consigliato per te

  • in

    Chieri-Talmassons 3-1: i commenti post gara di Guiducci e Storck

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ritrova la vittoria al PalaFenera conquistando l’intera posta in palio con la Cda Volley Talmassons Fvg che viene superata 3-1. Il risultato matura in una partita combattutissima che vede i quattro set risolversi tutti sul filo di lana.

    Gaia Guiducci (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Quest’anno si soffre un po’ con tutte le squadre, il livello è piuttosto equilibrato e non bisogna mai sottovalutare nessuno. Talmassons ha confermato di essere una squadra che lotta fino all’ultimo e difende tantissimo. Da parte nostre speravamo magari in una prestazione migliore ma l’importante è aver portato a casa la partita”.Maja Storck (Cda Volley Talmassons Fvg): “Mettiamo sempre in campo il nostro gioco e tutto il nostro cuore perché sappiamo che ogni partita è importantissima, ma purtroppo manca sempre qualcosina per vincere. Torniamo in palestra per lavorare e vincere la prossima”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri torna a vincere al PalaFenera, Talmassons sconfitta in quattro set

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ritrova la vittoria al PalaFenera conquistando l’intera posta in palio con la Cda Volley Talmassons Fvg che viene superata 3-1. Il risultato matura in una partita combattutissima che vede i quattro set risolversi tutti sul filo di lana.

    Le ospiti si aggiudicano il primo 23-25, stesso punteggio con cui Chieri fa sue la seconda frazione e, in rimonta da 16-20, la terza frazione. Il quarto set si decide ai vantaggi, con le biancoblù che chiudono alla seconda palla match dopo aver annullato tre set-point alle friulane.

    Fra i fattori che contribuiscono al successo di Chieri c’è senza dubbio la profondità della rosa che Bregoli sfrutta appieno concludendo l’incontro con tre giocatrici inizialmente in panchina traendone un contributo importantissimo non soltanto in attacco ma anche al servizio e in difesa. Il resto lo fa il cuore che permette di superare i tanti momenti difficili fino alla vittoria.

    Fra le biancoblù subentrate a gara in corsa c’è Anthouli che in due set e mezzo mette a terra 20 palloni col 52% in attacco, è la miglior realizzatrice della partita e guadagna il premio di MVP. Fra le chieresi chiudono in doppia cifra anche Buijs (17), Skinner (17) e Alberti (11). Fra le friulane la top scorer è l’ex Storck che sigla 19 punti, seguita da Botezat (17), Strantzali (16), Pamio (11) e Kocic (11). Da sottolineare nel tabellino chierese i 19 punti a muro, spartiti fra nove giocatrici diverse.

    1° set – La partita inizia con un primo tempo di Gray. Il primo break significativo si registra sul 7-7 con Chieri che sale a 10-7 grazie al muro di Gicquel, all’attacco vincente di Gray e all’attacco fuori di Storck, costringendo Barbieri a fermare il gioco. Kocic torna a muovere il punteggio ospite (11-8). Talmassons si rifà sotto quando Botezat arpiona a rete il pallone del 12-11.

    Nelle fasi centrali, dominate dai cambi palla, le biancoblù mantengono un’incollatura finché Botezat mura Gicquel ripristinando la parità (18-18). Talmassons passa avanti su attacco lungo di Alberti (20-21) e trova il doppio vantaggio grazie al muro di Botezat su Skinner (21-23). Dopo il time-out di Bregoli Skinner firma il 22-23 in pallonetto, quindi l’attacco di Strantzali dà alle ospiti due palle set. La prima se ne va su attacco lungo della stessa Strantzali che poi si riscatta subito realizzando il 23-25.

    2° set – Sul 3-5 per Talmasson tre attacchi consecutivi di Skinner girano il punteggio in 6-5 portando avanti Chieri per la prima volta. Le friulane si riprendono il doppio vantaggio con Kocic e Storck (8-10). Le biancoblù reagiscono con Alberti e Buijs (12-11) e salgono a 14-12 con Buijs e Van Aalen. Due ace di Strantzali riportano avanti Talmassons (16-17). Bregoli chiama time-out, quindi inserisce Guiducci e Zakchaiou per Van Aalen e Alberti (16-18).

    Gicquel interrompe il filotto ospite (17-18). Sul 18-19 Gicquel cede il posto ad Anthouli che subito piazza il muro del 19-19. Buijs chiude il combattutissimo scambio del 21-21, poi Chieri torna avanti con Skinner (22-21). Seguono il controsorpasso friulano a 22-23 con un muro di Botezat e un errore di Skinner, e il controcontrosorpasso chierese con Anthouli e Skinner. Time-out di Barbieri, al rientro in campo Storck attacca fuori e il set termina 25-23.

    3° set – Guiducci, Anthouli e Zakchaiou vengono confermate nel sestetto. Chieri riparte forte, sale rapidamente a 5-1 e mantiene un buon margine fino al 9-5 (muro di Alberti). L’attacco di Kocic manda sulla linea dei 9 metri Strantali il cui turno di battuta prosegue fino al 9-9 (Storck). Segue una fase di punto a punto finché sul 14-14 il servizio di Botezat frutta un break a 14-18. Alberti torna a muovere il punteggio di Chieri (15-18).

    Sul 16-20 Omoruyi dà il cambio a Skinner e la mossa da i suoi frutti: su servizio della neo entrata i punti di Buijs e Alberti ridanno la parità alle chieresi (20-20). Le padrone di casa tornano avanti grazie a un fortunoso attacco di Anthouli destinato a uscire che tocca la schiena di Storck (22-21). Sul 22-22 il pallonetto da posto 2 di Anthouli e il muro di Buijs su Storck danno due palle set a Chieri (24-22). Pamio firma il 24-23, quindi il mani-out di Buijs porta al giro di campo sul 25-23.

    4° set – Al rientro in campo c’è ancora Omoruyi al posto di Skinner. Sul 3-3 il punteggio gira decisamente a favore di Talmassons che su servizio di Pamio strappano a 3-11, complici diversi errori biancoblù. Bregoli spende i suoi due time-out e rimanda in campo Van Aalen e Skinner al posto di Guiducci e Buijs. Zakchaiou torna a muovere il punteggio di Chieri (4-11). La squadra di Barbieri tocca il distacco massimo di 8 punti sul 6-14 (Strantzali). I muri di Alberti e Anthouli scuotono Chieri che recuperano a 12-15 (Skinner). Pamio ferma la rimonta chierese ma l’inerzia resta favorevole alle padrone di casa che si riavvicinano ulteriormente a 17-18.

    Le gestione non ottimane di alcuni scambi ridà ossigeno a Talmassons (19-23). Il muro di Omoruyi vale il 20-23, poi la schiacciatrice va in battuta e con due ace propizia la parità a 23-23 (muro di Alberti). Il primo set-point è di Talmassons grazie a Storck (23-24). Anthouli mette a terra i due palloni suggessivi (25-24) ma il muro di Botezat su Skinner vanifica la palla match biancoblù (25-25). Seguono il 25-26 su invasione chierese, il 26-26 di Anthouli, il 26-27 di Botezat, il 27-27 di Skinner e il 28-27 si Van Aalen che vince una contesa a rete. Il secondo match-point è quello buono: Skinner serve un ace e i titoli di coda scendono sul 29-27.

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3Cda Volley Talmassons Fvg 1(23-25, 25-23, 25-23, 29-27)

    REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 2, Gicquel 6, Alberti 11, Gray 4, Buijs 17, Skinner 17; Spirito (L); Rolando, Guiducci, Zakchaiou 5, Anthouli 20, Omoruyi 5. N. e. Lyasko, Bednarek (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Eze Chidera 2, Storck 19, Kocic 11, Botezat 17, Strantzali 16, Pamio 11; Ferrara (L); Piomboni. N. e. Feruglio, Gannar, Bucciarelli, Gazzola (2L). All. Barbieri; 2° Parazzoli.

    ARBITRI: Grossi da Roma e Lot da Santa Lucia di Piave.NOTE – presenti 1074 spettatori. Durata set: 27′, 28′, 28′, 33′. Errori in battuta: 9-8. Ace: 5-4. Ricezione positiva: 70%-60%. Ricezione perfetta: 39%-27%. Positività in attacco: 38%-40%. Errori in attacco: 11-7. Muri vincenti: 19-10. MVP: Anthouli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci fa turnover, ma conquista comunque tre punti contro Talmassons

    La Savino Del Bene Volley Scandicci fa turnover, ma la sua corsa non si arresta. Coach Gaspari lascia a riposo per tutta la gara Antropova e Castillo, ma nel turno infrasettimanale valido per la diciottesima giornata del campionato di Serie A1, centra un nuovo successo, imponendosi per 3-1 nella sfida in casa della Cda Volley Talmassons.

    Partita non semplice quella vinta dalle Herbots e compagne, con le padrone di casa che hanno approcciato decisamente meglio il match e si sono aggiudicate il primo set per 25-19. La Savino Del Bene Volley ha girato la sfida nel secondo set, conquistato per 19-25 grazie anche a cinque punti realizzati da Carol nella frazione.

    Pareggiato il conto dei set sull’1-1, la formazione di Gaspari ha dominato il terzo, prendendo il largo sin dai primi scambi e conquistando poi l’imposizione per 17-25. La gara si è conclusa in un combattutissimo quarto set, con le due formazioni arrivate in parità sul 20-20 e con la Savino Del Bene Volley in grado di aggiudicarsi la sfida per 22-25 con l’ace decisivo di Ognjenovic.

    La Savino Del Bene Volley coglie il successo grazie ad una maggior efficienza in attacco (23% – 28%) e in ricezione (53% – 56%), ma anche grazie ad un servizio meno falloso (10 errori per Cuneo) e ad un muro che si conferma il punto di forza della squadra (9-14).

    MVP della sfida Ana Carolina da Silva, che chiude la gara con 14 punti realizzati, di cui 7 a muro ed 1 grazie ad un ace. La top scorer della Savino Del Bene Volley è stata invece Mingardi, autrice di 20 punti al suo ritorno da opposta titolare. In doppia cifra anche Herbots (13) e Bajema (10).

    Quindicesima vittoria in campionato per la Savino Del Bene Volley, che ottiene la settima imposizione consecutiva tra Serie A1, Coppa Italia e Champions League. La formazione di coach sale a quota 45 punti e rimane seconda in classifica alle spalle della capolista Conegliano.

    Sestetti – La CDA Volley Talmassons FVG scende in campo con Ezein regia e Storckcome opposta, in banda Pamio e Strantzalie al centro la coppia Botezat–Kocic. Il libero e capitana è Ferrara. Il sestetto di coach Gaspari presenta alcune novità rispetto a quello visto domenica contro Busto Arsizio: al palleggio è confermata Ognjenovic, mentre Mingardi è in campo nel ruolo di opposto, Herbots e Bajema in posto 4 con al centro il duo Carol-Nwakalor. Il libero è Ribechi, per la prima volta da titolare in maglia Savino Del Bene Volley.

    1° Set – Savino Del Bene Volley costretta a rincorrere sin dalle prime fasi del set. La squadra di coach Gaspari sembra in grado di girare la frazione in proprio favore con il 5-6 messo a segno da Mingardi, ma Talmassons torna ad allungare e con Botezat obbliga Scandicci al time out (9-6). Dopo la pausa le padrone di casa trovano anche il +5 (12-8), mentre è il +6 di Pamio (15-9) a costringere la Savino Del Bene Volley ad un nuovo time out.

    La Savino Del Bene Volley accorcia il gap e con un muro di Carol si porta sul 19-16, Talmassons così ricorre al suo primo time out. La formazione friulana vede il suo vantaggio ridursi a due sole lunghezze per effetto del 20-18 segnato da Herbots, ma riesce a far suo il set con il 25-19 realizzato da Storck.

    2° Set – L’approccio delle ragazze di Gaspari è migliore nella seconda frazione ma, dopo essere andata in vantaggio di tre punti (2-5), la Savino Del Bene Volley si fa raggiungere dall’8-8 di Pamio. La reazione scandiccese arriva con un parziale di 1-4 chiuso da un attacco vincente di Bajema (9-12). Coach Barbieri utilizza un “tempo” e Talmassons torna sul -1 con il muro di Kocic per il 13-14. La Savino Del Bene Volley trova il +4 con le sue centrali: Graziani piazza l’ace del 16-19 e Carol il muro del 16-20. Nuovo time out per Talmassons, ma la Savino Del Bene Volley non si fa più raggiungere e si aggiudica il set con il 19-25 di Herbots.

    3° Set – Partenza bruciante di Herbots e compagne: proprio la capitana della Savino Del Bene Volley segna l’ace dell’1-5 e innesca la chiamata di “tempo” da parte di Talmassons. Le friulane non si arrendono e con il risultato sul 7-10 c’è il contro time out di coach Gaspari. Nuovo parziale favorevole per la Savino Del Bene Volley e sull’8-14 realizzato da Graziani è coach Barbieri a fermare il set. Il vantaggio scandiccese non si assottiglia e il set si conclude per con il 17-25 messo a terra da Graziani.

    4° Set – La Savino Del Bene Volley tenta la fuga in apertura di set (1-4), ma Talmassons arriva fino al -1 in seguito ad un attacco di Kocic (4-5). Le padrone di casa acciuffano il pari con l’8-8 realizzato da Pamio, che chiude un lungo scambio. Talmassons passa in vantaggio con una pipe di Stranzali ed inizia una sfida punto a punto, con sorpassi e controsorpassi.

    Scandicci cerca l’allungo decisivo con un attacco Mingardi e un muro di Carol (18-20), Talmassons risponde immediatamente con un time out e con il muro del 19-20 di Kocic. La partita torna in parità sul 20-20 in seguito ad un errore di Mingardi e il finale di set è rovente, ma la Savino Del Bene Volley conquista set e partita con il 22-25 messo a segno su battuta da Ognjenovic.

    CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 1SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3(25-19 19-25 17-25 22-25)

    CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Strantzali 16, Kocic 11, Storck 20, Pamio 14, Botezat 4, Eze 4, Ferrara (L), Gannar, Piomboni. Non entrate: Feruglio, Bucciarelli, Gazzola (L). All. Barbieri. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Herbots 13, Nwakalor 3, Mingardi 20, Bajema 10, Da Silva 14, Ognjenovic 2, Castillo (L), Graziani 9, Ribechi (L), Mancini. Non entrate: Bernardeschi, Kotikova, Antropova, Ruddins. All. Gaspari.

    ARBITRI: Santoro, Curto. NOTE – Spettatori: 915, Durata set: 28′, 26′, 26′, 29′; Tot: 109′. MVP: Da Silva.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons, Barbieri: “La società ci aveva chiesto una reazione, abbiamo dato la risposta giusta”

    La CDA Talmassons FVG torna dalla trasferta di Pesaro con un punto importante, frutto di una prova di carattere contro la Megabox Vallefoglia. Nonostante la sconfitta al tie-break (3-2), le ragazze di coach Barbieri hanno dimostrato grande determinazione in una gara che le ha viste combattere fino all’ultimo pallone.

    La partita, disputata al PalaMegaBox, è iniziata sotto i migliori auspici per le friulane, che si sono presentate in campo con un sestetto rivisitato a seguito della rescissione consensuale del contratto con Yana Shcherban, avvenuta poche ore prima del match. La giovane Piomboni ha dunque preso il posto della schiacciatrice russa.

    Coach Leonardo Barbieri ha parlato così ai microfoni della società al termine dell’incontro: “La società ci aveva chiesto una reazione così e penso che abbiamo dati tutti la risposta giusta. Abbiamo preso un punto importante, che muove la classifica e siamo contenti di essere comunque anche cresciuti in muro e difesa. Alla fine eravamo un po’ stanchi, abbiamo speso molte energie. L’unico rammarico che ho è il terzo set, dove abbiamo subito un parziale di dieci punti che ci ha tagliato un po’ le gambe”. 

    Soddisfatta della prestazione anche il capitano di Talmassons Martina Ferrara:”Oggi abbiamo avuto la giusta reazione. Sappiamo che mancano nove partite e non importa chi c’è dall’altra parte ma dovremo lottare contro chiunque per conquistare la salvezza. Noi saremo sempre pronte a lottare, ci saranno i momenti in cui si cadrà ma anche stasera abbiamo dimostrato di saperne uscire”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons comunica la rescissione consensuale del contratto con Yana Shcherban

    La CDA Volley Talmassons FVG comunica che è stato raggiunto un accordo per la rescissione consensuale del contratto con la giocatrice Yana Shcherban.

    La società ha scelto di assecondare la volontà dell’atleta russa di interrompere il rapporto professionale prima della fine della stagione, rispettando le sue esigenze personali e professionali.

    Yana Shcherban ha vestito la maglia della CDA con grande professionalità e impegno, contribuendo alla crescita della squadra in questo storico primo anno in Serie A1. La CDA Volley Talmassons FVG proseguirà con determinazione il proprio percorso in campionato, continuando a lavorare con il massimo impegno per raggiungere l’obiettivo della salvezza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo si prende la rivincita e batte Talmassons con il massimo scarto

    Anno nuovo, vecchia Bergamo: è ancora la stessa vivace e bella squadra che aveva chiuso il 2024 al quinto posto della classifica di Regular Season. E così, anche nel primo match del 2025, ospite di quella Talmassons che aveva espugnato il PalaFacchetti solo pochi mesi fa, si prende la rivincita e detta legge per tre set.Cese Montalvo fa sentire il suo braccio pesante fin dal primo set (9, 47%) e non si risparmia in seconda linea al pari di Mlejnkova (85% la prima, 80% la seconda di ricezione positiva). Entrambe si confermano best scorer anche nel secondo parziale (6 attacchi e 1 ace per il capitano, 6 attacchi e 1 muro per la cubana), ma la percentuale d’attacco più alta è quella di Vittoria Piani (42%): con un tris di attaccanti messi in gioco da Ashley Evans, la sfida scivola velocemente sul due a zero per Bergamo.Talmassons non è però pronta alla resa di fronte al suo pubblico e prova ad allungare il match, ma l’efficacia delle rossoblù non lascia scampo.Sestetti – Senza il cambio di Virginia Adriano, out a causa di un attacco influenzale, Parisi si affida al sestetto collaudato. Coach Barbieri riparte dalle certezze e sceglie nello starting six Eze al palleggio, Storck opposto, Strantzali e Shcherban schiacciatrici, Kocic e Botezat centrali con Ferrara libero.1° set – Primo set con Bergamo che parte forte 1-5, con la CDA che però prova subito la risalita, Strantzali lavora bene a muro 6-7. Le ospiti però trovano in Montalvo il punto di riferimento per tutto il corso del match, ma le Pink Panthers reggono l’avanzata bergamasca fino al 17 pari. E’ però ancora la schiacciatrice cubana a trovare i punti che conducono Bergamo alla vittoria del primo set, 21-252° set – Secondo Set al via con le rossoblù che continuano a spingere sull’acceleratore, 7-12 il primo break. Coach Leonardo Barbieri inserisce Pamio e Piomboni per dare una scossa alla formazione, e proprio la schiacciatrice ex Brescia trova punti importanti per riportare a contatto le padrone di casa. Bergamo però conferma il suo stato di forma e spinge fino a conquistare il secondo parziale sul 20-25.3° set – Terzo set equilibrato in avvio, 6-8 poi Strubbe e Piano firmano l’allungo sul +6.Momento di difficoltà per la CDA che non riesce a trovare la reazione giusta. Montalvo è incontenibile, Bergamo tocca il massimo vantaggio sul 9-19. Ancora la CDA prova ad affidarsi a Pamio e Storck per la risalita, ma Piani chiude i conti sul 15-25.CDA Volley Talmassons FVG 0 Bergamo 3(21-25, 20-25, 15-25)Talmassons: Kocic 6, Eze 1, Shcherban 3, Strantzali 2, Botezat 7, Storck 11, Ferrara (L); Pamio 5, Piomboni 2, N.e. Gazzola (L), Feruglio, Gannar, Bucciarelli. All. Barbieri; 2° All. Parazzoli.Bergamo: Piani 11, Strubbe 6, Evans 1, Manfredini 8, Mlejnkova 10, Cese Montalvo 20, Armini (L); N.e. Carraro, Mistretta, Bolzonetti, Farina , Spampatti (L). All. Parisi; 2° All. Cervellin.Arbitri: Umberto Zanussi e Anthony GiglioNOTE – Durata Set: 26’, 30’, 21’. Battute Vincenti: Talmassons 2, Bergamo 3. Battute Sbagliate: Talmassons 7, Bergamo 9. Muri: Talmassons 4, Bergamo 5. Errori: Talmassons 20, Bergamo 19. Spettatori: 998.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palaverde in festa, Conegliano fa turnover e vince agevolmente contro Talmassons

    Festa Mondiale nel classico Santo Stefano al Palaverde. La partita con Talmassons è l’occasione per abbracciare e festeggiare le Pantere dopo l’impresa mondiale di Hangzhou, e il pubblico risponde alla grande con un sold out annunciato.Per le Pantere il match contro le friulane è poco più che una formalità. Il turnover preannunciato da coach Santarelli non crea problemi a Conegliano che infligge un sonoro 3-0 (25-22, 25-19, 28-26) alla Cda Volley Talmassons.Sestetti – Per il match con le neopromosse friulane, tenendo conto delle fatiche cinesi, coach Santarelli dà spazio alle più “fresche” e schiera Seki-Haak, Lubian-Eckl (ex), Lanier-Lukasik, libero Bardaro, Talmassons risponde schierando Eze-Stork, Botezat (ex Conegliano nel 2019) e Kocic centrali, Scherban-Strantzali, capitan Ferrara libero.1° set – Nel primo set le Pantere dopo qualche prova generale si scrollano di dosso la resistenza delle friulane ed è proprio l’ex di turno Katja Eckl a scavare il primo solco con muro e due attacchi vincenti, ben servita da una frizzante Nanami Seki (10-6). Talmassons recupera con tenacia, l’ex Pantera Botezat stampa il muro del -2 (13-11). Tocca a Khalia Lanier ora farsi peso delle responsabilità offensive e con i colpi pesanti della schiacciatrice USA il vantaggio si dilata (17-12).Sembra tutto tranquillo in chiusura di set, tra una fast di Lubian (5 punti nel set) e un attacco della coppia Lanier-Haak (6 punti a testa nel set), ma nel finale sul 24-18 qualcosa si inceppa e Talmassons si fa pericolosa con i colpi di Storck (6 nel set)  fino al 24-22. Coach Santarelli deve correre ai ripari, dentro il doppio-cambio con Wolosz e Adiwge e quest’ultima è brava a chiudere per il 25-22 che fa esplodere i 5344 del Palaverde.2° set – Nel secondo set bellissimo avvio delle friulane che volano 3-7 con Stranzali protagonista contro una Prosecco DOC Imoco visibilmente stanca dopo il rientro dalla Cina e le fatiche del Mondiale. Con una battuta molto spinta e gli attacchi di Stork e Stranzali la neopromossa continua a macinare punti mettendo sotto le Pantere: 3-10 e time out di coach Santarelli. Le parole taumaturgiche del coach di Foligno risvegliano il sacro fuoco gialloblù, Lukasik e Lubian imperversano a muro, Lanier va bene in contrattacco e la Prosecco DOC Imoco piazza il controbreak facendo valere il suo lignaggio, e in un amen è parità a quota 10 dopo un 7-0 che rimette in carreggiata De Gennaro e compagne.Poi ci pensano una ispirata Marina Lubian con due muri e attacco (4 punti nel set), Seki con pregiato tocco di prima e Lukasik (muro, siglerà 6 punti nel set) a portare le Pantere avanti (16-13). Scampato il pericolo iniziale la Prosecco DOC Imoco ritrova il suo ritmo e per una combattiva Talmassons (bene Storck, 6 punti anche nel secondo set) non si può andare oltre a una valida resistenza. Lubian scatenata piazza l’ace, Lanier (ancora “bomber” con 7 punti nel set) scardina il muro ed è +5 (19-14). Il parziale termina con il colpo finale di Isabelle Haak per il 25-19 che manda avanti le “campionesse di tutto” per 2-0.3° set – Anche nel terzo set la migliore partenza è di Eze e compagne (3-6), ma la Prosecco DOC Imoco, oggi in versione rossoverde natalizia, recuperano bene con i muri di Lubian, gli attacchi sempre efficaci di Khalia Lanier e Lukasik e l’ace di Nanami Seki (9-9). Katja Eckl mura per il sorpasso (chiuderà una bella prova con 9 punti e 4 “blocks”.Con Lukasik (10 punti alla fine) e Lubian (7, 1 muro e 1 ace) molto presenti in attacco, il terminale preferito oggi da Seki è però Khalia Lanier che continua a mettere fieno in cascina con punti da ogni posizione, mentre Talmassons però è sempre minacciosa (17-15). E’ entrata anche Merita Adiwge, suo il mani e fuori del 18-15 che apre la strada, poi un altro prodotto del vivaio come Eckl si fa sentire in fast (19-16).PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 0(25-22, 25-19, 28-26)PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Eckl 9, Haak 11, Lukasik 10, Lubian 7, Seki 2, Lanier 18, De Gennaro (L), Adigwe 7, Wolosz, Braga Guimaraes. Non entrate: Fahr, Zhu, Chirichella, Bardaro (L). All. Santarelli. CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Strantzali 7, Botezat 7, Eze 1, Shcherban 8, Kocic 8, Storck 16, Ferrara (L), Piomboni 2, Pamio 1. Non entrate: Gannar, Feruglio, Bucciarelli, Gazzola (L). All. Barbieri.ARBITRI: Scotti, Giardini. NOTE – Spettatori: 5344, Durata set: 29′, 28′, 32′; Tot: 89′. MVP: Lanier.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palaverde in festa, Conegliano fa turnover e vince 3-0 contro Talmassons

    Festa Mondiale nel classico Santo Stefano al Palaverde. La partita con Talmassons è l’occasione per abbracciare e festeggiare le Pantere dopo l’impresa mondiale di Hangzhou, e il pubblico risponde alla grande con un sold out annunciato.Per le Pantere il match contro le friulane è poco più che una formalità. Il turnover preannunciato da coach Santarelli non crea problemi a Conegliano che infligge un sonoro 3-0 (25-22, 25-19, 28-26) alla Cda Volley Talmassons.Sestetti – Per il match con le neopromosse friulane, tenendo conto delle fatiche cinesi, coach Santarelli dà spazio alle più “fresche” e schiera Seki-Haak, Lubian-Eckl (ex), Lanier-Lukasik, libero Bardaro, Talmassons risponde schierando Eze-Stork, Botezat (ex Conegliano nel 2019) e Kocic centrali, Scherban-Strantzali, capitan Ferrara libero.1° set – Nel primo set le Pantere dopo qualche prova generale si scrollano di dosso la resistenza delle friulane ed è proprio l’ex di turno Katja Eckl a scavare il primo solco con muro e due attacchi vincenti, ben servita da una frizzante Nanami Seki (10-6). Talmassons recupera con tenacia, l’ex Pantera Botezat stampa il muro del -2 (13-11). Tocca a Khalia Lanier ora farsi peso delle responsabilità offensive e con i colpi pesanti della schiacciatrice USA il vantaggio si dilata (17-12).Sembra tutto tranquillo in chiusura di set, tra una fast di Lubian (5 punti nel set) e un attacco della coppia Lanier-Haak (6 punti a testa nel set), ma nel finale sul 24-18 qualcosa si inceppa e Talmassons si fa pericolosa con i colpi di Storck (6 nel set)  fino al 24-22. Coach Santarelli deve correre ai ripari, dentro il doppio-cambio con Wolosz e Adiwge e quest’ultima è brava a chiudere per il 25-22 che fa esplodere i 5344 del Palaverde.2° set – Nel secondo set bellissimo avvio delle friulane che volano 3-7 con Stranzali protagonista contro una Prosecco DOC Imoco visibilmente stanca dopo il rientro dalla Cina e le fatiche del Mondiale. Con una battuta molto spinta e gli attacchi di Stork e Stranzali la neopromossa continua a macinare punti mettendo sotto le Pantere: 3-10 e time out di coach Santarelli. Le parole taumaturgiche del coach di Foligno risvegliano il sacro fuoco gialloblù, Lukasik e Lubian imperversano a muro, Lanier va bene in contrattacco e la Prosecco DOC Imoco piazza il controbreak facendo valere il suo lignaggio, e in un amen è parità a quota 10 dopo un 7-0 che rimette in carreggiata De Gennaro e compagne.Poi ci pensano una ispirata Marina Lubian con due muri e attacco (4 punti nel set), Seki con pregiato tocco di prima e Lukasik (muro, siglerà 6 punti nel set) a portare le Pantere avanti (16-13). Scampato il pericolo iniziale la Prosecco DOC Imoco ritrova il suo ritmo e per una combattiva Talmassons (bene Storck, 6 punti anche nel secondo set) non si può andare oltre a una valida resistenza. Lubian scatenata piazza l’ace, Lanier (ancora “bomber” con 7 punti nel set) scardina il muro ed è +5 (19-14). Il parziale termina con il colpo finale di Isabelle Haak per il 25-19 che manda avanti le “campionesse di tutto” per 2-0.3° set – Anche nel terzo set la migliore partenza è di Eze e compagne (3-6), ma la Prosecco DOC Imoco, oggi in versione rossoverde natalizia, recuperano bene con i muri di Lubian, gli attacchi sempre efficaci di Khalia Lanier e Lukasik e l’ace di Nanami Seki (9-9). Katja Eckl mura per il sorpasso (chiuderà una bella prova con 9 punti e 4 “blocks”.Con Lukasik (10 punti alla fine) e Lubian (7, 1 muro e 1 ace) molto presenti in attacco, il terminale preferito oggi da Seki è però Khalia Lanier che continua a mettere fieno in cascina con punti da ogni posizione, mentre Talmassons però è sempre minacciosa (17-15). E’ entrata anche Merita Adiwge, suo il mani e fuori del 18-15 che apre la strada, poi un altro prodotto del vivaio come Eckl si fa sentire in fast (19-16).PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 0(25-22, 25-19, 28-26)PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Eckl 9, Haak 11, Lukasik 10, Lubian 7, Seki 2, Lanier 18, De Gennaro (L), Adigwe 7, Wolosz, Braga Guimaraes. Non entrate: Fahr, Zhu, Chirichella, Bardaro (L). All. Santarelli. CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Strantzali 7, Botezat 7, Eze 1, Shcherban 8, Kocic 8, Storck 16, Ferrara (L), Piomboni 2, Pamio 1. Non entrate: Gannar, Feruglio, Bucciarelli, Gazzola (L). All. Barbieri.ARBITRI: Scotti, Giardini. NOTE – Spettatori: 5344, Durata set: 29′, 28′, 32′; Tot: 89′. MVP: Lanier.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO