consigliato per te

  • in

    Juantorena: “Ci sarà da sudare contro lo Zaksa, difende molto”

    Di Redazione
    Il capitano della Cucine Lube Civitanova predica umiltà e impegno a pochi giorni dai Quarti di Finale della CEV Champions League 2020/21. Dall’alto della sua esperienza, lo schiacciatore Osmany Juantorena sa che la dedizione e il giusto approccio sono fattori imprescindibili per neutralizzare un team così impegnativo e motivato come lo Zaksa. La gara di ritorno in Polonia è un’insidia in più e il fuoriclasse cubano vuole partire con il piede giusto.
    “In vista dei Quarti di Cev Champions League dobbiamo lavorare sodo rimanendo concentrati e umili. Siamo consapevoli che ci attende un match duro contro una squadra di spessore come lo Zaksa. Mercoledì dovremo farci subito valere sfruttando il fattore campo perché il ritorno sarà in Polonia e presentarsi lì dopo una vittoria da 3 punti sarebbe la chiave per passare il turno. Dobbiamo esprimere un volley migliore di quello mostrato a Perugia. Ci sarà da sudare contro una squadra che difende molto, sa fare il “lavoro sporco”, ma ha anche giocatori dotati di ottima tecnica. Dovremo essere bravi a sacrificarci”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Juantorena: “Con lo Zaksa serviranno umiltà e spirito di sacrificio”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il capitano della Cucine Lube Civitanova predica umiltà e impegno a pochi giorni dai Quarti di Finale della CEV Champions League 2020/21. Dall’alto della sua esperienza, lo schiacciatore Osmany Juantorena sa che la dedizione e il giusto approccio sono fattori imprescindibili per neutralizzare un team così impegnativo e motivato come lo Zaksa. La gara di ritorno in Polonia è un’insidia in più e il fuoriclasse cubano vuole partire con il piede giusto.
    Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “In vista dei Quarti di Cev Champions League dobbiamo lavorare sodo rimanendo concentrati e umili. Siamo consapevoli che ci attende un match duro contro una squadra di spessore come lo Zaksa. Mercoledì dovremo farci subito valere sfruttando il fattore campo perché il ritorno sarà in Polonia e presentarsi lì dopo una vittoria da 3 punti sarebbe la chiave per passare il turno. Servirà un volley migliore di quello mostrato a Perugia. Ci sarà da sudare contro una squadra che difende molto, sa fare il “lavoro sporco”, ma ha anche giocatori dotati di ottima tecnica. Dovremo essere bravi a sacrificarci”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTurno preliminare al via: Milano ospita Verona

    Prossimo articoloTurno Preliminare, al PalaBanca va in scena gara 1. Piacenza sfida Padova LEGGI TUTTO

  • in

    La grinta di Simon per una Lube da grandi occasioni

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Cucine Lube Civitanova lavora in palestra con grande forza di volontà per trasmettere in campo la sua fame atavica di successi. Il gruppo biancorosso trova nel centrale Robertlandy Simon uno dei punti di riferimento grazie a un atteggiamento carismatico anche fuori dal campo e alla sua determinazione nel perseguire gli obiettivi. A meno di una settimana dai Quarti di Champions League e a tre settimane dai Quarti Play Off della SuperLega Credem Banca, il gigante cubano, Del Monte® MVP nella Finalissima di Coppa Italia, analizza la situazione con parole significative.
    Robertlandy Simon (centrale Cucine Lube Civitanova): “Stiamo lavorando per scendere in campo con la stessa grinta mostrata a Bologna nella Final Four di Del Monte® Coppa Italia. Dobbiamo usare la testa e allenarci con intelligenza, rimanendo uniti e proiettati verso gli obiettivi. Quando parlo di testa non mi riferisco alla serenità, ma insisto sulla concentrazione che ci è un po’ mancata dopo la vittoria del trofeo tricolore. La Lube deve sempre giocare per vincere. Quando gli avversari si guadagnano la vittoria con merito sono il primo a complimentarmi con loro, ma se noi non riusciamo a dare il massimo non va bene. Ora stiamo facendo del nostro meglio per recuperare la continuità e tornare ai consueti livelli. I tifosi rivedranno la Lube che amano, ma sarà essenziale curare i dettagli. Non aspettiamoci uno Zaksa arrendevole in Champions, avremo di fronte una grande squadra che opterà per un approccio diverso rispetto ai precedenti scontri diretti. Le vittorie del passato vanno resettate. Dobbiamo lottare con tutti pensando solo a imporci con il nostro gioco, indipendentemente dai rivali”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePool Libertas, si torna al PalaFrancescucci: domenica arriva la BCC

    Prossimo articoloPahor “Contro San Donà sarà decisivo l’approccio” LEGGI TUTTO

  • in

    Trento prima negli ace e terza per muri realizzati in Champions League

    Di Redazione
    Trentino Volley si avvicina al secondo fine settimana consecutivo del 2021 senza impegni. In attesa di tornare in campo per un match ufficiale, la formazione allenata da Angelo Lorenzetti prosegue il suo programma di allenamento settimanale che per la giornata di oggi prevede una doppia sessione di lavoro (pesi e tecnica individuale al mattino, sei contro sei in serata), prima di un venerdì interamente dedicato al riposo. Da sabato mattina si riprenderà però a fare sul serio; sarà infatti quella la prima giornata di attività che porterà poi la squadra ad avvicinarsi, senza più alcuna pausa, alla gara d’andata dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League, da giocare giovedì 25 febbraio alla Max Schmeling Halle di Berlino contro la locale formazione.
    Il ritorno si disputerà alla BLM Group Arena sette giorni dopo (4 marzo); i gialloblù godranno del fattore campo nella sfida decisiva grazie all’ottima Main Phase disputata fra le bolle di Trento, ai primi di dicembre, e di Friedrichshafen, giusto una settimana fa, in cui non hanno mai perso un colpo: cinque vittorie in altrettante partite giocate. L’ottima Pool E vissuta dalla Trentino Itas si spiega non solo attraverso il filotto di successi messo in atto, ma anche per mezzo dei numeri, che da sempre nella pallavolo offrono una visione d’insieme assolutamente veritiera ed oggettiva.
    Le classifiche di rendimento della Main Phase di 2021 CEV Champions League da questo punto di vista raccontano bene quanto la campagna continentale sia stata portata avanti con un grande contributo di tutti gli effettivi. Pur avendo giocato solo cinque partite (la sesta è stata vinta a tavolino e non contribuisce quindi a migliorare le statistiche), la squadra gialloblù è risultata come la più efficace in battuta fra i cinque gironi giocati, grazie a 42 ace in 19 set (media di 2,21 per parziale!), e la terza assoluta per muri realizzati: in tutto 53; solo Belchatow (56 con una gara in più giocata) e Karlovarsko (56, con due set in più giocati) hanno saputo fare meglio nel singolo fondamentale.
    A questi ottimi risultati hanno contribuito in maniera importante in particolar modo Nimir Abdel-Aziz e Srecko Lisinac: l’opposto olandese è di gran lunga il battitore più prolifico di tutta la Main Phase grazie a 18 ace personali (0,95 per set), con un margine di sette punti sui primi inseguitori (Verhanneman e Bienek, a quota 11), mentre il centrale serbo è il secondo blocker con 17 muri vincenti, solo uno in meno del leader Lyzik (Novosibirsk). Curioso inoltre notare come lo stesso Nimir figuri al nono posto nella graduatoria riservata ai migliori palleggiatori, avendo ricoperto tale ruolo in più di metà (3 su 5) degli incontri disputati dalla sua squadra (lo stesso motivo per cui Giannelli non è presente: ne ha giocati solo 2 su 5).Le altre classifiche mettono in evidenza l’ottima tenuta dell’intera linea di ricezione trentina (è quinta per percentuale di palle perfette col 31%) e del fronte d’attacco (altro quinto posto col 54%). Su quest’ultimo piazzamento ha sicuramente inciso molto il rendimento a rete mostrato da Dick Kooy, risultato il sesto schiacciatore della fase a gironi per efficienza (49,2% in schiacciata). La Trentino Itas è stata, infine, una autentica macchina da break point: in cinque partite ne ha realizzati ben 141 sui 323 punti complessivamente siglati. Solo Kezierzyn-Kozle ha saputo fare di più (151 ma con una partita in più giocata).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, le date del doppio confronto in Champions con Berlino

    Di Redazione
    Ufficializzate le date del doppio confronto dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League che vedrà la Trentino Itas affrontare il Berlin Recycling Volleys. La gara d’andata si giocherà in Germania giovedì 25 febbraio alle ore 19.30; il ritorno è invece previsto alla BLM Group Arena di Trento giovedì 4 alle ore 19.00. Entrambe le partite verranno trasmesse in diretta su Radio Dolomiti e Sky Sport.
    Accederà alla semifinale, in programma nelle seconda metà di marzo, la squadra che vincerà entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente del quarto di finale Modena-Perugia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Abbiamo evitato il derby in Champions, ma in Polonia sarà dura”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    L’accoppiamento nei Quarti di CEV Champions League con i polacchi del Grupa Azoty KEDZIERZYN-KOZLE ha provocato le prime reazioni in casa Cucine Lube. Se il tecnico biancorosso Ferdinando De Giorgi aveva commentato dal punto di vista sportivo l’abbinamento di Civitanova con lo Zaksa, a 24 ore di distanza dal sorteggio in Lussemburgo il ds Beppe Cormio si sofferma sulle difficoltà logistiche legata alla trasferta in Polonia. Complicazioni che rendono ancor più difficile la difesa del trofeo continentale, ma che non smorzano la grande fame di vittoria di un gruppo costruito per vincere.
    Beppe Cormio (ds Cucine Lube Civitanova): “Non parlerò di fortuna o sfortuna. Ci attende un cammino arduo come è logico che sia nella massima competizione continentale. Non c’è un solo modo di intendere i sorteggi. Al di là del valore indiscusso di un team come lo Zaksa, protagonista in questi anni nei tornei più importanti, e dei possibili avversari nell’eventuale Semifinale, Belchatow o la rigenerata corazzata Kazan, ultima finalista di Champions che ha ritrovato la continuità, vanno prese in considerazione le difficoltà logistiche di una trasferta proibitiva. Per raggiungere il palazzetto della società polacca affronteremo un viaggio di 15 ore passando per Amsterdam e sono già emersi intoppi per la chiusura dell’aeroporto di Katowice. Detto questo, sarebbe stato più agevole raggiungere Trento, ma aver schivato ora un derby italiano in Europa è positivo dal punto di vista mentale e non solo, le squadre di SuperLega sono tra le migliori al mondo. Aggiungo che rispettiamo sempre gli avversari, ma non rientra nello “spirito Lube” essere allarmati. Siamo la squadra più vincente degli ultimi anni e giochiamo da detentori della Coppa, sono gli altri che devono temere il confronto. La parola d’ordine è vincere ogni gara. Se gli avversari saranno più bravi accetteremo il verdetto del campo, ma vogliamo e possiamo arrivare fino in fondo!”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa Gestioni&Soluzioni Sabaudia a caccia del bis contro Modica

    Prossimo articoloTechfem SpA accanto alla Virtus Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Aver schivato ora un derby italiano in Europa è positivo”

    Di Redazione
    L’accoppiamento nei Quarti di CEV Champions League con i polacchi del Grupa Azoty KEDZIERZYN-KOZLE ha provocato le prime reazioni in casa Cucine Lube. Se il tecnico biancorosso Ferdinando De Giorgi aveva commentato dal punto di vista sportivo l’abbinamento di Civitanova con lo Zaksa, a 24 ore di distanza dal sorteggio in Lussemburgo il ds Beppe Cormio si sofferma sulle difficoltà logistiche legata alla trasferta in Polonia. Complicazioni che rendono ancor più difficile la difesa del trofeo continentale, ma che non smorzano la grande fame di vittoria di un gruppo costruito per vincere.
    Beppe Cormio (ds Cucine Lube Civitanova): “Non parlerò di fortuna o sfortuna. Ci attende un cammino arduo come è logico che sia nella massima competizione continentale. Non c’è un solo modo di intendere i sorteggi. Al di là del valore indiscusso di un team come lo Zaksa, protagonista in questi anni nei tornei più importanti, e dei possibili avversari nell’eventuale Semifinale, Belchatow o la rigenerata corazzata Kazan, ultima finalista di Champions che ha ritrovato la continuità, vanno prese in considerazione le difficoltà logistiche di una trasferta proibitiva.
    Per raggiungere il palazzetto della società polacca affronteremo un viaggio di 15 ore passando per Amsterdam e sono già emersi intoppi per la chiusura dell’aeroporto di Katowice. Detto questo, sarebbe stato più agevole raggiungere Trento, ma aver schivato ora un derby italiano in Europa è positivo dal punto di vista mentale e non solo, le squadre di SuperLega sono tra le migliori al mondo. Aggiungo che rispettiamo sempre gli avversari, ma non rientra nello “spirito Lube” essere allarmati. Siamo la squadra più vincente degli ultimi anni e giochiamo da detentori della Coppa, sono gli altri che devono temere il confronto. La parola d’ordine è vincere ogni gara. Se gli avversari saranno più bravi accetteremo il verdetto del campo, ma vogliamo e possiamo arrivare fino in fondo!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi: “Incrocio insidioso in Champions con lo Zaksa!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    “Occhio allo Zaksa, è una squadra tosta e vincente”. Sono queste le parole a caldo di coach Ferdinando De Giorgi dopo il sorteggio dei Quarti di Finale in CEV Champions League. Il tecnico della Cucine Lube Civitanova non si sofferma sul rischio scongiurato di derby italiani (possibile ormai solo nell’eventuale Finalissima di sabato 1 maggio), ma sottolinea il potenziale dei prossimi rivali. Parole dette con cognizione di causa, visto che tra il 2015 al 2017 l’allenatore ha guidato lo Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE alla conquista di due Campionati e di una Coppa.
    Ferdinando De Giorgi: “La Polonia non manca mai nel nostro cammino continentale. Si rinnova la sfida. Non posso essere contento di trovare di fronte una squadra che vince sempre e ha dimostrato di esprimersi ad alto livello, ma noi siamo la Lube e se vogliamo andare in alto dobbiamo soffermarci sul nostro gioco. I team che ci hanno evitato probabilmente stanno tirando un sospiro di sollievo. Siamo l’ultimo Club ad aver alzato questo trofeo e lo difenderemo al meglio contro i Campioni di Polonia, un team di qualità in cui figurano giocatori che ho allenato come Semeniuk, che da terzo schiacciatore è diventato un punto di riferimento. Per battere rivali come il libero Zatorski e il palleggiatore Toniutti deve scendere in campo una grande Lube. Ho bei ricordi della mia esperienza nello Zaksa, parliamo di una società ben organizzata, abituata a vincere e con un presidente con trascorsi da giocatore della Lube, Sebastian Swiderski. Sarà una sfida avvincente. Nell’eventuale Semifinale l’incrocio sarebbe con la vincente di Belchatow o Kazan? Ora pensiamo ai Quarti!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCEV Champions League: ecco gli accoppiamenti dei Quarti

    Prossimo articoloA FANO L’HRK CERCA IL FIL(OTTO) LEGGI TUTTO