consigliato per te

  • in

    Umarell: lavori in corso dei giovani campioni e finalisti Slam 2022

    Jacub Mensik

    Nel percorso di crescita di un giovane tennista le variabili sono tali e tante che poche cose sono meno preventivabili della futura carriera dei protagonisti degli Slam juniores. Basterebbe chiedere a Omar Jasika, l’australiano che nel 2014 trionfò a New York conquistando il titolo degli US Open e che sul finire del 2017 venne trovato positivo alla cocaina e quindi squalificato per due anni, compromettendo una carriera che comunque stentava a decollare. Torniamo però ad anni più recenti e diamo un’occhiata ai primi passi nel circuito ATP dei vincitori e dei finalisti degli Slam nella stagione 2022. Come dei veri Umarell ci aggireremo “attorno ai cantieri” di questi tennisti, per verificare a quale punto della propria costruzione si trovano.(La scala di valutazione Umarell che adotteremo in questo articolo va dal piano 1 al piano 11, dove uno sta per pianterreno e 11 per terrazzo).

    Bruno Kuzuhara: il detentore del titolo degli Australian Open è attualmente il numero 631 del mondo. I suoi risultati migliori sono arrivati nei tornei ITF giocati ad Antalya in Turchia: due semifinali nella prima parte dell’anno e poi due finali sul finire della stagione. Kuzuhara ha avuto anche un paio di occasioni per misurarsi con i giocatori del circuito maggiore: nel primo turno delle qualificazioni dell’ATP di Atlanta è infatti arrivato ad un passo dalla vittoria contro Steve Johnson, mentre nel tabellone di qualificazioni degli US Open ha battuto l’indiano Ramanathan prima di cedere nettamente a Flavio Cobolli. Un’annata, quella scorsa, non proprio esaltante per lo statunitense nato in Brasile e il nuovo anno non sembra essere cominciato nel migliore dei modi visto il pesante 6-1 6-0 subito per mano di Michael Mmoh nel primo turno delle qualificazioni degli Australian Open. Kuzuhara ha una bella mano, notevoli doti anticipo e due piedi superveloci, ma la sua palla temo sia ancora troppo leggera per ambire a un salto di livello. Credo che la terra battuta sia la superficie su cui, almeno al momento, potrà ottenere i migliori risultati per salire in classifica.Scala di valutazione Umarell: quinto piano

    Jacub Mensik: il finalista degli Australian Open ha da subito cominciato a vincere tante partite nel circuito maggiore (ovviamente quello ITF), con una notevole continuità di rendimento testimoniata da quattro quarti di finale e due semifinali raggiunte nel corso dell’anno. Non sono mancati i picchi di rendimento, però, come testimonia il titolo vinto a Allershausen a Settembre e soprattutto l’incredibile finale di stagione con tre ITF consecutivi vinti a Heraklion (1) e Sharm El Sheik (2) che lo hanno portato a ridosso dei primi 400 giocatori del mondo. Il 2023 è cominciato con un Challenger, quello di Nonthaburi, dove Mensik ha perso al primo turno delle qualificazioni, con una certa dose di rimpianti, contro Lucas Pouille. In certi aspetti del gioco Mensik mi ricorda tanto Karen Khachanov, ma alcuni attacchi con il rovescio in back messi in mostra contro Pouille mostrano che il percorso di crescita del ceco è ben indirizzato per provare a renderlo un giocatore in grado di trovarsi a suo agio in ogni zona del campo.Scala di valutazione Umarell: settimo piano quasi completato.

    Gabriel Debru: il vincitore del Roland Garros si trova attualmente al numero 573 del mondo. Fino al trionfo a Parigi la stagione del transalpino era stata abbastanza anonima con un quarto di finale raggiunto ad Antalya, le quali superate nel Challenger di Aix En Provence e una buona prestazione contro Bonzi al primo turno dello stesso torneo. A giugno è poi arrivato lo slam conquistato in patria e Debru ha trovato maggiore continuità di risultati nel resto della stagione: semifinale a Gubbio, un paio di quarti di finale e due primi turni superati nei Challenger di Cassis e Rennes. Dopo quasi cinquanta partite giocate nel corso dell’anno Debru ha pagato un po’ la fatica chiudendo il 2022 con tre sconfitte consecutive a livello Challenger; ma dopo aver ricaricato le pile, il francese ha raggiunto a Oeiras, nel primo torneo del 2023, il miglior risultato della sua embrionale carriera: un quarto di finale Challenger ottenuto grazie alle vittorie importanti perché sofferte contro Valkusz e Ejupovic, prima di venire sconfitto nettamente da Cem Ilkel. Il tennis difficile e brillante di Debru avrà probabilmente bisogno di tempo per far sì che tutti i pezzi del puzzle finiscano nel posto giusto: Gabriel ama giocare con i piedi vicini alla riga di fondo ed è in grado di produrre gioco e vincenti soprattutto con il rovescio. Utilizza d’istinto schemi ormai in disuso come la discesa a rete direttamente sulla seconda dell’avversario. Ed è proprio questo suo tennis istintivo il suo marchio di fabbrica. Adesso è indispensabile rendere più efficace quel dritto un po’ scomposto per poter dare sostanza ed equilibrio al gioco del francesino che non a caso stravede per Karatsev.Scala di valutazione Umarell: sesto piano

    Gilles Arnaud Bailly: finalista sia a Parigi che agli US Open, il belga ha scelto di ridurre al minimo le sue apparizioni nel circuito ATP. Ha giocato infatti soltanto cinque ITF e un ATP 250, quello di Anversa. Ed è stato proprio in occasione del torneo di Anversa che Bailly ha mostrato il suo talento al mondo mettendo alle strette l’ex top ten David Goffin. Una partita tiratissima in cui si è avuta la sensazione di assistere alla sfida fra Goffin e una sua evoluzione 2.0. Il tennis di Bailly è lineare, geometrico, cerebrale. Un tennis in sostanza goffinesco. Aldilà di questa vetrina d’eccezione ad Anversa, non sono mancati i risultati di Bailly nei pochi ITF giocati. Quattro sono stati i quarti di finale raggiunti da Gilles che però non gli hanno permesso, per un soffio, di entrare fra i prime mille giocatori del mondo. Poco male. Bailly sembra un ragazzo che non conosce la fretta.Scala di valutazione Umarell: quarto piano

    Mili Poljicak: il vincitore di Wimbledon non si è risparmiato nella stagione appena trascorsa. Ha giocato 13 tornei ITF, 6 tornei Challenger e un ATP 250 a Umago. Il croato con il viso da bambinone alla Krajicek si è issato intorno alla 500esima posizione mondiale, in virtù soprattutto dell’exploit nel Challenger di Zagabria dove ha raggiunto la semifinale partendo dalle qualificazioni (battendo gente come Zhang, Gaio, Basic e Gimeno Valer). A livello ITF i migliori risultati sono stati la semifinale a Sheffield e quella appena raggiunta a Monastir. Il suo è un tennis contraddistinto da una potenza devastante dei colpi unita a una buonissima mano quando riesce a entrare dentro al campo. L’incognita piuttosto evidente è invece la mobilità e la copertura del campo, visto che Poljicak, per struttura fisica, sembra condannato a dover comandare lo scambio se vuole portare a casa il punto. Di certo, come ha già dimostrato, per la pesantezza di palla è già pronto per provare a competere nei Challenger, potendo in questo modo migliorare la sua classifica grazie ad un paio di buoni tornei.Scala di valutazione Umarell: sesto piano

    Michael Zheng: il finalista di Wimbledon si è diviso per tutta la stagione fra l’attività juniores e il circuito ITF. Il miglior risultato è stata la finale raggiunta in aprile a Orange Park, partendo dalle qualificazioni e perdendo in finale contro Yibing Wu con il punteggio di 7-6 7-5. Grazie a questo exploit Zheng è entrato fra i primi 900 del mondo. Da questa posizione partirà dunque la stagione 2023 dello statunitense che anche quest’anno non giocherà a tempo pieno nel circuito professionistico, visto che disputerà il campionato NCAA con i Columbia Lions. Zheng è al momento un magnifico, ma acerbo produttore di gioco (proprio per la sua facilità può ricordare il miglior Tomic): gran servizio, propensione a cercare la rete con una leggerezza che sa di classico, capacità di giocare vincenti con apparente facilità da tutte le parti del campo con colpi “puliti” e penetranti. Manca ancora, come è normale che sia per questo tipo di tennista, della continuità di gioco e della consistenza che gli possano permettere di portare a casa le partite con una certa costanza. Vedremo nel 2023 se la splendida facilità di gioco di Zheng comincerà a fondersi con una consistenza da giocatore ATP.Scala di valutazione Umarell: quarto piano

    Martin Landaluce: c’è ancora ben poco da dire sul vincitore degli US Open. Lo spagnolo è un prospetto di 17 anni abbastanza clamoroso più per doti fisiche che tecniche (al momento), ma non ha ancora una classifica ATP avendo giocato solo un Challenger e un ATP 250 dove ha rimediato due nette sconfitte. Nel 2023 cosa sarà in grado di fare?Scala di valutazione Umarell: terzo piano

    Antonio Gallucci LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Nonthaburi 3, Tenerife 1 e Piracicaba: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Giovanni Oradini nella foto

    CHALLENGER Nonthaburi 3 (Thailandia) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Court A – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. Jason Jung vs [12] Arthur Cazaux Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Stefano Travaglia vs [WC] Maximus Jones Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Andrea Arnaboldi vs Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare
    4. Keegan Smith vs [8] Giovanni Oradini Il match deve ancora iniziare

    Court B – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Pol Wattanakul vs [9] Stuart Parker Il match deve ancora iniziare
    2. Vladyslav Orlov vs [11] Oleksandr Ovcharenko Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Krittin Koaykul vs [7] Evgeny DonskoyIl match deve ancora iniziare
    4. [3] Shintaro Mochizuki vs [WC] Sumit Nagal Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Yasutaka Uchiyama vs [Alt] Federico Gaio Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Valentin Royer vs Dominik Palan Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Henri Squire vs Akira Santillan Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] JiSung Nam vs [10] Giovanni Fonio Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Piracicaba (Brasile) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Quadra Central – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 9:30)1. [WC] Marcelo Zormann vs [9] Edoardo Lavagno Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Gonzalo Villanueva vs [WC] Matheus Bueres Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Ignacio Monzon vs [10] Thiago Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Yunseong Chung vs [Alt] Mateus Alves Il match deve ancora iniziare

    Quadra 4 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 9:30)1. [WC] Igor Gimenez vs [8] Moez Echargui Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Joao Domingues vs [Alt] Arklon Huertas Del Pino Cordova Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Mathys Erhard vs [Alt] Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    4. Juan Pablo Paz vs [12] Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare

    Quadra 6 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 9:30)1. [3] Murkel Dellien vs Jorge Panta Il match deve ancora iniziare
    2. Wilson Leite vs [7] Andrey ChepelevIl match deve ancora iniziare
    3. [WC] Fernando Yamacita vs [11] Carlos Sanchez Jover Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Remy Bertola vs Oleg Prihodko Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tenerife (Spagna) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Central Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Maxime Janvier vs [9] Lorenzo Giustino Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Cristian Campese vs [11] Lukas Neumayer Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Harold Mayot vs [WC] Daniel Merida Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Jay Clarke vs [WC] Kenay Ortiz Gonzalez Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Steven Diez vs [PR] Christian Harrison Il match deve ancora iniziare
    2. Gabriel Decamps vs [12] Ernests Gulbis Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Giovanni Mpetshi Perricard vs [8] Bu Yunchaokete Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Hamad Medjedovic vs Ulises Blanch Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Aziz Dougaz vs [Alt] Alibek KachmazovIl match deve ancora iniziare
    2. [4] Maximilian Neuchrist vs Viktor Durasovic Il match deve ancora iniziare
    3. Evgeny Karlovskiy vs [7] Mate Valkusz Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Yannick Mertens vs [10] Lucas Gerch Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Piracicaba: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Un azzurro nel Md e uno nelle quali

    Alessandro Giannessi nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Challenger Piracicaba – Tabellone Principale – terra(1) Tabilo, Alejandro vs (WC) Boscardin Dias, Pedro Qualifier vs Roca Batalla, Oriol Qualifier vs QualifierCollarini, Andrea vs (8) Olivieri, Genaro Alberto
    (4) Meligeni Alves, Felipe vs Lama, Gonzalo (Alt) Atmane, Terence vs Barrios Vera, Tomas (WC) Reis Da Silva, Joao Lucas vs Zhu, Evan Stodder, Timo vs (5) Olivo, Renzo
    (6) Diaz Acosta, Facundo vs (WC) Ribeiro, Eduardo Comesana, Francisco vs Navone, Mariano Qualifier vs Casanova, Hernan (Alt) Dutra da Silva, Daniel vs (3) Cerundolo, Juan Manuel
    (7) Pucinelli De Almeida, Matheus vs Mejia, Nicolas Qualifier vs Torres, Juan Bautista Qualifier vs de Jong, Jesper Giannessi, Alessandro vs (2) Ugo Carabelli, Camilo

    Challenger Piracicaba – Tabellone Qualificazione – terra(1) Domingues, Joao vs (Alt) Huertas Del Pino Cordova, Arklon Leite, Wilson vs (7) Chepelev, Andrey
    (2) Villanueva, Gonzalo vs (WC) Bueres, Matheus (WC) Zormann, Marcelo vs (9) Lavagno, Edoardo
    (3) Dellien, Murkel vs Panta, Jorge (WC) Gimenez, Igor vs (8) Echargui, Moez
    (4) Chung, Yunseong vs (Alt) Alves, Mateus (WC) Yamacita, Fernando vs (11) Sanchez Jover, Carlos
    (5) Bertola, Remy vs Prihodko, Oleg Paz, Juan Pablo vs (12) Heide, Gustavo
    (6) Erhard, Mathys vs (Alt) Luz, Orlando (Alt) Monzon, Ignacio vs (10) Seyboth Wild, Thiago

    Quadra Central – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 9:30)1. [WC] Marcelo Zormann vs [9] Edoardo Lavagno 2. [2] Gonzalo Villanueva vs [WC] Matheus Bueres 3. [Alt] Ignacio Monzon vs [10] Thiago Seyboth Wild 4. [4] Yunseong Chung vs [Alt] Mateus Alves
    Quadra 4 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 9:30)1. [WC] Igor Gimenez vs [8] Moez Echargui 2. [1] Joao Domingues vs [Alt] Arklon Huertas Del Pino Cordova 3. [6] Mathys Erhard vs [Alt] Orlando Luz 4. Juan Pablo Paz vs [12] Gustavo Heide
    Quadra 6 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 9:30)1. [3] Murkel Dellien vs Jorge Panta 2. Wilson Leite vs [7] Andrey Chepelev3. [WC] Fernando Yamacita vs [11] Carlos Sanchez Jover 4. [5] Remy Bertola vs Oleg Prihodko LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Tenerife 1: Il Tabellone Principale e di Quali. Nove azzurri al via tra Md e Quali

    Luca Nardi nella foto

    Challenger Tenerife 1 – Tabellone Principale – hard(1) Albot, Radu vs Moreno De Alboran, Nicolas Qualifier vs (WC) Gigante, Matteo Maestrelli, Francesco vs QualifierMilojevic, Nikola vs (7) Cobolli, Flavio
    (3) Gojo, Borna vs Coppejans, Kimmer Kozlov, Stefan vs QualifierRodriguez Taverna, Santiago vs Hardt, Nick Qualifier vs (5) Shevchenko, Alexander
    (6) Nardi, Luca vs Ofner, Sebastian Marozsan, Fabian vs (WC) Moro Canas, Alejandro Mager, Gianluca vs Rosol, Lukas Bonadio, Riccardo vs (4) Guinard, Manuel
    (8) Taberner, Carlos vs QualifierTrungelliti, Marco vs QualifierUchida, Kaichi vs Paire, Benoit (WC) Sanchez Izquierdo, Nikolas vs (2) Passaro, Francesco

    Challenger Tenerife 1 – Tabellone Qualificazione – hard(1) Clarke, Jay vs (WC) Ortiz Gonzalez, Kenay (WC) Mertens, Yannick vs (10) Gerch, Lucas
    (2) Medjedovic, Hamad vs Blanch, Ulises (Alt) Mpetshi Perricard, Giovanni vs (8) Yunchaokete, Bu
    (3) Mayot, Harold vs (WC) Merida, Daniel Karlovskiy, Evgeny vs (7) Valkusz, Mate
    (4) Neuchrist, Maximilian vs Durasovic, Viktor (WC) Campese, Cristian vs (11) Neumayer, Lukas
    (5) Diez, Steven vs (PR) Harrison, Christian Decamps, Gabriel vs (12) Gulbis, Ernests
    (6) Dougaz, Aziz vs (Alt) Kachmazov, Alibek Janvier, Maxime vs (9) Giustino, Lorenzo

    Central Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Maxime Janvier vs [9] Lorenzo Giustino 2. [WC] Cristian Campese vs [11] Lukas Neumayer 3. [3] Harold Mayot vs [WC] Daniel Merida 4. [1] Jay Clarke vs [WC] Kenay Ortiz Gonzalez
    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Steven Diez vs [PR] Christian Harrison 2. Gabriel Decamps vs [12] Ernests Gulbis 3. [Alt] Giovanni Mpetshi Perricard vs [8] Bu Yunchaokete 4. [2] Hamad Medjedovic vs Ulises Blanch
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Aziz Dougaz vs [Alt] Alibek Kachmazov2. [4] Maximilian Neuchrist vs Viktor Durasovic 3. Evgeny Karlovskiy vs [7] Mate Valkusz 4. [WC] Yannick Mertens vs [10] Lucas Gerch LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Nonthaburi 3: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Cinque azzurri alla caccia del Md

    Federico Gaio nella foto

    Challenger Nonthaburi 3 – Tabellone Principale – hard(1) Duckworth, James vs (Alt) Zhukayev, Beibit Shimabukuro, Sho vs Moraing, Mats Choinski, Jan vs (WC) Navasirisomboon, Jirat Qualifier vs (8) Kolar, Zdenek
    (4) Furness, Evan vs Zuk, Kacper (WC) Charoenphon, Yuttana vs Geerts, Michael Hong, Seong-chan vs (WC) Samrej, Kasidit Ly, Nam Hoang vs (6) Ionel, Nicholas David
    (7) Gojowczyk, Peter vs Yevseyev, Denis Moriya, Hiroki vs Hassan, Benjamin Michalski, Daniel vs QualifierGengel, Marek vs (3) Escoffier, Antoine
    (5) Jubb, Paul vs QualifierAdded, Dan vs Sandgren, Tennys Qualifier vs QualifierQualifier vs (2) Ritschard, Alexander

    Challenger Nonthaburi 3 – Tabellone Qualificazione – hard(1) Uchiyama, Yasutaka vs (Alt) Gaio, Federico Jung, Jason vs (12) Cazaux, Arthur
    (2) Travaglia, Stefano vs (WC) Jones, Maximus (WC) Wattanakul, Pol vs (9) Parker, Stuart
    (3) Mochizuki, Shintaro vs (WC) Nagal, Sumit Smith, Keegan vs (8) Oradini, Giovanni
    (4) Royer, Valentin vs Palan, Dominik Orlov, Vladyslav vs (11) Ovcharenko, Oleksandr
    (5) Arnaboldi, Andrea vs Mensik, Jakub (Alt) Nam, JiSung vs (10) Fonio, Giovanni
    (6) Squire, Henri vs Santillan, Akira (WC) Koaykul, Krittin vs (7) Donskoy, Evgeny

    Court A – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. Jason Jung vs [12] Arthur Cazaux 2. [2] Stefano Travaglia vs [WC] Maximus Jones 3. [5] Andrea Arnaboldi vs Jakub Mensik 4. Keegan Smith vs [8] Giovanni Oradini
    Court B – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Pol Wattanakul vs [9] Stuart Parker 2. Vladyslav Orlov vs [11] Oleksandr Ovcharenko 3. [WC] Krittin Koaykul vs [7] Evgeny Donskoy4. [3] Shintaro Mochizuki vs [WC] Sumit Nagal
    Court 1 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Yasutaka Uchiyama vs [Alt] Federico Gaio 2. [4] Valentin Royer vs Dominik Palan 3. [6] Henri Squire vs Akira Santillan 4. [Alt] JiSung Nam vs [10] Giovanni Fonio LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Nonthaburi 2, Oeiras 2 e Tigre 2: I risultati con il dettaglio del Day 6 (LIVE)

    Alessandro Giannessi nella foto – Foto Antonio Fraioli

    CHALLENGER Nonthaburi 2 (Thailandia) – Finali, cemento

    COURT A – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Q] Arthur Cazaux vs [2] Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare
    COURT B – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Yuki Bhambri / Saketh Myneni vs Christopher Rungkat / Akira Santillan Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Oeiras 2 (Portogallo) – Finali, cemento (al coperto)

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Arthur Fils vs [SE] Joris De Loore Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Sander Arends / David Pel vs [4] Patrik Niklas-Salminen / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tigre 2 (Argentina), Semifinali, terra battuta

    CANCHA DIEGO SCHWARTZMAN – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Alt] Yunseong Chung / Christian Langmo vs [4] Daniel Dutra da Silva / Oleg Prihodko Il match deve ancora iniziare
    2. Jesper de Jong vs [7] Alessandro Giannessi (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Andrea Collarini vs [2] Juan Manuel Cerundolo Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Nonthaburi 2, Oeiras 2 e Tigre 2: I risultati con il dettaglio del Day 5 (LIVE)

    Alessandro Giannessi nella foto – Foto Antonio Fraioli

    CHALLENGER Nonthaburi 2 (Thailandia) – Semifinali, cemento

    COURT A – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Q] Jason Jung vs [2] Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare
    2. JiSung Nam / MinKyu Song vs Christopher Rungkat / Akira Santillan Il match deve ancora iniziare

    COURT B – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 10:30 am)1. [1] Dennis Novak vs [Q] Arthur Cazaux Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Yuki Bhambri / Saketh Myneni vs [4] Marek Gengel / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Oeiras 2 (Portogallo) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Pierre-Hugues Herbert vs [SE] Joris De Loore Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Ricardas Berankis vs [4] Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Sander Arends / David Pel vs [3] Victor Vlad Cornea / Sergio Martos Gornes Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Patrik Niklas-Salminen / Bart Stevens vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tigre 2 (Argentina), Quarti di Finale, terra battuta

    CANCHA DIEGO SCHWARTZMAN – Ora italiana: 15:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Mariano Navone vs [7] Alessandro Giannessi Il match deve ancora iniziare
    2. Jesper de Jong vs Gonzalo Villanueva Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Juan Bautista Torres vs [2] Juan Manuel Cerundolo (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – Ora italiana: 15:30 (ora locale: 11:30 am)1. Terence Atmane vs [4] Andrea Collarini Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Daniel Dutra da Silva / Oleg Prihodko vs Conner Huertas del Pino / Arklon Huertas Del Pino Cordova (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Yunseong Chung / Christian Langmo vs [3] Guido Andreozzi / Ignacio Carou Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO