consigliato per te

  • in

    Trento prima negli ace e terza per muri realizzati in Champions League

    Di Redazione
    Trentino Volley si avvicina al secondo fine settimana consecutivo del 2021 senza impegni. In attesa di tornare in campo per un match ufficiale, la formazione allenata da Angelo Lorenzetti prosegue il suo programma di allenamento settimanale che per la giornata di oggi prevede una doppia sessione di lavoro (pesi e tecnica individuale al mattino, sei contro sei in serata), prima di un venerdì interamente dedicato al riposo. Da sabato mattina si riprenderà però a fare sul serio; sarà infatti quella la prima giornata di attività che porterà poi la squadra ad avvicinarsi, senza più alcuna pausa, alla gara d’andata dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League, da giocare giovedì 25 febbraio alla Max Schmeling Halle di Berlino contro la locale formazione.
    Il ritorno si disputerà alla BLM Group Arena sette giorni dopo (4 marzo); i gialloblù godranno del fattore campo nella sfida decisiva grazie all’ottima Main Phase disputata fra le bolle di Trento, ai primi di dicembre, e di Friedrichshafen, giusto una settimana fa, in cui non hanno mai perso un colpo: cinque vittorie in altrettante partite giocate. L’ottima Pool E vissuta dalla Trentino Itas si spiega non solo attraverso il filotto di successi messo in atto, ma anche per mezzo dei numeri, che da sempre nella pallavolo offrono una visione d’insieme assolutamente veritiera ed oggettiva.
    Le classifiche di rendimento della Main Phase di 2021 CEV Champions League da questo punto di vista raccontano bene quanto la campagna continentale sia stata portata avanti con un grande contributo di tutti gli effettivi. Pur avendo giocato solo cinque partite (la sesta è stata vinta a tavolino e non contribuisce quindi a migliorare le statistiche), la squadra gialloblù è risultata come la più efficace in battuta fra i cinque gironi giocati, grazie a 42 ace in 19 set (media di 2,21 per parziale!), e la terza assoluta per muri realizzati: in tutto 53; solo Belchatow (56 con una gara in più giocata) e Karlovarsko (56, con due set in più giocati) hanno saputo fare meglio nel singolo fondamentale.
    A questi ottimi risultati hanno contribuito in maniera importante in particolar modo Nimir Abdel-Aziz e Srecko Lisinac: l’opposto olandese è di gran lunga il battitore più prolifico di tutta la Main Phase grazie a 18 ace personali (0,95 per set), con un margine di sette punti sui primi inseguitori (Verhanneman e Bienek, a quota 11), mentre il centrale serbo è il secondo blocker con 17 muri vincenti, solo uno in meno del leader Lyzik (Novosibirsk). Curioso inoltre notare come lo stesso Nimir figuri al nono posto nella graduatoria riservata ai migliori palleggiatori, avendo ricoperto tale ruolo in più di metà (3 su 5) degli incontri disputati dalla sua squadra (lo stesso motivo per cui Giannelli non è presente: ne ha giocati solo 2 su 5).Le altre classifiche mettono in evidenza l’ottima tenuta dell’intera linea di ricezione trentina (è quinta per percentuale di palle perfette col 31%) e del fronte d’attacco (altro quinto posto col 54%). Su quest’ultimo piazzamento ha sicuramente inciso molto il rendimento a rete mostrato da Dick Kooy, risultato il sesto schiacciatore della fase a gironi per efficienza (49,2% in schiacciata). La Trentino Itas è stata, infine, una autentica macchina da break point: in cinque partite ne ha realizzati ben 141 sui 323 punti complessivamente siglati. Solo Kezierzyn-Kozle ha saputo fare di più (151 ma con una partita in più giocata).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, le date del doppio confronto in Champions con Berlino

    Di Redazione
    Ufficializzate le date del doppio confronto dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League che vedrà la Trentino Itas affrontare il Berlin Recycling Volleys. La gara d’andata si giocherà in Germania giovedì 25 febbraio alle ore 19.30; il ritorno è invece previsto alla BLM Group Arena di Trento giovedì 4 alle ore 19.00. Entrambe le partite verranno trasmesse in diretta su Radio Dolomiti e Sky Sport.
    Accederà alla semifinale, in programma nelle seconda metà di marzo, la squadra che vincerà entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente del quarto di finale Modena-Perugia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Abbiamo evitato il derby in Champions, ma in Polonia sarà dura”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    L’accoppiamento nei Quarti di CEV Champions League con i polacchi del Grupa Azoty KEDZIERZYN-KOZLE ha provocato le prime reazioni in casa Cucine Lube. Se il tecnico biancorosso Ferdinando De Giorgi aveva commentato dal punto di vista sportivo l’abbinamento di Civitanova con lo Zaksa, a 24 ore di distanza dal sorteggio in Lussemburgo il ds Beppe Cormio si sofferma sulle difficoltà logistiche legata alla trasferta in Polonia. Complicazioni che rendono ancor più difficile la difesa del trofeo continentale, ma che non smorzano la grande fame di vittoria di un gruppo costruito per vincere.
    Beppe Cormio (ds Cucine Lube Civitanova): “Non parlerò di fortuna o sfortuna. Ci attende un cammino arduo come è logico che sia nella massima competizione continentale. Non c’è un solo modo di intendere i sorteggi. Al di là del valore indiscusso di un team come lo Zaksa, protagonista in questi anni nei tornei più importanti, e dei possibili avversari nell’eventuale Semifinale, Belchatow o la rigenerata corazzata Kazan, ultima finalista di Champions che ha ritrovato la continuità, vanno prese in considerazione le difficoltà logistiche di una trasferta proibitiva. Per raggiungere il palazzetto della società polacca affronteremo un viaggio di 15 ore passando per Amsterdam e sono già emersi intoppi per la chiusura dell’aeroporto di Katowice. Detto questo, sarebbe stato più agevole raggiungere Trento, ma aver schivato ora un derby italiano in Europa è positivo dal punto di vista mentale e non solo, le squadre di SuperLega sono tra le migliori al mondo. Aggiungo che rispettiamo sempre gli avversari, ma non rientra nello “spirito Lube” essere allarmati. Siamo la squadra più vincente degli ultimi anni e giochiamo da detentori della Coppa, sono gli altri che devono temere il confronto. La parola d’ordine è vincere ogni gara. Se gli avversari saranno più bravi accetteremo il verdetto del campo, ma vogliamo e possiamo arrivare fino in fondo!”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa Gestioni&Soluzioni Sabaudia a caccia del bis contro Modica

    Prossimo articoloTechfem SpA accanto alla Virtus Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Aver schivato ora un derby italiano in Europa è positivo”

    Di Redazione
    L’accoppiamento nei Quarti di CEV Champions League con i polacchi del Grupa Azoty KEDZIERZYN-KOZLE ha provocato le prime reazioni in casa Cucine Lube. Se il tecnico biancorosso Ferdinando De Giorgi aveva commentato dal punto di vista sportivo l’abbinamento di Civitanova con lo Zaksa, a 24 ore di distanza dal sorteggio in Lussemburgo il ds Beppe Cormio si sofferma sulle difficoltà logistiche legata alla trasferta in Polonia. Complicazioni che rendono ancor più difficile la difesa del trofeo continentale, ma che non smorzano la grande fame di vittoria di un gruppo costruito per vincere.
    Beppe Cormio (ds Cucine Lube Civitanova): “Non parlerò di fortuna o sfortuna. Ci attende un cammino arduo come è logico che sia nella massima competizione continentale. Non c’è un solo modo di intendere i sorteggi. Al di là del valore indiscusso di un team come lo Zaksa, protagonista in questi anni nei tornei più importanti, e dei possibili avversari nell’eventuale Semifinale, Belchatow o la rigenerata corazzata Kazan, ultima finalista di Champions che ha ritrovato la continuità, vanno prese in considerazione le difficoltà logistiche di una trasferta proibitiva.
    Per raggiungere il palazzetto della società polacca affronteremo un viaggio di 15 ore passando per Amsterdam e sono già emersi intoppi per la chiusura dell’aeroporto di Katowice. Detto questo, sarebbe stato più agevole raggiungere Trento, ma aver schivato ora un derby italiano in Europa è positivo dal punto di vista mentale e non solo, le squadre di SuperLega sono tra le migliori al mondo. Aggiungo che rispettiamo sempre gli avversari, ma non rientra nello “spirito Lube” essere allarmati. Siamo la squadra più vincente degli ultimi anni e giochiamo da detentori della Coppa, sono gli altri che devono temere il confronto. La parola d’ordine è vincere ogni gara. Se gli avversari saranno più bravi accetteremo il verdetto del campo, ma vogliamo e possiamo arrivare fino in fondo!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi: “Incrocio insidioso in Champions con lo Zaksa!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    “Occhio allo Zaksa, è una squadra tosta e vincente”. Sono queste le parole a caldo di coach Ferdinando De Giorgi dopo il sorteggio dei Quarti di Finale in CEV Champions League. Il tecnico della Cucine Lube Civitanova non si sofferma sul rischio scongiurato di derby italiani (possibile ormai solo nell’eventuale Finalissima di sabato 1 maggio), ma sottolinea il potenziale dei prossimi rivali. Parole dette con cognizione di causa, visto che tra il 2015 al 2017 l’allenatore ha guidato lo Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE alla conquista di due Campionati e di una Coppa.
    Ferdinando De Giorgi: “La Polonia non manca mai nel nostro cammino continentale. Si rinnova la sfida. Non posso essere contento di trovare di fronte una squadra che vince sempre e ha dimostrato di esprimersi ad alto livello, ma noi siamo la Lube e se vogliamo andare in alto dobbiamo soffermarci sul nostro gioco. I team che ci hanno evitato probabilmente stanno tirando un sospiro di sollievo. Siamo l’ultimo Club ad aver alzato questo trofeo e lo difenderemo al meglio contro i Campioni di Polonia, un team di qualità in cui figurano giocatori che ho allenato come Semeniuk, che da terzo schiacciatore è diventato un punto di riferimento. Per battere rivali come il libero Zatorski e il palleggiatore Toniutti deve scendere in campo una grande Lube. Ho bei ricordi della mia esperienza nello Zaksa, parliamo di una società ben organizzata, abituata a vincere e con un presidente con trascorsi da giocatore della Lube, Sebastian Swiderski. Sarà una sfida avvincente. Nell’eventuale Semifinale l’incrocio sarebbe con la vincente di Belchatow o Kazan? Ora pensiamo ai Quarti!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCEV Champions League: ecco gli accoppiamenti dei Quarti

    Prossimo articoloA FANO L’HRK CERCA IL FIL(OTTO) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, nei Quarti Lube – Zaksa. La vincente trova Belchatow o Kazan

    Il primo ostacolo della Cucine Lube Civitanova nella Fase a Eliminazione Diretta di CEV Champions League 2021 sarà lo Zaksa. La marcia verso la Finalissima del primo maggio (sede da stabilire) passerà infatti per la doppia sfida dei Quarti di Finale contro Grupa Azoty KĘDZIERZYN KOŹLE. Questo l’esito maturato oggi dalle urne lussemburghesi nel quartier generale della CEV. I vertici del volley continentale hanno disegnato un tabellone tennistico tracciando il percorso verso le Super-Finals per gli 8 Club europei che si sono guadagnati la qualificazione nel corso della Fase a Gironi conclusa ieri sera.
    In caso di accesso alle Semifinali, i cucinieri affronterebbero i vincenti tra i polacchi del Belchatow e i russi dello Zenit Kazan, che si incroceranno nel Quarto di Finale collocato nella parte superiore del tabellone, quella dei biancorossi.
    Il match di andata tra Cucine Lube Civitanova e Grupa Azoty KĘDZIERZYN KOŹLE si giocherà  all’Eurosuole Forum di Civitanova (possibili date 23-24-25 febbraio), il ritorno in Polonia all’Azoty KĘDZIERZYN-KOŹLE Hall (possibili date 2-3-4 marzo). Le date esatte saranno comunicate dalla CEV in un breve lasso di tempo. Nell’eventuale Semifinale la Lube giocherebbe in trasferta l’andata e in casa il ritorno (possibili date 16-17-18 marzo e 23-24-25 marzo).
    Quattro precedenti con lo Zaksa: quinto confronto tra Lube e Zaksa. Oltre alla doppia sfida della fase a Gironi nel 2019 (match di andata vinto 3-0 in trasferta dalla Lube, gara di ritorno vinta in casa 3-2), nella stagione 2017/18 le due formazioni si sono incrociate nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions League: doppia vittoria cuciniera (3-2 e 3-1) in entrambe le sfide. Lo Zaksa prese anche parte alla Final Four in Polonia del 2001/02, edizione della prima Champions alzata al cielo da Civitanova, ma le due squadre non si incrociarono perché i polacchi furono eliminati in Semifinale dai greci dell’Olympiakos Piraeus. I giganti ellenici furono poi sconfitti dai cucinieri in quattro set
    A SEGUIRE IL TABELLONE DI QUARTI E SEMIFINALI DELLA 2021 CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
    Quarti di Finale
    PGE Skra BELCHATOW (POL) vs Zenit KAZAN (RUS)
    Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) vs Grupa Azoty KĘDZIERZYN KOŹLE (POL)
    BERLIN Recycling Volleys (GER) vs TRENTINO Itas (ITA)
    Leo Shoes MODENA vs Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA)
    Semifinali
    Vincente Belchatow/Kazan vs Vincente Lube/Grupa Azoty
    Vincente Berlin/Trento vs Vincente Modena/Perugia
    Super-Final
    Vincente Semifinale 1 vs Vincente Semifinale 2
    LA FORMULA DELLA FASE AD ELIMINAZIONE DIRETTA
    La qualificazione alle Semifinali verrà decretata seguendo il regolamento introdotto dal 2014: sia nella sfida di andata che in quella di ritorno verranno infatti attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di del girone eliminatorio, quindi 3 punti per la vittoria da 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3. Il Golden Set, ovvero il parziale di spareggio ai 15 punti si giocherà di conseguenza (nella partita di ritorno) soltanto nel caso in cui le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la gara d’andata e quella di ritorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, nei quarti di finale sfida con i tedeschi del Berlino dell’ex Eder

    Trento, 12 febbraio 2021
    Sono stati ufficializzati stamattina in Lussemburgo gli abbinamenti dei quarti di finale di 2021 di CEV Volleyball Champions League. Nella fase ad eliminazione diretta del massimo trofeo continentale, la Trentino Itas affronterà i tedeschi del Berlin Recycling Volleys (secondi classificate della Pool C) con gara d’andata che si giocherà in Germania e ritorno alla BLM Group Arena. Le due Società si sono già trovate di fronte due volte nell’edizione 2014 della competizione, con una vittoria casalinga per parte: il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1) e il 18 dicembre 2013 in Germania (0-3).
    Le date: il match d’andata dei quarti di finale andrà in scena fra 23 ed il 25 febbraio a Berlino, quello di ritorno fra il 2 e 4 marzo a Trento. Per la definizione della data e dell’orario precisi di gioco bisognerà attendere la conferma dalla singole Società, in accordo con le rispettive federazioni nazionali e televisioni locali.Accederanno alle semifinali, in programma nelle seconda metà di marzo, le quattro squadre che vinceranno entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente del derby italiano Modena-Perugia.La Finale in gara secca è prevista per il primo maggio in una sede ancora da definire.
    Questi gli abbinamenti del tabellone finale di 2021 CEV Volleyball Champions League:PGE Skra Belchatow (Pol)-Zenit Kazan (Rus)Cucine Lube Civitanova (Ita)-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Pol)Berlin Recycling Volleys (Ger)-Trentino Itas (Ita)Leo Shoes Modena (Ita)-Sir Sicoma Monini Perugia (Ita)
    L’identikit dell’avversaria della Trentino ItasBerlin Recycling Volleys (Germania)La principale squadra della capitale ha sino ad ora vissuto una stagione fra alti e bassi; la qualificazione ai quarti di finale di Champions League e la vittoria della sua seconda Supercoppa di sempre (vinta ad ottobre superando in Finale per 3-0 Francoforte) sono sicuramente le pagine più belle, mentre quelle negative sono rappresentate dall’eliminazione già a quarti di finale della Coppa di Germania (a cui partecipava come campione uscente) ed il terzo posto in Bundesliga con ben sette punti di ritardo dalla capolista Friedrichshafen.Nel palmares degli arancioneri trovano spazio dieci titoli tedeschi (l’ultimo vinto nel 2019), cinque coppe Nazionali ed una Coppa CEV, vinta nel 2016 quando in panchina a guidare la formazione vi era Roberto Serniotti. In Champions League invece il miglior risultato di sempre è il terzo posto, fatto registrare nell’edizione 2015, quando aveva organizzato in casa la Final Four.Due i precedenti rispetto alla Trentino Volley, tutti disputati nell’anno solare 2013: il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1 per i gialloblù) e 0-3 il 18 dicembre in Germania nelle due partite della fase a gironi di CEV Champions League.La rosa guidata in panchina dal francese Enard, può contare su nomi molto noti nel panorama della pallavolo internazionale: l’opposto è lo statunitense Patch (già a Vibo), i palleggiatori sono il russo Grankin (ex Dinamo Mosca) ed il francese Pujol (ex Lube e Treviso), ma transalpini sono pure gli schiacciatori Tuia e Carle (lo scorso anno a Vibo); la diagonale di centrali è composta da giocatori brasiliani: Renan Michelucci e l’ex di turno Eder Carbonera, a Trento nella stagione 2017/18 (48 presenze, 363 punti). In rosa c’è posto anche per lo schiacciatore Kaliberda, ex Vibo, Macerata, Modena e Perugia.
    Sestetto tipo: Grankin (p)-Patch (o), Carle-Tuia (s), Renan-Eder (c), Kowalski (l).
    Il cammino nella 2021 CEV Volleyball Champions LeaguePOOL CACH Volley Lubiana-Berlin Recycling Volleys 0-3 (20-25, 23-25, 21-25)Berlin Recycling Volleys-Zenit Kazan 0-3 (21-25, 19-25, 18-25)Berlin Recycling Volleys-Jastrzebski Wegiel 3-0 a tavolino per rinuncia della formazione polaccaACH Volley Lubiana-Berlin Recycling Volleys 0-3 (19-25, 20-25, 13-25)Berlin Recycling Volleys-Zenit Kazan 0-3 (18-25, 16-25, 14-25)Berlin Recycling Volleys-Jastrzebski Wegiel 3-0 a tavolino per rinuncia della formazione polaccaSecondo posto finale nel girone con 4 vittorie, 2 sconfitte, 12 punti, 12 set vinti, 6 persi.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Lisinac: “Importante concludere la bolla senza lasciare per strada punti”

    Di Redazione
    Le dichiarazioni raccolte al termine del secondo match del secondo concentramento della Pool E della Main Phase di 2021 CEV Champions League, giocato ieri sera alla Zeppelin CAT Halle A1 fra CEZ Karlovarsko e Trentino Itas.
    Srecko Lisinac: “Era importante concludere la bolla di Friedrichshafen senza lasciare per strada punti; ci siamo riusciti e siamo contenti perchè in questa maniera saremo fra le teste di serie del sorteggio dei quarti di finale. Stasera è stata una partita difficile, i nostri avversari hanno giocato meglio ancora della sfida dell’andata; è sempre importante ottenere il risultato, magari anche nei giorni in cui non ti esprimi al massimo”.
    Alessandro Michieletto:“E’ stata una partita complicata perchè i nostri avversari, non avendo nulla da perdere, hanno giocato in maniera molto sciolta specialmente nel secondo set. Va anche detto che non abbiamo giocato ai nostri solito standard, ma è stato comunque importante riuscire a prendere l’intero bottino di punti. Volevamo questo primo posto in classifica e adesso ci godremo qualche giorno di riposo prima di tornare ad allenarci”.
    Jiri Novak (allenatore CEZ Karlovarsko):”Nella prima parte del match siamo riusciti a giocare alla pari con Trento e questo per noi è stato molto soddisfacente; nella seconda invece, pur riuscendo a reggere l’urto in ricezione, abbiamo commesso troppi errori in attacco e questo ci ha costretto sempre ad inseguire, senza avere più la lucidità per rispondere colpo su colpo. Non è semplice tenere per tanto tempo il livello di una squadra così forte come Trento”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO