consigliato per te

  • in

    Vavassori non si ferma più: È semifinale a Ortisei contro Klein – Lo imita Cobolli che domani sfiderà Gojo (con il programma di domani)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Strimmer

    Due italiani su quattro hanno raggiunto la semifinale allo Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol. Andrea Vavassori e Flavio Cobolli possono ancora vincere il torneo di tennis più importante in Alto Adige, sono usciti invece nei quarti Luca Nardi e Giulio Zeppieri.
    Andrea Vavassori ha firmato l’impresa della giornata. Dopo una falsa partenza il 27-enne di Torino ha eliminato la prima testa di serie del torneo, il ceco Tomas Machac per 1-6, 6-3 6-4 e si è qualificato per la semifinale. Sabato giocherà contro lo slovacco Lukas Klein per un posto in finale.Vavassori ovviamente era molto soddisfatto a termine della partita nella quale è salito di livello nel secondo e nel terzo set e ha giocato il suo tennis d’attacco che ha portato i suoi frutti: “Oggi è stata una grande battaglia. Lui ha servito molto preciso nel primo set. Ho fatto fatica ad adattarmi. Poi ho dovuto alzare il livello di prime. Nel primo set ero al 40 percento. Con una percentuale così bassa è impossibile competere con un avversario di questo livello.” Vavassori è stato bravo non solo “ad annullare una palla break nel secondo set che poteva compromettere la partita”, ma anche ad annullare tre palle break sullo 0:40 nel quarto game del set finale. “Sono rimasto aggressivo e questo ha pagato. Adesso mi godrò la vittoria, però l’appetito viene mangiando.”
    Domani in semifinale è atteso dallo slovacco Lukas Klein (nessun precedente) che oggi ha fermato la corsa di Luca Nardi. La terza testa di serie ha dovuto cedere in tre set (6:1, 3:6, 6:1) a Klein. Nel secondo set sembrava che Nardi potesse cambiare l’inerzia del match, ma nella terza frazione Klein si è portato avanti per 4:0 vincendo agevolmente.Grande vittoria dopo una grande battaglia invece per Flavio Cobolli. Il 20-enne di Firenze nel match più lungo del torneo ha avuto la meglio contro l’esperto Lukas Rosol della Repubblica Ceca per 7:6 (5), 4:6, 6:2 dopo 2 ore e 19 minuti. “È stata una partita molto complicata, i ritmi erano molto alti. Una partita molto faticosa anche qui sul cemento molto rapido. Dovrò recuperare delle forze perdomani. Spero di potere continuare il torneo nel migliore dei modi.” Domani affronterà il croato Borna Gojo, un altro giocatore che si trova a meraviglia su questi campi indoor veloci. Gojo ha vinto l’ultimo quarto in programma sul centrale prima della grande festa in onore di Andreas Seppi e ha avuto la meglio su Giulio Zeppieri per 7-5, 6-2. Fatale al romano un break all’undicesimo game del primo set. Poi Gojo ha preso il largo.
    La sera in Val Gardena era dedicata a Andreas Seppi. Gli organizzatori hanno organizzato una festa in suo onore. Il 38-enne di Caldaro, che questa settiman ha chiuso la sua carriera agonistica al challenger di casa, è stato festeggiato dalla famiglia, da amici e tifosi. “Grazie Andreas per tutti i momenti speciali”, il motto della manifestazione all’altoatesino.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Andrea Vavassori vs [7] Lukas Klein 2. Borna Gojo vs [6] Flavio Cobolli (non prima ore: 12:30)3. Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes vs Denis Istomin / Evgeny Karlovskiy LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 28 Ottobre 2022 (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    ATP 500 Vienna – hard indoorQF Medvedev – Sinner (3-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hardQF Nardi – Klein (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    SF Molchanov/Qureshi – Bortolotti/Martos Gornes (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Machac – Vavassori (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Cobolli – Rosol (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Zeppieri – Gojo (0-0) 4 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tampico – hardSF Zhu – Cocciaretto ore 02:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ortisei, Brest, Playford, Lima e Las Vegas: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Strimmer

    CHALLENGER Ortisei (Italia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3/WC] Luca Nardi vs [7] Lukas Klein Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Tomas Machac vs Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Flavio Cobolli vs Lukas Rosol Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Giulio Zeppieri vs Borna Gojo Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes Il match deve ancora iniziare
    2. Denis Istomin / Evgeny Karlovskiy vs Petr Nouza / Andrew Paulson (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Brest (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Jonathan Eysseric / David Pel vs Viktor Durasovic / Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Filip Bergevi / Petros Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Geoffrey Blancaneaux vs Luca Van Assche (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Manuel Guinard vs [Q] Evgeny DonskoyIl match deve ancora iniziare
    5. [3] Gregoire Barrere vs Gilles Simon (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [Q] Mathias Bourgue vs [5] Jelle Sels Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Playford (Australia) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Jordan Thompson vs [6] Rio Noguchi ATP Playford Jordan Thompson [1]14 Rio Noguchi [6]66 Vincitore: Noguchi ServizioSvolgimentoSet 2J. Thompson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6R. Noguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5J. Thompson 15-0 15-15 30-30 30-404-3 → 4-4R. Noguchi 0-15 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 4-3J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace3-2 → 3-3R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-302-2 → 3-2J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2R. Noguchi 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2J. Thompson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1R. Noguchi 0-15 0-30 30-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-401-5 → 1-6R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5J. Thompson 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 1-2R. Noguchi30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 df 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [5] Rinky Hijikata vs [2] James Duckworth ATP Playford Rinky Hijikata [5]466 James Duckworth [2]612 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 3R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2J. Duckworth 15-0 40-15 ace5-1 → 5-2R. Hijikata 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-403-1 → 4-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Duckworth 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-302-0 → 2-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0J. Duckworth 15-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-304-1 → 5-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-303-1 → 4-1J. Duckworth 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-1 → 2-1J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1R. Hijikata 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6R. Hijikata 30-0 30-15 df 30-30 40-303-5 → 4-5J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4J. Duckworth 15-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3J. Duckworth2-1 → 2-2R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    3. Rio Noguchi / Yusuke Takahashi vs Blake Ellis / Tristan Schoolkate ATP Playford Rio Noguchi / Yusuke Takahashi66 Blake Ellis / Tristan Schoolkate34 Vincitore: Noguchi / Takahashi ServizioSvolgimentoSet 2B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4R. Noguchi / Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 30-15 40-302-2 → 3-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Noguchi / Takahashi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3R. Noguchi / Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-404-2 → 4-3R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2R. Noguchi / Takahashi 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1R. Noguchi / Takahashi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-0 → 2-0B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    4. [PR] Jeremy Beale / Calum Puttergill vs Omar Jasika / James McCabe (non prima ore: 17:30)ATP Playford Jeremy Beale / Calum Puttergill• 3060 Omar Jasika / James McCabe021ServizioSvolgimentoSet 2J. Beale / Puttergill 15-0 ace 30-0O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Beale / Puttergill 0-15 15-15 40-15 ace5-2 → 6-2O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 5-2J. Beale / Puttergill 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df3-2 → 4-2O. Jasika / McCabe 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-403-1 → 3-2J. Beale / Puttergill 0-15 0-30 0-403-0 → 3-1O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0J. Beale / Puttergill 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-400-0 → 1-0

    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Dayne Kelly vs [8] Omar Jasika ATP Playford Dayne Kelly14 Omar Jasika [8]66 Vincitore: Jasika ServizioSvolgimentoSet 2D. Kelly 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6O. Jasika 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5D. Kelly 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 4-4O. Jasika 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3D. Kelly 0-15 0-30 30-30 40-302-3 → 3-3O. Jasika 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3D. Kelly 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2O. Jasika 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2D. Kelly 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1O. Jasika 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Kelly 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6O. Jasika 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5D. Kelly15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4O. Jasika 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3D. Kelly 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-2 → 1-2O. Jasika 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2D. Kelly 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1

    2. Yu Hsiou Hsu vs Max Purcell ATP Playford Yu Hsiou Hsu644 Max Purcell266 Vincitore: Purcell ServizioSvolgimentoSet 3M. Purcell 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5M. Purcell 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Purcell 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-303-2 → 3-3Y. Hsiou Hsu15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 3-2M. Purcell 15-0 40-0 ace2-1 → 2-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Purcell 0-15 0-30 15-30 ace 15-400-1 → 1-1Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 0-40 15-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Purcell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace 40-404-4 → 4-5M. Purcell 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 4-3M. Purcell 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-1 → 4-2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1M. Purcell3-0 → 3-1Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0M. Purcell 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2M. Purcell 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1M. Purcell 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-1 → 3-1Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Purcell 15-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    CHALLENGER Las Vegas (USA) – Quarti di Finale, cemento

    Court 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Juan Pablo Ficovich vs [2] Steve Johnson Il match deve ancora iniziare
    2. Alexis Galarneau vs [4] Stefan Kozlov (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Andre Goransson / Ben McLachlan vs [3] Julian Cash / Henry Patten (non prima ore: 23:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Tennys Sandgren vs Brandon Holt Il match deve ancora iniziare
    2. Juncheng Shang vs Ernesto Escobedo (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Constantin Frantzen / Reese Stalder vs William Blumberg / Ben Shelton Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (Peru) – Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 13:00)1. [WC] Gonzalo Bueno / Ignacio Buse vs [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare
    2. Felipe Meligeni Alves vs [2] Tomas Martin Etcheverry (non prima ore: 21:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Daniel Altmaier vs Santiago Rodriguez Taverna (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Federico Coria vs [Q] Giovanni Mpetshi Perricard (non prima ore: 01:30)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 5 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 14:00)1. [LL] Roman Andres Burruchaga vs [Q] Nikola Milojevic Il match deve ancora iniziare
    2. [1] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan vs Jesper de Jong / Max Houkes (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Vavassori terzo azzurro nei quarti di Ortisei – Ora contro il numero 1 Machac – Clamorosa rimonta di Cobolli – Venerdì alle ore 20.30 festa d’addio per Seppi

    Allo Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol quattro giocatori italiani hanno raggiunto i quarti di finale. Dopo Luca Nardi e Giulio Zeppieri nella giornata di mercoledì, oggi anche Andrea Vavassori e Flavio Cobolli hanno vinto il loro secondo match nel main draw al torneo gardenese. Vavassori ha eliminato il qualificato Sandro Kopp (Austria) con 6:3, 6:4 e ha sottolineato di non essere solo un buon giocatore di doppio. In serata grande rimonta di Cobolli contro lo svizzero Alexander Ritschard. Sotto 1:5 all’inizio, la sesta testa di serie del torneo ha finito per vincere 7:5, 6:1.Vavassori a fine match ha commentato: “Avevo iniziato un pochino maIe al primo turno nel primo set contro Marozsan per un po’ di stanchezza, perché ho giocato tantissimo quest’anno, ma sono contento di avere vinto al primo turno e di aver continuato su questa scia. Al primo turno 21 ace, oggi 17. Spero di continuare così. Se servi bene qua, sei già a metà dell’opera.” ll 27enne ha raggiunto il suo quinto quarto di finale challenger quest’anno. Venerdì affronterà il n. 1 Tomas Machac della Repubblica Ceca. Il n. 115 del mondo ha prevalso sul francese Antoine Escoffier per 6-3, 6-1 questo pomeriggio. “È stata una buona prestazione da parte mia, soprattutto di testa. Ho giocato bene fin dall’inizio, ho perso il servizio una volta ma ho fatto subito un break a zero. Sono il numero 1, è vero, ma non importa se si è testa di serie numero 1 o 2 o 3. Il livello è molto buono. Vediamo come va con Vavassori”. In serata, Cobolli è diventato il quarto azzurro a raggiungere i quarti. All’inizio le cose non andavano bene per lui. Ma ha rimontato dall’1:5, ha conquistato nove game di fila, si è portato sul 7-5, 3-0 e ha vinto agevolmente. “Sono partito un po’ teso e mi sono fatto prendere dal nervosismo. Mi è scivolato via buona parte del primo set, ma sono stato bravo a meditare tra un game e l’altro. Questo mi ha aiutato a uscirne agevolmente. Domani mi aspetta una partita molto dura.”
    L’avversario di Cobolli in semifinale è l’esperto ceco Lukas Rosol, che ha annullato ben cinque set point prima di battere l’argentino Marco Trungelliti per 7-6 (6), 7-6 (4). Due nel tie-break del primo set a 4:6 e altri tre alla fine del secondo.Domani dalle ore 12 sono in programma i quarti di finali del singolare e le semifinali del doppio. Grande appuntamento serale. Alle ore 20.30 inizia una festa d’addio dedicata a Andreas Seppi. “Thank you Andreas for all the special moments” è il motto della festa in onore del tennista di Caldaro, che questa settimana ha chiuso la sua carriera agonistica. Ellis Kasslatter, presidente del CO del torneo: “Il programma della festa in onore di Andreas è un segreto, ma sono invitati tutti ma proprio tutti a festeggiare con lui.”
    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3/WC] Luca Nardi vs [7] Lukas Klein 2. [1] Tomas Machac vs Andrea Vavassori 3. [6] Flavio Cobolli vs Lukas Rosol 4. [5] Giulio Zeppieri vs Borna Gojo
    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes 2. Denis Istomin / Evgeny Karlovskiy vs Petr Nouza / Andrew Paulson (non prima ore: 16:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 27 Ottobre 2022 (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    ATP 500 Vienna – hard indoor2T Cerundolo – Sinner (1-1) ore 17:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hard2T Kopp – Vavassori (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    2T Cobolli – Ritschard (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    QR Arneodo/Weissborn – Bortolotti/Martos Gornes (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QR Nouza/Paulson – Brown/Vavassori (0-0) 4 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lima 2 – terra2T Altmaier – Agamenone (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Brest – indoor hard2T Simon – Arnaldi (0-0) ore 18:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tampico – hardQF Osorio – Cocciaretto 2 incontro dalle 02:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ortisei, Brest, Playford, Lima e Las Vegas: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    CHALLENGER Ortisei (Italia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [Q] Sandro Kopp vs Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Tomas Machac vs Antoine Escoffier Il match deve ancora iniziare
    3. Marco Trungelliti vs Lukas Rosol (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Flavio Cobolli vs Alexander Ritschard Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Denis Istomin / Evgeny Karlovskiy vs [3] Roman Jebavy / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Romain Arneodo / Sam Weissborn vs Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Marius Copil / Adrian Menendez-Maceiras Il match deve ancora iniziare
    4. Petr Nouza / Andrew Paulson vs [2] Dustin Brown / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Brest (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Geoffrey Blancaneaux vs [Alt] Otto Virtanen ATP Brest Geoffrey Blancaneaux [7]00 Otto Virtanen00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [1] Benjamin Bonzi vs [Q] Mathias Bourgue (non prima ore: 14:00)ATP Brest Benjamin Bonzi [1]0 Mathias Bourgue0 Vincitore: Bourgue per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [3] Gregoire Barrere vs [LL] Beibit Zhukayev Il match deve ancora iniziare
    4. Gilles Simon vs [6] Matteo Arnaldi (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    5. Benoit Paire OR [Q] Duje Ajdukovic vs [5] Jelle Sels Il match deve ancora iniziare

    Court Annexe – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Jonny O’Mara / Sem Verbeek vs Filip Bergevi / Petros Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Patrik Niklas-Salminen / Bart Stevens OR [WC] Gabriel Debru / Arthur Fils (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Luca Sanchez / Kelsey Stevenson vs [3] Jonathan Eysseric / David Pel Il match deve ancora iniziare
    4. Viktor Durasovic / Otto Virtanen vs [2] Nuno Borges / Francisco Cabral Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Playford (Australia) – 1°-2° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Marek Gengel vs [2] James Duckworth ATP Playford Marek Gengel12 James Duckworth [2]66 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2J. Duckworth 15-0 15-15 40-152-5 → 2-6M. Gengel 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df df2-4 → 2-5J. Duckworth2-3 → 2-4M. Gengel 30-0 30-15 30-402-2 → 2-3J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2M. Gengel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Duckworth 0-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Gengel 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 1-6M. Gengel 15-0 15-15 15-30 30-301-4 → 1-5J. Duckworth 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-3 → 1-4M. Gengel0-3 → 1-3J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3M. Gengel 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Duckworth 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    2. [1] Jordan Thompson vs Tristan Schoolkate ATP Playford Jordan Thompson [1]67 Tristan Schoolkate35 Vincitore: Thompson ServizioSvolgimentoSet 2T. Schoolkate 0-15 0-30 0-40 15-406-5 → 7-5J. Thompson 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5T. Schoolkate 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Thompson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4T. Schoolkate 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-2 → 4-3T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2J. Thompson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace3-1 → 4-1T. Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Thompson 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 30-301-0 → 1-1J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Schoolkate 0-15 0-30 0-40 df df5-3 → 6-3J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Thompson 0-15 15-15 15-30 40-302-3 → 3-3T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2J. Thompson 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [Alt] Yuichiro Inui / Zaharije-Zak Talic vs Omar Jasika / James McCabe ATP Playford Yuichiro Inui / Zaharije-Zak Talic32 Omar Jasika / James McCabe66 Vincitore: Jasika / McCabe ServizioSvolgimentoSet 2O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Y. Inui / Talic 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Y. Inui / Talic 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Y. Inui / Talic 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3O. Jasika / McCabe 0-15 15-15 30-15 40-30 40-400-1 → 0-2Y. Inui / Talic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Jasika / McCabe 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Y. Inui / Talic 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-401-5 → 2-5Y. Inui / Talic 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5O. Jasika / McCabe 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace1-3 → 1-4Y. Inui / Talic 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-3 → 1-3O. Jasika / McCabe15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Y. Inui / Talic 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2O. Jasika / McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    4. Alex Bolt / Rinky Hijikata vs [2] Dane Sweeny / Li Tu ATP Playford Alex Bolt / Rinky Hijikata646 Dane Sweeny / Li Tu [2]1610 Vincitore: Sweeny / Tu ServizioSvolgimentoSet 3A. Bolt / Hijikata 0-1 0-2 0-3 0-4 0-5 0-6 1-6 2-6 3-6 3-7 4-7 5-7 5-8 5-9 6-9ServizioSvolgimentoSet 2D. Sweeny / Tu 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6A. Bolt / Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5D. Sweeny / Tu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Bolt / Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3D. Sweeny / Tu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3A. Bolt / Hijikata0-15 0-30 df 0-40 15-402-2 → 2-3D. Sweeny / Tu 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2A. Bolt / Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1D. Sweeny / Tu 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0A. Bolt / Hijikata 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Sweeny / Tu 0-30 df 0-40 15-40 df5-1 → 6-1A. Bolt / Hijikata 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-1 → 5-1D. Sweeny / Tu 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1A. Bolt / Hijikata 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Sweeny / Tu 15-0 15-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1A. Bolt / Hijikata0-1 → 1-1D. Sweeny / Tu 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    5. [Alt] Yuichiro Inui / Zaharije-Zak Talic OR Omar Jasika / James McCabe vs Mark Whitehouse / Edward Winter ATP Playford Omar Jasika / James McCabe77 Mark Whitehouse / Edward Winter66 Vincitore: Jasika / McCabe ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 6*-26-6 → 7-6M. Whitehouse / Winter 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-406-5 → 6-6O. Jasika / McCabe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5O. Jasika / McCabe4-4 → 5-4M. Whitehouse / Winter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Whitehouse / Winter 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-4 ace6-6 → 7-6O. Jasika / McCabe5-6 → 6-6

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Max Purcell vs Colin Sinclair ATP Playford Max Purcell76 Colin Sinclair51 Vincitore: Purcell ServizioSvolgimentoSet 2C. Sinclair5-1 → 6-1M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1C. Sinclair 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-404-0 → 4-1M. Purcell 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0C. Sinclair 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0M. Purcell1-0 → 2-0C. Sinclair 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5C. Sinclair 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5M. Purcell 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5C. Sinclair 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4C. Sinclair 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4M. Purcell 15-0 15-15 30-152-3 → 3-3C. Sinclair 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3M. Purcell1-2 → 2-2C. Sinclair 15-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Purcell 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1C. Sinclair 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    2. Rubin Statham vs Dayne Kelly ATP Playford Rubin Statham626 Dayne Kelly367 Vincitore: Kelly ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 1-2* 1-3* 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7R. Statham 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6D. Kelly 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6R. Statham 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5D. Kelly 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 ace3-5 → 4-5R. Statham 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5D. Kelly 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4R. Statham 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3D. Kelly 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3R. Statham 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3D. Kelly0-2 → 0-3R. Statham 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2D. Kelly 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Statham 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6D. Kelly 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 ace A-402-4 → 2-5R. Statham 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4D. Kelly 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3R. Statham 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2D. Kelly 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2R. Statham0-1 → 1-1D. Kelly0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Statham 15-0 40-0 40-15 ace5-3 → 6-3D. Kelly 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3R. Statham 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2D. Kelly 30-15 40-154-1 → 4-2R. Statham 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-1 → 4-1D. Kelly 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-303-0 → 3-1R. Statham 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Kelly 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0R. Statham 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. Dayne Kelly / Max Purcell vs [PR] Jeremy Beale / Calum Puttergill ATP Playford Dayne Kelly / Max Purcell647 Jeremy Beale / Calum Puttergill4610 Vincitore: Beale / Puttergill ServizioSvolgimentoSet 3D. Kelly / Purcell 1-0 1-1 1-2 1-3 df 2-3 2-4 ace 3-4 3-5 3-6 4-6 4-7 4-8 5-8 5-9 6-9 7-9ServizioSvolgimentoSet 2J. Beale / Puttergill 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6D. Kelly / Purcell 15-0 15-15 30-15 40-30 40-403-5 → 4-5J. Beale / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5D. Kelly / Purcell 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-402-4 → 3-4J. Beale / Puttergill 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-402-3 → 2-4D. Kelly / Purcell 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3J. Beale / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-30 40-400-3 → 1-3D. Kelly / Purcell 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3J. Beale / Puttergill 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 0-2D. Kelly / Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Beale / Puttergill 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-4 → 6-4D. Kelly / Purcell 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4J. Beale / Puttergill 0-15 df 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3D. Kelly / Purcell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2J. Beale / Puttergill 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-1 → 4-2D. Kelly / Purcell40-40 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1J. Beale / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 3-1D. Kelly / Purcell 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Beale / Puttergill 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1D. Kelly / Purcell 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-300-0 → 1-0

    4. [1] Marek Gengel / Yu Hsiou Hsu vs Dayne Kelly / Max Purcell OR [PR] Jeremy Beale / Calum Puttergill Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Blake Ellis vs [8] Omar Jasika ATP Playford Blake Ellis34 Omar Jasika [8]66 Vincitore: Jasika ServizioSvolgimentoSet 2O. Jasika 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6B. Ellis 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5O. Jasika 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 3-5B. Ellis 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5O. Jasika 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5B. Ellis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4O. Jasika1-2 → 1-3B. Ellis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2O. Jasika 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-400-1 → 1-1B. Ellis 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Jasika15-0 30-0 40-03-5 → 3-6B. Ellis 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5O. Jasika 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4B. Ellis 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3O. Jasika 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3B. Ellis 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2O. Jasika 0-15 0-30 0-40 df 15-401-1 → 2-1B. Ellis 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1O. Jasika 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [Q] Luke Saville vs [6] Rio Noguchi ATP Playford Luke Saville745 Rio Noguchi [6]667 Vincitore: Noguchi ServizioSvolgimentoSet 3R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7L. Saville 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6R. Noguchi 15-0 30-15 40-155-4 → 5-5L. Saville 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4L. Saville 0-15 15-15 30-15 40-303-3 → 4-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Saville 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2R. Noguchi 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-2 → 2-2L. Saville 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2R. Noguchi 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2L. Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6L. Saville 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Saville 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-4 → 3-4R. Noguchi 0-15 15-15 30-152-3 → 2-4L. Saville 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3R. Noguchi 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-3 → 1-3L. Saville 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-2 → 0-3R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2L. Saville 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* ace6-6 → 7-6L. Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6R. Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5L. Saville 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5L. Saville 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-4 → 3-5R. Noguchi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Saville 15-0 30-0 40-0 ace ace2-3 → 3-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-A2-1 → 2-2R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1L. Saville 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0R. Noguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    3. Blake Ellis / Tristan Schoolkate vs Ajeet Rai / Rubin Statham ATP Playford Blake Ellis / Tristan Schoolkate66 Ajeet Rai / Rubin Statham10 Vincitore: Ellis / Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2A. Rai / Statham 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-0 → 6-0B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-0 → 5-0A. Rai / Statham 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-0 → 4-0B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-402-0 → 3-0A. Rai / Statham 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rai / Statham 0-15 0-30 df5-1 → 6-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-1 → 5-1A. Rai / Statham 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 4-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1A. Rai / Statham 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-402-0 → 2-1B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace1-0 → 2-0A. Rai / Statham 0-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    4. Blake Ellis / Tristan Schoolkate OR Ajeet Rai / Rubin Statham vs Alex Bolt / Rinky Hijikata OR [2] Dane Sweeny / Li Tu Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [7] Dane Sweeny vs Yu Hsiou Hsu ATP Playford Dane Sweeny [7]62 Yu Hsiou Hsu76 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6D. Sweeny30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5D. Sweeny 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-401-3 → 1-4Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df0-3 → 1-3D. Sweeny 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-150-1 → 0-2D. Sweeny 15-0 30-0 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-6 5-6*6-6 → 6-7D. Sweeny 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6D. Sweeny 15-0 15-15 df 15-30 15-405-4 → 5-5Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-30 30-404-4 → 5-4D. Sweeny 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Y. Hsiou Hsu 0-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3D. Sweeny 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-402-2 → 3-2D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [5] Rinky Hijikata vs [Q] Ajeet Rai ATP Playford Rinky Hijikata [5]66 Ajeet Rai32 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2A. Rai 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2R. Hijikata 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2A. Rai 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2R. Hijikata 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Rai 0-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0A. Rai 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3A. Rai 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace ace3-3 → 4-3A. Rai 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 A-403-2 → 3-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Rai 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-402-1 → 2-2R. Hijikata 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Rai 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-30 40-40 df A-40 40-400-0 → 1-0

    3. Kyle Seelig / Colin Sinclair vs [4] Matthew Christopher Romios / Jason Taylor ATP Playford Kyle Seelig / Colin Sinclair66 Matthew Christopher Romios / Jason Taylor [4]32 Vincitore: Seelig / Sinclair ServizioSvolgimentoSet 2K. Seelig / Sinclair5-2 → 6-2M. Christopher Romios / Taylor 0-15 0-30 df 0-40 df4-2 → 5-2K. Seelig / Sinclair 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2K. Seelig / Sinclair 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-0 → 2-1K. Seelig / Sinclair 30-0 30-30 40-301-0 → 2-0M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Seelig / Sinclair 15-0 30-155-3 → 6-3M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df4-3 → 5-3K. Seelig / Sinclair 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3K. Seelig / Sinclair15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Christopher Romios / Taylor 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2K. Seelig / Sinclair 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1K. Seelig / Sinclair 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    4. Rio Noguchi / Yusuke Takahashi vs Kyle Seelig / Colin Sinclair OR [4] Matthew Christopher Romios / Jason Taylor ATP Playford Rio Noguchi / Yusuke Takahashi1610 Kyle Seelig / Colin Sinclair638 Vincitore: Noguchi / Takahashi ServizioSvolgimentoSet 3R. Noguchi / Takahashi 0-1 ace 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 6-3 7-3 7-4 8-4 9-4 9-5 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 6-3K. Seelig / Sinclair 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3R. Noguchi / Takahashi4-2 → 5-2K. Seelig / Sinclair 0-15 15-15 30-154-1 → 4-2R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1K. Seelig / Sinclair 0-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1R. Noguchi / Takahashi 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-0 → 2-1K. Seelig / Sinclair 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0R. Noguchi / Takahashi 15-0 30-0 40-0 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Seelig / Sinclair 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6R. Noguchi / Takahashi 0-15 0-30 0-40 15-40 40-401-4 → 1-5K. Seelig / Sinclair 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4R. Noguchi / Takahashi 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3K. Seelig / Sinclair 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-2 → 1-2R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2K. Seelig / Sinclair 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    CHALLENGER Las Vegas (USA) – 2° Turno, cemento

    In attesa…

    CHALLENGER Lima 2 (Peru) – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 13:00)1. [4] Daniel Altmaier vs Franco Agamenone Il match deve ancora iniziare
    2. Gerald Melzer vs Felipe Meligeni Alves (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Genaro Alberto Olivieri vs [2] Tomas Martin Etcheverry (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Duilio Beretta / Sergio Galdos OR [WC] Gonzalo Bueno / Ignacio Buse vs [4] Boris Arias / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare

    Cancha 5 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 13:00)1. Santiago Rodriguez Taverna vs [8] Timofey Skatov Il match deve ancora iniziare
    2. Arklon Huertas Del Pino Cordova / Jorge Panta OR Daniel Dutra da Silva / Thiago Seyboth Wild vs Federico Coria / Tomas Lipovsek Puches OR [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare
    3. [1] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan OR Jan Choinski / Karol Drzewiecki vs Nikola Milojevic / Miljan Zekic Il match deve ancora iniziare
    4. Jesper de Jong / Max Houkes vs Piotr Matuszewski / Alexander Merino OR Roman Andres Burruchaga / Francisco Comesana Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro top-100 più Verdasco: il tennis conquista Palazzo Frizzoni

    Mikael Ymer SWE, 1998.09.09

    Un’entry list da sogno giustifica la suggestiva cornice della Sala Consiliare del Comune di Bergamo, inedita sede della presentazione del Trofeo Perrel-Faip. L’ultima wild card è andata a Mikael Ymer, numero 76 ATP. Entusiasmo per la diciassettesima edizione di un torneo che ha ottenuto un importante riconoscimento istituzionale.
    Nessuna scaramanzia. L’edizione numero 17 del Trofeo Perrel-Faip di Bergamo inizia con i migliori auspici, visto l’enorme prestigio della sede scelta per la presentazione, la Sala Consiliare di Palazzo Frizzoni, sede del Comune di Bergamo, laddove Giunta e Consiglio si riuniscono periodicamente. “E poi non posso essere scaramantico, visto che mio figlio Andrea ha 17 anni ed è nato il 17 giugno, alle ore 17.17” ha detto il direttore del torneo Marco Fermi, visibilmente emozionato e orgoglioso per il percorso di un torneo che è partito nel 2006 e si è costruito tradizione e prestigio in ambito internazionale. Un prestigio che è stato riconosciuto dal Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha stanziato un contributo a fondo perduto per la perfetta riuscita della manifestazione, inserendo Bergamo in una lista di beneficiari di cui fanno parte eventi ben più ricchi, tra cui le Next Gen ATP Finals che si terranno la settimana successiva. Ma dal 30 ottobre al 6 novembre gli occhi saranno sul PalaIntred per un torneo di qualità elevatissima, che potrà contare su ben quattro top-100 ATP. Rispetto al momento dell’entry list, infatti, hanno portato a due cifre la loro classifica il polacco Kamil Majchrzak (oggi n.82 ATP) e il cinese Zhizhen Zhang (n.97, primo di sempre del suo Paese a riuscirci), che si aggiungono a Nuno Borges (n.95) e al colpo dell’ultim’ora: la terza wild card, infatti, è stata assegnata allo svedese Mikael Ymer, numero 76 ATP, che qualche settimana fa sfidava l’Italia nel girone bolognese delle Davis Cup Finals e batteva nientemeno che Jannik Sinner, sia pure a risultato acquisito. Mikael si affiancherà al fratello Elias, anche lui tra i protagonisti del torneo. Una qualità davvero elevata per un torneo di questa categoria, che nei prossimi giorni ufficializzerà la lista completa delle wild card per le qualificazioni: una è già stata assegnata al bergamasco Filiberto Fumagalli, mentre per le altre tre c’è l’orientamento di invitare alcuni dei migliori Under 21 italiani.
    IL SALUTO DELLE ISTITUZIONIA fare gli onori di casa c’era Loredana Poli, Assessore allo Sport del Comune di Bergamo, che ha sottolineato come il gesto di ospitare la presentazione in una sala così prestigiosa sia un segno dell’apprezzamento e della vicinanza delle istituzioni. Ha ricordato come Bergamo abbia tante strutture sportive, delle quali parecchie sono datate e dunque bisognose di riqualificazione, ma il Comune è presente e attento nella stessa misura della Provincia, rappresentata dal Consigliere con Delega allo Sport, Giorgia Gandossi, che ha ricordato con orgoglio la recente costruzione di due campi da tennis presso la Cittadella dello Sport. “Il cui obiettivo è avvicinare allo sport sempre più appassionati, rendendolo ancora più accessibile”. In rappresentanza di Bergamo Infrastrutture c’era il presidente, l’avvocato Attilio Baruffi, che ha ricordato come la società abbia collaborato con il torneo per il potenziamento dell’impianto d’illuminazione presso la Palestra Italcementi (sede del secondo campo di gara), su precise direttive dell’ATP. “La cosa può aver creato qualche problematica ad altre discipline, ma sul lungo termine si tratta di un intervento che porterà benefici per tutti. La nostra idea è dare sempre più spazio agli eventi agonistici, e non c’è dubbio che tra questi spicchi il torneo di tennis”. È stato poi il momento del comitato organizzatore, quella Olme Sport che nel 2006 si è inventata dal nulla questo evento, e oggi è presieduta da Glauco Merelli, che da qualche tempo ha preso il posto del padre Gabriele, presente in platea. Merelli ha ripercorso il suo lungo vissuto nel torneo, in diversi ruoli, alimentando la sensazione di storia che aleggiava nella Sala, simboleggiata dai totem con i vincitori di tutte le passate edizioni, dal Alex Bogdanovic (vincitore nel 2006) a Holger Rune, che l’anno scorso si imponeva al PalaIntred e oggi vince tornei ATP ed è a ridosso dei top-20.
    GRANDI SPONSOR E INGRESSO GRATUITOUn’altra grande caratteristica del torneo bergamasco è la presenza dello stesso title sponsor dal 2012: pochissimi ATP Challenger vantano una partnership così longeva. Come sempre, enorme gioia di Gabriele Magoni, Mr. Perrel. “Oggi sono più emozionato del solito, visto il prestigio della location. Come Perrel siamo orgogliosi ed entusiasti di andare avanti, a maggior ragione dopo aver visto il parco giocatori di quest’anno. Lo definirei altisonante”. Ha poi attirato il buonumore della platea Giuseppe Magoni, numero 1 di FAIP, che si è detto impressionato dalla bellezza della sala. “Io sono stato sindaco a Selvino, ma la nostra sede consiliare non era mica così… Quanto al tennis, siamo orgogliosi di esserci anche quest’anno. Bergamo produce atleti di grande livello come Sofia Goggia e Michela Moioli, mentre questo torneo ha sempre portato fortuna ai suoi vincitori. Forse ci sarà da aspettare ancora un po’, ma il mio sogno sarebbe quello di vedere un vincitore bergamasco. Chissà…”. Da quest’anno, il presenting sponsor è il brand BPER Banca, rappresentato da Giuliano Balducchi, Area Manager di Bergamo. “Siamo orgogliosi della presenza delle istituzioni, perché BPER Banca è ben radicata nella realtà bergamasca e lavoriamo con impegno per far crescere economicamente e socialmente il territorio”. L’ultimo a parlare è stato il direttore Marco Fermi, che oltre ad annunciare gli aspetti tecnici già citati, ha ringraziato la autorità presenti in prima fila, le quali hanno conferito ancora più prestigio all’evento: il colonnello Marco Filipponi (Comandante Provinciale della Guardia di Finanza), il Colonnello Alessandro Nervi (Comandante Provinciale dei Carabinieri) e il Generale Paolo Kalenda, Comandante dell’Accademia della Guardia di Finanza. Senza dimenticare tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di un torneo che ormai rappresenta una fetta di storia del tennis nazionale, e non solo. L’appuntamento è per domenica 30 ottobre con il primo turno delle qualificazioni, poi da lunedì 31 scatta il tabellone principale. Come da tradizione, l’ingresso sarà gratuito per tutta la durata del torneo, con sessioni diurne e serali. Il bello di questo 2022 è che ogni partita mostrerà giocatori di livello assoluto, non solo i due citati da Fermi (oltre alle wild card): Jan Lennard Struff, finalista nel 2013 e nel 2014, e il super-campione Fernando Verdasco, che si presenterà a Bergamo con lo staff al completo. L’attesa è ormai terminata: da domenica si fa sul serio.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Bergamo (MD) Inizio torneo: 31/10/2022 | Ultimo agg.: 26/10/2022 19:23Main Draw (cut off: 154 – Data entry list: 11/10/22 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi e Zeppieri ai quarti in Val Gardena – Bellucci non fa tredici (con il programma di domani)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Strimmer

    Il giorno dopo l’eliminazione di Andreas Seppi dallo Sparkasse Challenger Südtirol, Luca Nardi ha ribadito di essere uno dei favoriti alla vittoria finale del torneo. Il 19-enne di Pesaro, testa di serie n. 3, ha vinto il suo incontro agli ottavi di finale contro il qualificato Evgeni Karlovskyi per 6-0, 6-4 mercoledì ed è diventato il primo giocatore a raggiungere i quarti di finale del torneo di Ortisei (45.730 euro).
    Fino al 5-2 del secondo set, Nardi (numero 131 del mondo) praticamente ha giocato senza errori, sul 5-3 ha subìto il primo break ma ha reagito con un controbreak ed era ovviamente soddisfatto: “Ho giocato molto bene, soprattutto nel primo set, ho sempre tenuto l’intensità alta. Nel secondo sono un pochino calato. Sono contento della mia prestazione. Mi sto trovando molto bene su questa superficie. I campi sono abbastanza lenti quindi si riesce a giocare bene.” Nei quarti di venerdì affronterà lo slovacco Lukas Klein, che ha beneficiato del ritiro di Nerman Fatic sul 6-3, 2-2.
    Anche Giulio Zeppieri, la seconda speranza italiana, si è qualificato per i quarti di finale. Ha vinto il derby azzurro con Stefano Travaglia con il punteggio di 6-3, 6- 2. Decisivo il break nel sesto game per l’esito del primo set. Nel secondo parziale la quinta testa di serie ha messo a segno altri due break, si è portato avanti 4:0.Anche Zeppieri è soddisfatto: “Sicuramente è stata una partita difficile. Ho cercato di imporre il mio gioco. Stefano è un avversario molto forte se gli lasci fare il suo gioco. Sono stato bravo di comandare sempre. Adesso mi aspetta comunque una partita difficile o con Hanfmann o con Gojo. Il croato indoor gioca molto bene, anche Hanfmann è un avversario molto valido.”
    Le ultime quattro partite degli ottavi si giocheranno giovedì a partire dalle 12.30. Scenderà in campo anche la testa di serie numero 1 Tomas Machac della Repubblica Ceca. Finita la striscia vincente di Mattia Bellucci. Dopo due vittorie nei tornei Challenger di Saint-Tropez e Vilnius e dodici vittorie totali in singolare, Bellucci ha perso oggi al primo turno in Val Gardena. Il 21enne era visibilmente stanco e ha dovuto contro il francese Antoine Escoffier per 6:7 (3), 4:6, nonostante avesse recuperato un break nel 2° set.
    Per la gioia del pubblico gardenese, il tedesco Dustin Brown ha raggiunto i quarti di finale nel doppio. Insieme ad Andrea Vavassori, ha battuto Machac e Tomas Poljak 7:6 (4), 6:3.
    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [Q] Sandro Kopp vs Andrea Vavassori 2. [1] Tomas Machac vs Antoine Escoffier 3. Marco Trungelliti vs Lukas Rosol (non prima ore: 17:00)4. [6] Flavio Cobolli vs Alexander Ritschard
    Court 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Denis Istomin / Evgeny Karlovskiy OR [Alt] Niccolo Catini / Gabriele Maria Noce vs [3] Roman Jebavy / Adam Pavlasek 2. [4] Romain Arneodo / Sam Weissborn OR [Alt] Nicolas Compagnucci / Tommaso Compagnucci vs Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes 3. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Marius Copil / Adrian Menendez-Maceiras 4. Petr Nouza / Andrew Paulson vs [2] Dustin Brown / Andrea Vavassori LEGGI TUTTO