consigliato per te

  • in

    Challenger Santa Fe 2: Il Tabellone Principale e di Quali. 4 azzurri nel Md e 1 uno nelle quali

    Andrea Pellegrino nella foto

    Challenger Santa Fe 2 – Tabellone Principale – terra(1) Coria, Federico vs QualifierAgamenone, Franco vs Kovalik, Jozef (Alt) Trungelliti, Marco vs Collarini, Andrea Pellegrino, Andrea vs (6) Choinski, Jan
    (4) Kopriva, Vit vs QualifierBueno, Gonzalo vs (WC) Burruchaga, Roman Andres Qualifier vs (WC) Delbonis, Federico Neumayer, Lukas vs (8) Meligeni Alves, Felipe
    (5) Comesana, Francisco vs Bonadio, Riccardo Navone, Mariano vs Qualifier(WC) Torres, Juan Bautista vs Darderi, Luciano Andreozzi, Guido vs (3) Barrios Vera, Tomas
    (7) Olivieri, Genaro Alberto vs Bagnis, Facundo Ugo Carabelli, Camilo vs Svrcina, Dalibor Qualifier vs QualifierMonteiro, Thiago vs (2) Cerundolo, Juan Manuel

    Challenger Santa Fe 2 – Tabellone Qualificazione – terra(1) Rodriguez Taverna, Santiago vs Bicknell, Blaise Ambrogi, Luciano Emanuel vs (12) Luz, Orlando
    (2) Ficovich, Juan Pablo vs (WC) Ratti, Lucio (WC) Novo, Ignacio vs (11) Boscardin Dias, Pedro
    (3) Olivo, Renzo vs Vallejo, Adolfo Daniel (Alt) Juarez, Facundo vs (8) Lama, Gonzalo
    (4) Mejia, Nicolas vs (WC) Mastri, Agustin Ayeni, Alafia vs (10) Descotte, Matias Franco
    (5) Elias, Gastao vs Aboian, Valerio Monzon, Ignacio vs (9) Barrena, Alex
    (6) Taberner, Carlos vs (WC) Corthey, Lautaro Agustin Villanueva, Gonzalo vs (7) Guillen Meza, Alvaro LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Amburgo: Il Main Draw e il Tabellone di Quali. Presenza di Stefano Napolitano nel Md

    Stefano Napolitano nella foto

    Challenger Amburgo – Tabellone Principale – hard indoor(1) Novak, Dennis vs (WC) Topo, Marko Qualifier vs Bellier, Antoine Added, Dan vs QualifierDebru, Gabriel vs (5) Ferreira Silva, Frederico
    (4/WC) Molleker, Rudolf vs QualifierGombos, Norbert vs (WC) Moeller, Marvin Qualifier vs Guinard, Manuel Echargui, Moez vs (7) Neuchrist, Maximilian
    (6) Ilkel, Cem vs Laaksonen, Henri Sanchez Izquierdo, Nikolas vs Harris, Billy Napolitano, Stefano vs QualifierSerdarusic, Nino vs (3) Valkusz, Mate
    (8) Krutykh, Oleksii vs Marchenko, Illya Qualifier vs Celikbilek, Altug (Alt) Ivanovski, Kalin vs Sels, Jelle (Alt) Kirkin, Ergi vs (2) Walton, Adam

    Challenger Amburgo – Tabellone Qualificazione – hard indoor(1) Jorda Sanchis, David vs (WC) Larwig, Noel Boitan, Gabi Adrian vs (8) Barranco Cosano, Javier
    (13) Sasikumar, Mukund vs Butvilas, Edas Alternate vs (9) Rehberg, Max Hans
    (3/WC) Wessels, Louis vs Santillan, Akira (WC) Duran, Tuncay vs (12) Sultanov, Khumoyun
    (4) Lamasine, Tristan vs (WC) Sperle, John Alternate vs (10) Basilashvili, Nikoloz
    (5) Paulson, Andrew vs Masur, Daniel Handel, Tim vs (11) Rosenkranz, Mats
    (6/Alt) Gerch, Lucas vs (Alt) Basic, Mirza Paul, Jakub vs (7) Habib, Hady

