consigliato per te

  • in

    Aperte le candidature per ospitare gli Europei femminili 2023

    Di Redazione In attesa del sorteggio dei gironi della fase finale dei Campionati Europei femminili che si terrà giovedì 20 maggio, la CEV ha già aperto la strada per la prossima edizione della competizione continentale, quella del 2023. Da oggi sono infatti aperte le candidature per ospitare la manifestazione, calendarizzata provvisoriamente tra agosto e settembre. Le candidature dovranno essere presentate entro il 13 agosto 2021, rispettando le linee guida pubblicate online. La formula sarà la stessa delle ultime due edizioni: 24 nazionali partecipanti suddivise in quattro gironi da 6 e, a seguire, 4 turni a eliminazione diretta (ottavi, quarti, semifinali e finali). L’evento potrà essere organizzato da uno o più paesi, fino a un massimo di 4: ovviamente l’assegnazione a più di un paese riduce considerevolmente le ingenti spese previste. Il contributo dei paesi organizzatori è fissato infatti a 2 milioni di euro per l’intera manifestazione, 1 milione e 200mila euro per la fase a gironi più ottavi e quarti di finale e 650mila euro per la sola fase a gironi. Nell’edizione 2019 gli Europei hanno raccolto quasi 345 milioni di spettatori in 2.389 ore di trasmissione su 156 canali televisivi, oltre a 222 milioni di visualizzazioni sui social network. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 maschili: ecco i sorteggi

    Di Redazione Si è svolto questa mattina presso la sede della CEV in Lussemburgo il sorteggio dei gironi dei Campionati Europei maschili Under 17 in programma dal 10 al 18 luglio in Albania. Gli azzurrini guidati da Monica Cresta sono stati inseriti nella pool 2 insieme a: Bulgaria, Repubblica Ceca, Polonia, Serbia e Austria. Nel gruppo 1, invece, giocheranno Albania, Turchia, Russia, Belgio, Lettonia e Slovenia. Il format della competizione prevede che le prime due classificate di ciascun raggruppamento si affronteranno nelle semifinali incrociate, le terze e le quarte giocheranno per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto mentre le ultime verranno eleminate. Le composizioni dei gironiPool I: Albania, Turchia, Russia, Belgio, Lettonia e Slovenia.Pool II: Bulgaria, Italia, Repubblica Ceca, Polonia, Serbia e Austria. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav incontra la CEV alla vigilia delle finali di Verona

    Di Redazione Nella giornata di vigilia della Super Finals di Champions League di Verona, si è svolta oggi un’importante riunione tra la Federazione Italiana Pallavolo e il Board della CEV. Al meeting per la Fipav erano presenti il presidente Giuseppe Manfredi, il vice presidente Adriano Bilato, i consiglieri Elio Sità, Eugenio Gollini e Davide Angelo Anzalone e il segretario generale Alberto Rabiti. Nel corso della riunione, dopo che i presidenti Giuseppe Manfredi e Aleksandar Boričić hanno rinnovato la reciproca volontà di rafforzare la collaborazione tra la Fipav e Confederazione Europea di pallavolo, sono stati toccati molti temi: tra questi la volontà di sostenere le Federazioni più piccole, anche attraverso il know-how della Fipav, la possibile apertura a nuove categorie giovanili per le competizioni internazionali, una nuova strategia per rendere la pallavolo sempre più spettacolare, sfruttando al massimo i nuovi media.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Super Finals senza giornalisti. A Verona la stampa resta fuori

    Di Redazione Una notizia, e che notizia, in due righe: alle Super Finals di Champions League in programma sabato 1° maggio a Verona non saranno ammessi i giornalisti, i rappresentanti dei media. La CEV, infatti, ha comunicato soltanto pochi giorni fa che “le misure in atto per frenare la diffusione del nuovo coronavirus e la ‘bolla bio-sicura’ stabilita appositamente per questo evento impediscono agli organizzatori di aprire il processo di registrazione per l’accredito dei media“. Se per tutti o solo per quelli non eletti in una qualche forma di via indiretta, non è ufficialmente dato saperlo. Noi di Volley NEWS abbiamo tempestivamente contattato la stessa CEV segnalando che “pur comprendendo e rispettando le esigenze organizzative legate al contenimento della pandemia e alle limitazioni imposte dalle autorità, riteniamo che questa decisione sia iniqua e non tenga in considerazione l’importanza che l’informazione ricopre per gli appassionati della nostra disciplina e il rispetto che le è dovuto, a maggior ragione in un momento in cui l’impossibilità di accedere agli impianti ha, purtroppo, allontanato anche gli spettatori dal mondo della pallavolo“. Come risposta abbiamo ottenuto che: “Questo evento può andare avanti solo nel rigoroso rispetto dei protocolli Covid-19 adottati dalle rispettive autorità (sanitarie) nazionali. Abbiamo fatto del nostro meglio per trovare una soluzione ragionevole. Tuttavia, non abbiamo avuto altra scelta che rispettare la decisione presa all’inizio di questa settimana dalle autorità italiane“. Ecco, noi questa diversa decisione presa dalle autorità italiane non la conosciamo, soprattutto non comprendiamo come possa oggi – quando si parla di una prossima, seppur limitata, possibile riapertura degli impianti anche al pubblico – essere differente dall’applicazione di un protocollo che per un’intera stagione ha già consentito ai media e ai giornalisti di seguire gli eventi dal vivo e di raccontare anche la pallavolo, nel pieno rispetto “dei protocolli Covid-19 adottati” e della professionalità di tutti. Noi stessi, come Volley NEWS, siamo stati presenti di persona a tutti i principali eventi svoltisi sul territorio nazionale (Finali Scudetto, Coppa Italia, Supercoppa Italiana maschile e femminile), compresi quelli organizzati dalla stessa CEV (CEV Cup, Challenge Cup e le precedenti fasi della Champions League). E questo nonostante tutte le difficoltà logistiche ed economiche legate alla pandemia di coronavirus. Noi, comunque, seguiremo la manifestazione, perché è giusto farlo. Lo faremo con tutti i mezzi e gli strumenti che ci saranno messi a disposizione e, come sempre, nel miglior modo possibile. Per voi e nel rispetto dei nostri lettori e degli appassionati. Sabato a Verona, quindi, i giornalisti non ci saranno, perché agli organizzatori non è stato possibile “aprire il processo di registrazione per un accredito dei media“. E staremo anche a vedere quanto sarà davvero vero. Ma siamo pronti a scommettere che intorno al campo ci saranno gli allenatori di altre squadre, i procuratori. Magari qualche moglie, marito, fidanzato o fidanzata o altri parenti ancora. Le autorità, istituzioni e tanti altri addetti e non ai lavori non mancheranno di certo. E molti di questi, siamo pronti a rilanciare, non saranno nemmeno direttamente coinvolti nell’evento ma soltanto… “ospiti”. I giornalisti del volley, però, quelli no. Non saranno (tutti) presenti. Poi, però, non ci si può stupire se alle ultime finali di Coppa Italia femminile, a Rimini, in tribuna stampa c’erano due soli inviati accreditati. A proposito: uno, era il nostro. Ma, allora, non domandiamoci più quello che manca alla pallavolo per avere maggiore visibilità e credibilità, anche importanza e, di conseguenza, pure un ritorno da tanti punti di vista che sembrano appartenere solo ad altre discipline. Lo diciamo con rammarico e dispiacere. Altre conclusioni le lasciamo a voi. Forse, nel 2021 il nostro sport è ancora differente. Ma inizia ad avere, purtroppo, molto da imparare dagli altri. LEGGI TUTTO

  • in

    Una tappa del World Tour 2021 a Cervia

    Di Redazione La CEV e la FIVB hanno modificato il calendario della stagione internazionale di beach volley con l’aggiunta dei Tornei a una e due stelle. Il World Tour 2021 farà tappa in Italia, a Cervia (RA). La località balneare della riviera romagnola, dopo la precedente esperienza del 2019 dove ospitò l’evento per soli uomini, ospiterà due eventi a 1 stella tra fine agosto e settembre (data ancora da ufficializzare). Il Circuito del World Tour tornerà anche nel sud della Francia e più precisamente a Montpellier, con un evento dedicato solamente agli uomini che si svolgerà dal 24 al 29 agosto. I beachers impegnati nel World Tour avranno la possibilità di scendere in campo anche a Brno (Repubblica Ceca). La città ceca, che negli ultimi dieci anni ha ospitato numerose rassegne continentali di beach volley, ospiterà dal 26 al 29 agosto un evento a 2 stelle dedicato alle sole donne. Sarà il Beach Volleyball Center di Madrid (Spagna) ad ospitare per la prima volta un evento 1 stella del World Tour con un torneo per sole donne in programma dal 16 al 19 settembre. Questa sarà la seconda manifestazione internazionale di beach volley a Madrid nel 2021, poiché la capitale spagnola è tra le città che ospiteranno la seconda fase della CEV Continental Cup ad inizio maggio. Oltre a queste tappe, FIVB e CEV hanno accettato la richiesta degli organizzatori locali di posticipare ad agosto (19-22) il Torneo 2 stelle di Praga (Repubblica Ceca) precedentemente programmato a maggio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ljubljana ospiterà l’European Volleyball Gala e il sorteggio della Champions League 2022

    Di Redazione È la capitale slovena Ljubljana la città scelta dalla CEV per ospitare, il prossimo 1° ottobre, la nuova edizione dell’European Volleyball Gala, la manifestazione che tradizionalmente apre la stagione a livello europeo. Nell’occasione si terranno anche i sorteggi dell’edizione 2021-2022 della Champions League maschile e femminile. Per la Slovenia un’ulteriore tappa di prestigio: “Credo che questa assegnazione sia il risultato del nostro duro lavoro e dell’impegno dimostrato negli ultimi anni – dice il presidente federale Metod Ropret – e del successo di molti grandi eventi, in particolare gli Europei 2019. Finora il Gala è stato organizzato in capitali di primaria importanza come Roma, Mosca e Vienna, e sarà un grande onore per noi entrare in questo elenco e ospitare il meglio del volley europeo“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2021: il montepremi dei due tornei sale a 1 milione di euro

    Di Redazione
    Cresce il montepremi dei Campionati Europei 2021: nel corso della sua ultima riunione, il Consiglio di Amministrazione della CEV ha approvato lo stanziamento di 1 milione di euro per ciascuno dei due tornei (maschile e femminile) in programma tra agosto e settembre. Il montepremi previsto originariamente era di 750mila euro.
    Le due nazionali vincitrici degli Europei si porteranno a casa dunque un assegno di 500mila euro, un record assoluto nella storia delle competizione. Alle finaliste spetterà un premio di 250mila euro, mentre terze e quarte classificate riceveranno rispettivamente 150mila e 100mila euro.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Nadia Centoni e Stefano Sciascia nei gruppi di lavoro della CEV

    Foto Ufficio Stampa Il Bisonte

    Di Redazione
    La CEV ha definito la composizione di quattro gruppi di lavoro che, per il quadriennio 2020-2024, si occuperanno di supportare il Consiglio di Amministrazione in altrettante aree: atleti, marketing, Snow Volley e sviluppo e cooperazione con le Associazioni Zonali, quest’ultimo di nuova creazione. Ogni gruppo è composto da un membro del CdA e da una serie di esperti del settore.
    Il gruppo degli atleti, operativo dal 2017, costituisce in sostanza una piattaforma per lo scambio di idee e proposte tra campioni del passato e del presente: la presidenza è affidata a Pawel Zagumny, palleggiatore campione del mondo nel 2014 con la Polonia, e il ruolo di segretaria sarà affidato all’italiana Nadia Centoni, già preparatrice e team manager delle nazionali giovanili. Gli altri membri del gruppo sono Sam Deroo, Ekaterina Gamova, Maja Ognjenovic, Florian Schnetzer, Tsvetan Sokolov e Ljubo Ganev in rappresentanza del CdA.
    Nella composizione dei gruppi è coinvolto anche un altro italiano: Stefano Sciascia, storico collaboratore della Fipav e team manager azzurro, che farà parte del team dedicato allo Snow Volley.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO