consigliato per te

  • in

    Olimpia Teodora ospita Macerata, Bendandi: “Ci prepariamo per una bella galoppata”

    Di Redazione Chiuso il girone di andata con la vittoria 3-0 contro Altino, l’Olimpia Teodora apre quello di ritorno tra le mura amiche del PalaCosta con la difficile sfida contro la CBF Balducci HR Macerata.  Le marchigiane hanno perso a Olbia nell’ultima giornata, ma sono reduci dalla vittoria per 3-1 ottenuta negli ottavi di Coppa Italia contro Soverato e occupano la terza posizione in classifica a quota 20 punti.La squadra guidata da Coach Simone Bendandi, invece, ha chiuso la prima metà di stagione regolare con 15 punti e cerca la rivincita dopo la sconfitta subita nella gara di andata, quando le ravennati persero 3-0, sprecando un buon vantaggio nel primo set e cedendo i primi due parziali ai vantaggi.Fischio d’inizio alle ore 17 di domenica 19 dicembre. Arbitri della partita saranno Sergio Jacobacci e Filippo Erman. Coach Simone Bendandi introduce così la gara: “Cominciamo il girone di ritorno e ci prepariamo a una bella galoppata. Andiamo ad affronatre una squadra che sta lavorando molto bene e sta ottenendo delle belle soddisfazioni. Ci hanno battuto tre a zero all’esordio e sono una squadra che difende molto bene e tiene su la palla per tanto tempo. Noi da questo punto di vista dovremo avere pazienza, prima di tutto nella scelta dei colpi di attacco principalmente su palla non perfetta”.“Vorrei vedere più di quello che ho visto nel girone di andata, anche perché abbiamo visto che, al di là delle squadre con cui noi facciamo fatica a competere, ci sono stati alcuni risultati a sorpresa, quindi si può gareggiare e strappare qualche punto anche contro squadre più quotate. Le ragazze si impegnano e gli va dato merito di questo, ma hanno ancora tanto da scoprire di se stesse. Stiamo lavorando tanto sul carattere, che è una cosa che ammetto ci manca e in un campionato come questo è fondamentale”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CBF Balducci in campo a Ravenna: “La vittoria in Coppa ci ha dato fiducia”

    Di Redazione CBF Balducci HR Macerata chiamata di nuovo in campo per la prima giornata di ritorno. Domenica 19 dicembre alle 17 si va a Ravenna per affrontare l’Olimpia Teodora; all’andata fu 3-0 per la truppa maceratese, in una gara d’esordio in cui però Pomili e compagne diedero filo da torcere nei primi due set alle ragazze di Luca Paniconi. “Ravenna è una buona squadra, con ottime individualità – ricorda il tecnico della CBF Balducci – all’andata abbiamo vinto 3-0 con una buona prestazione in una partita che ci ha visto sudare per almeno due set. Sicuramente sarà una partita durissima, contro un avversario di qualità“. Macerata arriva alla sfida dopo l’ottavo di finale vittorioso contro la Ranieri International Soverato in Coppa Italia, gara che da un lato può aver drenato qualche energia dalla squadra ma dall’altro ha ridato slancio (vista anche la prestazione di sostanza fornita contro la una Soverato coriacea) dopo la giornata no di Olbia che aveva chiuso il girone di andata. “Sicuramente la vittoria contro Soverato ed il passaggio del turno hanno dato fiducia e morale – commenta coach Paniconi – va detto che, avendo delle situazioni da gestire nella preparazione delle partite, il fatto di aver giocato domenica scorsa può toglierci qualcosa. Però questo è stato il responso della classifica, quindi è giusto così. Sta a noi ottimizzare le risorse per perseguire i vari obiettivi. Ora la concentrazione è tutta sulla partita di Ravenna, che al momento è quella più importante, poi penseremo al resto ma guai a farsi distrarre da altri impegni“. La gara sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata ferma Soverato in casa e vola ai quarti di Coppa Italia

    Di Redazione La CBF Balducci Hr Macerata vola ai quarti di finale di Coppa Italia, chiudendo la pratica contro la Ranieri International Volley Soverato in quattro set. È stato comunque un Soverato combattivo e duro a morire quello visto contro la compagine di casa. Giocata una gara positiva con buona condizione nel punteggio in alcune fasi dei set per le biancorosse. Padrone di casa in campo con  la diagonale Ricci – Stroppa, al centro Pizzolato e Così, schiacciatrici Ghezzi e Fiesoli con libero Bresciani. In casa Soverato  la regista è Saveriano con opposto Foucher, al centro capitan Riparbelli e Tajè, Buffo schiacciatrice con Quarchioni, libero Ferrario. Sembra partire meglio Macerata che si porta sul punteggio di 8-5 ma le calabresi pian piano iniziano a rispondere colpo su colpo e raggiungono le locali sul 10-10. La Ranieri gioca bene e trova l’allungo sul 13-16, con le ragazze di Paniconi che si rifanno sotto, 16-17, operando il sorpasso con muro di Fiesoli, 18-17. Parziale di sei a uno per la Balducci avanti ora 19-17 ma Soverato non molla. Fase cruciale del set e Macerata si porta sul più tre, 21-18; sprint decisivo della Balducci che, nonostante un set point annullato dalle ospiti, chiude 25/22. Dopo un avvio equilibrato di secondo gioco è la Ranieri a trovare l’allungo sul 8-13 ma reagisce las squadra di casa e sul 11-13 time out per le calabresi. Nuovo più cinque per la Ranieri, 12-17. Break di sei a zero Macerata che ottiene il sorpasso sul 18-17, gara di nuovo in equilibrio. Controsorpasso delle ioniche che adesso conducono 18-20 e 20-22. Fasi concitate del set e Soverato guadagna due palle set, 22-24, e chiude con Badalamenti 23/25. Le due squadre continuano a giocare e rispondere colpo su colpo anche ad inizio terzo set, 11-11, con Macerata che prova ad allungare, 15-13 e 20-17. La Ranieri è a meno uno, 20-19, con la Balducci che trova tre palle set, 24-21. So erano ne annulla due e per due volte ha la palla per il 24-24 ma Macerata chiude con un muro 25/23. Si mantiene in linea sei precedenti set anche il quarto. Soverato e Macerata sono appaiate sul 10-10 e 15-14 poco dopo. Break per le padrone di casa, avanti adesso 20-16. Non molla la Ranieri che si porta a meno due dalle avversarie, 22-20; tenta il tutto per tutto la squadra di Napolitano ma arrivano quattro match point per Macerata che chiude subito 25/20 conquistando così la qualificazione. CBF BALDUCCI HR MACERATA – RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO 3-1 (25-22 23-25 25-23 25-20) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Fiesoli 10, Pizzolato 12, Ricci 2, Ghezzi 20, Cosi 2, Stroppa 18, Bresciani (L), Martinelli 6, Peretti 1, Gasparroni. Non entrate: Michieletto, Malik. All. Paniconi. RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Taje’ 5, Saveriano 2, Buffo 5, Riparbelli 10, Foucher 21, Quarchioni 10, Ferrario (L), Badalamenti 6, Ascensao Silva 1, Mennecozzi, Gabbiadini. Non entrate: Ascensao Silva. All. Napolitano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottavi Coppa Italia di A2: domenica gara secca tra Macerata e Soverato

    Di Redazione Con il campionato di A2 fermo dopo la disputa dell’ultimo turno del girone di andata, è tempo di Coppa Italia. Domenica alle 17, in gara unica, la sfida valida per gli ottavi di finale tra la CBF Balducci HR Macerata e la Ranieri International Volley Soverato. Gara dai molti significati per la formazione maceratese, detentrice della Coppa e con la voglia di riscattarsi dopo il 3-0 patito ad Olbia. “Per noi è molto importante, in primis ovviamente per il passaggio del turno – spiega coach Luca Paniconi – Per noi la Coppa Italia è un obiettivo sentito, oltre a questo vogliamo scrostare via le reminiscenze della partita negativa di domenica scorsa. Siamo proiettati su questa sfida e l’aspettiamo con l’intenzione di far bene. Molte cose sono cambiate dalla scorsa stagione ma vogliamo onorare questo impegno.” Dall’altra parte della rete la Ranieri International Soverato. Una rosa (dove milita anche l’ex Helvia Sara Tajè) che ha cambiato in diagonale con Francesca Saveriano arrivata in regia dalla Tenaglia Altino Volley e con l’opposta francese Victoria Foucher che ha preso il posto della slovacca Karin Sunderlikova. A corroborare la formazione ospite la vittoria per 3-0 sull’Itas Martignacco nell’ultimo turno, che ha permesso alle ragazze di coach Bruno Napolitano di staccare il pass per la Coppa “Hanno cambiato parecchio negli ultimi giorni – conferma Paniconi – Una squadra difficile da decifrare dal punto di vista della distribuzione. Saveriano la conosciamo, avendo lei giocato ad Altino, Foucher è una novità nel campionato italiano. Anche loro sanno l’importanza di questa chance e faranno di tutto per giocarsela al meglio, vengono da un risultato importante. Il nuovo assetto porta motivazioni nuove, questo e i risultati sul campo possono dare grande entusiasmo. Mi aspetto una sfida combattuta ma sono convinto che possiamo fare bene.” Morale alto e stesse ambizioni di vittoria anche in casa Soverato. “La vittoria contro Martignacco di domenica scorsa ci ha fatto interrompere una striscia negativa di risultati e ovviamente ha riportato, oltre che punti importanti in classifica, maggiore fiducia per il prosieguo – racconta il libero Federica Ferrario –. Domenica ci aspetta una sfida contro una squadra che nel proprio girone sta facendo bene e noi andremo come sempre cariche a giocarci la nostra partita consapevoli di poter fare bene”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia, non c’è due senza tre: anche Macerata si arrende alle isolane

    Di Redazione Ancora un successo da stropicciarsi gli occhi per l’Hermaea Olbia, che al Geopalace supera anche la Cbf Balducci HR Macerata – dopo i colpacci messi a segno contro Omag e Futura – e guadagna una storica qualificazione agli ottavi di finale di Coppa Italia. Vittoria mai in discussione per le aquile tavolarine, capaci di domare con autorità la terza forza del torneo grazie a un solido predominio a muro e a un ottimo livello in battuta. Sugli scudi l’ex Renieri, top scorer con 18 punti e tante giocate irresistibili, ma l’Hermaea ha potuto giovare ancora una volta su una prova di altissimo livello da parte di tutto il sestetto. La cronaca:Coach Guadalupi schiera Allasia al palleggio, Renieri opposto, Miilen e Maruotti in banda, Barbazeni e Babatunde al centro e Caforio libero. Macerata invece risponde con Ricci in diagonale con Stroppa, Michieletto e Fiesoli in posto 4, Pizzolato e Martinelli centrali con Bresciani libero. L’Hermaea si esprime meglio fin da subito, e con il primo tempo di Babatunde vola sull’8-3. Il tecnico ospite Paniconi chiama a rapporto la sua squadra, che tenta una timida reazione sul 15-12. Le olbiesi però continuano a mettere in difficoltà la ricezione avversaria e in breve tempo scavano nuovamente il solco sul 20-13 con Barbazeni gran protagonista. Le ospiti fanno ricorso ad alcuni cambi (dentro Gasparroni e l’ex Ghezzi), ma non riescono a scalfire il predominio delle galluresi, che mandano in fumo 4 palle set ma poi chiudono sul 25-19 grazie alla giocata di seconda di Allasia. Equilibrata, invece, la seconda frazione: la Cbf Balducci sistema la sua difesa e conduce per larghi tratti, ma l’Hermaea gioca ancora con fiducia e resta a contatto. Le due formazioni arrivano appaiate a quota 18, poi su Macerata si scatena il ciclone Renieri: l’opposto hermeino guida l’allungo finale con tre punti consecutivi e poi mette il punto esclamativo sul 25-19 che permette all’Hermaea di andare sul 2-0 nel conto. Le aquilotte approfittano dello scoramento delle marchigiane per controllare fin da subito anche il terzo set (11-5 dopo la pipe di Miilen). Macerata risale la china fino al meno 3 (19-16) facendo leva su un buon momento della centrale Pizzolato, ma è troppo poco per mettere in discussione la leadership dell’Hermaea, che non ha difficoltà nel chiudere il conto ancora sul 25-19 con la principale protagonista del match: Sofia Renieri. “Oggi possiamo davvero essere soddisfatti per la prova della squadra – commenta l’allenatore dell’Hermaea Dino Guadalupi – è stata una prestazione continua, in cui non abbiamo perso mai la nostra identità tecnica. Il gioco si sta consolidando e ora raccogliamo i frutti. Ci siamo scrollati di dosso qualche normale processo di formazione, ora siamo una squadra vera e abbiamo raggiunto la consapevolezza che in alcuni fondamentali possiamo davvero far bene“. “Faccio i complimenti alle ragazze per come si stanno impegnando nel lavoro – continua Guadalupi – ma allo stesso tempo voglio ricordare che non siamo nelle condizioni ideali, visto che ci tiriamo dietro degli acciacchi da diverso tempo. La Coppa Italia è una grande soddisfazione, perché è complicato trovarsi in questa posizione dopo il girone d’andata. La nostra posizione è frutto del trend positivo delle ultime tre giornate e ce la siamo meritata in pieno“. Hermaea Olbia-Cbf Balducci HR Macerata 3-0 (25-19, 25-19, 25-19)Hermaea Olbia: Renieri 18, Miilen 16, Fezzi, Allasia 3, Minarelli, Maruotti 4, Caforio L, Severin, Gerosa, Formaggio, Babatunde 8, Barbazeni 10. Allenatore: Guadalupi.Cbf Balducci HR Macerata: Malik, Bresciani L, Martinelli 7, Cosi 2, Michieletto 4, Gasparroni, Ghezzi 4, Ricci, Stroppa 12, Peretti, Pizzolato 9, Fiesoli 4. Allenatore: Paniconi.Arbitri: Adamo e Grossi (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata cerca il riscatto a Olbia: “Siamo in crescita e la squadra lo sa”

    Di Redazione La CBF Balducci HR Macerata è di scena ad Olbia per l’ultimo atto del girone di andata della regular season, contro l’Hermaea. La formazione marchigiana arriva al match, che deciderà anche il percorso in Coppa Italia, con il rammarico di un solo punto raccolto nell’ultima partita, ma con la convinzione di chi sa di aver giocato una gara importante contro una formazione di alto livello come la Banca Valsabbina Millenium Brescia. “La preoccupazione era che non prevalesse il rammarico – ha dichiarato coach Luca Paniconi – rispetto alla consapevolezza di quanto mostrato fino a metà del quarto set. Ho avuto invece la conferma che la squadra ha recepito il messaggio in maniera positiva, uscendo dalla partita con un po’ di rabbia per aver perso l’occasione dei tre punti, ma sempre avendo ben chiaro com’era stata giocata la partita fino alla flessione finale“. “Da questo punto di vista – ha aggiunto Paniconi – credo che serva capire che siamo in un trend di crescita che stiamo confermando da 5 partite a questa parte. È una spinta che ci serve perché affrontiamo un avversario in forma, quindi andiamo ad Olbia con la consapevolezza di dover fare un’ottima prestazione se vogliamo tornare a casa con un risultato positivo“. Dall’altra parte della rete, l’Hermaea di Dino Guadalupi arriva sull’onda lunga di 5 punti nelle ultime due gare, con la vittoria esterna al tie-break a Busto Arsizio dopo il netto 3-0 che ha interrotto la corsa in solitaria al comando del girone della Omag-Mt. Un ostacolo davvero duro in un incrocio di ex (Martina Ghezzi da una parte, Sofia Renieri ed Ilaria Maruotti dall’altra). “Olbia ha dato dimostrazione di qualità molto importanti, sia a livello individuale che di squadra – spiega Paniconi – i risultati con San Giovanni in Marignano e Busto Arsizio dimostrano che possono giocarsela con tutte, quindi ci aspetteranno con grande fiducia dei propri mezzi, è una squadra che ha ottime qualità in attacco e a muro, oltre ad aver mostrato un bel gioco“. Fischio di inizio domenica alle 15. Il match sarà trasmesso in diretta dal canale YouTube di Volleyball World. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hermaea all’esame Macerata. L’ex Renieri: “La chiave sarà la continuità in battuta”

    Di Redazione L’Hermaea Olbia non vuole interrompere il suo momento magico. Dopo i due straordinari successi su San Giovanni in Marignano e Busto Arsizio, le aquile tavolarine tornano al Geopalace per affrontare la Cbf Balducci Hr Macerata nell’undicesimo (e ultimo) turno d’andata del Girone A. L’opposto biancoblù Sofia Renieri ha le idee chiare sui motivi che stanno permettendo l’Hermaea di esprimersi su così alti livelli: “Sicuramente la qualità degli allenamenti – spiega – stiamo lavorando benissimo in palestra, e questo ci permette di raccogliere i frutti durante le partite. E anche l’approccio è cambiato rispetto a qualche tempo fa”. Domenica scorsa, in Lombardia, ha sorpreso la capacità di reazione del sestetto di Guadalupi, che alla fine del secondo set pareva pressoché rassegnato alla sconfitta: “C’è stato un evidente cambio di atteggiamento – aggiunge – sia da parte nostra che loro. Dopo aver vinto i primi due set, Busto è sicuramente calata d’intensità, mentre noi abbiamo saputo migliorare soprattutto a servizio. Così siamo riuscite a mettere pressione all’avversario e a lavorare meglio anche a muro”. Le marchigiane sono al momento la terza forza del girone alle spalle delle battistrada San Giovanni in Marignano e Brescia, e in questa stagione hanno ottenuto ben 7 vittorie a fronte di 2 sole sconfitte. Nella squadra di coach Paniconi spiccano diverse giocatrici ottimo livello come la schiacciatrice Francesca Michieletto e l’ex Martina Ghezzi. Ma l’Hermaea, come dimostrato negli ultimi due turni, non parte battuta contro nessun avversario: “La chiave sarà la continuità in battuta – evidenzia la giocatrice hermeina – se riusciremo a mantenere un buon livello in questo fondamentale sarà più semplice venire a capo di un avversario forte e compatto come Macerata”. E proprio Renieri, al pari di Maruotti, è una delle attese ex di giornata. La scorsa stagione, in maglia Cbf Balducci, le due hanno addirittura conquistato la Coppa Italia di categoria: “Non nego un pizzico di emozione – ammette – peraltro ritroverò tutto lo staff e diverse compagne dell’anno scorso. Tutti a Macerata sono stati fantastici nei miei confronti, e li porterò nel cuore per la fiducia che mi hanno dato. Dopo l’inizio della partita, però, sarò concentrata solo sulla mia squadra”. Fischio d’inizio domenica 5 dicembre alle 15 al Geopalace di Olbia. La gara verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube VolleyballWorld. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia riconquista la vetta della classifica: battaglia al tie-break a Macerata

    Di Redazione Partita tirata doveva essere e partita tiratissima è stata. Brescia si è trovata sotto per 2-1 nel computo set e 12-6 nel quarto parziale, che poteva risultare quello decisivo. Con una grande grinta ed una grande unione, però, le Leonesse hanno tirato fuori gli artigli, compiendo una rimonta che ha dell’incredibile, agguantando un tie-break finale ormai insperato e chiudendo in maniera secca l’incontro. Paniconi sceglie Ricci-Stroppa, Pizzolato-Cosi, Michieletto-Fiesoli con Bresciani libero; mentre Beltrami risponde con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Tanase e Scognamillo libero. Match che parte sotto l’insegna della parità (6-6), dove l’errore di Michieletto vale il break bresciano: 6-8. L’ace di Ciarocchi spinge le giallonere sull’8-11. Il block-out di Fiesoli riporta nuovamente la situazione in parità a quota 15. Macerata prende sempre più confidenza col taraflex e porta il +2 a proprio favore: 17-15, poi seguito dal colpo di Ghezzi che vale il 21-18. Beltrami cambia le carte in tavola inserendo la diagonale Giroldi – Sironi ed i risultati fruttano. Cvetnic segna il pari al 24, poi Tanase sigla il 26-27 che manda Paniconi al time-out. Il tempo sortisce gli effetti sperati con la CBF che pareggia e sorpassa grazie al muro di Stroppa. Il servizio vincente di Cosi chiude il 30-28. Stessi sestetti ad inizio secondo periodo. La Balducci sbaglia in avvio e regala alla Millenium lo 0-3 , ma Michieletto non accetta di buon grado lo svantaggio e pareggia immediatamente sul 4 grazie a 2 muri. Così al 7, dove Ciarrocchi imita la collega e porta il break in casa Valsabbina: 7-10 e tempo marchigiano. Al rientro Macerata abbassa la serranda davanti ai colpi bresciani e pone il pari al 10, subito rotto da capitan Bianchini sul 12-15. Stroppa ricuce lo strappo e porta l’equilibrio al 15, ma la grinta di Cvetnic viene fuori sempre più. Un sua doppietta porta il 18-22 sul tabellone e l’invasione di Martinelli sigla il definitivo 20-25. La partita si rivela sempre più equilibrata, dimostrandosi tale anche in avvio di terzo periodo. Il primo vero strappo del set avviene sul 7-10 con Bianchini e Ciarrocchi che spingono Paniconi a fermare il tempo: 7-11. Ghezzi tenta di accorciare con un doppio colpo sul 10-12, ma la compagna Ricci sbaglia in attacco poco dopo, concedendo alla Valsabbina di allungare a 4 lunghezze: 13-17. Le maceratesi si ricordano, però, della posizione che occupano in classifica e riprendono la propria corsa all’istante. Il trio Ghezzi-Peretti-Martinelli pone il veto e ristabilisce la parità al 18, che continua tale sino al 22. Cvetnic in diagonale sigla il 23, Paniconi chiede tempo e la situazione si ribalta in un battibaleno. Peretti segna il 24-23 (time-out Beltrami), poi Michieletto in pipe chiude (26-24). Sull’onda del vantaggio nel computo set, Macerata spinge forte anche in avvio di quarto parziale. Michieletto alza la voce sia a muro che in attacco, segnando il 9-5 che destabilizza la Valsabbina. Ancora Michieletto, seguita dal muro di Ghezzi, doppia le avversarie sul 12-6, ma, punto dopo punto, le Leonesse riducono tutto il divario, riportando la parità sul 18. L’inerzia è tutta dalla parte bresciana. Un break totale di 9 punti a 0 porta il punteggio sul 18-23, con il match che si deciderà al tie-break dopo il doppio attacco in rete marchigiano. Il set decisivo si apre con il break immediato bresciano sul 3-5 dovuto all’errore di Pizzolato, rimediato dal mani-out di Ghezzi: 6-6. Il pari, però, dura poco. Bianchini pone il nuovo +2 al cambio campo (6-8), ripetendosi poco dopo, obbligando così Paniconi a fermare il tempo: 7-10. Tanase segue la via indicata dalla compagna e lì pone lo stop alle avversarie. Il suo muro vale il 7-12 con il nuovo tempo chiamato dalla HR. Le danze vengono chiuse definitivamente dalla pipe di Tanase che sancisce il 9-15 e 2-3 finale. Secondo e terzo set siamo sempre state avanti e il terzo l’abbiamo completamente sprecato. è una caratteristica che dobbiamo togliere, non possono sopraffarci facendo cose semplici. Dobbiamo migliorare se vogliamo essere una squadra top. “La partita era molto sentita, era uno scontro diretto importante, contro una squadra molto forte – ha commentato Alessandro Beltrami al termine del match – ma ho detto alla squadra nello spogliatoio che se vogliamo vincere il campionato dobbiamo dare il nome giusto alle cose. Chi vinceva era primo, è vero, ma mancano altre 12 giornate, che sono tantissime. Questa non era una finale, se un giorno dovremo affrontarne una che cosa faremo?“. “Faccio i complimenti alla squadra – ha proseguito – perché sul 12-6 chiunque si aspettava che la partita si stesse avviando verso la conclusione. L’ho pensato anche io, ho provato a ribaltare la situazione – e mi piacerebbe dire che è stato grazie a me che ci siamo riusciti – ma sono state le ragazze a reagire in maniera forte e decisa. Manca una partita alla fine del girone di andata e dovremo essere più scaltri perché sarà molto difficile con Sassuolo. La strada è ancora molto lunga” ha concluso il tecnico bresciano. “Dal punto di vista dell’impegno abbiamo dato tutto – commenta coach Luca Paniconi – C’è mancato quel qualcosa per chiuderla. Nel quarto set ad un certo punto qualunque cosa facessimo non c’era modo di mettere a terra la palla, purtroppo ci è mancata un po’ di incisività in attacco senza nulla togliere alla difesa di alto livello di Brescia. C’è rammarico perché si poteva chiudere sul 3-1 ma dobbiamo considerare anche le nostre condizioni oggettive di questo momento, da questo punto di vista sono contento di quello che abbiamo fatto per 3 set e tre quarti.” CBF Balducci Hr Macerata – Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-3 (30-28, 20-25, 26-24, 19-25, 9-15) CBF Balducci Hr Macerata: Pizzolato 15, Ricci 2, Fiesoli 4, Cosi 7, Stroppa 19, Michieletto 15; Bresciani (L). Martinelli 4, Ghezzi 12, Peretti 2. N.E. Gasparroni, Malik. All. Paniconi. Banca Valsabbina Millenium Brescia: Ciarrocchi 10, Bianchini 26, Tanase 22, Fondriest 7, Morello 1, Cvetnic 16; Scognamillo (L). Giroldi, Blasi, Sironi, Caneva. N.E. Bartesaghi. All. Beltrami. Arbitri: Polenta Martin, Laghi Marco MVP: Rachele Morello (Banca Valsabbina Millenium Brescia) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO