consigliato per te

  • in

    Challenge Cup femminile: in semifinale anche Nantes e Nilufer

    Definite in settimana le semifinali della Challenge Cup femminile, che si giocheranno tra il 30 gennaio e l’8 febbraio. Come già noto, l’Igor Gorgonzola Novara incontrerà il VC Wiesbaden, grande sorpresa di questa edizione, che ha confermato anche al ritorno il 3-0 dell’andata sul PAOK Salonicco. Squadra senza grandi stelle ma compatta e determinata quella tedesca, artefice dell’eliminazione del Galatasaray nel turno precedente: la giocatrice più nota è l’opposta statunitense di origini polacche Izabella Rapacz.

    Dall’altra parte del tabellone le Neptunes Nantes, prime della classe in Francia, hanno eliminato con un doppio 3-1 il Panathinaikos: al ritorno bella sfida tra le bomber Taylor Mims e Sherridan Atkinson (21 punti a testa), mentre ha deluso l’ex novarese Kenia Carcaces e la giovane centrale Hena Kurtagic si è messa nuovamente in luce con 6 muri vincenti. Le francesi incontreranno il Nilufer Belediye Bursa, che senza particolari problemi ha piegato anche al ritorno il CSM Lugoj: proprio la giocatrice simbolo del volley transalpino, Lucille Gicquel, sarà il pericolo numero uno per le sue connazionali, insieme alla svizzera Laura Kunzler.

    QUARTI DI FINALECSO Voluntari (Romania)-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (17-25, 18-25, 20-25) andata 1-3VC Wiesbaden (Germania)-AC PAOK Salonicco (Grecia) 3-0 (25-23, 25-22, 25-22) andata 3-0Neptunes Nantes (Francia)-Panathinaikos Atene (Grecia) 3-1 (25-27, 25-23, 25-21, 25-14) andata 3-1Nilufer Belediye Bursa (Turchia)-CSM Lugoj (Romania) 3-0 (25-22, 25-20, 25-11) andata 3-1

    SEMIFINALIAndata 30-1/1-2, ritorno 6/8-2Neptunes Nantes (Francia)-Nilufer Belediye Bursa (Turchia)Igor Gorgonzola Novara-VC Wiesbaden (Germania)

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup maschile: l’Akaa Volley è la sorpresa delle semifinali

    Tre favoritissime della vigilia e una grande sorpresa: i finlandesi dell’Akaa Volley, protagonisti di una serie di vittorie contro pronostico, sparigliano le carte nelle semifinali di Challenge Cup maschile. A cadere sotto i loro colpi nei quarti è il Pamesa Teruel, che tra andata e ritorno porta a casa un solo set, inutile ai fini della qualificazione. Una squadra tutta da scoprire quella guidata dalla leggenda del volley finlandese Olli Kunnari, senza giocatori particolarmente noti a livello internazionale se non l’opposto ceco Matej Smidl, passato anche da Ravenna.

    Dilagante il Projekt Warszawa, trascinato anche al ritorno contro lo Steaua Bucarest dal solito Szalpuk e da 13 muri-punto; qualche problema in più per il Galatasaray HDI Istanbul che, sotto di un set contro i portoghesi del Fonte Bastardo, si è rifatto grazie all’apporto decisivo dell’ex Vibo Nikola Mijailovic, autore di 17 punti con il 55% in attacco. Un’altra arma da tenere d’occhio per Monza oltre ai già noti Hadrava e Kujundzic e all’ex di turno, il palleggiatore Jan Zimmermann.

    Foto CEV

    QUARTI DI FINALEAkaa Volley (Finlandia)-Pamesa Teruel (Spagna) 3-1 (25-14, 22-25, 25-16, 25-18) andata 3-0Projekt Warszawa (Polonia)-Steaua Bucarest (Romania) 3-0 (25-19, 25-19, 25-23) andata 3-0Mint Vero Volley Monza-Levski Sofia (Bulgaria) 3-0 (25-21, 25-12, 25-21) andata 3-0Galatasaray HDI Istanbul (Turchia)-Fonte Bastardo Azores (Portogallo) 3-1 (21-25, 25-23, 25-16, 25-23) andata 3-0

    SEMIFINALIAndata 30-1/1-2, ritorno 6/8-2Akaa Volley (Finlandia)-Projekt Warszawa (Polonia)Mint Vero Volley Monza-Galatasaray HDI Istanbul (Turchia)

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta per Monza: il Levski Sofia si arrende anche al ritorno

    La Mint Vero Volley Monza centra l’obiettivo delle semifinali di Challenge Cup maschile: la squadra di Massimo Eccheli bissa anche in casa la vittoria ottenuta all’andata sul Levski Sofia e ottiene una meritata qualificazione. I bulgari causano più di un brivido a Cachopa e compagni nel primo set, scappando addirittura sul 15-20 prima di subire una rimonta travolgente, con un parziale di 10-1 che di fatto chiude la partita, da lì in poi a senso unico. Con molti big a riposo (fuori Galassi, Szwarc, Maar e Di Martino) la scena se la prende Ran Takahashi, top scorer con 18 punti, il 72% in attacco, 3 muri e 2 ace: buona prova da titolari per Nik Mujanovic e Francesco Comparoni.

    In semifinale Monza dovrà affrontare il Galatasaray dell’ex Jan Zimmermann, che ha eliminato i portoghesi del Fonte Bastardo.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Mint Vero Volley Monza-Levski Sofia 3-0 (25-21, 25-12, 25-21)Mint Vero Volley Monza: Visic 1, Loeppky 5, Comparoni 3, Maar 1, Mujanovic 14, Morazzini (L) ne, Galassi ne, Takahashi 18, Beretta 6, Cachopa 2, Di Martino 1, Gaggini (L), Szwarc ne. All. Eccheli.Levski Sofia: Nikolov 4, Petkov, Toro 3, Gotsev 1, Kozelov, Titriyski 11, Garkov 5, Palev, Kandev 4, Kolev (L), Moreira 5, Ivanov (L), Stefanov 1, Antov 3. All. Jeliazkov.Arbitri: Gonzalez Tabares (Spagna) e Ivkovic (Croazia).Note: Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, attacco 46%, ricezione 53%-13%, muri 10, errori 17. Levski: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, attacco 31%, ricezione 37%-14%, muri 6, errori 24.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Gorgonzola Novara domina in Romania e vola in semifinale

    L’Igor Gorgonzola Novara è in semifinale di Challenge Cup femminile: sul campo del CSO Voluntari 2005 la squadra di Lorenzo Bernardi non ha problemi a vincere i due set necessari per la qualificazione (dopo il 3-1 dell’andata) e poi completa l’opera aggiudicandosi anche il terzo. A facilitare il cammino delle ospiti c’è sicuramente l’assenza della giocatrice più rappresentativa del Voluntari, l’opposta Heidy Casanova; l’Igor Gorgonzola, che a sua volta non può contare su Buijs e De Nardi (influenza) e non schiera neppure Danesi, è premiata dalle ottime percentuali di ricezione di Bosetti e Fersino e dall’efficacia in attacco di Akimova (16 punti), Szakmary e della stessa Bosetti.

    In semifinale le novaresi affronteranno la vincente tra VC Wiesbaden e PAOK Salonicco, gara appena iniziata: tedesche favoritissime per il passaggio del turno dopo la vittoria per 3-0 ottenuta all’andata in terra greca.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    CSO Voluntari 2005-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (17-25, 18-25, 20-25)CSO Voluntari 2005: Kosinski (L), Veres (L), Zivojinovic 2, Casanova ne, Todorova 7, Van de Vyver 2, Howard 8, Ionescu ne, Matei 9, Radosova 3, Galic 9, Kapelovies. All. Dehrioglu.Igor Gorgonzola Novara: Szakmary 12, Guidi, Bosio 1, Bartolucci, Buijs ne, Fersino (L), Bosetti 14, Chirichella 9, Danesi ne, Bonifacio 5, Akimova 16, Kapralova 4. All. Bernardi.Arbitri: Kalin (Svizzera) e Herbots (Belgio).Note: Spettatori 500. Voluntari: battute vincenti 2, battute sbagliate 5, attacco 36%, ricezione 51%-20%, muri 4, errori 14. Novara: battute vincenti 5, battute sbagliate 8, attacco 51%, ricezione 62%-35%, muri 8, errori 15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara di scena a Bucarest, Fersino: “Bisognerà giocare come se fosse una partita secca”

    La Igor Volley di Lorenzo Bernardi è a Bucarest, dove mercoledì alle 18 italiane (le 19 locali) sfiderà le padrone di casa del CSO Voluntari nella gara di ritorno dei quarti di finale di Challenge Cup.

    Dopo il 3-1 ottenuto al Pala Igor all’andata, per centrare la qualificazione alla semifinale le azzurre dovrebbero vincere con qualsiasi punteggio o perdere 3-2, vincendo dunque almeno due set. In caso contrario, con un successo da tre punti per le romene, la qualificazione si deciderebbe al golden-set.

    Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “La gara di andata ha posto delle basi buone ma dobbiamo scendere in campo come se questa fosse una partita secca, non una gara di ritorno. Abbiamo visto che se caliamo un po’ l’attenzione loro sanno come metterci in difficoltà e non possiamo correre rischi: servirà la massima concentrazione, senza pensare ai due set da vincere ma alla partita da giocare, partendo da zero a zero. Per noi questo è un obiettivo molto importante, purtroppo il tabellone ci mette in condizione di giocare il ritorno in trasferta ma è inutile recriminare: dobbiamo fare la nostra partita e conquistare la qualificazione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza punta le semifinali di Challenge, Eccheli: “Vietato avere un approccio soft alla partita”

    La MINT Vero Volley Monza di Massimo Eccheli è pronta per tornare in campo in Challenge Cup. Domani, mercoledì 17 gennaio, alle ore 19.00 all’Opiquad Arena, i brianzoli se la vedranno contro il Levski Sofia per la gara di ritorno dei Quarti di Finale.

    Dopo la bella vittoria nella sfida d’andata (netto 0-3 in trasferta a Sofia), la prima squadra maschile del Consorzio dovrà essere brava a gestire le energie fisiche e mentali. I monzesi, infatti, sono reduci dalla maratona disputata la scorsa domenica con Modena (ben 2h16′ di partita) e valida per la quattordicesima giornata di SuperLega Credem Banca. Per ottenere il passaggio alla semifinali della terza competizione europea, i brianzoli dovranno aggiudicarsi almeno un set.

    Dall’altra parte la MINT Vero Volley Monza si troverà davanti l’agguerrita compagine bulgara. Prima della gara d’andata non c’era stato alcun precedente tra le due formazioni in gare ufficiali, così come non ci sono ex sia da una parte che dall’altra della rete. Il Levski Sofia, nel turno precedente, aveva sconfitto la squadra rumena della Dinamo Bucarest, imponendosi per 3-0 a Sofia ma venendo sconfitta 2-3 in Romania. Top scorer per i bulgari nel primo incontro, lo schiacciatore Vladimir Garkov, autore di 8 punti.

    foto CEV

    Massimo Eccheli (Allenatore MINT Vero Volley Monza): “Il Levksi Sofia è una squadra molto interessante, sicuramente la più interessante tra quelle affrontate fino ad ora. Una squadra molto preparata e ben allenata, con all’interno elementi di talento. E’ vero che partiamo forti del risultato dell’andata, ma non possiamo assolutamente permetterci un approccio soft a questa sfida”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore in Challenge Cup si chiamerà VBC Gruppo Saviola: ecco le date dei match

    I sorteggi dei 32esimi di finale di Challenge Cup, tenutisi in Lussemburgo mercoledì 19 luglio, avevano sentenziato che l’avversaria della Vbc nel primo turno della Coppa Europea sarebbe stata la vincitrice della WEVZA Cup e, a ridosso dell’inizio del Campionato, il popolo rosa ha saputo il nome di questa squadra, l’Igor Gorgonzola Novara, come già da tutti pronosticato.

    Ma questa Challenge Cup ha portato si un risultato scontato nell’avversaria ma tante novità per quanto riguarda la squadra di Casalmaggiore. Capitan Elena Perinelli e compagne giocheranno la gara di andata al PalaIgor giovedì 12 ottobre alle ore 20 mentre la gara di ritorno si terrà al PalaFarina di Viadana giovedì 19 ottobre alle ore 20.30.

    La scelta del palazzetto è naturale conseguenza andando pari passo con la più grossa novità, la Vbc Casalmaggiore nella competizione europea avrà un nuovo nome e un nuovo main sponsor: le ragazze di coach Marco Musso difenderanno i colori della Vbc Gruppo Saviola, azienda internazionale leader nell’economia circolare nel settore legno-arredo e storica realtà del territorio viadanese, un binomio che prende forza proprio nel palazzetto di via Vanoni.

    “A nome dell’Amministrazione Comunale esprimo grande soddisfazione, a distanza di un anno esatto dall’inaugurazione del nuovo Palasport, per la scelta della Vbc di venire a Viadana per disputare la competizione europea. Il tutto reso possibile grazie alla collaborazione con l’importante realtà industriale viadanese quale è il Gruppo Saviola” queste le parole del sindaco di Viadana Nicola Cavatorta.

    “La scelta di tornare al PalaFarina di Viadana – conclude il presidente rosa Massimo Boselli Botturi – è legata alla presenza del Gruppo Saviola come main Sponsor per le partite di Challenge Cup. Un nostro storico Sponsor che ha deciso di supportarci nelle partite europee e che ci permette di tornare un po’ alle nostre origini, pur mantenendo un forte legame con Cremona, dove continueremo a disputare le partite di Campionato. Un sentito ringraziamento va al Gruppo Saviola, all’Amministrazione comunale di Viadana e al Volley Viadana“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulio Bregoli: “Una gioia immensa, dobbiamo ancora rendercene conto”

    Di Redazione

    Il trionfo europeo della Reale Mutua Fenera Chieri, vincitrice della Challenge Cup 2022-2023, scatena l’entusiasmo della piccola società piemontese, che conquista il primo trofeo continentale a 14 anni dalla fondazione del club (avvenuta nel 2009) e alla prima partecipazione in assoluto.

    Il primo a esprimere la sua soddisfazione è il coach Giulio Cesare Bregoli: “Siamo molto contenti, ancora dobbiamo rendercene conto! Sono state due partite difficili, sapevamo che qui non sarebbe stato facile. Devo fare i miei complimenti alle ragazze, la serie secondo me si è decisa nel secondo set: è stato un momento cruciale, con l’1-1 si sarebbe potuto riaprire tutto. Il mio primo trofeo europeo, è una gioia immensa, ringrazio tutta la società e le mie fantastiche ragazze!“.

    Il presidente Filippo Vergnano stempera la commozione con una risata: “È ora di andare in pensione! È stato bello, un po’ come la nostra storia. Un cammino lungo, difficile da pensare all’inizio, fatto un passo dopo l’altro. Alla fine siamo riusciti a coronare il nostro sogno!“.

    Al coro dei festeggiamenti si accoda anche Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Il 2023 della pallavolo femminile italiana nel mondo si apre così come si era chiuso il 2022: con un trofeo. Dalla vittoria di Conegliano nel Mondiale per Club sono passati poco più di tre mesi, ma la Serie A raggiunge un altro storico traguardo con lo splendido successo di Chieri in Challenge Cup, una coppa che siamo felici rimanga in Italia dopo le gioie che ci ha regalato Scandicci la passata stagione. Il movimento si conferma di assoluta eccellenza, come dimostra anche la diretta dell’incontro su Sportitalia, e la speranza è che possa arricchirsi di altri riconoscimenti internazionali da qui a fine anno. I più sentiti complimenti alla Chieri ’76 Volleyball, al presidente Filippo Vergnano e a tutta la società per la conquista del primo titolo europeo della sua storia“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO