto fare i miei più grandi complimenti alla Prosecco Doc Imoco Conegliano e all’Allianz Vero Volley Milano per gli importanti successi ottenuti in questo martedì di Champions League. Un turno di coppa in cui, come denunciato da coach Santarelli a fine partita, le due avversarie VakifBank e Lodz hanno fatto di tutto per mettere in difficoltà le nostre squadre, evidenziando una notevole mancanza di fair play nello scegliere come data, tra le tre a disposizione, il martedì, ben consapevoli della Final Four di Coppa Italia che si sarebbe conclusa soltanto 48 ore prima“.

    “Nel sistema di competizioni europee – continua Fabris – c’è la necessità di stipulare regolamenti atti ad evitare questo genere di iniquità, che non fanno il bene della pallavolo come movimento. Torneremo a chiedere ai vertici della CEV di trovare modalità diverse per la programmazione delle competizioni europee, per rispettare le atlete e i campionati nazionali che rimangono la base dell’intero movimento internazionale“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fedorovtseva non basta, il Fenerbahce di Lavarini cade a sorpresa a Stoccarda

    Il Fenerbahce, dopo aver completato la fase a gironi come unica squadra capace di non perdere un solo set, a sorpresa è uscito con le ossa rotte, come si suol dire, dallo scontro con le tedesche dell’Allianz MTV Stoccarda, che trascinate dal proprio pubblico e da una super Rivers, si sono imposte al tie-break nel match di andata dell’unico quarto di finale di Champions League femminile che non vedeva in campo una squadra italiana. Già nel set di apertura le tedesche hanno dato filo da torcere (6 punti di Jolien Knollema), set però comunque vinto dal Fenerbahce grazie alla spinta della solita Arina Fedorovtseva (9 punti). Anche il secondo parziale è iniziato bene per la squadra di Lavarini (8-4), ma Stoccarda ha continuato a spingere pareggiando i conti ai vantaggi (26-24). Nel terzo set inizia a prendersi la scena Krystal Rivers per l’Allianz con 7 punti, ma appena il 29% in attacco. Dall’altra parte, invece, il Fenerbahce ha fatto ancora la voce grossa spinta dalle sue stelle: Eda Erdem (3 muri e 2 ace), Arina Fedorovtseva (7 punti) e Magdalena Stysiak (5).

    Con le turche avanti due set a uno in molti si aspettavano a questo punto di vedere la partita concludersi in quattro set, e invece le tedesche, spinte ancora da Rivers, più lucida e precisa nel quarto parziale, sono riuscite a prolungare la contesa portandola al quinto set.

    Il tie-break è stato così un’appassionante battaglia. La svolta è arrivata sul 9-8, quando Krystal Rivers, sempre lei, ha strappato il break che ha poi lanciato l’Allianz, brava a scappare via e poi chiudere addirittura 15-10 con l’ultimo punto messo a segno da Eline Timmerman.

    Rivers, che ha messo a referto 23 punti, è stata nominata MVP. 4 e 3 muri a testa per Monique Strubbe ed Eline Timmerman. Al Fenerbahce, invece, non sono bastati i 31 punti della solita Arina Fedorovtseva.

    Allianz MTV Stuttgart – Fenerbahce Opet Istanbul 3-2 (22-25, 26-24, 19-25, 25-20, 15-10)

    (fonte: Cev) LEGGI TUTTO