consigliato per te

  • in

    Storico successo della Banca Valsabbina al PalaGeorge: conquistata la semifinale di Coppa

    Di Redazione Grande prestazione per le Leonesse, capaci di reagire alla tanta sfortuna degli ultimi tempi. Una Scognamillo in funzione calamita raccoglie ogni pallone proveniente dalla parte opposta della rete. La grande prestazione della coppia Cvetnic–Bianchini fa il resto. Applausi comunque ad una generosissima Talmassons, colpita dall’infortunio di Nicolini e con Grigolo in grosso deficit fisico per parte della partita. Beltrami sceglie per Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Bartesaghi con Scognamillo libero; mentre Barbieri risponde con Nicolini-Obossa, Bovo-Cogliandro, Silva-Grigolo e Maggipinto libero. La Valsabbina trova il break in apertura con la parallela di capitan Bianchini sul 6-4 e manda Barbieri al primo time-out dell’incontro: 8-5, ace. Cogliandro non è da meno ed imita la collega ponendo il pari al 9, poi Grigolo porta il vantaggio dalla propria parte: 9-12. Cvetnic ruggisce e riprende l’equilibrio perduto al 12, poi Bianchini segue la scia e riporta il break in terra bresciana: 19-16. Il servizio vincente di Silva manda Beltrami al tempo sul 19 pari, che si spingerà poi fino ai vantaggi. Premiata la costanza della Millenium: 26-24. Talmassons parte determinata e spinge subito forte nel secondo periodo. Grigolo manda le sue allo 0-4 iniziale, con Bianchini che tenta di arginare sul 3-7. Bartesaghi colpisce e riporta al solo break il divario (6-8), ma Grigolo non è d’accordo con la decisione (8-12). Bianchini accorcia al solo punticino sull’11-12, salvo poi subire il colpo di Bovo dal centro che consiglia a Beltrami di fermare le ostilità: 12-15. La sosta per l’infortunio di Nicolini rompe il ritmo delle padrone di casa, che vanno sotto 14-19 dopo l’errore di Cvetnic in attacco. Brescia, però, si ricorda di essere la Leonessa d’Italia e ruggisce. Sironi ricuce sul 18-20, ma non è abbastanza. Il muro di Obossa vale il 20-25 ed il pari nel computo set. La Millenium vuole riprendersi il vantaggio e lo dimostra ad inizio terzo parziale, andando avanti per 7-4. Le friulane, dal canto loro, non sono da meno. Grigolo pareggia al 7, poi l’invasione di piede di Fondriest, unita all’ace di Cogliandro, portano l’8-11 sul tabellone. Il tempo funziona e le giallonere rispondono presente. Bianchini firma il pari al 15, per poi proseguire la propria azione col diagonale del 18-17 che porta Barbieri alla sospensione. Grigolo reagisce e porta il controsorpasso tra le fila ospiti (16-18), ma Bartesaghi porta con sé il pari al 21. Una serie di errori delle padrone di casa regala il sorpasso ai vantaggi a Talmassons (24-26). Il break iniziale è in favore di Brescia, con Ciarrocchi che firma la doppia fast del 7-4, ma la qualità friulana permette di raggiungere immediatamente il pari con Grigolo in parallela. Bianchini ricorda l’efficacia del proprio servizio ed allunga: 14-10. Obossa stoppa le offensive bresciane e riporta le sue al -2 (14-12), col medesimo distacco fino al 18-16. Qui viene fuori la grinta della Valsabbina che dapprima allunga con Bianchini (22-18) e poi chiude con il pallonetto di Fondriest che manda le squadre al tie-break finale: 25-21. Leonesse agguerrite nell’ultimo periodo. Dopo l’equilibrio iniziale al 4, il colpo di Morello vale l’allungo sull’8-5 al cambio campo, seguito a ruota da quello di Bianchini per l’11-6 che sembra definire il match. Così non è. Punto dopo punto le ospiti arrivano a portare il divario alla sola lunghezza (12-11), ma non è abbastanza. Beltrami ferma il tempo e la Millenium ritrova la retta via, indicata da Bianchini: 15-12 dopo l’out di Obossa e 3-2 finale. “Oggi abbiamo combattuto “la sfida” – ha commentato coach Beltrami al termine dell’incontro. Siamo in un momento di emergenza – da metà partita lo è stato anche per loro e questo non l’ha resa bellissima. Stiamo ritrovando l’assetto senza Alice e sistemando alcuni dettagli. Dobbiamo ringraziare Giulia (Bartesaghi) e altre per il sacrificio di giocare pur non essendo in condizione“. “Comunque andrà la stagione – ha concluso il tecnico di Omegna – non smetterò di dire quanto sia un gruppo fantastico. Però dobbiamo imparare ad essere più freddi e sbagliare meno nei momenti decisivi”. BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – CDA TALMASSONS 3-2 (26-24 20-25 24-26 25-21 15-12) BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bartesaghi 7, Fondriest 11, Morello 1, Cvetnic 22, Ciarrocchi 15, Bianchini 21, Scognamillo (L), Sironi 3, Blasi, Giroldi. Non entrate: Tenca. All. Beltrami. CDA TALMASSONS: Silva Conceicao 10, Cogliandro 9, Nicolini, Grigolo 26, Bovo 17, Obossa 18, Ponte (L), Pagotto 3, Marchi 2, Maggipinto. Non entrate: Dalla Rosa, Cantamessa. All. Barbieri. NOTE – Spettatori: 300, Durata set: 26′, 28′, 27′, 26′, 17′; Tot: 124′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Valsabbina pronta per la Coppa: “Sarà una grande sfida”

    Di Redazione Sbrigata la pratica Tenaglia Altino in campionato, la Banca Valsabbina Millenium Brescia si tuffa nell’avventura di Coppa Italia. Mercoledì 22 dicembre, alle 20, al PalaGeorge di Montichiari le Leonesse ospiteranno la Cda Talmassons nella gara secca dei quarti di finale. Dopo quasi quattro anni (l’ultima ed unica volta è stata il 24 gennaio 2018 a Chieri), la Millenium torna a disputare la Coppa, con l’obiettivo di arrivare il più lontano possibile e il sogno di arrivare alla finale del PalaEur di Roma del 6 gennaio, a cui sarà presente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Quella contro Altino è stata per le Leonesse la prima uscita dopo il grave infortunio di Tanase e la positività al Covid-19 di Caneva. Ora le bresciane sono pronte ad affrontare l’avventura di Coppa Italia: “La partita di Altino è stata una bella ripartenza dopo due settimane di stop – commenta la capitana Marika Bianchini – abbiamo conquistato tre punti molto importanti, da mettere in tasca per ricominciare al meglio il girone di ritorno.Non siamo in un periodo molto bello, arriviamo dall’infortunio di una giocatrice molto importante e dalla botta del Covid. Le difficoltà ci stanno, ma siamo una squadra che fa affidamento su ogni elemento del gruppo“. “Siamo pronte per la partita con Talmassons – prosegue Bianchini – sarà un match molto tosto, una grande sfida, Talmassons ha delle atlete molto importanti ed è incisiva in attacco. Mercoledì dovremo avere tantissima pazienza e imporre subito il nostro gioco. Servirà giocare di tattica e di forza, cercando di far perdere loro la pazienza. È un incontro tutto da giocare, i quarti di finale di Coppa Italia sono un dentro o fuori molto importante“. Gli unici precedenti tra lombarde e friulane risalgono alla serie B1 e questa è la prima sfida in serie A. Le ex sono la schiacciatrice della Valsabbina Giulia Bartesaghi, che ha vestito la maglia della CDA nella stagione 2020-2021, e la centrale Asia Cogliandro, che ha fatto parte della squadra Millenium nel Sand volley 4×4 nell’estate del 2018. Volto conosciuto al volley bresciano anche il tecnico Leonardo Barbieri, che ha guidato per 4 stagioni la Promoball a Montichiari. Dirigerà la gara Antonio Gaetano (sezione Calabria Centro), coadiuvato da Antonio Licchelli e Giacomo Ferdinando Ricci al referto segnapunti elettronico. La partita sarà trasmessa in diretta sull’emittente televisiva locale TeleTutto 2, canale 87 del Digitale Terreste, e sul canale YouTube di Volleyball World. È possibile acquistare i biglietti on-line sul sito www.diyticket.it. Sarà possibile acquistare i tagliandi in loco presso la biglietteria del PalaGeorge a partire da 1 ora prima dell’incontro ed esclusivamente in contanti. Tutte le squadre di tesserati FIPAV (atleti, tecnici, dirigenti che si presentino insieme) potranno ritirare un biglietto omaggio per l’anello superiore del PalaGeorge. Gli accompagnatori avranno diritto all’ingresso ridotto (6€ per la tribuna). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons corsara a Vicenza nel primo match del girone di ritorno

    Di Redazione Nell’anticipo della prima giornata del girone di ritorno si registra il successo esterno della CDA Talmassons sul taraflex dell’Anthea Vicenza. Un successo in rimonta, dopo aver ceduto il primo set, che porta momentaneamente le friulane in vetta al girone B, a +1 sulla coppia Pinerolo-Mondovì, impegnate domenica rispettivamente contro Catania e Montecchio. ANTHEA VICENZA – CDA TALMASSONS 1-3 (25-22, 15-25, 21-25, 23-25)ANTHEA VICENZA: Pavicic 16, Piacentini 4, Errichiello 10, Rossini 11, Cheli 11, Eze Blessing 2, Norgini (L), Lodi 3, Fiore, Nardelli, Caimi. Non entrate: Furlan (L), Pegoraro. All. Chiappini. CDA TALMASSONS: Silva Conceicao 18, Cogliandro 13, Nicolini 3, Grigolo 17, Bovo 7, Obossa 23, Maggipinto (L), Pagotto, Ponte. Non entrate: Cantamessa, Marchi, Dalla Rosa. All. Barbieri. ARBITRI: Laghi, Polenta. NOTE – Spettatori: 110, Durata set: 24′, 20′, 26′, 28′; Tot: 98′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons al giro di boa: sabato in campo a Vicenza

    Di Redazione Dopo 10 giornate di Campionato e una di Coppa Italia, tutte le avversarie del Girone B di A2 sono state affrontate. Riparte dunque il giro d’Italia per la CDA che Sabato 18 Dicembre sarà di scena in quel di Vicenza contro l’Anthea dell’ex libero Norgini. Il primo atto di questo duello ha visto le friulane vincere in 3 set. Nell’arco di questi due mesi però entrambe le formazioni hanno migliorato, affinato e articolato il proprio gioco, quindi si può proprio dire che sia una sfida totalmente nuova. La CDA si presenta a questa sfida come terza forza del campionato, dopo essere stata scavalcata dalle compagini piemontesi nell’ultima giornata, mentre l’Anthea si trova all’ottavo posto in graduatoria grazie al filotto di tre vittorie consecutive nelle ultime tre giornate. Le impressioni della vigilia della centrale mantovana Annachiara Cantamessa: “Vicenza è una squadra che ha fatto dei passi da gigante rispetto alla gara di andata, in più arriva da un ottimo momento di forma mentre noi abbiamo in più l’impegno della Coppa Italia. Sarà sicuramente una partita aperta in cui dovremo rimanere concentrate per tutto l’arco della gara, secondo me l’aspetto psicologico potrebbe essere determinante. Vogliamo continuare il nostro percorso di crescita cercando di inseguire quell’obiettivo storico per la società che ci siamo prefissate ad inizio anno e ce la metteremo tutta!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Anthea Vicenza torna in campo contro Talmassons dopo il lungo stop

    Di Redazione Dopo due week end di sosta forzata torna in campo l’Anthea Vicenza nel campionato di serie A2 femminile. Domani (sabato) alle 18, al palazzetto dello sport di Vicenza, le biancorosse di Luca Chiappini affronteranno la CDA Talmassons nell’anticipo della prima giornata di ritorno del girone B, iniziando così il cammino nella seconda parte di regular season. Prima di osservare il turno di riposo nell’ultima giornata e lo stop per tutti previsto dal calendario, Cheli e compagne avevano brillato centrando tre vittorie consecutive (e nove punti, il massimo bottino) che hanno proiettato Vicenza al settimo posto a pari merito con Martignacco a quota 13 punti, giusto a cavallo tra la zona play out e l’area più tranquilla della classifica. Nell’ultima partita giocata in ordine di tempo, l’Anthea aveva firmato il colpaccio contro Soverato, battuto 3-0 in casa davanti ai propri tifosi, che ora potranno riabbracciare le biancorosse in un’altra sfida importante. Dall’altra parte della rete, però,  le ragazze di Chiappini troveranno una delle compagini più forti del girone, che all’esordio a Lignano si era imposta 3-0, ma che nell’ultimo turno ha perso contro Mondovì, cedendo lo scettro da capolista salvo poi rifarsi in Coppa Italia dove è approdata ai quarti di finale. “Abbiamo approfittato della sosta prevista dal calendario – commenta Luca Chiappini, coach dell’Anthea Vicenza Volley – per rimodulare i carichi fisici e curare un po’ la tecnica individuale e di squadra. Questo periodo è andato molto bene, sono soddisfatto: le ragazze stanno bene e sono ottimista per la seconda parte del campionato, che affronteremo con uno spirito di consapevolezza maggiore rispetto alla prima metà“. “Talmassons – prosegue Chiappini – è una squadra molto forte, dopo il ko contro Mondovì sentirà un po’ di ‘elettricità’; di certo, è una formazione molto fisica, che fa della potenza d’attacco l’arma principale. Ci troveremo di fronte tre laterali come Obossa, Lana Conceiçao e Grigolo non semplici da gestire. La nostra priorità è proporre il gioco fatto fin qua: vogliamo dar continuità a questo“. Nelle fila biancorosse milita l’ex di turno della partita: il libero Maria Chiara Norgini, nella scorsa stagione in forza al Talmassons. A presentare la partita per le ospiti è la centrale Annachiara Cantamessa: “Vicenza è una squadra che ha fatto dei passi da gigante rispetto alla gara di andata, in più arriva da un ottimo momento di forma, mentre noi abbiamo in più l’impegno della Coppa Italia. Sarà sicuramente una partita aperta in cui dovremo rimanere concentrate per tutto l’arco della gara, secondo me l’aspetto psicologico potrebbe essere determinante. Vogliamo continuare il nostro percorso di crescita cercando di inseguire quell’obiettivo storico per la società che ci siamo prefissate ad inizio anno e ce la metteremo tutta“. A dirigere l’incontro tra Anthea Vicenza Volley e CDA Talmassons saranno il primo arbitro Marco Laghi e il secondo arbitro Martin Polenta. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa di Talmassons: 3-0 a Olbia e pass per i quarti di Coppa Italia

    Di Redazione Prima volta per la CDA in Coppa Italia contro la squadra forse più in forma del Campionato: l’Hermaea Olbia. E l’impresa riesce alle padrone di casa: il 3 a 0 vale la qualificazione al prossimo step della competizione nazionale. Barbieri inizialmente schiera capitan NIcolini in regia, Obossa opposto, Conceicao e Grigolo in banda, Bovo e Cogliandro al centro con Maggipinto libero. Dopo un inizio di set equilibrato primo break con due attacchi di Obossa per Talmassons 6 a 4. Due fast di Cogliandro e un ace di Conceicao 10 a 6. Obossa imperversa in attacco 12 a 7 e primo time out per le ospiti. Avanti 19 a 14 entra Ponte per Conceicao. Anche Grigolo si fa sentire in attacco 22 a 16. Cogliandro chiude il primo set sul punteggio di 25 a 19. Secondo set con Olbia che parte decisa 3 a 0. Olbia si esalta a muro e in difesa e tiene a distanza Talmassons 6 a 3. Sono Obossa e Cogliandro a riportare la CDA in parità 8 a 8. Un muro di Olbia e un errore Talmassons sotto 11 a 9 chiama il primo timeout. Un attacco di Grigolo e un muro di Bovo sorpasso CDA 13 a 12. Un pallonetto di Obossa 16 a 13 e primo time out per Olbia. Sul 17 a 14 entra Ponte per Grigolo. Anche il muro di Talmassons c’è 19 a 15, entra Pagotto in battuta per Obossa. Sul 20 a 16 rientra Grigolo. NIcolini trova risposte positive da tutte le attaccanti 23 a 17. Due muri di Bovo chiudono il secondo set sul 25 a 20. Terzo set con Talmassons molto determinato si porta avanti 8 a 3. Avanti 11 a 7 entra Ponte per Conceicao. Grigolo 12 a 7 e primo time out per le ospiti. Uno scambio lunghissimo dimostra che la CDA non vuole fare regali 17 a 8. Sul 18 a 10 rientra Conceicao per Ponte. Sul 20 a 13 spazio a Pagotto per Obossa. Talmassons gestisce il vantaggio e Pagotto chiude il match sul 25 a 17. Pronto riscatto delle ragazze di Barbieri e storica qualificazione ai quarti di finale di Coppa Italia dove troverà la corazzata Millenium Brescia. Top score dell’incontro Obossa con 18 punti e Grigolo con 12 ma buona la prestazione di tutto il reparto offensivo. Cda Talmassons-Volley Hermaea Olbia 3-0 (25-19, 25-20, 25-17) CDA Talmassons: Bovo, Dalla Rosa, Conceicao, Marchi, Maggipinto (L), Cantamessa, Obossa, Grigolo, Cogliandro, Pagotto, Ponte e Nicolini (K) Allenatore: Barbieri e Vice: Cinelli Volley Hermaea Olbia: Barbazeni, Allasia, Fezzi, Milen, Renieri, Minarelli, Maruotti, Caforio (L), Severin, Gerosa, Formaggio e Babatunde Allenatore: Guadalupi e Vice: Garbellini Arbitri: Ciacciò Giovanni – Giorgianni Giovanni (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hermaea in Friuli per gli ottavi di Coppa Italia

    Di Redazione A cinque anni di distanza dalla prima, storica apparizione, l’Hermaea Olbia può tornare a godersi il prestigioso palcoscenico della Coppa Italia di Serie A2. Grazie a un girone d’andata di ottimo livello, specie nell’ultimo mese, la squadra di Guadalupi ha staccato il pass per gli ottavi di finale della competizione, che vedranno le aquilotte volare in Friuli per affrontare il Cda Talmassons, terza forza del Girone B. La squadra biancoblù approccia la sfida secca di Lignano Sabbiadoro con la mente sgombra. L’obiettivo, infatti, è quello di stupire ancora: “La qualificazione alla Coppa Italia rappresenta un premio per il lavoro svolto fin qui – afferma il coach gallurese Dino Guadalupi – è un traguardo prestigioso che mettiamo in cassaforte e che rappresenta uno stimolo importante. Ci impegneremo per fare quanta più strada possibile. Vogliamo onorare al massimo l’impegno”. Al netto di qualche acciacco, l’Hermaea arriva alla sfida nelle migliori condizioni possibili: “Sarà una gara impegnativa contro una delle formazioni più competitive del Girone B – spiega – le ultime tre vittorie, arrivate contro squadre di primo livello, ci mettono in condizioni ottimali sotto il profilo emotivo. Siamo consapevoli di poterci giocare le nostre carte, perché la squadra sta continuando a crescere dal punto di vista tecnico. È una gara secca, in cui il risultato sarà la naturale conseguenza di ciò che le squadre sapranno esprimere”. Continuità in battuta ed efficacia a muro: sono queste le armi che le olbiesi cercheranno di opporre a Talmassons, squadra che ha saputo vincere 8 dei 10 incontri disputati in campionato e che può contare su giocatrici di impatto per la categoria come Obossa, Grigolo e la brasiliana Silva Conceicao: “Affrontiamo una squadra esperta – sottolinea Guadalupi – composta da giocatrici che hanno calcato anche campionati più importanti. Non hanno un solo terminale di riferimento, ma sono brave nel variare le scelte d’attacco in modo da risultare sempre pericolose. Per limitarle dovremo dunque puntare sulla battuta e anche su un’efficace fase muro difesa”. Squadre in campo domenica 12 dicembre alle 18 al Palazzetto dello Sport di Lignano Sabbiadoro (UD). La gara verrà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube VolleyballWorld. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La LPM Bam Mondovì chiude in bellezza: colpaccio in casa di Talmassons

    Di Redazione Proprio all’ultima giornata del girone di andata la LPM BAM Mondovì si regala il colpo più importante di questa prima fase del campionato, andando a vincere in 4 set lo scontro diretto al vertice del Girone B sul campo della Cda Talmassons. Un risultato che vale il sorpasso ai danni delle friulane e il primo posto in coabitazione con Pinerolo, che solo per una questione di quoziente punti conquista il titolo di campione d’inverno; le monregalesi, però, centrano l’obiettivo della qualificazione diretta ai quarti di finale di Coppa Italia. Dopo un primo set ad alta intensità, in cui le rossoblu danno prova di carattere vincendo in rimonta, la frazione successiva vede Talmassons imporsi nettamente. Equilibrato e intenso il terzo parziale, che vede le pumine allungare. Quarto set vietato ai deboli di cuore, con un finale davvero emozionante, che si chiude con tre punti in tasca per l’LPM BAM Mondovì. La cronaca:Partono bene le padrone di casa (7-3), non tarda ad arrivare la reazione dell’LPM Bam Mondovì (da 10-6 a 12-11). Talmassons ferma la rincorsa delle pumine (15-11) costringendo coach Solforati al time out. Il gioco avanza a favore delle friulane (18-13). Mondovì affila gli artigli e accorcia (20-18). Una super Molinaro trascina le pumne sul 22 pari. Hardeman a segno ed è sorpasso (22-24). Bovo annulla il set ball. (23-24), arriva l’attacco di Taborelli che chiude il parziale (23-25). Come nel set precedente, nel secondo sono le padrone di casa a guidare l’avvio. Obossa spinge al servizio e le friulane volano sul 11-3. Risponde Taborelli con un efficace turno in battuta (11-8). Talmassons spinge sull’acceleratore (18-10) e la panchina rossoblu ferma il gioco. Al rientro in campo il cammino di Talmassons scivola in discesa (22-12). L’LPM BAM Mondovì si ricompatta e non molla (23-15), ma le friulane pareggiano i conti (25-16).  Dopo lo scivolone del secondo parziale, le monregalesi reagiscono e si portano in vantaggio (10-15). Talmassons non ci sta e accorcia (12-15). Lunghi scambi spettacolari rendono avvincente la terza frazione di gioco (15-19). Le pumine sono determinate, mentre le padrone di casa commettono alcuni errori di troppo (16-22). Le friulane non mollano (18-22) e annullano due set ball (21-24), ma Hardeman piazza il 25esimo punto.  Cariche dalla vittoria del terzo set e sostenute da un gruppetto di Ultras Puma, che ha affrontato la lunga trasferta per essere vicini alla squadra, le pumine ingranano da subito la marcia giusta (3-5), mantenendo un buon vantaggio (7-11). Talmassons reagisce, trova la parità (11-11) e mette la freccia (12-11). Si gioca punto a punto, con Mondovì che aggancia le avversarie (13-13). Le friulane trovano il break (16-14). Hardeman scrive tre punti in attacco che valgono il sorpasso (16-17). L’ace di Molinaro segna l’allungo (16-18), ma le padrone di casa ci credono ed è ancora equilibrio (18-18). Finale di set da cardiopalma (20-20). L’Lpm Bam Mondovì allunga (20-22), Talmassons accorcia (21-22). Le rossoblu viaggiano a grande velocità ed è Hardeman a mettere a terra il punto della vittoria e conquistare così il bottino pieno. Cda Talmassons-LPM Bam Mondovì 1-3 (23-25, 25-16, 21-25, 23-25)Cda Talmassons: Nicolini 1, Grigolo 15, Bovo 12, Obossa 16, Silva Conceicao 18, Cogliandro 10, Maggipinto (L), Dalla Rosa, Cantamessa. Non entrate: Marchi, Ponte, Pagotto. All. Barbieri. LPM BAM Mondovì: Populini 7, Molinaro 17, Taborelli 20, Hardeman 18, Montani 3, Cumino, Bisconti (L), Trevisan 1, Pasquino, Ferrarini. Non entrate: Bonifacio, Giubilato. All. Solforati. Arbitri: Serafin, Clemente. Note: Durata set: 26′, 23′, 27′, 28′; Tot: 104′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO