consigliato per te

  • in

    L’Igor Volley si prepara a conoscere il proprio destino europeo in Champions

    Foto Ufficio Stampa Igor Volley Novara

    Di Redazione
    La Igor Volley si prepara a conoscere il proprio destino europeo: venerdì alle 12, infatti, si terranno i sorteggi di Champions League, la massima competizione internazionale per club cui la formazione azzurra parteciperà per la quinta volta negli ultimi sei anni.
    Nel corso dell’evento, che sarà trasmesso in diretta dai canali social della CEV e della Igor Volley e dal canale youtube della CEV (https://www.youtube.com/user/CEVolleyball), saranno sorteggiati prima i turni eliminatori e poi la composizione dei cinque gironi da cui si qualificheranno otto formazioni ai quarti di finale, quando inizierà la fase a eliminazione diretta.
    Per la prima volta l’Italia vedrà al via ben quattro formazioni: oltre ai tre club qualificati di diritto (Conegliano, Busto Arsizio e Novara), infatti, anche le toscane di Scandicci prenderanno parte ai turni preliminari per conquistare un posto nella fase a gironi.
    “Sappiamo che sarà un sorteggio probabilmente più duro del solito – spiega il Direttore Generale Enrico Marchioni – dato che siamo stati inseriti in quarta fascia. Ci toccherà un avversario di prima fascia, dove tutte le squadre sono temibili, poi uno di seconda e uno di terza, tra i quali l’avversario peggiore e che eviteremmo volentieri è il Fenerbahce. Venerdì scopriremo il nostro cammino, quel che è certo è che qualunque sia la composizione del girone, faremo di tutto per difendere il titolo di Berlino e onorare la competizione. L’obiettivo, come sempre, è cercare di arrivare più avanti possibile. Per il resto, ci tengo a fare un sincero “in bocca al lupo” a Scandicci ma anche a Trento in campo maschile, che saranno impegnate nei turni preliminari della Champions League. Sarebbe importantissimo per il nostro movimento poter avere anche loro al via della fase a gironi”.
    Intanto, la Igor si prepara ad accogliere Haleigh Washington: la centrale americana, infatti, dopo aver sbrigato le ultime pratiche negli USA è pronta a partire per raggiungere giovedì le compagne.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 21 agosto in Lussemburgo il sorteggio di Champions League

    Foto Twitter European Volleyball

    Di Redazione
    Il primo atto ufficiale della 2021 CEV Champions League è fissato per venerdì 21 agosto. I sorteggi della fase a gironi e dei turni preliminari avverranno in Lussemburgo e saranno trasmessi sui canali Facebook e YouTube della CEV. In questa data, quindi, conosceranno il loro destino le 8 squadre italiane impegnate nella competizione: nel maschile Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Sir Safety Conad Perugia e Trentino Itas (anche quest’anno sarà questa la denominazione della squadra trentina), nel femminile Imoco Volley Conegliano, Unet E-Work Busto Arsizio, Igor Gorgonzola Novara e Savino Del Bene Scandicci.
    Trento e Scandicci inizieranno la loro corsa nella manifestazione dai turni preliminari, il cui calendario è già stato definito: per il primo turno, andata il 23 settembre e ritorno il 30. Andata il 7 ottobre e ritorno il 14 ottobre per il secondo turno, infine andata il 21 ottobre e ritorno il 28 ottobre per il terzo turno.
    (fonte: Twitter European Volleyball, Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19: sopralluogo della CEV a Zenica (Bosnia)

    Di Redazione
    Esito positivo per il sopralluogo compiuto dalla CEV a Zenica, la città della Bosnia Erzegovina che dal 22 al 30 agosto ospiterà uno dei due gironi iniziali degli Europei Under 19 femminili (quello in cui sarà impegnata anche l’Italia) e in seguito la fase finale. Il vicepresidente e tesoriere della Confederazione, Özkan Mutlugil, è stato accolto in loco dal segretario della Federazione bosniaca Adnan Talic, che lo ha accompagnato nella visita alla Husejin Smajlovic Arena.
    Foto CEV
    “Sono molto soddisfatto – ha detto Mutlugil – il palazzetto e gli hotel di Zenica offrono condizioni straordinarie e la Federazione bosniaca è un importante partner di lungo periodo per la CEV“. La prima e unica competizione continentale finora organizzata dalla Bosnia Erzegovina erano stati gli Europei Under 19 maschili del 2013, in collaborazione con la Serbia.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Le linee guida della CEV contro l’emergenza coronavirus

    Di Redazione
    Mentre incombe il ritorno delle competizioni internazionali in Europa, dal World Tour di Ljubljana all’imminente fase finale degli Europei Under 19 femminili, la CEV ha pubblicato le linee guida per l’organizzazione di manifestazioni continentali, con una serie di indicazioni di sicurezza per contrastare la diffusione della pandemia di coronavirus. Successivamente verranno rilasciati anche protocolli più specifici per la pallavolo indoor e il Beach Volley.
    Le indicazioni della CEV non vanno in contrasto con le normative stabilite a livello nazionale ma fissano una serie di principi da seguire nell’organizzazione, nella preparazione e nella gestione degli eventi. Interessante, ad esempio, il fatto che la Confederazione europea richieda a tutti i partecipanti (giocatori, staff, arbitri, dirigenti) un certificato di negatività al Covid-19 risalente a non più di tre giorni prima dell’arrivo, ma al tempo stesso si riservi il diritto di effettuare ulteriori test in loco.
    Oltre alle procedure più ovvie (sanificazione degli impianti, controllo della temperatura, mascherine per il personale ecc.) il documento, consultabile integralmente online, contiene altre indicazioni un po’ meno scontate: ad esempio si richiede di evitare per quanto possibile l’uso dell’aria condizionata, di lasciare almeno un posto libero per fila sui pulmini e di limitare a 3 le persone su ciascuna auto.
    Per quanto riguarda il protocollo di gioco, si conferma l’eliminazione di qualsiasi tipo di contatto fisico tra tutti i presenti: sarà vietato stringersi la mano, abbracciarsi, darsi il “cinque”, ma anche coinvolgere gli eventuali tifosi in coreografie di gruppo. I moppers (personale di campo) dovranno avere almeno 14 anni, perché chiamati a sanificare palloni e attrezzature a ogni fine set, e dovranno indossare le mascherine, così come media e fotografi. Niente mascherina, invece, per i componenti della panchina, che saranno già stati preventivamente sottoposti al test.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20 maschili rinviati di un mese: si giocherà dal 26 settembre

    Di Redazione
    Manca ancora una comunicazione ufficiale, ma sul sito della CEV le date sono già cambiate: i Campionati Europei Under 20 maschili, che sarebbero dovuti iniziare il prossimo 26 agosto, prenderanno invece il via esattamente un mese dopo, il 26 settembre, per concludersi il 4 ottobre. La sede è confermata a Brno, in Repubblica Ceca, e proprio dalla Federazione ceca sarebbe arrivata la richiesta di rinviare l’evento nella speranza che sia possibile allentare le restrizioni dovute alla pandemia di coronavirus.
    Lo spostamento della manifestazione potrebbe incidere anche sul nostro campionato, dal momento che l’Italia è qualificata di diritto e tra gli azzurrini ci sono diversi protagonisti dei tornei di Serie A.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato l’appuntamento con gli Europei femminili Under 19

    Di Redazione
    Le Federazioni di Bosnia Erzegovina e Croazia hanno confermato la loro disponibilità a ospitare il torneo offrendo ogni garanzia che le norme di sicurezza contro la pandemia saranno rispettate scrupolosamente e dunque l’appuntamento in programma dal 22 al 30 agosto a Zenica (Bosnia ed Erzegovina) e Osijek (Croazia) con la partecipazione di 12 squadre nazionali per gli Europei Femminili Under 19 è confermato.
    Si tratta anche del primo, attesissimo appuntamento ufficiale dopo la pandemia di coronavirus che ha sospeso ovunque l’attività agonistica.
    Dal momento che la CEV ha dovuto annullare la seconda e la terza fase del processo di qualificazione a causa del coronavirus, accanto ai due paesi ospitanti, come da decisione del Consiglio di amministrazione del CEV, le altre dieci iscritte saranno le squadre dei paesi che hanno avuto la miglior posizione in classifica nell’ultimo campionato Under 19. E dunque Russia, Italia, Turchia, Serbia, Germania, Slovacchia, Bulgaria, Bielorussia, Francia e Polonia.  
    Il sorteggio dei gironi avrà luogo la prossima settimana presso la sede della CEV in Lussemburgo e il relativo calendario delle partite seguirà poco dopo di conseguenza.
    L’Italia (nella foto durante i festegiamenti alla premiazione di due anni fa) è la campionessa europea in carica dopo aver battuto la Russia nella finalissima dell’edizione 2018 svoltasi in Albania, con la Polonia che ha completato il podio dopo la vittoria sulla Turchia nella partita della medaglia di bronzo.
    (Fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV investe ancora: quasi 10 milioni di euro in premi per le coppe europee

    Di Redazione
    La CEV ha annunciato la scorsa settimana l’inizio del processo di registrazione per l’edizione 2021 delle Coppe Europee, con una serie di ulteriori misure eccezionali approvate dal Consiglio di amministrazione della federazione europea del volley per consentire alle squadre di tornare in campo dopo la pandemia ed esibirsi.
    Dopo aver approvato il lancio di un “Piano Marshall” da 11,5 milioni di euro, uno sforzo senza precedenti per la pallavolo europea, il Consiglio di amministrazione del CEV ha approvato nell’ultima riunione virtuale il bilancio rivisto per il 2020 e quello provvisorio per il 2021, riaffermando così il chiaro intenzione di sostenere i membri della famiglia di pallavolo in tempi così difficili.
    Più specificamente, per quanto riguarda le coppe europee, il montepremi complessivo in palio per le edizioni 2020 e 2021 ammonta a 9,6 milioni di euro: una somma eccezionale destinata a premiare i club per i loro risultati in campo ma fornendo il necessario sostegno finanziario anche in questo periodo di estrema incertezza.
    Oltre all’assegnazione di tali premi in denaro senza precedenti, la CEV supporterà i club anche in molti altri modi, inclusi i costi di produzione televisiva e la riduzione delle commissioni dovute ai trasferimenti internazionali di giocatori in Europa.
    Il momento è difficile, come testimonia la mancata iscrizione di diverse squadre ai propri campionati ma la CEV ha ribadito la sua intenzione di continuare a investire in attività e programmi di pallavolo, beach volley e snowvolley, basandosi sul forte senso di coesione e solidarietà, nonché sulla straordinaria capacità di resistenza che i membri della comunità di pallavolo hanno dimostrato negli ultimi mesi.
    (Fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Beach Volley 2020: si giocherà a Jurmala, in Lettonia, dal 16 al 20 settembre

    Di Redazione
    Il Consiglio di amministrazione della CEV ha confermato che l’edizione 2020 di Euro Beach Volley si giocherà dal 16 al 20 settembre a Jurmala, Lettonia.
    La lunga spiaggia bianca di Majori aveva già ospitato le big del beach volley europeo nel 2017, diventando un punto di riferimento per fan e giocatori dal 2014, anno in cui ha per la prima volta ospitato una competizione internazionale.
    “Siamo lieti di poter offrire ai nostri migliori atleti europei di beach volley una piattaforma unica per esibirsi in questo momento difficile”, ha dichiarato Aleksandar Boričić, presidente del CEV. “Insieme agli organizzatori locali, desideriamo sinceramente inviare un chiaro messaggio che la famiglia europea di pallavolo è pronta a riprendere le attività per i nostri atleti d’élite europei di beach volley. Il CEV desidera ringraziare la federazione lettone di pallavolo per essersi impegnata ad organizzare un evento di questa portata in questa situazione senza precedenti ed è determinata a lavorare a stretto contatto con la squadra locale per la preparazione e la consegna di un evento straordinario fornendo al contempo condizioni sicure per tutti i soggetti“.
    “Questa è una buona notizia per tutti gli sport lettoni”, afferma Janis Buks, Presidente della Lettonia Volleyball Federation (LVF). “Questa sarà un’altra grande opportunità per far risuonare il nome della Lettonia in tutto il mondo. Abbiamo ripetutamente dimostrato la nostra capacità di ospitare tornei di alto livello e siamo pronti a farlo di nuovo, anche se ci sono e ci saranno molte sfide. Comprendiamo che stiamo affrontando una sfida, ma faremo del nostro meglio per affrontarla e faremo tutto al massimo livello possibile. Siamo grati per il sostegno fornito dal Consiglio della città di Jurmala. Attualmente, i negoziati per garantire la fornitura di finanziamenti statali per l’evento sono ancora in corso e comunichiamo con il Ministero dell’Istruzione e della Scienza per risolverlo nel modo più rapido e fluido possibile “, afferma Buks.
    Contestualmente, sempre il Consiglio di Amministrazione della CEV, ha approvato anche la richiesta inviata dalla federazione turca per ospitare i Campionati Europei U22 a Izmir in Turchia, in programma dal 23 al 27 settembre 2020.  La stessa sede ospiterà anche il campionato continentale U18, programmato dal 16 al 20 settembre. Izmir e la Turchia hanno preso il posto della federazione olandese che, ha dovuto ritirarsi dall’ospitare l’evento U22 inizialmente previsto a Vlissingen, a causa alle restrizioni in atto per frenare la diffusione della pandemia.
    (Fonte: CEV) LEGGI TUTTO