consigliato per te

  • in

    Imoco, Raphaela Folie: “Siamo cariche e vogliamo ripartire con le sfide ufficiali”

    Di Redazione
    Scalpitano le ragazze dell’Imoco Volley Conegliano che non vedono l’ora di tornare in campo dopo questo lungo stop a causa del Covid 19. “Sia io sia le mie compagne siamo cariche e vogliamo ripartire con le sfide ufficiali: non ce la facciamo più a stare ferme o solo in palestra, vogliamo vedere un campo e un po’ di competitività”. Queste le parole della centrale azzurra Raphaela Folie intervistata da Il Gazzettino Treviso.
    Il primo appuntamento delle pantere è con le semifinali di Supercoppa che si giocheranno all’aperto in Piazza dei Signori a Vicenza, una soluzione che non piace particolarmente alla centrale: “Giocare senza un soffitto può essere bello come spettacolo, ma abbassa nettamente la qualità della pallavolo. In semifinale potremmo trovare una tra Scandicci e Monza? Sarà una sorpresa per tutti, non sappiamo neanche noi cosa aspettarci, oltretutto le squadre si sono rinnovate, noi siamo tra quelle che hanno cambiato meno. Sarà da vedere anche come si sono allenate le avversarie, come saranno andati i rientri delle straniere”.
    Una stagione lunga condita anche dagli impegni europei in Champions League. Un girone tosto quello di Conegliano che dovrà vedersela con il VB NANTES (Francia), il Fenerbahce Opet ISTANBUL (Turchia) e l’Uralochka-NTMK EKATERINBURG (Russia): “Preferisco un girone così rispetto a quello dell’anno scorso, così stiamo belle sveglie a ogni partita. Mi piacciono le sfide più competitive e noi abbiamo un bel girone in questo senso. Mi rode di più la trasferta in Russia a fine gennaio: si parla di 4 ore di viaggio fino a Mosca, poi altre 5 per Ekaterinburg“. LEGGI TUTTO

  • in

    Silvia Fondriest e il salto in A1: “Possibilità più unica che rara. Vogliamo giocarcela”

    (foto Alessio Marchi – Trentino Rosa)

    Di Redazione
    Fino all’ultimo la Delta Despar Trentino ha aspettato di conoscere il proprio destino, se continuare in A2 o essere ammessa nella massima serie. Alla fine è arrivato il verdetto: è A1 Femminile. Le formazione trentina è stata “catapultata” nell’Olimpo del volley insieme alle squadre più forti ma questo di sicuro non spaventa staff e giocatrici, come la stessa capitana, Silvia Fondriest ha dichiarato nell’intervista rilasciata al Corriere del Trentino. Un’occasione “più unica che rara da giocarsela fino in fondo”.
    Silvia Fondriest, capitano di Trentino Rosa, come state a un mese dall’esordio in A1? “Stiamo già ritrovando i meccanismi collaudati dell’anno scorso. L’innesto di una nuova palleggiatrice ha portato qualche differenza, stiamo lavorando per creare la giusta affinità ma il ritmo di gioco è già a buon livello. Inoltre coach Bertelli è capace di rendere divertente anche la fase di preparazione“.
    È soddisfatta del nuovo gruppo? “Si stanno creando dinamiche di collettivo positive sia dentro che fuori dal campo. Trascorriamo anche molto tempo libero insieme e questo ci aiuta. Tra ragazze confermate e nuove arrivate c’è un bel connubio di gioventù e pazzia che, sotto la guida del tecnico, potrà affrontare nel modo giusto un campionato diverso”.
    Come valuta il calendario che vi aspetta? “Iniziamo col botto contro Brescia, un’avversaria diretta a cui sappiamo di dover strappare punti importanti. Non avevo preferenze, dovremo andare sempre in campo con l’idea di giocarcela. Aver confermato gran parte della squadra rispetto all’anno scorso ci deve dare un vantaggio per partire forte“.
    Quali sono le sue sensazioni in vista della prossima stagione? “All’inizio avevo qualche preoccupazione per le tempistiche con cui è arrivata la notizia, quasi all’ultimo minuto. Siamo una squadra che viene dalla A2 e dovremo imparare anche a gestire qualche sconfitta in più ma adesso abbiamo solo voglia di godercela. Sentiamo di esserci meritate questa grande occasione che potremo vivere al massimo in un ambiente propositivo. Tutte noi abbiamo le potenzialità per stare in questa categoria ma sappiamo anche di avere una possibilità più unica che rara“. LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio a Firenze per Cuneo. Quarta e quinta giornata derby con Chieri e Novara

    (credit Marco Collemacine – MC FOTOREPORTER)

    Di Redazione
    Ufficializzato nel pomeriggio di giovedì 13 agosto il calendario del Campionato di Serie A1 Femminile 2020/2021. La BOSCA S.BERNARDO CUNEO inizierà la sua corsa in trasferta domenica 20 settembre a Firenze contro Il Bisonte dell’ex Cambi; il primo impegno al Pala UBI Banca è invece programmato per domenica 27 settembre, quando le ‘gatte’ riceveranno la Saugella Monza di un’altra grande ex, Lise Van Hecke.
    In rapida successione i due derby piemontesi: domenica 11 ottobre nella quarta giornata la BOSCA S.BERNARDO CUNEO ospiterà la Reale Mutua Fenera Chieri (ritorno a Chieri domenica 27 dicembre), e tre giorni dopo sfiderà l’Igor Gorgonzola Novara al Pala Igor (ritorno al Pala UBI Banca domenica 10 gennaio 2021). Le biancorosse osserveranno il turno di riposo all’undicesima giornata e chiuderanno la regular season affrontando la VBC Èpiù Casalmaggiore (andata al Pala Radi di Cremona sabato 21 novembre, ritorno al Pala UBI Banca sabato 27 febbraio 2021).
    Doppio impegno infrasettimanale contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia (mercoledì 28 ottobre tra le mura amiche, mercoledì 3 febbraio al PalaGeorge di Montichiari).
    «Stiamo lavorando duramente per farci trovare pronti per l’impegno di Supercoppa Italiana del 29 agosto e per il debutto in campionato a Firenze – ha commentato il direttore sportivo di Cuneo Granda Volley Gino Primasso –. Il calendario ci offre alcune suggestioni, come i due derby piemontesi in successione e il match del 27 dicembre con la trasferta di Chieri, la più vicina: si tratta di sfide dal sapore speciale in cui speriamo di poter contare come in passato sul fondamentale apporto dei nostri tifosi. Siamo un gruppo molto giovane che non si pone limiti e che con un pizzico di sana pazzia potrà dare fastidio a molte squadre».Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà in regular season la BOSCA S.BERNARDO CUNEO, alla sua terza presenza consecutiva nella massima categoria. Tra parentesi la data della gara d’andata e quella di ritorno.1ª giornata – (20 settembre 2020 – 29 novembre 2020)Il Bisonte Firenze – BOSCA S.BERNARDO CUNEO2ª giornata – (27 settembre 2020 – 13 dicembre 2020)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Saugella Monza3ª giornata – (4 ottobre 2020 – 20 dicembre 2020)Bartoccini Fortinfissi Perugia – BOSCA S.BERNARDO CUNEO4ª giornata – (11 ottobre 2020 – 27 dicembre 2020)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Reale Mutua Fenera Chieri5ª giornata – (14 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021)Igor Gorgonzola Novara – BOSCA S.BERNARDO CUNEO6ª giornata – (18 ottobre 2020 – 17 gennaio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Zanetti Bergamo7ª giornata – (25 ottobre 2020 – 31 gennaio 2021)Delta Despar Trentino – BOSCA S.BERNARDO CUNEO8ª giornata – (28 ottobre 2020 – 3 febbraio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Banca Valsabbina Millenium Brescia9ª giornata – (1 novembre 2020 – 7 febbraio 2021)Imoco Volley Conegliano – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 10ª giornata – (4 novembre 2020 – 14 febbraio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Savino Del Bene Scandicci11ª giornata – (8 novembre 2020 – 17 febbraio 2021)Riposo12ª giornata – (15 novembre 2020 – 21 febbraio 2021)BOSCA S.BERNARDO CUNEO – Unet E-Work Busto Arsizio13ª giornata – (21 novembre 2020 – 27 febbraio 2021)VBC Èpiù Casalmaggiore – BOSCA S.BERNARDO CUNEO
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Scandicci prima avversaria. Turino: “Ci aspetta un avvio tosto”

    Foto Ufficio Stampa Volley Bergamo

    Di Redazione
    Si riparte da Bergamo, il 20 settembre, e l’avversaria sarà Scandicci. Riprende così il cammino della Zanetti Bergamo nel settantaseiesimo Campionato italiano di A1.Una settimana dopo, le rossoblù sono attese dalla trasferta di Novara, mentre il 4 ottobre riceveranno Casalmaggiore al Pala Agnelli.“Ci aspetta un avvio tosto, come era prevedibile – commenta coach Turino – Dalla quarta giornata inizieremo il nostro cammino, ma questo non significa che anche nelle prime tre non si debba provare a fare punti. In avvio di stagione anche le big non saranno a pieno regime e noi dovremo provarci”. Dopo Scandicci, Novara e Casalmaggiore, sarà la volta della neopromossa Trento e a seguire Firenze e Cuneo.Il girone di andata si chiuderà con il turno di riposo per la Zanetti, il 21 novembre. La regular season vedrà il traguardo il 27 febbraio. Pausa invernale dal 27 dicembre (giorno del match casalingo con Trento) fino al 10 gennaio (giorno della trasferta toscana in casa de Il Bisonte).
    IL CALENDARIO1^ giornata – ANDATA 20 settembre 2020 – RITORNO 29 novembre 2020Imoco Volley Conegliano – VBC èpiù CasalmaggioreSaugella Monza – Unet E-Work Busto ArsizioZanetti Bergamo – Savino Del Bene ScandicciIl Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo CuneoBartoccini Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera ChieriDelta Despar Trentino – Banca Valsabbina Millenium BresciaRiposa: Igor Gorgonzola Novara
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Mckenzie Adams: “Sono qui per migliorarmi e vincere”

    Di Redazione
    Primi giorni di preparazione per Imoco Volley che, dopo aver effettuato con esito totalmente negativo i test Covid-19 a atlete, staff tecnico e dirigenziale, sta lavorando da lunedì tra San Vendemiamo e il Palaverde nei primi allenamenti fisici e tecnici della stagione 2020/21.
    Tra le novità della stagione gialloblù nel nuovo roster c’è la statunitense Mckenzie Adams, 28 anni, 190 cm, schiacciatrice proveniente dalle tedesche dello Schwerin, in luce nelle ultime stagioni sia nella Bundesliga che nella Champions League. Sarà una pedina importante nello scacchiere dell’Imoco Volley, giocatrice di temperamento e con mezzi tecnici completi, si è presentata con grande entusiasmo alla sua prima esperienza nel campionato italiano con la maglia dell’Imoco Volley che veste da lunedì.
    Innanzitutto, come mai il nome Mckenzie? “E’ un nome che in America adesso, negli ultimi anni, è diventato abbastanza comune, quasi di moda, però invece quando sono nata io era strano, in effetti non ce l’aveva nessuno o quasi, ma non c’è una ragione particolare.“
    Hai scelto l’Imoco dopo due anni importanti a Schwerin, se contenta della tua nuova squadra? “Come potrei non esserlo, è molto gratificante giocare per una società così importante e vestire una maglia prestigiosa come quella dell’Imoco. Personalmente sono qui per migliorarmi come giocatrice, confrontarmi al massimo livello e…vincere qualcosa”.
    Due anni fa l’Imoco venne sconfitta a Schwerin in Champions e tu giocasti una super-partita in quel match: “Ah, fu una “crazy game”! E’ il ricordo più bello della mia carriera finora, c’era tantissima gente, un entusiasmo pazzesco per l’arrivo di uno dei club più forti del Mondo e noi giocammo una grande partita, la migliore dei due anni giocati lì, certamente la mia partita preferita, indimenticabile.”
    Com’è stato il tuo primo approccio in questi giorni con il mondo gialloblù? “Ero entusiasta di venire qui, è tutto molto ben organizzato, squadra e staff al top, un gruppo eccezionale. Dal di fuori mi piaceva molto vedere l’unità e il feeling tra le ragazze, si vedeva che si divertivano a stare insieme e infatti è così, c’è una bellissima atmosfera e questo certamente aiuta nel lavoro e nel trovare l’intesa in campo. Già in questi primissimi giorni mi piace il feeling che c’è tra di noi e ci stiamo conoscendo e divertendo insieme in campo e fuori. Con coach Santarelli ho parlato in questi giorni e mi sono trovata bene, avevo già molte informazioni positive su di lui e il suo sistema di gioco perchè la mia migliore amica è croata e gioca in nazionale per Daniele, finora ho avuto solo conferme di ciò! Sono proprio contenta di questa scelta e voglio lavorare per inserirmi in fretta nella mia nuova squadra.”
    Quale pensi potrà essere il tuo maggiore apporto al gruppo in campo? “Mi reputo una giocatrice completa sul piano tecnico e una “team player”, cioè posso fare quello che mi chiede il coach per il bene della squadra e metterci il massimo dell’impegno. Voglio sempre che la mia attitudine sia al massimo, dare il meglio in campo per il bene della squadra, insomma fare quello che serve per vincere, che è il nostro obiettivo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Parrocchiale: “Monza può mettere i bastoni tra le ruote a tante”

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Tutto pronto in casa Saugella Monza che oggi si ritroverà sul taraflex dell‘Arena di Monza per l’inizio della nuova stagione. Le ragazze brianzole, che quest’anno saranno guidate da coach Marco Gaspari sono pronte e cariche per il nuovo campionato. Come Beatrice Parrocchiale, libero della formazione monzese sino al 2022 che, intervistata dal quotidiano QS esprime tutta la sua voglia di ricominciare dopo il lungo stop e la voglia di fare bene per togliersi qualche bella soddisfazione.
    Si riparte con rinnovate ambizioni. Pressione in più? “Direi più stimolo. La voglia di fare bene, la determinazione di mettersi di nuovo in gioco e di dimostrare il nostro valore c’è e anzi è più forte di prima. Aggiunta magari a un pochino di orgoglio personale, che potrebbe anche fare la differenza“.
    Cosa ne pensa del mercato di Monza? “La società ha fatto una bella campagna acquisti, con innesti di grande valore, in primis Alessia Orro, una palleggiatrice che stimo tantissimo e che ci può dare una marcia in più. Poi, ovviamente, ecco Lise Van Hecke, che conosco dai tempi di Piacenza. Ho parlato con Marco, il nostro nuovo allenatore, è un gran lavoratore, so già che ci alleneremo tantissimo soprattutto nei fondamentali di seconda linea, in primis muro e difesa. Ecco, una squadra che difende tanto e ha un contrattacco efficace penso possa mettere i bastoni tra le ruote a tante altre compagini. Posto che ovviamente attacco e servizio restano imprescindibili, ma quelle caratteristiche lì fanno spesso la differenza”.
    Nazionale? “La Nazionale mi ricorda tante emozioni vissute negli ultimi quattro anni, infatti quest’estate senza Italia è molto strana. La notizia dello slittamento dei Giochi mi ha trovato d’accordo, ci mancherebbe; però rimani comunque un po’ destabilizzata. L’Olimpiade era lì, a un passo, parlo a livello personale naturalmente, e adesso bisogna ricominciare da capo, giocarsi di nuovo il posto. Io continuerò a lavorare con i piedi per terra come ho sempre fatto finora e come mi hanno insegnato i miei genitori e tutti gli allenatori che ho avuto. In Nazionale ho un ruolo particolare, non sono il primo libero, entro da schiacciatore per un giro in seconda linea e per aiutare la ricezione, magari anche in momenti importanti di un set, sul 23-23, per dire. Ai Mondiali e agli Europei non ho saltato nemmeno una partita. Di questo vado molto fiera. Sì, Tokyo 2020 resta il sogno più grande“. LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, capitan Colli: “Non ci tireremo indietro”

    Foto Ufficio Stampa Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    La Kemas Lamipel sta ultimando la costruzione del Roster per la stagione 2020/21. Il Capitano Leonardo Colli spiega e delinea il futuro che attende il team biancorosso.
    Le dichiarazioni del Capitano: “Nonostante il momento di difficoltà che tutti noi abbiamo passato e tuttora stiamo passando. Credo che la società abbia fatto un buon mercato e abbia allestito una squadra competitiva e ben strutturata. È presente il giusto mix tra giocatori giovani, con voglia di mettersi in mostra e di far vedere quanto valgono, e che quindi ad ogni occasione daranno sempre il 100%, e giocatori meno giovani che saranno coloro che si prenderanno sulle spalle la squadra nei momenti più difficili, immettendo la loro esperienza. Sarà un campionato di livello e impegnativo. Ci sono molte società che stanno allestendo team veramente ben strutturati e con giocatori ben noti di questa serie e giocatori provenienti addirittura dalla SuperLega. Ho letto nei giorni passati qualche dichiarazione rilasciata dai nuovi arrivati e condivido a pieno quello che hanno detto. Probabilmente agli occhi delle altre squadre non siamo la squadra favorita, ma non per questo ci tireremo indietro o entreremo in campo timorosi, anzi, tutt’altro. Lavorando seriamente, guidati dal nostro nuovo allenatore, e impegnandosi giorno per giorno, sono convinto che possiamo crescere tanto sia individualmente che come collettivo. Potremo mettere in seria difficoltà tutte le squadre che incontreremo. Non vedo l’ora di iniziare”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Gardini soddisfatto della “sua” Piacenza: “È la squadra che volevamo”

    Andrea Gardini e Hristo Zlatanov / Foto FIVB Di Redazione Andrea Gardini, nuovo coach di Piacenza è pronto a tornare ad allenare in Superlega. Intervistato dal quotidiano “Libertà”, il tecnico si sofferma a parlare della nuova squadra e degli impegni dei giocatori con le rispettive nazionali. Gas Sales Piacenza al completo. Con l’ufficializzazione dell’arrivo dello […] LEGGI TUTTO