consigliato per te

  • in

    Halkbank Ankara in semifinale, il Panathinaikos parte bene

    Di Redazione La prima semifinalista dell’edizione 2021-2022 di Challenge Cup maschile è l’Halkbank Ankara: come sempre accaduto in questa stagione, la squadra turca ha disputato in casa e in due giorni consecutivi entrambe le gare dei quarti di finale contro la Tallinn Technical University, vincendole entrambe per 3-0 e garantendosi l’ingresso tra le prime 4 della competizione. Ben pochi problemi per la capolista del campionato turco, trascinata nel primo match da Fernando Hernandez (16 punti) e nel secondo dal suo sostituto Bozidar Vucicevic (11). Per conoscere le altre semifinaliste bisognerà attendere la prossima settimana: il Panathinaikos (potenziale avversario dell’Halkbank) si è aggiudicato il primo round con il CAI Teruel, imponendosi per 3-1 grazie alla grande prova di Protopsaltis (24 punti) e Van den Dries (20), entrambi al 62% di efficacia. Vittoria, ma solo al tie break, anche per l’ACH Volley Ljubljana sul campo dell’AJ Fonte Bastardo: protagonista Nikola Gjorgiev con 25 punti. Infine il Narbonne Volley, dopo una pessima partenza, riesce a rimontare e imporsi al quarto set sul campo del Lausanne di Massimiliano Giaccardi. Le gare di ritorno sono tutte in programma mercoledì 9 febbraio. QUARTI DI FINALETallinn Technical University (Estonia)-Halkbank Ankara (Turchia) 0-3 (15-25, 23-25, 21-25) andata 0-3Panathinaikos AC (Grecia)-CAI Teruel (Spagna) 3-1 (29-31, 25-19, 25-13, 25-18) ritorno mer 9/2AJ Fonte Bastardo (Portogallo)-ACH Volley Ljubljana (Slovenia) 2-3 (25-23, 19-25, 26-24, 21-25, 6-15) ritorno mer 9/2Lausanne UC (Svizzera)-Narbonne Volley (Francia) 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 15-25) ritorno mer 9/2 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Tenerife e TENT Obrenovac si sfidano in semifinale di Challenge Cup

    Di Redazione Si è definito con le partite degli ultimi giorni il quadro delle semifinali di Challenge Cup femminile. L’avversaria della Savino Del Bene Scandicci, che ha bissato il successo dell’andata sul campo del Racing Club de Cannes, sarà l’Aydin BBSK. La squadra turca, vittoriosa per 3-2 all’andata, si è imposta al tie break anche al ritorno in casa del CSM Lugoj: non poca sofferenza per Anna Nicoletti (10 punti) e compagne, che però hanno giocato alla grande il quinto e decisivo set, commettendo solo 2 errori. 27 punti per Greta Szakmary con 4 muri all’attivo. Dall’altra parte del tabellone si affronteranno invece CV Tenerife La Laguna e TENT Obrenovac. La formazione delle Canarie, dopo il 3-2 dell’andata, al ritorno ha piegato in tre set un Panathinaikos ancora rimaneggiato, facendo la differenza soprattutto a muro con 15 punti contro i 6 delle avversarie (5 dell’americana Jenelle Jordan). Nessun problema per le serbe, dominanti anche al ritorno contro un CS Medgidia disastroso in ricezione: 14 punti e 5 muri per la centrale montenegrina Saska Djurovic. QUARTI DI FINALETENT Obrenovac (Serbia)-CS Medgidia (Romania) 3-0 (25-16, 25-23, 25-21) andata 3-1CV Tenerife La Laguna (Spagna)-Panathinaikos (Grecia) 3-0 (25-21, 25-23, 25-19) andata 3-2CSM Lugoj (Romania)-Aydin BBSK (Turchia) 2-3 (25-23, 24-26, 25-22, 20-25, 9-15) andata 2-3Racing Club de Cannes (Francia)-Savino Del Bene Scandicci (Italia) 0-3 (26-28, 18-25, 25-27) andata 1-3 SEMIFINALITENT Obrenovac-CV Tenerife La LagunaAydin BBSK-Savino Del Bene Scandicci (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci sbriga la pratica Cannes e vola in semifinale di Challenge Cup

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Savino Del Bene Scandicci centra la prima semifinale europea della sua storia. Dopo il 3-1 casalingo dell’andata, la squadra di Massimo Barbolini ha conquistato subito i due set necessari per la qualificazione sul campo del Racing Club de Cannes, nella gara di ritorno dei quarti di finale di Challenge Cup femminile. Scandicci ha poi completato l’opera aggiudicandosi ai vantaggi anche il terzo parziale. Da segnalare la prova di Indre Sorokaite, schierata da titolare e top scorer con 17 punti. Nella sfida per accedere alla finale le toscane si troveranno di fronte l’Aydin BBSK, in cui milita l’opposta italiana Anna Nicoletti: la squadra turca ha piegato con un doppio 3-2 le rumene del CSM Lugoj. Racing Club de Cannes-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (26-28, 18-25, 25-27)Racing Club de Cannes: Felix 10, De Hoog 8, Gelin (L), Snyder 5, White 9, Winters 13, Le Thuc ne, Zatkovic ne, Matejko ne, Takagui ne, Brcic 1, Veglia 8, Miniuk ne, Bonsard (L) ne. All. Schiavo.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni 1, Alberti 10, Ana Beatriz 4, Malinov 2, Napodano (L), Pietrini 9, Lubian 4, Natalia ne, Lippmann 12, Bartolini ne, Antropova 7, Camera ne, Sorokaite 17, Castillo (L). All. Barbolini.Arbitri: Till (Germania) e Parvanova (Bulgaria).Note: Cannes: battute vincenti 3, battute sbagliate 6, attacco 35%, ricezione 56%-19%, muri 6, errori 14. Scandicci: battute vincenti 5, battute sbagliate 7, attacco 42%, ricezione 63%-14%, muri 9, errori 15. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aydin e La Laguna la spuntano al tie break nell’andata dei quarti

    Di Redazione Gare di andata equilibrate e combattute nei quarti di finale della Challenge Cup femminile: il successo più netto è quello, comunque non facile, della Savino Del Bene Scandicci sul Racing Club de Cannes. Va peggio all’Aydin BBSK, l’altra favorita per la vittoria finale, che deve ricorrere al tie break per avere la meglio in casa sulle tenaci rumene del CSM Lugoj. Protagonista l’italiana Anna Nicoletti con 21 punti e il 42% in attacco, insieme a Greta Szakmary che ne mette a segno 28, tra cui anche 3 muri (fondamentale che fa la differenza con 11 vincenti). Tie break vincente, ma in trasferta, anche per il CV Tenerife La Laguna, capace di violare il campo del Panathinaikos. Grande battaglia a muro con 16 block per parte, di cui 5 di Athina Papafotiou; le spagnole però, malgrado una marea di errori, sono più incisive in attacco con Lisbet Arredondo (22 punti). Infine il TENT Obrenovac mette un piede in semifinale imponendosi per 3-1 in casa dell’altra squadra rumena, il CS Medgidia: serbe trascinate dalla bomber Sara Caric, autrice di 25 punti. Le gare di ritorno si disputeranno tra il 1° e il 3 febbraio. QUARTI DI FINALECS Medgidia (Romania)-TENT Obrenovac (Serbia) 1-3 (21-25, 22-25, 25-23, 18-25) ritorno gio 3/2Panathinaikos (Grecia)-CV Tenerife La Laguna (Spagna) 2-3 (16-25, 25-12, 29-27, 21-25, 12-15) ritorno mer 2/2Aydin BBSK (Turchia)-CSM Lugoj (Romania) 3-2 (26-28, 25-16, 25-16, 22-25, 15-10) ritorno mar 1/2Savino Del Bene Scandicci (Italia)-Racing Club de Cannes (Francia) 3-1 (25-14, 24-26, 25-22, 25-19) ritorno mer 2/2 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo round è di Scandicci: battuta Cannes in quattro set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Inizia bene per la Savino Del Bene Scandicci l’avventura nei quarti di finale di Challenge Cup femminile: nella gara d’andata, davanti al pubblico amico, la squadra toscana sconfigge il Racing Club de Cannes per 3-1. Dopo un primo set dominato, Scandicci va sotto nel secondo e sfiora una clamorosa rimonta annullando 4 set point sul 20-24, ma poi cede ai vantaggi; il terzo parziale è ancora lottato (dall’11-15 al 20-20, poi 25-22), mentre il quarto è sempre condotto dalle padrone di casa. Nella gara di ritorno, mercoledì 2 febbraio in Francia, servirà dunque vincere due set per entrare tra le prime 4. In occasione dell’impegno europeo Massimo Barbolini ha attuato un ampio turn-over, dando riposo per tutta la partita a Pietrini e inserendo solo nel finale Natalia; da segnalare l’esordio da titolare di Indre Sorokaite e l’ottima prestazione al centro di Sara Alberti (13 punti). Nelle file di Cannes 11 punti per l’italiana Tiziana Veglia, con 4 muri vincenti. Savino Del Bene Scandicci-Racing Club de Cannes 3-1 (25-14, 24-26, 25-22, 25-19)Savino Del Bene Scandicci: Angeloni 13, Alberti 13, Ana Beatriz 1, Malinov 5, Napodano (L), Pietrini ne, Lubian, Natalia 8, Lippmann 13, Bartolini 3, Antropova 7, Camera ne, Sorokaite 9, Castillo (L). All. Barbolini.Racing Club de Cannes: Felix 11, De Hoog 7, Gelin (L), White 6, Winters 17, Le Thuc ne, Zatkovic 1, Matejko, Brcic 2, Veglia 11, Miniuk ne, Boisard ne. All. Schiavo.Arbitri: Romero Martinez (Spagna) e Grellier (Svizzera).Note: Scandicci: battute vincenti 3, battute sbagliate 11, attacco 36%, ricezione 49%-21%, muri 12, errori 26. Cannes: battute vincenti 1, battute sbagliate 6, attacco 29%, ricezione 62%-28%, muri 8, errori 26. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ospita Cannes. Barbolini: “Non le conosciamo, studiamole durante la partita”

    Di Redazione In campo per la quarta volta in dieci giorni. La Savino Del Bene Scandicci si prepara a ricalcare il taraflex del Palazzetto di Scandicci nei quarti di finale di Challenge Cup, dove le ragazze di coach Barbolini affronteranno Cannes mercoledì 26 gennaio -ore 18.00. Scandicci arriva all’incontro dopo aver superato in Challenge Cup Atene e Potsdam nei sedicesimi e negli ottavi di finale, mentre in campionato la Savino Del Bene ha ottenuto tre vittorie consecutive negli ultimi impegni contro Bergamo, Casalmaggiore e Cuneo. Cannes si presenta in Toscana a seguito della vittoria negli ottavi di finali di Challenge contro le slovacche del VP UKF Nitra, superate 3-1 in casa e 3-0 in esterna. Tre le ex Cannes ora in forza a Scandicci troviamo Letizia Camera, palleggiatrice classe ’92 della Savino Del Bene che è approdata in Francia nella stagione 2015-2016. Con il Racing Club de Cannes Camera si è aggiudicata nella stessa stagione la Coppa di Francia. “Ci ributtiamo nella coppa europea e lo facciamo con tanto entusiasmo di cercare di centrare l’obiettivo di arrivare in semifinale. Giochiamo contro una squadra che non conosciamo, perchè a parte la centrale italiana (Tiziana Veglia, n.d.a.) e la palleggiatrice (Bernarda Brčić, n.d.a.) non ci sono giocatrici che conosciamo, come invece di solito ci capita quando giochiamo in Italia, per cui bisogna essere bravi a studiarle ed a conoscerle prima e durante la partita. Soprattutto all’inizio della sfida dobbiamo pensare a noi, cercare di cominciare bene: è una cosa importante, ultimamente lo abbiamo fatto solo con le squadre di prima fascia, come Conegliano e Novara, per il resto abbiamo sempre iniziato con il freno a mano tirato e questo è qualcosa che dobbiamo toglierci assolutamente. In queste partite in cui non si conosce bene l’avversario è importante cercare sempre di imporre il nostro gioco e di non andarci a creare delle problematiche” analizza Barbolini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Narbonne e CAI Teruel si conquistano i quarti al Golden Set

    Di Redazione Saranno otto squadre di otto nazioni diverse a confrontarsi nei quarti di finale della Challenge Cup maschile: il quadro si è completato ieri con l’impresa al Golden Set del Narbonne, che dopo aver perso per 1-3 la sfida con lo Sporting Lisbona è stato capace di aggiudicarsi per 17-15 il parziale decisivo (dopo aver fallito due match point sul 14-12). Protagonista assoluto il giovane Aymen Bouguerra, classe 2001, con 20 punti. I francesi se la vedranno nel prossimo turno con il Lausanne di Massimiliano Giaccardi, vittorioso per 3-0 sul campo del VCA Amstetten grazie alla grande prova dell’ex monzese Ramirez Pita (23 punti). Quello di Narbonne non è stato l’unico Golden Set degli ottavi: anche il CAI Teruel si è qualificato al fotofinish dopo aver ribaltato il 3-1 dell’andata contro lo Spartak Myjava. Gli spagnoli di Andres Villena (28 punti) sfideranno nei quarti il Panathinaikos, bravo ad aggiudicarsi subito i due set necessari per eliminare l’Epicentr-Podolyany. Altra sfida interessante sarà quella tra ACH Volley Ljubljana e AJ Fonte Bastardo, entrambe protagoniste di doppie vittorie contro Steaua Bucarest e PAOK Salonicco. L’ultimo quarto, come già noto, vedrà di fronte i grandi favoriti dell’Halkbank Ankara – passati a tavolino grazie al ritiro del Waldviertel – e la Tallinn Technical University. OTTAVI DI FINALEHalkbank Ankara (Turchia)-Union Raiffeisen Waldviertel (Austria) 3-0 a tavolinoVolley Schonenwerd (Austria)-Tallinn Technical University (Estonia) 3-1 (27-25, 34-36, 25-23, 25-15), Golden Set 13-15 andata 1-3Panathinaikos AC (Grecia)-Epicentr-Podolyany Horodok (Ucraina) 3-2 (25-17, 25-22, 23-25, 19-25, 17-15) andata 3-1CAI Teruel (Spagna)-TJ Spartak Myjava (Slovacchia) 3-1 (25-19, 22-25, 25-20, 25-20) Golden Set 15-9 andata 1-3AJ Fonte Bastardo (Portogallo)-PAOK Salonicco (Grecia) 3-1 (22-25, 25-15, 25-18, 25-19) andata 3-1CSA Steaua Bucarest (Romania)-ACH Volley Ljubljana (Slovenia) 0-3 (21-25, 17-25, 15-25) andata 1-3VCA Amstetten (Austria)-Lausanne UC (Svizzera) 0-3 (16-25, 25-27, 23-25) andata 2-3Narbonne Volley (Francia)-Sporting Lisbona (Portogallo) 1-3 (25-22, 24-26, 20-25, 24-26) Golden Set 17-15 andata 3-1 QUARTI DI FINALE Halkbank Ankara-Tallinn Technical UniversityPanathinaikos AC-CAI TeruelAJ Fonte Bastardo-ACH Volley LjubljanaLausanne UC-Narbonne Volley (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Halkbank Ankara ai quarti senza giocare: si ritira l’Union Raiffeisen Waldviertel

    Di Redazione Ancora un forfait nella Challenge Cup maschile a causa della pandemia di coronavirus: la squadra austriaca dell’Union Raiffeisen Waldviertel, colpita da alcuni casi di positività al Covid-19, non parteciperà alla doppia sfida degli ottavi di finale contro l’Halkbank Ankara. La CEV ha di conseguenza attribuito due vittorie per 3-0 a tavolino alla squadra turca. Già in precedenza le due squadre si erano accordate per rinviare il match d’andata e disputare entrambi gli incontri ad Ankara, martedì 18 e mercoledì 19 gennaio. L’Halkbank avanza dunque ai quarti di finale, dove troverà gli estoni della Tallinn Technical University, unica altra squadra già qualificata. Le restanti gare di ritorno degli ottavi si disputeranno tra il 18 e il 20 gennaio. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO