consigliato per te

  • in

    Roma sfida il Rapid Bucarest, Rotar: “Partita molto importante per la nostra stagione”

    Le Wolves si apprestano a disputare i sedicesimi di finale di CEV Challenge Cup. Giovedì 7 novembre, alle ore 20:00, le giallorosse riceveranno al Palazzetto dello Sport di Roma le romene del Rapid Bucarest nella gara di andata del secondo atto della competizione.

    Fino ad ora, all’esordio assoluto nel palcoscenico continentale, la SMI Roma Volley ha avuto un percorso netto con il trionfo nella WEVZA Cup 2024 e il doppio successo per 3-0 ai danni del Kelteks Karlovac nei trentaduesimi di finale. Contro le vicecampioni di Romania, che nella penultima edizione della Challenge Cup hanno mancato l’accesso ai quarti di finale soltanto al golden set, le capitoline dovranno ritrovare lo stesso spirito di squadra delle notti europee e riscattare il momento difficile in campionato. Coach Cuccarini e la dirigenza si aspettano una reazione dalla squadra tanto a livello caratteriale quanto nella qualità del gioco. Per potersi recare a Bucarest, nel ritorno di martedì prossimo, con maggiore tranquillità servirà una vittoria netta. Vittoria che darebbe morale a tutto l’ambiente anche in vista dei prossimi impegni agonistici.

    La società ha scelto un orario serale per agevolare il più possibile i tifosi giallorossi ed offre tutti i biglietti, escluso il parterre, a prezzo unico di 5 € più costo di emissione. Condizioni il più possibile favorevoli per  continuare a sostenere le Wolves anche in questo impegno infrasettimanale che precede di poche ore quello di domenica prossima, alle ore 17, contro Vallefoglia. 

    Amélie Rotar (schiacciatrice SMI Roma Volley): “È una partita molto importante per la nostra stagione. La squadra è determinata a dare il meglio di sé per passare il turno. Il potenziale non manca, starà a noi lavorare bene e nella stessa direzione per metterci alle spalle le ultime sconfitte subite in campionato. Stiamo attraversando un periodo difficile ma sappiamo bene come uscirne fuori. Dobbiamo entrare in campo con il giusto dinamismo, essere aggressive e anche lucide nei momenti più importanti. Per far questo avremo sicuramente bisogno del calore dei nostri tifosi. Speriamo che giovedì sera tante famiglie romane accorrano al Palazzetto dello Sport per uscirne vittoriose insieme a noi”.    

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma passeggia anche in Croazia nella gara di ritorno, prossima avversaria il Rapid Bucarest

    La Smi Roma Volley si qualifica ai sedicesimi di Finale della CEV Challenge Cup grazie allo 0-3 in casa del Karlovac. Medesimo epilogo della sfida d’andata tra giallorosse e croate.Semplicemente superiori le ragazze di coach Cuccarini e altra prestazione convincente dell’opposta Orvosova (13 punti) per il 17-25, 15-25, 9-25 finale. Al turno successivo, Roma affronterà il Rapid Bucarest.Kelteks KARLOVAC – ROMA Volley 0-3(17-25, 15-25, 9-25)Kelteks KARLOVAC: Malovic 5, Pavlakovic 1, Malnar 3, Banjavcic, Kenjalo 10, Burdelez 5, Grgic (L), Grubesic (L), Milovanovic, Vlasic 2, Bursic 1, Kovac 3, Mcgee 1. Non entrate: Vladic. All. Zec.ROMA Volley: Provaroni 6, Rotar 17, Schoelzel 8, Mirkovic 2, Orvosova 13, Costantini 9, Cicola (L), Muzi 2. Non entrate: Salas Rosell, Zannoni, Ciarrocchi, Rucli, Adelusi, Melli (L). All. Cuccarini.ARBITRI: Botezatu, Nikolic.NOTE – Durata set: 22′, 22′, 19′; Tot: 63′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Roma in Croazia per la gara di ritorno contro il Kelteks Karlovac

    Passa dalla Croazia la strada per i 16esimi di finale di CEV Challenge Cup. Dopo il convincente successo della gara d’andata di mercoledì scorso (3-0 tra le mura amiche al debutto assoluto nella manifestazione) le Wolves si preparano alla prima trasferta europea della stagione, andando a far visita mercoledì 16 ottobre, alle ore 18, alle croate del Kelteks Karlovac nel ritorno dei 32esimi di finale della terza competizione continentale per club.La squadra guidata dal capo allenatore Giuseppe Cuccarini è molto coesa, infatti, non a caso, anche la lungodegente Melli, in recupero dall’intervento alla mano, e Adelusi, ferma ai box dalla scorsa settimana per un leggera lesione muscolare al gluteo, sono partite con il gruppo.Il passaggio del turno, oltre ad aprire le porte per il doppio confronto con le romene del Rapid Bucarest nel mese di novembre, sarebbe il modo migliore per mettersi alle spalle la sconfitta in campionato contro la forte Milano ed arrivare con il massimo dell’entusiasmo a una delle sfide più difficili della regular season. Domenica prossima, alle ore 16:30, le giallorosse riceveranno in un Palazzetto dello Sport di Roma, che sta andando verso il tutto esaurito, la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano, campione d’Italia, d’Europa e del mondo in carica.   Veronica Costantini (centrale SMI Roma Volley): “Non vediamo l’ora di tornare in campo per la gara di ritorno. All’andata abbiamo giocato molto bene ma adesso dobbiamo rimanere concentrate per conquistare l’accesso ai 16esimi di finale di CEV Challenge Cup. La vittoria della WEVZA Cup è stata emozionante e vogliamo continuare ad onorare il cammino europeo fino in fondo. Siamo orgogliose di aver riportato Roma a disputare una competizione europea dopo tanti anni”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio sul velluto per Roma in Challenge Cup, Kelteks Karlovac battuto 3-0

    La SMI Roma Volley vince e convince all’esordio assoluto in CEV Challenge Cup 2025, regolando per 3-0 le croate del Kelteks Karlovac nella gara di andata dei 32esimi di finale.Dopo la conquista della WEVZA Cup, la squadra di coach Cuccarini dimostra di essersi meritata il pass per la terza competizione continentale per club, regalando alla pallavolo femminile romana un successo europeo che mancava da 27 anni.foto Morris PaganottiCRONACA – Il primo punto e il primo break del match (6-2) portano entrambi la firma di Amélie Rotar ma è con il turno in battuta di Marie Schölzel, MVP dell’incontro, che le giallorosse allungano il passo (13-3) per poi chiudere il set iniziale sul 25-9.Nella seconda frazione la squadra croata prova subito a rialzare la testa (3-5) ma le Wolves non fanno sconti e riprendono a comandare agevolmente le operazioni di gioco. A nulla vale il time-out chiamato dal coach ospite dopo il 15-8 di Veronica Costantini: come nel primo set è ancora una volta Rotar a fermare il punteggio sul 25-14.Nel terzo set, dopo alcuni scambi equilibrati (11-11), la squadra capitolina prende di nuovo il largo con Margherita Muzi a dettare i tempi di una vittoria che matura definitivamente con l’errore offensivo di Kenjalo, che vale il 25-16 conclusivo per le Wolves. Mercoledì 16 ottobre, alle ore 18, la gara di ritorno in Croazia.        foto Morris PaganottiMarie Schölzel (centrale SMI Roma Volley): “Siamo state brave a rimanere concentrate sul nostro gioco senza guardare all’avversario. Sono felice di aver contribuito alla prima vittoria del Club in CEV Challenge Cup. Sabato prossimo, a Milano, ci aspetta una gara molto più difficile con la Vero Volley ma sono sicura che faremo del nostro meglio”.  SMI Roma Volley – Kelteks Karlovac 3-0(25-9, 25-14, 25-16)SMI Roma Volley: Salas 8, Ciarrocchi, Rotar 8, Rucli, Adelusi, Cicola, Schölzel 10, Melli, Zannoni, Mirković 1, Orvošová 8, Muzi 3, Costantini 6. All: Giuseppe CuccariniKelteks Karlovac: Jelena Grgic, Maja Milovanovic, Lara Malovic 6, Manuela Pavlakovic, Lora Grubesic, Petra Kovac, Tjasa Malnar 5, Petra Banjavcic 1, Katarina Vladic, Duska Kenjalo 9, Karla Burdelez 2, Sarah McGee 2, Ema Vlasic, Tina Bursic. All: Goran Zec. Arbitri: Marko Rozej, Peter HogerSpettatori: 300Durata set: 18’, 20’, 22’. Tot: 60’.MVP: Marie Schölzel (SMI Roma Volley)Impianto: Palazzetto dello Sport di Roma(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 4 aprile Chieri, Novara, Milano e Conegliano a Palazzo Chigi ospiti del Presidente del Consiglio

    L’annata 2023-24 sarà ricordata come una stagione storica per la Lega Pallavolo Serie A Femminile. Come nel 2019 e per la settima volta nella storia (2009, 2006, 2005, 2000, 1997) a sollevare ognuno dei tre trofei CEV ci sarà una squadra italiana. Dopo la vittoria dell’Igor Gorgonzola Novara in CEV Challenge Cup e il successo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 in CEV Volleyball Cup, la Super Final di CEV Champions League del 5 maggio ad Antalya tra l’Imoco Volley Conegliano e l’Allianz Vero Volley Milano sancirà definitivamente il settimo triplete azzurro della storia in Europa.

    Un’occasione che verrà celebrata in tutta la sua importanza in una cornice assolutamente d’eccezione. Giovedì 4 aprile, alle ore 11, una delegazione delle Società e della Lega Pallavolo Serie A Femminile sarà infatti ricevuta a Roma a Palazzo Chigi, sede del Governo Italiano, dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Presente il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, mentre ad accompagnare una rappresentanza delle atlete dei club vincenti e il Presidente della Lega Mauro Fabris saranno il Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi e il Presidente del CONI Giovanni Malagò.

    Il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris ha dichiarato: “Ringraziamo il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per il grande onore che ci riserva ricevendoci nella sede del Governo quale riconoscimento del successo e della forza in campo internazionale raggiunto dalla nostra Serie A femminile. Le nostre campionesse meritano tale attestato, per quanto hanno dimostrato e saputo conquistare sui campi di gioco di tutta Europa. Riconoscimento meritato anche per le Società le quali attraverso le capacità, il lavoro e gli investimenti di proprietà e sponsor hanno fatto diventare la nostra Serie A una delle ”eccellenze del Paese”. Un modello unico, vincente e di riferimento ineludibile della pallavolo mondiale“. LEGGI TUTTO

  • in

    Annullati i Play Off Challenge. Fabris e Manfredi: “Tuteliamo la nostra nazionale”

    A seguito del positivo confronto con la Federazione Italiana Pallavolo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha preso la decisione di annullare i Playoff Challenge. La quinta in graduatoria alla fine del Campionato di Serie A1, secondo i criteri contenuti nelle Norme Campionati, accederà quindi direttamente alla CEV Challenge Cup 2024-25. Le squadre che avrebbero dovuto partecipare ai Playoff Challenge disputeranno invece, su base volontaria a seconda delle eventuali convocate nella selezione azzurra, un torneo che eleggerà il club che avrà la possibilità di organizzare a settembre la WEVZA Cup, che la stessa FIPAV supporterà operativamente. 

    Queste le parole del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris: “Su richiesta della Federazione, nell’ottica di tutelare la formazione e la preparazione della Nazionale Italiana in vista della Volleyball Nations League, che mette in palio la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi, abbiamo deciso come Consorzio di annullare i Playoff Challenge per consentire a coach Velasco di poter avere in anticipo le atlete altrimenti impegnate nella competizione. La decisione, presa dalle nostre Società riunite in Consulta, dimostra la nostra doverosa attenzione verso la nostra Nazionale, soprattutto in un anno importante come quello olimpico, ed è necessario lavorare nella stessa direzione per il bene del nostro movimento”.

    Il commento del presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi: “Ci tengo a ringraziare la Lega Pallavolo Serie A Femminile e tutte le società per aver accolto la nostra richiesta di annullare i Playoff Challenge. Reputo questa decisione un grande segno di maturità e attenzione nei confronti della nostra Nazionale, e quindi verso tutto il movimento, considerato che le azzurre si giocheranno nella Volleyball Nations League 2024 la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi. Sono davvero felice che lo spirito di collaborazione abbia prevalso anche in questo caso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Annullati i Play Off Challenge femminili. Fabris e Manfredi: “Tuteliamo la nostra nazionale”

    A seguito del positivo confronto con la Federazione Italiana Pallavolo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha preso la decisione di annullare i Playoff Challenge. La quinta in graduatoria alla fine del Campionato di Serie A1, secondo i criteri contenuti nelle Norme Campionati, accederà quindi direttamente alla CEV Challenge Cup 2024-25. Le squadre che avrebbero dovuto partecipare ai Playoff Challenge disputeranno invece, su base volontaria a seconda delle eventuali convocate nella selezione azzurra, un torneo che eleggerà il club che avrà la possibilità di organizzare a settembre la WEVZA Cup, che la stessa FIPAV supporterà operativamente. 

    Queste le parole del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris: “Su richiesta della Federazione, nell’ottica di tutelare la formazione e la preparazione della Nazionale Italiana in vista della Volleyball Nations League, che mette in palio la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi, abbiamo deciso come Consorzio di annullare i Playoff Challenge per consentire a coach Velasco di poter avere in anticipo le atlete altrimenti impegnate nella competizione. La decisione, presa dalle nostre Società riunite in Consulta, dimostra la nostra doverosa attenzione verso la nostra Nazionale, soprattutto in un anno importante come quello olimpico, ed è necessario lavorare nella stessa direzione per il bene del nostro movimento”.

    Il commento del presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi: “Ci tengo a ringraziare la Lega Pallavolo Serie A Femminile e tutte le società per aver accolto la nostra richiesta di annullare i Playoff Challenge. Reputo questa decisione un grande segno di maturità e attenzione nei confronti della nostra Nazionale, e quindi verso tutto il movimento, considerato che le azzurre si giocheranno nella Volleyball Nations League 2024 la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi. Sono davvero felice che lo spirito di collaborazione abbia prevalso anche in questo caso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La festa infinita di Novara: “È una Coppa che vale tantissimo”

    15 partite e altrettante vittorie, un infinito percorso dalla WEVZA Cup alla finale di Challenge Cup vinta a Nantes, per arrivare tra mille ostacoli a sollevare un altro trofeo: la Igor Gorgonzola Novara torna a festeggiare in Europa, tradizionalmente il suo terreno preferito, ed è una soddisfazione enorme per la squadra e per tutto l’ambiente. “Sarà anche la terza Coppa europea, ma intanto l’abbiamo vinta… – sorride Sara Bonifacio – la volevamo fin dall’inizio della stagione e penso che si sia visto. Siamo state brave perché erano davvero tante le partite da giocare e abbiamo avuto i problemi che conosciamo bene, quindi è una Coppa che vale tantissimo“.

    “Sembra iniziata tantissimo tempo fa – conferma la capitana Cristina Chirichella – ne abbiamo affrontate tante, ed è stato un percorso in crescita. Sapevamo che la Coppa era un obiettivo stagionale, l’abbiamo veramente voluta fino alla fine e si è visto che abbiamo stretto i denti, perché anche se sulla carta eravamo favorite queste partite bisogna giocarle veramente col cuore, e noi siamo state brave a portarcele a casa. Ogni squadra ci ha messo in difficoltà in determinati aspetti, e alla fine siamo tutte entrate a dare una mano, questa è stata la forza di Novara“.

    Foto Igor Volley

    L’aspetto dell’unione del gruppo è sottolineato praticamente da tutte le protagoniste: “Un percorso lungo e tortuoso affrontato con una squadra grintosa, che non ha mai mollato e ha sopperito a tutti gli acciacchi – dice Ludovica Guidi – se oggi siamo qui a festeggiare è solo merito nostro. Fin dalle prime partite abbiamo messo in campo tutto e ognuna ha dato il suo contributo per andare a prenderci la Coppa“. “La squadra ha fatto la differenza” sottolineano anche Valentina Bartolucci e Giulia De Nardi, ed Eleonora Fersino aggiunge: “Questa vittoria è una bella botta di entusiasmo e di adrenalina. Siamo state brave a rimanere concentrate per tutta la partita, non è stato facile perché c’era un’atmosfera molto calda, però punto su punto siamo rimaste sul pezzo e siamo riuscite a vincere“.

    È Anne Buijs a ricordare uno snodo chiave della stagione: “Nella finale della WEVZA Cup contro Vilsbiburg eravamo quasi fuori e siamo riuscite a rimontare… da lì in poi è stato un viaggio lunghissimo in tutti gli angoli d’Europa, finito oggi in un bellissimo palazzetto con alcuni tifosi che chi hanno seguito fin qui. È un grande piacere, è stato bellissimo“. L’ultima arrivata Marina Markova aggiunge: “Provo solo felicità ed emozione, giocare la mia prima competizione europea e vincere subito l’oro mi lascia senza parole“. E Greta Szakmary: “Volevamo questa finale e sono felicissima, abbiamo imparato tanto e abbiamo fatto tutto questo insieme“.

    Foto Igor Volley

    “È una coppa importante che ci siamo meritate tutte – rincara la dose Caterina Bosetti – perché dalla pre-season in poi sono servite tutte le giocatrici. Siamo felici, era un obiettivo della nostra stagione“. “C’è tanto orgoglio – continua Anna Danesi – abbiamo giocato contro una grande squadra, che anche stasera lo ha dimostrato. Forse siamo partite con il freno a mano tirato, però siamo contente di aver portato questa coppa a Novara. Ringraziamo i tifosi che ci hanno seguito fin qui, sarebbe stato bello festeggiare in casa, ma lo faremo insieme alla prossima“. Infine Francesca Bosio: “La differenza l’ha fatta la tranquillità con cui abbiamo affrontato la partita. Loro ci hanno messo in difficoltà, ma noi siamo rimaste tranquille perché sapevamo quanto la volevamo“.

    Ovviamente il trofeo ha un sapore particolare per Lorenzo Bernardi: “È il primo nel femminile e la mia prima Coppa europea da allenatore. Non pensavo di riuscirci così velocemente, perché anche se sembra una cosa semplice non lo è. Sono molto orgoglioso delle nostre ragazze perché in qualsiasi momento sono riuscite a compattarsi, ad aiutarsi, a giocare con uno spirito di squadra importante che sicuramente all’inizio non c’era, e questa per me è la più grande soddisfazione. È un valore aggiunto averla vinta qua a Nantes, perché non è una banalità che con questo sistema la partita che conta è sempre la seconda, e giocarla fuori casa può essere pesante. Invece le ragazze sono state bravissime a mantenere la calma, e hanno ricevuto la miglior gratificazione possibile“.

    Foto Igor Volley

    La storia europea di Novara iniziò 21 anni fa quando l’allora Asystel vinse proprio l’attuale Challenge, che all’epoca si chiamava CEV Cup. Suor Giovanna Saporiti, naturalmente, c’era: “Siamo tutti molto felici, era da un po’ di tempo che non alzavamo un trofeo. Le ragazze sono state veramente brave, lo staff lo è stato altrettanto bravo a stare vicino alle atlete e la società a dare loro tutte le possibilità per creare le situazioni migliori. È un successo importante per le ragazze, che ci tenevano tantissimo, e per noi, che dobbiamo ricominciare un percorso con un atteggiamento diverso dagli anni precedenti; con un po’ più di aggressività, quella che dopo il Covid ci è mancata. Mi auguro che oggi sia l’inizio di qualcosa che deve ancora venire“.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO