consigliato per te

  • in

    Firenze punta al record con Chieri. Parisi: “Il livello salirà di molto”

    Di Redazione

    Appuntamento con la storia per Il Bisonte Firenze, che da quando gioca in serie A1 non ha mai centrato quattro vittorie consecutive. Reduce dai tre successi contro Bergamo, Pinerolo e Macerata, e con il gruppo al completo, ci proverà domani alle 19.30, quando a Palazzo Wanny arriverà la Reale Mutua Fenera Chieri per la diciottesima giornata del campionato di serie A1: un’impresa difficilissima considerando lo stato di forma delle piemontesi, che sono quinte in classifica con 36 punti – quindici in più delle bisontine – e che hanno fatto percorso netto in Europa, vincendo otto gare su otto e qualificandosi per le semifinali di Challenge Cup.

    Le ex della sfida sono tre: nella Reale Mutua ci sono Fatim Kone, bisontina nell’annata 2020/21 in A1, e Francesca Villani, protagonista con la maglia de Il Bisonte nella stagione 2013/14 (quella del doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2), mentre a Firenze c’è Rhamat Alhassan, che ha giocato a Chieri nelle ultime due annate. I precedenti fra i due club sono invece nove, con cinque vittorie per Il Bisonte (di cui due negli ultimi due precedenti casalinghi) e quattro per la Reale Mutua.

    Carlo Parisi (coach Il Bisonte Firenze): “Contro Chieri il livello salirà di parecchio rispetto alle ultime partite: la Fenera è una squadra che ogni anno apporta piccoli cambiamenti in una struttura di base che rimane sempre la stessa, e quindi giocano bene a pallavolo, spesso a memoria. La difficoltà sarà quella di saper interpretare la partita contro una formazione che ha queste caratteristiche, a partire da un gioco molto rapido non solo nelle situazioni di cambio palla ma anche di contrattacco: dovremo adattarci bene a questo aspetto e sopportare momenti in cui il loro gioco avrà il sopravvento, rimanendo con la testa in partita e cercando di fare bene le cose nel nostro campo, senza farci influenzare dalle difficoltà“.

    “Ci stiamo allenando molto bene e vogliamo continuare su questa strada – chiosa il tecnico –, ma la domenica dobbiamo avere la capacità di interpretare meglio i match: qualche volta lo facciamo bene ma manchiamo in continuità, e quindi partite come quella contro Chieri ci possono mettere a dura prova“.

    La partita fra Il Bisonte Firenze e Reale Mutua Fenera Chieri sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Arena e NOW TV (canale 204 del bouquet Sky) per gli abbonati alla piattaforma satellitare, con telecronaca di Stefano Locatelli e Rachele Sangiuliano. Il match sarà visibile anche in diretta streaming su Volleyball World Tv.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze si affida a Palazzo Wanny per tornare al successo: in arrivo Bergamo

    Di Redazione

    Il Bisonte Firenze si affida a Palazzo Wanny per interrompere la sua striscia negativa e tornare al successo dopo quattro ko: domani alle 17 la quindicesima giornata del campionato di serie A1 propone la sfida casalinga contro il Volley Bergamo 1991, che è settimo in classifica con sei punti di vantaggio sulle bisontine. Un match sicuramente impegnativo, a cui la squadra arriva con una settimana di lavoro ulteriore insieme a coach Carlo Parisi e con una palleggiatrice in più, la nazionale azzurra Ofelia Malinov, che ha già lavorato per una stagione con Parisi a Scandicci e che vestirà la maglia numero 23. Ancora incerto l’utilizzo del libero Panetoni, reduce dall’infortunio patito nel derby dello scorso 26 dicembre, per il resto il gruppo è al completo e voglioso di ottenere la prima vittoria del 2023.

    Le parole di Carlo Parisi: “Bergamo è un’ottima squadra, l’ho seguita anche dalla Romania e credo che esprimano un buon gioco: il loro punto di riferimento è Lanier, ma è un sestetto completo con tante alternative, quindi sarà una partita molto difficile per noi. Sono fiducioso sul fatto che la squadra arriverà carica e motivata, visto il lavoro che abbiamo svolto in settimana: ci stiamo allenando bene e l’approccio delle ragazze è buono, purtroppo abbiamo ancora qualche problema col libero ma l’arrivo di Malinov sicuramente ci darà una mano. In allenamento abbiamo visto che Lia è in buone condizioni, ovviamente se ci sarà l’opportunità andrà testata anche in partita sotto pressione, ma credo che il suo arrivo sia positivo sia per noi che per lei. In generale credo che stiamo facendo dei passi avanti: è vero che l’allenamento è una cosa e la partita un’altra, e conosciamo le difficoltà del match contro Bergamo, ma al tempo stesso siamo consapevoli che stiamo facendo un buon lavoro”.

    Il Volley Bergamo 1991 di coach Stefano Micoli dovrebbe schierarsi con Giulia Gennari (classe 1996) in palleggio, la brasiliana Lorrayna Marys Da Silva (1999) come opposto, Federica Stufi (1988) e la croata Božana Butigan (2000) al centro, le statunitensi Khalia Lanier (1998) e MacKenzie May (1999) in posto quattro, e Giada Cecchetto (1991) nel ruolo di libero.

    La partita fra Il Bisonte Firenze e Volley Bergamo 1991 sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva, su Volleyball World Tv, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.volleyballworld.tv. Inserendo il codice FIRENZE10 ci sarà la possibilità di usufruire del 10% di sconto sull’abbonamento.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: è Carlo Parisi il nuovo allenatore del Bisonte Firenze

    Di Redazione

    Adesso è ufficiale: il nuovo allenatore de Il Bisonte Firenze è Carlo Parisi, che prenderà il posto dell’esonerato Massimo Bellano. Il tecnico calabrese aveva guidato nella prima parte della stagione il Rapid Bucarest, da cui si è separato a fine 2022; oggi ha firmato a Palazzo Wanny l’accordo con la società del presidente Elio Sità e del patron Wanny Di Filippo e ha poi diretto il suo primo allenamento con la squadra. La sua ultima esperienza italiana risaliva alla stagione 2020-2021 con Casalmaggiore, mentre lo scorso anno aveva guidato l’Olympiacos Pireo in Grecia.

    Parisi si avvarrà della collaborazione dell’attuale staff tecnico della squadra; il suo debutto, per uno scherzo del calendario, sarà proprio contro la E-Work Busto Arsizio, la squadra che lo ha consacrato nel mondo del volley e con cui ha vinto uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e due Coppa Cev.

    “La trattativa con Il Bisonte è stata velocissima – spiega Parisi – e nel giro di 48 ore si è concretizzata: in Romania si era creata una situazione difficile dal punto di vista lavorativo, quando ci siamo parlati ho capito che la società era orientata a cambiare e non c’erano le condizioni per continuare. Nel giro di due giorni mi è arrivata questa opportunità da Firenze, e siccome ero già stato a vicino a Il Bisonte un paio di anni fa non ci ho pensato tanto, ho deciso e adesso sono qua, e penso che sia la soluzione giusta per tutti“.

    “Quando c’è un cambio in corsa bisogna sempre avere la pazienza di capire quale situazione devi affrontare, a livello di squadra e non solo – commenta il tecnico calabrese – ci sono tante cose da valutare, però la base di partenza è buona e soprattutto la società è ben organizzata, con un palazzetto di proprietà. La qualità del lavoro è di alto livello, dovrò solo capire bene la squadra, visto che ho allenato solo Lotti a Busto e Kosareva a Casalmaggiore, mentre altre le ho affrontate da avversarie e altre ancora non le ho mai viste. Ho bisogno di stare con le ragazze in palestra e di entrare in sintonia il prima possibile con tutte, poi nel quotidiano ci conosceremo meglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parisi verso Firenze, il Rapid Bucarest sceglie Gajic… e Klisura?

    Di Redazione

    Sembra essersi dissolto l’unico ostacolo che separava Carlo Parisi dal trasferimento sulla panchina de Il Bisonte Firenze in sostituzione dell’esonerato Massimo Bellano. Anche se non ci sono comunicazioni sui canali ufficiali della società, infatti, secondo il canale rumeno di Eurosport il Rapid Bucarest avrebbe rimosso dall’incarico l’allenatore italiano e tutto il suo staff dopo la sconfitta interna per 1-3 subita il 28 dicembre in campionato contro l’Alba Blaj. Non è dato sapere se sulla decisione abbiano influito le voci di mercato sul ritorno di Parisi in Italia (o viceversa).

    Il Rapid, sempre secondo Eurosport, avrebbe già scelto il nuovo allenatore: si tratta del serbo Branko Gajic, che nella prima parte della stagione aveva guidato il Panathinaikos e che in Romania ha già lavorato con Alba Blaj e Dinamo Bucarest. La squadra della capitale, che in campionato è solo sesta con tre sconfitte al passivo (pur essendosi qualificata agli ottavi di Challenge Cup), è al lavoro anche sul mercato delle giocatrici: oltre alla thailandese Pornpun Guedpard sarebbe in arrivo anche Sara Klisura, schiacciatrice serba con un passato a Bergamo che sta concludendo proprio in questi giorni la sua esperienza in Cina con lo Shenzhen.

    (fonte: Eurosport.ro) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Carlo Parisi al Rapid Bucarest, con Cross e Dimitrova

    Di Redazione

    Il Rapid Bucarest ha (finalmente) dato il via agli annunci ufficiali delle tante novità di mercato che si prospettano per la prossima stagione. L’ambiziosa squadra rumena, che parteciperà alla Challenge Cup, ha infatti compiuto una vera e propria rivoluzione nel roster, a cominciare dall’allenatore che, come anticipato da tempo, sarà l’italiano Carlo Parisi. Sotto la sua guida, l’ex tecnico di Busto Arsizio, Scandicci, Monza e Casalmaggiore avrà un plotone di giocatrici esperte come le centrali Jennifer Cross, proveniente dal Panathinaikos, e Nasya Dimitrova, ex SC Prometey.

    Parisi – che ha portato con sé altri due specialisti italiani, il vice Federico Chiavegatti e lo scoutman Antonio Orlandi – potrà contare anche sull’esperta opposta Ioana Baciu e sulla palleggiatrice coreana Lee Da-Yeong, ex PAOK Salonicco: quest’ultima dovrebbe essere seguita a breve dalla gemella Lee Jae-Yeong, ancora in fase di recupero da un grave infortunio al ginocchio.

    (fonte: Volei Rapid) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlo Parisi sbarca in Romania sulla panchina del Rapid Bucarest?

    Di Redazione Potrebbe essere la Romania la nuova destinazione di Carlo Parisi, che aggiungerebbe così una nuova “bandierina” al suo lungo curriculum internazionale. Secondo le fonti riportate dal sito rumeno di Eurosport il tecnico italiano, attualmente sulla panchina dell’Olympiacos Pireo, dalla prossima stagione sarà alla guida del Rapid Bucarest, squadra in cerca di rilancio dopo alcune stagioni nell’anonimato. Le ambizioni della squadra della capitale sono testimoniate anche dai nomi che circolano sul fronte giocatrici: il primo è quello di Jennifer Cross, esperta centrale canadese classe 1992, anche lei quest’anno in Grecia al Panathinaikos. E sempre dal campionato ellenico, ma sul fronte PAOK Salonicco, potrebbe arrivare la palleggiatrice coreana Da-Yeong Lee. (fonte: Eurosport.ro) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olympiacos esonera Ferrer Cutiño: al suo posto Carlo Parisi?

    Di Redazione

    I deludenti risultati di questo inizio di stagione costano cari al cubano Gil Ferrer Cutiño, allenatore dell’Olympiacos Pireo. Dopo l’eliminazione dai preliminari di Champions League e la sorprendente sconfitta per 3-0 sul campo del Porto nell’andata dei sedicesimi di CEV Cup, la società greca ha deciso di separarsi dal tecnico, annunciando la risoluzione consensuale del contratto.

    Il nome dell’allenatore che prenderà il posto di Ferrer Cutiño non è ancora ufficiale, ma secondo la testata nostra omonima VolleyNews.gr si tratta di una vecchia conoscenza del volley italiano: Carlo Parisi, attualmente senza squadra dopo l’esperienza dell’anno scorso a Casalmaggiore. Per lui sarebbe la prima volta in Grecia dopo gli incarichi internazionali in Azerbaijan, Francia e Repubblica Ceca (dove ha guidato la nazionale).

    (fonte: Volleynews.gr) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlo Parisi saluta Casalmaggiore: “Esperienza intensa che porterò con me”

    Di Redazione Finita la stagione e soprattutto finita l’emergenza Covid che si era diffusa tra le fila della Vbc Èpiù Casalmaggiore, coach Carlo Parisi ha messo per iscritto il suo saluto e i suoi ringraziamenti. “Un saluto e un abbraccio affettuoso a tutte le persone con le quali abbiamo condiviso questa stagione: Società, i ragazzi dello staff tecnico, medico e fisioterapico e a tutte le ragazze. È stato un anno molto complicato e sfortunato che però ci ha rinforzato ed arricchito sotto l’aspetto umano e professionale…abbiamo sempre avuto la capacità di non fare mai una piega e di reagire immediatamente a tutti i problemi che ci hanno accompagnato tutto l’anno fino alla fine. Un abbraccio e un saluto anche ai nostri tifosi con i quali purtroppo non abbiamo potuto condividere questa stagione ma che abbiamo sempre sentito vicini. È stata un’esperienza molto intensa che porterò con me. Un abbraccio Carlo Parisi“. L’abbraccio e il ringraziamento della Società vanno anche al coach di Catanzaro. Grazie Carlo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO