consigliato per te

  • in

    Lube battuta dalla Sir (0-3) nel derby italiano di Champions. Venerdì il sorteggio dei Quarti

    Nella seconda e ultima gara della bolla di Perugia la Cucine Lube Civitanova esce sconfitta per 3-0 dal derby italiano con i padroni di casa della Sir Sicoma Monini Perugia (21-25, 18-25, 21-25) e deve dunque attendere il risultato del match di domani tra la medesima formazione umbra e i francesi del Tours per sapere se chiuderà la fase a gironi della CEV Champions League al primo o al secondo posto del Pool B (attualmente è prima con 5 vittorie in 6 partite, 15 punti, 15 set vinti e 5 persi).
    I campioni d’Europa in carica, che avevano conquistato la sicurezza della qualificazione ai quarti di finale già ieri sera, superando i francesi del Tours VB, conosceranno poi i propri avversari della fase Playoffs questo venerdì, con il sorteggio programmato in Lussemburgo alle 12.00.
    I quarti si giocheranno con gare di andata (dal 23 al 25 febbraio) e ritorno (dal 2 al 4 marzo).

    La partita
    Nel parziale d’apertura i padroni di casa, in campo con Ter Horst opposto e ricci al centro con Solé, recuperano per ben due volte il tentativo di fuga della Cucine Lube (da 6-10 a 10 pari, poi da 16-19 a 19 pari), per poi sferrare il colpo decisivo con la battuta di Ter Horst. Sul servizio del tedesco (e Marchisio inserito nella metà campo cuciniera per rafforzare la ricezione) arrivano infatti contrattacchi vincenti di Solé e Leon che consentono agli umbri di mettere il muso davanti trovando addirittura il break (21-19). Quindi i suoi due ace che scrivono il 23-19, chiudendo di fatto ogni discorso in favore della formazione di Heynen (finirà 25-21).
    A senso unico il secondo set, nel quale i padroni di casa staccano la Lube già in avvio (7-2), per poi amministrare grazie ad un cambio palla che risulta efficace sia passando dalle bande (protagonista il solito Leon, autore di ben 7 punti) che dal centro, con Solé quasi infermabile sui primi tempi (100% su 4 attacchi). La Sir raggiunge il suo massimo vantaggio sul 21-14, al cospetto di una Cucine Lube sofferente in ricezione (35% di positività, 78% per Perugia) e stranamente poco efficace in attacco (44% contro il 68% della Sir) ad eccezione del solo Simon (5 punti, 71%).
    Finisce 25-18 per gli umbri, che dominano anche nel terzo parziale: la fuga vincente arriva come nel primo set con le battute di Ter Horst e Plotnytskyi, che dopo un muro vincente di Solé su Juantorena spediscono la Sir sul 17-12, quindi verso il 3-0. Finirà 25-21, con Leon top scorer del match a quota 18 punti (61% in attacco, 1 ace e 3 muri).
    Le dichiarazioni
    FERDINANDO DE GIORGI (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Nel primo set loro hanno ricucito sempre gli strappi con dei turni al servizio, ma si tratta di una caratteristica che conoscevamo. Non siamo riusciti a limitare questa situazione e non abbiamo opposto la resistenza necessaria. La Sir ha giocato bene, con costanza. Noi oggi non avevamo la forza tecnica e mentale. Ora dobbiamo recuperare le energie e ripartire verso traguardi importanti”.
    JIRI KOVAR (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Siamo venuti qui con l’obiettivo di qualificarci e ci siamo riusciti, ma non ci aspettavamo una prestazione come quella di oggi. Non dovevamo lasciare la partita alla Sir, anche se ha giocato molto bene. Dopo il buon avvio nel primo set ci siamo sciolti sul servizio di Ter Horst. Dovevamo fare di più. Ora dobbiamo staccare un po’ perché alcuni compagni hanno giocato tantissimo in poche settimane. Dobbiamo prepararci bene per un obiettivo comune. Il sorteggio? Siamo tra le otto migliori squadre d’Europa. Dobbiamo accettare qualsiasi abbinamento. Chi troverà noi non sarà felice…”
    OSMANY JUANTORENA (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Una sconfitta che brucia perché, pur essendo già qualificati, con due set avremmo chiuso sicuramente al primo posto. Invece dobbiamo attendere la gara tra la Sir e i francesi per saperlo. Potevamo fare meglio, soprattutto nel primo set. Eravamo avanti, ma ci hanno raggiunto e ci siamo innervositi. Loro si sono espressi a un livello altissimo in ricezione e contrattacco. Nelle prossime due settimane recupereremo dagli acciacchi. Il periodo è stato duro, ma abbiamo fatto il massimo. Spiace chiudere con una sconfitta la bolla, ma è importante riprenderci e affrontare il resto della stagione al top. La Coppa Italia è già storia, ora vogliamo puntare a tutti gli obiettivi rimasti!”
    Il tabellino
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Piccinelli n.e., Ricci 6, Vernon-Evans, Travica, Ter Horst 10, Sossenheimer n.e., Biglino n.e., Leon 18, Zimmermann, Solé 9, Russo, Colaci (L), Atanasijevic n.e., Plotnytskyi 13. All. Heynen.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar n.e., Marchisio, Juantorena 10, Balaso (L), Leal 6, Larizza (L) n.e., Rychlicki 8, Diamantini n.e., Simon 10, De Cecco 2, Anzani 4, Falaschi n.e., Hadrava, Yant. All. De Giorgi.
    ARBITRI: Gradinski (SRB) – Makshanov (RUS).
    PARZIALI: 25-21 (28’), 25-18 (27’), 25-21 (25’).
    NOTE: Sir: bs 15, ace 6, muri 7, 60% in ricezione (42% perfette), 64% in attacco. Lube: bs 14, ace 2, muri 2, 40% in ricezione (21% perfette), 54% in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube batte il Tours 3-1 ed è ai Playoffs di Champions. Domani con la Sir per il primato

    Nella bolla di Perugia, dove da oggi va in scena la tre giorni di gare valide per il ritorno della fase a gironi della CEV Champions League, dopo la gara d’esordio la Cucine Lube Civitanova conti alla mano può già festeggiare l’aritmetica qualificazione ai Playoffs della competizione, alla quale verranno ammesse le formazioni prime classificate nei gironi, e le due migliori seconde.
    Con la vittoria ottenuta stasera in quattro set ai danni dei francesi del Tours VB (3-1: 22-25, 25-20, 25-21, 25-15), infatti, i marchigiani campioni del mondo guidano la classifica del Pool B con cinque vittorie in altrettante gare (15 punti all’attivo e 2 set lasciati per strada), considerando che anche in questa occasione i turchi dell’Arkas Izmir non hanno potuto partecipare per problemi legati al Covid, e per tutte le partite che li riguardano, così come già avvenuto all’andata, la CEV ha assegnato lo 0-3 a tavolino.
    Nessuna delle squadre in lizza per il secondo posto negli altri gironi può raggiungerla.
    Nella partita che domani alle 18.00 vedrà la Cucine Lube Civitanova affrontare i padroni di casa della Sir Perugia, quindi, per la squadra allenata da Ferdinando De Giorgi ci sarà in ballo soltanto il primo posto, comunque importante ai fini del ranking con cui venerdì verrà effettuato il sorteggio dei playoffs. Ai cucinieri, per mantenere la vetta, basterà vincere due set.
    La partita
    De Giorgi deve fare i conti con l’indisponibilità del giovane martello Marlon Yant, alle prese con un problema alla schiena, ma può comunque schierare il suo sestetto tipo, con De cecco al palleggio in diagonale con Rychlicki, Anzani e Simon al centro, Juantorena e Leal di mano, Balaso libero.
    Tra i francesi, rappresentano invece una sorpresa le presenze in sestetto di Chauvin al palleggio, e del martello Toledo al posto di Wounembaina.
    Nel primo set la formazione francese, che attacca addirittura col 75% di efficacia (contro il 48% della Lube) sorprende la Cucine Lube con il servizio, costruendosi per ben due volte un gap di tre lunghezze, quando sulla linea dei nove metri c’è il regista Chauvin. I biancorossi riescono in entrambe le occasioni a pareggiare, nella seconda a quota 20 con due ace di Simon, ma nulla possono quando il Tours, stavolta con la battuta di El Graouì (top scorer dei suoi con 5 punti) e complice anche un errore in attacco di capitan Juantorena, vola sul 20-23, per poi chiudere 22-25.
    Entra in campo con tutt’altro piglio nel secondo parziale la cucine Lube, avanti addirittura 7-1 in avvio con ben tre muri siglati in sequenza da Rychlicki. E l’opposto lussemburghese (per lui 6 punti, col 75% di efficacia sulle schiacciate) sarà grande protagonista anche nel finale del set, con i contrattacchi utili a mantenere a distanza la formazione di Henno che nel frattempo aveva accorciato a tre le lunghezze del proprio svantaggio (tornano 4, sul 20-16, dopo il mani out vincente di Rychlicki). Chiuderà Simon sul 25-20.
    Nel terzo set la Cucine Lube trova subito un buon gap (8-5) grazie ad un errore in attacco di Udrys seguito da un ace di Simon (il quarto), quindi arriva l’allungo decisivo, firmato da muri in sequenza di Rychlicki e del medesimo Simon (13-8). I marchigiani, avanti 16-11 dopo un attacco di prima intenzione di Juantorena (che sfrutta il servizio di Leal), utilizzano Marchisio in seconda linea insieme a Balaso e nel finale anche Hadrava in posto 2, e andranno a chiudere 25-21 con un attacco vincente del loro capitano.
    De Giorgi tiene in campo Hadrava nel quarto parziale, inserendo sul 7-6 anche Diamantini (per Anzani), che esordisce firmando il muro vincente del break sull’8-6. C’è Simon sulla linea dei nove metri sulle sue bordate la Cucine Lube trova di nuovo l’allungo decisivo, nella fattispecie con due muri di fila di Juantorena che fissano l’11-6 e la rotta verso l’importantissima vittoria che vale la qualificazione. Finisce 25-15.
    Le dichiarazioni
    JAN HADRAVA (opposto Cucine Lube Civitanova): “Non è stata una gara semplice, ma progressivamente siamo cresciuti giocando di squadra. Prendere i 3 punti in un match insidioso è una gran cosa. Abbiamo margini strettissimi di recupero fisico perché domani scenderemo in campo per un match importante con Perugia. Vogliamo il primato come lo vuole la Sir, ma noi giocheremo anche per riscattare la beffa subita a Civitanova in Regular Season”.
    ANDREA MARCHISIO (libero/schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Sulla carta queste gare sono facili, ma serve la giusta mentalità e nel primo set siamo stati deficitari, mentre loro hanno difeso e battuto bene. Dal secondo set abbiamo ritrovato equilibrio e i valori sono stati rispettati. Missione compiuta, ma domani avremo un’altra grande battaglia sportiva. Con Perugia sarà una partita di alto livello tra due ottime squadre. Loro saranno aggressivi e noi dovremo saper soffrire. La battuta e il muro saranno determinanti!”
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena 18, Balaso (L), Leal 16, Rychlicki 9, Diamantini 4, Simon 11, De Cecco 3, Anzani 5, Falaschi n.e., Hadrava 3, Yant (L) n.e.. All. De Giorgi.
    TOURS VB: El Graouì 15, Lomba 5, Nascimento Dos Santos 9, Chauvin 1, Ventura 4, Toledo, Bruckert 7, Lemeur (L), Wounembaina n.e., Rossard (L), Coric n.e., Udrys 14, Perry. All. Henno
    ARBITRI: Burkiewicz (POL) – Medvid (UKR).
    PARZIALI: 22-25 (29’), 25-20 (24’), 25-21 (25’), 25-15 (24’).
    NOTE: Lube: bs 18, ace 9, muri 10, 57% in ricezione (37% perfette), 58% in attacco. Tours: bs 17, ace 2, muri 6, 33% in ricezione (19% perfette), 53% in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Complimenti Ing. Rossini! Tesi di laurea discussa stamani da remoto in Germania

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Friedrichshafen (Germania), 9 febbraio 2021
    Nella sua lunga e luminosa carriera, una mattinata pre-gara come quella odierna Totò Rossini non l’aveva mai vissuta. Fra le 9.30 e le 12.30 di oggi nella stanza dell’albergo di Friedrichshafen che ospita in questi giorni Trentino Volley, il libero laziale ha infatti discusso da remoto la tesi per la laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia.Mentre i compagni svolgevano la consueta rifinitura pre-gara presso la Zeppelin CAT Halle A1, Rossini si è quindi messo davanti al proprio pc, rigorosamente in giacca e cravatta, spiegando con l’ausilio del relatore prof. Massimo Milani nei dettagli il lavoro di ricerca svolto negli ultimi mesi; il titolo della tesi è fra l’altro legato all’attività che svolge tutti i giorni: “Il sonno come fattore determinante per la prestazione sportiva”. Visto l’argomento trattato, il fascicolo potrebbe tornare molto utile ai compagni che, al rientro in albergo, hanno potuto festeggiare con lui l’ottimo voto finale: 107.Nel tardo pomeriggio il trentaquattrenne laziale sarà invece chiamato a contenere nel miglior modo possibile le battute e gli attacchi dei russi del Lokomotiv Novosibirsk. Gli esami non finiscono mai.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteUltima di Regular Season per la Vero Volley: all’Arena di Monza arriva la NBV Verona

    Prossimo articoloMilano chiude la regular season a Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi: “Siamo la Lube, l’obiettivo deve rimanere il primo posto”

    Di Redazione
    Al via a Perugia la seconda parte della Pool Phase in CEV Champions League per la Cucine Lube Civitanova. Da domani, martedì 9, all’11 febbraio il PalaBarton di Pian di Massiano (PG) ospiterà le gare di ritorno della Pool B con Sir Sicoma Monini Perugia, Tours VB e Arkas Izmir (il team turco, già assente in Francia, ha comunicato ufficialmente che non parteciperà nemmeno al mini girone in Umbria).
    Reduce dalla vittoria della Del Monte® Coppa Italia contro Perugia, la seconda consecutiva, la settima della storia messa in bacheca, la Lube ha chiuso al secondo posto nella Regular Season dietro ai Block Devils, centrando così l’accesso diretto ai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto in SuperLega Credem Banca. I cucinieri sono in vetta alla Pool B di Champions con un en plein di vittorie. Con Tours e Sir servirà l’ultimo sforzo per centrare la Fase Play Off.
    Parla Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Occupiamo un’ottima posizione di classifica e abbiamo due match per concretizzare quanto di buono realizzato finora. Non ho fatto calcoli perché noi siamo la Lube e il principale obiettivo deve rimanere il primo posto. Dobbiamo cercare di vincere tutte le gare e mirare al massimo. L’esordio è con il Tours, squadra che si è rinforzata in seconda linea. Vogliamo prevalere anche nella sfida di ritorno e arrivare carichi contro la Sir. Con Perugia sono sempre grandi battaglie sportive e alla fine di ogni match si azzera tutto per poi ripartire alla pari. Spesso pochi palloni fanno la differenza, lo sappiamo bene. Stimoli? Quando un atleta sente nominare la Champions League si rigenera”.
    I gironi e la formula
    La Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento e le 3 migliori seconde al termine delle bolle di dicembre e febbraio.
    LUBE – TOURS : dopo quello dell’andata, si tratta del secondo incrocio assoluto nel trofeo continentale tra i cucinieri e il Club transalpino allenato da Hubert Henno. L’ex libero francese vestì la maglia biancorossa nel triennio dal 2012/13 al 2014/15. In Francia Juantorena e compagni piegarono in tre set (21-25, 23-25, 23-25), senza mai riuscire a scrollarsi di dosso gli avversari, rimasti attaccati alla gara per tutti gli 87’ di gioco. Rispetto alla sfida della Salle Robert-Grenon, i giganti del Tours si sono rinforzati con l’arrivo del forte libero australiano Luke Perry.
    PERUGIA – LUBE : nella bolla di andata Civitanova ha sfatato il tabù del derby europeo con i Block Devils piegando Perugia 3-1 in quasi due ore con una gara di alto livello (25-22, 22-25, 25-20, 25-23). Lube e Sir si sono incrociate 4 volte nella massima competizione europea e il risultato finale nei primi tre match ha premiato gli umbri, ovvero nella Semifinale 2017 e nelle due gare della fase a Gironi 2019.
    Le due rivali stanno dando vita ad accesi testa a testa in tutte le competizioni. Nella resa dei conti di Supercoppa a Verona si sono imposti gli umbri 3-2, nella Finalissima di Coppa Italia a Bologna la Lube ha vinto 3-1, mentre in Regular Season Civitanova ha violato al tie break il PalaBarton all’andata e Perugia ha espugnato al tie break l’Eurosuole Forum al ritorno.
    Nell’ultimo turno di Regular Season Lube e Sir hanno fatto girare le squadre incappando in due sconfitte ininfluenti: i biancorossi sono caduti 3-2 a Vibo Valentia, i bianconeri hanno perso 3-0 in casa con Monza
    Gli ex di Civitanova – Perugia : due ex tesserati della Sir Sicoma Monini Perugia ora indossano la maglia della Cucine Lube Civitanova: il fuoriclasse della Nazionale argentina Luciano De Cecco (a Perugia dal 2014 al 2020) e Simone Anzani (che ha murato in maglia Sir nella stagione 2017/18). Nel team perugino, invece, militano il palleggiatore Dragan Travica, campione d’Italia con la Lube nel 2012, e Fabio Ricci, vincitore di un titolo nazionale nel 2013 con le giovanili della Lube.
    Come seguire le gare della Cucine Lube Civitanova
    Martedì alle 20.30
    Lube – Tours
    Diretta per abbonati su Sky Sport Arena con cronaca di Fabrizio Monari
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Mercoledì ore 18.00
    Perugia – Lube
    Diretta per abbonati su Sky Sport Uno con telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Diretta Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta indolore per Scandicci contro il Resovia

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La Savino del Bene Scandicci, nell’ultimo impegno europeo in terra tedesca, cede in quattro set contro le polacche del Developres. Sconfitta ininfluente in termini di classifica in quanto le toscane rimangono comunque al comando della Pool A.
    Le ragazze del Resovia, già eliminate dal proprio girone hanno voluto comunque dimostrare le loro abilità e Massimo Barbolini, dal canto suo, ha fatto girare tutte le sue a disposizione.
    Developres SkyRes RZESZOW – Savino Del Bene SCANDICCI 3-1 (33-35, 25-22, 25-22, 28-26) – Developres SkyRes RZESZOW: Van Ryk 36, Krajewska, Blagojevic 2, Stencel 5, Efimienko-Mlotkowska 15, Fidon Lebleu 1, Krzos (L), Rasinska 2, Kaczmar, Polanska 8, Grabka 6, Lazic 14. Non entrate: Przybyla (L). All. Antiga. Savino Del Bene SCANDICCI: Stysiak 9, Malinov 1, Popovic 5, Lubian 10, Vasileva 5, Courtney 12, Merlo (L), Carocci (L), Pietrini 8, Cecconello 6, Drewniok 9, Bosetti 6, Camera. Non entrate: Samadan. All. Barbolini.
    ARBITRI: Wolf, Luts. NOTE – Durata set: 39′, 31′, 31′, 32′; Tot: 133′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Santarelli: “La vittoria ci dà morale per la gara più difficile”

    Foto Facebook Imoco Volley

    Di Redazione
    L’A.Carraro Imoco Conegliano supera di slancio anche il secondo ostacolo della prima ‘bolla’ di Champions League. Le pantere di Daniele Santarelli, dopo il 3-0 rifilato al Calcit Volley Kamnik, si ripetono contro il VB Nantes, nettamente sconfitto con lo stesso risultato.
    Soddisfatta la squadra per questa seconda vittoria come dichiarato nelle interviste rilasciate dai protagonisti al quotidiano Tribuna di Treviso.
    “Noi siamo stati croce e delizia – dice coach Daniele Santarelli a fine gara – perché inizialmente siamo stati molto fallosi e abbiamo concesso a Nantes il loro miglior punteggio nelle due gare che hanno giocato. Poi siamo venuti fuori alla distanza, giocando in modo ordinato e aggressivo e sono contento sia del nostro cambio palla, sia della fase break. La vittoria ci dà morale per la gara più difficile“.
    “La gara col Kamnik – ammette Monica De Gennaro – è stata molto più facile e ieri abbiamo cominciato a ritrovare il nostro ritmo gara, dato che eravamo ferme da un po’. Abbiamo fatto molto bene in battuta e questo ha facilitato il nostro muro-difesa; in più abbiamo sistemato alcuni automatismi“.
    Il Fenerbahce sarà avversario per la quinta volta e ha avuto vita altrettanto facile nell’esordio col Nantes. “Noi la gara non l’abbiamo vista, ma conosciamo il loro valore, hanno grandi giocatrici e sappiamo che ci aspetta una battaglia“.
    Kimberly Hill è l’unica, con Paola Egonu, che la Champions l’ha vinta e sa come affrontare le situazioni più impegnative. “Sono contenta di come abbiamo gestito la partita, mantenendo ordine in campo. Non so cosa aspettarmi contro il Fenerbahce. Non abbiamo avuto modo di scontrarci con loro l’anno scorso, ma sono sicura che sarà una grande battaglia; loro sono una delle squadre più forti da incontrare. Dobbiamo essere pronte a lottare“.
    Questa sera il match più delicato della tre giorni del PalaVerde e che presumibilmente decreterà la squadra leader della classifica della Pool B: l’A.Carraro Imoco dovrà infatti vedersela con il Fenerbahce Opet Istanbul di Zoran Terzic.  LEGGI TUTTO

  • in

    In ginocchio anche il Tours (3-0). Bottino pieno in Champions

    La campagna europea della Cucine Lube Civitanova in terra francese si chiude con un’altra importante vittoria. Dopo il trionfo di ieri nel derby italiano con la Sir Perugia (3-1), i campioni d’Europa e del mondo in carica battono infatti in tre set (25-21, 25-23, 25-23) i padroni di casa del Tours VB guidati dall’ex libero […] LEGGI TUTTO