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] David Jorda Sanchis vs [WC] Noel Larwig 2. [WC] Tuncay Duran vs [12] Khumoyun Sultanov 3. [3/WC] Louis Wessels vs Akira Santillan 4. [5] Andrew Paulson vs Daniel Masur 5. Alternate vs [10] Nikoloz Basilashvili 6. [4] Tristan Lamasine vs [WC] John Sperle
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Gabi Adrian Boitan vs [8] Javier Barranco Cosano 2. [13] Mukund Sasikumar vs Edas Butvilas 3. Alternate vs [9] Max Hans Rehberg 4. Tim Handel vs [11] Mats Rosenkranz 5. [6/Alt] Lucas Gerch vs [Alt] Mirza Basic 6. Jakub Paul vs [7] Hady Habib LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Olbia: Il Tabellone Principale e di Quali. 17 azzurri tra Md e Quali

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    Challenger Olbia – Tabellone Principale – hard(1) Muller, Alexandre vs Fognini, Fabio (SE) Blanchet, Ugo vs Kolar, Zdenek Qualifier vs Qualifier(WC) Carboni, Lorenzo vs (5) Martinez, Pedro
    (3) Tirante, Thiago Agustin vs (SE) De Loore, Joris (WC) Harris, Lloyd vs (Alt) Giannessi, Alessandro Qualifier vs Peniston, Ryan Qualifier vs (6) Moutet, Corentin
    (8) Paire, Benoit vs Bellucci, Mattia Brancaccio, Raul vs Qualifier(WC) Maestrelli, Francesco vs QualifierKuzmanov, Dimitar vs (4) Molcan, Alex
    (7) Cobolli, Flavio vs Nava, Emilio Gaio, Federico vs Mayot, Harold Gigante, Matteo vs Cazaux, Arthur Rincon, Daniel vs (2) Lestienne, Constant

    Challenger Olbia – Tabellone Qualificazione – hard(1) Bourgue, Mathias vs (WC) Castelletti, Luigi (PR) Weightman, Oscar vs (10/Alt) Nijboer, Ryan
    (2) Kasnikowski, Maks vs (Alt) Prashanth, Vijay Sundar (Alt) Kadhe, Arjun vs (9) Orlov, Vladyslav
    (3) Jacquet, Kyrian vs (Alt) Chandrasekar, Anirudh Picchione, Andrea vs (12) Soriano Barrera, Adria
    (4) Copil, Marius vs (WC) Di Natale, Gian Matias (WC) Salomone, Federico vs (7) Strombachs, Robert
    (5) Forti, Francesco vs (Alt) Bacaloni, Andrea Forejtek, Jonas vs (8) Oradini, Giovanni
    (6) Bertola, Remy vs (WC) Buldorini, Peter Moraing, Mats vs (11) Iannaccone, Federico

    Centrale – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Mats Moraing vs [11] Federico Iannaccone 2. [6] Remy Bertola vs [WC] Peter Buldorini 3. Jonas Forejtek vs [8] Giovanni Oradini 4. [1] Mathias Bourgue vs [WC] Luigi Castelletti
    Campo 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Maks Kasnikowski vs [Alt] Vijay Sundar Prashanth 2. Andrea Picchione vs [12] Adria Soriano Barrera 3. [3] Kyrian Jacquet vs [Alt] Anirudh Chandrasekar 4. [5] Francesco Forti vs [Alt] Andrea Bacaloni
    Campo 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Arjun Kadhe vs [9] Vladyslav Orlov 2. [WC] Federico Salomone vs [7] Robert Strombachs 3. [4] Marius Copil vs [WC] Gian Matias Di Natale 4. [PR] Oscar Weightman vs [10/Alt] Ryan Nijboer LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Shenzhen (Luohu) Il Tabellone Principale e di Qualificazione. C’è Lorenzo Giustino per i colori italiani

    Lorenzo Giustino nella foto

    Challenger Shenzhen (Luohu) – Tabellone Principale – hard(1) Duckworth, James vs Takahashi, Yusuke Qualifier vs QualifierPalan, Dominik vs QualifierStatham, Rubin vs (5) Tu, Li
    (4) Bu, Yunchaokete vs Saville, Luke Sun, Fajing vs Kachmazov, Alibek Weber, Arthur vs (WC) Bai, Yan Ly, Nam Hoang vs (8) Diez, Steven
    (7) Yevseyev, Denis vs QualifierLock, Benjamin vs QualifierQualifier vs Wong, Chak Lam Coleman Haliak, Mikalai vs (3) Atmane, Terence
    (6) Donskoy, Evgeny vs Sinclair, Colin Giustino, Lorenzo vs (Alt) Te, Rigele Zhukayev, Beibit vs (WC) Wang, Xiaofei (WC) Chen, Charles vs (2/SE) Kovacevic, Aleksandar

    Challenger Shenzhen (Luohu) – Tabellone Principale – hard(1) Gerasimov, Egor vs Bye(Alt) De Cuyper, Julien vs (7) Barki, Justin
    (2) Mu, Tao vs Masabayashi, Tomohiro Wang, Chukang vs (9) Xiao, Linang
    (3) Cui, Jie vs Inui, Yuichiro (WC) Tang, Sheng vs (12) Trongcharoenchaikul, Wishaya
    (4) Huang, Tsung-Hao vs (Alt) Dong, Jiayang (Alt) Sun, Qian vs (11) Ho, Ray
    (5) Li, Zhe vs (Alt) Matuszewski, Piotr (Alt) Zeng, Yaojie vs (8) Yang, Jimmy
    (6) Mo, Ye Cong vs (PR) Kalovelonis, Markos (WC) Tang, Jinpeng vs (10) Wang, Aoran

    Centre Court – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Tao Mu vs Tomohiro Masabayashi 2. [3] Jie Cui vs Yuichiro Inui 3. [WC] Jinpeng Tang vs [10] Aoran Wang 4. [5] Zhe Li vs [Alt] Piotr Matuszewski (non prima ore: 09:30)
    Court 6 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. Chukang Wang vs [9] Linang Xiao 2. [WC] Sheng Tang vs [12] Wishaya Trongcharoenchaikul 3. [6] Ye Cong Mo vs [PR] Markos Kalovelonis 4. [Alt] Yaojie Zeng vs [8] Jimmy Yang
    Court 5 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Qian Sun vs [11] Ray Ho 2. [4] Tsung-Hao Huang vs [Alt] Jiayang Dong 3. [Alt] Julien De Cuyper vs [7] Justin Barki LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bratislava 2, Malaga, Buenos Aires 2, Shenzhen 2 e Fairfield: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    CHALLENGER Bratislava 2 (Slovacchia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Joris De Loore vs Luca Nardi Il match deve ancora iniziare
    2. Gabriel Diallo vs [Q] Martin Damm Il match deve ancora iniziare
    3. [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs [3] Andrey Golubev / Denys Molchanov Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Malaga (Spagna) – Semifinali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Maxime Janvier vs [Q] Ugo Blanchet Il match deve ancora iniziare
    2. Emilio Nava vs Mattia Bellucci Il match deve ancora iniziare
    3. Andrew Harris / John-Patrick Smith vs [2] Julian Cash / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Buenos Aires 2 (Argentina) – Semifinali, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Mariano Navone vs Luciano Darderi Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Federico Coria vs [3] Facundo Diaz Acosta (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Fernando Romboli / Marcelo Zormann vs [3] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Fairfield (USA) – Semifinali, cemento

    Tad Taube Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Evan King / Reese Stalder vs Vasil Kirkov / Denis Kudla Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Zachary Svajda vs [8] Alexander Ritschard Il match deve ancora iniziare
    3. Nishesh Basavareddy vs Steve Johnson Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Shenzhen 2 (Cina) – Semifinali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Aleksandar Kovacevic vs [2] Pedro Cachin ATP Shenzhen (Longhua) Aleksandar Kovacevic [6]67 Pedro Cachin [2]46 Vincitore: Kovacevic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 ace 1*-3 ace 2-3* ace 3-3* ace 3*-4 3*-5 df ace 3-6* ace 4-6* ace 5*-6 ace 6*-6 ace 7-6* ace 7-7* 8*-7 ace ace6-6 → 7-6P. Cachin 0-15 ace 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df ace 40-15 ace ace5-5 → 6-5P. Cachin 0-15 ace 15-15 30-15 30-30 ace 40-305-4 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace ace4-4 → 5-4P. Cachin 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace4-3 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 df 30-30 ace 30-40 df ace4-2 → 4-3P. Cachin 0-15 df 0-30 ace 0-40 ace ace3-2 → 4-2A. Kovacevic 0-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace2-2 → 3-2P. Cachin 30-0 30-15 df 40-15 ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 2-1P. Cachin 15-0 15-15 ace 15-30 ace 15-40 df 30-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 df ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Cachin 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace5-4 → 6-4A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace4-4 → 5-4P. Cachin 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4A. Kovacevic40-30 0-15 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace ace4-2 → 4-3P. Cachin 0-15 ace 15-15 15-30 ace 30-30 30-40 ace df3-2 → 4-2A. Kovacevic 0-15 df 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace ace2-2 → 3-2P. Cachin 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace ace1-1 → 2-1P. Cachin 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    2. Luke Saville / Li Tu vs [2] Piotr Matuszewski / Matthew Christopher Romios ATP Shenzhen (Longhua) Luke Saville / Li Tu567 Piotr Matuszewski / Matthew Christopher Romios [2]7310 Vincitore: Matuszewski / Romios ServizioSvolgimentoSet 3P. Matuszewski / Christopher Romios 1-0 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 8-6 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2L. Saville / Tu 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-15 40-155-2 → 5-3L. Saville / Tu30-40 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2P. Matuszewski / Christopher Romios0-40 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-1 → 4-2L. Saville / Tu 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 3-1L. Saville / Tu 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0P. Matuszewski / Christopher Romios 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0L. Saville / Tu 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 ace 40-05-6 → 5-7L. Saville / Tu 0-15 df 15-15 15-30 df 15-405-5 → 5-6P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5L. Saville / Tu 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4L. Saville / Tu 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Saville / Tu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Saville / Tu 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Saville / Tu 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    3. [1] Alexander Erler / Lucas Miedler vs [WC] Yan Bai / Yi Zhou ATP Shenzhen (Longhua) Alexander Erler / Lucas Miedler [1]67 Yan Bai / Yi Zhou26 Vincitore: Erler / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* df 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6A. Erler / Miedler 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Y. Bai / Zhou 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-5 → 5-6A. Erler / Miedler 15-0 30-0 40-0 df 40-15 df4-5 → 5-5Y. Bai / Zhou 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-404-4 → 4-5A. Erler / Miedler 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4Y. Bai / Zhou 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4A. Erler / Miedler 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-402-3 → 3-3Y. Bai / Zhou 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3A. Erler / Miedler 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-3 → 1-3Y. Bai / Zhou 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-2 → 0-3A. Erler / Miedler 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-400-1 → 0-2Y. Bai / Zhou 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Erler / Miedler 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-40 40-405-2 → 6-2Y. Bai / Zhou 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2A. Erler / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2Y. Bai / Zhou 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Erler / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 3-1Y. Bai / Zhou 0-15 0-30 df 0-401-1 → 2-1A. Erler / Miedler 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Y. Bai / Zhou 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Egor Gerasimov vs [3] Nuno Borges ATP Shenzhen (Longhua) Egor Gerasimov21 Nuno Borges [3]66 Vincitore: Borges ServizioSvolgimentoSet 2E. Gerasimov 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A1-5 → 1-6N. Borges 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 1-5E. Gerasimov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4N. Borges 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3E. Gerasimov 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2N. Borges 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1E. Gerasimov15-40 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Borges 0-15 df 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6E. Gerasimov 15-0 30-0 ace 30-151-5 → 2-5N. Borges 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5E. Gerasimov 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 df1-3 → 1-4N. Borges 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3E. Gerasimov 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2N. Borges 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1E. Gerasimov 0-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Olbia: Ecco tutte le wild card. Inviti anche Lloyd Harris e il giovane Lorenzo Carboni

    Lloyd Harris – Foto Ray Giubilo

    Lloyd Harris, Francesco Maestrelli ed il sardo Lorenzo Carboni. Sono queste le tre wild card assegnate per il tabellone principale dell’Olbia Challenger, evento che si giocherà sui campi in cemento del Tennis Club Terranova dal 15 al 22 ottobre. Il rinomato club olbiese ospiterà la prima edizione del torneo ATP Challenger 125 organizzato insieme a MEF Tennis Events, per il quale sono state annunciate anche due delle quattro wild card per qualificazioni, conferite al classe 2004 Peter Buldorini e al 2001 Federico Salomone. Sabato 14 ottobre alle ore 17 presso il Museo Archeologico di Olbia si svolgerà alla presenza delle istituzioni locali l’inaugurazione del Museo della Racchetta, degno prologo di una rassegna che promette di essere avvincente.
    Riflettori puntati su Lloyd Harris – L’ottima entry list dell’Olbia Challenger guadagna un altro protagonista: il sudafricano Lloyd Harris. Tennista classe 1997, nel 2021 in grado di toccare la posizione numero 31 del ranking ATP, quest’anno è tornato a giocare nel tour dopo un infortunio al polso destro che lo ha tenuto fermo ai box. Nel 2023 ha disputato la semifinale dell’ATP 250 di Mallorca, mentre in carriera vanta due finali nel tour (Adelaide 2020 e Dubai 2021) e vittorie di prestigio su giocatori del calibro di Rafael Nadal, Dominic Thiem, Taylor Fritz e Lorenzo Musetti. Attualmente numero 142 del mondo, Harris arriverà ad Olbia dopo aver archiviato la partecipazione alle qualificazioni del Masters 1000 di Shanghai. Uno sguardo sul futuro lo offre la wild card di Lorenzo Carboni, tennista classe 2006 nato ad Alghero. Numero 704 del mondo, Carboni quest’anno ha giocato all’ITF $25.000 di Biella la prima finale professionistica della sua carriera e al Challenger di Como ha collezionato il primo match vinto nella categoria. Numero 223 ATP, capace nel mese di giugno di spingersi fino alla piazza numero 149 della classifica mondiale, Francesco Maestrelli proverà invece a sfruttare l’invito per ottenere punti importanti in ottica di un ritorno in top 200. Queste tre wild card arricchiscono dunque un tabellone che tra i tanti protagonisti ai nastri di partenza conterà su Fabio Fognini, Alexandre Muller, Michael Mmoh, Flavio Cobolli, Benoit Paire e Arthur Cazaux.
    Il presidente Bianco: “Grande impatto sul movimento sardo” – “Ci aspettiamo grande partecipazione, la città sta rispondendo bene e stiamo ricevendo numerose adesioni anche al di fuori degli sportivi e degli appassionati di tennis – il commento del presidente del TC Terranova Olbia, Giuseppe Bianco -. Siamo contenti dell’adesione dei circoli limitrofi che verranno con i bambini delle scuole tennis. Nel corso del torneo i più piccoli avranno la possibilità di vedere da vicino i giocatori e scambiare con loro qualche battuta in campo”. I protagonisti della racchetta stanno sbarcando in città, l’attesa è quasi finita: “L’incidenza dell’Olbia challenger sul movimento tennistico sardo? Enorme. Nell’isola abbiamo avuto competizioni di spicco ma per il nord-Sardegna è in assoluto l’evento più importante mai ospitato”.
    Museo della Racchetta – Da sabato 14 a martedì 17 ottobre presso il Museo Archeologico di Olbia, sarà esposto il Museo della Racchetta. Ideato da Paolo Bertolino, il Museo della Racchetta è una delle più grandi collezioni al mondo di racchette, contando oggi oltre 1300 pezzi. Già esposta nelle tre tappe dei tornei ATP Challenger e WTA organizzati da MEF Tennis Events (Perugia, Todi e Parma) l’esposizione approderà per la prima volta in Sardegna, dove sarà il fiore all’occhiello del prestigioso torneo Challenger. Il Museo Archeologico ospiterà una selezione di racchette storiche e contemporanee che raccontano la storia del tennis dal 1875 ad oggi, appartenenti ai più grandi campioni Slam: da Laver, McEnroe, Borg, Connors, Agassi e Sampras fino a Federer, Nadal e Djokovic. L’ingresso al museo sarà gratuito ed ogni visitatore sarà accompagnato in una visita guidata. Per ulteriori dettagli è possibile scrivere all’indirizzo contact@meftennisevents.com.
    Informazioni di accesso – Sarà possibile accedere all’evento acquistando il biglietto o l’abbonamento settimanale a prezzo ridotto sul sito www.olbiachallenger.com, oppure presso la biglietteria situata presso il Tennis Club Terranova, aperta dal 14 al 22 ottobre dalle 9.00 alle 20.00. La prevendita online dei biglietti sarà disponibile a partire dal 30 settembre. I bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente e con il 50% di sconto fino a 12 anni.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Olbia (MD) Inizio torneo: 16/10/2023 | Ultimo agg.: 14/10/2023 08:04Main Draw (cut off: 189 – Data entry list: 28/09/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 14 Ottobre 2023

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 250 Stockholm – hard indoor1TQ Hassan – Vavassori (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Zhengzhou – hardSF Zheng – Paolini ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hong Kong – hardSF Trevisan – Siniakova ore 10:00WTA Hong Kong Martina Trevisan [6]00 Katerina Siniakova00ServizioSvolgimentoSet 1

    WTA 250 Monastir – hardQ1 – Rosatello ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    Bratislava 2 – hardSF De Loore – Nardi (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Malaga – cementoSF Nava – Bellucci (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Buenos Aires – terraSF Navone – Darderi (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo accoglie gli eredi di Sinner e Rune

    David Goffin nella foto

    I tre migliori ragazzi del 2005 saranno tra le attrazioni principali del Trofeo Faip-Perrel: Jakub Mensik, “Jerry” Shang e Dino Prizmic vogliono confermare la tradizione secondo cui Bergamo lancia una futura superstar. Un’entry list da sogno è completata dall’ex top-10 David Goffin e quattro italiani: attesa per Zeppieri e Vavassori.
    La presenza di un ex finalista del Masters è sufficiente per mettersi sull’attenti, ma la storia recente del Trofeo FAIP-Perrel porta a sfrugugliare l’entry list a caccia di un nuovo baby-fenomeno da battezzare a Bergamo, come accaduto nel 2019 con Jannik Sinner e nel 2021 con Holger Rune. Esito positivo: si ritroveranno alla Palestra Italcementi i tre migliori ragazzi nati nel 2005, tutti in ascesa impressionante. I bergamaschi potranno scegliere se affezionarsi al talento di Jakub Mensik (ceco, n.151 ATP), la creatività di Juncheng “Jerry” Shang (cinese, n.156) o la tigna di Dino Prizmic (croato, n.168). I tre non hanno in comune soltanto l’anno di nascita, ma vantano anche una finale junior nei tornei del Grande Slam. Nel caso di Prizmic è arrivato addirittura il successo, quattro mesi fa al Roland Garros. Ma la carriera giovanile è ormai alle spalle: i tre puntano forte ai top-100 ATP e Bergamo offrirà loro una bella chance per avvicinarli, con il miraggio di agguantare l’ammissione diretta per l’Australian Open 2024. La suggestione è enorme: dopo che il 2003 ci ha regalato Alcaraz e Rune, il 2005 si propone come la nuova grande annata del tennis mondiale. E i suoi migliori esponenti saranno a Bergamo, laddove fioriscono le stelle. Senza dimenticare che per Mensik sarà la prova generale per le Davis Cup Finals, laddove la sua Repubblica Ceca sarà outsider e lui punta deciso a un posto da titolare. Il recente terzo turno allo Us Open e la netta vittoria contro Dusan Lajovic nella fase a gironi sono ottime credenziali.
    STELLA GOFFINNel rispetto della sua tradizione, Bergamo avrà altri grandi nomi. Su tutti, l’ex top-10 David Goffin. Il belga non ha bisogno di presentazioni: finalista alle ATP Finals 2017, ha vinto sei titoli ATP (il più importante a Tokyo 2017), vanta quattro quarti di finale nei tornei del Grande Slam (due a Wimbledon, l’ultimo nel 2022) e la finale al Masters 1000 di Cincinnati. È stato uno degli immediati rincalzi durante l’epopea dei Big Three e vanta almeno una vittoria contro Federer, Nadal, Djokovic… e anche su Alcaraz. Come se non bastasse, nel 2015 e nel 2017 ha trascinato il Belgio a giocarsi per due volte la finale di Coppa Davis. Un grande campione appena rientrato tra i top-100, segno che il suo tennis leggero e talentuoso ha ancora parecchio da dare. L’entry list è guidata dal rampante britannico Jack Draper, numero 92 soltanto perché quest’anno ha saltato quattro mesi per acciacchi vari. A inizio anno era entrato tra i top-40 e lo scorso anno era giunto in semifinale alle Next Gen Finals. Perse al tie-break del quinto contro Brandon Nakashima, che quel torneo lo vinse… ed è tra gli altri giocatori presenti a Bergamo. Impreziosirà un’entry list di ottimo livello, una delle migliori che si ricordino nella quasi ventennale storia del torneo, con il cut-off collocato al numero 193 ATP. Significa che i giocatori sotto tale soglia saranno costretti a giocare le qualificazioni.
    QUATTRO ITALIANI GUIDATI DA ZEPPIERIMa Bergamo è in Italia, dunque è doveroso un occhio di riguardo per i nostri giocatori. In attesa dell’assegnazione delle tre wild card, per ora sono in quattro già certi di esserci Giulio Zeppieri, Andrea Vavassori, Matteo Gigante e Francesco Passaro. Attesa soprattutto per i primi due: il laziale è prossimo all’ingresso tra i top-100 e – pur essendo cresciuto sulla terra battuta – ha dimostrato di essere molto forte sul cemento indoor, come hanno dimostrato la vittoria a Cherbourg e la finale a Rovereto. Quanto a Vavassori, il suo serve and volley è perfetto per le condizioni di gioco di Bergamo e punterà a migliorare i quarti di finale dello scorso anno. Attesa anche per i giovani Matteo Gigante (classe 2002) e Francesco Passaro (2001). Ci sono poi buone possibilità che riescano a entrare in tabellone gli esperti Stefano Travaglia, Federico Gaio e Alessandro Giannessi, fuori di pochissime posizioni dal cut-off. Nel rispetto delle norme ATP in vigore dal 2023, c’è anche posto in tabellone per alcuni dei migliori junior dell’anno precedente. A Bergamo ne ha approfittato il belga Gilles Arnaud Bailly, campione del mondo ITF junior nel 2022 (che giusto qualche settimana fa ha vinto un torneo ITF a Santa Margherita di Pula). Ci sono tutte le premesse per un torneo storico, in linea con i gioielli sfornati nelle passate edizioni. Bergamo è pronta.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Bergamo (MD) Inizio torneo: 30/10/2023 | Ultimo agg.: 13/10/2023 10:04Main Draw (cut off: 193 – Data entry list: 12/10/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO